fasi e tempi addestramento bretoncina (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
pec74
Autore

pec74

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Novembre 2017
Messaggi
80
Punteggio reazioni
28
Località
roma
Buongiorno a tutti, premetto che ho letto tantissimi post che mi sono utilissimi considerando la mia inesperienza nell'addestramento di un cane da caccia, ho pensato di aprirne uno nuovo perche volevo essere sicuro di rispettare le varie fasi ed i tempi di addestramento. Faccio un piccolo riassunto, la mia bretoncina ha 4 mesi ed è con me da circa 40 giorni. Dopo la prima settimana, dieci giorni di adattamento alla nuova casa e conoscenza reciproca ho iniziato con l'addestramento. Come letto qui ho iniziato con la chiamata, prima a voce e successivamente con un fischio, in casa ed in giardino risponde benissimo e viene al primo richiamo, in campagna inizialmente molto meno ma adesso viene senza problemi e quando la chiamo si mette seduta spontaneamente davanti a me guardandomi. Poi le ho insegnato il terra, inizialmente a voce, adesso lo esegue con la mano alzata ed il doppio fischio, in giardino perfettamente, rimane ferma finchè non la chiamo, in campagna ancora da affinare perchè praticamente quasi se ne frega, ma nemmeno ho insistito molto, per adesso quando la porto fuori è piu uno sfogo per lei e per farle conoscere e familiarizzare con i vari ambienti, penso che per adesso l'importante è che risponda alla chiamata, Ho notato in giardino, e non so se sia un difetto o no, che lei vuole comunque sempre vedermi, se le comando il terra a 4-5 metri da me e lei lo esegue, se poi mi allontano e lei mi perde di vista, si alza e viene a cercarmi. Poi sono passato al riporto, prima con pallina da tennis, poi con un riportello costruito da me con un pezzo di jeans, in giardino le esegue penso bene, non me lo lascia in mano ma lo lascia in mezzo ai miei piedi, immagino che la perfezione sia che si metta seduto davanti a me per poi lasciarmelo in mano, non so se posso accontentarmi di come lo fa ora oppure insistere. Da una settimana ho iniziato anche con il fiocco(si chiama cosi??) praticamente una frusta da cavallo con uno straccio legato, i primi giorni se ne fregava lo rincorreva solo per poi abbandonare, adesso lo ferma, qui viene un altro dubbio, lo ferma secondo me troppo vicino, circa mezzo metro, e dopo una quindicina di secondo cerca di prenderlo. Concludo dicendo che tutti i giorni tornando dal lavoro gli dedico una ventina di minuti cercando di farle fare 3/4 riporti, un paio di minuti con il fiocco, qualche chiamat, senza dilungarmi troppo per non annoiarla.
Scusate se sono stato troppo lungo, spero di essermi spiegato bene, si accettano tutti i tipi di consigli, se sto sbagliando qualcosa vi prego ditemelo senza problemi, oltre ad ipotetici sbagli vorrei sapere come continuare nei prossimi mesi, grazie delle eventuali risposte.
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

dai non mi dire che sto esagerando, :D, forse la parola addestramento è un po forzata, pero non si inizia con le prime cose intorno ai 3 mesi?? cosi ho letto qui siopra, quindi se ho sbagliato è colpa vostra....:p
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

Secondo me si
Il cane è piccolo, adesso ha solo bisogno di conoscerti e prendere sicurezza. Deve imparare le regole della casa e basta, dove si mangia, dove si dorme, stare da solo e non disturbare etc etc
La chiamata anche io inizio subito ma per il resto aspetto.
Una sola casa .... il fiocco buttalo! Non serve a niente, il cane ferma a vista.
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

pensa che il fiocco me lo aveva consigliato l'allevatore dove l'ho comprata, ed addirittura mi ha detto che verso i 5 mesi al posto del fiocco ci devo mettere una quaglia
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

Io il fiocco l"ho usato solo all'inizio, ossia fino ai 6/7 mesi, per abituare il cane alla ferma, ma utilizzavo una canna da un paio di metri con un filo da pesca lungo altrettanto è legato in cima un mazzo di penne di fagiana. Non più di due volte alla settimana e in tutto una decina di volte....poi sono sempre passato alla quaglia viva...fino ad ora i miei Breton ( la mia esperienza è limitata a questa razza) sono sempre stati dei buoni fermatori. In ogni caso, dopo la Quaglia, per affinare la ferma sul selvatico vero, ho sempre portato i miei cani lungo il fiume alla ricerca di gallinelle d'acqua, che sono animali dalla forte emanazione , che tendenzialmente si muovono di pedina all'interno del fitto e sono perfette, secondo me, per abituare il cane alla ferma, alla guidata ed allo scovo nel fitto della macchia.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

Buongiorno a tutti, premetto che ho letto tantissimi post che mi sono utilissimi considerando la mia inesperienza nell'addestramento di un cane da caccia, ho pensato di aprirne uno nuovo perche volevo essere sicuro di rispettare le varie fasi ed i tempi di addestramento. Faccio un piccolo riassunto, la mia bretoncina ha 4 mesi ed è con me da circa 40 giorni. Dopo la prima settimana, dieci giorni di adattamento alla nuova casa e conoscenza reciproca ho iniziato con l'addestramento. Come letto qui ho iniziato con la chiamata, prima a voce e successivamente con un fischio, in casa ed in giardino risponde benissimo e viene al primo richiamo, in campagna inizialmente molto meno ma adesso viene senza problemi e quando la chiamo si mette seduta spontaneamente davanti a me guardandomi. Poi le ho insegnato il terra, inizialmente a voce, adesso lo esegue con la mano alzata ed il doppio fischio, in giardino perfettamente, rimane ferma finchè non la chiamo, in campagna ancora da affinare perchè praticamente quasi se ne frega, ma nemmeno ho insistito molto, per adesso quando la porto fuori è piu uno sfogo per lei e per farle conoscere e familiarizzare con i vari ambienti, penso che per adesso l'importante è che risponda alla chiamata, Ho notato in giardino, e non so se sia un difetto o no, che lei vuole comunque sempre vedermi, se le comando il terra a 4-5 metri da me e lei lo esegue, se poi mi allontano e lei mi perde di vista, si alza e viene a cercarmi. Poi sono passato al riporto, prima con pallina da tennis, poi con un riportello costruito da me con un pezzo di jeans, in giardino le esegue penso bene, non me lo lascia in mano ma lo lascia in mezzo ai miei piedi, immagino che la perfezione sia che si metta seduto davanti a me per poi lasciarmelo in mano, non so se posso accontentarmi di come lo fa ora oppure insistere. Da una settimana ho iniziato anche con il fiocco(si chiama cosi??) praticamente una frusta da cavallo con uno straccio legato, i primi giorni se ne fregava lo rincorreva solo per poi abbandonare, adesso lo ferma, qui viene un altro dubbio, lo ferma secondo me troppo vicino, circa mezzo metro, e dopo una quindicina di secondo cerca di prenderlo. Concludo dicendo che tutti i giorni tornando dal lavoro gli dedico una ventina di minuti cercando di farle fare 3/4 riporti, un paio di minuti con il fiocco, qualche chiamat, senza dilungarmi troppo per non annoiarla.
Scusate se sono stato troppo lungo, spero di essermi spiegato bene, si accettano tutti i tipi di consigli, se sto sbagliando qualcosa vi prego ditemelo senza problemi, oltre ad ipotetici sbagli vorrei sapere come continuare nei prossimi mesi, grazie delle eventuali risposte.
Effettivamente sei stato un poco lungo, se qualcuno vuole esprimere qualche opinione non sa da dove iniziare. Io inizio nel dire che i cuccioli è meglio prenderli dalle cucciolate primaverili, le giornate sono più lunghe ed è più facile dedicare qualche ora in più al cucciolo, anche predisporre il cucciolo per un futuro lavoro in acqua il periodo estivo per ovvi motivi è più adatto. Adesso lascia stare l'acqua che insieme allo sparo va fatto il prima possibile, lo sparo al cucciolo con le dovute modalità glielo dovevi già far sentire. Insisti con la chiamata, è importantissima se il cane risponde bene a questo comando lo puoi portare a caccia da qualsiasi parte. Osserva bene il comportamento del cane se lo vedi troppo interessato verso qualcosa è meglio non chiamarlo, lo devi chiamare quando sei sicuro che il cucciolo non lo può rifiutare, se sei troppo distante non chiamarlo, aspetta che si avvicina o avvicinati tu. Ci sono delle piccole regole che aiutano ad avere una risposta alla chiamata a tempo zero. Il "terra" e il "resta" sono ordini diversi. Comunque se il cucciolo ti viene a cercare è positivo, quindi ti conviene addestrarlo al "resta" Non conviene quando il cucciolo abbandona per andare in giro a fare gli affari suoi. Il resta è un ordine utile, io lo utilizzo non spesso ma lo utilizzo, specialmente quando devo entrare in qualche negozio a prendere il particolare, il "resta" serve a tenere il cane fermo in un punto senza doverlo legare. In alcuni ambienti come la città oltre al resta bisogna che il cane impara fin da piccolo a rispettare i gatti, e anche gli altri cani che in quel momento possono passare vicino al che fermo sul resta. Ti dico questo perché se il resta non ti serve è inutile perdere tempo. Valuta bene prima di far eseguire un esercizio al cucciolo, se non sei sicuro che lo possa eseguire è meglio non farglielo fare. Il riporto è meglio farglielo fare bene, la consegna in mano è meglio di quella al piede, anche perché il 100 che raggiungi in casa e in giardino fuori si riducono a 70 e con il riporto della selvaggina può ridursi anche al 30. Secondo me bisogna sapere insistere, perché se lo fai nel modo sbagliato puoi perdere quello che hai guadagnato, con il cane non devi mai giocare a "braccio di ferro". Con il fiocco o la farfalla si potrebbe provare con un cucciolo di 40/50 giorni, serve di più a rassicurare il padrone e diciamo pure che è bello vedere il cucciolotto fermare a 50 giorni, per il resto non insegna niente. Ci sono stati cuccioli che la farfalla non l'hanno mai fermata eppure sono diventati degli eccellenti cani da ferma. Per me stai facendo bene, continua ad addestrare giocando senza nessuna imposizione, il cucciolo deve passare dal gioco al lavoro senza accorgersene. Nel forum ci sono tante cose che parlano di addestramento dagli una letta. Sul riporto ne possiamo riparlare per quello che riguarda la consegna in mano. Ciao

- - - Aggiornato - - -

Io il fiocco l"ho usato solo all'inizio, ossia fino ai 6/7 mesi, per abituare il cane alla ferma, ma utilizzavo una canna da un paio di metri con un filo da pesca lungo altrettanto è legato in cima un mazzo di penne di fagiana. Non più di due volte alla settimana e in tutto una decina di volte....poi sono sempre passato alla quaglia viva...fino ad ora i miei Breton ( la mia esperienza è limitata a questa razza) sono sempre stati dei buoni fermatori. In ogni caso, dopo la Quaglia, per affinare la ferma sul selvatico vero, ho sempre portato i miei cani lungo il fiume alla ricerca di gallinelle d'acqua, che sono animali dalla forte emanazione , che tendenzialmente si muovono di pedina all'interno del fitto e sono perfette, secondo me, per abituare il cane alla ferma, alla guidata ed allo scovo nel fitto della macchia.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
La gallinella secondo me non è adatta al cane da ferma, è adatta a svegliare i cani da ferma "addormentati" è adatta a risvegliare l'istinto del predatore che stenta a venire fuori, anche la lepre aiuta molto, ma non aiuta il cane a fermare. Sono solo opinioni.
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

grazie Germano della risposta. Lo sparo mi sono dimenticato di scriverlo ma un paio di volte lo ha sentito a distanza, ed altre due volte ad una cinquantina di metri con dei raudi. Il RESTA penso mi sia molto utile ed avevo anche iniziato a farlo, gli dico ferma ma la sostanza non penso che cambi. Devo perfezionarlo insieme al terra che fa benissimo fino a quando mi vede, appena mi perde di vista lo rompe e mi viene a cercare, invece mi sembra di aver capito che sia con il terra che il resta non si dovrebbe muovere fino a quando non le do l'ordine io. Piano piano ci arriveremo. Per notizia ho letto moltissimi interventi qui sul forum e continuo a leggerli perchè li trovo molto utili soprattutto per la mia inesperienza.
Volevo chiederti un'opinione su un problema, lei si mangia di tutto, dalle sue feci a quelle di tutti gli animali, ha iniziato non potendo uscire per via dei vaccini con le sue, su consiglio del veterinario le abbiamo iniziato a mettere una polvere nei croccantini che rendendole amare avrebbe dovuto smettere, ma cosi non è stato. Anzi uscendo di casa, sia in strada che in campagna lei pare ossessionata da qualsiasi cosa che trova, si mangia tutto, qualsiasi cacca che incontra, strappa l'erba dal prato e se la mangia, fazzoletti ecc ecc. Se la strilli mastica piu velocemente per finire prima, stiamo provando con il premio dicendole lascia ma fino ad ora con pochi risultati. Cosa mi consigliate??
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

grazie Germano della risposta. Lo sparo mi sono dimenticato di scriverlo ma un paio di volte lo ha sentito a distanza, ed altre due volte ad una cinquantina di metri con dei raudi. Il RESTA penso mi sia molto utile ed avevo anche iniziato a farlo, gli dico ferma ma la sostanza non penso che cambi. Devo perfezionarlo insieme al terra che fa benissimo fino a quando mi vede, appena mi perde di vista lo rompe e mi viene a cercare, invece mi sembra di aver capito che sia con il terra che il resta non si dovrebbe muovere fino a quando non le do l'ordine io. Piano piano ci arriveremo. Per notizia ho letto moltissimi interventi qui sul forum e continuo a leggerli perchè li trovo molto utili soprattutto per la mia inesperienza.
Volevo chiederti un'opinione su un problema, lei si mangia di tutto, dalle sue feci a quelle di tutti gli animali, ha iniziato non potendo uscire per via dei vaccini con le sue, su consiglio del veterinario le abbiamo iniziato a mettere una polvere nei croccantini che rendendole amare avrebbe dovuto smettere, ma cosi non è stato. Anzi uscendo di casa, sia in strada che in campagna lei pare ossessionata da qualsiasi cosa che trova, si mangia tutto, qualsiasi cacca che incontra, strappa l'erba dal prato e se la mangia, fazzoletti ecc ecc. Se la strilli mastica piu velocemente per finire prima, stiamo provando con il premio dicendole lascia ma fino ad ora con pochi risultati. Cosa mi consigliate??
I petardi sono diversi dal colpo di fucile, preferisco direttamente fargli sentire il rumore dello sparo, anche se a grande distanza e con tutte le precauzioni. La sostanza non cambia, ma in alcuni casi è importante anche la forma. "Ferma" è una parola che si presta per altre cose, è una parola che viene fuori dalla bocca istintivamente, se sei sicuro di utilizzare solo la parola "ferma" per quel determinato esercizio usala, altrimenti è meglio usare le parole "resta" o "stai". Il terra non centra niente con il "resta" se vuoi che il cane rimane fermo dove ha fatto il terra devi ordinare "terra" e dopo "resta". "Resta" vuol dire "resta non muoverti fino a quando non ritorno" Non lo devi perfezionare, se il cucciolo abbandona e ti viene a cercare lo devi correggere, in poche parole correggi al cane un tuo errore, se il cucciolo sbaglia è per colpa tua. Per me è troppo presto per scomparire dalla vista del cucciolo. Qualsiasi azione di comando va esercitata con il controllo, non è una mia opinione, è una regola. Se non vedi il cucciolo è ovvio che non riesci a controllarlo, anche se ti allontani troppo non riesci a controllarlo. Va fatto tutto per gradi, devi raggiungere l'apice salendo un gradino alla volta, devi riuscire ad avere sul cane un buon controllo prima a corta, dopo a media e dopo a lunga distanza. Per nasconderti alla vista del cucciolo le prime volte bastano pochi secondi, se gli giri in torno molto stretto controlli il cucciolo e ti nascondi alla sua vista per pochi secondi, questo è l'inizio, con il tempo il cerchio lo allargherai sempre di più e quando passi dietro al cucciolo i secondi aumenteranno. Il cerchiare ha anche un altro significato, ma per avere qualche effetto il cane anche se fermo deve continuare ad interagire con il padrone, per questo motivo io preferisco mettere il cane sul seduto e non sul terra, ma qui si dovrebbe parlare della rinuncia del cane che ha quando assume quella posizione, specialmente quando gli viene imposta con metodi poco gentili, in questo caso girargli intorno o passargli sopra non serve a niente, serve solo a non avere rispetto per il cane. Il cane in quelle condizioni non gliene frega niente di quello che fa il suo padrone, subisce per non patire, non è collegato, e quando dimenticherà la punizione farà bene a non aspettare il padrone che lo ha lasciato sul "resta". Questo per dire che meno imposizione c'è meglio sarà la collaborazione del cane.
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

I petardi sono diversi dal colpo di fucile, preferisco direttamente fargli sentire il rumore dello sparo, anche se a grande distanza e con tutte le precauzioni. La sostanza non cambia, ma in alcuni casi è importante anche la forma. "Ferma" è una parola che si presta per altre cose, è una parola che viene fuori dalla bocca istintivamente, se sei sicuro di utilizzare solo la parola "ferma" per quel determinato esercizio usala, altrimenti è meglio usare le parole "resta" o "stai". Il terra non centra niente con il "resta" se vuoi che il cane rimane fermo dove ha fatto il terra devi ordinare "terra" e dopo "resta". "Resta" vuol dire "resta non muoverti fino a quando non ritorno" Non lo devi perfezionare, se il cucciolo abbandona e ti viene a cercare lo devi correggere, in poche parole correggi al cane un tuo errore, se il cucciolo sbaglia è per colpa tua. Per me è troppo presto per scomparire dalla vista del cucciolo. Qualsiasi azione di comando va esercitata con il controllo, non è una mia opinione, è una regola. Se non vedi il cucciolo è ovvio che non riesci a controllarlo, anche se ti allontani troppo non riesci a controllarlo. Va fatto tutto per gradi, devi raggiungere l'apice salendo un gradino alla volta, devi riuscire ad avere sul cane un buon controllo prima a corta, dopo a media e dopo a lunga distanza. Per nasconderti alla vista del cucciolo le prime volte bastano pochi secondi, se gli giri in torno molto stretto controlli il cucciolo e ti nascondi alla sua vista per pochi secondi, questo è l'inizio, con il tempo il cerchio lo allargherai sempre di più e quando passi dietro al cucciolo i secondi aumenteranno. Il cerchiare ha anche un altro significato, ma per avere qualche effetto il cane anche se fermo deve continuare ad interagire con il padrone, per questo motivo io preferisco mettere il cane sul seduto e non sul terra, ma qui si dovrebbe parlare della rinuncia del cane che ha quando assume quella posizione, specialmente quando gli viene imposta con metodi poco gentili, in questo caso girargli intorno o passargli sopra non serve a niente, serve solo a non avere rispetto per il cane. Il cane in quelle condizioni non gliene frega niente di quello che fa il suo padrone, subisce per non patire, non è collegato, e quando dimenticherà la punizione farà bene a non aspettare il padrone che lo ha lasciato sul "resta". Questo per dire che meno imposizione c'è meglio sarà la collaborazione del cane.



grazie Germano della risposta, cercherò di cambiare il ferma con il resta perchè hai pienamente ragione e seguirò gli altri consigli che mi hai dato. Quando le dico ferma(che da oggi in poi sarà resta) oppure le ordino il terra(che svolge bene con la mano alzata ed un doppio fischio), se io rimango a vista, anche a distanza di metri, lei non si muove, aspetta che le do il vai o che la chiami a me, questo nel mio giardino, fuori ancora non siamo a questo livello, ma è normale penso, bisogna insistere gradualmente. I tuoi consigli, e degli altri utenti, per me sono utilissimi perchè è il primo cane e spero proprio che venga su bene, ti ridisturberò di nuovo..........
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

grazie Germano della risposta, cercherò di cambiare il ferma con il resta perchè hai pienamente ragione e seguirò gli altri consigli che mi hai dato. Quando le dico ferma(che da oggi in poi sarà resta) oppure le ordino il terra(che svolge bene con la mano alzata ed un doppio fischio), se io rimango a vista, anche a distanza di metri, lei non si muove, aspetta che le do il vai o che la chiami a me, questo nel mio giardino, fuori ancora non siamo a questo livello, ma è normale penso, bisogna insistere gradualmente. I tuoi consigli, e degli altri utenti, per me sono utilissimi perchè è il primo cane e spero proprio che venga su bene, ti ridisturberò di nuovo..........[/QUOTE Come dicevo, il terra è diverso del "resta" Quando dai il "resta" è meglio non chiamare mai il cane, dal resta il cane deve muoversi solo quando lo vai a prendere. Fuori deve abituarsi a lavorare con le distrazioni. Quello che deve fare fuori lo devi decidere tu, quindi fuori non si va solo per cacciare, si può andare a fare una passeggiata e quando si passeggia non si caccia, idem per gli esercizi di riporto e per tutto il resto. Incomincia a fargli capire che fuori dal giardino non si va, neanche con la porta aperta, incomincia piano piano con la condotta al guinzaglio, pochi metri sono più che sufficienti. Ricordati che hai un cucciolo, tutto deve essere fatto con il gioco e con i premi. P.S. Leggi "Consigli scelta Labrador" qualcosa potrebbe ritornarti utile.
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

Buongiorno a tutti, ho un questito da porvi che centra poco con l'addestramento. La bretoncina di quattro mesi dorme fuori sin dal primo giorno che l'abbiamo presa(6 gennaio), mai pianto o creato problemi, cuccia in legno sotto il portico con materassino all'interno ed una coperta in pile, piu una porta tipo quelle in plastica. In previsione delle basse temperature che forse ci saranno a Roma da domenica fino a mercoledi, si parla anche di meno 6/7 gradi di notte, mi consigliate di farla dormire dentro oppure lascio tutto com'è che tanto non succede niente?? Scusate è ma ho moglie e figlia che sono due giorni che mi rompono, il mio timore è che poi quando la rimetto fuori possa in qualche modo iniziare ad abbaiare o piangere perche vuole entrare. Cosa ne pensate???
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina

Se la cuccia è fatta bene, di misura giusta, con la porticina, riparata dal vento e dall'umidità, dentro non andrà sotto zero. Però se hai un locale in muratura dove spostare la cuccia è meglio.

grazie Germano e scusami se non ho risposto prima, alla fine questa notte causa freddo e soprattutto neve ha dormito in salone ed io sul divano e tutto sommato è stata brava
 
buongiorno, un paio di domande per voi, vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte:
1) portando la cucciola in campagna, noto che sta molro spesso con il naso a terra e cercare. Avendo letto, sia qui sul forum che su un paio di libri, che è un comportamento sbagliato per un cane da ferma, lo considerate normale avendo solamente 4 mesi e mezzo oppure devo iniziare a preoccuparmi?? Eventualmente c'è un modo di correggerlo??
2) la cucciola cotinua a mangiare i suoi bisogni e quando ancdiamo in campagna è alla disperata ricerca di quelli degli altri, le è indifferente se di pecora cavallo o altri cani. Ne ho parlato con il veterinario piu di un mese fa ed inizialmente mi ha dato una polverina da mettere sui croccantini che avrebbe dovuto far diventari amari i bisogni tanto da dissuaderla, ma niente da fare. Poi mi ha dato dei sali minerali ma niente da fare anche in questo caso. Io personalmente le ho provate un pò tutte, con dei premi, dicendole no ecc, ma finora i risultati sono stati nulli, avete consigli?? prima o poi smetterà oppure quando andremo a caccia invece dei selvatici mi cercherà i loro bisogni??
 
buongiorno, un paio di domande per voi, vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte:
1) portando la cucciola in campagna, noto che sta molro spesso con il naso a terra e cercare. Avendo letto, sia qui sul forum che su un paio di libri, che è un comportamento sbagliato per un cane da ferma, lo considerate normale avendo solamente 4 mesi e mezzo oppure devo iniziare a preoccuparmi?? Eventualmente c'è un modo di correggerlo??
2) la cucciola cotinua a mangiare i suoi bisogni e quando ancdiamo in campagna è alla disperata ricerca di quelli degli altri, le è indifferente se di pecora cavallo o altri cani. Ne ho parlato con il veterinario piu di un mese fa ed inizialmente mi ha dato una polverina da mettere sui croccantini che avrebbe dovuto far diventari amari i bisogni tanto da dissuaderla, ma niente da fare. Poi mi ha dato dei sali minerali ma niente da fare anche in questo caso. Io personalmente le ho provate un pò tutte, con dei premi, dicendole no ecc, ma finora i risultati sono stati nulli, avete consigli?? prima o poi smetterà oppure quando andremo a caccia invece dei selvatici mi cercherà i loro bisogni??

1) mettere il naso a terra è normalissimo, è controproducente metterlo per un cane da ferma. Il tuo è ancora un cucciolo, ancora non sa il motivo del perchè si trova in quell'ambiente, qualcosa deve fare e allora va a mettere il naso su tutte le "porcherie" che trova. Per questo motivo c'è ancora qualcuno che il cane non lo porta prima di una diecina di mesi di età. Io sono per la via di mezzo, però gli evito di fargli fare quello che vuole. Il cucciolo prima di interagire con l'ambiente deve interagire con il padrone, altrimenti l'ambiente potrebbe diventare più interessante del padrone. Si porta il cucciolo in campagna, lo si slega, gli si fanno espletare i bisogni, si chiama il cucciolo e si comincia a giocare, questo per tenere viva l'attenzione del cane verso il padrone, è sempre meglio di far mettere al cucciolo il naso da per tutto. Al cucciolone l'autonomia e l'iniziativa bisogna lasciargliela quando gli scatta la famosa molla. Quando questo accadrà si avrà un cucciolone già ben impostato, autonomo ma mai indipendente. 2)Su questo punto credo di aver già risposto, aggiungo di controllare più spesso il cucciolo e di portarlo fuori dal box o dal giardino ad espletare i sui bisogni. Ho una cagna di dodici anni che si strofina su resti di animali morti e anche su escrementi umani, per fortuna su questi raramente, e da qualche anno che non lo fa più o non li trova. Sono riuscito ad ottenere che quando è avvista dopo la prima strofinata mi guarda e aspetta l'ordine per lasciare la postazione. Non l'ho mai punita, sempre minacciata prima e premiata dopo. P.S. Quello che ho scritto sopra non è sempre applicabile, dipende dal carattere e da quello che il cucciolo o cucciolone ha dentro come doti naturali, ci sono cuccioloni che è meglio farli interagire prima con l'ambiente e quelli che è meglio fargli interagire prima con il padrone. Quindi ci sono anche quelli che andrebbero prima portati e dopo addestrati. Devi tenere sempre ben presente che qui si fanno deduzioni e supposizioni.
 
si tranquillo lo tengo prensente, ma li considero comunque ottimi consigli. Il cane quando stiamo in campagna interagisce tutto il tempo con me, o perchè stiamo giocando o perchè lo richiamo con il fischio, oppure gli faccio fare il terra ecc ecc, questo dopo averglielo fatto fare praticamente tutti i giorni in giardino per circa dieci minuti dopo il lavoro. E devo dire che adesso anche in campagna con mille distrazioni mi ascolta al 100%. Per il secondo proble, non ricordavo che mi avessi già risposto, speriamo le passi crescendo. Grazie
 
si tranquillo lo tengo prensente, ma li considero comunque ottimi consigli. Il cane quando stiamo in campagna interagisce tutto il tempo con me, o perchè stiamo giocando o perchè lo richiamo con il fischio, oppure gli faccio fare il terra ecc ecc, questo dopo averglielo fatto fare praticamente tutti i giorni in giardino per circa dieci minuti dopo il lavoro. E devo dire che adesso anche in campagna con mille distrazioni mi ascolta al 100%. Per il secondo proble, non ricordavo che mi avessi già risposto, speriamo le passi crescendo. Grazie[/QUOTE Con"ti ho già risposto" intendevo dire ti ho risposto al punto (1) Ho sicuramente dedotto in modo sbagliato. Toglimi una curiosità se il cucciolo interagisce tutto il tempo con te, quando lo trova il tempo di stare molto spesso con il naso per terrà? I problemi comportamentali il cane se li deve risolvere da solo, noi lo possiamo aiutare con dei controcondizionamenti e procurandogli delle buone esperienze, al resto ci deve pensare il cane. "Chi di speranza vive disperato muore" in questo momento puoi risolvere il problema tenendo il cucciolo sempre sul pulito. Dopo i pasti principali lo devi portare fuori a fargli fare i bisogni, meno sta a contatto con la sua cacca meglio è, più speranze ci sono che in futuro il cane possa cambiare le sue abitudini. Comunque la coprofagia è un problema mentale, per me non centra con la carenza alimentare. Non lo so se ci sono altre discussioni riguardante la coprofagia, ti conviene scrivere in sez. veterinaria, Max potrebbe darti qualche aiuto più concreto. Ciao e auguri.
 
Buongiorno, per quanto riguarda il problema bisogni, la portiamo fuori tre o quattro volte al giorno, di cui almeno un paio abbastanza lunghe. Il problema è sia di notte perchè essendo ancora cucciola non resiste molte ore e la mattina alle 5.30 quando esco per portarla fuori prima di andare a lavoro una cacca l'ha fatta di sicuro e la trovo sempre mordicchiata, e poi quando andiamo fuori, soprattutto in campagna, che anche se interagisce con me, se vede o sente cacche nelle vicinanze ci va dritta. Piu che dirle no e premiarla con un bocconcino non posso fare, speriamo che continuando cosi le passi crescendo. La domanda sul naso in terra non era legato ai bisogni, era un mio dubbio perchè avevo letto che poteva essere considerato come un difetto, ora ho capito che da cucciolo è abbastanza normale, non lo sapevo. Grazie
 
Buongiorno, per quanto riguarda il problema bisogni, la portiamo fuori tre o quattro volte al giorno, di cui almeno un paio abbastanza lunghe. Il problema è sia di notte perchè essendo ancora cucciola non resiste molte ore e la mattina alle 5.30 quando esco per portarla fuori prima di andare a lavoro una cacca l'ha fatta di sicuro e la trovo sempre mordicchiata, e poi quando andiamo fuori, soprattutto in campagna, che anche se interagisce con me, se vede o sente cacche nelle vicinanze ci va dritta. Piu che dirle no e premiarla con un bocconcino non posso fare, speriamo che continuando cosi le passi crescendo. La domanda sul naso in terra non era legato ai bisogni, era un mio dubbio perchè avevo letto che poteva essere considerato come un difetto, ora ho capito che da cucciolo è abbastanza normale, non lo sapevo. Grazie
Continua a minacciare e a premiare dopo l'interruzione dell'azione. Abbiamo due modi diversi di interagire con il cane. Quando il cane interagisce con me, la sua attenzione è tutta per me, non esistono distrazioni. Posso capire che tenere l'attenzione del cucciolo sempre su te stesso è faticoso, quando non ce la fai più, devi legare il cucciolo, e solo una mia opinione. Il fatto che mordicchia e non la mangia tutta è già positivo. Il cucciolo potrebbe mordicchiare per una questione di stress, potrebbe non sopportare l'ambiente del box, sono solo ipotesi.
 
Re: fasi e tempi addestramento bretoncina



Aspettiamo altre opinioni sul fiocco allora
Ciao
Anche per me il fiocco lascia il tempo che trova.L'ho iniziato ad usare con la prima setter.Mi gonfiavo d'orgoglio quando la facevo vedere agli amici fermare il fiocco(io avevo messo un'ala di beccaccia).Gliel'ho fatto cosi'tanto che ormai fermava gia'da quando prendevo la canna in mano e la cosa piu'deleteria e'stata che il primo anno mi ha cacciato solamente a vista.Forse l'ho usato in modo sconsiderato ma dopo di lei non ho piu'addestrato cani con il fiocco.IBAL!
 
per minacciare il cane che intendete? forse sgridarlo?

Si pero, prima si avverte con un no e dopo si sgrida, l'importante è interrompere al cane l'azione indesiderata, è anche importante non andare oltre, altrimenti il cane smette ma non è più in grado di apprendere, quindi dopo l'interruzione dell'azione bisogna premiare il cane. Bisogna stare attenti di non farsi usare dal cane, basta poco per fargli capire che a quella azione corrisponde il premio, farà quella azione indesiderata per essere fermato e ricevere il premio.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto