Sì. ..con lui ormai è una vecchia storia. Ha il difetto di entrare a "gamba tesa"...forse sarà questa sua caratteristica che mi ha fatto scattare la scintilla per l'amore a prima vista!
La canna che non ammazzava l'ho provata con le mie solite cartucce ..con dei tiri veramente ridicoli dai 20 ai 30 mt! Intendo prove su animali . Stesso giorno cambiata canna con identiche caratteristiche della "casa" e stesse cartucce la storia cambiava!
Non parliamo di pochi colpi o pochi animali...parliamo di 8 feriti su 10 per la prima canna e 10 morti su 10 per la seconda!
 
Sì. ..con lui ormai è una vecchia storia. Ha il difetto di entrare a "gamba tesa"...forse sarà questa sua caratteristica che mi ha fatto scattare la scintilla per l'amore a prima vista!
La canna che non ammazzava l'ho provata con le mie solite cartucce ..con dei tiri veramente ridicoli dai 20 ai 30 mt! Intendo prove su animali . Stesso giorno cambiata canna con identiche caratteristiche della "casa" e stesse cartucce la storia cambiava!
Non parliamo di pochi colpi o pochi animali...parliamo di 8 feriti su 10 per la prima canna e 10 morti su 10 per la seconda!

Considerato il tuo punto di vista credo che le tue prestazioni si esaltino solo con armi datate. (effetto placebo)
A 20m cosa facevano sarsa penetrazione? Le rosate com'erano alle distanze di cui parli?
Hai mai visto i video di Tom knapp ( e compagnia..)in Argentina?
Le armi utilizzate erano modernissimi fucili beretta e benelli....dagli un'occhiata e poi dimmi se ammazzano
 
Stiamo parlando di due canne identiche..vecchie o nuove non fa la differenza. IDENTICHE! Le rosate le stesse. Evidentemente era la penetrazione che non andava.
A 20 metri, a soli 20 metri si puo' parlare di penetrazione?
Ti assicuro che le canne di oggi producono le stesse velocita' iniziali di quelle di allora,(circa 400-410m/s) velocita' invalicabili per non compromettere le rosate, anzi le canne di un tempo con le cartucce di cartone fornivano velocita' attorno ai 360-375 m/s
 
Ci conosciamo. ..e ti dico che non ci volevo credere neanch'io! Una cosa ridicola...a 20 mt posso scarseggiarlo una volta...due!!! Niente:solo feriti! Non ci volevo credere neanch'io ripeto!
Certo che ti credo ci mancherebbe, ma le cause io credo che non siano quelle che pensi tu.
A 20m una fionda caricata a pallini farebbe cadere un tordo spezzandogli le ossa.
Per fare statistica bisognerebbe sparare molti moltissimi colpi , spesso la nostra mente fa' brutti scherzi, se ci conviciamo che tale fucile o tale cartuccia non vale una lira non ci cogliamo davvero.
La sicurezza al tiro che ti da' un'arma della quale si ha fiducia e' determinante, ha un effetto moltiplicatore di energie.....
A volte quando spariamo una cartuccia o imbracciamo un'arma che non ci piace inconsciamente tiriamo con sufficienza, e l'esito del tiro e' scontato
 
Certo che ti credo ci mancherebbe, ma le cause io credo che non siano quelle che pensi tu.
A 20m una fionda caricata a pallini farebbe cadere un tordo spezzandogli le ossa.
Per fare statistica bisognerebbe sparare molti moltissimi colpi , spesso la nostra mente fa' brutti scherzi, se ci conviciamo che tale fucile o tale cartuccia non vale una lira non ci cogliamo davvero.
La sicurezza al tiro che ti da' un'arma della quale si ha fiducia e' determinante, ha un effetto moltiplicatore di energie.....
A volte quando spariamo una cartuccia o imbracciamo un'arma che non ci piace inconsciamente tiriamo con sufficienza, e l'esito del tiro e' scontato

Quelle che contano sono le vr (velocità residue) al momento dell'impatto col selvatico. Se si cerca sui forum ci sono le formule per ottenere le vr partendo dalle note v0 o simili. Altrimenti non sarebbero concepibili le silenziate che hanno v0 di circa 220 ms eppure letali nei canonici 20 metri.

Allora: se una silenziata con v0 da 220 ms a 20 metri abbatte il selvatico, perché una cartuccia con v0 da oltre 380 ms non dovrebbe farlo?!! [24]

- - - Aggiornato - - -

Le cause (scuse) sono da cercare altrove... ;)
 
Certo che ti credo ci mancherebbe, ma le cause io credo che non siano quelle che pensi tu.
A 20m una fionda caricata a pallini farebbe cadere un tordo spezzandogli le ossa.
Per fare statistica bisognerebbe sparare molti moltissimi colpi , spesso la nostra mente fa' brutti scherzi, se ci conviciamo che tale fucile o tale cartuccia non vale una lira non ci cogliamo davvero.
La sicurezza al tiro che ti da' un'arma della quale si ha fiducia e' determinante, ha un effetto moltiplicatore di energie.....
A volte quando spariamo una cartuccia o imbracciamo un'arma che non ci piace inconsciamente tiriamo con sufficienza, e l'esito del tiro e' scontato

Sulle canne non metto lingua ma certamente per quanto riguarda l'aspetto psicologico mi sento di condividere quanto tu sostieni per esperienza personale: quando padello con l'altair resto di stucco, mentre quando mi capita con l'echo 20, e come se rientrasse nella normalità.
Sembra strano ma quando padello col 12 selvaggina importante mi pongo un sacco di domande, cosa che non avviene con l'echo, come se la cosa fosse scontata.
Dell'Hemingwey a 900 € cosa mi dite, ho contattato il venditore e mi sembra disponibile a trattare anche sul prezzo!!
 
Semplifichiamo il tutto,tralasciando formule e fisica applicata.
Le canne non sono tutte uguali e non tutte hanno una resa balistica all'altezza,alcune fanno tribolare,e non poco,ma grazie all'infinita gamma di munizioni in commercio si perderà del tempo ma alla fine giocando sulle grammature e numerazione di pb anche una pessima canna darà risultati decenti.


Andando fuori dalla discussione,apro una piccola appendice per le produzioni di lusso,quelle produzioni che molti snobbano perchè li considerano fucili da vetrina comparandole(in maniera del tutto inappropriata) alle seppur valide produzioni commerciali,bè con quelle armi tutti questi problemi non li hai,non parlo del lusso di quelle armi che altro non sono che produzioni commerciali vestite a festa,parlo di quelle che nascono come armi di lusso e non lo sono solo per la qualità dei materiali,della lavorazione meccanica,delle incisioni o della radica,ma sopratutto lo sono perchè hanno delle canne di assoluto livello.
Cito un'esempio,ho letto tempo fa molti che criticavano il cosmi,fucile dal vecchio ed efficacissimo sistema a lungo rinculo,unico e ripeto unico semiautomatico di lusso al mondo,andate a chiedere ai possessori se hanno problemi di questo tipo.
 
Ps: un SO5 non tira "meglio" di un 682!

L'SO5 mi manca,ma l'SO2 e l'ASEL sicuramente hanno una marcia in più.

SO2 da tiro al piccione(1968) canne acciaio boheler antinit cm.71.6 xxx/x.
ASEL (1950)canne acciaio poldi cm.72 xx/x.
S.682 sporting prima serie canne cm71 m.c..
Tutti e tre sono passati per la mia cassaforte,paragonare la balistica del 682 seppur eccelsa anche a caccia con i primi due significa averne posseduto uno di tre.
 
Rimane in piedi l'idea Hemingwey ma dopo questa bella e per me istruttiva discussione sulle canne, ovviamente con pareri diversi come è giusto che sia, a maggior ragione prima di acquistare un usato, con un impegno economico quasi importante, sul migliaio di euro, è necessaria una attenta analisi sui precedenti proprietari: perchè lo vendono, come è stato usato ecc. considerato che le sorprese sono dietro l'angolo anche col nuovo e con costruttori di un certo blasone (Beretta.Benelli), inoltre diciamo che ho una scarsa esperienza a comprare usato: una sola volta ho comprato da un amico-collega una doppiettina Siace Boniotti cal.20 praticamente a colpo sicuro.
Sono molto tentato ma onestamente dopo quello che ho letto, sono molto titubante, considerando che chi vende non è stato il primo proprietario e che il fucile sia praticamente nuovo non mi lascia particolarmente tranquillo, potrebbe avere un problema di canne o veramente, come sostiene il proprietario, lo vende per via del calcio all'inglese a lui non particolarmente gradito.
Mi date qualche dritta ????
 
x agrigolo56
Una Hemingwey in perfetto stato a 900 euro la prendere a occhi chiusi o quasi.

L'unica prova che farei, oltre a controllare l'allineamento in imbracciata, sarebbe controllare se le fucilate vanno al punto mirato.

Può sembrare strano, ma molti cacciatori non riescono a portare il centro di rosata sul bersaglio...

 
L'SO5 mi manca,ma l'SO2 e l'ASEL sicuramente hanno una marcia in più.

SO2 da tiro al piccione(1968) canne acciaio boheler antinit cm.71.6 xxx/x.
ASEL (1950)canne acciaio poldi cm.72 xx/x.
S.682 sporting prima serie canne cm71 m.c..
Tutti e tre sono passati per la mia cassaforte,paragonare la balistica del 682 seppur eccelsa anche a caccia con i primi due significa averne posseduto uno di tre.

le canne MC di beretta sono un po' limitate, ma prova a paragonale le fisse del 682 e poi ne parliamo!
 
Ripeto da quanto scritto in diverse discussioni......urika cal 20 molti feriti ..48AL cal 20 s.etienne tutti morti quando ci chiappavo ...beretta 301cal 20 stesso discorso dell 48AL...ma ci chiappavo un po di piu...xplor 400 light cal 12 usato poco ma un po di problemi sul chiapparci.....e mi dispiace dirlo sia perche e un fucile moderno ...sia perche e un fucile turco armsan cal28...fenomenale...l ho venduto perchè mah ...
 
le canne MC di beretta sono un po' limitate, ma prova a paragonale le fisse del 682 e poi ne parliamo!

Prova a spiegarlo hai cannonieri della beretta che selezionavano le canne delle varie versioni con prove di concentrazione e penetrazione della rosata.Il top SO3 eell,poi a scendere SO3 el e via dicendo.
Nelle scelte visto che il cliente tirava fuori tanti dindi era giusto oltre a fornire la grande qualità delle lavorazioni anche la qualità balistica superiore delle canne.

Ti è mai capitato di vedere un vecchio S55 con le canne boheler antinit?A me si e quelle non erano altro che gli scarti della serie SO e ASE non conformi alle caratteristiche dei fucili in questione,canne comunque validissime ma non per le serie lusso.

Forse nella mente di qualcuno quando si parla di qualità superiore di certi tubi a scanso di altri entra in moto quel meccanismo perverso in cui la qualità inferiore sia sinonimo di mediocrità,ma in realtà non è cosi,nessuno afferma che le canne di un S.682 se paragonate a quelle di un SO o di un'ASE(prendiamo a paragone la gamma beretta),non siano canne più che valide,solo che a dispetto delle serie lusso non sono allo stesso livello.

Provare per credere.
 
Rimane in piedi l'idea Hemingwey ma dopo questa bella e per me istruttiva discussione sulle canne, ovviamente con pareri diversi come è giusto che sia, a maggior ragione prima di acquistare un usato, con un impegno economico quasi importante, sul migliaio di euro, è necessaria una attenta analisi sui precedenti proprietari: perchè lo vendono, come è stato usato ecc. considerato che le sorprese sono dietro l'angolo anche col nuovo e con costruttori di un certo blasone (Beretta.Benelli), inoltre diciamo che ho una scarsa esperienza a comprare usato: una sola volta ho comprato da un amico-collega una doppiettina Siace Boniotti cal.20 praticamente a colpo sicuro.
Sono molto tentato ma onestamente dopo quello che ho letto, sono molto titubante, considerando che chi vende non è stato il primo proprietario e che il fucile sia praticamente nuovo non mi lascia particolarmente tranquillo, potrebbe avere un problema di canne o veramente, come sostiene il proprietario, lo vende per via del calcio all'inglese a lui non particolarmente gradito.
Mi date qualche dritta ????

Potrebbe essere veritiera la versione del proprietario,sparare con il calcio all'inglese se non si è abituati non è facile.
Controlla il serraggio delle chiusure,e se mai dovesse passare luce tra le canne e la culatta del fucile,poi prendi le canne per i tenoni e con un manico di legno dai un colpetto a metà canne,il suono deve essere armonico,questo per controllare se l'accoppiamento è omogeneo o presenta rotture all'interno,se passa come dovrebbe tutte queste piccole prove,portala su un campo da tiro,prova la centratura delle canne e rosate,magari ti ci fai una serietta e poi valuti se è il caso o meno di acquistarla.
Considera che io comprai un benelli montefeltro 20e usato due anni di vita due proprietari diversi,io ero il terzo,feci una grande occasione e lo rivendei ad un prezzo superiore rispetto a quello che lo pagai io.
Il fucile andava benissimo lo vendetti per nuovi acquisti.
 
Palomba, ascolta, di so4, so5 e di ase ne ho visti fin troppi all'opera. Avranno come dici canne selezionate (alcune con strozzature paraboliche), ma le distanze di tiro utile sono identiche ai comuni 68x. La selezione garantisce solo la regolarità e la centratura delle rosate.

Il resto è aria fritta!

Prova a spiegare ai cannonieri Beretta questo: come mai le attuali canne (steelium pro) a detta loro, sono superiori per concentrazione e penetrazione alle vecchie? Anche a quelle gloriose prodotte e selezionate nel reparto SO. [24]
 
Palomba, ascolta, di so4, so5 e di ase ne ho visti fin troppi all'opera. Avranno come dici canne selezionate (alcune con strozzature paraboliche), ma le distanze di tiro utile sono identiche ai comuni 68x. La selezione garantisce solo la regolarità e la centratura delle rosate.

Il resto è aria fritta!

Prova a spiegare ai cannonieri Beretta questo: come mai le attuali canne (steelium pro) a detta loro, sono superiori per concentrazione e penetrazione alle vecchie? Anche a quelle gloriose prodotte e selezionate nel reparto SO. [24]

Le steelium pro non le conosco e quindi non posso esprimermi.
Però in beretta ho fatto lunghe chiacchierate confidenziali(specialmente riguardo le produzioni lusso)con i tecnici e non aggiungo altro.
Prova a telefonare in beretta e far presente che hai rovinato e vuoi sostituire una vecchia canna montata su di un SO o su un ASE quarda se ti dicono "...non c'è nessun problema abbiamo le steelium pro che sono migliori......"
Possiamo parlarne all'infinito caro magnum,considera che abitualmente caccio con un vecchio e validissimo A303,con canne di produzione standard,ma quando si utilizza un'arma di livello superiore la differenza si nota,specialmente quando si spara il pb fino.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto