Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO BOTTE 2010/11

wish ha scritto:
bravi ragazzi [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
pero' è il caso che addrizzate un po' la mira eh..... [meaculpa.gif] una ventina di
germani ne cadono solo 3 con 9 colpi eh eh eh [lol.gif]


hai pienamente ragione,ma per noi,cacciare le anatre da appostamento e sparargli in passata è un modo nuovo....piano piano cercheremo di ottimizzare....comunque magari tutte le volte vederle e sparargli....dopo se cadono meglio,ma se non cadono (io dico sempre)faranno la cova.....anche perchè sono germani stanziali.....A PROPOSITO VOI CHE DITE......???...tutti i germani che sono fermi e nascono in questa diga,possono prendere e partire con quelli di passo,o rimangono più sù o più giù sempre nella stessa zona....??????
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

ieri pomeriggio un germano..stamattina un germano..
a parte il fatto che non si vede alcun oseo diverso dai germani..e la cosa mi infastidisce al 20 ottobre..son contento xke all'alba il laghetto è ancora pieno di germani che alle 6.45 si involano..spero in qualcosa di diverso..anche se va benino così..qui da me!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

claudio80 ha scritto:
luchinohunter ha scritto:
Ieri 2 germanelli e stamattina 4 bellissimi moriglioni!
bravo luca.........mi era già arrivata la voce....noi stamani un bello 0!!!!!!!!!! [****.gif]

Grazie! :D ...c'era anche un germanello alla voliera ma nn si sa che fine abbia fatto! [26] alle 14 vo a fare la giratina!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

Una curiosita': com'e' che tanti non sembrano soddisfatti di prendere germani, quando, a tavola, i germani sono (secondo me) molto migliori di qualsiasi anatra tuffatrice (tipo moriglioni, morette, ecc.?) O forse i germani da voi mangiano porcherie nei depositi d'immondizia, come i gabbiani, o pesci morti? Qui da me germani e alzavole e spesso codoni ogni tanto puzzano di pesce perche' amano mangiare le uova di salmone nei fossetti dove salmoni rosa e salmoni chum le depositano in acqua bassa, ma da voi non ci sono salmoni e quintali delle loro uova a disposizione... Ecco perche' io prediligo i fischioni e le canapiglie, perche' sono vegetariani e le uova di salmone non le mangiano. Ma quando ero nel Montana, dove le anatre pascolano nei campi di grano arato, spigolando semi e spighe caduti e/o non raccolti, i germani erano sempre favolosi, e anche codoni e alzavole. Quindi mi spiegate questa prevenzione contro i germani (che poi, pare, tutti sparano e incarnierano anche se bofonchiando)?
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

giovannit. ha scritto:
Una curiosita': com'e' che tanti non sembrano soddisfatti di prendere germani, quando, a tavola, i germani sono (secondo me) molto migliori di qualsiasi anatra tuffatrice (tipo moriglioni, morette, ecc.?) O forse i germani da voi mangiano porcherie nei depositi d'immondizia, come i gabbiani, o pesci morti? Qui da me germani e alzavole e spesso codoni ogni tanto puzzano di pesce perche' amano mangiare le uova di salmone nei fossetti dove salmoni rosa e salmoni chum le depositano in acqua bassa, ma da voi non ci sono salmoni e quintali delle loro uova a disposizione... Ecco perche' io prediligo i fischioni e le canapiglie, perche' sono vegetariani e le uova di salmone non le mangiano. Ma quando ero nel Montana, dove le anatre pascolano nei campi di grano arato, spigolando semi e spighe caduti e/o non raccolti, i germani erano sempre favolosi, e anche codoni e alzavole. Quindi mi spiegate questa prevenzione contro i germani (che poi, pare, tutti sparano e incarnierano anche se bofonchiando)?
ciao Giovanni..
provo a spiegarti.
Non è la qualità della carne che a volte ci fa desiderare qualche preda diversa dal germano..ma per il fatto che qui i "germani" non son anas platyrhynchos ma nati in pianura padana o valli per la maggior parte..e la caccia nei chiari vive particolarmente di questi esemplari. Certo se non ci fossero loro la storia sarebbe davvero triste per chi caccia al chiaro, ma anche a noi piacerebbe incontrare qualche selvatico diverso..come canapiglie, codoni o fischioni..cosa che accade moooolto raramente qui.
la caccia in valle o in un lago è diversa e lì la facilità di vedere diverse speci si allarga, ma nella nostra caccia..nei chiari..se si vedono anatre in migrazione è cosa eccezionale..e..sai..se sento un fischio di un fischione..prima mi chiedo se ho bevuto, poi alzo la testa. Spero di essermi spiegato un pò. Ti saluto e continua a scrivere che i tuoi racconti son sogni per i nostri occhi.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

ska ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Una curiosita': com'e' che tanti non sembrano soddisfatti di prendere germani, quando, a tavola, i germani sono (secondo me) molto migliori di qualsiasi anatra tuffatrice (tipo moriglioni, morette, ecc.?) O forse i germani da voi mangiano porcherie nei depositi d'immondizia, come i gabbiani, o pesci morti? Qui da me germani e alzavole e spesso codoni ogni tanto puzzano di pesce perche' amano mangiare le uova di salmone nei fossetti dove salmoni rosa e salmoni chum le depositano in acqua bassa, ma da voi non ci sono salmoni e quintali delle loro uova a disposizione... Ecco perche' io prediligo i fischioni e le canapiglie, perche' sono vegetariani e le uova di salmone non le mangiano. Ma quando ero nel Montana, dove le anatre pascolano nei campi di grano arato, spigolando semi e spighe caduti e/o non raccolti, i germani erano sempre favolosi, e anche codoni e alzavole. Quindi mi spiegate questa prevenzione contro i germani (che poi, pare, tutti sparano e incarnierano anche se bofonchiando)?
ciao Giovanni..
provo a spiegarti.
Non è la qualità della carne che a volte ci fa desiderare qualche preda diversa dal germano..ma per il fatto che qui i "germani" non son anas platyrhynchos ma nati in pianura padana o valli per la maggior parte..e la caccia nei chiari vive particolarmente di questi esemplari. Certo se non ci fossero loro la storia sarebbe davvero triste per chi caccia al chiaro, ma anche a noi piacerebbe incontrare qualche selvatico diverso..come canapiglie, codoni o fischioni..cosa che accade moooolto raramente qui.
la caccia in valle o in un lago è diversa e lì la facilità di vedere diverse speci si allarga, ma nella nostra caccia..nei chiari..se si vedono anatre in migrazione è cosa eccezionale..e..sai..se sento un fischio di un fischione..prima mi chiedo se ho bevuto, poi alzo la testa. Spero di essermi spiegato un pò. Ti saluto e continua a scrivere che i tuoi racconti son sogni per i nostri occhi.
Hai ragione Ska,facciamo così mandami giù qualche padano(che devo ancora vedere) e ti mando su qualche uccelli bianco [rire.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

brunovet ha scritto:
ska ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Una curiosita': com'e' che tanti non sembrano soddisfatti di prendere germani, quando, a tavola, i germani sono (secondo me) molto migliori di qualsiasi anatra tuffatrice (tipo moriglioni, morette, ecc.?) O forse i germani da voi mangiano porcherie nei depositi d'immondizia, come i gabbiani, o pesci morti? Qui da me germani e alzavole e spesso codoni ogni tanto puzzano di pesce perche' amano mangiare le uova di salmone nei fossetti dove salmoni rosa e salmoni chum le depositano in acqua bassa, ma da voi non ci sono salmoni e quintali delle loro uova a disposizione... Ecco perche' io prediligo i fischioni e le canapiglie, perche' sono vegetariani e le uova di salmone non le mangiano. Ma quando ero nel Montana, dove le anatre pascolano nei campi di grano arato, spigolando semi e spighe caduti e/o non raccolti, i germani erano sempre favolosi, e anche codoni e alzavole. Quindi mi spiegate questa prevenzione contro i germani (che poi, pare, tutti sparano e incarnierano anche se bofonchiando)?
ciao Giovanni..
provo a spiegarti.
Non è la qualità della carne che a volte ci fa desiderare qualche preda diversa dal germano..ma per il fatto che qui i "germani" non son anas platyrhynchos ma nati in pianura padana o valli per la maggior parte..e la caccia nei chiari vive particolarmente di questi esemplari. Certo se non ci fossero loro la storia sarebbe davvero triste per chi caccia al chiaro, ma anche a noi piacerebbe incontrare qualche selvatico diverso..come canapiglie, codoni o fischioni..cosa che accade moooolto raramente qui.
la caccia in valle o in un lago è diversa e lì la facilità di vedere diverse speci si allarga, ma nella nostra caccia..nei chiari..se si vedono anatre in migrazione è cosa eccezionale..e..sai..se sento un fischio di un fischione..prima mi chiedo se ho bevuto, poi alzo la testa. Spero di essermi spiegato un pò. Ti saluto e continua a scrivere che i tuoi racconti son sogni per i nostri occhi.
Hai ragione Ska,facciamo così mandami giù qualche padano(che devo ancora vedere) e ti mando su qualche uccelli bianco [rire.gif]
parlo per le mie zone Bruno..non per voi che siete vicini al mare..
vedo le tue foto di fischioni e alzavole.. [lol.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

marco5 ha scritto:
per Joe magasso:
Paolo, ma dove ghetto fatto i 20 Tocchi alla 45 o alla 42 (da to compare)????? o su tutte e due?? alla 37 hanno superato i 50 3 germani e resto sarsegne, poi il tutto e proseguito il pomeriggio io nei campi ho fatto 2 germani, fuori in laguna solo onde per serfisti australiani, pensa che in Cornio in tanti sono tornati a piedi, per paura delle marreggiate alla 40, 20 pezzi alla 38 finite le cartucce [eusa_naughty.gif]

Giornata da lupi temerari, dimenticavo sabato 1 germano, quest'anno vado meno a caccia ma con discreti risultati..... ma che fatica a trovare posto......pensa sabato alle 3 spalti gremiti, per poco non tornavo a letto......

E io che sabato avevo intenzione di andare in botte.......magari a "sensa turno" o "ponta Ferin".....ma a che ora gò da partire??
Domenica,hai ragione,ho fatto un pò di compagnia a Lucio......sai....è molto timido e quando vede bora se non ha compagnia incomincia a tremare dalla paura..... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
Ciao,Paolo.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

anche questi giorni niente anatre in compenso ieri un altro bel beccaccino preso al salto e un tordo.....mi accontento.saluti luca. ps faccio una domanda ai nostri supermoderatori come si fa ad avere accesso alla stanza privata in cui voi mettete foto e argomenti?
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

ska ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Una curiosita': com'e' che tanti non sembrano soddisfatti di prendere germani, quando, a tavola, i germani sono (secondo me) molto migliori di qualsiasi anatra tuffatrice (tipo moriglioni, morette, ecc.?) O forse i germani da voi mangiano porcherie nei depositi d'immondizia, come i gabbiani, o pesci morti? Qui da me germani e alzavole e spesso codoni ogni tanto puzzano di pesce perche' amano mangiare le uova di salmone nei fossetti dove salmoni rosa e salmoni chum le depositano in acqua bassa, ma da voi non ci sono salmoni e quintali delle loro uova a disposizione... Ecco perche' io prediligo i fischioni e le canapiglie, perche' sono vegetariani e le uova di salmone non le mangiano. Ma quando ero nel Montana, dove le anatre pascolano nei campi di grano arato, spigolando semi e spighe caduti e/o non raccolti, i germani erano sempre favolosi, e anche codoni e alzavole. Quindi mi spiegate questa prevenzione contro i germani (che poi, pare, tutti sparano e incarnierano anche se bofonchiando)?
ciao Giovanni..
provo a spiegarti.
Non è la qualità della carne che a volte ci fa desiderare qualche preda diversa dal germano..ma per il fatto che qui i "germani" non son anas platyrhynchos ma nati in pianura padana o valli per la maggior parte..e la caccia nei chiari vive particolarmente di questi esemplari. Certo se non ci fossero loro la storia sarebbe davvero triste per chi caccia al chiaro, ma anche a noi piacerebbe incontrare qualche selvatico diverso..come canapiglie, codoni o fischioni..cosa che accade moooolto raramente qui.
la caccia in valle o in un lago è diversa e lì la facilità di vedere diverse speci si allarga, ma nella nostra caccia..nei chiari..se si vedono anatre in migrazione è cosa eccezionale..e..sai..se sento un fischio di un fischione..prima mi chiedo se ho bevuto, poi alzo la testa. Spero di essermi spiegato un pò. Ti saluto e continua a scrivere che i tuoi racconti son sogni per i nostri occhi.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

MATTEO(DIRK) ha scritto:
...EBBENE SI.... [up.gif] ....anche ieri pomerig.io e Lex decidiamo di riprovare al fiume,a 20/25 km da casa nostra,come avevamo fatto lunedì scorso....però invece di partire alle 17:00 partiamo alle 14:00....portiamo con noi oltre ai nostri cani anche un mio (nostro) caro amico (Monac,per lui è la prima licenza)...ariviamo verso le 14:50,scendiamo il fiume fino alla fatidica curva,li questa volta decidiamo di fare un capanno volante con un po' di fronde e rami secchi,sistemiamo le nostre 3 anatre da richiamo(2fem e 1mas) eci sediamo tutti sulla sponda nascosti dal nostro capannino,tutti e tre vicini vicini,io a sx,Monac al centro e Lex a dx(i cani sottobraccio a prendersi le cocole)....Io calcolando già l'attesa mi ero preparato un bel sacchetto di castagne lesse......ottime come passatempo(se fossimo stati dei fumatori avremmo fumato un camion di sigarette dalla tensione)...ma,infatti mentre bado a leccarmi bene bene una di queste,sento Lex bisbigliare:-ECCOLE,ECCOLE..!!!....C***O....(penso io),alzo gli occhi e 4 germanoni (da quanto son passati veloci non ho neanche capito bene,forse erano 4 fem.)...Bum...Bum..Bum..si portano via 7 nostri colpi(3miei,1 di Monac e 3 di Lex).....ma riusciamo(...impossibile.......che somari) a non farne cadere neanche una.......ripensandoci,eravamo messi male,eravamo troppo vicini che per non disturbarci abbiam sparato malissimo......Comunque ci siam divertiti,mi sa che erano tutte femmine e perciò faran ''le cove'' il prossimo anno (cerchiamo di non far cadere il morale)......da li in poi le uniche anatre che vediamo sono solo le nostre...e per fortuna che noi(io e Lex) siam di quelli che amano anche solo star a sentire le nostre cantare.....Monac accenna il pisolino.....(è anche da capire)....Ma verso le 18:00 gli incominciamo a dire:-OCCHIO DA ORA IN POI SONO I MOMENTI MIGLIORI......e dopo una mezz'oretta...ecco arrivare un branchetto di una 20na di germani...arrivano dalla mia sinistra bassi bassi,radenti quasi il corso del fiume,io ricordo di averli avvisati anche con la voce(loro dicono che mi hanno visto alzare una mano e irrigidirmi come una molla pronto a fare fuoco...)..adesso ci eravamo messi un po' più larghi,e appena son davanti,di colpi ne prendono 9....e 3 bei germanoni(purtroppo 2 fem e 1 mas.) gli vediamo cadere a terra.........partono i cani.....noi ci guardiamo intorno per vedere se c'è qualche ferito,ma niente di più........Potevamo sicuramente fare meglio,ma va decisamente bene così.....l'importante è che non sia andato via qualche pezzo ferito....
Raccogliamo tutto,ma come spesso accade,l'imprevisto è alla finestra...la nostra femmina migliore,non si scioglie e ci parte........partono anche le imprecazioni,perchè perdere la nostra papera migliore ci rovina la bellissima giornata........ma nel rientro ECCO (qui l'ho devo ammettere)il grande Willy(il setter di Lex) in ferma su un cespuglio lungo l'argine....Lex carica il fucile,io gli esclamo_:fermo,può essere la nostra papera che si è impigliata con il cordino.....e infatti eccola li,mi butto sopra di lei e la riportiamo a casa con noi...........ADESSO SI.............!!!! [up.gif] ......OGGI CI RISIAM VERAMENTE DIVERTITI........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


E cosa volete di più dalla vita, manca solo un bell'amaro.........
.......Complimenti per la bellissima giornata che avete passata. Mi sono venuti in mente i momenti che praticavo anchio questo tipo di caccia (MI MANCANO LE PAPEREEEEEEEEEEEEEEEEEEEE)
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

joe magasso ha scritto:
marco5 ha scritto:
per Joe magasso:
Paolo, ma dove ghetto fatto i 20 Tocchi alla 45 o alla 42 (da to compare)????? o su tutte e due?? alla 37 hanno superato i 50 3 germani e resto sarsegne, poi il tutto e proseguito il pomeriggio io nei campi ho fatto 2 germani, fuori in laguna solo onde per serfisti australiani, pensa che in Cornio in tanti sono tornati a piedi, per paura delle marreggiate alla 40, 20 pezzi alla 38 finite le cartucce [eusa_naughty.gif]

Giornata da lupi temerari, dimenticavo sabato 1 germano, quest'anno vado meno a caccia ma con discreti risultati..... ma che fatica a trovare posto......pensa sabato alle 3 spalti gremiti, per poco non tornavo a letto......

E io che sabato avevo intenzione di andare in botte.......magari a "sensa turno" o "ponta Ferin".....ma a che ora gò da partire??
Domenica,hai ragione,ho fatto un pò di compagnia a Lucio......sai....è molto timido e quando vede bora se non ha compagnia incomincia a tremare dalla paura..... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
Ciao,Paolo.

Paolo,
io per non farmi problemi, chiaramente in un'altra zona, parto sempre il pomeriggio prima, oggi purtroppo non posso andare presto, comunque dopo cena invece di far compagnia alla mia signora la farò agli stampi in barca.

Speremo che no se stufi..... la parona.

Saluti

Denis
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

ska ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Una curiosita': com'e' che tanti non sembrano soddisfatti di prendere germani, quando, a tavola, i germani sono (secondo me) molto migliori di qualsiasi anatra tuffatrice (tipo moriglioni, morette, ecc.?) O forse i germani da voi mangiano porcherie nei depositi d'immondizia, come i gabbiani, o pesci morti? Qui da me germani e alzavole e spesso codoni ogni tanto puzzano di pesce perche' amano mangiare le uova di salmone nei fossetti dove salmoni rosa e salmoni chum le depositano in acqua bassa, ma da voi non ci sono salmoni e quintali delle loro uova a disposizione... Ecco perche' io prediligo i fischioni e le canapiglie, perche' sono vegetariani e le uova di salmone non le mangiano. Ma quando ero nel Montana, dove le anatre pascolano nei campi di grano arato, spigolando semi e spighe caduti e/o non raccolti, i germani erano sempre favolosi, e anche codoni e alzavole. Quindi mi spiegate questa prevenzione contro i germani (che poi, pare, tutti sparano e incarnierano anche se bofonchiando)?
ciao Giovanni..
provo a spiegarti.
Non è la qualità della carne che a volte ci fa desiderare qualche preda diversa dal germano..ma per il fatto che qui i "germani" non son anas platyrhynchos ma nati in pianura padana o valli per la maggior parte..e la caccia nei chiari vive particolarmente di questi esemplari. Certo se non ci fossero loro la storia sarebbe davvero triste per chi caccia al chiaro, ma anche a noi piacerebbe incontrare qualche selvatico diverso..come canapiglie, codoni o fischioni..cosa che accade moooolto raramente qui.
la caccia in valle o in un lago è diversa e lì la facilità di vedere diverse speci si allarga, ma nella nostra caccia..nei chiari..se si vedono anatre in migrazione è cosa eccezionale..e..sai..se sento un fischio di un fischione..prima mi chiedo se ho bevuto, poi alzo la testa. Spero di essermi spiegato un pò. Ti saluto e continua a scrivere che i tuoi racconti son sogni per i nostri occhi.

Tutto giusto, faccio solo una nota tecnica: il padano, il maremmano, nonna papera bianca o nonna papera nera, sono sempre e solo Anas platyrhynchos, non sono specie diverse dal Germano Reale selvatico.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

lando ha scritto:
ska ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Una curiosita': com'e' che tanti non sembrano soddisfatti di prendere germani, quando, a tavola, i germani sono (secondo me) molto migliori di qualsiasi anatra tuffatrice (tipo moriglioni, morette, ecc.?) O forse i germani da voi mangiano porcherie nei depositi d'immondizia, come i gabbiani, o pesci morti? Qui da me germani e alzavole e spesso codoni ogni tanto puzzano di pesce perche' amano mangiare le uova di salmone nei fossetti dove salmoni rosa e salmoni chum le depositano in acqua bassa, ma da voi non ci sono salmoni e quintali delle loro uova a disposizione... Ecco perche' io prediligo i fischioni e le canapiglie, perche' sono vegetariani e le uova di salmone non le mangiano. Ma quando ero nel Montana, dove le anatre pascolano nei campi di grano arato, spigolando semi e spighe caduti e/o non raccolti, i germani erano sempre favolosi, e anche codoni e alzavole. Quindi mi spiegate questa prevenzione contro i germani (che poi, pare, tutti sparano e incarnierano anche se bofonchiando)?
ciao Giovanni..
provo a spiegarti.
Non è la qualità della carne che a volte ci fa desiderare qualche preda diversa dal germano..ma per il fatto che qui i "germani" non son anas platyrhynchos ma nati in pianura padana o valli per la maggior parte..e la caccia nei chiari vive particolarmente di questi esemplari. Certo se non ci fossero loro la storia sarebbe davvero triste per chi caccia al chiaro, ma anche a noi piacerebbe incontrare qualche selvatico diverso..come canapiglie, codoni o fischioni..cosa che accade moooolto raramente qui.
la caccia in valle o in un lago è diversa e lì la facilità di vedere diverse speci si allarga, ma nella nostra caccia..nei chiari..se si vedono anatre in migrazione è cosa eccezionale..e..sai..se sento un fischio di un fischione..prima mi chiedo se ho bevuto, poi alzo la testa. Spero di essermi spiegato un pò. Ti saluto e continua a scrivere che i tuoi racconti son sogni per i nostri occhi.

Tutto giusto, faccio solo una nota tecnica: il padano, il maremmano, nonna papera bianca o nonna papera nera, sono sempre e solo Anas platyrhynchos, non sono specie diverse dal Germano Reale selvatico.

si Ste', saranno anche della stassa specie ma almeno qui da noi una cosa è prendere un capoverde o n'anatra e tutt'altro dire ho preso un mallardo!! tutt'oggi è ancora l'anatra piu' ambita. :wink: [5a]
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

denis ha scritto:
joe magasso ha scritto:
marco5 ha scritto:
per Joe magasso:
Paolo, ma dove ghetto fatto i 20 Tocchi alla 45 o alla 42 (da to compare)????? o su tutte e due?? alla 37 hanno superato i 50 3 germani e resto sarsegne, poi il tutto e proseguito il pomeriggio io nei campi ho fatto 2 germani, fuori in laguna solo onde per serfisti australiani, pensa che in Cornio in tanti sono tornati a piedi, per paura delle marreggiate alla 40, 20 pezzi alla 38 finite le cartucce [eusa_naughty.gif]

Giornata da lupi temerari, dimenticavo sabato 1 germano, quest'anno vado meno a caccia ma con discreti risultati..... ma che fatica a trovare posto......pensa sabato alle 3 spalti gremiti, per poco non tornavo a letto......

E io che sabato avevo intenzione di andare in botte.......magari a "sensa turno" o "ponta Ferin".....ma a che ora gò da partire??
Domenica,hai ragione,ho fatto un pò di compagnia a Lucio......sai....è molto timido e quando vede bora se non ha compagnia incomincia a tremare dalla paura..... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
Ciao,Paolo.

Paolo,
io per non farmi problemi, chiaramente in un'altra zona, parto sempre il pomeriggio prima, oggi purtroppo non posso andare presto, comunque dopo cena invece di far compagnia alla mia signora la farò agli stampi in barca.

Speremo che no se stufi..... la parona.

Saluti

Denis

Ciao Denis.....a proposito de parone.....la mia da qualche anno si è rassegnata.
Se si decide di partire si parte ma sai qual'è il fatto?
Da un pò di anni,salvo qualche uscita mensile (in valle a VE o a RO) la me parona si era abituata a vedremi addormentare accanto a lei......cosa che qui ultimamente non rispetto.
D'altronde l'essermi iscritto in ATC di Venezia implica al 100% qualche bella dormita sotto "el tiemo" in barca.....cosa che farò anche questa sera.....sperando di essere ricompensato non solo con l'artrosi ma anche con un paio di sarsegne ( andrebbero benone anche qualche pignolo o asià)...... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
IBAL a tutti,Paolo.
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

joe magasso ha scritto:
[


D'altronde l'essermi iscritto in ATC di Venezia implica al 100% qualche bella dormita sotto "el tiemo" in barca.....cosa che farò anche questa sera.....sperando di essere ricompensato non solo con l'artrosi ma anche con un paio di sarsegne ( andrebbero benone anche qualche pignolo o asià)...... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
IBAL a tutti,Paolo.


........le dormite sotto il "tiemolo" che bello!!! essere li in mezzo alla laguna, magari con temperature che sfiorano i 0° tutt'attorno solo barena e anatre che pasturando non ti fanno dormire ma ti fanno sperare che l'indomani mattina sia "buona"

poi magari verso mattina qualche cogl@@ne ti passa vicino a tutto a motore facendo scappare anche i topastri che sono in coveggia [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

.....ma il fascino della laguna è anche questo,notti gelide con stellate meravigliose, sperando che scenda la nebbia per aumentare la possibilità di qualche fucilata.......

......dai Joe che l'anno prossimo qualche volta ci scalderemo a vicenda [marameo.gif] [marameo.gif]

ciao a tutti e un grosso in bocca al lupo!!
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

paoloarmando123 ha scritto:
ma che differenza c'è tra un germano di passo e uno locale,come si riconosce ?visto che vedo distinguere il mallardo dal colloverde


I GERMANI LOCALI,sono molto più grossi,vanno da 1kg a 1,3kg....I GERMANI DI PASSO,sono molto più longilinei,collo più lungo e sottile e non superano quasi mai i 900g....

.... [26] ...COMUNQUE avevo già chiesto, ma nessuno mi ha risposto.....i germani stanziali,posssono anche partire con quelli di passo e riuscire a fare tutta la migrazione......?????
 
Re: RADIO BOTTE 2010/11

MATTEO(DIRK) ha scritto:
paoloarmando123 ha scritto:
ma che differenza c'è tra un germano di passo e uno locale,come si riconosce ?visto che vedo distinguere il mallardo dal colloverde


I GERMANI LOCALI,sono molto più grossi,vanno da 1kg a 1,3kg....I GERMANI DI PASSO,sono molto più longilinei,collo più lungo e sottile e non superano quasi mai i 900g....

.... [26] ...COMUNQUE avevo già chiesto, ma nessuno mi ha risposto.....i germani stanziali,posssono anche partire con quelli di passo e riuscire a fare tutta la migrazione......?????

sicuramente non fanno migrazioni complete ma fanno dei spostamenti causati dalle forti ghiacciate nevicate o nel caso nostro da mareggiate tipo dalla valle di comacchio vengono giù da noi..(magari)

saluti Mestolino
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto