rizz

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Ottobre 2009
Messaggi
376
Punteggio reazioni
1
Località
Zona Alpi - Alto Vicentino
salve ragazzi...questo è un interrogativo che mi sono posto...mi chiedevo infatti perche nn sia previsto magari come optional in certe carabine semiauto da battuta (tipo la mia argo 30.06)...sono d'accordo sul fatto che nei calibri .300 non magnum il rinculo e rilevamento sia gestibiliissimo...ma nn sarabbe un ulteriore vantaggio a favore della rapida esecuzioni di colpi mantenendo facilmente la linea di mira?? magari alcuni ci avranno già pensato ottenendo risultati poco proficui...forse la h&k lo prevede ma nn ne sono sicuro...
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Se puoi usarlo e lo usi sei pero' costretto ad usare protezioni perche' il rumore sara' decisamente piu' alto fino a livelli di danni permanenti importanti gia' solo dopo qualche colpo. Ogni rosa ha le sue spine. Se compri auricolari autoadattivi, che ti fanno sentire meglio quando c'e' silenzio e si chiudono per porteggerti l'udito al momento dello sparo, sei a posto perche' sono leggerissimi, comodi e stanno nell'orecchio pero' costano cari. Se invece ripieghi sulle cuffie non le vedo tanto pratiche per la caccia in battuta come si fa in Italia.....

Ciao
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Sulla Hk sbl2000 il freno di bocca ci sta come optional. Comunque attento che sulle carabine semiauto a differenza delle bolt action non è applicabile in secondo momento a meno che non lo preveda la catalogazione, poi se levassero definitivamente il catalogo nazionale tanto male non sarebbe..., perchè aumenta la capacità lesiva dell'arma (ovviamente è più facile doppiare un colpo) e incappa in alterazione d'arma.
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Io personalmente sul mio K95 ho montato un freno di bocca e ti dico che è molto molto comodo e non starei più senza. Se ti interessa ti posso mostrare le foto che sono sul sito del mio armaiolo o anche foto più dettagliate dal fucile. Sul rumore sinceramente non sono molto d'accordo con Flagg. Personalmente a caccia non porto nessuna protezione perché, anche se non è un semiautomatico, non è cosi tremendamente insopportabile. Diventa più forte se si sta uno o due metri dietro al tiratore rispetto che all'orecchio del tiratore stesso. (chiaramente non è mai sano sparare senza protezione con o senza freno di bocca.)
Io personalmente te lo consiglio!! L'arma non cambia nessuna caratteristica balistica! Le tue spalle non soffrono più! E sparare diventa più semplice anche per chi ha paura e chiude gli occhi, specialmente le prime volte! Sopratutto con i calibri che usiamo noi, tipo 10,3x60r, .416 rem mag o .416 weatherby ecc..
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Io personalmente sul mio K95 ho montato un freno di bocca e ti dico che è molto molto comodo e non starei più senza. Se ti interessa ti posso mostrare le foto che sono sul sito del mio armaiolo o anche foto più dettagliate dal fucile. Sul rumore sinceramente non sono molto d'accordo con Flagg. Personalmente a caccia non porto nessuna protezione perché, anche se non è un semiautomatico, non è cosi tremendamente insopportabile. Diventa più forte se si sta uno o due metri dietro al tiratore rispetto che all'orecchio del tiratore stesso. (chiaramente non è mai sano sparare senza protezione con o senza freno di bocca.)
Io personalmente te lo consiglio!! L'arma non cambia nessuna caratteristica balistica! Le tue spalle non soffrono più! E sparare diventa più semplice anche per chi ha paura e chiude gli occhi, specialmente le prime volte! Sopratutto con i calibri che usiamo noi, tipo 10,3x60r, .416 rem mag o .416 weatherby ecc..

Parole sacro sante!!! Pensa che ce l'ho perfino sul mio basculantino 308 win. sembra di sparare con il 22 lr:)
Apparte che quando sparo sono talmente concentrato che io il rumore non lo sento nemmeno...e non mi fischiano le orecchie dopo lo sparo...boh
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Parole sacro sante!!! Pensa che ce l'ho perfino sul mio basculantino 308 win. sembra di sparare con il 22 lr:)
Apparte che quando sparo sono talmente concentrato che io il rumore non lo sento nemmeno...e non mi fischiano le orecchie dopo lo sparo...boh

Specialmente se stai tirando ad un animale!! Se sei concentrato non lo senti il rumore. Ne il rinculo.
Ma la cosa è paragonabile a quando stai facendo qualcosa che ti devi concentrare molto e tutta la tua attenzione è concentrata su quello che fai, se qualcuno ti parla o ti chiede qualcosa non lo senti! Ti deve chiamare un altra volta! Secondo me è più o meno la stessa cosa..
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Specialmente se stai tirando ad un animale!! Se sei concentrato non lo senti il rumore. Ne il rinculo.
Ma la cosa è paragonabile a quando stai facendo qualcosa che ti devi concentrare molto e tutta la tua attenzione è concentrata su quello che fai, se qualcuno ti parla o ti chiede qualcosa non lo senti! Ti deve chiamare un altra volta! Secondo me è più o meno la stessa cosa..

Infatti....è come se il mondo smettesse di girare, tutto si ferma, solo io è la mia preda!!! Sono attimi stupendi!! E dopo la fucilata...adrenalina allo stato puro!!!! Quante emozioni ci da la caccia!!!!
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Infatti....è come se il mondo smettesse di girare, tutto si ferma, solo io è la mia preda!!! Sono attimi stupendi!! E dopo la fucilata...adrenalina allo stato puro!!!! Quante emozioni ci da la caccia!!!!

Già... Anche se a me l'adrenalina inizia appena vedi l'animale.. Anche se è a piu di un chilometro di distanza...
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

...il fatto più che altro è che secondo me sarebbe interessante vedere i vantaggi sulla replica del colpo...nel mio caso il rinculo della cabina è già molto attenuato però mi incuriosiva questo fatto...ho sparato anche io con un basculante in 308 con il freno montato...e il rinculo è praticamenbte nullo davvero...sul modificare una carabina ex novo sono d'accordo con voi che nn è indicato...
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Io personalmente sul mio K95 ho montato un freno di bocca e ti dico che è molto molto comodo e non starei più senza. Se ti interessa ti posso mostrare le foto che sono sul sito del mio armaiolo o anche foto più dettagliate dal fucile. Sul rumore sinceramente non sono molto d'accordo con Flagg. Personalmente a caccia non porto nessuna protezione perché, anche se non è un semiautomatico, non è cosi tremendamente insopportabile.

Non si tratta di essere d'accordo, il danneggiamento dell'udito provocato dallo sparo non e' un' opinione ma una cosa scientificamente certa! La salute e' tua quindi non mi interessa. Se non mi desse alcun fastidio un dubbio mi verrebbe....
Comunque lo scoprirai sicuramente quando perderai abbastanza udito da rendertene conto senza andare dall' otorino. Sono danni cumulativi, non succede da un giorno all'altro, soprattutto se non spari tanti colpi nell'arco di una giornata, ma e' certo al 100% che il rumore verso il tiratore e' ben maggiore usando il freno di bocca ed oltre la soglia che provoca danni permamenti. Piu' la superi e piu' danni ricevi. Lo e' gia' senza freno, figuriamoci col freno che sputa di lato...!!
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

...il fatto più che altro è che secondo me sarebbe interessante vedere i vantaggi sulla replica del colpo...nel mio caso il rinculo della cabina è già molto attenuato però mi incuriosiva questo fatto...ho sparato anche io con un basculante in 308 con il freno montato...e il rinculo è praticamenbte nullo davvero...sul modificare una carabina ex novo sono d'accordo con voi che nn è indicato...

Su armi con un rinculo non molto forte non penso che per la velocità di ricarica influisce molto.. Perche come spari nel momento che l'arma torna nella posizione di tiro hai già iniziato a ricaricare, mentre su calibri dove il rinculo è molto pronunciato allora sicuramente velociza un pò la cosa..
è una mia opinione, non ho mai potuto provare a cronometrare o altro, però penso che potrebbe essere circa cosi...
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Non si tratta di essere d'accordo, il danneggiamento dell'udito provocato dallo sparo non e' un' opinione ma una cosa scientificamente certa! La salute e' tua quindi non mi interessa. Se non mi desse alcun fastidio un dubbio mi verrebbe....
Comunque lo scoprirai sicuramente quando perderai abbastanza udito da rendertene conto senza andare dall' otorino. Sono danni cumulativi, non succede da un giorno all'altro, soprattutto se non spari tanti colpi nell'arco di una giornata, ma e' certo al 100% che il rumore verso il tiratore e' ben maggiore usando il freno di bocca ed oltre la soglia che provoca danni permamenti. Piu' la superi e piu' danni ricevi. Lo e' gia' senza freno, figuriamoci col freno che sputa di lato...!!

Per fortuna in svizzera siamo obbligati a fare i controlli una volta all'anno a carico del datore di lavoro!! Perchè qui facciamo le cose come si deve!! E ti posso garantire che il mio udio è ottimo!! E se non lo fosse non potrei neanche fare quello che faccio!! Poi chiaramente lo sparo danneggia sicuramente!! Sia con che senza freno!! E i fucili che ho usato e che uso io il rumore è più forte dietro le spalle del tiratore rispetto che all'orecchio del tiratore!!
Voglio poi vedere quanti cacciatori a caccia portano le cuffie o altre cose per proteggere le orecchie! Qui nessuno! E non sono comunque sordi! Chiaramente la nostra caccia non si spara molto. Per caccia si può fare una media di 20-25 colpi l'anno.. Poi al poligono è un altre storia!!
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Su armi con un rinculo non molto forte non penso che per la velocità di ricarica influisce molto.. Perche come spari nel momento che l'arma torna nella posizione di tiro hai già iniziato a ricaricare, mentre su calibri dove il rinculo è molto pronunciato allora sicuramente velociza un pò la cosa..
è una mia opinione, non ho mai potuto provare a cronometrare o altro, però penso che potrebbe essere circa cosi...

no no...nn intendevo il tempo di riarmo...dicevo quello perritornare in linea di mira se allo sparo l'armo si impenna e si muove..
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

no no...nn intendevo il tempo di riarmo...dicevo quello perritornare in linea di mira se allo sparo l'armo si impenna e si muove..

Ah be'... Allora con un .308 diventa come sparare con un .22, non esci mai dall'obbiettivo! Sicuramenteè più veloce. Specialmente se l'obbiettivo si muove, li puoi stare dietro bene e vedi anche meglio la reazione al colpo.
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Per fortuna in svizzera siamo obbligati a fare i controlli una volta all'anno a carico del datore di lavoro!! Perchè qui facciamo le cose come si deve!! E ti posso garantire che il mio udio è ottimo!! E se non lo fosse non potrei neanche fare quello che faccio!! Poi chiaramente lo sparo danneggia sicuramente!! Sia con che senza freno!! E i fucili che ho usato e che uso io il rumore è più forte dietro le spalle del tiratore rispetto che all'orecchio del tiratore!!
Voglio poi vedere quanti cacciatori a caccia portano le cuffie o altre cose per proteggere le orecchie! Qui nessuno! E non sono comunque sordi! Chiaramente la nostra caccia non si spara molto. Per caccia si può fare una media di 20-25 colpi l'anno.. Poi al poligono è un altre storia!!
Puoi dire quello che ti pare ma fa male ed anche parecchio. Secondo te come si propaga l'onda sonora se hai i fori laterali e se non li hai? E' uguale? Se non lo sai per favore non insistere! Anche perche' e' una cosa soggettiva. C'e' chi soffre di piu' e chi di meno e siccome il danneggiamento dell'udito e' matematicamente certo, il tuo e' un cattivo consiglio. Non ci sono santi. Il non usare protezioni e' legato semplicemente a cattive abitudini ed ignoranza. Una volta era giustificabile ma oggi proprio no.
Invece di spendere soldi una continuazione per nuove carabine che di nuovo hanno ben poco, cartucce miracolose, ottiche spaziali ed ammenicoli vari, ci si compra un bel paio di piccoli e comodi auricolari attivi ed il problema e' risolto. Qui le protezioni le usano praticamente tutti. Una volta tanto in Svizzera siete arretrati...!!! Credi che le cose si facciano seriamente solo dalle tue parti?

Adesso dico la mia di opinione: se uno deve usare il freno di bocca vuol dire che non fa per lui.
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Puoi dire quello che ti pare ma fa male ed anche parecchio. Secondo te come si propaga l'onda sonora se hai i fori laterali e se non li hai? E' uguale? Se non lo sai per favore non insistere! Anche perche' una cosa soggettiva. C'e' chi soffre di piu' e chi di meno e siccome il danneggiamento dell'udito e'certo, il tuo e' un cattivo consiglio. Non ci sono santi. Il non usare protezioni e' legato semplicemente a cattive abitudini ed ignoranza. Qui le usano praticamente tutti. Una volta tanto in Svizzera siete arretrati...!!! Credi che le cose si fanno seriamente solo dalle tue parti?

Adesso dico la mia di opinione: se uno deve usare il freno di bocca vuol dire che non fa per lui.

Secondo me il freno di bocca è una marcia in più specialmente con calibri più grossi....la mia futura carabina sarà in 300 win. e sicuramente opterò per il freno di bocca!!! :):)
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

ho guardato un pò in giro nel web...ci sono diversi produttori tipo questo http://www.varidecicognani.com/2009/scheda.asp?idp=257&idsp=81&ids=734 . Il problema è che bisogna togliere le tacche di mira...se hai montato un "punto rosso" allora si potrebbe fare..poi leggendo in giro, alcuni sostengono che sia vietato montarlo su armi semiautomatiche...mah..
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Puoi dire quello che ti pare ma fa male ed anche parecchio. Secondo te come si propaga l'onda sonora se hai i fori laterali e se non li hai? E' uguale? Se non lo sai per favore non insistere! Anche perche' e' una cosa soggettiva. C'e' chi soffre di piu' e chi di meno e siccome il danneggiamento dell'udito e' matematicamente certo, il tuo e' un cattivo consiglio. Non ci sono santi. Il non usare protezioni e' legato semplicemente a cattive abitudini ed ignoranza. Una volta era giustificabile ma oggi proprio no.
Invece di spendere soldi una continuazione per nuove carabine che di nuovo hanno ben poco, cartucce miracolose, ottiche spaziali ed ammenicoli vari, ci si compra un bel paio di piccoli e comodi auricolari attivi ed il problema e' risolto. Qui le protezioni le usano praticamente tutti. Una volta tanto in Svizzera siete arretrati...!!! Credi che le cose si facciano seriamente solo dalle tue parti?

Adesso dico la mia di opinione: se uno deve usare il freno di bocca vuol dire che non fa per lui.

Non fa per me il tiro? Ok. Va bene, peccato che sono il tiratore scelto di compagnia a militare e ho fatto anche la scuola di cecchino a militare! E lo sono tutt'ora. Però Vabbè il tiro non fa per me, è vero.. Sono un cecchino solo perche ero amico del tenente colonnello, hai ragione!!
Ti ricordo che tutti fucili di grossi calibri e non, specifici per i tiri di precisione sono dotati di freni!!

E comunque leggi bene prima di criticare!! Ho detto che è piu che chiaro che fa male all'udito e non lo nego! Anzi! Ho solo detto che spesso e volentieri a caccia siamo tutti senza protezione! E che al poligono sempre e solo con protezione!

E se vuoi la mia opinione, uno che non sa Affrontare un discorso senza alzare la voce è meglio che non parla!! Perchè siamo in un forum e lo scambio di opinione dovrebbe essere la regola non un motivo per arrabbiarsi e giudicare altra gente che non si conosce e non si sa assolutamente niente della loro vita!!
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Secondo me il freno di bocca è una marcia in più specialmente con calibri più grossi....la mia futura carabina sarà in 300 win. e sicuramente opterò per il freno di bocca!!! :):)
Nessuno ha detto che non dia vantaggi ma e' certo al 100% che diventi sordo prima se non usi protezioni.
Per il resto ognuno fa come gli pare, puo' usarlo non usarlo, usare protezioni o non usarle. Ma la realta' non cambia. Rimango dell'idea che se non sono in grado di sparare senza non fa per me.
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

ho guardato un pò in giro nel web...ci sono diversi produttori tipo questo http://www.varidecicognani.com/2009/scheda.asp?idp=257&idsp=81&ids=734 . Il problema è che bisogna togliere le tacche di mira...se hai montato un "punto rosso" allora si potrebbe fare..poi leggendo in giro, alcuni sostengono che sia vietato montarlo su armi semiautomatiche...mah..

io uso un sako calibro .338 lapua ultra mag e è semiautomatico con freno! E la mira non va tolta se c'è abbastanza posto per attaccare il freno! Io sul k95 ho ancora la mira..

Ma su che fucile vorresti montarlo?
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

io ho una benelli argo 30.06...la tacca di mira è proprio in punta alla canna...cmq è più che altro curiosità la mia..come dicevo nn ho problemi di rinculo...solo che magari cacciando in battuta e dovendo replicare più colpi potrebbeportare qualke vantaggio...
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Nessuno ha detto che non dia vantaggi ma e' certo al 100% che diventi sordo prima se non usi protezioni.
Per il resto ognuno fa come gli pare, puo' usarlo non usarlo, usare protezioni o non usarle. Ma la realta' non cambia. Rimango dell'idea che se non sono in grado di sparare senza non fa per me.

Certo Flagg, io l'ho imparato adesso che con il freno diventi sordo prima...ma quando inizi a usare certi calibri "grossi" è fondamentale...secondo me ovviamente...altrimenti non hai il pieno controllo dell'arma...dopo tornando al discorso della carabina semiauto, secondo me cacciando in battuta si potrebbero utilizzare cuffie elettroniche...almeno se dovessi cacciare in battuta o dove si spara molto io le userei...
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Con un .30-06 non cambia moltissimo però sicuramente potresti guadagnare alcuni secondi!! E al cinghiale possono sicuramente fare la differenza!! Per fissare il freno se lo vuoi fare fisso puoi provare a chiedere in armeria e magari trovano una soluzione per non togliere la mira. Anzi sicuramente! Io lo farei al posto tuo!
 
Re: Freno di bocca su carbina semiauto?

Con un .30-06 non cambia moltissimo però sicuramente potresti guadagnare alcuni secondi!! E al cinghiale possono sicuramente fare la differenza!! Per fissare il freno se lo vuoi fare fisso puoi provare a chiedere in armeria e magari trovano una soluzione per non togliere la mira. Anzi sicuramente! Io lo farei al posto tuo!

concordo...se poi abitualmente spari molto di seguito allora forse sarebbe da fare un pensierino per delle protezioni per l'udito, cuffie ecc....non so se sia comodo o meno perchè fino ad ora non ne ho mai utilizzate...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto