Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2010-2011

marco 77 ha scritto:
vezfede ha scritto:
Riepilogo del fine settimana.
Il tempo non ha aiutato ma sabato era decente.
Fatto una cesena e viste un gruppetto di una quindicina anche se non sono riuscito a sparare.
Domenica tempo pessimo ma sono uscito comunque anche se nevicava.
Fatte tre cesene e viste altre due.
Nei preati ho visto un gruppo di cesene, una cinquantina circa.


Ciao ma dove cacci?

Altopiano di Asiago ma su in montagna a 1400 metri!
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Sabato visto e fatto solo 1 tb e 1 ts, io sono un po' fuori rispetto al passo delle cesene e tolto il 2005 ne ho sempre viste poche, capanni in zona più favorevoli al passo delle cesene è tutta settimana che ne fanno qualcuna, in media dalle 4/5 ai 10/12 insomma qualcosa si è mosso.
Domenica nonostante la pioggia battente e sconsolato dai magri carnieri ho avuto la possibilità di andare nell'oltrepo PV nel capanno di un amico, lui non poteva andarci, fatto 9 ts visti qualcun altro, alle 10.30 circa visto una 15 cesene che hanno girato sopra il capanno ma non si sono fermate.
La zona la conosco, negli anni buoni i primi avvistamenti si vedono in questo periodo e continuano con ottimi risultati fino a gennaio. La mattinata di ieri mi fa sperare bene per il proseguio, magari anche da noi.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Dunque, fino ad ora non ci capivo una sega, ora ci capico ancora meno.
Sabato mattina, parto di buon'ora con i miei bravi merli, sperando di vederne qualcuno dato che fino ad ora non ne ho proprio visti.
Già che ci sono, porto anche i bottacci, non si sa mai, penso.
Arrivo presto, è ancora buio pesto.
Attacco le belve e mi metto dentro il capanno a pulire per terra, nel frattempo albeggia e viene giù un acquazzone tremendo.
Non ho il coraggio di andare a staccare le gabbie e le lascio dove sono. Dura una decina di minuti e poi continua solo piovigginando piano, ma in compenso cala una nebbia fittissima.
Mi convinco di aspettare perchè c'è vento, un vento piuttosto freddo.
Aspetta che ti aspetta si fanno le 8:20. Vedo una mossa, è un tordo, sparo e cade. Mi convinco di andarlo a prendere, tanto non arriverà altro, ma non frattempo scarico e ricarico, allora con la coda dell'occhio vedo altro movimento e altro tordo.
Per farla breve in un'onoretta grosso carniere e poi come era iniziato tutto finito.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

equilibrista ha scritto:
Dunque, fino ad ora non ci capivo una sega, ora ci capico ancora meno.
Sabato mattina, parto di buon'ora con i miei bravi merli, sperando di vederne qualcuno dato che fino ad ora non ne ho proprio visti.
Già che ci sono, porto anche i bottacci, non si sa mai, penso.
Arrivo presto, è ancora buio pesto.
Attacco le belve e mi metto dentro il capanno a pulire per terra, nel frattempo albeggia e viene giù un acquazzone tremendo.
Non ho il coraggio di andare a staccare le gabbie e le lascio dove sono. Dura una decina di minuti e poi continua solo piovigginando piano, ma in compenso cala una nebbia fittissima.
Mi convinco di aspettare perchè c'è vento, un vento piuttosto freddo.
Aspetta che ti aspetta si fanno le 8:20. Vedo una mossa, è un tordo, sparo e cade. Mi convinco di andarlo a prendere, tanto non arriverà altro, ma non frattempo scarico e ricarico, allora con la coda dell'occhio vedo altro movimento e altro tordo.
Per farla breve in un'onoretta grosso carniere e poi come era iniziato tutto finito.

ma erano tb o ts?
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Avete visto le previsioni?
P I O G G I A e non si sa fino a quando. Una volta si sbagliavano, speriamo anche adesso altrimenti......... [meaculpa.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

francesco70 ha scritto:
equilibrista ha scritto:
Dunque, fino ad ora non ci capivo una sega, ora ci capico ancora meno.
Sabato mattina, parto di buon'ora con i miei bravi merli, sperando di vederne qualcuno dato che fino ad ora non ne ho proprio visti.
Già che ci sono, porto anche i bottacci, non si sa mai, penso.
Arrivo presto, è ancora buio pesto.
Attacco le belve e mi metto dentro il capanno a pulire per terra, nel frattempo albeggia e viene giù un acquazzone tremendo.
Non ho il coraggio di andare a staccare le gabbie e le lascio dove sono. Dura una decina di minuti e poi continua solo piovigginando piano, ma in compenso cala una nebbia fittissima.
Mi convinco di aspettare perchè c'è vento, un vento piuttosto freddo.
Aspetta che ti aspetta si fanno le 8:20. Vedo una mossa, è un tordo, sparo e cade. Mi convinco di andarlo a prendere, tanto non arriverà altro, ma non frattempo scarico e ricarico, allora con la coda dell'occhio vedo altro movimento e altro tordo.
Per farla breve in un'onoretta grosso carniere e poi come era iniziato tutto finito.

ma erano tb o ts?

Scusa, bottacci, non ho scritto.
Belli perlatro. Ben impennati e grassottelli.
Piuttosto creduloni, non cattivi come sempre.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

18-06-86 ha scritto:
.....carissimo Stefano, però così potrebbe essere intesa da alcuni utenti del forum come una cosa privata, da non condividere con gli altri, cosa che ho visto alcune volte sottolineare negativamente in vari argomenti,contro lo spirito del forum, che come ho letto varie volte e quello di condividere le varie informazioni......premetto che ha me va bene tutto, sia sapere e scrivere i numeri che scrivere in modo generico.....

tiziano tu parteci al forum solo nel periodo di caccia percio senza offesa tu non sai io cosa condivio o no con gli amici del forum fai un giro nelle tecniche di allevamento di sassello cesena e tordo......e vedrai che ho condiviso tantissime cose io non ci vedo niente di male a condividere o no i miei carnieri con chi ho piu confidenza e conosco da piu anni e con gli altri che non conosco no percio tiziano non parliamo spirito del forum.....dato che la maggior parte dei casini saltano fuori quando si parla di carnieri........

chiudiamola qui parliamo di passo.....[/quote]
..chiedo scusa, ma noto che forse l'hai presa sul personale quando invece parlavo in generale, io non mi offendo per questo tuo punto di vista; vedo benissimo che condividi gran parte delle cose con tutti ,le varie tecniche di allevamento, e altri vari argomenti, cosa che al di fuori del tempo di caccia io non faccio o faccio raramente, (ti garantisco solo per questione di tempo), e a maggior ragione io condividerei anche i carnieri, ma probabilmente essere riservati sui carnieri è la cosa più corretta ed è più giusto indicare l'andameto del passo al proprio capanno, cosa che probabilmente è più importante, a discapito della sola curiosità di conoscere i numeri, quindi penso che farò anch'io così.........ciao Stefano.....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Acqua, nebbia e....4 ts. Tanto per riderci su, va bene che il tempo buono si aspetta al capanno, ma se continua così... ci prendo la muffa al casotto.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

ZICCHIO71 ha scritto:
spigla ha scritto:
vi dico il mio parere anche non essendo un cacciatore ma mi stò appasionando molto con mio papa che fa dei bei numeri....per me mai nessuno è veramente sincero dei suoi abbattimenti...se ne fa 40 dice che ne ha fatti 20 magari per non destar sospetto....e se ne fa pochi dice che ne ha fatti una decina tanto per non restar sotto gli altri!!!!forse mi sbaglio....o forse no!!!!cmq penso che ognuno sia contento dei nm che fa....

E si che ti sbagli, almeno per quello che mi riguarda ho e sempre dirò la verità dei miei carnieri,a prescindere dal mettere o no i numeri, anche perchè credo che a questo serva il forum e non a raccontar cazzate...... :wink:


[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

tolti i richiami dalle voliere e dai siluri,lasciati andare i richiami nella voliera ..e anche per questa stagione si chiude baracca e burattini è ormai da 15 gg che nn si vedeva piu nulla di sparabile ..... tutto sommato una buona stagione,non fantastica causa anche le continue piogge ma comunque positiva ..ora si continua con i lavori al capanno ..
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Stamani fatto una piccola passeggiata vicino a casa mia prima di andare al lavoro, non ho avuto la forza di andare a vedere nei frutteti come volevo, però vicino casa era una nebbia fitta e pioveva e non sò anche nei frutteti cosa avrei visto (semmai sentito).
non ho visto nulla di nulla, solo un pò di pispole pasturone.
ora il cielo si è aperto un pò ma i passi sono tutti chiusi.
domattina cambio posto, vado sui 1000 metri e spero in qualche sassello e merlo (e che non piova che non se ne può più).
Notizie di passo ne avete?
ciao
 
Re: Radio capanno 2010-2011

francesco70 ha scritto:
Stamani fatto una piccola passeggiata vicino a casa mia prima di andare al lavoro, non ho avuto la forza di andare a vedere nei frutteti come volevo, però vicino casa era una nebbia fitta e pioveva e non sò anche nei frutteti cosa avrei visto (semmai sentito).
non ho visto nulla di nulla, solo un pò di pispole pasturone.
ora il cielo si è aperto un pò ma i passi sono tutti chiusi.
domattina cambio posto, vado sui 1000 metri e spero in qualche sassello e merlo (e che non piova che non se ne può più).
Notizie di passo ne avete?
ciao
si, il barrista del passo della collina, ha detto che domani ci sara' un gran passo di cacciatori speranzosi, ha fatto un ordine doppio al fornaio, e ha gia' allargato il cassetto dei quattrini..........lui fara' un buon carniere di sicuro [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

phablo.p ha scritto:
tolti i richiami dalle voliere e dai siluri,lasciati andare i richiami nella voliera ..e anche per questa stagione si chiude baracca e burattini è ormai da 15 gg che nn si vedeva piu nulla di sparabile ..... tutto sommato una buona stagione,non fantastica causa anche le continue piogge ma comunque positiva ..ora si continua con i lavori al capanno ..

Ma la Valsabbia è una zona così amena per chiudere baracca e burattini a metà Novembre?
Cavolo non sei messo bene, mi spiace.

Ciao

Maurizio
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Turdus ha scritto:
phablo.p ha scritto:
tolti i richiami dalle voliere e dai siluri,lasciati andare i richiami nella voliera ..e anche per questa stagione si chiude baracca e burattini è ormai da 15 gg che nn si vedeva piu nulla di sparabile ..... tutto sommato una buona stagione,non fantastica causa anche le continue piogge ma comunque positiva ..ora si continua con i lavori al capanno ..

Ma la Valsabbia è una zona così amena per chiudere baracca e burattini a metà Novembre?
Cavolo non sei messo bene, mi spiace.

Ciao

Maurizio
anche la valtrompia nn è molto meglio.. [Trilly-11-11.gif] quest' anno poi [42]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Passo, affogati dall’acqua e non dalle cesene

I RISCONTRI SUL PASSO AL «FEIN» DI AROSIO

Sotto un’acqua torrenziale, iniziata nel pomeriggio di sabato 20, anche le piccole speranze che ci erano state segnalate in alta montagna dell’arrivo di voli consistenti di Cesene unitamente all’apparizione della prima coltre bianca del 2010, sono rimaste senza alcun risultato pratico creando una forte disillusione in quanti, avevano prospettato per domenica 21 una giornata assolutamente positiva. La pioggia, invece, l’ha fatta da padrone. Insomma, ancora una volta il passo di fine autunno è stato privo di alcuna consistenza.
Tutto da rimandare al prossimo anno, o c’è ancora speranza? Noi riteniamo che ci sia ancora un ultimo margine di speranza con la luna piena del 5 dicembre prima della classica data dell’Immacolata (8 dicembre) sempreché si abbassi la temperatura, faccia capolino la neve nella media e bassa collina per far abbassare questo mitico affascinante turdide verso la pianura. Ma i nostri auspici sono stati molte volte disillusi in questa stagione soprattutto dalle condizioni atmosferiche.
A questo proposito, invece, queste condizioni meteo, negative per l’Italia e il sud della Francia, sono state positive in Grecia e nel sud dei Balcani dove si è creata da tempo (fine ottobre) una zona di alta pressione che ha favorito la discesa molto positiva dei turdidi, delle Beccacce e degli altri uccelli migratori. Ne riparleremo dunque la prossima settimana.
Elaborazione dati sulla migrazione post-nuziale è a cura di ANUU Migratoristi - Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica inanellamento (Via Baschenis 11/c, 24122 Bergamo – telefono 035/243825 – fax 035/236925, e-mail: [email protected]) in collaborazione con l’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN.
I dati relativi a questa rilevazione sono stati elaborati lunedì 22 novembre alle ore 12.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Diego ha scritto:
Passo, affogati dall’acqua e non dalle cesene

I RISCONTRI SUL PASSO AL «FEIN» DI AROSIO

Sotto un’acqua torrenziale, iniziata nel pomeriggio di sabato 20, anche le piccole speranze che ci erano state segnalate in alta montagna dell’arrivo di voli consistenti di Cesene unitamente all’apparizione della prima coltre bianca del 2010, sono rimaste senza alcun risultato pratico creando una forte disillusione in quanti, avevano prospettato per domenica 21 una giornata assolutamente positiva. La pioggia, invece, l’ha fatta da padrone. Insomma, ancora una volta il passo di fine autunno è stato privo di alcuna consistenza.
Tutto da rimandare al prossimo anno, o c’è ancora speranza? Noi riteniamo che ci sia ancora un ultimo margine di speranza con la luna piena del 5 dicembre prima della classica data dell’Immacolata (8 dicembre) sempreché si abbassi la temperatura, faccia capolino la neve nella media e bassa collina per far abbassare questo mitico affascinante turdide verso la pianura. Ma i nostri auspici sono stati molte volte disillusi in questa stagione soprattutto dalle condizioni atmosferiche.
A questo proposito, invece, queste condizioni meteo, negative per l’Italia e il sud della Francia, sono state positive in Grecia e nel sud dei Balcani dove si è creata da tempo (fine ottobre) una zona di alta pressione che ha favorito la discesa molto positiva dei turdidi, delle Beccacce e degli altri uccelli migratori. Ne riparleremo dunque la prossima settimana.
Elaborazione dati sulla migrazione post-nuziale è a cura di ANUU Migratoristi - Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica inanellamento (Via Baschenis 11/c, 24122 Bergamo – telefono 035/243825 – fax 035/236925, e-mail: [email protected]) in collaborazione con l’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN.
I dati relativi a questa rilevazione sono stati elaborati lunedì 22 novembre alle ore 12.

La domanda è d'obbligo,ma questi turdidi,migratori in genere, che si sono allocati sui balcani si sposteranno ai primi refoli freddi?....
saluti.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Qui da noi ci sono stati avvistamenti di bei gruppetti di cesene e quindi si spera ancora in qualche bella giornata di caccia!!!
Io sono felice di come è andata la stagione anche se non è stata sicuramente fantastica!
E il pensiero vola già al prossimo anno e a tutto il lavoro che ci sarà da fare nel frattempo per migliorare il capanno e la batteria di uccelli...
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Paolo ma già smetti?dai dai...tieni duro...io mi sento neanche a metà stagione venatoria e fino a che mi permettono di andare vado..anche per 1 o 0 cesene...l'importante è andare....tenete duro raga......poi in valsabbia qualche cesena c'è e arriverà.....vediamo domani che accade..speriamo in una buona giornata..... [up.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Massimiliano ha scritto:
Diego ha scritto:
Passo, affogati dall’acqua e non dalle cesene

A questo proposito, invece, queste condizioni meteo, negative per l’Italia e il sud della Francia, sono state positive in Grecia e nel sud dei Balcani dove si è creata da tempo (fine ottobre) una zona di alta pressione che ha favorito la discesa molto positiva dei turdidi, delle Beccacce e degli altri uccelli migratori. Ne riparleremo dunque la prossima settimana.
Elaborazione dati sulla migrazione post-nuziale è a cura di ANUU Migratoristi - Ufficio coordinamento tutela ambientale ricerca ornitologica inanellamento (Via Baschenis 11/c, 24122 Bergamo – telefono 035/243825 – fax 035/236925, e-mail: [email protected]) in collaborazione con l’Osservatorio Ornitologico di Arosio – FEIN.
I dati relativi a questa rilevazione sono stati elaborati lunedì 22 novembre alle ore 12.

La domanda è d'obbligo,ma questi turdidi,migratori in genere, che si sono allocati sui balcani si sposteranno ai primi refoli freddi?....
saluti.

Io mi sono fatto l'idea che nei Balcani ci sia molto di buono viste le temperature miti e l'assenza di terreno ghiacciato, in Scandinavia ormai è molto freddo.
E con questa colata artica secondo me qualcosa si vede.
Per la Lorenzina Pittì, per me il bar della collina può anche chiudere, io ai bar non mi ci fermo neanche se stò morendo.. [marameo.gif] [marameo.gif].
io tiro diritto e vado a prendere il posto prima di te. [marameo.gif] [marameo.gif]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto