Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio capanno 2010-2011

Qui è un disastro...il nulla.Mai capitato un silenzio come stamattina....non ho visto niente di niente e alle otto e mezza,mezzo malato,(non di testa come qualcuno penserà...)sono tornato a casa [42]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

robytn ha scritto:
Qui è un disastro...il nulla.Mai capitato un silenzio come stamattina....non ho visto niente di niente e alle otto e mezza,mezzo malato,(non di testa come qualcuno penserà...)sono tornato a casa [42]
purtroppo vista l'assenza di pasture in alto la vedo dura per voi trentini (roby e carlo) le cesene quelle che arrivano si fiondano immediatamente verso le pianura..certo che potrebbero rimanere in pastura in alta montagna.. in terra al loro solito visto che le temperature non fan gelare il terreno ...mah?staremo a vedere....
 
Re: Radio capanno 2010-2011

qui', apparte il nostro stefano che ci tiene un po' alto il morale, per il resto mi sembra un po' magra, son convinto pero' che qualcosa di buono da qui' al 15/11 potrebbe ancora accadere, perche' gli avvistamenti di ts e ce in qua' e in la' ci sono stati e di sicuro e' buon segno, l' unica preoccupazione che ho e' per il meteo che rischia di rovinarci tutto, l' importante sarebbe poter cacciare a modo e qualcosa ci tocca, oltretutto se si ipotizza qualche spostamento ritardatario precedente al freddo che prima o poi arrivera' tenderei ad essere ottimista, ma mi ripeto ( e mi tocco ), basta non esser costretti a portar sempre dietro gli ombrelli..............
 
Re: Radio capanno 2010-2011

LORENZOPT ha scritto:
qui', apparte il nostro stefano che ci tiene un po' alto il morale, per il resto mi sembra un po' magra, son convinto pero' che qualcosa di buono da qui' al 15/11 potrebbe ancora accadere, perche' gli avvistamenti di ts e ce in qua' e in la' ci sono stati e di sicuro e' buon segno, l' unica preoccupazione che ho e' per il meteo che rischia di rovinarci tutto, l' importante sarebbe poter cacciare a modo e qualcosa ci tocca, oltretutto se si ipotizza qualche spostamento ritardatario precedente al freddo che prima o poi arrivera' tenderei ad essere ottimista, ma mi ripeto ( e mi tocco ), basta non esser costretti a portar sempre dietro gli ombrelli..............

Stamttina al capanno mi son tolto il giobbetto dal caldo che era, e siamo al 4 novembre. Secondo te, fava diaccia, c'entra nulla questo? Se stanno bene dove stanno che migrano a fare? o no?
 
Re: Radio capanno 2010-2011

equilibrista ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
qui', apparte il nostro stefano che ci tiene un po' alto il morale, per il resto mi sembra un po' magra, son convinto pero' che qualcosa di buono da qui' al 15/11 potrebbe ancora accadere, perche' gli avvistamenti di ts e ce in qua' e in la' ci sono stati e di sicuro e' buon segno, l' unica preoccupazione che ho e' per il meteo che rischia di rovinarci tutto, l' importante sarebbe poter cacciare a modo e qualcosa ci tocca, oltretutto se si ipotizza qualche spostamento ritardatario precedente al freddo che prima o poi arrivera' tenderei ad essere ottimista, ma mi ripeto ( e mi tocco ), basta non esser costretti a portar sempre dietro gli ombrelli..............

Stamttina al capanno mi son tolto il giobbetto dal caldo che era, e siamo al 4 novembre. Secondo te, fava diaccia, c'entra nulla questo? Se stanno bene dove stanno che migrano a fare? o no?
no pier, secondo me ( parere del tutto personale ), c' entra poco o nulla, credo che il freddo influenzi la migrazione di ts e ce in maniera marginale, e le temperature delle nostre zone non contano nulla, quel che conta e' il mangiare e al limite il freddo si ma quello che dovrebbe venire dove sono ora, ma dovrebbe venircene davvero tanto.
la dimostrazione l' abbiamo avuta anche l' anno scorso, il freddo e' venuto, ma gli uccelli.........
ci metterei la firma per cacciare tutto novembre con il meteo di stamattina.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Non mi sono spiegato. Scusa.
L'altra settimana c'è stato un pochino di movimento. Prime nevi sulle alpi, anche l'abetone era imbiancato.
Ora è caldo in tutta Italia. Stamattina l'abetone era bello verde come a luglio.
La migrazione avviene da un posto freddo o che diventa freddo a un posto caldo e ospitale. Se il posto non è inospitale cosa migrano a fare? stanno dove stanno.

Con il meteo di stamattina anche io firmerei per cacciare, ma con il clima no, non prenderemmo un cacchio come stamattina.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

In effetti,le temperature erano piu che calde anche qui infatti non ho acceso il fornellino in tutto il tempo (poco)passato al capanno
 
Re: Radio capanno 2010-2011

equilibrista ha scritto:
Non mi sono spiegato. Scusa.
L'altra settimana c'è stato un pochino di movimento. Prime nevi sulle alpi, anche l'abetone era imbiancato.
Ora è caldo in tutta Italia. Stamattina l'abetone era bello verde come a luglio.
La migrazione avviene da un posto freddo o che diventa freddo a un posto caldo e ospitale. Se il posto non è inospitale cosa migrano a fare? stanno dove stanno.

Con il meteo di stamattina anche io firmerei per cacciare, ma con il clima no, non prenderemmo un cacchio come stamattina.
no, gli uccelli non aspettano che il posto diventi inospitale, lo sanno ben prima e partano prima, se non arrivano ora, non arriveranno certo a gennaio ( a meno di rare eccezioni che qualche volta capitano, ma non son certo la regola )
 
Re: Radio capanno 2010-2011

LORENZOPT ha scritto:
equilibrista ha scritto:
Non mi sono spiegato. Scusa.
L'altra settimana c'è stato un pochino di movimento. Prime nevi sulle alpi, anche l'abetone era imbiancato.
Ora è caldo in tutta Italia. Stamattina l'abetone era bello verde come a luglio.
La migrazione avviene da un posto freddo o che diventa freddo a un posto caldo e ospitale. Se il posto non è inospitale cosa migrano a fare? stanno dove stanno.

Con il meteo di stamattina anche io firmerei per cacciare, ma con il clima no, non prenderemmo un cacchio come stamattina.
no, gli uccelli non aspettano che il posto diventi inospitale, lo sanno ben prima e partano prima, se non arrivano ora, non arriveranno certo a gennaio ( a meno di rare eccezioni che qualche volta capitano, ma non son certo la regola )

Certo, e anche qui siamo in accordo.
Mi concederai però che nelle annate in cui i carnieri erano abbondanti e al capanno ti levavi la voglia di sparare, non era come oggi che dalle 13:30 alle 15:00 ho colto le olive in maglietta. Ti faccio presente che gli anni passati, si cominciava a scuotere le bragne per i morti con il piumino e la sciarpa, e ti facevano male le orecchie dal vento ghiaccio. Sil carrello del trattore la doppietta aspettava e se c'era un merlo in giro..... pem!
Oggi non ti dico che c'erano le rondini ma quasi.
Poi oh, magari in tre giorni fa un freddo del caiser, e allora tutte le teorie a gambe all'aria.
Ma non è che l'italia è un paese chiuso. Se al nord c'è caldo significa che più a nord est non fa ancora freddo. E non partono. Sono partiti appunto prima del freddicello che ha fatto e poi tutti alla spicciolata. Van piano, tanto che fretta c'è, fa caldo!
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Mi intrometto per dire soltanto che dalla romania all'abania (in pratica su tutto l'est europeo e tutta la zona balcanica) da mesi siamo oltre media termica di 4°/7°..in pratica per il periodo fa'caldissimo in quelle zone [censored.gif]

Oggi per esempio,nei capoluoghi di ungheria-romania-jugoslavia ecc. si viaggiava sui 20°/22°...

Se gli animali sono in quelle zone...di sicuro non hanno la fretta di passare da noi...almeno per ora...

Ciao :wink:
 
Re: Radio capanno 2010-2011

equilibrista ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
equilibrista ha scritto:
Non mi sono spiegato. Scusa.
L'altra settimana c'è stato un pochino di movimento. Prime nevi sulle alpi, anche l'abetone era imbiancato.
Ora è caldo in tutta Italia. Stamattina l'abetone era bello verde come a luglio.
La migrazione avviene da un posto freddo o che diventa freddo a un posto caldo e ospitale. Se il posto non è inospitale cosa migrano a fare? stanno dove stanno.

Con il meteo di stamattina anche io firmerei per cacciare, ma con il clima no, non prenderemmo un cacchio come stamattina.
no, gli uccelli non aspettano che il posto diventi inospitale, lo sanno ben prima e partano prima, se non arrivano ora, non arriveranno certo a gennaio ( a meno di rare eccezioni che qualche volta capitano, ma non son certo la regola )

Certo, e anche qui siamo in accordo.
Mi concederai però che nelle annate in cui i carnieri erano abbondanti e al capanno ti levavi la voglia di sparare, non era come oggi che dalle 13:30 alle 15:00 ho colto le olive in maglietta. Ti faccio presente che gli anni passati, si cominciava a scuotere le bragne per i morti con il piumino e la sciarpa, e ti facevano male le orecchie dal vento ghiaccio. Sil carrello del trattore la doppietta aspettava e se c'era un merlo in giro..... pem!
Oggi non ti dico che c'erano le rondini ma quasi.
Poi oh, magari in tre giorni fa un freddo del caiser, e allora tutte le teorie a gambe all'aria.
Ma non è che l'italia è un paese chiuso. Se al nord c'è caldo significa che più a nord est non fa ancora freddo. E non partono. Sono partiti appunto prima del freddicello che ha fatto e poi tutti alla spicciolata. Van piano, tanto che fretta c'è, fa caldo!
essa' tu ne devi ave' colte dimolte in un ora e mezzo, mi meraviglio che tu abbia sudato, allora era caldo davvero vai...............vagabondo.............mi sa che le bruschette si fanno con l' olio del conad..........
 
Re: Radio capanno 2010-2011

C'ho mi pà pensionato. Qualcosa gli devo trovare da fare. Sennò rompe le palle a mammina e me la trovo sempre in casa.
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Come ho scritto anche in altro topic anche io sono dell'idea che se non torna il freddo si ferma tutto e si spara solo a quelli già entrati che sono sempre più birbi (ma spero di essere smentito dai fatti!) :D
 
Re: Radio capanno 2010-2011

stamani confermata la regola di mio nonno...per veder i sasselli tempo brutto e pioggerellina!!infatti sereno leggera brezza 10gradi all'alba e il deserto totale..18gabbie che chi più chi meno cantavan e visto solo gruppetto di 4 sasselli alle 7.15 che andavano da matti e poi il nulla...salvato da qche merlo e 3tordi riapparsi da chissà dove..zero tordene,frosoni,uccelletti..solo qualche fringuello..forza e coraggio andiamo a sabato
 
Re: Radio capanno 2010-2011

duel ha scritto:
robytn ha scritto:
Qui è un disastro...il nulla.Mai capitato un silenzio come stamattina....non ho visto niente di niente e alle otto e mezza,mezzo malato,(non di testa come qualcuno penserà...)sono tornato a casa [42]
purtroppo vista l'assenza di pasture in alto la vedo dura per voi trentini (roby e carlo) le cesene quelle che arrivano si fiondano immediatamente verso le pianura..certo che potrebbero rimanere in pastura in alta montagna.. in terra al loro solito visto che le temperature non fan gelare il terreno ...mah?staremo a vedere....

Purtroppo aldo te sai fin troppo bene come va dalle nostre parti...e con questa assenza di pasture e la neve in quota così presto gli invernali manco le prendono le nostre valli....speriamo solo che qualche gruppetto perso trovi le mele dei nostri capanni....ma in linea di massima stagione finita..
 
Re: Radio capanno 2010-2011

pER LORENZO,STAMATTINA APP.REGGIANO è STATA la prima mattina che mi sono divertito.
17 sasselli 2 cesene 2 merli(senza il merlo da richiamo causa verbale per aver superato il limite di 5 ne avevo 7 [violent.gif]
FABRIZIO
 
Re: Radio capanno 2010-2011

prispo ha scritto:
pER LORENZO,STAMATTINA APP.REGGIANO è STATA la prima mattina che mi sono divertito.
17 sasselli 2 cesene 2 merli(senza il merlo da richiamo causa verbale per aver superato il limite di 5 ne avevo 7 [violent.gif]
FABRIZIO
son contento per te, vedi che qualcosa in giro c'e', anche senza freddo.........ma non era solo modena 2 con il limite di 5 merli ?
 
Re: Radio capanno 2010-2011

La mattina sembrava non promettere nulla di buono la nebbia era molto fitta, nella prima ora visti 3 uccelli. Alle 8 la nebbia si è un po' alzata ed è incominciato un movimento significativo di sasselli durato poco più di mezzora, fringuelli e peppole hanno continuato sino alle 11. Incarnierati 9 sasselli, 3 merli, 1 bottaccio ed 1 cesena.
Per le mie zone si conferma un anno decisamente positivo, niente di straordinario ma carnieri costanti, se il meteo non rovina la situazione rimango positivo per il prossimo futuro
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Reggio emilia4 è stata chiusa 2 anni,da questo il limite è 5.Se ne hai voglia vai a leggere il mio post su notizie di caccia.Sabato vai in bo un consiglio.
FABRIZIO
 
Re: Radio capanno 2010-2011

BO3 giornata splendida ...fatti 3 merli,2Tb,4Ts ,1 ghiandaia ...e tre padelle reali ....(o come si fa?) [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Radio capanno 2010-2011

Ieri acqua e solo 1 ts e1 m. Questa mattina la giornata era molto bella anche se con eccessivo vento da NE al mio capanno. Comunque aspettative ampiamnete deluse per i sasselli con netto calo anche dei merli che ci avevano fatto divertire da metà ottobre. Per adesso stagione molto sotto tono per quanto riguarda i tordi. Per fortuna danno grosse soddisfazioni i richiami e il fascino che comunque la nostra passione ci regala anche semplicemente con una bella alba come quella di oggi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto