Re: Problemi mangime...o epidemia?

Questa sera sono sceso in stanza per controllare gli uccelli e nel controllare ho trovato un sassello morto , satvo usando il canary insect lotto 139. Oltre a cambiare il mangime cosa mi consigliate di fare ???? Speriamo di non subire altri decessi

grazie amedeo
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Ieri sera Incontro con i cacciatori a Lumezzane e discussione del problema. Dalla discussione è emerso che la cosa migliore che possiamo fare è consegnare i richiami morti il più presto possibile allo zooprofilattico per aiutare chi sta studiando il caso nella ricerca della causa nascosta nel mangime. Il mangime è gia' stato analizzato e non contiene ne virus ne batteri ma è la causa dei decessi.
Solo restringendo il campo si puo' andare a cercare la sostanza tossica che provoca la moria ma questo si puo' fare solo con animali freschi.
Questo è quello che è stato chiesto come aiuto. E solo cosi si potrà giungere ad un risultato. X i risultati dei vari analisi si deve avere pazienza.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Roby vi ho già spiegato quale è il problema...manca il tampone che prima del 1 sett doveva per forza esserci.
Tutte queste fermentazioni anomale derivano da una errata formulazione o scelta delle materie prime. Non si spiegherebbe altrimenti la degenerazione del fegato,l'occlusione intestinale,i residui nei reni,ma in primis le feci bianche e filamentose ( eccesso di urati)
Quando passerò dal Paolo (rimandami in mp numero telefono)eventualmente ci sentiremo.
ciao
colibri
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

AGGIORNAMENTO SONDAGGIO SU DECESSI RICHIAMI

DECESSI SEGNALATI NELLE ZONE DI:
Arezzo, Bergamo, Brescia, Como, Firenze, Lodi, Mantova, Massa Carrara, Padova, Pisa, Pordenone, Ravenna, Trento, Vicenza.

MEDIA DECESSI:
6 richiami

SPECIE DECEDUTE:
Fringuello 13,6%
Peppola 13,6%
Tordo Bottaccio 36,4%
Tordo Sassello 81,8%
Merlo 36,4%
Cesena 27,3%
Allodola 13,6%
Frosone 0,0% 0
Altro 0,0% 0

SOGGETTI DECEDUTI ALL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO
Il 96% delle persone che ha subito i decessi NON ha consegnato i richiami deceduti all'istituto zooprofilattico di competenza per gli esami autoptici

TIPOLOGIA DI MANGIME UTILIZZATO
Per il 90% chi ha subito i decessi utilizzava il mangime sotto esame

LOTTO UTILIZZATO
inferiore 10,0%
138 0,0%
139 5,0%
140 65,0%
141 15,0%
142 20,0%
superiore 20,0%

TIPOLOGIA ALIMENTAZIONE
Canto 52,4%
Mantenimento 38,1%
Altro 9,5%

Dall'intervista emerge il fatto che esistono sacchi INTEGRI NON APERTI di mangime disponibili per analisi: a tal proposito invito chi li detiene a sigillarli e a conservarli in un luogo idoneo: potrebbero essere utili per svolgere analisi approfondite.


OSSERVAZIONI:
Ben si nota la diffusione del fenomeno su aree territoriali diverse.
Si ribadisce che la specie più colpita è il tordo sassello.
Il lotto maggiormente interessato è il 140.
La quasi totalità degli intervistati NON ha consegnato i soggetti deceduti all'istituto zooprofilattico per gli esami autoptici: ribadisco che l'operazione è utile a provare/comprendere l'accaduto, è assolutamente economica, ed i richiami possono essere spediti con corriere convenzionato o consegnati di persona.
In alternativa congelate i soggetti deceduti in attesa di sviluppi.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Quel 10% di morti riconducibili all'uso di altre marche, mi lascia qualche dubbio e perplessità, mi sarei aspettato uno 0%, da cosa dipende la morte dei soggetti non alimentati con la marca indiziata N. 1? In questo caso le morti sono state accidentali nel numero e nelle modalità o hanno anch'esse punti in comune con le altre (aspetto delle feci, patologie degli organi interni ecc.)?

Questo aspetto è secondo me importantissimo per non fare gli untori e colpevolizzare chi non lo è.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Quel 10% di morti riconducibili all'uso di altre marche, mi lascia qualche dubbio e perplessità, mi sarei aspettato uno 0%, da cosa dipende la morte dei soggetti non alimentati con la marca indiziata N. 1? In questo caso le morti sono state accidentali nel numero e nelle modalità o hanno anch'esse punti in comune con le altre (aspetto delle feci, patologie degli organi interni ecc.)?

Questo aspetto è secondo me importantissimo per non fare gli untori e colpevolizzare chi non lo è.

Considerazione importante e dovuta.

Dalle analisi del sondaggio i decessi non imputabili all'alimentazione sotto esame sono riconducibili, dal numero si soggetti che lo segnalano e dal numero di soggetti morti, a cause accidentali.

La base dati su cui lavora il sondaggio è ancora bassa, chi ha subito dei decessi è pregato di partecipare

Ecco il link
http://www.surveymonkey.com/s/X6W3P6J
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

salve chiamo dall'umbria lotto canary 134 sabato pomeriggio tutti ok un merlo appeso fuori cantava pure, domenica mattina era morto ed anche un tordo un'altro mi era morto 10 giorni prima cosa bisogna fare?
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Il tuo lotto, non è tra quelli considerati pericolosi, ma dalla tipologia di morte penso che la causa sia il mangime. Ad alcuni miei amici infatti gli uccelli sono morti allo stesso modo.
Cambia subito marca di mangime per evitare morti e se vedi alcuni soggetti debilitati forniscili un po di piumedoro detossic.
Inoltre, se vuoi, puoi inviare i soggetti deceduti all'istituto zooprofilattico.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

mi hanno dato dell'antibiotico da dargli non so che fare se aspettare o darglielo subito, ma cambiando il mangime posso salvarli in tempo?
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Michael 93 fammi sapere se gli posso dare antibiotico, e se cambio mangime basta a salvarli.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Mah, non so chi ti ha consigliato l'antibiotico. Se è una persona molto competente in materia prova ad ascoltarla.

Io ti dico, per esperienza, che tre amici uno dei quali ha avuto 12 Ts 13 Ce ed 9TB ha salvato i restanti cambiando mangime da Canary a Rds 27, lavando i bicchierini e somministrando ai soggetti che vedeva più debilitati, piumedoro detossic nelle quantità descritte nella confezione.
Anche gli altri due hanno seguito lo stesso trattamento e non hanno avuto più decessi (salvo il giorno seguente per quei soggetti ormai irrecuperabili).

Quindi se ti fidi di questa persona somministra l'antibiotico altrimenti cambia il mangime (a tutti) e somministra il detossic. Se leggi nella discussione molti hanno bloccato i decessi solamente cambiando mangime.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Credo che il problema sia più ampio, difficile dire quale sia il lotto incriminato ma sia più facile da quali lotti è iniziato il problema. Era da 10giorni che alle mie allodole avevo iniziato a dare il muta più della linea insect lotto 145, risultato...9 decessi in un giorno con allodole che boccheggiavano e morivano in poche ore. Ho risolto la situazione, oggi sono 4 giorni ed non ho avuto più decessi, cambiando il mangime con uno da pulcini medicato, cambiando i beverini e somministrando il detossic piumedoro nel bere
Il tuo lotto, non è tra quelli considerati pericolosi, ma dalla tipologia di morte penso che la causa sia il mangime. Ad alcuni miei amici infatti gli uccelli sono morti allo stesso modo.
Cambia subito marca di mangime per evitare morti e se vedi alcuni soggetti debilitati forniscili un po di piumedoro detossic.
Inoltre, se vuoi, puoi inviare i soggetti deceduti all'istituto zooprofilattico.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Venerdì il Babbo è stato al centro Zooprofilattico di Arezzo a consegnargli il mangime per l'analisi.
I risultati da Roma sui richiami morti hanno dato TUTTI esito negativo, quindi .................. aspettiamo le analisi del mangime per fine settimana.
Cambiato mangime , i decessi si sono fermati a 19.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Da Imperia riconfermo ancora nessun decesso sto' utilizzando il lotto 136 canto/insect mischiato con un po' di rosignoloe fruttavera, sia i bottacci, sia i sasselli vanno ancora alla grande e non ho riscontrato alcun problema , anche merli e cesene stanno bene.
Certo inizio veramente a preoccuparmi, dato che in Liguria non siamo abituati a tenere molti richiami come nelle altre regioni e solo la morte di un paio di soggetti sarebbe veramente micidiale almeno per me, sto' veramente pensando di passare al Rds sperand che non mi butti giu' il canto specialmente dei sasselli.
Ciao/N
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Da Imperia riconfermo ancora nessun decesso sto' utilizzando il lotto 136 canto/insect mischiato con un po' di rosignoloe fruttavera, sia i bottacci, sia i sasselli vanno ancora alla grande e non ho riscontrato alcun problema , anche merli e cesene stanno bene.
Certo inizio veramente a preoccuparmi, dato che in Liguria non siamo abituati a tenere molti richiami come nelle altre regioni e solo la morte di un paio di soggetti sarebbe veramente micidiale almeno per me, sto' veramente pensando di passare al Rds sperand che non mi butti giu' il canto specialmente dei sasselli.
Ciao/N

Ciao caro, è un pò che non ti facevi sentire...tutto bene?
Fossi in te non esiterei un attimo...
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Fossi in te cambierei immediatamente senza aspettare non si sa mai....
Ma volevo chiedere una cosa come fanno a quantificare il rimborso (se mai ci sarà) per i clienti?
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Sono diversi giorni che non mi arrivano notizie di ulteriori decessi nella mia zona....forse quasi tutti i capannisti hanno saputo del problema e hanno agito di conseguenza. Speriamo che la mattanza cominci ad interrompersi.....
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Come detto da Colibrì, se la causa dipende dalla mancanza di un componente antifermentativo, dalle analisi non risulteranno inquinanti, il mangime risulterà a posto dal punto di vista microbiologico, forse l'unica flebile possibilità per poter fare una rivendicazione, potrebbe essere che i pochi esemplari analizzati portassero alla stessa sentenza: morti riconducibili all'alimentazione ed il mangime utilizzato in tutti i casi analizzati fosse di un'unica marca.
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

Maurizio nessuno Laboratorio rilascierà un certificato autoptico in cui verrà scritto ciò che ha causato il danno, pertanto da quel punto di vista non si potrà far nulla...idem per l'analisi mangimistica in quanto è abbastanza chiaro che non si tratta di "contaminazione".
Ergo chi ha subito decessi purtroppo non potrà rivalersi su nulla, l'unica cosa (vera spada di damocle per chi vive sulle vendite) fattibile è aihmè la "pubblicità" (ovvero rendere pubblico il più possibile tra i cacciatori e e allevatori quanto successo).
 
Re: Problemi mangime...o epidemia?

da quanto sembra emergere credo che nessuna analisi potra' mai risultare decisiva, credo che l'informzione e tutto quello che viene condiviso nel forum sia gia' di per se una risposta a tutti i dubbi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto