Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio botte 2012-2013

temperatura intorno agli zero gradi e nebbia, terreno coperto da 20 cm di neve, la carriola e' da scartare, decidiamo di caricarci tutto sulle spalle e partiamo. dopo 45 minuti di cammino finalmente arriviamo sul fiume distrutti, ma il tempo per montare il tutto e' poco, l'ultimo sforzo e siamo quasi pronti quando arrivano i primi 3 germani sul gioco ma abbiamo ancora i fucili nel fodero, intanto che domenico finisce le ultime cose io sfodero e carico neanche il tempo di accendermi la sigaretta arrivano altri 3 germani imbraccio e riesco a staccarne uno cade in acqua ma e' ancora vivo ,lo finisco , il cane va e recupera, intanto domenico carica anche lui dalla nebbia sbuca un'atro germano che si mette in mezzo agli stampi , due botte e va ia laccioli anche lui, altri due ci puntano ad ali accoppate , io a sinistra e il socio a destra, li chiudiamo tutti e due , mentre domenico recupera ne arriva un altro ma non ho ancora ricaricato, ho l'ultima cartuccia, sparo e vedo che lo tocco ma sparisce nella nebbia, dopo una mezzora ne arrivano altri 6 accoppano le ali e si mettono in mezzo al fiume tra i fischi e i vivi li portiamo nella stampata, nel frattempo altre due arrivano e accoppano, purtroppo non ci capiamo lui voleva che io sparassi quelle al volo e lui quelle in acqua...esatto contrario,ne raccogliamo solo 2 .continuano ad arrivare alla spicciolata e chiudiamo la giornata con altri abbattimenti ma anche con qualche errore ..il ritorno alla macchina e' traumatico il peso e' aumentato e la stanchezza pure. dopo un'ora di cammino finalmente siamo alla macchina tramortiti ma felici di aver passato un'altra giornata a Caccia.


Francesco
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Mattinata in laguna.....e da ricordare per un insieme di cose.
Giornata,anzi serata di ieri incominciata male.....nebbia che si tagliava con il coltello.....bassa marea....buio pesto....e una bavetta che creava difficoltà a tener la direzione con la barca,visto che si andava a "palìn".
I due posti in cui intendevamo cacciare erano già occupati e dopo due ore la marea mi da una mano......GPS alla mano (di Fabio) ....si avvia il motore e punto sulla mia postazione preferita.
Ore 1,30....abbiamo finito di vuotare le botti (quando ci vado io,immancabilmente sono rase....)ma devo dire che i tempi moderni sono migliori di quelli andati......infatti con una pompa di sentina collegata alla batteria del motore,in 40 minuti asciughiamo le due botti gemelle..;)...
Decidiamo per 3 orette di sonno e alle 6,15 siamo seduti in botte....tè caldo....2 camel una a ruota dell'altra e via con i vivi e gli zink.
D'alba scura facciamo 2 alzavole....ed il recupero si dimostra subito difficoltoso per la marea che era di nuovo scesa.....il motore non può essere usato e a "palìn" è una vera impresa muoversi.
Nel frattempo le alzavole,con un pò di bavetta incominciano ad allontanarsi ed io incomincio a SGRANARE il rosario.
Intanto Fabio in botte spara ed uccide un'altra alzavola.....ed io finalmente recupero quest'ultima e anche le prime due.
Fabio,dalla botte mi fischia.....ci sono uccelli che vorrebbero venire ma anche con la nebbietta giusta vedono la barca e per due volte mi vedono e se ne vanno.
Il rosario,ormai, è arrivato quasi a metà.....[6]...
Rientro in botte....neanche il tempo di sedermi e arriva appena sopra gli stampi un'alzavola....e ci resta.
Fabio decide di lasciarmi in botte e di andare a recuperare.
10 minuti e ritorna ma quando e a 50 metri dalla botte vedo 3 alzavole che accoppano e vanno a prendere il vento....Fabio si accuccia e le alzavole mi arrivano a tiro....tan-tan-tan e ci restano tutte e tre.
Fabio tra un'eresia e l'altra torna alla barca per il recupero e lo effettua meglio di un labrador.
Dieci minuti e tra la nebbia ci arrivano sopra agli stampi 2 fischioni....tatan...e ci restano.
Dobbiamo ancora muoverci per il recupero (infatti il vento si era fermato....la marea alzata e la nebbia era calata di nuovo) che alti sopra gli stampi vediamo 2 uccelli e secondo me hanno notato la stamperia.....canapiglie......2 giri di perlustrazione e la loro curiosità la pagano cara.....
Fabio corre in barca e quando sta uscendo dalla coveggia vedo che un fishione mi punta alla grande......ma a 50 metri dalla stamperia vede anche Fabio in barca...scarta....ma ero già deciso di sparare....una botta e ci resta come uno straccio.
Fabio rientra in botte...si spoglia un pò ( è sudato come in agosto)....beve un goccio di tè e balza in piedi come una cavalletta......tan....un colpo del re....alzo gli occhi e vedo un fischione che piomba sugli stampi ........
Lascia stare,dico a Fabio,ora vado io per recuperare.......recupero il fischione,rientro in coveggia e mentre sto legando la barca Fabio spara ancora......e mi fischia (buon segno.....) esco di nuovo e recupero un'alzavola.
Rientro in botte.....accendo la sigaretta e mentre sto ingioando la pastiglietta per la pressione Fabio mi allerta......okkio,arriva....basso a destra......bellissimo.....una canapiglia punta gli stampi e appena fuori sfianca ma l'intesa è perfetta....dai....tatan....e tonfa in acqua.
In men che non si dica la nebbia dirada....e con essa anche l'andirivieni di questi bellissimi ed unici uccelli,incubi dei miei sonni.......attendiamo un'oretta per scrupolo ma.....per oggi è tutto finito.
Magari sempre così.......
Ciao,Paolo.

Grande Paolo sei "Er Mejo Paperaro" che conosco, ce ne sono alcuni con la puzzetta sotto il naso, che si atteggiano a grandi anatrai, ma che sono solo chiacchere e distintivo, complimenti tutte quelle anatre te le meriti.
[spocht_2.gif]ciao
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Mattinata in laguna.....e da ricordare per un insieme di cose.
Giornata,anzi serata di ieri incominciata male.....nebbia che si tagliava con il coltello.....bassa marea....buio pesto....e una bavetta che creava difficoltà a tener la direzione con la barca,visto che si andava a "palìn".
I due posti in cui intendevamo cacciare erano già occupati e dopo due ore la marea mi da una mano......GPS alla mano (di Fabio) ....si avvia il motore e punto sulla mia postazione preferita.
Ore 1,30....abbiamo finito di vuotare le botti (quando ci vado io,immancabilmente sono rase....)ma devo dire che i tempi moderni sono migliori di quelli andati......infatti con una pompa di sentina collegata alla batteria del motore,in 40 minuti asciughiamo le due botti gemelle..;)...
Decidiamo per 3 orette di sonno e alle 6,15 siamo seduti in botte....tè caldo....2 camel una a ruota dell'altra e via con i vivi e gli zink.
D'alba scura facciamo 2 alzavole....ed il recupero si dimostra subito difficoltoso per la marea che era di nuovo scesa.....il motore non può essere usato e a "palìn" è una vera impresa muoversi.
Nel frattempo le alzavole,con un pò di bavetta incominciano ad allontanarsi ed io incomincio a SGRANARE il rosario.
Intanto Fabio in botte spara ed uccide un'altra alzavola.....ed io finalmente recupero quest'ultima e anche le prime due.
Fabio,dalla botte mi fischia.....ci sono uccelli che vorrebbero venire ma anche con la nebbietta giusta vedono la barca e per due volte mi vedono e se ne vanno.
Il rosario,ormai, è arrivato quasi a metà.....[6]...
Rientro in botte....neanche il tempo di sedermi e arriva appena sopra gli stampi un'alzavola....e ci resta.
Fabio decide di lasciarmi in botte e di andare a recuperare.
10 minuti e ritorna ma quando e a 50 metri dalla botte vedo 3 alzavole che accoppano e vanno a prendere il vento....Fabio si accuccia e le alzavole mi arrivano a tiro....tan-tan-tan e ci restano tutte e tre.
Fabio tra un'eresia e l'altra torna alla barca per il recupero e lo effettua meglio di un labrador.
Dieci minuti e tra la nebbia ci arrivano sopra agli stampi 2 fischioni....tatan...e ci restano.
Dobbiamo ancora muoverci per il recupero (infatti il vento si era fermato....la marea alzata e la nebbia era calata di nuovo) che alti sopra gli stampi vediamo 2 uccelli e secondo me hanno notato la stamperia.....canapiglie......2 giri di perlustrazione e la loro curiosità la pagano cara.....
Fabio corre in barca e quando sta uscendo dalla coveggia vedo che un fishione mi punta alla grande......ma a 50 metri dalla stamperia vede anche Fabio in barca...scarta....ma ero già deciso di sparare....una botta e ci resta come uno straccio.
Fabio rientra in botte...si spoglia un pò ( è sudato come in agosto)....beve un goccio di tè e balza in piedi come una cavalletta......tan....un colpo del re....alzo gli occhi e vedo un fischione che piomba sugli stampi ........
Lascia stare,dico a Fabio,ora vado io per recuperare.......recupero il fischione,rientro in coveggia e mentre sto legando la barca Fabio spara ancora......e mi fischia (buon segno.....) esco di nuovo e recupero un'alzavola.
Rientro in botte.....accendo la sigaretta e mentre sto ingioando la pastiglietta per la pressione Fabio mi allerta......okkio,arriva....basso a destra......bellissimo.....una canapiglia punta gli stampi e appena fuori sfianca ma l'intesa è perfetta....dai....tatan....e tonfa in acqua.
In men che non si dica la nebbia dirada....e con essa anche l'andirivieni di questi bellissimi ed unici uccelli,incubi dei miei sonni.......attendiamo un'oretta per scrupolo ma.....per oggi è tutto finito.
Magari sempre così.......
Ciao,Paolo.

complimenti ad entrambi. lasciatene anche alle afv altrimenti vi fanno ritirare la licenza. ciao buba
 
Re: Radio botte 2012-2013

temperatura intorno agli zero gradi e nebbia, terreno coperto da 20 cm di neve, la carriola e' da scartare, decidiamo di caricarci tutto sulle spalle e partiamo. dopo 45 minuti di cammino finalmente arriviamo sul fiume distrutti, ma il tempo per montare il tutto e' poco, l'ultimo sforzo e siamo quasi pronti quando arrivano i primi 3 germani sul gioco ma abbiamo ancora i fucili nel fodero, intanto che domenico finisce le ultime cose io sfodero e carico neanche il tempo di accendermi la sigaretta arrivano altri 3 germani imbraccio e riesco a staccarne uno cade in acqua ma e' ancora vivo ,lo finisco , il cane va e recupera, intanto domenico carica anche lui dalla nebbia sbuca un'atro germano che si mette in mezzo agli stampi , due botte e va ia laccioli anche lui, altri due ci puntano ad ali accoppate , io a sinistra e il socio a destra, li chiudiamo tutti e due , mentre domenico recupera ne arriva un altro ma non ho ancora ricaricato, ho l'ultima cartuccia, sparo e vedo che lo tocco ma sparisce nella nebbia, dopo una mezzora ne arrivano altri 6 accoppano le ali e si mettono in mezzo al fiume tra i fischi e i vivi li portiamo nella stampata, nel frattempo altre due arrivano e accoppano, purtroppo non ci capiamo lui voleva che io sparassi quelle al volo e lui quelle in acqua...esatto contrario,ne raccogliamo solo 2 .continuano ad arrivare alla spicciolata e chiudiamo la giornata con altri abbattimenti ma anche con qualche errore ..il ritorno alla macchina e' traumatico il peso e' aumentato e la stanchezza pure. dopo un'ora di cammino finalmente siamo alla macchina tramortiti ma felici di aver passato un'altra giornata a Caccia.


Francesco

Dai Francesco......così rinvigorisci il fisico....ahahahah.....[42]....
Complimenti,ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

Grande Paolo sei "Er Mejo Paperaro" che conosco, ce ne sono alcuni con la puzzetta sotto il naso, che si atteggiano a grandi anatrai, ma che sono solo chiacchere e distintivo, complimenti tutte quelle anatre te le meriti.
[spocht_2.gif]ciao

Onorato,grande Gianni...[2],ringrazio.
Ciao,Paolo.
 
Radio botte 2012-2013

Grandi racconti...sto aspettando una persona in ritardo di mezz'ora...ma i vostri racconti mi fanno volare il tempo!!!
Bravi ragazzi !!!
 
Re: Radio botte 2012-2013

Sabato scorso io e Cicalone eravamo di turno al chiaro di Fabio DT. Le previsioni davano vento moderato di scirocco e leggera pioggia. Avevamo invitato il ns amico Raffaello di Lucca e di buon ora ci siamo incontrati a Pescia Romana nell'alto Lazio. Saluti e caffè di rito e poi via. Arriviamo sul posto e il vento di scirocco era già abbastanza teso. Una leggera pioggerellina ci accompagna durante l'avvicinamento al sito. Purtroppo il fondo non ci agevola e, nonostante il vento favorevole, il fango e le pozze d'acqua allertano un branco di germani (presumiamo) che si involano prima di entrare nell'appostamento. Comunque, entrati nel capanno ci accorgiamo che nel chiaro c'è ancora una buona presenza di animali ma il buio è totale e l'acqua increspata dal vento non ci consente di distinguere correttamente gli uccelli. Sono già le 6:30 e decidiamo di aspettare un po' di chiarore prima di tirare. Alle 6:50 prendiamo coraggio e, individuato un gruppetto di alzavole,con Cicalone pronto a ribattere gli animali in volo, io e Raffaello tiriamo un paio di colpi nell'acqua. Alcuni animali sono abbattuti subito e un paio cadono in volo. Io e Raffaello ci precipitiamo a recuperare gli uccelli e alla fine ne contiamo 7/8 alzavole e una mestolona. Neanche il tempo di ricaricare che notiamo già un movimento di uccelli sul chiaro. Da quel momento in poi, per 3/4 ore buone è un susseguirsi di alzavole che entrano nel chiaro, sfilano oltre gli stampi (purtroppo la stampata non è corretta per la direzione di vento) a un metro dall'acqua e si buttano sulla sinistra del chiaro a una distanza di sicurezza. La pioggia nel frattempo è diventata costante. Dalle ns parti la chiamiamo "gnagnarella" (ovvero quella pioggia impalpabile che ti inzuppa fino alle mutande). Inizia un sottile gioco di chiamate e attese. Le alzavole entrano 2/3 per volta, qualcuna cede all'inganno e rimane nell'acqua mentre le altre, prendendo il vento, ci sfilano a tiro e vengono abbattute. Saranno un paio d'ore di fuoco con due/tre alzavole abbattute ogni volta. Verso le 11:30 smette di piovere ma lo scirocco è ancora teso. Raffaello decide di rientrare a Lucca mentre io e Cicalone rimaniamo. Il movimento nel frattemo si è fermato. Contiamo le prede: 19 alzavole e 2 mestolone. Faccio un giro sulle sponde alla ricerca di eventuali prede morte e trovo un'alzavola: è una delle 2 della mattina che si erano buttate ferite tra le cannucce delle sponde. Accompagnamo Raffaello alla macchina e ritorniamo nel capanno. Sorpresa: un'altra alzavola si è buttata nel chiaro. Proviamo a richiamarla e piano piano si fa trascinare dal vento arrivando a una distanza limite. Decidiamo di provarci e anche lei entra nel carniere. E' oltre mezzogiorno. Ne approfitto per dare una sistemata alla stamperia. La fame fa sentire i suoi primi morsi ma nè io nè Cicalone vogliamo staccarci dalla magia del momento. Decidiamo di digiunare alla Pannella. E questo ci premierà. Io imperterrito e bagnato fino sulla pelle vedo entrare due germani da sinistra. Sono bassi e danno l'impressione di credere al gioco. Chiamo 'uccelli, uccelli'. Il comodino del Cicalone, che nel frattempo si era riparato nel capanno, esce fuori con tutta la sua leggiadria (è alto più di un metro e novanta per un quintale e... parecchio altro). Probabilmente ci vedono o vedono il piccoletto accorrente e si incolonnano proprio davanti a noi. Uno cade subito mentre l'altro ci cade ferito fuori dal chiaro. Proviamo a cercarlo ma lo sentiamo muoversi nel folto delle canne di un canale. E' perso! Recuperiamo il primo: un bel maschione grosso e con dei bei colori. Sono le 13:30! Come è volata la mattinata! Rimaniamo fino alle 16:30 ma invano perchè non avvisteremo più alcun uccello.
Li contiamo nuovamente: 21 alzavole, 2 mestolone e un germano. Azz!!!
La giornata ideale che rimarrà impressa fino alla prossima giornata ideale .... la **** che ci farà sopportare altre alzatacce, freddo e caldo, acqua e sole e tante zanzare ancora.
Siamo carichi di adrenalina. L'avverto ancora adesso mentre scrivo questo emozionante (per me) racconto.

Ah dimeticavo ... il digiuno è interrotto alle 17 con due bei pezzi di pizza e, soprattutto, a cena con tagliatelle al cinghiale, spezzatino di cinghiale, radicchio alla piastra, un bel bicchiere di morellino di scansano e una grappetta per digerire .... e 'l'omo campa'!!!! :)
 
Re: Radio botte 2012-2013

Complimentoni un bel fascio d'anitre che fà entrare er Cicala di diritto fra i paperari, che abbia anche digiunato, non ce se crede, ma ha rimesso a paro a cena.
:mrgreen:Certo che na foto col fascio la potevate anche mettere.
 
Re: Radio botte 2012-2013

Complimentoni un bel fascio d'anitre che fà entrare er Cicala di diritto fra i paperari, che abbia anche digiunato, non ce se crede, ma ha rimesso a paro a cena.
:mrgreen:Certo che na foto col fascio la potevate anche mettere.

Guarda in stanza protetta nel pomeriggio Giannè!!!:p
 
Re: Radio botte 2012-2013

Sabato scorso io e Cicalone eravamo di turno al chiaro di Fabio DT. Le previsioni davano vento moderato di scirocco e leggera pioggia. Avevamo invitato il ns amico Raffaello di Lucca e di buon ora ci siamo incontrati a Pescia Romana nell'alto Lazio. Saluti e caffè di rito e poi via. Arriviamo sul posto e il vento di scirocco era già abbastanza teso. Una leggera pioggerellina ci accompagna durante l'avvicinamento al sito. Purtroppo il fondo non ci agevola e, nonostante il vento favorevole, il fango e le pozze d'acqua allertano un branco di germani (presumiamo) che si involano prima di entrare nell'appostamento. Comunque, entrati nel capanno ci accorgiamo che nel chiaro c'è ancora una buona presenza di animali ma il buio è totale e l'acqua increspata dal vento non ci consente di distinguere correttamente gli uccelli. Sono già le 6:30 e decidiamo di aspettare un po' di chiarore prima di tirare. Alle 6:50 prendiamo coraggio e, individuato un gruppetto di alzavole,con Cicalone pronto a ribattere gli animali in volo, io e Raffaello tiriamo un paio di colpi nell'acqua. Alcuni animali sono abbattuti subito e un paio cadono in volo. Io e Raffaello ci precipitiamo a recuperare gli uccelli e alla fine ne contiamo 7/8 alzavole e una mestolona. Neanche il tempo di ricaricare che notiamo già un movimento di uccelli sul chiaro. Da quel momento in poi, per 3/4 ore buone è un susseguirsi di alzavole che entrano nel chiaro, sfilano oltre gli stampi (purtroppo la stampata non è corretta per la direzione di vento) a un metro dall'acqua e si buttano sulla sinistra del chiaro a una distanza di sicurezza. La pioggia nel frattempo è diventata costante. Dalle ns parti la chiamiamo "gnagnarella" (ovvero quella pioggia impalpabile che ti inzuppa fino alle mutande). Inizia un sottile gioco di chiamate e attese. Le alzavole entrano 2/3 per volta, qualcuna cede all'inganno e rimane nell'acqua mentre le altre, prendendo il vento, ci sfilano a tiro e vengono abbattute. Saranno un paio d'ore di fuoco con due/tre alzavole abbattute ogni volta. Verso le 11:30 smette di piovere ma lo scirocco è ancora teso. Raffaello decide di rientrare a Lucca mentre io e Cicalone rimaniamo. Il movimento nel frattemo si è fermato. Contiamo le prede: 19 alzavole e 2 mestolone. Faccio un giro sulle sponde alla ricerca di eventuali prede morte e trovo un'alzavola: è una delle 2 della mattina che si erano buttate ferite tra le cannucce delle sponde. Accompagnamo Raffaello alla macchina e ritorniamo nel capanno. Sorpresa: un'altra alzavola si è buttata nel chiaro. Proviamo a richiamarla e piano piano si fa trascinare dal vento arrivando a una distanza limite. Decidiamo di provarci e anche lei entra nel carniere. E' oltre mezzogiorno. Ne approfitto per dare una sistemata alla stamperia. La fame fa sentire i suoi primi morsi ma nè io nè Cicalone vogliamo staccarci dalla magia del momento. Decidiamo di digiunare alla Pannella. E questo ci premierà. Io imperterrito e bagnato fino sulla pelle vedo entrare due germani da sinistra. Sono bassi e danno l'impressione di credere al gioco. Chiamo 'uccelli, uccelli'. Il comodino del Cicalone, che nel frattempo si era riparato nel capanno, esce fuori con tutta la sua leggiadria (è alto più di un metro e novanta per un quintale e... parecchio altro). Probabilmente ci vedono o vedono il piccoletto accorrente e si incolonnano proprio davanti a noi. Uno cade subito mentre l'altro ci cade ferito fuori dal chiaro. Proviamo a cercarlo ma lo sentiamo muoversi nel folto delle canne di un canale. E' perso! Recuperiamo il primo: un bel maschione grosso e con dei bei colori. Sono le 13:30! Come è volata la mattinata! Rimaniamo fino alle 16:30 ma invano perchè non avvisteremo più alcun uccello.
Li contiamo nuovamente: 21 alzavole, 2 mestolone e un germano. Azz!!!
La giornata ideale che rimarrà impressa fino alla prossima giornata ideale .... la **** che ci farà sopportare altre alzatacce, freddo e caldo, acqua e sole e tante zanzare ancora.
Siamo carichi di adrenalina. L'avverto ancora adesso mentre scrivo questo emozionante (per me) racconto.

Ah dimeticavo ... il digiuno è interrotto alle 17 con due bei pezzi di pizza e, soprattutto, a cena con tagliatelle al cinghiale, spezzatino di cinghiale, radicchio alla piastra, un bel bicchiere di morellino di scansano e una grappetta per digerire .... e 'l'omo campa'!!!! :)



Bravissimi...Cica'..Appunta gelosamente,nel libro dei ricordi questa bella giornata.
 
Re: Radio botte 2012-2013

CIcala di quà Cicala di là ... ma perchè citate solo lui?:cool:

Bè ti cito io per primo, visto l'abbattimento del germano maschio in diretta telefonica e a tal proposito vorrei ringraziare tutti gli amici che in questa stagione mi hanno aiutato nella gestione. Da te a Cicalone, Lorenzo, Luca e non ultimo Michele " il risolutore " Grazie a voi anche quando non sono al chiaro è come esserci ( i gestori telefonici ringraziano ! ) con la stessa soddisfazione e partecipazione nel vivere le emozioni che solo le paperelle riescona a darci.
Ringrazio anche Gianni e Ciromenotti che mi hanno onorato della loro breve presenza la scorsa settimana, pronti a dare consigli, sempre bene accetti per coloro che vivono con l'umiltà di chi ha molto ancora da apprendere anche se pratica questa caccia da anni. Mi auguro che gli illustri paperai ci onorino più spesso della loro presenza ( con tanto di salamella ! ) invece di fare i " timidi ".

[15]
Fabio
 
Re: Radio botte 2012-2013

Bè ti cito io per primo, visto l'abbattimento del germano maschio in diretta telefonica e a tal proposito vorrei ringraziare tutti gli amici che in questa stagione mi hanno aiutato nella gestione. Da te a Cicalone, Lorenzo, Luca e non ultimo Michele " il risolutore " Grazie a voi anche quando non sono al chiaro è come esserci ( i gestori telefonici ringraziano ! ) con la stessa soddisfazione e partecipazione nel vivere le emozioni che solo le paperelle riescona a darci.
Ringrazio anche Gianni e Ciromenotti che mi hanno onorato della loro breve presenza la scorsa settimana, pronti a dare consigli, sempre bene accetti per coloro che vivono con l'umiltà di chi ha molto ancora da apprendere anche se pratica questa caccia da anni. Mi auguro che gli illustri paperai ci onorino più spesso della loro presenza ( con tanto di salamella ! ) invece di fare i " timidi ".

[15]
Fabio

A Fabiè non esageriamo coi termini onorifici, a noi ce piace solo andà a caccia e avere a che fare con AMICI, purtroppo questo ambiente è composto anche da gente che storce il naso se solo ti avvicini 1 km al loro chiaro noi non siamo timidi, ma rispettosi del lavoro altrui, ti ringrazio della considerazione, quando vuoi basta un fischio e noi arriviamo bussando coi piedi, come saprai siamo degli abituè del buon vino e della salamella in botte a na certa.[12]
 
Re: Radio botte 2012-2013

Che sei geloso Stè? Daltronde si nomina Cicalone quando fà le cicalonate e per parcondicio bisogna citarlo quando non le fà:mrgreen: raramente, ma capita.[Trilly-77-24.gif]

Hai ragione!!! Sono così poche le volte che è giusto dare risalto all'evento!!! .... Guarda se prima o poi Cicalone non mi tira al sedere col 13 dispersante!!!:mad:
 
Re: Radio botte 2012-2013

Sabato scorso io e Cicalone eravamo di turno al chiaro di Fabio DT. Le previsioni davano vento moderato di scirocco e leggera pioggia. Avevamo invitato il ns amico Raffaello di Lucca e di buon ora ci siamo incontrati a Pescia Romana nell'alto Lazio. Saluti e caffè di rito e poi via. Arriviamo sul posto e il vento di scirocco era già abbastanza teso. Una leggera pioggerellina ci accompagna durante l'avvicinamento al sito. Purtroppo il fondo non ci agevola e, nonostante il vento favorevole, il fango e le pozze d'acqua allertano un branco di germani (presumiamo) che si involano prima di entrare nell'appostamento. Comunque, entrati nel capanno ci accorgiamo che nel chiaro c'è ancora una buona presenza di animali ma il buio è totale e l'acqua increspata dal vento non ci consente di distinguere correttamente gli uccelli. Sono già le 6:30 e decidiamo di aspettare un po' di chiarore prima di tirare. Alle 6:50 prendiamo coraggio e, individuato un gruppetto di alzavole,con Cicalone pronto a ribattere gli animali in volo, io e Raffaello tiriamo un paio di colpi nell'acqua. Alcuni animali sono abbattuti subito e un paio cadono in volo. Io e Raffaello ci precipitiamo a recuperare gli uccelli e alla fine ne contiamo 7/8 alzavole e una mestolona. Neanche il tempo di ricaricare che notiamo già un movimento di uccelli sul chiaro. Da quel momento in poi, per 3/4 ore buone è un susseguirsi di alzavole che entrano nel chiaro, sfilano oltre gli stampi (purtroppo la stampata non è corretta per la direzione di vento) a un metro dall'acqua e si buttano sulla sinistra del chiaro a una distanza di sicurezza. La pioggia nel frattempo è diventata costante. Dalle ns parti la chiamiamo "gnagnarella" (ovvero quella pioggia impalpabile che ti inzuppa fino alle mutande). Inizia un sottile gioco di chiamate e attese. Le alzavole entrano 2/3 per volta, qualcuna cede all'inganno e rimane nell'acqua mentre le altre, prendendo il vento, ci sfilano a tiro e vengono abbattute. Saranno un paio d'ore di fuoco con due/tre alzavole abbattute ogni volta. Verso le 11:30 smette di piovere ma lo scirocco è ancora teso. Raffaello decide di rientrare a Lucca mentre io e Cicalone rimaniamo. Il movimento nel frattemo si è fermato. Contiamo le prede: 19 alzavole e 2 mestolone. Faccio un giro sulle sponde alla ricerca di eventuali prede morte e trovo un'alzavola: è una delle 2 della mattina che si erano buttate ferite tra le cannucce delle sponde. Accompagnamo Raffaello alla macchina e ritorniamo nel capanno. Sorpresa: un'altra alzavola si è buttata nel chiaro. Proviamo a richiamarla e piano piano si fa trascinare dal vento arrivando a una distanza limite. Decidiamo di provarci e anche lei entra nel carniere. E' oltre mezzogiorno. Ne approfitto per dare una sistemata alla stamperia. La fame fa sentire i suoi primi morsi ma nè io nè Cicalone vogliamo staccarci dalla magia del momento. Decidiamo di digiunare alla Pannella. E questo ci premierà. Io imperterrito e bagnato fino sulla pelle vedo entrare due germani da sinistra. Sono bassi e danno l'impressione di credere al gioco. Chiamo 'uccelli, uccelli'. Il comodino del Cicalone, che nel frattempo si era riparato nel capanno, esce fuori con tutta la sua leggiadria (è alto più di un metro e novanta per un quintale e... parecchio altro). Probabilmente ci vedono o vedono il piccoletto accorrente e si incolonnano proprio davanti a noi. Uno cade subito mentre l'altro ci cade ferito fuori dal chiaro. Proviamo a cercarlo ma lo sentiamo muoversi nel folto delle canne di un canale. E' perso! Recuperiamo il primo: un bel maschione grosso e con dei bei colori. Sono le 13:30! Come è volata la mattinata! Rimaniamo fino alle 16:30 ma invano perchè non avvisteremo più alcun uccello.
Li contiamo nuovamente: 21 alzavole, 2 mestolone e un germano. Azz!!!
La giornata ideale che rimarrà impressa fino alla prossima giornata ideale .... la **** che ci farà sopportare altre alzatacce, freddo e caldo, acqua e sole e tante zanzare ancora.
Siamo carichi di adrenalina. L'avverto ancora adesso mentre scrivo questo emozionante (per me) racconto.

Ah dimeticavo ... il digiuno è interrotto alle 17 con due bei pezzi di pizza e, soprattutto, a cena con tagliatelle al cinghiale, spezzatino di cinghiale, radicchio alla piastra, un bel bicchiere di morellino di scansano e una grappetta per digerire .... e 'l'omo campa'!!!! :)


Bravi.....bellissimo racconto e.....bellissima cacciata.....[35].
Aggiungiamoci poi il Morellino di Scansano (il mio nero preferito....) e la giornata resta indimenticabile davvero....[42]
Complimenti a voi e al grande Fabio , quale gestore di quel paradiso (d'altronde se vuoi ammazzà ci devi saper fà.....)
Ciao,Paolo.
 
Re: Radio botte 2012-2013

Bravi.....bellissimo racconto e.....bellissima cacciata.....[35].
Aggiungiamoci poi il Morellino di Scansano (il mio nero preferito....) e la giornata resta indimenticabile davvero....[42]
Complimenti a voi e al grande Fabio , quale gestore di quel paradiso (d'altronde se vuoi ammazzà ci devi saper fà.....)
Ciao,Paolo.

Grazie Paolo! Abbiamo voluto condividere con gli altri quelle emozioni così forti che tutti voi conoscete meglio di noi!!!! Ci siamo trovati nel posto giusto al momento giusto ... chiamamola magia!

Complimenti anche a te per la tua splendida cacciata!
 
Radio botte 2012-2013

Stamattina cambio panorama e sono ospite in appostamento da amici. Non siamo sul lago ma in una vecchia lanca ben gestita, ben frequentata da germani.
Si risolve tutto in mezzoretta a cavallo dell'alba, poi solo una gran nebbia.
Io e il mio amico raccogliamo 3 germani e 1 alzavola, un altro germano caduto nn siamo riusciti a recuperarlo.
Altri due fucili raccolgono 4 germani.
Il titolare era un po deluso dai pochi uccelli presenti, ma io mi sono divertito lo stesso...


Sent from my iPhone using Tapatalk by Lando
 
Re: Radio botte 2012-2013

Complimenti al trio romano Fabio D.T. - Retius - Cicalone, ma anche a Joe Magasso, re indiscusso della caccia agli acquatici di questa stagione (tocca tenermelo buono, sperando che un giorno mi inviti.... [rire.gif]) per l'eccezionale cacciata fatta in Laguna di Venezia nel week end, insieme a Fabio, suo aiutante di campo...... chapeau! [2]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto