Io cerco sempre di mettere solo ed esclusivamente piante di specie presenti in zona.
L'unica pianta che inserisco un pò ovunque è l'alloro.
Questo dopo anni di tentativi in cui ho visto seccare molte piantine..quasi sicuramente per le motivazioni che avete dato sopra.

Ciao
dell'alloro cosa mi dici? Mi sembra molto rustica come pianta.. Vero?
 
dell'alloro cosa mi dici? Mi sembra molto rustica come pianta.. Vero?

Si quella non mi ha mai dato problemi!
Consiglio però di metterla a settembre o ad inizio primavera non adesso....in quanto il primo anno ha bisogno di un pò di acqua se ci sono periodi troppo siccitosi.
Piantandola a settembre, il rischio di problematiche diminuisce drasticamente andando incontro all'autunno-inverno
 
io per infoltimento ma le bacche dovrebbero essere gradite ai turdidi..


Merli e tordi ci vanno a nozze, naturalmente deve essere una varietà appetibile, inoltre non tutte le piante fanno le bacche.
Nella mia zona si distinguono alloro maschio(produttivo) e femmina (non produttivo).... Ci sono varietà più precoci e più tardive, le prococi vengono prese di mira gia dai primi giorni di caccia fino a novembre, i tordi in particolare quando maturano le olive li lasciano un pò andare, mentre i merli qualche mangiata di alloro la fanno anche di dicembre.
La bacca è rustica e regge bene alle intemperie, oltre che attirare l'animali al capanno fa un bel verde.
Anche come rinverdimento lo preferisco al lauro, l'alloro profuma e inoltre quando vuoi fare il tegamino dell'osei hai le foglie a portata di mano.
Caccio molto a questa pastura, è tra le mie preferite e divertenti.
Saluti

- - - Aggiornato - - -

Ma per linfoltimento o mascheramento del capanno, non e meglio il lauro,che nel giro di qualche anno se non potato diventa una pianta a quasi tutti gli effetti,sempre che non stiate parlando di farne altro uso.

anche l'alloro se annaffiato e governato fa abbastanza presto a crescere.
 
Che hai bevuto a cena ? :p
:D Adesso per me è già primavera inoltrata....
La primavera meteorologica inizia il 1°marzo:cool:
Se dice di venir caldo o di non piovere per un mese, adesso può già mettere in difficoltà le piante appena inserite al capanno

- - - Aggiornato - - -

Scusate la domanda.Ma l'alloro lo useta come pianta da pastura o per infoltimento?

Io lo uso per entrambe le cose:p
 
L'alloro è una pianta aromatica prestigiosa che può venire anche oltre 10 metri, diffusa lungo le coste mediterranee cresce bene in tutti i terreni perchè rustica anche fino agli 800 metri. Non vuole terreno pesante-argilloso e con ristagni di acqua, (del resto come tutte le piante) non teme il freddo fino a -12°-15° gradi ed è una pianta dioica, la pianta femminile per allegare le piccole olive ha bisogno dei fiori maschili che sono su piante separate, il vento e gli insetti pensano alla impollinazione, il miglior periodo per la messa a dimora è l'autunno, in primavera dove gli inverni sono rigidi. Al mio capanno sono seccate alcune piante di alloro anche per asfissia radicale, le ho sostituite con il lauro una pianta simile che credo sia più resistente al freddo e al caldo, mai avuto problemi con il lauro se non per il fatto che è sottoposto all'oidio di primavera specie le giovani foglie che io tratto con zolfo bagnabile (e rame) quando tratto le viti, a me sembra più rustico il lauro dell'alloro per questo lo consiglio.
 
Come infoltimento intendevo infoltimento delle siepi sotto le buttate per attirare gli animali più sospettosi, e rispetto al lauro il verde è più scuro e mi piace di più. A dire il vero ancora non l'ho mai piantato ma ho qualche piantina nata da seme in giardino e la voglio provare al capanno basso che è troppo pulito..
 
Al capanno ho sempre piantato solo sorbo anche perche cacciando in cresta e a 1200 metri d'altezza vuoi x i caprioli a due e quattro gambe vuoi per il veñto e laltitudine,non sono molte le piante che resistono e che portano a maturazione i frurtti.ma visto che dite che lalloro e una pianta rustica provero a piantarla quando andra via un po di neve.grazzie
 
Al capanno ho sempre piantato solo sorbo anche perche cacciando in cresta e a 1200 metri d'altezza vuoi x i caprioli a due e quattro gambe vuoi per il veñto e laltitudine,non sono molte le piante che resistono e che portano a maturazione i frurtti.ma visto che dite che lalloro e una pianta rustica provero a piantarla quando andra via un po di neve.grazzie

Difficile ti duri a quell' altezza Lancia ..... prova ma non sono convinto.
 
Difficile ti duri a quell' altezza Lancia ..... prova ma non sono convinto.

ciao, ne avevo uno importante nel capanno in cresta a Morterone mt 1260
nella seconda fila di piante dietro il crinale
ottimo per merli anche se in tanti anni ho poca memoria di frutti

prova se c'è un po' di terra buona attacca è rustico
daniele
 
Mah, l'alloro, se intendete quello buono di cui si usano le foglie in cucina, non l'ho mai visto nei capanni e tanto meno fruttificare nei boschi; il lauro, da noi in dialetto laurot, quello che fa le bacche viola, è buono per merli e tordi.
 
Al capanno ho sempre piantato solo sorbo anche perche cacciando in cresta e a 1200 metri d'altezza vuoi x i caprioli a due e quattro gambe vuoi per il veñto e laltitudine,non sono molte le piante che resistono e che portano a maturazione i frurtti.ma visto che dite che lalloro e una pianta rustica provero a piantarla quando andra via un po di neve.grazzie

lascia perdere, ottima pastura l' alloro per tb e merli, ma dalla pianura al max 500/600 metri, oltre non vive e di sicuro non fruttifica, gia' e' una pianta dioica, serve m/f e comunque molto rognoso, a volte le femmine fruttificano subito a volte dopo 10 anni, a 1200 metri non ti mangia il panettone.........ti do un consiglio, per te e per tutti, eleagnus umbellata, provatelo......

- - - Aggiornato - - -

Merli e tordi ci vanno a nozze, naturalmente deve essere una varietà appetibile, inoltre non tutte le piante fanno le bacche.
Nella mia zona si distinguono alloro maschio(produttivo) e femmina (non produttivo).... Ci sono varietà più precoci e più tardive, le prococi vengono prese di mira gia dai primi giorni di caccia fino a novembre, i tordi in particolare quando maturano le olive li lasciano un pò andare, mentre i merli qualche mangiata di alloro la fanno anche di dicembre.
La bacca è rustica e regge bene alle intemperie, oltre che attirare l'animali al capanno fa un bel verde.
Anche come rinverdimento lo preferisco al lauro, l'alloro profuma e inoltre quando vuoi fare il tegamino dell'osei hai le foglie a portata di mano.
Caccio molto a questa pastura, è tra le mie preferite e divertenti.
Saluti

- - - Aggiornato - - -



anche l'alloro se annaffiato e governato fa abbastanza presto a crescere.

l' ho sempre detto che dalle vostre parti siete strani e ora ho la conferma, perfino nelle piante partoriscano i maschi[Trilly-77-24.gif]
 
Grazie del consiglio lorenzo,mi sembra d' averla gia vista,lungo la statale che porta a vicenza(sempre che sia quella)penso sia cresciuta spontanea da qualche seme scaricato da qualche uccello.la prossima volta che passo dal vivaista provo a chiedere.siete troppo forti ragazzi e cosa non si inpara da voi.grazie ancora
 
lascia perdere, ottima pastura l' alloro per tb e merli, ma dalla pianura al max 500/600 metri, oltre non vive e di sicuro non fruttifica, gia' e' una pianta dioica, serve m/f e comunque molto rognoso, a volte le femmine fruttificano subito a volte dopo 10 anni, a 1200 metri non ti mangia il panettone.........ti do un consiglio, per te e per tutti, eleagnus umbellata, provatelo......

- - - Aggiornato - - -



l' ho sempre detto che dalle vostre parti siete strani e ora ho la conferma, perfino nelle piante partoriscano i maschi[Trilly-77-24.gif]


Lorenzo ma le bacche di quella pianta sono commestibili per tordi e merli?
 
Lorenzo ma le bacche di quella pianta sono commestibili per tordi e merli?

purtroppo si, dico purtroppo perche' come dice maurizio, sarebbe ottima per sasselli e cesene, ma difficilmente arriva a vederli, qualsiasi specie di uccello ne va ghiotta, in pianura inizia a maturare i primi di ottobre, in montagna a seconda dell' altitudine matura piu' tardi, ma appena iniziano a colorarsi le bacche chiunque passa di li' le divora, il lato positivo e' che e' una pianta rustica, cresce molto velocemente, poco gli importa dell' altitudine e a meno che il terreno non sia proprio schifoso, viene dappertutto, si riproduce benissimo di talea, basta mettere un bastoncino in un vaso o in terra verso fine febbraio e in un mese o poco piu' fa' le radici, dal secondo anno fa' le bacche, quindi si farebbe alla svelta a farne un bel boschetto che con la quantita qualcosa riuscirebbe anche ad arrivare al periodo dei sasselli.
da stare attenti se lo comprate in vivaio perche' ce ne una razza praticamente identica, ha solo il colre del tronco leggermente piu' scuro, per il resto e' uguale, ma fa' solo fiori e niente bacche, quindi se l' acquistate, fatelo quando ci vedete le bacche sopra altrimenti vi fregano, hanno fregato me e anche altri amici del forum....

p.s.
le bacche son commestibili anche per noi, sapore simile al melograno.
 

Allegati

  • index.jpg
    index.jpg
    7.7 KB · Visite: 0
  • images7.jpg
    images7.jpg
    14.4 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto