secondo me quella gialla è polvere bellica macinata, la latta era sigillata o no

ciao max,
ho pensato anch'io la stessa cosa. La latta aveva l'apertura con beccuccio rientrante che tappava ma non era sigillato.


Era proprio questo che volevo far capire. Se nella scatola non c'è nessun tipo di riferimento è difficile controllare una polvere che non si conosce. Se ci fosse un numero, esempio 3636, si va a cercare la polvere con google immagini e si verifica se corrisponde. Ma senza dati e solo con la figura del capriolo sulla scatola non sappiamo se la polvere è vivace o progressiva.

Una frase scritta da GG:
La produzione della Rottweil 3636 proseguì circa fino agli anni '60.
Dagli anni '70, le si affiancarono nel tempo almeno altri 4 tipi di polvere Rottweil: la 209, la 464, la 7676 e la 77, quasi certamente prodotte da altri polverifici affiancate sempre a nome Rottweil dalle polveri specifiche per armi rigate.

Per quale polvere si è consigliato l'assetto descritto sopra?
 
Ragazzi come ho 5 minuti faccio le foto delle varie polveri così ne capiamo meglio anche perché non ci sono numeri di riferimento , so solo che era tenuta benissimo chi me la regalata è un signore che ormai ha 70anni e ci teneva tanto alle sue polveri e si vede le scatole intonse e la polvere asciuttissima , cmq se non ricordo male era di un grigio scuro , domani al massimo dopodomani faccio 2 foto e mi direte voi ciao ragazzi e x ora grazie !
 
io carico la sidna 615\70\plast-165x33 -borraggio plast orlo tondo oppure 170x34 le stesse dosi andavano benissimo nei vecchi fiocchi cartone inn.359 alti 67...ormai finiti,in alcuni recuperati ho inserito il 684
quellaroba gialla mi sa tanto di ''macinato''
pap
per la rottw mi attengo a dosaggi sui 33\34 gr.
 
Su quella rottweil che numero identificatico c'è?
Non mi sembra che ice l'abbia nominato.
Io in una scatola uguale ho trovato una lamellare romboidale grigio-nero. In un'altra scatola uguale ma da 1 Kg datami proprio la settimana scorsa ho trovato una polvere color sabbia e più fine della sabbia stessa, non è nemmeno granulare. Credo non sia Rottweil, almeno credo non lo sia. Anzi ringrazio se qualcuno sa dirmi che polvere è.

Quella gialla è quella che ho trovato dentro la scatola Rottweil e sulla scatola non c'è nessun numero identificativo della polvere. In altra foto a confronto con la Gm3 che tutti conoscono per fare un raffronto con la grandezza dei granuli.

Ciao quella gialla non è rottweil di sicuro...potrebbe essere randite. Quasi sicuramente. Non ricordo altro di quel colore.
La latta del nostro amico e identica a quelle che usavo...anzi le ho ancora conservate vuote. Quindi se era sigillato non ho dubbi.
9

- - - Aggiornato - - -

io carico la sidna 615\70\plast-165x33 -borraggio plast orlo tondo oppure 170x34 le stesse dosi andavano benissimo nei vecchi fiocchi cartone inn.359 alti 67...ormai finiti,in alcuni recuperati ho inserito il 684
quellaroba gialla mi sa tanto di ''macinato''
pap
per la rottw mi attengo a dosaggi sui 33\34 gr.

Ciao papararo concordo con le tue dosi sidna, sulla rottweil ho sempre fatto 36 gr... ma anche i 32 della fiocchi erano ottimi ricordo.
 
Quelle da te mostrate sono le originali waidmansheil... poi c'erano quelle caricate da altre case come la fiocchi. Ricordo che faceva una T1 nera di rottweil con 32 gr... grandissima cartuccia.... in scatole da 25 con il cervo disegnato... l'unico limite di quella cartuccia era la pioggia... Nelle belle giornate era impagabile.
 
Quelle da te mostrate sono le originali waidmansheil... poi c'erano quelle caricate da altre case come la fiocchi. Ricordo che faceva una T1 nera di rottweil con 32 gr... grandissima cartuccia.... in scatole da 25 con il cervo disegnato... l'unico limite di quella cartuccia era la pioggia... Nelle belle giornate era impagabile.

dai miei ''appunti'':
[FONT=&quot]Antonio Granelli consigliava il seguente caricamento:
Boss.cheddite plastica mm 70 inn.cx 2000, contenitore gualandi mm22 stellare:
autunno(1,65x32) n°9-10;
inverno (1,70x32) n°9-10

pap
[/FONT]
 
Sì credo che sarà stata qualcosa di molto simile.... purtroppo ai tempi ne ho scaricata una e scritto l'assetto nel libricino di appunti, che è andato smarrito... non ho modo di recuperarlo per confrontarlo purtroppo... ma i tuoi saranno sicuramente altrettanto validi.Cmq il bossolo era fiocchi non cheddite, e la Borra non era la Gualandi, ma una borra della fiocchi, inoltre l'innesco era anche esso fiocchi, ma non ricordo se era il 615 o il 616.... purtroppo sono passati troppi anni....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto