Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

...oooo Bigio un vedo l' ora che mi porti a quel rientro che m' hai detto e poi ti faccio vedere come vengono giù a 50 metri....Ciao Padella [badair.gif] altro che 30 metri tiragli a 18 così le fumi x benino..... [Trilly-77-24.gif] raccatti solo l'ali con le mi canne [up.gif]
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

Gianni ha scritto:
falco8 ha scritto:
scusate ma perche 50 metri in verticale dovrebbero essere diversi da 50 in orizontale? cmq in volo il tordo e tutti gli altri uccelli sono molto piu vulnerabili che posati a causa delle ali aperte.
Cmq per me si sbaglia a consigliare il piombo superiore all'8. 9 è il massimo per me. contate che se si riesce a stoppare a 35 metri col piombo 10, il piombo 9 ha un peso specifico molto superiore quindi a 45 metri riesce a perforare un tordo tranquillamente.
poi provate sulla scatola di cartucce come ha detto gianni...

Forza di gravità Falco solo quella, spari contro la forza di gravità e chiaramente la resistenza dell'aria, la stessa che bisogna considerare quando si spara in acqua a 50 mt(si tira un palmo sopra, l'anitra) o ad un capriolo a 150 mt (si fà l'alzo)
abbiamo esperti come Garolini, chiediamo a lui.

mmm gianni io non ne sono tanto sicuro di questa cosa della gravita! intendo dire non sono molto sicuro che agisce cosi fortemente sui pallini verticali...pero non ci metto la mano sul fuoco. di tordi ne sparo pochi Ti dico pero di tiri fatti a storni con le supertordo di gentili pazzeschi e fatti proprio in verticale mentre lo storno planava...Ti dico pure che per me l'animale colpito da sotto proprio in verticaleha una superfice piu grossa che sparato di becco o di culo da offrire alla rosata....te che dici non è plausibile?
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

Con le tue canne Daniele ci scaccio i passerotti sul Pino !!!!,ahahahahah io sono x le canne max71 ,arrivi te con la canna 76 ma ti Levi di u.o !!!,:)))....

Voglio vedere quanti ne atterri,che io nemmeno imbraccio a quei tordi li'...!!!

Ci scommetto porti quelle cartucce con bossolo verde del 7,5 ( e io so che polvere hanno)....!!!!

Indovinato ????....

Bigio
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

La balistica è una scienza anche se lascia una parte alla sperimentazione, ci sono formule che calcolano le energie necessarie ad un proiettile per arrecare la morte ad un selvatico, la massa del pallino più idonea per un determinato selvatico in base al peso, la balistica insegna che i pallini piccoli lanciati a grande velocità, necessaria tra le altre per garantire una vr necessaria all'abbattimento di un selvatico sono più frenati dagli attriti con l'aria dei pallini di diametro maggiore, subiscono maggiori dispersioni ecc
Provate a mettere una serie di piccioni a 50 metri legati a terra e sparate varie munizioni, cambiate la numerazione dei pallini fino al piombo n° 7, scorrete le grammature fino alle magnum e segnate il risultato ottenuto da ogni singola munizione e tipologia.
Io scommetto che il 50% delle munizioni non è in grado di uccidere il piccione.
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

.....e sono legati Michele !!!!

Pensa a un tordo che pur piano ma viaggia !!!!.

Io scusate ma non ve la firmo !!!.

Sono tiri rari ,e si possono fare solo con fucili con canne lunghe,cartucce speciali ( caricate e non commerciali).... Anticipi disumani....!!!.

Io sparo a tiro,voi fate come vi pare !!!!

Te Daniele67 da Camaiore stacchi i tordi a Stiava !!!

:))))

bigio
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

Cristian la lunghezza delle canne influisce nel rendimento della carica nel senso che aumenta le velocità e mantiene le rosate più unite, tale beneficio si riscontra maggiormente usando munizioni caricate con polveri progressive o molto progressive, con polveri vivaci o semivivaci si ha uno scarso beneficio, anzi questo tipo di polveri prferiscono canne corte.
Se consideriamo che i moderni fucili sono tutti camerati magnum,forati 18.4-18.6 anche con canne da 76 mm e che la maggior parte delle persone spara in tali fucili cartucce da 70 mm con cariche da 32-33-34 grammi, non si può pretendere di raggiungere le distanze di 40-50 metri è impossibile.
Uno dei motivi per cui Daniele i vecchi fucili a mollone nella pratica da te descritta risultavano superiori ad altri.
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

50 mt sono tanti, ma veramente tanti. una volta con mio stupore tirai ad un coniglio veramente lontano, talmente lontano che in mezzo all'erba stentavo a vederlo. l'ho preso ( in pratica a fermo ) e una volta pulito gli ho contato 9 fori. quel coniglio cosi lontano stava a 63 passi.... io sono 1,65 e non ho la gamba lunga, ma non faccio nemmeno i passi da 30 cm. presumo almeno una 40ina di metri se non di più, e fidatevi che un tiro cosi ai tordi non lo farei mai, per incapacità e perchè sinceramente non lo vedrei nemmeno. non voglio dire che non ci sono tiratori capaci di fare tiri a 50mt, dico solo che ci vuole un selvatico un po' più grande, almeno come un colombo. altra difficoltà è calcolare l'anticipo.... un conto è tirare al becco un conto è mirare un punto distante 2 o più metri che presumibilmente verrà intercettato dal tordo. il tordo in quel tratto può alzarsi o abbassarsi di quota e fallare il grande lavoro di calcolo dell'anticipo.
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

michele paini ha scritto:
Cristian la lunghezza delle canne influisce nel rendimento della carica nel senso che aumenta le velocità e mantiene le rosate più unite, tale beneficio si riscontra maggiormente usando munizioni caricate con polveri progressive o molto progressive, con polveri vivaci o semivivaci si ha uno scarso beneficio, anzi questo tipo di polveri prferiscono canne corte.
Se consideriamo che i moderni fucili sono tutti camerati magnum,forati 18.4-18.6 anche con canne da 76 mm e che la maggior parte delle persone spara in tali fucili cartucce da 70 mm con cariche da 32-33-34 grammi, non si può pretendere di raggiungere le distanze di 40-50 metri è impossibile.
Uno dei motivi per cui Daniele i vecchi fucili a mollone nella pratica da te descritta risultavano superiori ad altri.

Parole sante...... condivido al 101%

Per ottenere un risultato accettabile per uccelli di dimensioni come al tordo e anche più piccoli occorrono 3 + 1 cose fondamentali:

1) canne camerate 70 lunghezza da 68 a 72 cm strozzatura 1 - 2* non meno
2) munizioni adeguate sia in termini di pressioni, velocità e numerazione di piombo
3) tanto allenamento nel saper calcolare i giusti anticipi in rapporto alla distanza e velocità del selvatico

3+1) un pizzico di fortuna

Per selvaggina con mole maggiore (colombacci e acquatici) valgono le stesse regole ad eccezione del punto 1. Qui occorrono canne magnum da 74 cm e oltre

Cordialità
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

Il greystone che e' camerato 70 e ha una foratura di 18.2 ad esempio può essere un bel compromesso ,giusto ????

Io ho un vecchio A300 con una canna 71 * ( senza bindella) forata 18.2 ....,c ho fatto dei gran bei tiri,ma non credo a 50 metri !!!.

Sarebbe ganzo ogni volta cacciare con la rotella metrica .....!!!!

:)))).

Si fa x parlare,poi la pratica e' tutt altra cosa !.

Grazie Michele,sei un esperto e appassionato di ricariche e balistica....!!!

Io ti conosco,:)))

bigio
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

Io non sono molto esperto di balistica pero per me avete detto delle inesattezze. allora innanzi tutto si dice da una vita che le canne lungh bnon mantengono la rosata piu compatta. In realta potrebbe esserci che con canne piu corte di 65 cm il soffio dei gas di deflagrazione scompiglia la rosata ma questo con polveri progresive. la canna lunga serve altrei per una maggior precisione nella collimazione del bersaglio.
Anche la velocita nelle canne lunghe con cartucce di 32-34-36 grammi non è che aumenti di tanto in quei 5 cm in piu.
Il piombo sono sicuro che è meglio un piombo adeguato al selvatico lanciato a velocita normale piuttosto che uno troppo grosso lanciato a veloita eccessive.
un buon piombo 9 lanciato a 400 metri al secondo a 50 metri ha tutta l'energia necessaria per penetrare la pelle di un tordo. meglio 4 pallini del 9 che 3 dell' 8 perche aumenta la possibilita i colpire punti vitali.
Gli esempi con i piccioni posati non sono equiparabili ai piccioni in volo perche l'animale posato è piu duro da penetrare.
- è protetto dalle ali chiuse, cioèil piombo deve penetrare prima nelle piume delle ali, poi deve penetrare le piume del corpo ecc.
- ha una minore superficie da colpire.
Per quanto riguarda l'anticipo credo che il problema si ponga in base a come uno spara, credo infatti che se uno non si ferma ma segue l'animale anche al momento dello sparo l'anticipo da dare sarebbe pochissimo poiche se il piombo viaggia a 400 metri al sec all'inizio e rallenta non troppo perche massimo arrivaera a colpire il bersaglio a 250 metri al secondo impiega meno di 0,2 secondi ad arrivare. Il tordo ammettendo che vada a 50 km h e non sono pochi viaggia a 13 metri al secondo. grosso modo l'anticipo da dare a causa del tempo di percorrenza del piombo sarebero 3 CM!! il problema e che fermandoci prima di sparare ci si deve contare il tempo di reazione del nostro dito nel premere il grilletto...
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

quoto tutto tranne l'anticipo che a 50 mt è decisamente di più di 3cm.
a calcoli siamo sul metro e mezzo ed oltre.
oggi come oggi la canna lunga serve piú per la mira ed il bilanciamento che per le reali conveninze balistiche. se si vuol tirare lungo meglio investire su assetto e strozzatura.
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

Personalmente non sono un o ke tira a vuoto a distanze irragiungibili, come spesso vedo fare dai cacciatori della "domenica" ke tirano tutto a tutte le distanze!!
Io caccio prevalentemente i tordi, e come gia detto in precedenza, quando la loro presenza è scarsa tento di fare qualke tiro un po al limite...
se devo tirare lontano però preferisco tirare in orizzontale e non in verticale...in questo modo si puo vedere a ke distanza abbiamo abbattuto il selvatico...e vi dico ke 50 passi è un tiro normalissimo ke faccio con facilità ( considerate ke i 50 passi sono passi lunghi e non di una passeggiata: circa 80/100 cm per rendere l'idea), quindi a conti fatti non sono meno di 40 metri...
piu di una volta in questa stagione ho recuperato tordi ad 80 passi ( caduti lì, non arrivati li feriti) questi sono tiri rari..premento ke sparare a queste distanze significa buttare la fucilata a qualke metro davanti al selvatico..e non servono cartuccioni con piombo grosso o con piu di 34gr di pb...e non servono nemmeno canne lunghe, io ho una 65 ma ho visto fare tiri a 50 metri anke da canne di 60 cm...
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

topper ha scritto:
quoto tutto tranne l'anticipo che a 50 mt è decisamente di più di 3cm.
a calcoli siamo sul metro e mezzo ed oltre.
oggi come oggi la canna lunga serve piú per la mira ed il bilanciamento che per le reali conveninze balistiche. se si vuol tirare lungo meglio investire su assetto e strozzatura.

il metro e mezzo davanti glie lo devi dare a causa del tempo che impieghi per decidere ed eseguire l'azione di premere il grilletto... lo spazio che percorre il tordo nel tempo che il piombo percorre la distanza non e piu di 3-4-5 cm fai i conti e lo vedrai...
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

michele paini ha scritto:
La balistica è una scienza anche se lascia una parte alla sperimentazione, ci sono formule che calcolano le energie necessarie ad un proiettile per arrecare la morte ad un selvatico, la massa del pallino più idonea per un determinato selvatico in base al peso, la balistica insegna che i pallini piccoli lanciati a grande velocità, necessaria tra le altre per garantire una vr necessaria all'abbattimento di un selvatico sono più frenati dagli attriti con l'aria dei pallini di diametro maggiore, subiscono maggiori dispersioni ecc
Provate a mettere una serie di piccioni a 50 metri legati a terra e sparate varie munizioni, cambiate la numerazione dei pallini fino al piombo n° 7, scorrete le grammature fino alle magnum e segnate il risultato ottenuto da ogni singola munizione e tipologia.
Io scommetto che il 50% delle munizioni non è in grado di uccidere il piccione.
A proposito di animali legati a 50 metri vi racconto una storia di chiacchiere d' armeria,quando avevo 15-16 anni andavo spesso in un armeria a sentire le chiacchiere e bugie dei cacciatori e mi è rimasta molto impressa questa storia xkè anche divertente ,(invece di andare a studiare se scoprivo chi ha inventato la scuola [Backstab_emoticon.gif] ).Allora due tipi hanno fatto una scommessa su una super cartuccia x la caccia ai colombi di passata nei mitici corridoi di Migliarino Pisano ,la cartuccia era caricata con la Mitica DN con dosi al limite mi sembra 1.90-200 x 38 0 40 grammi piombo grosso no ricordo 2 o 3,arriviamo al dunque della scommessa cioè se questa cartuccia uccideva dico uccideva una Gallina a 50 metri [42] .....la fine della scommessa è ,se non smettevano quello non mangiava più uova x tutta la vita.... solo BRODO [Trilly-77-24.gif] .....un saluto a tutti
P.S. xchi non ci crede alcuni di questi personaggi sono ancora vivi
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

E' inutile Federic sono tosti come marmo di Carrara [meaculpa.gif] , non sai da quanto tempo gli dico quello che dici tu, non sanno valutare le distanze, non sanno che sparando in verticale è molto difficile valutare senza punti di riferimento e poi si tratta di tordi 80gr X 24cm di lunghezza a 45 metri sono quasi invisibili.
[Trilly-77-24.gif]
[/quote]

Qualcuno di voi a detto che fanno le prove sulle scatole delle cartucce e non ci mettono neanche un pallino ,ma siete sicuri [26] ,qui dalle mie parti fanno le gare denominate Tiro in Targa ( o meglio un cartello di 11 cm di diametro messo a 50 metri precisi) e la gara consiste a chi ci mette più pallini piombo 10,allora hanno fatto delle gare con 36 grammi parecchi anni fà e qualcuno ha c'ha messo più di venti pallini non ricordo di preciso ma sicuro più di venti vicino a trenta delle volte , poi ultimamente le fanno con 30-32 grammi nonostante tutto arrivano a 15 delle volte ( vincono quasi sempre con canne dei vecchi FN a mollone )tanto x dire che la Browning non gli vanno le canne [3] .La fine del discorso è questo che con 36 piombo 8 di un ottima cartuccia e quasi sicuro che a 50 metri se preso un tordo fa il così detto panino.... [lol.gif][/quote]

Tutto questo discorso Daniele lo faccio non perchè penso che sia impossibile ammazzare tordi a 50 mt, dico solo che non è la regola come vogliono dire alcuni di voi, ma un'azzardo e spesso un ferimento inutile e lo vedo tutti gli anni e mi ci incazzo [****.gif] passo meta ottobre sul litorale romano ormai da 35 anni, stesso bosco, stessa gente, stessi tordi alti sopra i 45/50mt, ogni tordo 3 colpi, ogni tordo tre sfioccate, ne cade uno ogni 5, gli altri vanno via feriti, cartuccioni di 35 gr, canne da 71 in sù, io non gli tiro cerco di farli abbassare fischiando difficile che io tiri il terzo colpo, anche perchè la terza è una baby del 5 per gli eventuali colombacci. Sto tiro alla targa non considera che si tira a fermo, mentre a volo è un'altra storia te li scordi i 20 pallini a bersaglio, sono sempre quei 3-4 pallini che spesso feriscono e fanno fare le spennate, poi bisogna vedere anche la penetrazione e la lesività, ripeto sempre che gli animali non sono piattelli che colpiti lasciano un pezzetto e sono validi, gli animali hanno la vitalità e non ci stanno a crepare e vendono cara la pelle, il panino (la bambola) lo fai se lo centri al cuore, perchè lo spegni, in tutt'altra parte del corpo, te ne accorgi.
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

Certo i tordi son piccoli a 45 m , ma per esempio ad anatre si tira quasi sempre a certe distanze e per quanto mi riguarda anticipare tanto tanto e ancora un po' .
Con una 72 o 75 o 76 cm , una stella , ricordarsi che il cono utile della rosata a 45 m e' 4,5 ml circa di lunghezza (provate a tirare a fermo sull'H2O notate subito la cosa), percio' nel dubbio come mi diceva sempre il mio caro nonno meglio anticipare e di molto (poi magari va bene lo stesso grazie alla coda della rosata).
Saluti Excalibur
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

Per quanto riguarda l'anticipo credo che il problema si ponga in base a come uno spara, credo infatti che se uno non si ferma ma segue l'animale anche al momento dello sparo l'anticipo da dare sarebbe pochissimo poiche se il piombo viaggia a 400 metri al sec all'inizio e rallenta non troppo perche massimo arrivaera a colpire il bersaglio a 250 metri al secondo impiega meno di 0,2 secondi ad arrivare. Il tordo ammettendo che vada a 50 km h e non sono pochi viaggia a 13 metri al secondo. grosso modo l'anticipo da dare a causa del tempo di percorrenza del piombo sarebero 3 CM!! il problema e che fermandoci prima di sparare ci si deve contare il tempo di reazione del nostro dito nel premere il grilletto...[/quote]
Falco8 se moltiplichi la velocità (13 m/s) per il tempo (per il tempo 0,2) ti accorgi che il tordo ha fatto 2,6 metri e NON cm
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

cignal8 ha scritto:
Per quanto riguarda l'anticipo credo che il problema si ponga in base a come uno spara, credo infatti che se uno non si ferma ma segue l'animale anche al momento dello sparo l'anticipo da dare sarebbe pochissimo poiche se il piombo viaggia a 400 metri al sec all'inizio e rallenta non troppo perche massimo arrivaera a colpire il bersaglio a 250 metri al secondo impiega meno di 0,2 secondi ad arrivare. Il tordo ammettendo che vada a 50 km h e non sono pochi viaggia a 13 metri al secondo. grosso modo l'anticipo da dare a causa del tempo di percorrenza del piombo sarebero 3 CM!! il problema e che fermandoci prima di sparare ci si deve contare il tempo di reazione del nostro dito nel premere il grilletto...
Falco8 se moltiplichi la velocità (13 m/s) per il tempo (per il tempo 0,2) ti accorgi che il tordo ha fatto 2,6 metri e NON cm[/quote]
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

....scordat
Gianni ha scritto:
E' inutile Federic sono tosti come marmo di Carrara [meaculpa.gif] , non sai da quanto tempo gli dico quello che dici tu, non sanno valutare le distanze, non sanno che sparando in verticale è molto difficile valutare senza punti di riferimento e poi si tratta di tordi 80gr X 24cm di lunghezza a 45 metri sono quasi invisibili.


Qualcuno di voi a detto che fanno le prove sulle scatole delle cartucce e non ci mettono neanche un pallino ,ma siete sicuri [26] ,qui dalle mie parti fanno le gare denominate Tiro in Targa ( o meglio un cartello di 11 cm di diametro messo a 50 metri precisi) e la gara consiste a chi ci mette più pallini piombo 10,allora hanno fatto delle gare con 36 grammi parecchi anni fà e qualcuno ha c'ha messo più di venti pallini non ricordo di preciso ma sicuro più di venti vicino a trenta delle volte , poi ultimamente le fanno con 30-32 grammi nonostante tutto arrivano a 15 delle volte ( vincono quasi sempre con canne dei vecchi FN a mollone )tanto x dire che la Browning non gli vanno le canne [3] .La fine del discorso è questo che con 36 piombo 8 di un ottima cartuccia e quasi sicuro che a 50 metri se preso un tordo fa il così detto panino....

Tutto questo discorso Daniele lo faccio non perchè penso che sia impossibile ammazzare tordi a 50 mt, dico solo che non è la regola come vogliono dire alcuni di voi, ma un'azzardo e spesso un ferimento inutile e lo vedo tutti gli anni e mi ci incazzo passo meta ottobre sul litorale romano ormai da 35 anni, stesso bosco, stessa gente, stessi tordi alti sopra i 45/50mt, ogni tordo 3 colpi, ogni tordo tre sfioccate, ne cade uno ogni 5, gli altri vanno via feriti, cartuccioni di 35 gr, canne da 71 in sù, io non gli tiro cerco di farli abbassare fischiando difficile che io tiri il terzo colpo, anche perchè la terza è una baby del 5 per gli eventuali colombacci. Sto tiro alla targa non considera che si tira a fermo, mentre a volo è un'altra storia te li scordi i 20 pallini a bersaglio, sono sempre quei 3-4 pallini che spesso feriscono e fanno fare le spennate, poi bisogna vedere anche la penetrazione e la lesività, ripeto sempre che gli animali non sono piattelli che colpiti lasciano un pezzetto e sono validi, gli animali hanno la vitalità e non ci stanno a crepare e vendono cara la pelle, il panino (la bambola) lo fai se lo centri al cuore, perchè lo spegni, in tutt'altra parte del corpo, te ne accorgi.


Ciao Gianni sono con te su quello che dici ,anch'io delle volte esagero ma lo faccio sempre in novembre dicembre quando tordi se ne vede ben pochi ed ai rientri azzardo a tutte le distanze e spesso però faccio tiri da non credere [sconvolto.gif] e mi guardo d'intorno se magari qualcuno gli ha sparato da più vicino, x quanto riguarda ottobre sono più contenuto ed una cosa che guardo è che dove sparo lontano sia un posto che possa raccattarli se no le guardo e li lascio stare ,inutile sparare e non raccogliere la preda .Il posto dove caccio quasi tutti gli ottobri mi capita delle mattine di non tirare quasi al 50°/° dei tordi ,causa impossibile trovarli ed aspetto sempre il momento giusto x sparare. Per gli sparatori della domenica ad ottobre ,che ci vuoi fare aspettano un anno x quel giorno e così è fuoco a 360°,e con magari canne cilindriche o 4-5 stelle e piombo 10-11 vogliono buttar giù tordi sopra i 30 metri [eusa_naughty.gif] inutile ci vuole almeno 3 stelle 32-34 grammi piombo 9 se non 8.Finisco con dire che bello far secchi 10 tordi [5a] su 10 a 25 metri ,ma ragazzi quando li fermi lassù dove osano le aquile è una senzazione troppo bella ,frutto però di migliaia e migliaia di colpi ed euri sparati in cielo [meaculpa.gif]...un saluto a tutti w la caccia
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

a questi si sommano i tempi di reazione medi totali e si può superare un anticipo totale di 4mt solo ponendo il ritardo soggettivo a 0.1 s. ma se si tira male ( esempio se ti fermi e non segui l'animale ) l'anticipo diventa quasi proibitivo.
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

topper ha scritto:
a questi si sommano i tempi di reazione medi totali e si può superare un anticipo totale di 4mt solo ponendo il ritardo soggettivo a 0.1 s. ma se si tira male ( esempio se ti fermi e non segui l'animale ) l'anticipo diventa quasi proibitivo.

è vero ho sbagliato fare i conti. [meaculpa.gif] .. ammazza allora so un sacco di metri di anticipo da dare... c'è da dire che un tordo a 50 km h non ci va sempre... ma anche andasse a 30 resta cmq da dare molto anticipo..
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

falco8 ha scritto:
topper ha scritto:
a questi si sommano i tempi di reazione medi totali e si può superare un anticipo totale di 4mt solo ponendo il ritardo soggettivo a 0.1 s. ma se si tira male ( esempio se ti fermi e non segui l'animale ) l'anticipo diventa quasi proibitivo.

è vero ho sbagliato fare i conti. [meaculpa.gif] .. ammazza allora so un sacco di metri di anticipo da dare... c'è da dire che un tordo a 50 km h non ci va sempre... ma anche andasse a 30 resta cmq da dare molto anticipo..

Inutile ragazzi fare calcoli [anzioso.gif] con i numeri e i secondi e la velocità del selvatico,tutto sta nel tuo cervello un attimo prima di sparare e li che conta .....io spesso ci riesco indovinate xkè [26] ,fate ora due calcoli tra i 10 e 15 mila [5a] colpi sparati all'anno fra caccia e piattello x 25 anni quanto fà......a questo punto se non li butto giù allora si che sono da [Backstab_emoticon.gif]
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

botahv79 ha scritto:
nicloppe ha scritto:
vai con la nsi percorso caccia 36 gr pb 8 nik e strozzatura 1 stella
quoto in toto, tranne che userei il 9, l'8 a quelle distanze allarga troppo, il 9 ha ancora sufficente potere lesivo.Le nsi 36 gr, son gìfatte per sti tiri.Letali.

botahv scusa la mia domanda...secondo te quale piombo allarga prima la rosata tra il n°10 ed il n°7 ????
 
Re: CARTUCCE TORDI ALTINI

Salve a tutti sono Re di beccaccia, io con quel clima uso clever HV gr 36 p8 e con un po' di centrite sentirai ke botti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto