Io penso che il piombo faccia cadere i selvatici...... Non la canna!

Giusto,ma deve avere anche una determinata concentrazione e penetrazione affinchè tutto avvenga.
Personalmente ho avuto una canna benelli montata su un montefeltro 20e strozzatura fissa 65 xxx,diciamo che di calendari me ne ha fatti sfogliare molti in campagna,molte penne e animali andati via meglio di prima,tanti ascellati e pochissimi abbattimenti puliti,poi trovai 4/5 tipi di cartucce che gli"piacevano"e devo essere onesto il suo lavoro lo faceva in maniera egregia,ma non sia mai finivi quelle cartucce,si ripartiva dal 1°gennaio.
Comunque ho avuto anche un urika cal 20 canna 66 m.c.,mai un problema e balistica ottima.
 
Zio65, basta mettere i pallini sul selvatico per fermarlo!
Le fantasie sulle canne magiche trovano spazio nella mente di chi non riesce a farlo!!! [17]
Non per fare polemiche ho gia detto in questo post che ho cambiato l urika 2 col quale facevo 80% di feriti con un vecchio 301 con il quale la percentuale di feriti scendeva diciamo al 10/20 e qui può entrare in gioco il fattore mira/cartucce.......ho avuto un armsan cal 28 che praticamente non feriva.....stoppava ad ogni colpo penso di non aver fatto mai un ferito o quasi in 2 anni di utilizzo.....tutto su tordi....i fucili tutti messi a misura su di me dalla stessa armeria.....se non la canna sparando le stesse cartucce almeno nei cal 20 cosa potrebbe essere stato? Stesso discorso con un vecchio franchi 48 AL sempre cal 20 quando li prendevo cadeva stoppati ....quando li prendevo....la vecchia cogne 71 due stelle tira stretto....
 
Il 301 cal 20 comunque miglior fucile che ho avuto ho passato una giornata lo scorso anno a colombi che i feriti non esistevano cadevano da tutte le distanze con cartucce commerciali......uno spettacolo da filmare e mandare a sky.....quella canna funzionava sicuramente bene.....
 
Hai mai controllato alla placca dove mettevi le fucilate?!

Ogni canna richiedere i suoi assetti.

- - - Aggiornato - - -

La teoria dei feriti è tutta da dimostrare. Soprattutto se si abbattono animali con le subsound... ;)
 
Partendo dal presupposto che ogni canna è diversa, sia per lunghezza, per acciaio, per conformazione interna ecc...
Ho tre fucili in calibro 20; urika 1 con canna 61 strz. int., A 301 con canna modificata a 63 cm. con strz. est., un sovrapposto Fabarm Gamma 2L con canne tribore 66 strz. int. Caccio regolarmente con tutti e tre, (regolati per la mia statura), in base a cosa e dove. Ho notato chiaramente la diversità delle canne. Con ugual stroz. negli stessi posti, su stessa selvaggina, il Gamma tira più lontano e più compatto. Non si distacca molto da 301 (che addirittura quando l'ho preso aveva la canna storta, drizzata poi al tornio).
E' risaputo che ci sono canne che non producono bene la rosata, si evidenziano poi provandole alla placca.
Infatto non mi ha entusiasmato l'urika camo con canna optimabore da 71 cm strz. int. in cal. 12 che presi esclusivamente per gli acquatici. Canna deludente e non solo nelle mie mani ma tanti amici a cui glielo feci provare ebbero la stessa sensazione. In compenso ottima impostazione e poco rinculo. Ma non ammazzava.
Quindi quando si compra un fucile nuovo, non si ha mai la certezza assoluta che riesca bene, ma si ha la certezza che si può retrocedere o farsi cambiare i pezzi difettosi, compreso la canna.
 
E no ragazzi le canne uccidono tutte non dite il contrario altrimenti ci tocca andare a rifare il maneggio delle armi al poligono.......parola di modestino..[Trilly-77-24.gif]
 
L'anno scorso comprai, a buon prezzo, una doppietta cal. 20 Siace-Boniotti canne 71 ***/*,in buonissime condizioni, per i tordi andava bene ma a becche padelle su padelle, su consiglio di amici esperti o presunti tali, feci tagliare le canne a 62 cm inoltre feci accorciare anche il calcio al fine di usare la doppietta solo in bosco a beccacce, risultato: notevole riduzione delle padelle ma spiumate e selvaggina viva quasi sempre e poi nonostante la cura dimagrante pesa parecchio mentre ho necessità di un attrezzo leggero per via di una rognosa epicondilite al braccio destro.
Avrei la possibilità di prendere d'occasione una Bernadelli l'Hemingwey canne 68 ****/** ma è cal.12 e indietro non vorrei tornare, il proprietario chiede 900 intrattabili,dicono che sia in ottime condizioni.
 
E no ragazzi le canne uccidono tutte non dite il contrario altrimenti ci tocca andare a rifare il maneggio delle armi al poligono.......parola di modestino..[Trilly-77-24.gif]

----------------------------------------------------------------
Bè forse a voi sono capitate fortunatamente, canne ottime. Vi assicuro che canne che non uccidono ci sono.
 
----------------------------------------------------------------
Bè forse a voi sono capitate fortunatamente, canne ottime. Vi assicuro che canne che non uccidono ci sono.
Walker sono io il primo a dirlo, la mia era una battuta visto che ce chi si ostina dire che tutte le canne sono buone e che manca il manico...[lol2.gif]
 
Che ci siano canne e canne e' una certezza, d'altra parte basfa chiederlo a chi effettua delle prove al banco utilizzando vari fucili con le stesse cartucce.
La differenza e' data dalla qualita' dell'acciaio ( la cui differenza puo'essere enorme sia tra le varie marche che nei vari periodi storici) ma anche nella costruziione ( non ci dimentichiamo che vengono fatte da macchine e come tali sono soggette ad imperfezioni dettate specialmente dall'usura).
Quindi diciamo che la scelta nell'acquisto di un fucile, non breve essere approssimativa ma ben studiata se si vuole essere precisi e soddisfatti. Poi ci vuole anche un po' di fortuna.
Io x questa ragione ho appena acquistato un sovrapposto beretta cal. 20 un 686 del 1976.
Per la questione che e' il piombo cbe uccide e non il fucile dico solo che x sapere se una canna e' migliore di un'altra bisogna saper centrare i selvatici, invece e'proprio chi abbatte casualmente che non si puo'rendere conto e quindi una canna vale l'altra.
Ciao a tutti.
 
Sarei interessato a capire se altri hanno avuto esperienze negative, ora non lo posseggo ma con il tempo un cal. 20 automatico potrebbe entrare in rastrelliera..

TI CONSIGLIO di Farlo..quasi quasi lasci il cal.12.....ti parlo di esperienza fatta SEI MOLTO PIU' VELOCE NELLE STOCCATE ......tranne gli acquatici dove si distingue il fratello maggiore senza alcun ombra di dubbio e mettiamoci pure il colombaccio e il pelo .....H.D.T................SUZI............
P.S. anche io sono del parere che ci siano canne buone e canne ke nn rendono dipende dai lotti....
 
Che ci siano canne e canne e' una certezza, d'altra parte basfa chiederlo a chi effettua delle prove al banco utilizzando vari fucili con le stesse cartucce.
La differenza e' data dalla qualita' dell'acciaio ( la cui differenza puo'essere enorme sia tra le varie marche che nei vari periodi storici) ma anche nella costruziione ( non ci dimentichiamo che vengono fatte da macchine e come tali sono soggette ad imperfezioni dettate specialmente dall'usura).
Quindi diciamo che la scelta nell'acquisto di un fucile, non breve essere approssimativa ma ben studiata se si vuole essere precisi e soddisfatti. Poi ci vuole anche un po' di fortuna.
Io x questa ragione ho appena acquistato un sovrapposto beretta cal. 20 un 686 del 1976.

dici che le macchine fanno le canne ... e sbagliano... prova a rettificare a mano un pistone/cilindro a mano e poi ne parliamo.

Per la questione che e' il piombo cbe uccide e non il fucile dico solo che x sapere se una canna e' migliore di un'altra bisogna saper centrare i selvatici, invece e'proprio chi abbatte casualmente che non si puo'rendere conto e quindi una canna vale l'altra.
Ciao a tutti.

Può essere che chi abbatte tutti i bersagli non gli frega ca77o di quali scritte abbia la canna? [5a]
 
Hai mai controllato alla placca dove mettevi le fucilate?!

Ogni canna richiedere i suoi assetti.

- - - Aggiornato - - -

La teoria dei feriti è tutta da dimostrare. Soprattutto se si abbattono animali con le subsound... ;)
Ancora perdi tempo alla placca??!!
È vero che è il piombo che uccide il selvatico. ..quindi secondo voi non dipende chi lo "lancia" sto piombo? ???
Quindi come le canne anche le cartucce ammazzano tutte?
Ci sono canne che vanno bene solo con certe cartucce...alcune (a me è capitato) con quasi nessun tipo di cartucce...Altre che vanno bene con qualsiasi munizionamento si utilizzi!
Le canne che non uccidono e fanno molti feriti esistono ..
 
ancora perdi tempo alla placca??!!
è vero che è il piombo che uccide il selvatico. ..quindi secondo voi non dipende chi lo "lancia" sto piombo? ???
Quindi come le canne anche le cartucce ammazzano tutte?
Ci sono canne che vanno bene solo con certe cartucce...alcune (a me è capitato) con quasi nessun tipo di cartucce...altre che vanno bene con qualsiasi munizionamento si utilizzi!
Le canne che non uccidono e fanno molti feriti esistono ..
ti quoto al 100%...h.d.t........suz<i
 
Ancora perdi tempo alla placca??!!
È vero che è il piombo che uccide il selvatico. ..quindi secondo voi non dipende chi lo "lancia" sto piombo? ???
Quindi come le canne anche le cartucce ammazzano tutte?
Ci sono canne che vanno bene solo con certe cartucce...alcune (a me è capitato) con quasi nessun tipo di cartucce...Altre che vanno bene con qualsiasi munizionamento si utilizzi!
Le canne che non uccidono e fanno molti feriti esistono ..


Io credo nella legge della fisica per cui ti rispondo in modo semplice semplice: il tubo che lancia il piombo deve riuscire a tenere concentrata la rosata a determinate distanze e a determinate v0.

Tutto il resto sono barzellette da forum!
 
Fisica? ? Va benissimo!
Comunque a certe distanze la velocità residua non è la V0.
Quindi concordi con il mio pensiero? Che se il tubo non riesce a lanciare il piombo a certe V0 e non mantiene le rosate come si deve ,è un tubo che va male e di conseguenza fa molti feriti?!
 
Ma? Continua che non capisco!
Ma...non ci arrivo? Giusto?

Ha Ha Ha con Magnum e' amore a prima vista....come mai vi volete cosi' bene???:D
Dajje a ci, torniamo a noi, come mai certe canne non ammazzano? che idea ti sei fatto e' un problema di scarsa penetrazione o di qualita' di rosata?
Ti domando....qualora fosse un problema di penetrazione esiste comunque una distanza alla quale codesti tubi sarebbero letali o non hanno mai sufficiente penetrazione su qualsiasi distanza? Non pensi che una canna che producesse modesta energia cinetica avrebbe difficolta' ad abbattere solo nelle lunghe distanze?
Se invece fosse un problema di irregolarita' di rosata ti chiedo se a parere tuo queste canne vengono provate alla placca per verificarne la bonta prima di essere commercializzate.....
Ho sentito dire che le optima bore non ammazzano....falso in mano mia ammazzano eccome nonostante io non sia una cima a sparare....
Ho sentito dire che le S etienne sono insuperabili...io ce l'ho avuta e' una canna come tutte le altre adatta per sparare lontano con la quale ci pigliavo solo quando sparavo dritto.
Conosco gente che ha venduto i benelli S etienne per disperazione, non ci coglieva un cappero e quei pochi capi abbattuti gli venivano giu vivi, segno inequivocabile che quei "malcapitati" avevano il manico storto e non colpivano mai con il centro della rosata.
Mi risulta inoltre che da quando esiste la caccia si e' sempre parlato fra' i cacciatori della cartuccia che non va', anche questo e' segno inequivocabile che anche ai tempi delle armi "sante"c'erano problemi di mira
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto