Germano quello che hai scritto e' cio' che hai capito, ma non e' quello che ho detto.
Tu hai parlato di fucile troppo reattivo, e io ti ho risposto che la colpa non è del fucile. La leggerezza è la maneggevolezza è un pregio e non un difetto, come tu vorresti far credere. Se strappi con un fucile leggero la colpa non è del fucile è tua.
 
Io non ho detto che chi usa il 12 riesce a controllare il rilevamento dell'arma e chi usa il 20 no, ho detto invece che quando nel 20 si tirano cartucce con grammature superiori ai 24gr, o magnum , le pressioni salgono parecchio e il rilevamento dell'arma comincia ad accentuarsi troppo, il rinculo comincia a farsi sentire. Tanto per fare un esempio, ha senso tirare nel 20 mine da 32gr quando questa carica nel 12 oltre a costare di meno, non bussa, e raggiunge prestazioni migliori?
Ho più volte letto che chi decide di tirare con il cal 20 non ha bisogno di 32 g di piombo per piazzare una buona fucilata. Tu stai dicendo che il cal. 12 è superiore al cal. 20 a prescindere, e io ti ho risposto che non è vero, ti ho fatto l'esempio della singola palla e dei 5 bersagli fissi, dove il fucile leggero e il piccolo calibro sono in netto vantaggio sul fucile pesante di calibro più grosso. Dici che il cal 12 con cartucce di 24 g è superiore al 20 che spara la stessa grammatura nel tiro a piattello. Ti ho risposto di provare ad andare a caccia con il cal.12 con cartucce con 24 g di piombo per vedere se il risultato ottenuto è uguale a quello ottenuto al piattello. Io dico che i risultati ottenuti al piattello non hanno niente a che vedere con i risultati ottenuti a caccia. Un cal. 12 con 24 g di piombo quando va bene può fare solo ferimenti. Quindi è meglio non dire che a parità di piombo il cal. 12 è superiore al 20. Il cal. 12 è superiore al 20 perché spinge fuori dalla canna grammature di piombo superiori al 20. Per chi non ha una buona precisione la cartuccia con più piombo è meglio di quella con meno piombo. Per chi tira bene, il piombo in più è sprecato, specialmente per alcuni tipi di caccia, i famosi 5 pallini ci sono anche in una cartuccia di 24/26 g.
 
Dai una mattina che andiamo te lo faccio provare,non ti preoccupare ho tutto il set originali di strozzatori quindi puoi tranquillamente portare la canna a 71.5 x.

Però te lo dico poi me lo ridai,non è in vendita,in primis perchè ci sono molto affezionato,poi perchè è uno dei prototipi fatti in breda nel 1956,la produzione parti qualche anno dopo,fine anni '50.
Pensa con che pezzo di storia ti faccio divertire[lol2.gif][43]
Il mio è uguale, ha la canna da 71 bindella larga, strozzatura 3 stelle. Mai portato a caccia.
 
Ti rispondo punto per punto:

1)Cosa intendi dire per "va oltre i 35m?" Se tu non hai ben chiaro cosa si intende per portata, e' come parlare del sesso degli angeli.
La portata e' quella distanza entro la quale una rosata riesce ad essere ancora letale, e cioe sufficientemente veloce e guarnita per assicurare sul selvatico un numero sufficiente di ferite gravi. (5) Nel cal 20 questa portata e' di 35m, mentre nel 12 e' di circa 45m, questa differenza e' dovuta dal fatto che il calibro minore poiche lancia un numero assai piu basso di pallini, non riesce a garantire sufficiente densita di rosata oltre i 35m per garantire le famose 5 ferite.. Questo non significa che il venti non e' in grado di abbattere a distanze maggiori, ma purtroppo visto che non riesce a farlo con regolarita, la sua portata sicura si ferma a non oltre 35m. Per andare oltre bisogna sparare cartucce con dosi di piombo piu pensanti, ed infatti e' quello che la maggior parte degli utilizzatori fanno, ma purtroppo all'aumentare del peso di carica aumentano notevolmente le gia alte pressioni in canna, con le conseguenze negative di cui abbiamo gia parlato. A mio parere farsi un 20 per poi spararci le dosi del 12 e' una autentica sciocchezza, poiche con queste cariche non si raggiungono le prestazioni del calibro maggiore, e si esborsano piu soldi per l'acquisto.
2) ho menzionato le competizioni di tiro al piattello (compak) solo ed esclusivamente per farvi capire che se la leggerezza fosse un requisito indispensabile per avere l'arma ideale adatta a vincere le gare, tutti i tiratori avrebbero fucili leggeri compresi quelli di cal 20 , ma non e' cosi.
3) Non domando a chi usa il 20 se il fucile sia adatto o meno a cacciare selvaggina robusta per il semplice motivo che lo so gia.
4) Si aumenta la portata utile di qualche metro aumentando il peso di carica qualunque sia il calibro, ma questo come ho gia spiegato piu volte costituisce una forzatura balistica, poiche la migliore prestazione in termini di velocita e distribuzione dei pallini, la si ottiene con la carica naturale del calibro. Non ti puoi aspettare da una cartuccia magnum che manda le pressioni alle stelle, impeccabili rosate. Per avere ottime rosate ben distribuite spesso non basta caricare con i migliori componenti se non si mantengono le pressioni sotto controllo a livelli accettabili.
5) Il rinculo percepito e' soggetivo, ma quello reale che porta l'arma a scomporsi non e' soggettivo. Se il cal 20 spara le sue cariche naturali, allora puo' essere pure un piacere spararci, ma quando ci si tirano mine il giocattolo picchia e si impenna vistosamente. Questi difetti non sono di solito avvertiti da chi non ha grande esperienza di tiro (senza offesa per i neopatentati ovviamente)
6) Grazie Gia' per i consigli che vorresti darmi per l'utilizzo del venti, ma credimi sono troppo esigente per accontentarmi di un arma che mi limita ulteriormente la gia breve portata del fucile a canna liscia.Oggi gli animali non sono piu numericamente quelli di un tempo, e sono anche piu diffidenti tanto da involarsi troppo spesso fuori tiro, percio quando mi capita la preda da non dover sbagliare, io non la voglio sbagliare per colpa del fucile che se la fa addosso. :)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Minchia sei impossibile! Ora non ho tempo ma stasera ti rispondo.
 
Germano il bicchierino abbandona il piombo a pochi cm dalla canna. Legerissima (di plastica) e assolutamente non aereodinamica la borra / contenitore (o bicchierino) appena uscita dalla canna subisce un fortissimo rallentamento dovuto all' impatto con l' aria e viene subito distanziata dal piombo che più pesante e più aereodinamico risente molto meno dell' attrito...
Ho riportato quello che mi è stato detto sulla Fiocchi bior 33 g. Se come mi è stato spiegato quel tipo di contenitore lo hanno messo un motivo ci sarà, altrimenti potevano far a meno di metterlo. E' una cartuccia che allarga bene e nel contempo ha un buon tiro utile, e difficilmente rovina l'animale. Te lo dice chi l'ha usata con piombo 10 sulle quaglie alzate a 20/25 m. dallo springer e cadute anche oltre i 35 metri. Non la uso solo perché insudicia le canne in un modo bestiale. Non occorre avere una buona vista per vedere che il bicchierino non casca a pochi cm dalla canna, non bisogna essere degli esperti in ricarica o in balistica terminale. Io non ho mai contato a quanti metri il contenitore lascia il piombo, e cade per terra, questo può variare in base alla conformazione del contenitore, ma credo che parliamo di metri e non di centimetri. Prova a tirare un fagiano con una cartuccia con il contenitore a una distanza di 7/8 m. se non lo spacchi completamente in due dentro ci puoi trovare il contenitore in plastica. La stessa cartuccia con il contenitore se sparata in una canna raggiata può cadere a una distanza molto ma molto più breve, ma anche così, è difficile parlare di centimetri. Le idee sono poche e confuse, se chi legge non ha mai visto, crede che veramente il contenitore cade a pochi centimetri dalla canna.
 
Il bior non avendo le alette che fanno da freno è quello che arriva più lontano.

Se spari una bior in una canna strozzata 10/10 o poco meno non hai nessuna utilità. Le rosate saranno sempre strette.

Viceversa se lo utilizzi in canne da 2 o meno decimi ne cogli a pieno la sua utilità e otterrai rosate larghe. Mentre la cartuccia con contenitore nella stessa canna compatterà un po' di più la rosata.
 
Ho riportato quello che mi è stato detto sulla Fiocchi bior 33 g. Se come mi è stato spiegato quel tipo di contenitore lo hanno messo un motivo ci sarà, altrimenti potevano far a meno di metterlo. E' una cartuccia che allarga bene e nel contempo ha un buon tiro utile, e difficilmente rovina l'animale. Te lo dice chi l'ha usata con piombo 10 sulle quaglie alzate a 20/25 m. dallo springer e cadute anche oltre i 35 metri. Non la uso solo perché insudicia le canne in un modo bestiale. Non occorre avere una buona vista per vedere che il bicchierino non casca a pochi cm dalla canna, non bisogna essere degli esperti in ricarica o in balistica terminale. Io non ho mai contato a quanti metri il contenitore lascia il piombo, e cade per terra, questo può variare in base alla conformazione del contenitore, ma credo che parliamo di metri e non di centimetri. Prova a tirare un fagiano con una cartuccia con il contenitore a una distanza di 7/8 m. se non lo spacchi completamente in due dentro ci puoi trovare il contenitore in plastica. La stessa cartuccia con il contenitore se sparata in una canna raggiata può cadere a una distanza molto ma molto più breve, ma anche così, è difficile parlare di centimetri. Le idee sono poche e confuse, se chi legge non ha mai visto, crede che veramente il contenitore cade a pochi centimetri dalla canna.

Germano....io non ho detto che il contenitore cade in tera dopo pochi metri!! Io ho detto che il piombo lo abbandona dopo pochi cm.....ma è chiaro che il contenitore continua la sua (breve comunque) corsa....ma il piombo lo stacca subito!!

Non bisogna essere dei grandi esperti....prova a mettere in mano una pallina di piombo e e un contenitore e lanciali con tutta la forza che hai....e dimmi se procedono insieme!!

Se tiri ad un fagiano a 3/4 metri....nella voragine aperta dal piombo ancora concentrato, in un secondo momento è possibili e che arrivi il contenitore....gia molto staccato dalla rosata.

Allego un' immagine di cosa avviene fuori della canna......

Hai pienamente ragione...."le idee sono poche e confuse".....vediamo se ora sono più chiare..
 

Allegati

  • pallini all' uscita della canna.jpg
    pallini all' uscita della canna.jpg
    28.3 KB · Visite: 0
[QUOTEfucile che se la fa addosso.[/QUOTE]
quante mazzate prenderesti da qualcuno di questi fucili che se la fanno addosso.....e non con dosi magnum.....

la teoria parla di quei cavolo di 5 pallini......
ti ripropongo una delle mie rosate migliori.......il cerchietto bianco,grande circa quanto un tuo amato coccio,a 30m se ne becca una sessantina di pallini......
ci ho buttato giu' anche gli uccelli blu...e non a 10 metri...

ho cariche home made con 28 g di pb 5 che hanno rivoltato nocivi volanti(corvacci enormi) e quadrupedi(volpi) dove qualcuno col 12 neanche ci pensa ad alzare il fucile,figuriamoci a consumare una cartuccia...
.
tanto di cappello alla tua competenza teorica......ma la guerra si fa al fronte.......

P.s.....se dovessero affacciarsi qui(ma non credo) gli amici romeni GIORGIO E MARIA fatti raccontare cosa hanno visto cadere (e da dove) col montefeltro 20 che utilizza barone rosso in romania....e Giorgio e' un veneto che utilizza cartucce che io ho paura solo a guardare(perche' ha studiato tanto)...ma ora ha imparato a tirare anche poco piombo......e non torna piu' a casa col mal di testa e la spalla lussata....
 

Allegati

  • al 1.10x22.jpg
    al 1.10x22.jpg
    37.4 KB · Visite: 0
Il bior non avendo le alette che fanno da freno è quello che arriva più lontano.

Se spari una bior in una canna strozzata 10/10 o poco meno non hai nessuna utilità. Le rosate saranno sempre strette.

Viceversa se lo utilizzi in canne da 2 o meno decimi ne cogli a pieno la sua utilità e otterrai rosate larghe. Mentre la cartuccia con contenitore nella stessa canna compatterà un po' di più la rosata.

Si.....ma non perchè la bior accompagna il piombo....semplicemente perchè sulla colonna di pallini privi di contenitore la strozzatura massimizza il suo effetto.
 
[QUOTEfucile che se la fa addosso.
quante mazzate prenderesti da qualcuno di questi fucili che se la fanno addosso.....e non con dosi magnum.....

la teoria parla di quei cavolo di 5 pallini......
ti ripropongo una delle mie rosate migliori.......il cerchietto bianco,grande circa quanto un tuo amato coccio,a 30m se ne becca una sessantina di pallini......
ci ho buttato giu' anche gli uccelli blu...e non a 10 metri...

ho cariche home made con 28 g di pb 5 che hanno rivoltato nocivi volanti(corvacci enormi) e quadrupedi(volpi) dove qualcuno col 12 neanche ci pensa ad alzare il fucile,figuriamoci a consumare una cartuccia...
.
tanto di cappello alla tua competenza teorica......ma la guerra si fa al fronte.......

P.s.....se dovessero affacciarsi qui(ma non credo) gli amici romeni GIORGIO E MARIA fatti raccontare cosa hanno visto cadere (e da dove) col montefeltro 20 che utilizza barone rosso in romania....e Giorgio e' un veneto che utilizza cartucce che io ho paura solo a guardare(perche' ha studiato tanto)...ma ora ha imparato a tirare anche poco piombo......e non torna piu' a casa col mal di testa e la spalla lussata....

[/QUOTE]

Barone è una bella rosata concentrata e anche discretamente distribuita ma........quel contenitore che fora il cartone a 30 mt.....e quel vuoto in basso a sx.....mi fanno pensare ad un ribaltamento in aria del contenitore.....tra l' altro del tipo senza alette.

Domanda.....ha provato, con la stessa cartuccia altri colpi alla placca?

Hai mai cronografato la velocità di questa dose?

Comunque se a caccia va bene......squadra vincente non si cambia!
 
quante mazzate prenderesti da qualcuno di questi fucili che se la fanno addosso.....e non con dosi magnum.....

la teoria parla di quei cavolo di 5 pallini......
ti ripropongo una delle mie rosate migliori.......il cerchietto bianco,grande circa quanto un tuo amato coccio,a 30m se ne becca una sessantina di pallini......
ci ho buttato giu' anche gli uccelli blu...e non a 10 metri...

ho cariche home made con 28 g di pb 5 che hanno rivoltato nocivi volanti(corvacci enormi) e quadrupedi(volpi) dove qualcuno col 12 neanche ci pensa ad alzare il fucile,figuriamoci a consumare una cartuccia...
.
tanto di cappello alla tua competenza teorica......ma la guerra si fa al fronte.......

P.s.....se dovessero affacciarsi qui(ma non credo) gli amici romeni GIORGIO E MARIA fatti raccontare cosa hanno visto cadere (e da dove) col montefeltro 20 che utilizza barone rosso in romania....e Giorgio e' un veneto che utilizza cartucce che io ho paura solo a guardare(perche' ha studiato tanto)...ma ora ha imparato a tirare anche poco piombo......e non torna piu' a casa col mal di testa e la spalla lussata....

Barone è una bella rosata concentrata e anche discretamente distribuita ma........quel contenitore che fora il cartone a 30 mt.....e quel vuoto in basso a sx.....mi fanno pensare ad un ribaltamento in aria del contenitore.....tra l' altro del tipo senza alette.

Domanda.....ha provato, con la stessa cartuccia altri colpi alla placca?

Hai mai cronografato la velocità di questa dose?

Comunque se a caccia va bene......squadra vincente non si cambia![/QUOTE]Ne sparo centinaia,sono tutte uguali..in verticale ovviamente non arriva cosi lontano il contenitore...
 
Ma cosa cade a pochi cm dalla volata scusa Germano ma cosa stai dicendo? ti hanno spiegato che i pallini abbandonano il contenitore gia a pochi cm dalla volata, ma questo non vuol dire che esso cada a pochi metri. Il contenitore rimane indietro rispetto ai pallini ma segue per un bel tratto la scia della rosata
 
Germano....io non ho detto che il contenitore cade in tera dopo pochi metri!! Io ho detto che il piombo lo abbandona dopo pochi cm.....ma è chiaro che il contenitore continua la sua (breve comunque) corsa....ma il piombo lo stacca subito!!

Non bisogna essere dei grandi esperti....prova a mettere in mano una pallina di piombo e e un contenitore e lanciali con tutta la forza che hai....e dimmi se procedono insieme!!

Se tiri ad un fagiano a 3/4 metri....nella voragine aperta dal piombo ancora concentrato, in un secondo momento è possibili e che arrivi il contenitore....gia molto staccato dalla rosata.

Allego un' immagine di cosa avviene fuori della canna......

Hai pienamente ragione...."le idee sono poche e confuse".....vediamo se ora sono più chiare..

Quell'immagine a volte non coincide con la realtà.
Ho recuperato innumerevoli contenitori in cui le alette rimanevano attaccate fra loro.
Ho constatato anche che i tiri più lunghi li ho fatti proprio in questi casi. Perciò nella ricarica domestica spesso avvolgono le alette con del nastro adesivo proprio per impedirne la rottura. I risultati sono stati discreti.
 
Un cal. 12 con 24 g di piombo quando va bene può fare solo ferimenti. Quindi è meglio non dire che a parità di piombo il cal. 12 è superiore al 20. Il cal. 12 è superiore al 20 perché spinge fuori dalla canna grammature di piombo superiori al 20. Per chi non ha una buona precisione la cartuccia con più piombo è meglio di quella con meno piombo. Per chi tira bene, il piombo in più è sprecato, specialmente per alcuni tipi di caccia, i famosi 5 pallini ci sono anche in una cartuccia di 24/26 g.

Caro germano, i tuoi messaggi sono sempre un serbatoio di inesattezze, e sapessi che fatica faccio a doverti sempre smentire, perche sei veramente una brava persona, non sei mai arrogante e presuntuoso,percio' mi dispiace deluderti, mentre con altri che stanno qui dentro con la sola missione di pizzicarmi, mi ci diverto proprio a fargli fare figuracce:)
ok andiamo al dunque, il cal12 quando spara la dose del 20, ovvero i 24gr, perche' a tuo dire dovrebbe ottenere prestazioni inferiori al 20? sai spiegarmi (ma non credo), quali siano queste differenze prestazionali? maggior potere lesivo dei pallini? rosate meglio distribuite? No caro amico, niente di tutto questo, ti assicuro che il cal 12 quando tira le dose del 20 ottiene se vuole e con facilita anche velocita iniziali che il 20 se le sogna , basti guardare le V/0 di alcune cartucce da 24gr da tiro che possono raggiungere velocita iniziali attorno ai 450m/s con pressioni molto contenute. Ti e' stato gia spiegato e dovresti sapere che tra una cartuccia da piattello ed una da caccia non c'e' nessuna differenza, se non nel peso di carica, percio non cominciare a dire di non paragonare i due tipi di cartucce.
Il piombo non e' mai sprecato quando l'intezione e' quella di evitare il piu possibile ferimenti, percio aumentare il numero dei piombi lanciati non e' mai uno eccesso inutile. Se vuoi quei famosi 5 pallini indispensabili per abbattere la preda li puoi tirare pure con una fionda, tanto 5 ne bastano...ma che discorso e' scusa?
 
[QUOTEfucile che se la fa addosso.
quante mazzate prenderesti da qualcuno di questi fucili che se la fanno addosso.....e non con dosi magnum.....

la teoria parla di quei cavolo di 5 pallini......
ti ripropongo una delle mie rosate migliori.......il cerchietto bianco,grande circa quanto un tuo amato coccio,a 30m se ne becca una sessantina di pallini......
ci ho buttato giu' anche gli uccelli blu...e non a 10 metri...

ho cariche home made con 28 g di pb 5 che hanno rivoltato nocivi volanti(corvacci enormi) e quadrupedi(volpi) dove qualcuno col 12 neanche ci pensa ad alzare il fucile,figuriamoci a consumare una cartuccia...
.
tanto di cappello alla tua competenza teorica......ma la guerra si fa al fronte.......

P.s.....se dovessero affacciarsi qui(ma non credo) gli amici romeni GIORGIO E MARIA fatti raccontare cosa hanno visto cadere (e da dove) col montefeltro 20 che utilizza barone rosso in romania....e Giorgio e' un veneto che utilizza cartucce che io ho paura solo a guardare(perche' ha studiato tanto)...ma ora ha imparato a tirare anche poco piombo......e non torna piu' a casa col mal di testa e la spalla lussata....

[/QUOTE]

Stai sereno che non prenderei mazzate da nessun fuciletto, , ed anch'io ti posso dire che se potessero affacciarsi qui quelli che hanno visto cosa riescono a fare i miei fucili cal 12 rimarresti impallidito. Anche tu mi sembra pero che non abbia ancora capito cosa e' la portata. Devi...dobbiamo metterci in testa che tutti i tiri che abbiamo fatto con esito positivo a distanze siderali, non essendo ripetibili con regolarita perche' fuori dalla normale portata non hanno nessun valore pratico se non al bar o al circolo cacciatori. Se ricordi bene alcuni anni fa raccontai di un frullino abbattuto con piombo 3 a circa 80m stimati, ebbene ho mai dichiarato che il mio fucile ha una portata di 80m? mi sembra proprio di no, quel selvatico lo abbattei solo per il rotto della cuffia perche la fortuna ha voluto che uno di quei dispersi pallini toccasse la preda. Stop.,
 
Se spari una bior in una canna strozzata 10/10 o poco meno non hai nessuna utilità. Le rosate saranno sempre strette.

Strette si ma con il contenitore sarebbero ancora piu strette, perche' i petali proteggono meglio i piombi dallo sfregamento in canna, ed anche dal soffio di bocca che contribuisce come sappiamo a disperdere la rosata.
 
Quell'immagine a volte non coincide con la realtà.
Ho recuperato innumerevoli contenitori in cui le alette rimanevano attaccate fra loro.
Ho constatato anche che i tiri più lunghi li ho fatti proprio in questi casi. Perciò nella ricarica domestica spesso avvolgono le alette con del nastro adesivo proprio per impedirne la rottura. I risultati sono stati discreti.

Magnum....stai scherzando vero???

Nastro isolante ai petali?? Ma, te lo hanno raccontato o è una tua fantasia??

Se è una tua fantasia....lascia perdere....se te lo hanno raccontato stai ben lontano da chi fa simili cartucce perché se i petali non si aprono....il contenitore si capovolge e va a palla.....è pericolosissimo!!!!

PER PIACERE....SIAMO SU DI UN FORUM PUBBLICO!!!!

I contenitori (come quello che usa Barone) che non hanno petali hanno il bicchierino più corto del diametro dello stesso....condizione questa che ne impedisce il cappottamento!!

Le borre stell non hanno petali ma vanno creati al momento del caricamento....altrimenti con monotona costanza tutte si capovolgano e......diventano ottime per i cinghiali!!!

Contenitori che garantiscono belle rosate sono quelli che si aprono subito e in maniera regolare .....spesso nella ricarica domestica si usa aprire i contenitori, strappanto i piccoli "fili" che li tengono chiusi in testa (e che servono solo ed esclusivamente per facilitare l' inserimento dei contenitori nei bossoli da parte delle macchine caricatrici automatiche).........altro che nastro isolante!

Stavi scherzando....vero?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto