Re: Il mio capanno

oldarin ha scritto:
Non scherza neppure il tuo Aldo [20] ma non mi dirai che basta una sola
persona a vigilare....mi sa che c'è n'è ancora da sorvegliare... [eusa_clap.gif]
(ne ho anchio un paio di sagome ma sono ormai sbiadite dagli anni che son là, nn si cononoscono neppure, ma domenica un sassello c'è andato a 1 mt)
già già in due è sicuramente la cosa migliore perchè l'appostamneto è grande anche se ho una spiarola che mi fa il giro di tutto il capanno e in questo modo riesco a tenere d'occhio buona parte dell'appostamento anche da solo..certo coi tordi son sudate da solo...fortunatamente il babbo ora è in pensione e non manca mai nel capanno con me...
Per Francesco beh le pertiche son più o meno attrattive tutte dipende da dove arrivano gli uccelli...sul secchetto ci sono 3 cesene impagliate.........
 
Re: Il mio capanno

Diego ha scritto:
duel ha scritto:
...il roccolo è un appostamento da tantissimo tempo ormai anche se il titolare ha il patentino...gli piace comunque mantenere la struttura e la potatura del roccolo..appena tosato è stupendo...

Lo adoro quel posto



quando vedo i roccoli mi commuovo sempre....
 
Re: Il mio capanno

[attachment=0:393zgh05]DSCF1063.JPG[/attachment:393zgh05]

Provo a mettere un paio di foto del mio appostamento temporaneo, mi da belle soddisfazioni, ma purtroppo non posso curarlo come vorrei.
 
Re: Il mio capanno

Come ti capisco capannino, anche io ho cacciato fino a questo anno solo da app. temporanei e è abbastanza frustrante non poter preparare il tutto come si vorrebbe.
Addirittura stò pensando in futuro di prendere l'opzione B e farmi 3-4 bei appostamenti rifiniti di tutto punto.
Ma forse rimarrà sempre una idea, non sò. Certo cambiasse la legge e togliesse le opzioni sarebbe una gran bella cosa!
Comunque bello il tuo appostamento ha un senso di selvatico notevole, deve essere ottimo per i tb, ma non si posano sui pini infrascati?
ciao
 
Re: Il mio capanno

francesco70 ha scritto:
Come ti capisco capannino, anche io ho cacciato fino a questo anno solo da app. temporanei e è abbastanza frustrante non poter preparare il tutto come si vorrebbe.
Addirittura stò pensando in futuro di prendere l'opzione B e farmi 3-4 bei appostamenti rifiniti di tutto punto.
Ma forse rimarrà sempre una idea, non sò. Certo cambiasse la legge e togliesse le opzioni sarebbe una gran bella cosa!
Comunque bello il tuo appostamento ha un senso di selvatico notevole, deve essere ottimo per i tb, ma non si posano sui pini infrascati?
ciao

Pensa che in provincia di Savona non è neanche un probblema di opzioni, non rilasciano proprio autorizzazioni per appostamenti fissi e allora si fa quel che si può. In ogni caso i più tanti li faccio sulle tre piante principali (2 ciliege ed 1 pero), quelli più restii a venire allo scoperto toccano sui pini (ce ne sono alcuni anche sulla destra che nelle foto non si vedono) e tendenzialmente riesco a sparare anche a quelli, ovviamente con un bel lavoro di potatura sarebbe meglio ma...
 
Re: Il mio capanno

capannino ha scritto:
francesco70 ha scritto:
Come ti capisco capannino, anche io ho cacciato fino a questo anno solo da app. temporanei e è abbastanza frustrante non poter preparare il tutto come si vorrebbe.
Addirittura stò pensando in futuro di prendere l'opzione B e farmi 3-4 bei appostamenti rifiniti di tutto punto.
Ma forse rimarrà sempre una idea, non sò. Certo cambiasse la legge e togliesse le opzioni sarebbe una gran bella cosa!
Comunque bello il tuo appostamento ha un senso di selvatico notevole, deve essere ottimo per i tb, ma non si posano sui pini infrascati?
ciao

Pensa che in provincia di Savona non è neanche un probblema di opzioni, non rilasciano proprio autorizzazioni per appostamenti fissi e allora si fa quel che si può. In ogni caso i più tanti li faccio sulle tre piante principali (2 ciliege ed 1 pero), quelli più restii a venire allo scoperto toccano sui pini (ce ne sono alcuni anche sulla destra che nelle foto non si vedono) e tendenzialmente riesco a sparare anche a quelli, ovviamente con un bel lavoro di potatura sarebbe meglio ma...
bello, anch'io dove caccio col temporaneo ho i tuoi stessi problemi, ma con il permesso del proprietario del terreno, qui' le piante si possano potare, credo che anche per te non sarebbe un problema, magari potale a caccia chiusa, verso febbraio marzo, nessuno puo' dirti nulla :wink:
l' unica rottura di scatole rimane il dovere montare e smontare il capanno tutte le mattine, ma per quello ci si arrangia, e' mal di svegliarsi un po' prima..........
 
Re: Il mio capanno

Il problema dei capanni fissi nelle provincie Liguri almeno per Imperia e forse anche Savona dove non c'e' una tradizione e una mentalita' in quel senso, e dove proprio non vengono prese in considerazione licenze in tal senso, e' che se mai ne venisse concesso qualcuno penso che nel giro di pochi giorni il povero cacciatore si ritroverebbe con tutti gli alberi "SEGATI", sempre che non si accontentasse di farlo in un buco o in un fondovalle con scarsissimi risultati.
Forse l'unica zona dove si potrebbe farne qualcuno e' nel Comprensorio Alpino dove su tutta la provincia si contano 5/6 cacciatori di tordi, ma negli ATC bassi neanche da parlarne.
Ciao/N
 
Re: Il mio capanno

Nelson64 ha scritto:
Il problema dei capanni fissi nelle provincie Liguri almeno per Imperia e forse anche Savona dove non c'e' una tradizione e una mentalita' in quel senso, e dove proprio non vengono prese in considerazione licenze in tal senso, e' che se mai ne venisse concesso qualcuno penso che nel giro di pochi giorni il povero cacciatore si ritroverebbe con tutti gli alberi "SEGATI", sempre che non si accontentasse di farlo in un buco o in un fondovalle con scarsissimi risultati.
Forse l'unica zona dove si potrebbe farne qualcuno e' nel Comprensorio Alpino dove su tutta la provincia si contano 5/6 cacciatori di tordi, ma negli ATC bassi neanche da parlarne.
Ciao/N
il problema delle concessioni nelson e' legato alla 157, purtroppo ogni provincia ha un limite massimo, e piu' di quelli non possono essere autorizzati..........
 
Re: Il mio capanno

Lorenzo proprio da noi non ce ne', o forse non viene richiesta nessuna concessione.
Penso anche che se tu non hai un tuo terreno, MAI!!!! riusciresti ad ottenere l'autorizzazione dal proprietario anche se non cacciatore in un qualsiasi comune della zona. Non c'e' proprio la mentalita'.
E finiresti con il farti solo della rabbia trovandoti magari il capanno sfondato o gli alberi rasi al suolo.
Ragazzi con cio' non voglio dire che noi Liguri siamo dei "boriosi criminali" anzi, pero' in molte zone "buone" sono sicuro al 100% che succederebbe cosi. Piacerebbe anche a me alzarmi tranquillo alle 6o alle 7 e arrivare al mio capanno sereno e tranquillo, invece devo alzarmi alle 3 e magari arrivare sul posto e trovarci qualcun'altro, sto infatti seriamente pensando per Sabato mattina di andarci a dormire gia dal venerdi sera.....
Ciao
 
Re: Il mio capanno

Nelson64 ha scritto:
Lorenzo proprio da noi non ce ne', o forse non viene richiesta nessuna concessione.
Penso anche che se tu non hai un tuo terreno, MAI!!!! riusciresti ad ottenere l'autorizzazione dal proprietario anche se non cacciatore in un qualsiasi comune della zona. Non c'e' proprio la mentalita'.
E finiresti con il farti solo della rabbia trovandoti magari il capanno sfondato o gli alberi rasi al suolo.
Ragazzi con cio' non voglio dire che noi Liguri siamo dei "boriosi criminali" anzi, pero' in molte zone "buone" sono sicuro al 100% che succederebbe cosi. Piacerebbe anche a me alzarmi tranquillo alle 6o alle 7 e arrivare al mio capanno sereno e tranquillo, invece devo alzarmi alle 3 e magari arrivare sul posto e trovarci qualcun'altro, sto infatti seriamente pensando per Sabato mattina di andarci a dormire gia dal venerdi sera.....
Ciao
accidenti.........e' una guerra, non credevo che da codeste parti la situazione fosse cosi' critica, ma ci sono altri liguri che scrivano qui' e non hanno mai parlato di codesti problemi.........
 
Re: Il mio capanno

Lorenzo mi riferisco sempre a zone particolarmente "buone" specialmente per i mesi di Dicembre e Gennaio, penso che all'entrata ad ottobre e novembre dove piu' o meno puoi metterti un po' dove vuoi non ci sarebbero di questi problemi.
Anni fa quando c'erano anche piu' cacciatori, ti parlo 15/20 anni fa, c'erano zone dove era meglio avere la macchina a vista, altrimenti spesso ti trovavi le gomme tagliate..... per fortuna adesso la pressione si e' molto allegerita e la nuova generazione si dedica piu' ad altre cacce tipo il cinghiale, i problemi insorgono sempre alla chiusura della caccia a questo ungulato, allora si riversano tutti per tordi....
Nel w-e cerchero' di fare un paio di foto dell'appostamento da me me preferito e poi le postero'.
Ciao/N
 
Re: Il mio capanno

Nelson64 ha scritto:
Lorenzo mi riferisco sempre a zone particolarmente "buone" specialmente per i mesi di Dicembre e Gennaio, penso che all'entrata ad ottobre e novembre dove piu' o meno puoi metterti un po' dove vuoi non ci sarebbero di questi problemi.
Anni fa quando c'erano anche piu' cacciatori, ti parlo 15/20 anni fa, c'erano zone dove era meglio avere la macchina a vista, altrimenti spesso ti trovavi le gomme tagliate..... per fortuna adesso la pressione si e' molto allegerita e la nuova generazione si dedica piu' ad altre cacce tipo il cinghiale, i problemi insorgono sempre alla chiusura della caccia a questo ungulato, allora si riversano tutti per tordi....
Nel w-e cerchero' di fare un paio di foto dell'appostamento da me me preferito e poi le postero'.
Ciao/N

Posso confermare che la situazione è simile anche in alcune zone dell'alto vicentino e delle valli dell'agno e del chiampo, in provincia di vicenza. Situazione che si è ulteriormente complicata da quando sono state introdotte le deroghe a finguelli e peppole. In queste zone i capanni con i richiami sono tutti sotto una certa altitudine perchè in alto sui valichi (in bocara come si dice in dialetto) si può sparare esclusivamente al volo. Quelli che avevano il capanno in questi posti hanno lasciato perdere perchè non c'è il minimo rispetto da parte degli altri cacciatori.
 
Re: Il mio capanno

Quello che dice Nelson è parzialmente vero, nel senso che se hai la pretesa di "fare tuo" un posto che, storicamente o comunque da anni, i cacciatori frequentano per aspettare i tordi allo posta (per lo più in prossimità degli uliveti) con richiami vivi o senza, allora non ti sarà facile e probabilmente non sarebbe neanche giusto. Diversamente posso testimoniare che se incominci a frequentare un posto, anche valido ma magari un po' trascurato, sei rispettato dagli altri cacciatori. Dopo un po' di tempo, chi frequenta la zona, sa che li vai tu con i tuoi richiami.
 
Re: Il mio capanno

Pensa che in provincia di Savona non è neanche un probblema di opzioni, non rilasciano proprio autorizzazioni per appostamenti fissi e allora si fa quel che si può. In ogni caso i più tanti li faccio sulle tre piante principali (2 ciliege ed 1 pero), quelli più restii a venire allo scoperto toccano sui pini (ce ne sono alcuni anche sulla destra che nelle foto non si vedono) e tendenzialmente riesco a sparare anche a quelli, ovviamente con un bel lavoro di potatura sarebbe meglio ma...[/quote]

bello, anch'io dove caccio col temporaneo ho i tuoi stessi problemi, ma con il permesso del proprietario del terreno, qui' le piante si possano potare, credo che anche per te non sarebbe un problema, magari potale a caccia chiusa, verso febbraio marzo, nessuno puo' dirti nulla :wink:
l' unica rottura di scatole rimane il dovere montare e smontare il capanno tutte le mattine, ma per quello ci si arrangia, e' mal di svegliarsi un po' prima..........[/quote]

E' vero ma il proprietario non lo conosco, non è residente in zona e li non viene mai. Ho pensato di provare a rintracciarlo telefonicamente ma quale posizione avrà nei confronti della caccia? "Stuzzicare il can che dorme oppure no"?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto