Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

Quanti aggeggi dentro 'sto fucile! Da piangere per smontarlo e pulirlo!
Io sto col mio Benelli: 5 minuti, 4 pezzi, 2 molle e via......
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

Nonstante i filmati, la pubblicità Beretta, e quant'altro non sono riuscito a trovare un motivo valido per cui dovrei comprarmelo. Tenuto conto che altri fucili con più o meno le stesse caratteristiche costano quasi il 50% in meno.
Inoltre publicizzano la ripresa di gas come un vantaggio, io la considero uno svantaggio.
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

lo vedo bene bene per ki tira spesso carike maggiorate oltre i 36/40 gr,ma per gente come me ke va' a tordi e ai colombi non spara oltre le baby magnum,mi sembra un fucile da' non comprare,poi sono sempre scettico ke una cartuccia da' 70mm renda bene in una cameratura da' 89..............boh sara'........ciao padelloni
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

Essebie ha scritto:
Quanti aggeggi dentro 'sto fucile! Da piangere per smontarlo e pulirlo!
Io sto col mio Benelli: 5 minuti, 4 pezzi, 2 molle e via......


Infatti,e ' un l'hanno ancora capito,altro che pistoni e seghe varie.....
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

Sarà la mia impressione.... non è un granchè nemmeno il colore.....

credo non avrà un gran successo come altri.... forse solo per alcuni cacciatori specifici....

ma poi ca... fra poco faranno gli obici per andare a caccia!! lo trovo un controsenso
a tutti gli effetti..... camera da 89... piombo dai 24 ai 60 o giu di li....

Si.... MA I SASSI LI SPARA???????? [6] :mrgreen:
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

Visto stamani in armeria: di bello è bello, a me piace, sembra ben fatto dalla linea molto moderna ed elegante allo stesso tempo;
ma si sà, per la caccia ci vuole efficacia in un fucile, vedremo più avanti di che pasta è fatto.......
al momento uso i miei :mrgreen:
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

Ciao Sax,
Su tua richiesta ti spiego perchè io lo considero uno svantaggio:
-la presa di gas anche se modesta può alterare la velocità di uscita dei pallini con conseguenze sulla resa delle cartucce,
-il meccanismo della presa costringe a una pulizia frequente del fucile se non si vuole che si arruginisca o alteri le sue caratteristiche.

Queste sono mie considerazioni personali che dedivano dall'uso che ho fatto dall'unico Beretta che ho avuto a presa di gas. Ciao Franco.
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

Ciao Franco
a penrarci bene è giusto quello che hai detto
se ti espelle i gas in ecceso
di sicuro che la cartuccia superiore a 36 gr perde un po' sulla resa
con tre ammortizzatori di rinculo che senso ha la valvola di compensazione?
Per me hanno voluto strafare
e poi non vedo tutta questa unicità
mi sembra il gemello dello xtrema
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

a mio parere non vale i soldi spesi..
comuque è stato creato pe ril mercato estero, dell'italia come al solito non gli frega niente...
io ho il teknys che devo dire mi trovo molto bene, ma il problema di pulizia mi fà molte volte tibubare sulla vendita !!
anche se adesso ho preso il pistone SCS che dovrebbe allungare gli intervalli di pulizia...
speriamo bene, altrimenti lo vendo e mi prendo un benelli!!
al momento quando non ho voglia di pulizie di presa di gas uso il 686 che è il massimo per i tiri sotto ferma!!
ciao
Franco
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

franco3 ha scritto:
a mio parere non vale i soldi spesi..
comuque è stato creato pe ril mercato estero, dell'italia come al solito non gli frega niente...
io ho il teknys che devo dire mi trovo molto bene, ma il problema di pulizia mi fà molte volte tibubare sulla vendita !!
anche se adesso ho preso il pistone SCS che dovrebbe allungare gli intervalli di pulizia...
speriamo bene, altrimenti lo vendo e mi prendo un benelli!!
al momento quando non ho voglia di pulizie di presa di gas uso il 686 che è il massimo per i tiri sotto ferma!!
ciao
Franco


scusa Franco, ma ogni quanti colpui lo pulisci il Beretta semi-auto?
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

Non so dopo quanti colpi il semiauto Beretta necessita di pulizia.
So viceversa con certezza che i semiauto Benelli (sia il 121 prima che il confort ora) necessita di pulizia solo una volta all'anno.
E' per questo motivo che uso i semiauto Benelli e non per altro.
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

ggramoli ha scritto:
Non so dopo quanti colpi il semiauto Beretta necessita di pulizia.
So viceversa con certezza che i semiauto Benelli (sia il 121 prima che il confort ora) necessita di pulizia solo una volta all'anno.
E' per questo motivo che uso i semiauto Benelli e non per altro.


scusami, ma io non tiro più di 300-350 cartucce l'anno, credi che il Breda Altair (mod301) necessiti di pulizia durante l'anno venatorio; certo se piove è un altro discorso, ma in quel caso prendo il basculante.
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

allora il prezzo quà è di 1700 per il modello senza un'ammortizzatore nel calciolo e di 1800 quello completo.
devo dire che come fucile è molto bello di estetica, e ha delle belle zigrinature sull'impugnatura, anche io sono perplesso sulla camera di 89 per sparare cartucce da 32 gr con bossolo di 70.........forse lo prendo così vi farò sapere come va ma ancora non ho deciso volevo prendermi un benelli che mi piace tanto ma non me lo vogliono dare ma anche sono indeciso per questa canna Crio che non va, quindi mi sà che prendo il nuovo beretta adesso li aveva tutti con canna 66 ed io voglio la 71
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

ggramoli ha scritto:
Non so dopo quanti colpi il semiauto Beretta necessita di pulizia.
So viceversa con certezza che i semiauto Benelli (sia il 121 prima che il confort ora) necessita di pulizia solo una volta all'anno.
E' per questo motivo che uso i semiauto Benelli e non per altro.

A prescindere che un fucile va pulito ogni volta che prende acqua o salsedine, il sistema Beretta (presa gas) non è affatto complicato, si smonta stando bendati al pari del sistema Benelli, la pulizia del sistema Beretta si fà quando ad otturatore aperto il bicchierotto del pistone non scorre più, basta togliere il tappo ed il manicotto, sfilare la canna e con uno straccio togliere i residui su stelo, bicchierotto e rimontare tutto.
Sono due sistemi eccellenti, ma il Beretta per chi spara tanto è più idoneo vista la dolcezza del rinculo.
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

Gianni ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Non so dopo quanti colpi il semiauto Beretta necessita di pulizia.
So viceversa con certezza che i semiauto Benelli (sia il 121 prima che il confort ora) necessita di pulizia solo una volta all'anno.
E' per questo motivo che uso i semiauto Benelli e non per altro.

A prescindere che un fucile va pulito ogni volta che prende acqua o salsedine, il sistema Beretta (presa gas) non è affatto complicato, si smonta stando bendati al pari del sistema Benelli, la pulizia del sistema Beretta si fà quando ad otturatore aperto il bicchierotto del pistone non scorre più, basta togliere il tappo ed il manicotto, sfilare la canna e con uno straccio togliere i residui su stelo, bicchierotto e rimontare tutto.
Sono due sistemi eccellenti, ma il Beretta per chi spara tanto è più idoneo vista la dolcezza del rinculo.
ti quoto in pieno e aggiungo l'ultima canna la famosa Crio non mi sembra eccezionale!!
 
Re: E vediamolo sto nuovo beretta.....

allodola maschio ha scritto:
Gianni ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Non so dopo quanti colpi il semiauto Beretta necessita di pulizia.
So viceversa con certezza che i semiauto Benelli (sia il 121 prima che il confort ora) necessita di pulizia solo una volta all'anno.
E' per questo motivo che uso i semiauto Benelli e non per altro.

A prescindere che un fucile va pulito ogni volta che prende acqua o salsedine, il sistema Beretta (presa gas) non è affatto complicato, si smonta stando bendati al pari del sistema Benelli, la pulizia del sistema Beretta si fà quando ad otturatore aperto il bicchierotto del pistone non scorre più, basta togliere il tappo ed il manicotto, sfilare la canna e con uno straccio togliere i residui su stelo, bicchierotto e rimontare tutto.
Sono due sistemi eccellenti, ma il Beretta per chi spara tanto è più idoneo vista la dolcezza del rinculo.
ti quoto in pieno e aggiungo l'ultima canna la famosa Crio non mi sembra eccezionale!!

L'acciaio crio non è altro che l'avere portato il blocco d'acciaio grezzo a -140°C dopodichè è stato lavorato come tutti, loro dicono che questa manovra rende l'acciaio più rispondente agli sbalzi di temperatura, ma questo lo posso capire cacciando in Siberia o Alaska non di certo nel bacino del Mediterraneo dove le oscillazioni delle temperature non vanno oltre i 20 °C, infatti non cambia niente e i cacciatori se ne sono accorti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto