Ho una curiosità da chiedervi! Secondo voi.. Qual'è il secco perfetto? Nel senso migratori abbattuti cn un solo colpo o con doppietto.. Che forma deve avere per avere questo risultato?
 
se mi ospiti in questa selva oscura,ti vengo a trovare...... mai praticato caccia al capanno .p.s.e'munita di cucina?per il resto ci penso io.........veramente un bel posticino complimenti nicola.........saluti dal garganistan.......

Grazie Mario troppo gentile, per cucina non nella selva oscura ma vicino vicino puo' fare al caso tuo con tutto quel ben di Dio che proponi giornalmente e che ho potuto assaggiare personalmente, sei sempre mio ospite con la tua famiglia e non preoccuparti che prima o poi si fara' magari con altri amici del forum, ricorda pero' che non ha nulla a che vedere con la bellezza delle vs. terre........e quando arrivi qui torni a piedi in Garganistan perche' ti chiederai ma dove son capitato...............:D.Ciao.
 
Ho una curiosità da chiedervi! Secondo voi.. Qual'è il secco perfetto? Nel senso migratori abbattuti cn un solo colpo o con doppietto.. Che forma deve avere per avere questo risultato?


Dipende anche dai selvatici che si vuole insidiare, per tordi e merli scelgo diramazioni di alberi domestici come castagno,fico,ornello con rami di sezione abbastanza grossa e più aperti che vado a posizionare coi rami più bassi tra la vegetazione .
Per sasselli e cesene utilizzo principalmente punte di macchia di castagno o comunque alberi che abbiano il fusto lungo ,con rami di sezione minore e chioma rotodonda di circa 1 metro di diametro tendenti a chiudersi , che vado a posizionare alti,al di sopra di tutta la vegetazione circostante.
Comunque non scelgo chiome con stecchi troppo verticali , in genere ne alzo 3 , massimo 4 in capanni tutta caccia(2 per TS/ce e 2 TB/ ME).

Saluti
 
Per riempirsi un secco, devono arrivare un mare di uccelli, spesso quando ne arrivano anche 20-30 alla fine si sparpagliano per le piante (se poi come nel mio capanno queste abbondano....); più facile farne un paio con un colpo solo. Finora al massimo ne feci 5 (cesene), ma ce ne saranno state 200 sulle piante.
 
io normalmente i secchi non li faccio non troppo grandi, normalmente con un doppietto si copre tutto. Ho notato che finchè sono gruppi di max una decina si mettono tranquillamente sui secchi, quando sono invece gruppi più grossi difficilmente si mettono sui secchi ma tendono a sparpagliarsi. L'anno scorso un gruppo di cesene di più di cento unità è arrivato a capanno durante la mattinata per 5 o 6 volte, e sempre si è sparpagliato sulle piante, tanto che in due non siamo riusciti a farnieche due alla volta. Sempre quella mattina invece ne sono venute nove sul secco e ne abbiamo fatte 7 + una ferita che non abbiamo più raccolto.
 
in un video della Lugari sul capanno, mi pare il numero 8, c'è un secco coi in rami ricurvi messi in linea con la fuicilata che parte dal capanno...non è facile spiegare a parole.
mi pare che il buon mirko una volta aveva raccontato che suo padre li "produceva" in quel modo mettendo i rami in tiro e facendoli seccare.
credo che il migliore per il carniere sia quello; per gli uccelli gregari ovviamente.
 
in un video della Lugari sul capanno, mi pare il numero 8, c'è un secco coi in rami ricurvi messi in linea con la fuicilata che parte dal capanno...non è facile spiegare a parole.
mi pare che il buon mirko una volta aveva raccontato che suo padre li "produceva" in quel modo mettendo i rami in tiro e facendoli seccare.
credo che il migliore per il carniere sia quello; per gli uccelli gregari ovviamente.

Esatto....è (meglio dire era) il classico secco da "deroghe" ;)
 
IH
I IH
I

Questo è il disegno del prossimo secco che vorrei fare ( visto di lato) la IH rappresenta il secco,praticamente sono due secchi in linea di sparo, penso che con questo accorgimento si poseranno più migratori ! Speriamo bene ;) per il nuovo brevetto
 
Ieri abbiamo finito il capanno con secco paline e accessori vari....eravamo pronti ma stremati...così oggi nn siamo andati...si comincia sabato....ciao ciao
 

Allegati

  • ImageUploadedByTapatalk HD1379242239.120765.jpg
    ImageUploadedByTapatalk HD1379242239.120765.jpg
    119.8 KB · Visite: 0
  • ImageUploadedByTapatalk HD1379242269.221162.jpg
    ImageUploadedByTapatalk HD1379242269.221162.jpg
    118 KB · Visite: 0
Capanno 2.jpgDopo.jpgPrima.jpgCapanno.jpg

Ultimi lavori al capanno di collina, ora serve solo qualche frasca al capanno, la terza e seconda foto riguardano la medesima buttata prima e dopo la sfoltitura e la sistemazione del secco, il secco è piccolo perchè è piccolo.. e si vede di taglio..
 
azz..Francesco ...perchè hai tagliato i rami a (spalera) quelli orizzontali della prima pianta che si vede a sx prima del trio ??? avrai avuto un buon motivo spero..oltre tutto ti facevan comodo a slire....
complimeti a tutti..ormai ci avete preso al mano..ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto