Re: ai cultori del cal.28

ugo.delgiudice ha scritto:
dite che scendere al disotto del grammo di tecna n su 28 grammi di piombo fà innalzare così tanto le pressioni? è vero si che si ha l'effetto della canna tappata se si scende troppo, ma vistaa l'alta vivacità del lotto che mi è toccato, e vista la vivacità dell'innesco ritenevo potessero compensarsi. in ogni caso partirò da 1,15 a scendere, sono intenzionato a fermarmi quando i bossoli non saranno + deformati dal vano estrattore.

Se proprio devi caricare 28gr di pb ti sconsiglio vivamente di partire da quel dosaggio!
Parti al massimo da 0,95 e prova IN GIU', MAI IN SU'
 
Re: ai cultori del cal.28

errata corrige, 1,015. la dose che nella tabella del calibro 28 a pag due era riportata era 1,05.per la tecna n. ho provveduto a correggere anche il mio posto precedente per evitare che qualcuno non prosegua la lettura e prenda quella dose per buona.
 
Re: ai cultori del cal.28

Dipende che lotto polvere hai, le tabelle in tuo possesso devono essere abbastanza vecchie, se la tua tecna è più vecchia del 2005 puoi provare anche a caricarci 28 gr ma se fosse più recente ti sconsiglio vivamente di salire sopra i 25-26gr!
Poi fai come vuoi le canne dovrebbero resistere ugualmente, saranno le chiusure a soffrire ma il fucile è tuo!
 
Re: ai cultori del cal.28

al game fire ieri visti i benelli 28 in azione diversi inceppamenti con le fiocchi da 17 gr ,niente con le hp bei tiri ,tanto interesse,provato invece personalmente il vinci,ma la benelli con questo fucile cosa ha voluto fare ????????????????,DOC
 
Re: ai cultori del cal.28

calibrosedici ha scritto:
Dipende che lotto polvere hai, le tabelle in tuo possesso devono essere abbastanza vecchie, se la tua tecna è più vecchia del 2005 puoi provare anche a caricarci 28 gr ma se fosse più recente ti sconsiglio vivamente di salire sopra i 25-26gr!
Poi fai come vuoi le canne dovrebbero resistere ugualmente, saranno le chiusure a soffrire ma il fucile è tuo!

Penso che con l'ultima Tecna che hai recuperato sia possibile ancora riferirsi alle tabelle di Scotti. Io ho comprato la stessa sfusa da uno dei miei armieri e quando ho visto la bontà della polvere caricando una 36 e una 38 grammi nel 12, l'ho provata anche nel 28 in tutte le grammature e non ha dato nessun problema. Me ne ritrovo ancora mezzo chilo perchè sono tornato da dove l'avevo comprata e ho preso tutta quella che gli era rimasta. Penso che nel 16 dovrebbe andare anche bene 1,70x34 OT.
 
Re: ai cultori del cal.28

ciao a tutti i cultori del 28 ,qualcuno sa' se esistono in commercio dei bossoli vuoti di colore diverso dal rosso e verde , e dove li posso reperire anticipatamente ringrazio .
ciao a tutti
 
Re: ai cultori del cal.28

Si. Anche la Cheddite li fa ma solo rossi T1 e T3 da 70 mm. Puoi provare su qualche sito statunitense per i Winchester e Remington ma non so a che prezzi.....una volta mi capitarono dei Remington sparati una sola volta, ed il prezzo alla fonte era anche buono, ma poi non li presi perchè tra spedizione e dazio mi sarebbero costati una fortuna! Ciao.
 
Re: ai cultori del cal.28

MUARMAULIN ha scritto:
Si. Anche la Cheddite li fa ma solo rossi T1 e T3 da 70 mm. Puoi provare su qualche sito statunitense per i Winchester e Remington ma non so a che prezzi.....una volta mi capitarono dei Remington sparati una sola volta, ed il prezzo alla fonte era anche buono, ma poi non li presi perchè tra spedizione e dazio mi sarebbero costati una fortuna! Ciao.
scusami, ma poi ti sei informato per la macchina orlatrice? di che marca è? oppure da quale base è partito. ciao, grazie.
 
Re: ai cultori del cal.28

E' partito da una base recuperata e tutto il resto è costruito. Comunque Alex mi ha detto che è in costruzione una macchina che dovrebbe riassumere il meglio di quelle in commercio e dovrebbe uscire verso fine giugno primi di luglio. Se ti interessa contattami con un MP che ti do maggiori informazioni ma in privato per evitare pubblicità.....Ciao.
 
Re: ai cultori del cal.28

Sono stato ripreso da Alex e mi correggo: la macchina è stata recuperata da un ricaricatore che aveva smesso l'attività. Non è più in produzione, è priva di marchi e quella della foto risale agli anni settanta.....Di più non so.
Ciao.
 
Re: ai cultori del cal.28

Dalla chiacchierata con Alex ho saputo che stamani ha provato le nuove cartucce cal. 28 della Baschieri ed ha provveduto a sezionarle. Queste le caratterisiche:

- 22 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere MG2 1,07 gr. - Gualandi H38 - pb 11 - 21,6 gr. - chiusa stellare a 61,2 mm.

- 26 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere M410 1,52 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 25,75 gr. - chiusa stellare a 61,3 mm.

- 30 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 -polvere M410 1,36 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 29,8 gr. - chiusa stellare a 61,7 mm.

Dall'osservazione della polvere M410 sono emerse alune considerazioni: questa presenta, in percentuale minima, dei granuli rosa che potrebbero identificarsi come "marcatori di lotto". La polvere sembra inoltre più densa rispetto a quella al dettaglio. Forse per agevolare, occupando meno spazio nel bossolo, le cariche più pesanti. Pertanto, visto che si tratta sì di M410, ma specifica per la Baschieri, non in commercio, SI SCONSIGLIA VIVAMENTE DI REPLICARE LE DOSI MASSIME SUESPOSTE SENZA LE ADEGUATE PROVE DI BANCO. Poi ognuno ragiona con la propria testa.......Ciao.
 
Re: ai cultori del cal.28

MUARMAULIN ha scritto:
Dalla chiacchierata con Alex ho saputo che stamani ha provato le nuove cartucce cal. 28 della Baschieri ed ha provveduto a sezionarle. Queste le caratterisiche:

- 22 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere MG2 1,07 gr. - Gualandi H38 - pb 11 - 21,6 gr. - chiusa stellare a 61,2 mm.

- 26 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere M410 1,52 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 25,75 gr. - chiusa stellare a 61,3 mm.

- 30 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 -polvere M410 1,36 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 29,8 gr. - chiusa stellare a 61,7 mm.

Dall'osservazione della polvere M410 sono emerse alune considerazioni: questa presenta, in percentuale minima, dei granuli rosa che potrebbero identificarsi come "marcatori di lotto". La polvere sembra inoltre più densa rispetto a quella al dettaglio. Forse per agevolare, occupando meno spazio nel bossolo, le cariche più pesanti. Pertanto, visto che si tratta sì di M410, ma specifica per la Baschieri, non in commercio, SI SCONSIGLIA VIVAMENTE DI REPLICARE LE DOSI MASSIME SUESPOSTE SENZA LE ADEGUATE PROVE DI BANCO. Poi ognuno ragiona con la propria testa.......Ciao.

Anche il fuciletto provato non è male [lol.gif] (anche se non è di Ale) [Trilly-77-24.gif]
Ciao
Paolo
 
Re: ai cultori del cal.28

Secondo me, bisognerebbe continuare ad usare questo di argomento senza aprirne degli altri e mi rivolgo a tutti coloro che fino ad adesso hanno voluto scrivere e vogliono avere informazioni di qualsiasi genere sul cal. 28 altrimenti, ci ritroviamo a dire le stesse cose e anche perchè potrebbe essere utilizzato come contenitore di informazioni per questo calibro. ciao
 
Re: ai cultori del cal.28

ciao ragazzi vi seguo sempre con interesse anche se per poca esperienza non partecipo molto alle discussioni.
stamani mi sono fatto un'altro 28 un sovrapposto della rizzini omnium light small action quello con la bascula dedicata e strozzatori intercambiabili un fioretto ne sono proprio soddisfatto avrei intenzione di usarlo per la scaccia che ne pensate.
quanto costano le cartucce della baschieri e pellagri extra rossa ?
 
Re: ai cultori del cal.28

credo che ti convenga caricare le cartucce da te x 3 motivi ,1)l'immenso piacere che si prova nel ricaricare ed abbattere un animale con le proprie cartucce,2)contenere i costi xchè nn si capisce xchè delle cartucce che contengono polvere e piombo in dose notevolmente inferiore a quelle del 12 il costo sia uguale se nn superiore,3)la personalizzazione estrema che si può realizzare x tipo di caccia, fucile ecc...N.B. l'unica raccomandazione è di nn improvvisare e di seguire i consigli preziosi degli esperti,ed in questo sito c'è ne sono da SCOTTI ,APACHE, MODERATORI DEL SITO, ad Alex, il Sesto 56 veri cultori della materia piccoli calibri,xchè un minimo errore [42] ,DOC
 
Re: ai cultori del cal.28

MUARMAULIN ha scritto:
Quoto totalmente DOC! Stasera parlo con Alex e gli chiedo se posso postare i dati relativi alle ultime prove di banco che ha fatto. Ciao.

Ti anticipo i risultati, che sono abbastanza buoni salvo la 30 grammi (non è che vada male) che con questo caldo è già un pò lunga di accensione, la riproveremo con temperature + basse.

- 22 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere MG2 1,07 gr. - Gualandi H38 - pb 11 - 21,6 gr. - chiusa stellare a 61,2 mm.
Pressione 781 bar
velocità 400 m.sec
TC 3094

- 26 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere M410 1,52 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 25,75 gr. - chiusa stellare a 61,3 mm.
Pressione 745 bar
velocità 409 m.sec
TC 3200

- 30 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 -polvere M410 1,36 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 29,8 gr. - chiusa stellare a 61,7 mm.
Pressione 737 bar
velocità 377 m.sec
TC 3408

Ciao
Paolo
 
Re: ai cultori del cal.28

ilsesto56 ha scritto:
MUARMAULIN ha scritto:
Quoto totalmente DOC! Stasera parlo con Alex e gli chiedo se posso postare i dati relativi alle ultime prove di banco che ha fatto. Ciao.

Ti anticipo i risultati, che sono abbastanza buoni salvo la 30 grammi (non è che vada male) che con questo caldo è già un pò lunga di accensione, la riproveremo con temperature + basse.

- 22 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere MG2 1,07 gr. - Gualandi H38 - pb 11 - 21,6 gr. - chiusa stellare a 61,2 mm.
Pressione 861 bar
velocità 400 m.sec
TC 3094

- 26 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere M410 1,52 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 25,75 gr. - chiusa stellare a 61,3 mm.
Pressione 745 bar
velocità 409 m.sec
TC 3200

- 30 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 -polvere M410 1,36 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 29,8 gr. - chiusa stellare a 61,7 mm.
Pressione 737 bar
velocità 377 m.sec
TC 3808

Ciao
Paolo
avete fatto delle prove anche con la Tecna per le stesse cariche? Ciao
 
Re: ai cultori del cal.28

Con la Tecna in nostro possesso, lotto industriale con caratteristiche standard, la carica di 24 grammi deve intendersi come massima, oltre si hanno pressioni superiori ai 1000 bar o velocità inferiori ai 350 m.sec. con lotti più vivaci già oltre i 21 grammi siamo nelle condizioni sopra descritte, preferisco utilizzare la Vectan SP8 x i 24 grammi oltre utilizzo SP2 o M410 che permettono di avere pressioni di tutta sicurezza senza rinunciare a buone velocità.
Ciao
Paolo
 
Re: ai cultori del cal.28

Bravo Paolo, parlavo 5 minuti fa con Alex proprio di inserire i dati delle prove che avete fatto....Ci hai anticipato.....Quando e se andrete a Brescia, quoto la tua idea di fare delle comparazioni sui Banchi.
Intanto ne approfitto per salutarti. Non lavorare troppo! non vorrai mica essere il più ricco del cimitero....?.......Ciao.
Gianfranco.
 
Re: ai cultori del cal.28

MUARMAULIN ha scritto:
Bravo Paolo, parlavo 5 minuti fa con Alex proprio di inserire i dati delle prove che avete fatto....Ci hai anticipato.....Quando e se andrete a Brescia, quoto la tua idea di fare delle comparazioni sui Banchi.
Intanto ne approfitto per salutarti. Non lavorare troppo! non vorrai mica essere il più ricco del cimitero....?.......Ciao.
Gianfranco.

No, del manicomio [lol.gif] non sono mica pensionato [Trilly-11-11.gif]
Ciao
Paolo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto