Che abbiano firmato il verbale/sequestro vuol dire poco, dove invece hanno sbagliato e che non hanno fatto nessuna dichiarazione scritta in quel momento.. in tutti i verbali c è uno spazio riservato alle dichiarazioni del trasgressore, non avendo fatto questo con la loro firma hanno accettato il sequestro, un domani l'avvocato dovrà faticare di più per discolparli mentre con le dichiarazioni gli viene più facile.
Se le cose stanno come hai raccontato tu, le guardie venatorie potrebbero passare anche qualche brutto quarto d'ora, ci vuole una querela da parte dei tuoi amici, trovatevi un buon avvocato e denunciate queste persone per abuso di potere e visto che vi hanno perquisito e non hanno rilasciato il verbale di perquisizione denunciateli anche per questo, ipotizzando pure che vi hanno messe le mani addosso.
E' buona regola , quando vi fermano farsi esibire un tesserino in modo da essere sicuri di sapere chi avete di fronte e chiedere sempre a quale comando appartengono.
E se non siete sicuri o avete qualche dubbio chiamate sempre i carabinieri.
 
Sei sicuro che sono amici? Non vorrei che quel "posticino" stesse diventando troppo affollato, e magari mettendo in giro certe voci si tengono alla larga i concorrenti.

Quanto tu riporti è semplicemente impossibile, una guardia venatoria non è PG (Polizia Giudiziaria), non deve permettersi assolutamente di procedere ad alcuna perquisizione nè sequestro di armi, arnesi o selvaggina.
Nelle sentenze n. 15074 del 2007, n. 13600 del 2008 e n. 14231 del 2008nla Cassazione, infatti, ha asserito che: "Le guardie volontarie delle associazioni venatorie e di protezione ambientale non rivestono la qualifica di agenti di polizia giudiziaria, anche se alle stesse è affidata la vigilanza sulla applicazione della L. n. 157 del 1992 sulla caccia, con la conseguenza che non è loro consentito operare il sequestro delle armi, della fauna e dei mezzi di caccia, spettando tale potere, ex art. 28 legge cit., ai soli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria"
Cordialità
piero
 
Straquoto!Supponendo l'effettiva realta' dell'accaduto cosi' come riportata,mi sembra quantomeno irreale che un titolare di pda ad oggi nel 2014, si faccia sequestrare il fucile con una leggerezza/inconsapevolezza tale!Ipoteticamente fosse capitato a me,come qualunque altro credo,di li' non si muoveva foglia finche' non interveniva altra forza di polizia a verbalizzare quanto stava accadendo: fine della questione!Un saluto.

Bè rispondo anke a te a parlare siamo tutti forti e bravi quando succedono le cose agli altri siamo tutti capaci a dire se succedeva a me gli facevo saltare i denti se succedeva a me n gli davi niente chiamavo qua chiamavo la
scrivo con il nik d mio cugino beccaccia ma a me sono successi i fatti nn a voi e quello Ke v ha riportato è quello Ke è successo x filo e x segno e ve lo garantisco io Ke m è successo a me personalmente m c sono trovato io in questa situazione eppure nessun fucile sui denti è stato dato ansi quando ho provato a rifiutare d firmare il verbale m hanno anke intimorito con quella voce dicendo a nn firmi! ! Bene scrivi ke si rifiuta d firmare poi dopo t dicono Ke stai solo firmando il sequestro del fucile se permettete io lo firmo xke quello è il mio fucile e lo hanno loro in consegna xo la vicenda è andata proprio così come descritta xo se sulle cose nn c passate nn parlate a sproposito xke loro so guardie e tu no tranquilli Ke se ero una guardia anke io allora poi il discorso cambiava ma da semplice civile taci xke t trattano come un delinquente e siccome uni tiene al porto d armi fa una parola d meno cari ragazzi

- - - Aggiornato - - -

Sei sicuro che sono amici? Non vorrei che quel "posticino" stesse diventando troppo affollato, e magari mettendo in giro certe voci si tengono alla larga i concorrenti.

Quanto tu riporti è semplicemente impossibile, una guardia venatoria non è PG (Polizia Giudiziaria), non deve permettersi assolutamente di procedere ad alcuna perquisizione nè sequestro di armi, arnesi o selvaggina.
Nelle sentenze n. 15074 del 2007, n. 13600 del 2008 e n. 14231 del 2008nla Cassazione, infatti, ha asserito che: "Le guardie volontarie delle associazioni venatorie e di protezione ambientale non rivestono la qualifica di agenti di polizia giudiziaria, anche se alle stesse è affidata la vigilanza sulla applicazione della L. n. 157 del 1992 sulla caccia, con la conseguenza che non è loro consentito operare il sequestro delle armi, della fauna e dei mezzi di caccia, spettando tale potere, ex art. 28 legge cit., ai soli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria"
Cordialità
piero

nessun posto affollato gia detto prima azienda d amici
cmq ho anke detto Ke insieme alle guardie venatorie c era la polizia provinciale

- - - Aggiornato - - -

Non ti ho chiesto nomi e cognomi, quelli li puoi "nerettare", cancellare.
Se speri di avere un consiglio, bisogna leggere cosa è stato verbalizzato.
T è Stato detto cosa è stato verbalizzato
si procede al sequestro d numero un fucile marca xx matricola xx xke si attesta Ke
in atteggiamento di caccia con richiamo acustico elettromagnetico ecco quanto verbalizzato
E x di più le 3 righe di difesa nn v erano sul verbale sono ignorante ma nn cojone un po d legge la conosco infatti ho chiesto d scrivere la mia versione ma nn è stato possibile in quanto è stato detto da loro ke era solo un semplice verbale di sequestro Dell arma
 
Bè rispondo anke a te a parlare siamo tutti forti e bravi quando succedono le cose agli altri siamo tutti capaci a dire se succedeva a me gli facevo saltare i denti se succedeva a me n gli davi niente chiamavo qua chiamavo la
scrivo con il nik d mio cugino beccaccia ma a me sono successi i fatti nn a voi e quello Ke v ha riportato è quello Ke è successo x filo e x segno e ve lo garantisco io Ke m è successo a me personalmente m c sono trovato io in questa situazione eppure nessun fucile sui denti è stato dato ansi quando ho provato a rifiutare d firmare il verbale m hanno anke intimorito con quella voce dicendo a nn firmi! ! Bene scrivi ke si rifiuta d firmare poi dopo t dicono Ke stai solo firmando il sequestro del fucile se permettete io lo firmo xke quello è il mio fucile e lo hanno loro in consegna xo la vicenda è andata proprio così come descritta xo se sulle cose nn c passate nn parlate a sproposito xke loro so guardie e tu no tranquilli Ke se ero una guardia anke io allora poi il discorso cambiava ma da semplice civile taci xke t trattano come un delinquente e siccome uni tiene al porto d armi fa una parola d meno cari ragazzi

Io ti dico per esperienza vissuta: faccio la guardia giurata da quasi 25 anni e vado a caccia da qualcosina in piu'!Ti metto qua' per iscritto che una guardia giurata,incaricata di qualsiasi tipo di servizio,non conta un ca@@o nell'esercizio delle sue funzioni,ripeto: qualsiasi esse siano,e' tale ed uguale a te in quel momento....punto!Se poi sono intervenuti unitamente ai volontari ,nell'ordine: forestale,provinciale ecc,quindi cmq con poteri di polizia giudiziaria e ti contestano un reato per procedere al sequestro dell'arma oltre all'ipotetica flagranza ci devon esser le prove!Da come esponi tu i fatti siete scesi dall'auto in una proprieta' privata ma col consenso del proprietrio,a pochi metri dall'auto venite fermati con i fucili carichi e si procede al sequestro degli stessi perche' vi si contesta il possesso d'un richiamo elettromagnetico di cui non c'e' traccia,ne addosso ne in macchina!Se cosi' son andate le cose e' pura fantascienza: da li non si muoveva nessuno fino all'arrivo dei CC che dovevate immediatamente chiamare per un chiarimento dei fatti!Se mi dici che avete pure firmato i verbali......allora diventa "star trek....l'ultima frontiera"....ma dai [sconvolto.gif]!!!!Un saluto.

P.s. anzi dal momento che da come scrivi sei sicuramente dell'hiphone generation.....un bel filmatino co' sti cazzzz de cell. nooo ehhh???Cmq...sempre piu' sbalordito
 
Beccaccia, Achille(erchiappetta) in questo caso ha pienamente ragione, non dovevate fare altro che quello consigliatovi e che in casi simili è giusto fare, non è questione di parlare perché non ci si trovava nella vs. situazione, ma chiunque di noi si fosse trovato li in quel momento avrebbe fatto così come giustamente indicatovi, un discorso del genere non esiste minimamente ....
 
Beccaccia87, azzardo una mia teoria che potrebbe essere molto vicina ai fatti realmente accaduti.
Siccome, mi pare, che gli operatori fossero numerosi, tra provinciali e volontari, devo dedurre che ci fosse in atto un servizio di appostamento al fine di sorprendere i cacciatori che avevano lasciato in funzione il richiamo elettronico. Molto probabilmente li hanno seguiti e quando hanno potuto li hanno bloccati. Il rinvenimento delle batterie sull'auto, potrebbe essere la prova che riconduce alla proprietà del richiamo. La perquisizione e' stata eseguita nella flagranza di reato, (o quasi flagranza, dato che li hanno seguiti e mai persi di vista), altrimenti non c'erano i presupposti per effettuare una perquisizione.
Bisognerebbe leggere le carte per dare un giudizio sensato, ma a spanne credo si sia verificato quello che ho detto. Ci farai sapere!
 
Allora adesso ti fai spiegare dalla Polizia Provinciale perché se è stato verbalizzato che si era in atteggiamento di caccia col registratore, quest'ultimo non è stato sequestrato come impone la legge.
 
Io ti dico per esperienza vissuta: faccio la guardia giurata da quasi 25 anni e vado a caccia da qualcosina in piu'!Ti metto qua' per iscritto che una guardia giurata,incaricata di qualsiasi tipo di servizio,non conta un ca@@o nell'esercizio delle sue funzioni,ripeto: qualsiasi esse siano,e' tale ed uguale a te in quel momento....punto!Se poi sono intervenuti unitamente ai volontari ,nell'ordine: forestale,provinciale ecc,quindi cmq con poteri di polizia giudiziaria e ti contestano un reato per procedere al sequestro dell'arma oltre all'ipotetica flagranza ci devon esser le prove!Da come esponi tu i fatti siete scesi dall'auto in una proprieta' privata ma col consenso del proprietrio,a pochi metri dall'auto venite fermati con i fucili carichi e si procede al sequestro degli stessi perche' vi si contesta il possesso d'un richiamo elettromagnetico di cui non c'e' traccia,ne addosso ne in macchina!Se cosi' son andate le cose e' pura fantascienza: da li non si muoveva nessuno fino all'arrivo dei CC che dovevate immediatamente chiamare per un chiarimento dei fatti!Se mi dici che avete pure firmato i verbali......allora diventa "star trek....l'ultima frontiera"....ma dai [sconvolto.gif]!!!!Un saluto.

P.s. anzi dal momento che da come scrivi sei sicuramente dell'hiphone generation.....un bel filmatino co' sti cazzzz de cell. nooo ehhh???Cmq...sempre piu' sbalordito

esatto così si doveva fare ma adesso a sangue freddo e mente lucida ma in quel momento il vuoto nn si è pensato a tutte queste cose solo Ke loro erano in divisa e tu a caccia e t stavano togliendo l arma
xo come si dice sbagliando si impara
ovviamente la prox volta speriamo mai si chiamerà anke l esercito
cmq si le persone erano tante in tutto 4 provinciali e 2 volontari

- - - Aggiornato - - -

Beccaccia87, azzardo una mia teoria che potrebbe essere molto vicina ai fatti realmente accaduti.
Siccome, mi pare, che gli operatori fossero numerosi, tra provinciali e volontari, devo dedurre che ci fosse in atto un servizio di appostamento al fine di sorprendere i cacciatori che avevano lasciato in funzione il richiamo elettronico. Molto probabilmente li hanno seguiti e quando hanno potuto li hanno bloccati. Il rinvenimento delle batterie sull'auto, potrebbe essere la prova che riconduce alla proprietà del richiamo. La perquisizione e' stata eseguita nella flagranza di reato, (o quasi flagranza, dato che li hanno seguiti e mai persi di vista), altrimenti non c'erano i presupposti per effettuare una perquisizione.
Bisognerebbe leggere le carte per dare un giudizio sensato, ma a spanne credo si sia verificato quello che ho detto. Ci farai sapere!

la tua teoria potrebbe reggere se avessero fatto l appostamento ma essendo appena arrivati sul luogo d caccia ke richiamo vuoi Ke accendo alle 7 d mattina ke ancora nn inizia lo spollo ma poi dove sta il richiamo ma ki ce l ha cioè una volta fermati hanno iniziato a sparate tutt intorno ma uno appena sceso dalla macchina e partito 5 minuti prima dal bar dopo la colazione ma Ke appostamento vuoi fare al cornetto o al rotto Ke si fa dopo la colazione
cmq cioè addosso nn di aveva nessun richiamo nessun makkingegno
 
E magari hanno firmato anche il verbale............allora, mi space dirlo, ma i tuoi amici si son fatti fregare......prima di consegnare i fucili a qualcuno ci penso 10 volte e solo se hanno riscontrato qualcosa non in regola e dopo aver letto se l'infrazione commessa prevede il sequestro delle armi-cartucce,


Boni ragazzi boni, ci sono gia' passato fucile tolto dalla Forestale senza aver fatto problemi e poi a fine processo ripreso...quello che hanno fermato con me ha fatto casin o ha urlato e offeso e il fucile lo deve sempre prendere dopo oltre 10 anni e anche il pda

- - - Aggiornato - - -

....non si capisce una cippa, non è che potresti mettere meno k. thanks!


Infatti e scrivere in un Italiano corretto e non in linguaggio di sms

grazie
 
E magari hanno firmato anche il verbale............allora, mi space dirlo, ma i tuoi amici si son fatti fregare......prima di consegnare i fucili a qualcuno ci penso 10 volte e solo se hanno riscontrato qualcosa non in regola e dopo aver letto se l'infrazione commessa prevede il sequestro delle armi-cartucce,


Boni ragazzi boni, ci sono gia' passato fucile tolto dalla Forestale senza aver fatto problemi e poi a fine processo ripreso...quello che hanno fermato con me ha fatto casin o ha urlato e offeso e il fucile lo deve sempre prendere dopo oltre 10 anni e anche il pda

- - - Aggiornato - - -




Infatti e scrivere in un Italiano corretto e non in linguaggio di sms

grazie

quindi da quello che leggo ci sei già passato giusto ?
Perfetto allora potresti dirmi il tempo che hai atteso prima di fare il processo e se hai ricevuto notifiche sanzioni o comunicazioni varie dalla forestale o anche convocazioni Lin caserma
perché appostamento non appostamento osservazione e via dicendo sono tutte cose così campate all aria perché se il caso ha voluto che in quel posto tutt intorno vi erano altri cacciatori e ha voluto che in quella frazione di secondo mi trovavo a aver chiuso la macchina 3 secondi prima e d aver caricato il fucile in quell attimo che la polizia provinciale correndo verso di noi ha intimato l alt ma noi che colpa ne abbiamo di essere trattati come fuorilegge e presi i fucili e sequestrati attribuendoci un reato uno non commesso due ipotizzato da loro polizia provinciale ma senza corpo del reato senza una prova senza niente di niente scusate ma più passa il tempo e più dico che non è una cosa fattibile
veramente a me sta sul cavolo qualcuno sono un poliziotto vado e ti arresto perché io dico che tu spacci **** ma poi non ho le prove nn ti ho preso nel momento che stessi spacciando e così hanno fatto con noi cavolo mani in tasca al Gilet controllata la macchina richiami zero di zero ma perché ancora insisti a dire e ad accollarmi sulle spalle il reato di caccia con richiamo elettrico e non ci dimentichiamo che intorno i canti si sentivano e come ma l accanimento solo con noi che eravamo giunti poco prima sul luogo di caccia
comunque dopo questo breve sfogo se per cortesia potresti più o meno illustrarmi come hai proceduto quando ti è successo a te almeno mi regolo grazie mille sei un amico

- - - Aggiornato - - -

Storia incasinata e fantascientifica + scrittura extracomunitaria abbreviata = una mazza si capiva meglio! Rinuncio.....

Bello mio io non lavoro per la Mondadori che scrive racconti di fantascienza ma quello che scrivo è un fatto realmente accaduto sulla pelle di persone che come te hanno la stessa passione accusate di un qualcosa mai commesso spero che nn t capiti mai a te poi la fantascienza la conoscerai bene un saluto
la Mondadori fantascienza
 
Brutto episodio

....
la tua teoria potrebbe reggere se avessero fatto l appostamento ma essendo appena arrivati sul luogo d caccia ke richiamo vuoi Ke accendo alle 7 d mattina ke ancora nn inizia lo spollo ma poi dove sta il richiamo ma ki ce l ha cioè una volta fermati hanno iniziato a sparate tutt intorno ma uno appena sceso dalla macchina e partito 5 minuti prima dal bar dopo la colazione ma Ke appostamento vuoi fare al cornetto o al rotto Ke si fa dopo la colazione
cmq cioè addosso nn di aveva nessun richiamo nessun makkingegno
Io faccio fatica a seguirti. E' colpa mia. Ma se dici che è stata effettuata una perquisizione ed un sequestro, e' vero anche che uno straccio di motivo e di documentazione deve pur essere stata rilasciata. Ora, da quella documentazione si potrebbe capire molto. Se tu hai possibilità di potercene dare una estrema sintesi, forse si riuscirebbe a fare due più due!
Le mie sono solo deduzioni:
a) fondo privato e ritrovo della compagnia;
b) intervento di più agenti, compreso volontari;
c) immediata perquisizione e rinvenimento di elementi che supportassero precedenti ipotesi di reato,(probabile rinvenimento precedente di richiamo elettrico);
d) sequestro.
 
Ultima modifica:
Io faccio fatica a seguirti. E' colpa mia. Ma se dici che è stata effettuata una perquisizione ed un sequestro, e' vero anche che uno straccio di motivo e di documentazione deve pur essere stata rilasciata. Ora, da quella documentazione si potrebbe capire molto. Se tu hai possibilità di potercene dare una estrema sintesi, forse si riuscirebbe a fare due più due!
Le mie sono solo deduzioni:
a) fondo privato e ritrovo della compagnia;
b) intervento di più agenti, compreso volontari;
c) immediata perquisizione e rinvenimento di elementi che supportassero precedenti ipotesi di reato,(probabile rinvenimento precedente di richiamo elettrico);
d) sequestro.

ma fai fatica a seguirmi perché comunque la situazione è molto strana perché in tutto questo quello che viene da dire è abuso di potere però non c'è niente di quello Ke dici te il fondo si è privato ma non è fondo chiuso cioè può entrare chiunque solo che noi siamo privilegiati perché possiamo accedere con la macchina e prima d ora non sono mai venuti prima e non hanno mai trovato nessun richiamo elettrico
 
ma fai fatica a seguirmi perché comunque la situazione è molto strana perché in tutto questo quello che viene da dire è abuso di potere però non c'è niente di quello Ke dici te il fondo si è privato ma non è fondo chiuso cioè può entrare chiunque solo che noi siamo privilegiati perché possiamo accedere con la macchina e prima d ora non sono mai venuti prima e non hanno mai trovato nessun richiamo elettrico

Continui a non rispondere. Dell'abuso, se c'è stato, ne risponderanno a chi dj dovere. Puoi riferirci la versione dei guardiacaccia??
 
beccaccia scusami ma se metti un pò di punteggiatura si capisce meglio cosa scrivi...
comunque sia al di là della sintassi la situazione è di certo anomala!
Non ho mai sentito una cosa del genere,e se le cose sono andate veramente come dici (non capisco perchè dovresti mentire) hai comunque sbagliato...posso capire il timore reverenziale ma si deve (anzi dovrebbe) conoscere oltre i proprio doveri i proprio diritti!
Senza perdere la calma nè l'educazione, senza trascendere, si doveva far valere i propri diritti,ed in caso chiedere l'intervento dei CC.
I verbali vanno sempre controfirmati, ma dopo aver aggiunto le dichiarazioni del caso, infatti non dichiarando nulla si ammette la propria colpevolezza confermando quanto scritto dal verbalizzatore!
In ultima analisi alcune assicurazioni prevedono un supporto legale 24/7,se avevi disponibile questo servizio ti sarebbe convenuto usufruirne!
Col senno del poi capisco che dire "si doveva fare questo e quello" può sembrar facile, ma le cose stanno così!
 
La sottoscrizione del verbale (ovviamente possibile solo quando vi sia la “contestazione immediata”, vedi sopra) non ha nessuna effetto di “ammissione” dell’addebito: attesta soltanto l’avvenuta consegna di una copia del verbale e, al più, la correttezza della trascrizione delle dichiarazioni rese dall’interessato cioè la circostanza che quanto riportato sul verbale alla voce “il trasgressore dichiara…” coincida con quanto realmente affermat

fonte "avvocati online"
 
Un'altra cosa che non ben capito, e che vorrei spiegato dall'utente Beccaccia.. ma in definitiva questa polizia provinciale di cui parli che poteri ha ?? sono agenti con qualifiche di P.G.e P.S. o sono solo dei semplici guardiacaccia.
Insomma ti dovresti informare se appartengono a un corpo di polizia o sono solo associazioni venatorie che hanno un nucleo di guardie venatorie ???? Tipo ANUU. FDIC.. ARCICACCIA et simili
 
Un'altra cosa che non ben capito, e che vorrei spiegato dall'utente Beccaccia.. ma in definitiva questa polizia provinciale di cui parli che poteri ha ?? sono agenti con qualifiche di P.G.e P.S. o sono solo dei semplici guardiacaccia.
Insomma ti dovresti informare se appartengono a un corpo di polizia o sono solo associazioni venatorie che hanno un nucleo di guardie venatorie ???? Tipo ANUU. FDIC.. ARCICACCIA et simili

la polizia provinciale è un organo che ha diritti di polizia giudiziaria sono statali è un corpo statale che però fa la salvag uardia della provincia di appartenenza e erano accompagnati comunque da guardia caccia Dell associazione anuu
 
...............
Senza perdere la calma nè l'educazione, senza trascendere, si doveva far valere i propri diritti,ed in caso chiedere l'intervento dei CC.

La sottoscrizione del verbale (ovviamente possibile solo quando vi sia la “contestazione immediata”, vedi sopra) non ha nessuna effetto di “ammissione” dell’addebito: attesta soltanto l’avvenuta consegna di una copia del verbale e, al più, la correttezza della trascrizione delle dichiarazioni rese dall’interessato cioè la circostanza che quanto riportato sul verbale alla voce “il trasgressore dichiara…” coincida con quanto realmente affermat

fonte "avvocati online"

Un'altra cosa che non ben capito, e che vorrei spiegato dall'utente Beccaccia.. ma in definitiva questa polizia provinciale di cui parli che poteri ha ?? sono agenti con qualifiche di P.G.e P.S. o sono solo dei semplici guardiacaccia.
Insomma ti dovresti informare se appartengono a un corpo di polizia o sono solo associazioni venatorie che hanno un nucleo di guardie venatorie ???? Tipo ANUU. FDIC.. ARCICACCIA et simili
Ogni tanto leggo di argomenti che trattano delle funzioni e poteri della vigilanza venatoria. Ufficiale e volontaria, con discussioni che non arrivano mai alla conclusione. Ora che c'è una segnalazione precisa, almeno ella dinamica, leggo che dovevano far intervenire i carabinieri o che i verbali non sono una "forma di addebito" e cose del genere.
Innanzitutto, mi pare di capire, c'erano agenti della polizia provinciale, quindi agenti di polizia giudiziaria e agenti di PS a tutti gli effetti, collaborati da guardie volontarie, pubblici ufficiali e nella circostanza ausiliari di PG.
Di che cosa stiamo parlando? E' come se mi fermassero i carabinieri e chiamassi la polizia!
Quanto alle procedure da parte della polizia giudiziaria che ha operato, non metto minimamente in dubbio che lo ha fatto seguendo le regole legali e deontologiche. Poi ognuno è libero di esprimersi diversamente, senza tra l'altro esserci presente, e questo e' davvero singolare, assumendosene le responsabilità.
Ora, se l'amico beccaccia87, finite le convulsioni, ci fornisse indicazioni ricavabili dalle carte, potremmo capire meglio quello che è accaduto o che ipoteticamente potrebbe essere accaduto.
 
Ragazzi vi ripeto sul verbale non c era nessuno spazio dedicato alla mia dichiarazione ma solo :
Gli estremi del possessore Dell arma la data gli agenti verbalizzati e si disponeva il sequestro di numero un fucile marca xx matricola xx calibro xx e 3 cartucce poi sotto diceva :
Perché si attesta che:
Effettuavano l attività venatoria con uso di richiamo acustici elettromagnetici vietati ai sensi di legge n xxxx ecco quanto scritto sul verbale rilasciato in copia al cacciatore e una copia a loro guardie
firmato dai verbalizzanti e dall indagato
Quindi se continuate a dire che dovevo dichiarare ma cosa dichiaro se non vi era lo spazio per dichiarare nulla e la polizia provinciale attestava che quello che mi stavano facendo firmare era il verbale di sequestro Dell arma che loro mi ritiravano
Poi scrivo a nome di beccaccia ma sono il cugino a cui è successo il fatto
Ancora grazie a tutti quelli che stanno dando consigli e non fanno i professori di grammatica e di italiano ancora grazie amici colleghi della stessa passione
 
Ragazzi vi ripeto sul verbale non c era nessuno spazio dedicato alla mia dichiarazione ma solo :
Gli estremi del possessore Dell arma la data gli agenti verbalizzati e si disponeva il sequestro di numero un fucile marca xx matricola xx calibro xx e 3 cartucce poi sotto diceva :
Perché si attesta che:
Effettuavano l attività venatoria con uso di richiamo acustici elettromagnetici vietati ai sensi di legge n xxxx ecco quanto scritto sul verbale rilasciato in copia al cacciatore e una copia a loro guardie
firmato dai verbalizzanti e dall indagato
Quindi se continuate a dire che dovevo dichiarare ma cosa dichiaro se non vi era lo spazio per dichiarare nulla e la polizia provinciale attestava che quello che mi stavano facendo firmare era il verbale di sequestro Dell arma che loro mi ritiravano
Poi scrivo a nome di beccaccia ma sono il cugino a cui è successo il fatto
Ancora grazie a tutti quelli che stanno dando consigli e non fanno i professori di grammatica e di italiano ancora grazie amici colleghi della stessa passione

Allora caro cugino di beccaccia, visto e considerato che non avete potuto fare dichiarazioni di sorta , visto che siete stati tutti vittime di un sorpruso/abuso, visto che siete sicuri al 100% di non aver commesso nessuna infrazione, non dovevate far altro che andare dai carabinieri e fare una bella denuncia cautelativa in cui spiegavate i fatti per filo e per segno , in ogni caso siete ancora in tempo a farla ma ora fatela dietro suggerimento di un buon avvocato.. anzi fatela fare a lui direttamente.
 
Buongiorno a tutti,
ho seguito la vicenda fin da quando è stata pubblicata e ho ancora le mie perplessità su quanto racconta l'amico Beccaccia87.
Ho ancora parecchie perplessità sul fatto che agenti di polizia giudiziaria (tali sono gli agenti di polizia provinciale) possano aver verbalizzato il falso, così come possano averlo fatto anche solo le guardie volontarie.
Verbalizzando il falso si commette il reato di FALSO IDEOLOGICO.
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 479 codice penale, si punisce “il pubblico ufficiale, che, ricevendo o formando un atto nell’esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza, o attesta come da lui ricevute dichiarazioni a lui non rese, ovvero omette o altera dichiarazioni da lui ricevute, o comunque attesta falsamente fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità”
Tale reato è punibile con la reclusione da 1 a 6 anni.
Non credo che nessuno, in vita sua, per fare "dispetto" a qualcuno, abbia voglia di verbalizzare il falso.
Siamo proprio sicuri che non sia stata commessa nessuna infrazione, fin qui celata?
 
Ragazzi vi ripeto sul verbale non c era nessuno spazio dedicato alla mia dichiarazione ma solo :
Gli estremi del possessore Dell arma la data gli agenti verbalizzati e si disponeva il sequestro di numero un fucile marca xx matricola xx calibro xx e 3 cartucce poi sotto diceva :
Perché si attesta che:
Effettuavano l attività venatoria con uso di richiamo acustici elettromagnetici vietati ai sensi di legge n xxxx ecco quanto scritto sul verbale rilasciato in copia al cacciatore e una copia a loro guardie
firmato dai verbalizzanti.........
Come volevasi dimostrare.......
Sull'atto di PG non c'è alcuno spazio per le dichiarazioni per il semplice fatto che da un indagato non si possono assumere informazioni senza l'assistenza di un legale. A meno che non voglia fare spontanee dichiarazioni. Allora si redige un verbale a parte (ex art.351 cpp), ma se le dichiarazioni non portano acqua al mio mulino.......capisci a me!!!
Digli a "tuo cugino" che non ha bisogno di consigli, ma di un buon avvocato.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto