Come non essere d'accordo con quello che dici, credo che tu abbia una visione giusta della cosa poi ognuno fa quello che può, non quello che vuole,ma ora si che sono incuriosito........ "era un roccolo ai tempi"...........

Allora Romano per primo mi sono dimenticato l'altezza 1100 mt, roccolo costruito agli inizi ' 900 dal padre di mio suocero e lo stesso, entrambi deceduti, ricordo come se fosse ieri gli occhi lucidi del padre di mia moglie quando raccontava il modo in cui lo hanno costruito, mattoni fatti con sabbia recuperata sul posto, portati a spalla uno ad uno..... roba d' altri tempi, le prime catture con l'uccellino( oseli' in dialetto) che arrivava a ritirare le stesse, pagando quanto dovuto, gli ultimi anni di attività le cesene vendute a 1000 lire.....etc .etc.......... altri tempi, sino alla chiusura definitiva per il ridimensionamento del numero ....ed ora eccomi a portare avanti tutto il possibile con i mezzi che tutti noi conosciamo.......
 
....Nicola.....,quando se lì,solo coi tuoi pensieri ,con lo sguardo attento attraverso le feritoie.....non respiri solo il profumo della legna umida nella stufa....sopratutto respiri la Storia di cui sono impregnati quei vecchi muri,cementati anche con la fatica e il sudore di chi li ha tirati su!....se c'è qualcosa in noi oltre il corpo e la carne,se c'è anche lo Spirito...qualcosa di quei Vecchi sarà sempre lì a farti compagnia.....
......una specie di guardiano del faro....il Capannista Romantico.....io in senso buono,naturalmente,ti invidio.....
Non mollare mai!
 
Vedi l'allegato 63053

questa e una foto del mio capanno in cresta a 1200m d'altezza fatta sabato mattina dopo una mattinata di sfalcio.ne ho altre due forse per quando andra giu un po di foglia resco a postarle
 

Allegati

  • 20150725_150955 capanno.jpg
    20150725_150955 capanno.jpg
    153 KB · Visite: 0
  • 20150725_151008 capanno.jpg
    20150725_151008 capanno.jpg
    153.1 KB · Visite: 0
Ciao Lancia, ne hai da tendere...
Dalle foto mi sembra tanto verde soprattutto sulla 2 foto come dice Nicola.
Da vedere così Io sfoltirei anche sulla prima foto (prime 2 piante a sx)..
 
si infatti questo lavoro lo faccio sabato prossimo tempo permettendo,a parte che gia ai primi di ottobre la foglia comincia a cadere di suo e bene anche,quindi mi aiuta tanto,e poi essendo a filo e tutto bosco attorno e se apro tanto non li tiro piu fiori dal fitto stanno li anche mezze ore.poi e raro che i bottacci se vengono in aria (dal monte toraro) si mettano sui secchi.quando vedono la vallata aperta non li ferma nessuno,forse se vengono da sx da (pria fora')riesci a fermarli.alcentro ho messo um gabbione di 1mx1mx2m di altezza e vi devo dire che e micidiale li fai tutti li a 5m di distanza.poi alla mattina spari contro il sorgere del sole e non ne perdi uno.comunque si lavoro ce ne da fare regazzi,e si che loi faccio tutti gli anni



.20150725_150939 capanno.jpg
 
....."poi essendo a filo e tutto bosco attorno...."
Devi creare un corridoio tra il bosco ed il gioco (le filarole/pertichette), puoi vedrai che li tiri fuori, se lasci bosco a contatto col gioco diventa più difficile.
 
Vedendo un altro quadro d'autore a firma "Lancia delta" è il luogo ciò che mi colpisce maggiormente per la sua caratteristica primaria e cioè ha una impronta fortemente strategica è su un colmo credo dominante, uno scollino attraente per una sosta. E' un capanno di quelli furbi visto che è posizionato in controluce, si spara prima e meglio, infonde sicurezza con le essenze boschive invitanti, ma al tempo stesso offre con la giusta potatura molta visibilità, una condizione necessaria per un sicuro divertimento.
 
Grazie osservatore romano,il tuo scritto e come una poesia.le piccole colline che vedi,sono quel che restano di postazioni d'artiglieria della prima guerra mondiale,dove gli obici posizionati tra le collinette sparavano agli austroungarici verso asiago e la val posina e sul pasubio.un po piu a sx parte una lunga trincea e camminamenti e rispettivi mini dormitori e osservatori che si estendono per qualche km.
 
Ecco questa precisazione lancia delta toglie il fiato....ogni volta che appendi chissa che pensieri..

Si carlo come ha detto raul mi sento custode di un tempo passato,e cerco di preservarlo per le generazioni future per portare la testimonianza della guerra.pensa che ancora oggi a distanza di 100 anni non e difficile trovare i resti delle ossa dei muli che portavano le salmerie ai soldati,trovi ancora gavette,scheggie di granata anche grandi come una mano,bossoli,cartucce e caricatori del 91 il moschetto in dotazione ai soldati in quel tempo,e quando l'acqua della pioggia lava la terra trovi le famigerate sdrapnel,erano delle palle di piompo o ferro del diametro di 1 cm che etano allinterno delle granate d'artiglieria che caricate con una spletta a tempo venivano sparate sulle trincee dove esplodevano prima di inpattare al suolo liberando centinaia di sfere ad altezza uomo.pensa cosa potevano creare quando ti colpivano anche a metri di distanza
Se ti piace la montagna e la storia clicca su qualsiasi motore di ricerca-la guerra sul pasubio,la guerra di mine sul pasubio,e la strada delle 52 gallerie,e non mancheranno i brividi alla schiena.
 
quello che ho adesso di capanno ha una sola feritoia e li' non ho problemi particolari a parte sulle cesene fermicce che essendo molto sospettose non ti permettono movimenti troppo bruschi,quello sulla cresta ha feritoie davanti e dietro con sole in faccia sulla feritoia principale a volte capitava che mi vedessero ed ho ovviato con una tenda che tiravo al sorgere del sole problema risolto anche li' al 90% ciao

ciao Stefano,

quest'anno tra le mille attività che sto facendo al capanno, vorrei sistemare le feritoie. purtroppo ho ereditato un capanno in cui cacciavano due simpatici nonnini abbastanza bassi, mentre io e mio padre siamo più di 1.90.

volendo alzare il capanno vorrei tappare tutte le feritoie presenti e fare una striscia unica. tra la feritoia e il tetto vorrei poi mettere una lastra di plexiglass per migliorare la visuale.

problema: le piante sono disposte su 2 lati del capanno e OVVIAMENTE contro luce (specialmente durante il passo di cesene e sasselli, dove ho il sole in faccia fino alle 10.30 del mattino. per questo vorrei usare del plexiglass oscurato con le pellicole usate per i vetri delle macchine. domanda: avendo il sole cosi tanto di fronte e basso il riflesso non crea nessun problema??

grazie mille per i consigli
 
Fai attenzione a non sparare troppo per terra allora ....non che ci sia qualche esplosivo sotto ........

No be di esplosivo non penso ce ne sia,pero a 300m in line d'aria ce una piazzola fata con il tritolo scaricato dai proiettili subito dopo la fine della guerra dai recuperanti di ferro vecchio.
 
Se il sole picchia in faccia risolv i poco con il plexiglas io ho risolto in parte spostando verso l'interno la parte superiore in modo da guadagnare cielo quando ti avvicini .ovviando al problema della pioggia con una lamiera a scorrimento da tirare avanti . Seconda cosa un marchingeno in ferro composto da una piccola morsa( per poterlo attaccare alla visiera sotto ) una bacchetta in ferro lunga 30cm cr con saldato un pezzo di lamierino cr 15×15 .attaccando questo alla visiera e spostado il ferro vai a coprire il sole vedrai che spettacolo non ti dara fastidio ed essendo spostato avanti alla visiera di 30 cm puoi tranquillamente quardare fuori .per ovviare alla luce delle feritoie davanti e dietro ho messo una tenda di cr un metro in mezzo al capanno che faccio scorrere appena si alza il sole ciao
 
Se il sole picchia in faccia risolv i poco con il plexiglas io ho risolto in parte spostando verso l'interno la parte superiore in modo da guadagnare cielo quando ti avvicini .ovviando al problema della pioggia con una lamiera a scorrimento da tirare avanti . Seconda cosa un marchingeno in ferro composto da una piccola morsa( per poterlo attaccare alla visiera sotto ) una bacchetta in ferro lunga 30cm cr con saldato un pezzo di lamierino cr 15×15 .attaccando questo alla visiera e spostado il ferro vai a coprire il sole vedrai che spettacolo non ti dara fastidio ed essendo spostato avanti alla visiera di 30 cm puoi tranquillamente quardare fuori .per ovviare alla luce delle feritoie davanti e dietro ho messo una tenda di cr un metro in mezzo al capanno che faccio scorrere appena si alza il sole ciao

ciao Stefano ,

la morsa con tanto di lamierino non mi pare per nulla una brutta idea. è davvero fastidioso avere il sole puntato dritto in faccia anche perchè molte volte ostacola la mira!!!!.
il plexiglass oscurato non era tanto per il sole, ma perchè volevo adottare un sistema per avere una visuale più completa del capanno. (visto che caccio spesso da solo).

la mia intenzione quest'anno infatti era di abbattere due lati del capanno e fare un semicerchio, in modo tale da avere una vista migliore.
questo però mi porterebbe via troppo tempo e quest'anno non credo di riuscire.

tornando al plexiglass oscurato spero che questo non abbia un riflesso eccessivo che possa insospettire gli uccelli in arrivo.

grazie ancora
 
Forse perche è troppo tecnologico per me. io ho fatto così con la visiera sopra spostata in dietro di cr 4/5cm hai una visuale buona il plexiglas non mi ispira perche se sei appoggiato alla visiera sotto resta difficile guardare fuori poi con il tempo ingiallisce . Solo un mio pensiero cmq ciao
 
si infatti questo lavoro lo faccio sabato prossimo tempo permettendo,a parte che gia ai primi di ottobre la foglia comincia a cadere di suo e bene anche,quindi mi aiuta tanto,e poi essendo a filo e tutto bosco attorno e se apro tanto non li tiro piu fiori dal fitto stanno li anche mezze ore.poi e raro che i bottacci se vengono in aria (dal monte toraro) si mettano sui secchi.quando vedono la vallata aperta non li ferma nessuno,forse se vengono da sx da (pria fora')riesci a fermarli.alcentro ho messo um gabbione di 1mx1mx2m di altezza e vi devo dire che e micidiale li fai tutti li a 5m di distanza.poi alla mattina spari contro il sorgere del sole e non ne perdi uno.comunque si lavoro ce ne da fare regazzi,e si che loi faccio tutti gli anni



.Vedi l'allegato 63060
complimenti Lancia e buon lavoro di sfoltimento. Sono anche invidioso sai? ne vorrei qualche d'una anch'io delle Tue piante perché ne sono scarso. Non sono in cresta e purtroppo non avendo tante piante ne pasture, gli uccelli vedono il chiaro e le vallate e via col vento ...

- - - Aggiornato - - -

....."poi essendo a filo e tutto bosco attorno...."
Devi creare un corridoio tra il bosco ed il gioco (le filarole/pertichette), puoi vedrai che li tiri fuori, se lasci bosco a contatto col gioco diventa più difficile.

concordo con Turdus
 
complimenti Lancia e buon lavoro di sfoltimento. Sono anche invidioso sai? ne vorrei qualche d'una anch'io delle Tue piante perché ne sono scarso. Non sono in cresta e purtroppo non avendo tante piante ne pasture, gli uccelli vedono il chiaro e le vallate e via col vento ...

- - - Aggiornato - - -



concordo con Turdus

Si.il.corridoio sotto ce ma come ho detto anche maurizio dalle foto non si vede.e per quello che non sfoltisco molto,gia che feccio a fatica a fermarli quando arrivano in volo,e quando hanno passato i secchi hanno un autostrada davanti.pensa che quando e limpido vedo a occhionudo il porto di veneza.chiudono le ali e via.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto