LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

O.T. O.T. O.T.

Se non vado errato, quest'armeria gestiva un campetto di tiro a volo (piattello) al Tuscolo, vicino al cosiddetto "Quadrato dei pini," o "Quadrato dei cacciatori." Io ci andai un paio di volte quando non c'era nessuno a raccogliere i bossoli lasciati sul posto dai tiratori. Poi purtroppo cominciarono a rastrellarli, ad ammucchiarli e a bruciarli, probabilmente per non farli usare dai tirchiacci opportunisti come me che preferivano riutilizzare tali bossoli invece di comprarne di nuovi in armeria...
A proposito, e Gianni 'u Marinese probabilmente se lo ricorda, il Quadrato era a volte un posto discreto per il rientro ai tordi--prima che l'intera zona divenisse parte dell'enorme parco naturale dei Castelli, sottraendo ai cacciatori migliaia e migliaia di ettari dove i cacciatori della zona e di Roma avevano per generazioni passato ore liete inseguendo tordi, beccacce, e altra selvaggina.
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

giovannit. ha scritto:
O.T. O.T. O.T.

Se non vado errato, quest'armeria gestiva un campetto di tiro a volo (piattello) al Tuscolo, vicino al cosiddetto "Quadrato dei pini," o "Quadrato dei cacciatori." Io ci andai un paio di volte quando non c'era nessuno a raccogliere i bossoli lasciati sul posto dai tiratori. Poi purtroppo cominciarono a rastrellarli, ad ammucchiarli e a bruciarli, probabilmente per non farli usare dai tirchiacci opportunisti come me che preferivano riutilizzare tali bossoli invece di comprarne di nuovi in armeria...
A proposito, e Gianni 'u Marinese probabilmente se lo ricorda, il Quadrato era a volte un posto discreto per il rientro ai tordi--prima che l'intera zona divenisse parte dell'enorme parco naturale dei Castelli, sottraendo ai cacciatori migliaia e migliaia di ettari dove i cacciatori della zona e di Roma avevano per generazioni passato ore liete inseguendo tordi, beccacce, e altra selvaggina.

Giovà non me lo ricordo sto campo di piattello gestito da Ciaffoni a Tuscolo, ne sentito parlare, probabilmente c'era prima che prendessi il pda, forse perchè noi marinesi il campo di tiro ce l'avevamo su via del Divino Amore, mezzo km dopo la cantina sociale Gotto d'Oro.Ciaffoni prima stava a Frascati centro, una traversa sopra alla basilica, me sà che tu sei rimasto a quel posto, adesso sè spostato in campagna, verso il Sincrotone.
Voglio chiederlo a chi è più vecchio
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

Gianni ha scritto:
giovannit. ha scritto:
O.T. O.T. O.T.

Se non vado errato, quest'armeria gestiva un campetto di tiro a volo (piattello) al Tuscolo, vicino al cosiddetto "Quadrato dei pini," o "Quadrato dei cacciatori." Io ci andai un paio di volte quando non c'era nessuno a raccogliere i bossoli lasciati sul posto dai tiratori. Poi purtroppo cominciarono a rastrellarli, ad ammucchiarli e a bruciarli, probabilmente per non farli usare dai tirchiacci opportunisti come me che preferivano riutilizzare tali bossoli invece di comprarne di nuovi in armeria...
A proposito, e Gianni 'u Marinese probabilmente se lo ricorda, il Quadrato era a volte un posto discreto per il rientro ai tordi--prima che l'intera zona divenisse parte dell'enorme parco naturale dei Castelli, sottraendo ai cacciatori migliaia e migliaia di ettari dove i cacciatori della zona e di Roma avevano per generazioni passato ore liete inseguendo tordi, beccacce, e altra selvaggina.

Giovà non me lo ricordo sto campo di piattello gestito da Ciaffoni a Tuscolo, ne sentito parlare, probabilmente c'era prima che prendessi il pda, forse perchè noi marinesi il campo di tiro ce l'avevamo su via del Divino Amore, mezzo km dopo la cantina sociale Gotto d'Oro.Ciaffoni prima stava a Frascati centro, una traversa sopra alla basilica, me sà che tu sei rimasto a quel posto, adesso sè spostato in campagna, verso il Sincrotone.
Voglio chiederlo a chi è più vecchio

Il campo di tiro di cui sopra era li' intorno al 1972-73. E l'armeria era dove dici tu, in un vicolo al di sopra della basilica. C'era anche un'altra armeria, in una piazzetta di Frascati dall'altro lato di Lucarini Moto (quello delle motociclette), gestita da un fratello e una sorella, ed era li' che compravo le cartucce. Se non sbaglio e' piazza del duomo, dove c'e' il vecchissimo duomo. Le cartucce di quest'armeria erano anche buone.
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

borcani ha scritto:
Ho notato che su un precedente post della romana munizioni c'è stato più interesse forse tra ciaffoni e la romana sono più interessanti quelle della romana munizioni?
Salve ragazzi: Claudio Belleggia ha il banco di prova con canna manometrica..Ciaffoni no!!!e per un caricatore la manometrica fa la differenza! Tra le due personalmente preferisco quelle caricate da......ME!!:-)
posso pero' dire che quelle di Ciaffoni inpassato le ho sparate e mi ci sono trovato molto bene! Quelle di Claudio e Papa' Angelo Belleggia le ho provate molto meno!!! Ricordo le sterminio..ottime ,ma solo quell'anno:il problema e che quer sola de Claudio quell'anno le aveva caricate con gm3 poi l'ha cambiata spesso !!
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

giovannit. ha scritto:
Gianni ha scritto:
[quote="giovannit.":aksz8q4j]O.T. O.T. O.T.

Giovà non me lo ricordo sto campo di piattello gestito da Ciaffoni a Tuscolo, ne sentito parlare, probabilmente c'era prima che prendessi il pda, forse perchè noi marinesi il campo di tiro ce l'avevamo su via del Divino Amore, mezzo km dopo la cantina sociale Gotto d'Oro.Ciaffoni prima stava a Frascati centro, una traversa sopra alla basilica, me sà che tu sei rimasto a quel posto, adesso sè spostato in campagna, verso il Sincrotone.
Voglio chiederlo a chi è più vecchio

Il campo di tiro di cui sopra era li' intorno al 1972-73. E l'armeria era dove dici tu, in un vicolo al di sopra della basilica. C'era anche un'altra armeria, in una piazzetta di Frascati dall'altro lato di Lucarini Moto (quello delle motociclette), gestita da un fratello e una sorella, ed era li' che compravo le cartucce. Se non sbaglio e' piazza del duomo, dove c'e' il vecchissimo duomo. Le cartucce di quest'armeria erano anche buone.
[/quote:aksz8q4j]

Eccome no, si chiamava Lorenzini faceva ottime cartucce GP e Anigrina, me le ricordo bene, bossolo di cartone, orlatura tonda, borra di sughero e cartoncino bianco col n° di piombo, grigio chiaro la GP e viola scuro la AL, faceva anche le MB colore giallo, erano identiche alle originali, erano i tempi d'oro di Moricone, Licenza, Monte Gennaro e San Gregorio e ste cartucce erano una bomba per i tordi, da Ciaffoni andavo per le Diavola Rossa e le Zip, ma le cartucce che sparavano un pò tutti ed a tutto erano le AZ 20
7 1/2 della Maionchi, erano veramente tutta caccia.
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

mincio75 ha scritto:
borcani ha scritto:
Ho notato che su un precedente post della romana munizioni c'è stato più interesse forse tra ciaffoni e la romana sono più interessanti quelle della romana munizioni?
Salve ragazzi: Claudio Belleggia ha il banco di prova con canna manometrica..Ciaffoni no!!!e per un caricatore la manometrica fa la differenza! Tra le due personalmente preferisco quelle caricate da......ME!!:-)
posso pero' dire che quelle di Ciaffoni inpassato le ho sparate e mi ci sono trovato molto bene! Quelle di Claudio e Papa' Angelo Belleggia le ho provate molto meno!!! Ricordo le sterminio..ottime ,ma solo quell'anno:il problema e che quer sola de Claudio quell'anno le aveva caricate con gm3 poi l'ha cambiata spesso !!

Guarda che Ciaffoni il banco di prova ce l'ha prima di Belleggia, ce l'ha da quando si è trasferito con l'armeria in campagna, quindi almeno da 25-28 anni c'aveva i figli piccoli, adesso stanno sui 30 anni, quelle di Belleggia non mi sembrano ste gran cartucce.
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

Gianni ha scritto:
mincio75 ha scritto:
borcani ha scritto:
Ho notato che su un precedente post della romana munizioni c'è stato più interesse forse tra ciaffoni e la romana sono più interessanti quelle della romana munizioni?
Salve ragazzi: Claudio Belleggia ha il banco di prova con canna manometrica..Ciaffoni no!!!e per un caricatore la manometrica fa la differenza! Tra le due personalmente preferisco quelle caricate da......ME!!:-)
posso pero' dire che quelle di Ciaffoni inpassato le ho sparate e mi ci sono trovato molto bene! Quelle di Claudio e Papa' Angelo Belleggia le ho provate molto meno!!! Ricordo le sterminio..ottime ,ma solo quell'anno:il problema e che quer sola de Claudio quell'anno le aveva caricate con gm3 poi l'ha cambiata spesso !!

Guarda che Ciaffoni il banco di prova ce l'ha prima di Belleggia, ce l'ha da quando si è trasferito con l'armeria in campagna, quindi almeno da 25-28 anni c'aveva i figli piccoli, adesso stanno sui 30 anni, quelle di Belleggia non mi sembrano ste gran cartucce.
A me era stato detto che non aveva la canna manometrica! Comunque anch'io preferivo quelle di adelmo...
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

giovannit. ha scritto:
Verissimo, Gianni. Lorenzini. E le cartucce sue erano davvero ottime per i tordi. E i posti di cui parli me li sono fatti tutti. Quanti bei ricordi!

Chissà quante volte ci saremo incrociati a caccia Giovà, anche se la licenza l'ho presa nel 76, già seguivo mio padre ed un'amico più grande di tre anni, in quei posti era tutto libero, il parco dei Lucretili sarebbe venuto nel 90, fino ad allora si poteva spaziare dalla Sabina tiberina a quella a confine con l'Abruzzo, non c'erano sti cavolo de atc.
Veramente bei ricordi :D .
Se non ricordo male Lorenzini non era solo armiere, vendeva anche elettrodomestici.
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

Gianni ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Verissimo, Gianni. Lorenzini. E le cartucce sue erano davvero ottime per i tordi. E i posti di cui parli me li sono fatti tutti. Quanti bei ricordi!

Chissà quante volte ci saremo incrociati a caccia Giovà, anche se la licenza l'ho presa nel 76, già seguivo mio padre ed un'amico più grande di tre anni, in quei posti era tutto libero, il parco dei Lucretili sarebbe venuto nel 90, fino ad allora si poteva spaziare dalla Sabina tiberina a quella a confine con l'Abruzzo, non c'erano sti cavolo de atc.
Veramente bei ricordi :D .
Se non ricordo male Lorenzini non era solo armiere, vendeva anche elettrodomestici.
Verissimo, Gianni. Anche elettrodomestici. Ah, che bei tempi spensierati, quelli. Storni cacciabili senza deroga, e tanti posti per cacciarli dalle parti nostre. Via di Sale' era tutte vigne, oliveti e ruderi romani (oggi tutte ville, villette, e tutto recintato come un campo di concentramento--e chissa' come cavolo avranno avuto il permesso di costruire sui ruderi), e io ci andavo con quattro o cinque stampi di storno montati su un sistema di canne smontabili. Issavo il tutto contro un olivo, cosicche' una sezione trasversale a T con gli stampi montati sopra, spuntasse dal sommo dell'olivo, bene in vista. Poi mi nascondevo in un rudere che mi faceva da capanno, e mi divertivo a sparare agli storni. A volte capitava anche qualche sassello o bottaccio. U ti presente (Marinese per "lo tieni presente," se non sbaglio) il campo sportivo fra Frascati e Grottaferrata, sotto Villa Cavalletti, dei Gesuiti?, era tutto cerri, acacie, e macchia, e io avevo il capanno proprio sotto il recinto di Villa Cavalletti. Merli, tordi, frosoni, storni e a volte anche qualche cesena. Ci andavo a piedi da casa mia. Oggi il tragitto da casa mia a dove avevo il capanno e' bloccato da ville, villette, e relative recinzioni, e dove cacciavo ci sono i campi sportivi. Ma li mortacci del progresso... Adesso capisci perche' ho lasciato l'Italia?
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

Verissimo, Gianni. Anche elettrodomestici. Ah, che bei tempi spensierati, quelli. Storni cacciabili senza deroga, e tanti posti per cacciarli dalle parti nostre. Via di Sale' era tutte vigne, oliveti e ruderi romani (oggi tutte ville, villette, e tutto recintato come un campo di concentramento--e chissa' come cavolo avranno avuto il permesso di costruire sui ruderi), e io ci andavo con quattro o cinque stampi di storno montati su un sistema di canne smontabili. Issavo il tutto contro un olivo, cosicche' una sezione trasversale a T con gli stampi montati sopra, spuntasse dal sommo dell'olivo, bene in vista. Poi mi nascondevo in un rudere che mi faceva da capanno, e mi divertivo a sparare agli storni. A volte capitava anche qualche sassello o bottaccio. U ti presente (Marinese per "lo tieni presente," se non sbaglio) il campo sportivo fra Frascati e Grottaferrata, sotto Villa Cavalletti, dei Gesuiti?, era tutto cerri, acacie, e macchia, e io avevo il capanno proprio sotto il recinto di Villa Cavalletti. Merli, tordi, frosoni, storni e a volte anche qualche cesena. Ci andavo a piedi da casa mia. Oggi il tragitto da casa mia a dove avevo il capanno e' bloccato da ville, villette, e relative recinzioni, e dove cacciavo ci sono i campi sportivi. Ma li mortacci del progresso... Adesso capisci perche' ho lasciato l'Italia?[/quote]

Certo che u tengo presente, ma a caccia mai statu, mica perchè nun ti ce voleva cadunu, perchè basteva che escevi da casa co u fucile n'collu e stevi a caccia, n'torno Marini c'erino certi rientri, da 20 tordi a sera [rire.gif] che ne sanno quissi sà.
Dentro Villa Cavalletti ci sono stato parecchie volte, conoscevo la figlia del custode, però nò a caccia :mrgreen: .
A proposito di ruderi lo sai che andavo a storni sull'Appia antica e come te m'appostavo fra i ruderi, il GRA si attraversava a piedi col fucile in collo per continuare sulla Regina Viarum fino a Quarto miglio, ma questo era prima che dentro il GRA non facessero tutto parco, adesso a raccontarlo non ce se crede, ma era così.
Hai fatto bene a cambiare aria Giovà, dalle parti nostre è diventato impossibile andare a caccia, per una giornata passabile bisogna fare i km, intorno casa devi litigare di continuo, io me ne vado nel grossetano ed ancora riesco a divertirmi un pò.
ciao
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

che ricordi che me fai venì a vacchiaccio [Trilly-77-24.gif] io 30 anni fà con papà facevo il rientro alla caffarella che sicuramente conosci e spesso si facevano 10 tordi ........il tutto a 2 min . da casa
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

"Certo che u tengo presente, ma a caccia mai statu, mica perchè nun ti ce voleva cadunu, perchè basteva che escevi da casa co u fucile n'collu e stevi a caccia, n'torno Marini c'erino certi rientri, da 20 tordi a sera che ne sanno quissi sà."

Ecco quando t'esprimi nella tua lingua madre vedo senza ombra di dubbio il Laziale che c'e' in te :D :D :D!Aoh ma che ne pensi dell'aquila che fate volteggia' prima dell'inizio de le partite......me sa' che te avresti preferito fa' frulla' 4/5 marzarole,e gl'avresti pure tirato [Trilly-77-24.gif] !!!!!Ciao Gia'!!!!!
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

AAAAAOOOOOOOOO MA LA FATE FINITA CHE ME VIE' DA PIAGNE [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] , io abitavo a via nomentana, attraversavo la strada ed ero a caccia, quanti pomeriggi di nascosto da mi padre (avevo 12 anni anche meno) andavo vicinissimo a casa dove c'era un uliveto con la macchia vicino, mi mettevo vicino agli altri cacciatori che facevano il rientro, e gli dicevo...sor maè ve li raccolgo io ..posso????? [Trilly-11-11.gif]
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

Poli e Montelibretti erano i miei posti preferiti per i tordi. Poi le piane d'Artena per le lodole. Mi ricordo quando papa' prendeva un mucchio di lodole alla Bufalotta. Ma andavo un po' dappertutto. Nel viterbese per le tortore. A Martignano per le tortore, Ciampino per le lodole, Settebagni a beccaccini e pavoncelle, ecc. ecc. ecc. Adesso quando vengo in Italia e cerco quei posti per rinfrescarmi i ricordi neanche li trovo piu': autostrade, case, parcheggi, supermercati, aereoporti, ville, e dove magari ancora non hanno costruito e' tutto un parco naturale... SIGH!
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

giovannit. ha scritto:
Ecco, poi, a proposito dell'aquila laziale (VIVA LA ROMAAAAAAAA!!!!), che cacchio c'entra un'aquila calva americana con la Lazio?????????

Boh.....se sa' come so' li Laziali,so' sempre esagerati in tutto, so' fatti cosi'......tocca sopportalli [Trilly-77-24.gif] !
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

giovannit. ha scritto:
Ecco, poi, a proposito dell'aquila laziale (VIVA LA ROMAAAAAAAA!!!!), che cacchio c'entra un'aquila calva americana con la Lazio?????????

Purtroppo hai ragione Giovà, l'aquila calva americana, non c'entra niente con la Lazio, la nostra è l'aquila reale de monte Pellecchia, che domina ROMA.

Aaa proposito lo sapete che i romanisti dei primi del 900 sò stati tutti della Lazio, e nemmeno per poco.........27 annoni, dato che a Roma dal 1900 c'era solo la Lazio e 27 anni dopo è sorta la Rome [rire.gif] [rire.gif] .
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

erchiappetta ha scritto:
"Certo che u tengo presente, ma a caccia mai statu, mica perchè nun ti ce voleva cadunu, perchè basteva che escevi da casa co u fucile n'collu e stevi a caccia, n'torno Marini c'erino certi rientri, da 20 tordi a sera che ne sanno quissi sà."

Ecco quando t'esprimi nella tua lingua madre vedo senza ombra di dubbio il Laziale che c'e' in te :D :D :D!Aoh ma che ne pensi dell'aquila che fate volteggia' prima dell'inizio de le partite......me sa' che te avresti preferito fa' frulla' 4/5 marzarole,e gl'avresti pure tirato [Trilly-77-24.gif] !!!!!Ciao Gia'!!!!!

Aoo io conosco le lingue, mica è da tutti, ha iniziato quel Grottaferratese de o Mericano e allora per fargli ricordare quando abitava ai Castelli, gli ho dato tre quattro botte de marines.
Certo che erano meglio na punta de marzarole, molto più emozionante.
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

ezietto ha scritto:
che ricordi che me fai venì a vacchiaccio [Trilly-77-24.gif] io 30 anni fà con papà facevo il rientro alla caffarella che sicuramente conosci e spesso si facevano 10 tordi ........il tutto a 2 min . da casa

Eccome se la conosco, ma non per la caccia, non mi serviva venire giù a Roma, la Caffarella è stato uno dei pochi parchi che approvo, meglio parco che cemento, dalle finestre dell'uffico ci guardo dentro, ma lo sai che dentro oltre a migliaia di parrocchetti è pieno de germani, li vedo quasi tutti i giorni girare dalle parti del Quo Vadis, mi sà che c'hanno fatto qualche laghetto.
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

Gianni ha scritto:
ezietto ha scritto:
che ricordi che me fai venì a vacchiaccio [Trilly-77-24.gif] io 30 anni fà con papà facevo il rientro alla caffarella che sicuramente conosci e spesso si facevano 10 tordi ........il tutto a 2 min . da casa

Eccome se la conosco, ma non per la caccia, non mi serviva venire giù a Roma, la Caffarella è stato uno dei pochi parchi che approvo, meglio parco che cemento, dalle finestre dell'uffico ci guardo dentro, ma lo sai che dentro oltre a migliaia di parrocchetti è pieno de germani, li vedo quasi tutti i giorni girare dalle parti del Quo Vadis, mi sà che c'hanno fatto qualche laghetto.
ce ne sono tanti perchè nerssuno li disturba e la vecchia rota rossa coi lavori è divbentasta uno styagno e loro ci sguazzano inmdisturbati, come altri animali. e noi ci facciamo i cani su animali veri tipo fasggiani che ormai sono tantissimi.
 
Re: LE CARTUCCE DI CIAFFONI A FRASCATI

Gianni ha scritto:
ezietto ha scritto:
che ricordi che me fai venì a vacchiaccio [Trilly-77-24.gif] io 30 anni fà con papà facevo il rientro alla caffarella che sicuramente conosci e spesso si facevano 10 tordi ........il tutto a 2 min . da casa

Eccome se la conosco, ma non per la caccia, non mi serviva venire giù a Roma, la Caffarella è stato uno dei pochi parchi che approvo, meglio parco che cemento, dalle finestre dell'uffico ci guardo dentro, ma lo sai che dentro oltre a migliaia di parrocchetti è pieno de germani, li vedo quasi tutti i giorni girare dalle parti del Quo Vadis, mi sà che c'hanno fatto qualche laghetto.
[eusa_clap.gif]
 
Ragazzi parlando con un amico ieri al lavoro ( lui è di frascati ) mi ha parlato delle cartucce di ciaffoni in particolare della anigrina lamellare che la spara ai tordi la mattina con il freddo .. ! Ho la possibilità di farmele portare , però deve farmi sapere i prezzi voi cosa ne dite??? sono superiori a quelle in commercio come resa ? e prezzi nella media? non so che prendere perche mai viste sparare qua da me in calabria , però guardando il catalogo sul sito m incuriosiscono queste !


Diavola Rossa 34 gr
Rekord 34 gr
Anigrina Lamellare 32-33 gr
Insuperabile 32 gr

Conoscete diciamo i caricamenti e quelle che sono veramente valide ? Aspetto le vostre risposte numerosi Grazie :D :D
 
Ragazzi parlando con un amico ieri al lavoro ( lui è di frascati ) mi ha parlato delle cartucce di ciaffoni in particolare della anigrina lamellare che la spara ai tordi la mattina con il freddo .. ! Ho la possibilità di farmele portare , però deve farmi sapere i prezzi voi cosa ne dite??? sono superiori a quelle in commercio come resa ? e prezzi nella media? non so che prendere perche mai viste sparare qua da me in calabria , però guardando il catalogo sul sito m incuriosiscono queste !


Diavola Rossa 34 gr
Rekord 34 gr
Anigrina Lamellare 32-33 gr
Insuperabile 32 gr

Conoscete diciamo i caricamenti e quelle che sono veramente valide ? Aspetto le vostre risposte numerosi Grazie :D :D

Buonasera, ti dirò fino a 4-5 anni fa sparavo solo la sua anigrina lamellare esclusivamente in piombo 13 al mattino e in posti stretti con tiri ravvicinati e piombo 10 nel resto della giornata. Poi però ha modificato qualcosa nel caricamento tant'è vero che ne avrò ancora qualche pacco da sparare. A prezzi diciamo non è che ti regala nulla, le cartucce da te sopra citate si aggirano sui 7,50 a 8,00 euro al pacco.Comunque ora se che son passato quasi completamente al calibro 20 e se sei ventista anche tu ti consiglio la dispersante 28 grammi piombo 13 e la speciale beccaccia 28 grammi borra bior, entrambi caricate con f2x36. Saluti Matteo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto