Re: Lumache...

Una volta spurgate (se sono prese d'estate), se sono prese d'inverno quando sono in letargo non è necessario, laverle con acqua sale e aceto cosi da appurare quali sono vive.
Lavare bene anche i gusci.
Metterle in un sesto (teglia da forno) tutte col guscio sotto e la testa sopra cosi che on posano muoversi.
Condirle con tutti gli aromi (finocchio selvatico obbligatorio) salare e abbondantissimo olio d'oliva.
Cuocere a fuoco lento.
Una volta cotte tirarle fuori lasciado nel guscio e troncandolo col dito solo la parte posteriore e mangiare solo la parte anteriore intinta nell'olio sale e pepe.
Mangiare l'olio nel sesto col pane (tanto i gusci li avete lavati) e mentre fate cio fatevi uno seg...
 
Re: Lumache...

Saluti! In passato ne abbiamo già parlato. Personalmente ne ho descritto una semplice ricetta. Poi Mirko ( Botah n.d.r. aveva promesso una ricetta della zia)..... comunque Marco alla pagina precedente la trovi. Ciao.
 
Re: Lumache...

impossibile mangiarle a casa mia, perche' buttan fuori me e le lumache......
ma a me piaccian tantissimo, le ho mangiate diverse volte a casa di un amico che le faceva
in umido, molto piccanti e con le cotenne del prosciutto, erano buonissime....
le lumache usate erano i martinacci, quelle grosse che da noi in pianura non si trovano, ma basta salire di poco in collina e ce ne sono a volonta' :wink:
 
Re: Lumache...

Ma è ancora presto!!!
Comunque la ricetta per le "Maggiole" ( quelle piccole e bianche con righe nocciola) te la passo.
Un trucco che funziona anche con le lumache di mare: dopo averle fatte spurgare (2 giorni con tozzi di pane raffermo in un secchio) ponile in un contenitore capiente, dentro il lavandino, con un coperchio ben chiuso e intanto fai bollire 3 litri di acqua e sale in una pentola li vicino.
Nel frattempo che l'acqua bolle le lumache avranno cominciato a muoversi e uscire da guscio: versa subito l'acqua bollente, così facendo queste rimarranno tutte col "ciccio" fuori, evitando di dover usare gli stecchini per mangiarle!!
A parte fai soffriggere appena aglio e prezzemolo (o funghi secchi appena ammollati) e versaci le lumache scolate.
Dopo 10 minuti servile calde.
PS: se le lasci freddare diventano un succulento antipasto.

Ciao. [5a]
 
Re: Lumache...

Io volevo provare a farle alla bourguignonne...è un pò impegnativo ma son spettacolari!

Lumache alla Bourguignonne:

Abbiniamoci un bianco Francese oppure, nel caso non si riuscissero a reperire, un Sauvignon od un Tocai del Collio.

Per la realizzazione del piatto utilizzare le lumache con la chiusura calcarea che ne ottura il guscio.

Ingredienti per 4 persone
1. Lumache 50
2. Burro rammollito 400 g
3. Scalogno 40 g
4. Prezzemolo 25 g
5. Sale fino 10 g
6. Pepe macinato 2 g
7. Mollica di pane q.b.

Preparazione
1
Mettete in una terrina il burro rammollito, lo scalogno ed il prezzemolo finemente tritati, il sale, il pepe e fatene un impasto omogeneo.
2
Allineare sul tavolo le lumache e le loro conchiglie. Mettete nel fondo di ogni conchiglia 5 g di burro composto, poi una lumaca e sopra altri 5 g di burro composto, premendolo bene.
3
Mettete le lumache cosi preparate in piatti da gratino, cospargetele di mollica di pane grattugiata, spruzzatele di burro fuso e passatele nel forno a calore alto. Ritirarle dopo 8 m e servirle immediatamente.
 
Re: Lumache...

Bigrillo ha scritto:
Saluti! In passato ne abbiamo già parlato. Personalmente ne ho descritto una semplice ricetta. Poi Mirko ( Botah n.d.r. aveva promesso una ricetta della zia)..... comunque Marco alla pagina precedente la trovi. Ciao.

boia e' vero scusate...... [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] io le ho mangiate ieri sera, ma erano surgelate dall'anno scorso, giuro vi posto la ricetta al piu' presto scusatemi... [allah.gif] [allah.gif] [allah.gif]
 
Re: Lumache...

Quelle della foto io le preparo così: dopo averle tenute alcuni giorni a pan grattato per farle spurgare, gli do una lieve bollitura, poi preparo un battuto di cipollotti, metto le lumache, dei pomodorini, peperoncino, e le cuocio per una 15 di minuti spruzzandole con vino bianco: mangi e tocci. Nel mio dialetto quelle lumache si chiamano "ciammarruchi" [rk01_050.gif] [saporito.gif] [saporito.gif]
 
Re: Lumache...

Io sono molto goloso di un tipo di lumache che si raccolgono d'estate sulle stoppie del grano e sulle erbe secche, sono piccole e bianche. Le preparo così: si mettono a bagno in una pentola con acqua fredda; quando sono fuori dal guscio, si accende la fiamma al minimo così che l'acqua si scaldi lentamente e le lumache non rientrino. 5 minuti di bollitura e poi in una terrina si condiscono con aglio tritato sottile, origano di macchia, sale e olio di frantoio abbondante: mangi e tocci. Queste nel mio dialetto si chiamano "cozze piccinne" [saporito.gif] [saporito.gif] [rk01_050.gif]
 
Re: Lumache...

Le lumache si possono fare in tanti modi.
A casa mia le facciamo al sughetto piccante, fritte, impanate su gli spiedini.
Ma le più buone secondo me sono quelle fatte sui carboni:
Prendere le lumache in inverno quando sono in letargo, perché saranno belle che spurgate.
Con un coltello appuntito togliere il coperchietto che chiude il guscio e toccare la lumaca con la punta del coltello per vedere se è viva, fatto ciò preparare una gratella ove sistemeremo le lumache rivolte con l'apertura in alto e le metteremo su carboni di legna.
La lumaca sarà cotta quando la bava avrà smesso di fuoriuscire e si sarà seccata, mi raccomando di non mettere troppa brace altrimenti si bruceranno, la cottura deve essere lenta, e i gusci dovranno risultare appena scuriti dal calore.
Cotte le lumache si dispongono su di un piatto di portata al centro del tavolo, e come condimento si useranno dei vari intingoli fatti con base di olio extravergine di oliva che ora vi elenco:

Olio, sale e pepe.
Olio, sale e tartufo nero o estivo grattugiato.
Olio, sale e peperoncino.
Olio, sale e timo macinato finissimo.
olio, sale e prezzemolo o erba cipollina tritata finemente.
Tiri fuori la lumaca dal guscio con uno stecchino la intingi nell'intingolo un pezzo di pane e vai! Un bel sorsetto di un buon vino rosso corposo e la festa è fatta.
Io lo scorso anno assieme ad un mio amico ce ne siamo mangiate quasi 5Kg accompagnate da 2 litri e mezzo di Rosso di Montefalco, il giorno dopo quasi crepo!
 
Re: Lumache...

caro Salvatore, sui carboni come diciamo noi , "è la morte loro".
io quasi preferisco metterle al forno preriscaldato a 180/200 c°, la cottura è + uniforme e si cuociono tutte insieme contemporaneamente.
intinte con olio sale pepe e tartufo, si rischia veramente di farsi del male.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto