Re: La mia stanza

Per la stanza di gnacche e/o del suo amico.
Complimenti si, però...un consiglio ci vuole.
Ho avuto modo di raccontare su questo forum la nefasta esperienza che ho fatto parecchi anni fa "alleggerendo" la fatica di abbeverare i richiami con canale in lamiera messe in leggera pendenza sotto le gabbie. Forse il fatto che le lamiere rimanevano sempre umide, forse perchè i beverini rimanevano troppo pieni e gli uccelli avevano sempre i piedi a mollo, il fatto è che in chiusa (tradizionale) nonostante ci fosse un ottimo ricambio d'aria gli uccelli cominciarono a morire. A Veterinaria dell'Università di Pisa la diagnosi fu candida albicans, entrata forse da piccole ferite sotto i piedi sempre umidi. Uccelli rimasti (pochi) per più di un anno fuori di casa, disinfestazione a tappeto per settimane...
Da allora prendo in mano ogni gabbia, sotto le gabbie metto trucioli di legno che assorbono l'umidità, non riempio mai completamente i beverini.
Questa é la mia esperienza che spero possa servirvi.
Il veterinario che fece la diagnosi fece un bell'articolo sull'argomento, che fu pubblicato su una rivista di Ornitologia, me ne inviò una copia, magra consolazione...
 
Re: La mia stanza

Salcio ha scritto:
Per la stanza di gnacche e/o del suo amico.
Complimenti si, però...un consiglio ci vuole.
Ho avuto modo di raccontare su questo forum la nefasta esperienza che ho fatto parecchi anni fa "alleggerendo" la fatica di abbeverare i richiami con canale in lamiera messe in leggera pendenza sotto le gabbie. Forse il fatto che le lamiere rimanevano sempre umide, forse perchè i beverini rimanevano troppo pieni e gli uccelli avevano sempre i piedi a mollo, il fatto è che in chiusa (tradizionale) nonostante ci fosse un ottimo ricambio d'aria gli uccelli cominciarono a morire. A Veterinaria dell'Università di Pisa la diagnosi fu candida albicans, entrata forse da piccole ferite sotto i piedi sempre umidi. Uccelli rimasti (pochi) per più di un anno fuori di casa, disinfestazione a tappeto per settimane...
Da allora prendo in mano ogni gabbia, sotto le gabbie metto trucioli di legno che assorbono l'umidità, non riempio mai completamente i beverini.
Questa é la mia esperienza che spero possa servirvi.
Il veterinario che fece la diagnosi fece un bell'articolo sull'argomento, che fu pubblicato su una rivista di Ornitologia, me ne inviò una copia, magra consolazione...


ma mica poggiano i piedi sulle lamiere. dalla gabbia alla lamiere ci saranno di sicuro 15-20 cm. per i beverini pieni, penso che ognuno di noi ogni 2 giorni glie li riempe. secondo me sei stato sfortunato a beccare quel virus che si è poi infestato in tutta la stanza
 
Re: La mia stanza

Patrizio, sono stato sfortunato certamente. Ma le mie gabbie non poggiavano certo sulle lamiere. Sotto le gabbie c'era lo spazio sufficiente per passarci l'attrezzo per rimuovere gli escrementi, così come penso sia per voi. Erano le lamiere bagnate che creavano umidità e che nonostante le mie attenzioni facevano un ambiente non idoneo.
Così me la spiegai e me la spiegarono e ho ritenuto opportuno riferirtelo. Ciao
 
Re: La mia stanza

Salcio ha scritto:
Patrizio, sono stato sfortunato certamente. Ma le mie gabbie non poggiavano certo sulle lamiere. Sotto le gabbie c'era lo spazio sufficiente per passarci l'attrezzo per rimuovere gli escrementi, così come penso sia per voi. Erano le lamiere bagnate che creavano umidità e che nonostante le mie attenzioni facevano un ambiente non idoneo.
Così me la spiegai e me la spiegarono e ho ritenuto opportuno riferirtelo. Ciao


ti ringrazio per l avvertimento. ora glie lo riferisco. spero che non gli vada come è andata a te. prevenire è meglio che curare
 
Re: La mia stanza

Un altra cosa da dire che se il legno non è ignifugo occhio ai piromani invidiosi e ai corto-circuiti!
Per l'acqua devo dire che anche io ho la stanza molto umida e la soluzione di pulire gli scaffali con l'acqua, utilizzata da molti, non mi convince per questo motivo, già devo tenere il deumidificatore per tenerla a bada sennò in una settimana arriva al 90%! [sconvolto.gif]
Invece aggiungere un pò di acqua nei beverini, come fa Gnacche mi piacerebbe molto, però senza farla scorrere ovviamente ristagna e dopo pochi giorni dovrebbe essere cambiata, per cui il vantaggio viene limitato.
Ma se uno ha la stanza asciutta di suo il problema non esiste.
ciao
 
Re: La mia stanza

phablo.p ha scritto:
bella stanza !! l'acqua è un irresistibile attrattiva per i richiami specialmente ora che hanno completato la muta ..io nn ho l'acqua corrente ,ma riempio la vaschetta tt i giorni ...

comunque sia, anche la mia non è corrente è solo una pompa per carcare di tenerla + pulita possibile e la cambiamo ogni 3-4 giorni
 
Re: La mia stanza

Benchè iscritto di solito non messaggio mai, questa volta lo faccio anche per ringraziarvi dei complimenti riguardo le foto della stanza dei miei richiami postate da Gnacche qualche giono fà. Ciao Patry e ciao a tutti !!!!!!!!!!! Grazie.
 
Re: La mia stanza

gaggiano ha scritto:
Benchè iscritto di solito non messaggio mai, questa volta lo faccio anche per ringraziarvi dei complimenti riguardo le foto della stanza dei miei richiami postate da Gnacche qualche giono fà. Ciao Patry e ciao a tutti !!!!!!!!!!! Grazie.


ce l ha fattaaaaaaa!!!!!!!!! ha scritto!!!!!!!!!!! [lol.gif] [up.gif] [lol.gif] [up.gif]


è il tuo primo messaggio!!!! [eusa_clap.gif]
 
Re: La mia stanza

gnacche ha scritto:
gaggiano ha scritto:
Benchè iscritto di solito non messaggio mai, questa volta lo faccio anche per ringraziarvi dei complimenti riguardo le foto della stanza dei miei richiami postate da Gnacche qualche giono fà. Ciao Patry e ciao a tutti !!!!!!!!!!! Grazie.


ce l ha fattaaaaaaa!!!!!!!!! ha scritto!!!!!!!!!!! [lol.gif] [up.gif] [lol.gif] [up.gif]


è il tuo primo messaggio!!!! [eusa_clap.gif]
vabbe' che ti vergogni ad andare a caccia con patrizio e ti capiamo, ma scrivi pure, non ti preoccupare, c'e' di peggio nella vita [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: La mia stanza

LORENZOPT ha scritto:
vabbe' che ti vergogni ad andare a caccia con patrizio e ti capiamo, ma scrivi pure, non ti preoccupare, c'e' di peggio nella vita [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]



non ho parole!!!!!
gaggiano, non ci far caso! è la solita acida! questa settimana non ha potuto scaricare ancora le tensioni. gli manca il suo partner e quindi sprigiona cattiveria [up.gif]
 
Re: La mia stanza

gnacche ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
vabbe' che ti vergogni ad andare a caccia con patrizio e ti capiamo, ma scrivi pure, non ti preoccupare, c'e' di peggio nella vita [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]



non ho parole!!!!!
gaggiano, non ci far caso! è la solita acida! questa settimana non ha potuto scaricare ancora le tensioni. gli manca il suo partner e quindi sprigiona cattiveria [up.gif]

lasciate stare LoryLove che oltre ad essere malata è nei giorni del ciclo per cui particolarmente acida ... [****.gif]
 
Re: La mia stanza

bravi e complimenti a tutti,io sono un tradizionalista e la mia stanza non e' cosi' bella e pulitissima,comunque in tanti anni e toccandomi le palle non ho mai avuto morti per malattie,solo per vecchiaia e qualche cataratta di recente
 
Re: La mia stanza

premetto che tengo in una stanza merli e bottacci con un certo fotoperiodo ed un altra con cesene e sasselli . alcuni cacciatori tra cui anche anziani mi consiglerebbero di mettere un divisorio tra gabbia e gabbia x evitare gelosie. come faccio al capanno che non si vedino tra di loro.mi piacerebbe sapere un vostro pensiero .GRAZIE [20]
 
Re: La mia stanza

io avendo le gabbie vicine (forse troppo) sono abituato a mettere un foglio di compensato tra una gabbia e l altra sopratutto tra gli individui piu "focosi"...la differenza del canto (in stanza) si nota... al capanno nn saprei... penso di si...
 
Re: La mia stanza

Sandro Quartani ha scritto:
premetto che tengo in una stanza merli e bottacci con un certo fotoperiodo ed un altra con cesene e sasselli . alcuni cacciatori tra cui anche anziani mi consiglerebbero di mettere un divisorio tra gabbia e gabbia x evitare gelosie. come faccio al capanno che non si vedino tra di loro.mi piacerebbe sapere un vostro pensiero .GRAZIE [20]
come dice giulz se hai dei soggetti un po ribelli o sporcaccioni col vicino un separè è buono ma x la gelosia se nn crea "battaglie" lasciali che si vedano così si abituano...
è come una squada di calcio, se ci son ribelli si devono domare altrimenti in riga..
disciplina...secondo il mio parere...
ciao
 
Re: La mia stanza

solo i merli non devi metterli accanto perche' si spellano specialmente in questo periodo e quando sono in estro, gli altri anche se si appinzano un po' non hanno problemi.
io li tengo tutti insieme e tutti in fila con le gabbie appiccicate, metto un tb in mezzo ai merli per dividerli e van tutti d'amore e daccordo.........
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto