Per gli esperti di ricarica cal.20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
All’incirca questo il dato di potenza,
TABELLA POTENZA INNESCHI
CX1000 31,5/30/30,5/30/31/29/32/32/31,5/30 media 30,7
615 30,5/25,5/27/28/30/28/24/28/28/29 media 27,8
686 22/25,5/27/27/26/28/29/28,5/31,5 media 27,1
616 nuovo media 26,2
616 vecchio 29,6
616 silver 29,1
CX2000 30,9
688 32,3
684 19,8
CX50 22,8
614 24,3
 
In effetti,sono molti i fattori che incidono sulla resa di cartucce ricaricate da noi,e quelle commerciali,volendole replicare.Già il fatto che gli inneschi cx1000, 615,686 hanno lotti che vanno da 30 di potenza fini a 24, come si vede nel 615, e quindi non essendo stabili,tra i vari lotti,l’accensione puo risultare,ritardata o accelerata,e bisognerebbe capire di quanto ciò,potrà influire sulla resa balistica ……
 
Non reinserisco la tabella di Mauro ma aggiungo cosa scriveva G.G. nel 2009:
[TABLE="width: 297"]
[TR]
[TD="class: xl75, bgcolor: yellow"]G.G.[/TD]
[TD="class: xl74"]15/11/2009[/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl78"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67, colspan: 4"]Con riserve sui lotti singoli, che sono il vero discriminante.[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl70, bgcolor: yellow, colspan: 4"]In grado decrescente capacità di ignizione:[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"] [/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]DFS 616 New Silver e Gold[/TD]
[TD="class: xl73"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]UEE Piston G[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]U.688[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]Federal 209 M[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]Kleanbore 209 M[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]CX 2000[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]CCI 209[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67, colspan: 2"]DFS 616 vecchio tipo[/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67, colspan: 2"]Remington Kleanbore 209[/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]W-209[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]U.686[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]Kemira 20[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]CX 1000[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]DFS 615 (tutti)[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]CX 50[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl67"]U.684[/TD]
[TD="class: xl65"] [/TD]
[TD="class: xl66"] [/TD]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl81"]614[/TD]
[TD="class: xl76"] [/TD]
[TD="class: xl71"] [/TD]
[TD="class: xl80"] [/TD]
[/TR]
[/TABLE]

[TABLE="width: 445"]
[TR]
[TD="class: xl71, bgcolor: yellow, colspan: 4"]Recentemente un'altro esperto ha risposto così:[/TD]
[TD="class: xl81, bgcolor: yellow"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl74"] [/TD]
[TD="class: xl68"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75"]100 = 616 Gold[/TD]
[TD="class: xl68"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75"]95 = 688[/TD]
[TD="class: xl68"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75, colspan: 4"]90 = cx2000, 616 silver, 616 vecchio involucro ramato[/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75, colspan: 2"]85 = 616 Nichelato[/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75, colspan: 4"]80 = cx1000 (alcuni lotti potenti come un cx2000)[/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75"]65 = 615[/TD]
[TD="class: xl68"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75, colspan: 5"]60 = 686 (vi sono lotti più potenti del 615, ma di solito è il contrario)[/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75, colspan: 2"]40 = 614 Eurocomm[/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75"]35 = cx50[/TD]
[TD="class: xl68"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl75"]30 = 684[/TD]
[TD="class: xl68"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl74"] [/TD]
[TD="class: xl68"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl69"] [/TD]
[TD="class: xl79"] [/TD]
[TD="class: xl72"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl82, bgcolor: yellow, colspan: 6"]Riccardo61: Questa è una scala di valori relativi alla potenza dell'impulso, cosa diversa dalla capacità di ignizione. [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl77"] [/TD]
[TD="class: xl76"] [/TD]
[TD="class: xl80"] [/TD]
[TD="class: xl76"] [/TD]
[TD="class: xl76"] [/TD]
[TD="class: xl78"] [/TD]
[/TR]
[TR]
[TD="class: xl77, colspan: 6"]IGNIZIONE= è la temperatura minima alla quale deve essere portata una sostanza combustibile perché si inneschi la sua combustione.[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Ciao Io ricarico la AL x il 12 ma l'anno scorso ho ricaricato un po' di cartucce al mio socio che usa il 20. Le abbiamo testate da ottobre a dicembre e sono andate sempre molto bene, in alcune giornate ho visto tiri fuori norma soprattutto considerando il contenitore bior. La dose è questa: bossolo rifilato a 65 innesco 615 AL 1,20x 25 piombo 10 borra bior chiusura a 60,5. Come chiusura devi mettere un sughero da 3 oppure due/tre cartoncini.

Ciao
Mauro
 
Ciao Io ricarico la AL x il 12 ma l'anno scorso ho ricaricato un po' di cartucce al mio socio che usa il 20. Le abbiamo testate da ottobre a dicembre e sono andate sempre molto bene, in alcune giornate ho visto tiri fuori norma soprattutto considerando il contenitore bior. La dose è questa: bossolo rifilato a 65 innesco 615 AL 1,20x 25 piombo 10 borra bior chiusura a 60,5. Come chiusura devi mettere un sughero da 3 oppure due/tre cartoncini.

Ciao
Mauro

Permettimi Mauro, preferisco mettere uno spessore (sugherino, cartoncino) all'interno del bicchiere per raggiungere l'altezza necessaria alla chiusura.
I cartoncini doppi o più rigidi, influiscono sulla dispersione del piombo. Tranne che non sia una tua soluzione per disperdere la rosata.
Cordialità
piero
 
Ciao anche io faccio così per il calibro 12, chi mi ha passato la dose mi ha consigliato il sughero a frammentazione da 3 mm che però non avevo e ho ovviato con i tre cartoncini e il risultato è stato comunque ottimo. Comunque la dose va davvero bene provane qualcuna e poi mi dirai.

Ciao
Mauro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto