postabs

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
18 Settembre 2009
Messaggi
1,672
Punteggio reazioni
11
Località
muscoline (brescia)
Salve a tutti, ieri la forestale ha controllato un appostamento fisso di un mio conoscente, hanno fatto passare tutto ma non hanno trovato irregolarità.
prima di andarsene gli hanno chiesto il cellulare perché volevano vedere se aveva delle suonerie di uccelli!!! Lui ovviamente non glielo ha dato perchè è un effetto personale, loro hanno insistito un po' e alla fine se ne sono andati.
Io mi chiedo possono le guardie controllare il cellulare di un cacciatore??? e se anche dovessero trovare suonerie di uccelli cosa potrebbero fare??:rolleyes:
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Le sorprese pare non abbiano mai fine, comunque non credo possano controllare il telefonino, credo che possa annoverarsi nella difesa della privacy.
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Credo che se dovessero trovare dei file audio di uccelli potrebbero considerarlo alla stregua di un richiamo elettronico.
Ricordate che la forestale e' P.G. se hanno seri motivi per farlo credo possano controllare anche il telefono.
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Non facciamo il processo alle intenzioni , io nel MIO cellulare posso avere tutti i canti che voglio , chiaro che non devo farne uso a caccia , solo in quel caso ci possono essere gli estremi per un verbale.

- - - Aggiornato - - -

bo non so cosa dire, sinceramente non ho mai provato ma non penso che un cellulare abbia una potenza audio tale da funzionare come richiamo però mai dire maik [35]


Ci sono cellulari che se usati per la causa , specialmente per tordi e merli danno buoni risultati.
Ovviamente ne sconsiglio l'uso!
 
Controllo telefono cellulare???

Un telefonino contenente suonerie di selvatici, e' considerato alla stregua di un richiamo elettronico. Ma a differenza di quest'ultimo, di cui e' vietata anche la sola detenzione, per il telefonino e' richiesta la flagranza di reato, in assenza della quale, nessuno, anche la PG, non può esaminare senza un decreto motivato dell'A.G.
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Un telefonino contenente suonerie di selvatici, e' considerato alla stregua di un richiamo elettronico. Ma a differenza di quest'ultimo, di cui e' vietata anche la sola detenzione, per il telefonino e' richiesta la flagranza di reato, in assenza della quale, nessuno, anche la PG, non può esaminare senza un decreto motivato dell'A.G.



----------------------------------------------------------
Mi hai preceduto, stavo per dirlo io. Ci vuole un decreto del PM.
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Un telefonino contenente suonerie di selvatici, e' considerato alla stregua di un richiamo elettronico. Ma a differenza di quest'ultimo, di cui e' vietata anche la sola detenzione, per il telefonino e' richiesta la flagranza di reato, in assenza della quale, nessuno, anche la PG, non può esaminare senza un decreto motivato dell'A.G.
Grazie per la delucidazione [up.gif]
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Un telefonino contenente suonerie di selvatici, e' considerato alla stregua di un richiamo elettronico. Ma a differenza di quest'ultimo, di cui e' vietata anche la sola detenzione, per il telefonino e' richiesta la flagranza di reato, in assenza della quale, nessuno, anche la PG, non può esaminare senza un decreto motivato dell'A.G.

Grazie per la precisazione Enzo
davvero opportuna e tempestiva
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Il controllo del cellulare può essere effettuato dal personale del Corpo Forestale dello Stato purchè vi sia un fondato motivo che il mezzo venga impiegato per l'esercizio della caccia. Per fare questo, siccome rientra negli effetti personali, è necessario che vi rilascino poi un verbale di perquisizione, motivando l'assoluta urgenza in alternativa ci vuole un decreto del PM
Ora a mio avviso non può essere considerato alla stregua del registratore perchè vi è una diversa destinazione d'uso, ossia:


  • Il telefono lo scopo principale è quello di telefonare.
  • Il registratore invece ha un solo scopo quello di riprodurre canti e ne è vietata la detenzione in atteggiamento di caccia.


Per cui come ha detto Enzo se non ti beccano con il cellulare che riproduce canti non ti possono fare niente...
 
Re: Controllo telefono cellulare???

mio papà ha come suoneria il canto del fringuello, sfido chiunque a contestare la suoneria

Se il cellulare non suona nessuno ti può dire niente... ma se la suoneria è messa per riprodurre canti vedrai che se ti trovano con il cellulare in mano che fa il verso sei passibile di verbale e il cellulare diventa un mezzo di richiamo vietato.
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Concordo in pieno con quanto scritto da Franuliv e da Enzo, ma..... c'è un ma...... Fermo restando il fatto che senza flagranza di reato NON possono controllarti il cellulare, qualora in buona fede venisse consegnato durante un controllo e sullo stesso venissero trovati dei canti di uccelli, l'esito di un eventuale sequestro d'iniziativa e conseguente notizia di reato operato dagli operanti dipende tanto, ma tanto dal PM di turno. State pur certi che se beccate l'anti-caccia, il sequestro verrà convalidato di sicuro e, vada come vada, a processo ci dovrete andare. Il processo alle intenzioni, lo so per certo per vicissitudini che hanno affrontato miei amici, lo fanno eccome!
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Il controllo del cellulare può essere effettuato dal personale del Corpo Forestale dello Stato purchè vi sia un fondato motivo che il mezzo venga impiegato per l'esercizio della caccia. Per fare questo, siccome rientra negli effetti personali, è necessario che vi rilascino poi un verbale di perquisizione, motivando l'assoluta urgenza in alternativa ci vuole un decreto del PM
Ora a mio avviso non può essere considerato alla stregua del registratore perchè vi è una diversa destinazione d'uso, ossia:


  • Il telefono lo scopo principale è quello di telefonare.
  • Il registratore invece ha un solo scopo quello di riprodurre canti e ne è vietata la detenzione in atteggiamento di caccia.


Per cui come ha detto Enzo se non ti beccano con il cellulare che riproduce canti non ti possono fare niente...

Diversamente fanno un processo alle intenzioni.
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Il controllo del cellulare può essere effettuato dal personale del Corpo Forestale dello Stato purchè vi sia un fondato motivo che il mezzo venga impiegato per l'esercizio della caccia.
Ebhè, vorrai mica che ti contestino che tu amoreggi con una bella figliola. ahahahahahah

Per fare questo, siccome rientra negli effetti personali, è necessario che vi rilascino poi un verbale di perquisizione, motivando l'assoluta urgenza in alternativa ci vuole un decreto del PM
Non occorre nessun decreto, devono semplicemente comunicare all'autorità giudiziaria, entro 24 ore, il sequestro avvenuto per avere dal GIP la convalida oppure il dissequestro.

Ora a mio avviso non può essere considerato alla stregua del registratore perchè vi è una diversa destinazione d'uso, ossia:


  • Il telefono lo scopo principale è quello di telefonare.
  • Il registratore invece ha un solo scopo quello di riprodurre canti e ne è vietata la detenzione in atteggiamento di caccia.


Per cui come ha detto Enzo se non ti beccano con il cellulare che riproduce canti non ti possono fare niente...
Anche un'autovettura nasce per trasportare le persone, ma se viene utilizzata per sfondare una vetrina a scopo di furto e così per altri 1.000 oggetti nati per uno scopo ma utilizzati per tutt'altro.
 
Re: Controllo telefono cellulare???

............................Non occorre nessun decreto, devono semplicemente comunicare all'autorità giudiziaria, entro 24 ore, il sequestro avvenuto per avere dal GIP la convalida oppure il dissequestro. ................................
Stiamo calmi a parlare di perquisizione, sequestri e convalide!!
La perquisizione è un atto grave, che da facoltà alla polizia giudiziaria di eseguirla in determinate circostanze - in primis la flagranza di reato - per la ricerca del corpo di reato e qualsiasi altro elemento riconducibile ad essso. Ben precise!!! Va eseguita secondo le formalità di legge e garanzie difensive!!! Stiamo parlando dell'art.352 cp!!!
Ovviamente parlo della perquisizione eventualmemte eseguita a carico di un cacciatore che legalmente esercita l'attività venatoria e che, per svariate ragioni, potrebbe essere sottoposto a perquisizione e sequestro.

- - - Aggiornato - - -

...............................Anche un'autovettura nasce per trasportare le persone, ma se viene utilizzata per sfondare una vetrina a scopo di furto e così per altri 1.000 oggetti nati per uno scopo ma utilizzati per tutt'altro.
Anche l'uomo nasce senza le corna!! Voglio dire: la destinazione d'uso non c'entra nulla! Come è stato precisato, mentre il richiamo elettrico è di destinazione naturale, altrimenti non potrebbe essere, ogni altro mezzo, se impiegato diversamente muta la destinazione ma non la finalizzazione!!! Altrimenti l'auto dovrebbe rifiurtarsi di investire le persone, no?! Peraltro, al giorno d'oggi, qualsiasi smartfone è dotato di registratore e riproduttore. E allora che c'azzecca col telefono??!!
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Non occorre nessun decreto, devono semplicemente comunicare all'autorità giudiziaria, entro 24 ore, il sequestro avvenuto per avere dal GIP la convalida oppure il dissequestro.
Il decreto di perquisione può non servire se ricorrono alcuni presupposti ben precisi (come la flagranza di reato) oppure in casi particolari (controlli antidroga, anti terrorismo o in materia di armi). In questi casi, qualora si ricorresse ad una perquisizione "di iniziativa" (ex art. 352 c.p.p., ex art. 103 d.p.r. 309/90, ecc....) la p.g. ha l'obbligo di trasmettere entro 48 ore (e non 24) gli atti al Pubblico Ministero (non al G.I.P.) per la convalida.
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Stiamo calmi a parlare di perquisizione, sequestri e convalide!!
La perquisizione è un atto grave, che da facoltà alla polizia giudiziaria di eseguirla in determinate circostanze - in primis la flagranza di reato - per la ricerca del corpo di reato e qualsiasi altro elemento riconducibile ad essso. Ben precise!!! Va eseguita secondo le formalità di legge e garanzie difensive!!! Stiamo parlando dell'art.352 cp!!!
Ovviamente parlo della perquisizione eventualmemte eseguita a carico di un cacciatore che legalmente esercita l'attività venatoria e che, per svariate ragioni, potrebbe essere sottoposto a perquisizione e sequestro.

Il decreto di perquisione può non servire se ricorrono alcuni presupposti ben precisi (come la flagranza di reato) oppure in casi particolari (controlli antidroga, anti terrorismo o in materia di armi). In questi casi, qualora si ricorresse ad una perquisizione "di iniziativa" (ex art. 352 c.p.p., ex art. 103 d.p.r. 309/90, ecc....) la p.g. ha l'obbligo di trasmettere entro 48 ore (e non 24) gli atti al Pubblico Ministero (non al G.I.P.) per la convalida.

Esatto concordo!!!
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Non occorre nessun decreto, devono semplicemente comunicare all'autorità giudiziaria, entro 24 ore, il sequestro avvenuto per avere dal GIP la convalida oppure il dissequestro.

Il decreto di perquisizione si trasmette al PM non al GIP questo è la procedura penale... Tu parli al telefono con il PM di turno non con il GIP .. la convalida te la fa il PM non il GIP :D
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Salve a tutti, ieri la forestale ha controllato un appostamento fisso di un mio conoscente, hanno fatto passare tutto ma non hanno trovato irregolarità.
prima di andarsene gli hanno chiesto il cellulare perché volevano vedere se aveva delle suonerie di uccelli!!! Lui ovviamente non glielo ha dato perchè è un effetto personale, loro hanno insistito un po' e alla fine se ne sono andati.
Io mi chiedo possono le guardie controllare il cellulare di un cacciatore??? e se anche dovessero trovare suonerie di uccelli cosa potrebbero fare??:rolleyes:

Tornando a questo caso particolare, non mi sembra ci fossero gli estremi per accontentare la richiesta, sarebbe stata una violazione della privacy, troppo spesso con grande zelo dimenticano che non si fà un processo alle intenzioni.[28]
 
Controllo telefono cellulare???

Tornando a questo caso particolare, non mi sembra ci fossero gli estremi per accontentare la richiesta, sarebbe stata una violazione della privacy, troppo spesso con grande zelo dimenticano che non si fà un processo alle intenzioni.[28]

Bisogna chiamare le cose per quelle che sono: ABUSO DI POTERE!!
 
Re: Controllo telefono cellulare???

Perquisizione e caccia - CPA - Caccia Pesca Ambiente

Art. 352 codice di procedura penale - Perquisizioni - Brocardi.it

Riporto 2 interessanti articoli in merito che chiariscono la situazione: la perquisizione sul telefono possono farla senza mandato, alla condizione che sussista flagranza di reato.

1. Nella flagranza del reato [382] o nel caso di evasione [c.p. 385], gli ufficiali di polizia giudiziaria procedono a perquisizione personale o locale quando hanno fondato motivo di ritenere che sulla persona si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato che possono essere cancellate o disperse ovvero che tali cose o tracce si trovino in un determinato luogo o che ivi si trovi la persona sottoposta alle indagini o l'evaso [103].

(1) Il potere di perquisizione spetta, di regola, all'A.G. (P.M. e giudice) che emette decreto scritto di perquisizione che la p.g. deve consegnare in copia all'interessato prima di dare inizio alle sue ricerche.
Tuttavia, gli ufficiali di p.g. (ma non gli agenti) possono procedere d'iniziativa, anche senza decreto, ai vari tipi di perquisizione nei seguenti casi c.d. di urgenza presunta: in caso di flagranza di reato o di evasione; nel corso dell'esecuzione di un provvedimento restrittivo della libertà personale.
Presupposto comune ad entrambe le ipotesi è costituito dal fondato motivo di ritenere che sulla persona o nel luogo sottoposto alla perquisizione si trovino occultate cose o tracce pertinenti al reato ovvero che, nel caso di perquisizione domiciliare, ivi si trovi l'indagato o l'evaso e che vi sia urgenza. Mentre, però, nella prima ipotesi l'urgenza è presunta nella stessa situazione, nella seconda è necessaria la presenza di particolari motivi che non consentono l'emissione di un tempestivo decreto di perquisizione da parte dell'A.G. Quanto alle modalità delle perquisizioni ed alle garanzie del perquisito, la p.g. è tenuta ad osservare quanto prescritto dagli artt. 247 ss.
La perquisizione effettuata di iniziativa dalla p.g. è soggetta a convalida del P.M cui il verbale deve essere trasmesso entro 48 ore.


Dunque, in questo caso, SE TI BECCANO CON IL CELLULARE IN MANO E CON IL TELEFONO CON GLI MP3 ATTIVI SUL FATTO la perquisizione al telefono possono farla e possono convalidare il reato sulla base della flagranza di reato e con i file mp3 sul cellulare come prova del reato. SE PERO' TI VOGLIONO CONTROLLARE IL TELEFONO QUANDO AL MOMENTO DELL'ARRIVO IMPROVVISO DEI FORESTALI O ALTRI TU LO TIENI SPENTO O COMUNQUE NON IN USO allora non possono controllartelo secondo me.

- - - Aggiornato - - -

Bisogna chiamare le cose per quelle che sono: ABUSO DI POTERE!!

Sussiste il reato di perquisizione arbitraria nel caso di perquisizione personale non autorizzata, articolo 609 del Codice Penale
 
Controllo telefono cellulare???

Allora ragazzi, cerchiamo di dire quello che sappiamo e non quello che copiamo e incolliamo.
Stiamo parlando di un caso in cui degli agenti venatori, al termine del controllo "ordinario" chiedono l'esibizione di un telefono cellulare. Ordine rifiutato dall'interessato e non reiterato dagli agenti nel qual caso avrebbero operato una ispezione irregolare abusando del loro potere, giacche' perquisizione non era, altrimenti non chiedi, ma prendi e se non te lo da lo indaghi anche per resistenza!!!!
La perquisizione ad opera degli uff/li di PG( ma anche dagli agenti, vedi art.113 disp.att) e' una attività di ricerca del corpo del reato, interviene nella flagranza di reato,quando non e' possibile far intervenire l'Autorita' Giudiziaria. Prima di eseguire la perquisizione, si deve contestare il fatto, formalizzare le garanzie difensive (ad esempio la presenza di un legale o persona di fiducia che comunque non deve essere di ritardo al compimento dell'atto) e invitare la parte ad esibire la cosa ricercata.
Se l'amico avesse fatto uso del telefonino e gli agenti ne avessero dato dato atto, glielo avrebbero contestato, con conseguente perquisizione ed eventuale sequestro.
Non ci avventuriamo sulle perquisizioni in generale, perché nulla porterebbe a questa discussione.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto