Per gli esperti di ricarica cal.20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Clonare una cartuccia che esce da una catena di "montaggio", e messa in commercio, non è una cosa semplice. Sicuramente la polvere non è come quella che vendono nelle armerie, i vari componenti potrebbero non essere come quelli che utilizziamo noi. Loro fanno le prove in canna manomertica modificando e aggiustando qualora fosse necessario la carica della polvere. Senza dimenticare la loro sofisticata linea di chiusura delle cartucce.
Personalmente cercherei di correggere e di adattare una mia "creatura", alla fisime del mio fucile.
piero
 
Pietro sono d'accordo con te, però non capisco quale sia la loro sofisticata linea di chiusura, credo sia una semplice chiusura a 2-3-4 passaggi, niente che non si possa riprodurre a casa nostra con le dovute attrezzature, giusto? Dimmi se sbaglio
 
Allora smonta le cartucce citate, acquista i prodotti necessari, munisciti di bersagli prova, tavolette x prova penetrazione e comincia il divertimento ....
Del resto la ricarica è questa. :)
 
Pietro sono d'accordo con te, però non capisco quale sia la loro sofisticata linea di chiusura, credo sia una semplice chiusura a 2-3-4 passaggi, niente che non si possa riprodurre a casa nostra con le dovute attrezzature, giusto? Dimmi se sbaglio

Acquista le attrezzature necessarie, prova a riprodurre le chiusure, e facci sapere come vengono. Ne riparliamo dopo.
Sempre a tua disposizione
piero
 
Le attrezzature già le ho e le chiusure che pratico non hanno niente da invidiare a quelle fatte dalle casa produttrici, anzi ti dirò che che ci sono cartucce in giro con orlature che sono moooolto peggio delle mie e di molti altri ricaricatori,
 
Carissimo Colombaccio, non resta che provare. Sul tipo di polvere che viene utilizzato per assemblare la cartuccia RC in questione non posso aiutarti.
Se qualcuno del Forum, ha notizie certe, sul propellente che la RC impiega in quelle cartucce, che ce lo faccia conoscere.
piero
 
La mia critica era rivolta solo alla chiusura e non agli altri componenti come avevo già scritto, è ormai chiaro che le polveri che usano le grandi aziende non sono assolutamente sovrapponibile alle polveri in nostro possesso, replicare una cartuccia fatta da aziende non è praticamente possibile, ma si possono creare cartucce ottime per le nostre armi
 
Permettetemi una domanda visto che ormai è molti anni che non ricarico, secondo quello che dite per esempio la Baschieri nelle loro cartucce mette una polvere diversa nelle cartucce rispetto alla polvere che vende singolarmente?

Potrei sbagliarmi ma tutta sta gran precisione nelle ricariche industriali io non la vedo, magari ci saranno più controlli per le cartucce sportive, ho sempre letto che le cariche industriali non sono mai precise e che ci sono differenze in termini di peso (piombo o polvere) anche nello stesso scatolo, ho letto alcune recensioni di cartucce è uno dei requisiti che veniva controllato era la regolarità della carica nella confezione (smontando 5 cartucce) questo dimostra che si possono verificare differenze di peso tra le cartucce.
Penso che uno dei principali motivi della ricarica casalinga sia proprio quello di sapere esattamente quanta polvere e quanto piombo ha la cartuccia che stai sparando e in base alla stagione controllarne il rendimento per eventuali futuri aggiustamenti.
Beato chi ricarica..
 
Buongiorno, la precisione nelle cartucce commerciali effettivamente non lo riscontrata, credo che quello sia un "rischio calcolato" il fatto è che in base alle cariche che vanno a fare possono modificare leggermente le polveri per vivacizzarle o progressivarle, quindi già si capisce perché non è possibile replicarle, qualche anno fa sezionai delle munizioni di una nota armeria toscana che andavano benone e trovai dentro della gm3 con dei marcatori fucsia che avevano evidentemente messo per modificare leggermente la polve
 
Buongiorno, la precisione nelle cartucce commerciali effettivamente non lo riscontrata, credo che quello sia un "rischio calcolato" il fatto è che in base alle cariche che vanno a fare possono modificare leggermente le polveri per vivacizzarle o progressivarle, quindi già si capisce perché non è possibile replicarle, qualche anno fa sezionai delle munizioni di una nota armeria toscana che andavano benone e trovai dentro della gm3 con dei marcatori fucsia che avevano evidentemente messo per modificare leggermente la polve

Non era GM3 era PRIMA.

Non credo che le armerie o le case caricatrici si mettono a modificare la polvere. Semplicemente ai produttori possono uscire lotti leggermente più vivaci o leggermente più progressivi rispetto allo standard registrato in gazzetta. Non possono mettere in vendita al dettaglio questi lotti e li vendono alle case caricatrici cartucce con le specifiche di caricamento.
Per me questo è il motivo delle differenze che potrebbero esserci tra le polveri vendute al pubblico e che molto spesso coincidono con i lotti per le case caricatrici e alcuni lotti particolari fuori standard venduti alle case.
Il fatto che tra noi caricatori viene fuori un discorso che le armerie si fanno fare le polveri a parte, mi sembra che stia prendendo piede come leggenda metropolitana.
 
Buongiorno, jzcia come fai a sapere di quale munizione sto parlando? Come fai a dire che è prima? Di certo la prima non ha marcatori fucsia..... quindi pensi che le case produttrici fanno polveri un po' a caso e se non vengono come dovrebbero si testano in canna manometrica e si danno alle armerie con delle specifiche tutte sue? Secondo il mio punto di vista non è così, secondo me le armerie si fanno fare polveri adatte alle grammature richieste e il produttore mette appunto una polvere che può modificare leggermente nella vivacità e nella progressività per creare dosi Minime con massimo rendimento, e per chi carica migliaia di cartucce, mettere dentro dosi minime puo fare una grande differenza di prezzo finale, tutto questo per risparmiare sui costi di ricarica e guadagnare di più alla fine, dietro a tutte ste cose ci sono i soldi se ancora non se capito....... Saluti
 
Buongiorno, jzcia come fai a sapere di quale munizione sto parlando? Come fai a dire che è prima? Di certo la prima non ha marcatori fucsia..... quindi pensi che le case produttrici fanno polveri un po' a caso e se non vengono come dovrebbero si testano in canna manometrica e si danno alle armerie con delle specifiche tutte sue? Secondo il mio punto di vista non è così, secondo me le armerie si fanno fare polveri adatte alle grammature richieste e il produttore mette appunto una polvere che può modificare leggermente nella vivacità e nella progressività per creare dosi Minime con massimo rendimento, e per chi carica migliaia di cartucce, mettere dentro dosi minime puo fare una grande differenza di prezzo finale, tutto questo per risparmiare sui costi di ricarica e guadagnare di più alla fine, dietro a tutte ste cose ci sono i soldi se ancora non se capito....... Saluti

Che ci siano dietro i soldi s'è capito da un pezzo. Ma questo in tutte le attività.
La PRIMA delle prime edizioni aveva dei marcatori gialli o arancioni.
Se le cartucce sono di un'armeria che ricarica per se probabilmente se non è PRIMA è GM3 con un pò di polvere AQUILA Granulare che è molto simile alla GM3 ma di colore fucsia.
Riguardo alle polveri in generale, per essere messe in commercio, sono tutte registrate in gazzetta ufficiale con le caratteristiche del "lotto tipo" elencate una per una. Non si può uscire da queste caratteristiche altrimenti il produttore dovrà registrare la polvere con un altro nome.
 
Prima mi dici che le case passano alle armerie polveri fuori vivacità, poi che le case anno da render conto alla Gazzetta ufficiale per la vivacità "tipo" poi che la polvere in questione è prima ma non gm3 modificata per poi finire con il maschietto di gm3 con acquila, per quanto riguarda il maschietto mi sento di escluderlo anche se la mano sul fuoco non la metterei, per il resto scusa la franchezza ma sono solo congetture le tua......
 
Prima mi dici che le case passano alle armerie polveri fuori vivacità, poi che le case anno da render conto alla Gazzetta ufficiale per la vivacità "tipo" poi che la polvere in questione è prima ma non gm3 modificata per poi finire con il maschietto di gm3 con acquila, per quanto riguarda il maschietto mi sento di escluderlo anche se la mano sul fuoco non la metterei, per il resto scusa la franchezza ma sono solo congetture le tua......

Quello che tentavo di far capire è che gli impasti di polvere a fine lavorazione possono differere tra un lotto e l'altro. Il "lotto standard" è registrato in gazzetta ufficiale, e non è solo questione di vivacità (Chi cerca trova), Che ci siano armerie che fanno i mischietti può succedere. Che le mischiano le case produttrici mi sembra meno probabile.
Volevo far capire che se un lotto di polvere viene più progressivo o più vivace del "delta" del lotto tipo le case non possono venderlo al pubblico ma se lo vendono ad una casa caricatrice gli danno le specifiche di caricamento di quel lotto. Da qui le differenze di caricamento tra le case e noi ricaricatori casalinghi.
Può darsi però che come dici siano mie congetture. Prova ad approfondire.
 
Io penso,per quanto possa differire la polvere originale,dalle nostre che carichiamo,e se per esempio,sappiamo che la originale è stata caricata con polvere tecna,e che ha un grado di progressività,diverso,da quella che noi possediamo,comunque con qualche aggiustamento,potremmo riprodurla magari al 70%,della originale,sempre per chi ha la fortuna di avere una canna manometrica per testarla,in virtù della sicurezza.
 
Prima mi dici che le case passano alle armerie polveri fuori vivacità, poi che le case anno da render conto alla Gazzetta ufficiale per la vivacità "tipo" poi che la polvere in questione è prima ma non gm3 modificata per poi finire con il maschietto di gm3 con acquila, per quanto riguarda il maschietto mi sento di escluderlo anche se la mano sul fuoco non la metterei, per il resto scusa la franchezza ma sono solo congetture le tua......


Quello che tentavo di far capire è che gli impasti di polvere a fine lavorazione possono differere tra un lotto e l'altro. Il "lotto standard" è registrato in gazzetta ufficiale, e non è solo questione di vivacità (Chi cerca trova), Che ci siano armerie che fanno i mischietti può succedere. Che le mischiano le case produttrici mi sembra meno probabile.
Volevo far capire che se un lotto di polvere viene più progressivo o più vivace del "delta" del lotto tipo le case non possono venderlo al pubblico ma se lo vendono ad una casa caricatrice gli danno le specifiche di caricamento di quel lotto. Da qui le differenze di caricamento tra le case e noi ricaricatori casalinghi.
Può darsi però che come dici siano mie congetture. Prova ad approfondire.

Ho visto che stai cercando verifiche in un altro sito. .....nelle mie congetture probabilmente c'è un fondo di verità.
 
Mi spiace che non sei intervenuto nell'altro forum visto che ne fai parte, poteva veni fuori una bella discussione, le tue congetture avevano un fondo di verità come le mie del resto, quello che importa è che ora sappiamo come sta la storia, tutto il resto sono solo "CONGETTURE"!!!!!!!
 
Mi spiace che non sei intervenuto nell'altro forum visto che ne fai parte, poteva veni fuori una bella discussione, le tue congetture avevano un fondo di verità come le mie del resto, quello che importa è che ora sappiamo come sta la storia, tutto il resto sono solo "CONGETTURE"!!!!!!!


.... E secondo te come sta la storia?
Pensi che non ci siano ricaricatori casalinghi, (a dir la verità pochi), capaci di eguagliare e magari in alcuni casi superare a livello di risultati sul campo le cartucce commerciali?
Probabilmente potrebbero essere eguagliati e superati anche a livello di controlli balistici in canna manometrica.
Ti faccio un esempio: compra un qualsiasi pacco di cartucce, prendine 10 a caso, misura altezza cartuccia, profondità bordino e spessore bordino, guarda bene l'orlatura, scarica i componenti e pesa polvere e piombo, controlla quanta differenza c'è ogni singola pesata.
Se ci fosse la possibilità prova in canna manometrica altre 10 cartucce dello stesso pacco. Controlla le deviazioni standard per ogni parametro e ti accorgi delle differenze tra una cartuccia e l'altra.
Poi dovresti fare la stessa cosa con un pacco di cartucce di un ricaricatore casalingo che carica bene e fa le sue verifiche sulle cartucce. Fai lo stesso identico precedimento sulle 10 cartucce esattamente come hai fatto su quelle commerciali. Controlla le deviazioni standard ... e forse hai delle sorprese.
Congetture eh.....

Riguardo all'altro forum, con le occasioni giuste sono sempre intervenuto. Probabilmente interverrò di nuovo, ..... ma su argomenti interessanti anche per me.
 
Mi stai dicendo cose che so gia abbassa bene e prove che ho già fatto a parte la prova della canna manometrica, la nostra diatriba era sulla differenza tra cartucce aziendali e casalinghe e se ahi letto il messaggio di Gianluca ti sei reso conto che tutti e due abbiamo detto cose giuste e sbagliate, poi se ci vogliamo credere o no questo è un altro conto, se questa discussione non ti interessa non vedo perché continui a rispondere, mi sembri un po' troppo pieno di te
 
Mi stai dicendo cose che so gia abbassa bene e prove che ho già fatto a parte la prova della canna manometrica, la nostra diatriba era sulla differenza tra cartucce aziendali e casalinghe e se ahi letto il messaggio di Gianluca ti sei reso conto che tutti e due abbiamo detto cose giuste e sbagliate, poi se ci vogliamo credere o no questo è un altro conto, se questa discussione non ti interessa non vedo perché continui a rispondere, mi sembri un po' troppo pieno di te

Intendevo sull'altro forum. (mea culpa se non mi sono spiegato bene).
..... Non sono troppo pieno di me, posso dire di avere abbastanza esperienza diretta che ho sempre messo a disposizione di tutti quelli che me lo hanno chiesto. Di solito chi non ha segreti perchè li mette a disposizione difficilmente è pieno di se. Almeno non me lo sento, poi se l'impressione che dò è quella probabilmente è dovuto al fatto che non ci si può vedere negli occhi ma si comunica attraverso la tastiera.
 
Disturbo l'Amico Jzcia, e tutti gli appartenenti al Forum. Per favore mi aiutate a stabilire la differenza "reale" tra l'innesco Clerinox CX50 e il Fiocchi 614?
Leggo molto spesso cariche che utilizzano il CX50, e poco o niente per il 614. Avendo a disposizione un discreto numero di inneschi Fiocchi 614, secondo il Vostro parere sono sovrapponibili come potenza?
Grazie in anticipo per le risposte che spero mi darete
Vi saluto con Affetto
piero
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto