Mikylales

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
1 Aprile 2017
Messaggi
1,387
Punteggio reazioni
1,323
Località
PERUGIA
Apro questa discussione per avere opinioni e confronti dai tradizionalisti/patiti del 12 e dai fissati/innamorati del 20.
Mi rendo conto che per molti sarà un dibattito già affrontato più volte ma col tempo le cose cambiano e si aggiornano, altrimenti i commenti avrebbero fine.
Personalmente vi dico che tranne che per i colombi, quando apro la rastrelliera la mano mi cade sul 20 (o sul410), non che sia infallibile sui tiri ma reputo più chirurgico e divertente il più "grande" dei piccoli" (o il più "piccolo" dei grandi ) calibri, preferisco il fioretto alla spada, anche se francamente credo che non potrà mai arrivare in certe situazioni ad eguagliare il fratello maggiore. Il tutto a scapito dell'ormai surclassato cal 16.
Non credo nella leggerezza in quanto oggi tra casse e bascule in ergal, tra light e ultralight anche qualche 12 ha raggiunto i 2,600 g di peso.
Lascio a voi la parola...........
 
Cal 12 vs Cal 20

Per dirti la verità io ho incominciato col cal.20 il doppietta castellani per tre annate venatorie li ho fatte con lui e mi sono trovato bene poi un giorno mio padre apri la rastrelliera e mi diedi il Roma 6 cal. 12 in mano da quel giorno non ho più abbandonato il 12 è ho pure il 28 ma non lo cambio ormai mi sono abituato a quel peso a quel rumore che fa quando spari di prima mattina e rimbomba in tutta la zona in determinate situazioni che mi richiedono una maggiore quantità di piombo o tiri più distanti risponde sempre presente che poi alla fine sparo sempre 30-32 a solo a settembre uso 36-38 alla fine è cosa piace e cosa cacci anche se con i moderni componenti di cartuccia che ci sono si può fare di tutto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Hai ragione. Ormai le prestazioni tra cal 20 e cal 12 si sono molto avvicinate rispetto a 20 /30 anni fa.
Il peso fa la sua differenza ma non più di tanto e le cariche " pesanti" equivalgono a quelle medie di un 12.
Conseguentemente anche le prestazioni balistiche sono molto vicine.
Anche secondo me è questione di gusti e preferenze.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Alcuni anni fà ... precisamente a Novembre del 2009 ero pronto, dopo anni di " piccoli " sacrifici, a coronare il mio sogno da sempre ..... o meglio da quando ho il pda, ovvero l'acquisto di un Cosmi. Ormai avevo accantonato il tesoretto richiesto. Avrei fatto terminare la stagione venatoria e poi ad Ancona per ordinare il mio fucile in calibro 12, perchè quello è sempre stato il calibro utilizzato dal 1981. Mentre ero, con un mio compagno di avventure a caccia di tordi ... lui con un breda 20, passando solo qualche allodola, chiesi di poter provare il suo fucile. Per casualità passò una coppia di tordi e feci coppiola. Mi innamorai del calibro, prima ero convinto fosse penalizzante, invece non fù così. Dopo un anno avevo tra le mani il Cosmi, ma calibro 20 affiancato successivamente da un 12 ( acquistato usato ) per la caccia agli acquatici .... non perchè fossi convinto di migliori performance, ma perchè l'obbligo del no-toxic impose la scelta. Credo che tranne in situazioni come quella di munizioni specifiche dettate dal bando del piombo, il più piccolo dei grossi calibri non abbia nulla da invidiare al fratello maggiore. Ovviamente ci vuole più precisione, senza dubbio paga qualche metro di svantaggio sulle distanze lunghe a causa delle rosate meno guarnite, ma ha il vantaggio del miglior brandeggio ( dovuto non solo al peso, ma soprattutto alla massa minore ) che corrisponde ad un'azione più veloce nell'ingaggio con il volatile, tale da annullare il gap della gittata minore. E poi, quando vado a tordi e debbo camminare ... niente borse porta cartucce, perchè in una comoda trisacca ne porti un centinaio. Rimane ovviamente necessario essere più precisi nel tiro, valutare bene le distanze degli stessi per chi dal 12 passa al 20, oppure risolvere il problema con strozzature più accentuate, come ho fatto io ... col 12 utilizzavo 2 stelle, col 20 la full ..... nulla è cambiato in termini di distanze ..... ma solo in termini di padelle ;).
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Ciao a Tutti. Dopo 40 anni di cal. 12 mi sono regalato un sovrapposto cal. 20. Che dire? Il 12 non lo uso più. Lepri e fagiani in carniere o padellati come con il 12..mezzo kg in meno da portarsi. Ma il 12 a caccia di beccacce nel bosco fitto e nelle cacce ad acquatici secondo me è imbattibile. Premetto che caccio prevalentemente con il cane da ferma e qualche volta in botte alle anatre.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

la disputa è molto più complicata di quanto si pensi, oggi fanno 12 dal peso uguale o inferiore al 20 con un brandeggio molto positivo e non meno importante il 12 può tirare le stesse dosi del 20, ma con pressioni d'esercizio più basse a tutto vantaggio della distribuzione ed in certi casi del rinculo...
Con il 20 è altresì facile cadere nella tentazione della grammatura sostenuta che di fatto lo porta al pari del 12 (almeno nelle intenzioni), a mio avviso oggi il 20 ha dalla sua solo una linea più snella e filante.
Che calibro uso? il 20...
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Non ho esperienze di cal. 20 e non ne voglio, ma a parer mio i due calibri non possono competere, se è cal. inferiore così resta a prescindere dalle cartucce odierne che spesso arrivano alla grammatura del 12 e poi non vedo la convenienza, i 20 costano più dei 12 e le cartucce costano uguale e allora a che pro, andare a caccia con un fucile inferiore studiato per cacciare piccoli migratori e voluto a tutti i costi equiparare al fratello maggiore, caccio principalmente colombacci ed anatre animali che vogliono piombo perché rinunciare a diversi grammi per gingillarmi col fuciletto, che sparirebbe elle mie manone.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Non ho esperienze di cal. 20 e non ne voglio, ma a parer mio i due calibri non possono competere, se è cal. inferiore così resta a prescindere dalle cartucce odierne che spesso arrivano alla grammatura del 12 e poi non vedo la convenienza, i 20 costano più dei 12 e le cartucce costano uguale e allora a che pro, andare a caccia con un fucile inferiore studiato per cacciare piccoli migratori e voluto a tutti i costi equiparare al fratello maggiore, caccio principalmente colombacci ed anatre animali che vogliono piombo perché rinunciare a diversi grammi per gingillarmi col fuciletto, che sparirebbe elle mie manone.

Dal tuo punto di vista non hai torto. Hai corporatura grossa e pratichi 2 tipi di caccia che non richiedono necessariamente un calibro inferiore al 12 e veramente in tutti i tipi di caccia il 12 può asselvere egregiamente allo scopo, cosa che invece in alcune il 20 è sacrificato ( direi le anatre, perchè col 20 e alcuni munizionamenti a colombi si và benissimo anche col piccolo ..... per chi ovviamente ha solo quello ). Comunque in tutti i listini a parità di calibro il prezzo è lo stesso. Quindi il 20 non costa di più. Dove è il vantaggio del 20 invece, è nella caccia ai piccoli migratori, nelle cacce dove si cammina molto e si spara altrettanto. Ovviamente la precisione di tiro dovrà essere una prerogativa indispensabile, mentre il gap della distanza utile verrà ridotto dall'utilizzo di strozzature più accentuate ..... e dal brandeggio migliore nel 20 .... ed il brandeggio non è solo determinato dal peso, ma anche dalla minore massa.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Argomento affrontato più volte, anzi decine e decine di post negli anni sul forum, risultato? niente di niente ci sono quelli che vedono solo il calibro 20 mentre altri dicono il contrario. Io sono uno di quelli che sostiene avendo a confronto tutti e due i calibri che il calibro 12 resta superiore al calibro 20 altrimenti non avrebbe senso. Allora possiamo fare il confronto anche con il calibro 28 nei confronti del 20, vogliamo dire che il calibro 28 è superiore al calibro 20? posso dire che è uno sfizio ammazza gli animali indubbiamente. Sparando una 26 gr. cartuccia media del cal.20 e sparando una 32 gr. cartuccia media di un cal. 12 centrando il bersaglio secondo il mio punto di vista se con il calibro 20 ci metti 3 pallini sulla preda con il cal. 12 ce ne metti 6.
E poi domanda fatta più volte oltre ad essere più maneggevole ed avere meno peso in tasca con le cartucce ditemi un vantaggio concreto nei confronti del 12.
Questo è soltanto il mio parere sia ben chiaro ognuno è libero di cacciare come vuole.
 
Cal 12 vs Cal 20

Argomento affrontato più volte, anzi decine e decine di post negli anni sul forum, risultato? niente di niente ci sono quelli che vedono solo il calibro 20 mentre altri dicono il contrario. Io sono uno di quelli che sostiene avendo a confronto tutti e due i calibri che il calibro 12 resta superiore al calibro 20 altrimenti non avrebbe senso. Allora possiamo fare il confronto anche con il calibro 28 nei confronti del 20, vogliamo dire che il calibro 28 è superiore al calibro 20? posso dire che è uno sfizio ammazza gli animali indubbiamente. Sparando una 26 gr. cartuccia media del cal.20 e sparando una 32 gr. cartuccia media di un cal. 12 centrando il bersaglio secondo il mio punto di vista se con il calibro 20 ci metti 3 pallini sulla preda con il cal. 12 ce ne metti 6.
E poi domanda fatta più volte oltre ad essere più maneggevole ed avere meno peso in tasca con le cartucce ditemi un vantaggio concreto nei confronti del 12.
Questo è soltanto il mio parere sia ben chiaro ognuno è libero di cacciare come vuole.

Riferendosi a quello che hai scritto di mettere 6 pallini in più nel 12 nel 20 3 nella preda ti posso dire che non è così almeno nel mio caso io sparo solo nei primi giorni 36g 38g n5 di piombo a colombacci poi 30-32 g n9 di piombo per la migratoria in generale metto quelle nello zaino e quello ho cambia solo la polvere contenitore e bior borra feltro mio cugino cal.20 26-28g sia n10-11 di piombo a più pallini lui che io e da qui ne nasce una disputa che non finisce mai ogni qualvolta che io lo supero xchè dice ma tu hai il 12 e io il 20 tu hai più piombo sbagliato 32g piombo n9 sono 586 pallini 28g di piombo 10 sono 700 pallini se piombo n11 965 26g N 10 sono 650 pallini conta manico lunghezza canne e strozzatura ancora non l'ha capito e ogni volta sono tragedie greche romane sulla macchina al ritorno [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Riferendosi a quello che hai scritto di mettere 6 pallini in più nel 12 nel 20 3 nella preda ti posso dire che non è così almeno nel mio caso io sparo solo nei primi giorni 36g 38g n5 di piombo a colombacci poi 30-32 g n9 di piombo per la migratoria in generale metto quelle nello zaino e quello ho cambia solo la polvere contenitore e bior borra feltro mio cugino cal.20 26-28g sia n10-11 di piombo a più pallini lui che io e da qui ne nasce una disputa che non finisce mai ogni qualvolta che io lo supero xchè dice ma tu hai il 12 e io il 20 tu hai più piombo sbagliato 32g piombo n9 sono 586 pallini 28g di piombo 10 sono 700 pallini se piombo n11 965 26g N 10 sono 650 pallini conta manico lunghezza canne e strozzatura ancora non l'ha capito e ogni volta sono tragedie greche romane sulla macchina al ritorno [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

E certo che lo superi, tu hai un fucile ed un piombo più performante nel caso del pb 9, probabilmente spari anche meglio di tuo cugino, di tordi ne ho ammazzati per 30 anni e ne ammazzo ancora, ma solo da appostamento, prima la mia caccia era soprattutto la scaccia in 2 fra fossi e spinare coi cani, i tiri erano a corto ma spesso lunghi ed un buon pb 9 fa la differenza, un po' eccessivo allo spollo, ma usando la cilindrica limiti i danni. Per i colombacci non ne parliamo a meno che non spari sul gioco, ci vuole il 5, ma anche il 4 soprattutto in quelli di gennaio all'edera, dove si tira fra i rami e spesso con tramontana forte, il cal 20 è un calibro inferiore senza se e senza ma.
Digli a tuo cugino che piangendo non colma il gap, cambiasse calibro.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Il vantaggio del 20 in cui sorpassa e strapazza il 12 è nelle lunghe passeggiate in cui si esplodono numerose fucilate.
In pratica è (era) il RE delle spase

E questo per alcuni motivi:
1. Molto leggero da tenere in braccio (ricordo che in questa forma di caccia non ha senso la bratella).
2. La maggior parte dei tiri sono nella media/corta distanza.
3. Si esplodono numerosi colpi, quindi il trasporto e l'ingombro delle munizioni a parità di carica (es. 28 grammi) non è lo stesso, e tutto a vantaggio del 20.
4. È un fuciletto molto docile e facile da guidare su prede smalizziate. (Esistono cal. 12 ultraleggeri da 2.600g ma per tenere il rapporto peso carica/peso arma sotto 1/100 si dovrebbero sparare al max 24/26 grammi).
5. Ciò che conta è la capacità di conservate lucidità a fine passeggiata per mettere a dosso alle prede quei pallini sufficienti per fermarlo. (È del tutto inutile sparare ettogrammi di piombo se non li centri!)

Queste sono le ragioni principali del vantaggio del 20ino sul cannone del 12. Non a caso, quando la spasa era consentita, gli amici col 12 difficilmente ci raggiungevano come carniere intendo. E se per una mattinata erano più fortunati, nel pomeriggio erano sempre maldisposti a rifare la passeggiata... ;)
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Dal tuo punto di vista non hai torto. Hai corporatura grossa e pratichi 2 tipi di caccia che non richiedono necessariamente un calibro inferiore al 12 e veramente in tutti i tipi di caccia il 12 può asselvere egregiamente allo scopo, cosa che invece in alcune il 20 è sacrificato ( direi le anatre, perchè col 20 e alcuni munizionamenti a colombi si và benissimo anche col piccolo ..... per chi ovviamente ha solo quello ). Comunque in tutti i listini a parità di calibro il prezzo è lo stesso. Quindi il 20 non costa di più. Dove è il vantaggio del 20 invece, è nella caccia ai piccoli migratori, nelle cacce dove si cammina molto e si spara altrettanto. Ovviamente la precisione di tiro dovrà essere una prerogativa indispensabile, mentre il gap della distanza utile verrà ridotto dall'utilizzo di strozzature più accentuate ..... e dal brandeggio migliore nel 20 .... ed il brandeggio non è solo determinato dal peso, ma anche dalla minore massa.

Fabio ed io dovrei stare a pormi tutti sti problemi, per usare il fuciletto, ormai vado per gli anta, ce vole sempre più precisione e per le caccie che pratico, limitarmi ancora di più col 20 non ci penso proprio, magari correre per tutta la laguna di Orbetello per ribattere qualche ciosso o magasso ferito, non è come al tuo chiaro, spesso sono tiri di trapassina oltre i 40 mt, è na vitaccia eh eh eh (le emoticon non me funzionano)
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Fabio ed io dovrei stare a pormi tutti sti problemi, per usare il fuciletto, ormai vado per gli anta, ce vole sempre più precisione e per le caccie che pratico, limitarmi ancora di più col 20 non ci penso proprio, magari correre per tutta la laguna di Orbetello per ribattere qualche ciosso o magasso ferito, non è come al tuo chiaro, spesso sono tiri di trapassina oltre i 40 mt, è na vitaccia eh eh eh (le emoticon non me funzionano)

Infatti, ho premesso che per la caccia alle anatre è decisamente inferiore. Sono 3 anni che non uso più il 20 per i becchipiatti, la causa è stata il bando del pb, ma oggi dopo aver provato il tungsteno, col cavolo torno al 12 anche se sparare col piombo fosse possibile
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Riferendosi a quello che hai scritto di mettere 6 pallini in più nel 12 nel 20 3 nella preda ti posso dire che non è così almeno nel mio caso io sparo solo nei primi giorni 36g 38g n5 di piombo a colombacci poi 30-32 g n9 di piombo per la migratoria in generale metto quelle nello zaino e quello ho cambia solo la polvere contenitore e bior borra feltro mio cugino cal.20 26-28g sia n10-11 di piombo a più pallini lui che io e da qui ne nasce una disputa che non finisce mai ogni qualvolta che io lo supero xchè dice ma tu hai il 12 e io il 20 tu hai più piombo sbagliato 32g piombo n9 sono 586 pallini 28g di piombo 10 sono 700 pallini se piombo n11 965 26g N 10 sono 650 pallini conta manico lunghezza canne e strozzatura ancora non l'ha capito e ogni volta sono tragedie greche romane sulla macchina al ritorno [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ho capito quello che tu dici ma io sto parlando a parità di piombo e di cartuccia con grammatura media, il paragone si fa alla pari di piombo e di grammatura cartuccia. Se usi 28 gr con il 20 devi calcolare 34 gr. con il 12 più o meno il paragone lo devi fare così.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Da paperaio posso dire solo una cosa, 12 tutta la vita e ci faccio comodamente tutte le altre cacce...é superiore nel tiro e nel calibro, si se lo strozzi il 20 arriva alla stessa distanza ma come detto con una rosata più stretta e meno possibilità di colpire il selvatico perchè quindi pregiudicarsi il tiro? Per ciò che concerne il brandeggio posso dire che il nuovo A5 Browning (che mi è costato un rene ed è l'unico automatico che ho) ed in generale quasi tutti i 12 di ultimissima generazione pesano uguale o poco più di un 20, poi per carità la bellezza di questo sport è mettersi alla prova anche con altri calibri ed apprezzarne le qualità come quando fai coseimpensabili con il 36-410 ma dire che un calibro più piccolo possa essere superiore.....

Un IBAL a Tutti!
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Per Fabio.
Nel 12 uso sempre la strozzatura full (ma ammetto che in tasca porto anche il 4 stelle per le situazioni particolari), mentre nel 20 uso fisso il 3 stelle che hanno quasi identica rosata.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Per Fabio.
Nel 12 uso sempre la strozzatura full (ma ammetto che in tasca porto anche il 4 stelle per le situazioni particolari), mentre nel 20 uso fisso il 3 stelle che hanno quasi identica rosata.

Io usavo la 2 stelle nel benelli, ora ho una 2 stelle larga o 3 stelle stretta ... 6,5/10 ... ma sto aspettando una 9/10. Se è pronta prima di natale la testo sui tordi in puglia ..... parlo del 12 e per me sarebbe un ritorno al grosso calibro per i piccoli tordi. Ho un posticino in cui tracheggiano tordi molto alti e vorrei vincere facile ... visto che sò padellaro
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Riferendosi a quello che hai scritto di mettere 6 pallini in più nel 12 nel 20 3 nella preda ti posso dire che non è così almeno nel mio caso io sparo solo nei primi giorni 36g 38g n5 di piombo a colombacci poi 30-32 g n9 di piombo per la migratoria in generale metto quelle nello zaino e quello ho cambia solo la polvere contenitore e bior borra feltro mio cugino cal.20 26-28g sia n10-11 di piombo a più pallini lui che io e da qui ne nasce una disputa che non finisce mai ogni qualvolta che io lo supero xchè dice ma tu hai il 12 e io il 20 tu hai più piombo sbagliato 32g piombo n9 sono 586 pallini 28g di piombo 10 sono 700 pallini se piombo n11 965 26g N 10 sono 650 pallini conta manico lunghezza canne e strozzatura ancora non l'ha capito e ogni volta sono tragedie greche romane sulla macchina al ritorno [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]

E certo che lo superi, tu hai un fucile ed un piombo più performante nel caso del pb 9, probabilmente spari anche meglio di tuo cugino, di tordi ne ho ammazzati per 30 anni e ne ammazzo ancora, ma solo da appostamento, prima la mia caccia era soprattutto la scaccia in 2 fra fossi e spinare coi cani, i tiri erano a corto ma spesso lunghi ed un buon pb 9 fa la differenza, un po' eccessivo allo spollo, ma usando la cilindrica limiti i danni. Per i colombacci non ne parliamo a meno che non spari sul gioco, ci vuole il 5, ma anche il 4 soprattutto in quelli di gennaio all'edera, dove si tira fra i rami e spesso con tramontana forte, il cal 20 è un calibro inferiore senza se e senza ma.
Digli a tuo cugino che piangendo non colma il gap, cambiasse calibro.

E vallo ha spiegarglielo che non è cosa sua


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Non amo e non ho mai amato i fucili troppo leggeri e con prestazioni balistiche inferiori al 12, percio' mai mi faro' un 20. Caccio prevalentemente la piccola migratoria ( tordi ed allodole)in forma vagante e vi posso assicurare che la maggior parte degli animali che non sono riuscito a fermare erano al limite della portata, quindi che vantaggi avrei avuto usando il cal 20 che spara cariche di piombo inferiori al 12?
Tanto per fare un es, la carica naturale del 20 e' 24gr, mentre nel 12 e' 32gr, utilizzando piombo idoneo per questa selvaggina ovvero il n°10, avrei a disposizione 600 pallini col 20 ed 800 col 12...come potrei avere prestazioni equivalenti specie nelle lunghe distanze in cui l'handicap principale e' sempre la rarefazione delle rosata? 200 pallini di differenza vi sembrano pochi?
Il cal 20?, ve lo dico alla romana, ​manco se me pagano
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Non amo e non ho mai amato i fucili troppo leggeri e con prestazioni balistiche inferiori al 12, percio' mai mi faro' un 20. Caccio prevalentemente la piccola migratoria ( tordi ed allodole)in forma vagante e vi posso assicurare che la maggior parte degli animali che non sono riuscito a fermare erano al limite della portata, quindi che vantaggi avrei avuto usando il cal 20 che spara cariche di piombo inferiori al 12?
Tanto per fare un es, la carica naturale del 20 e' 24gr, mentre nel 12 e' 32gr, utilizzando piombo idoneo per questa selvaggina ovvero il n°10, avrei a disposizione 600 pallini col 20 ed 800 col 12...come potrei avere prestazioni equivalenti specie nelle lunghe distanze in cui l'handicap principale e' sempre la rarefazione delle rosata? 200 pallini di differenza vi sembrano pochi?
Il cal 20?, ve lo dico alla romana, ​manco se me pagano

no centro così mi fai cadere un mito...... è proprio uno con il manico come il tuo che dovrebbe tirare con il 20ino ;) ;) A uno che tira dritto bastano 6 sei pallini non 800 ;)
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Non amo e non ho mai amato i fucili troppo leggeri e con prestazioni balistiche inferiori al 12, percio' mai mi faro' un 20. Caccio prevalentemente la piccola migratoria ( tordi ed allodole)in forma vagante e vi posso assicurare che la maggior parte degli animali che non sono riuscito a fermare erano al limite della portata, quindi che vantaggi avrei avuto usando il cal 20 che spara cariche di piombo inferiori al 12?
Tanto per fare un es, la carica naturale del 20 e' 24gr, mentre nel 12 e' 32gr, utilizzando piombo idoneo per questa selvaggina ovvero il n°10, avrei a disposizione 600 pallini col 20 ed 800 col 12...come potrei avere prestazioni equivalenti specie nelle lunghe distanze in cui l'handicap principale e' sempre la rarefazione delle rosata? 200 pallini di differenza vi sembrano pochi?
Il cal 20?, ve lo dico alla romana, ​manco se me pagano

Il 20 ha la stessa gittata del 12 a parità di lunghezza di canne, la rosata è più piccola ma se ci prendi va come un 12
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

no centro così mi fai cadere un mito...... è proprio uno con il manico come il tuo che dovrebbe tirare con il 20ino ;) ;) A uno che tira dritto bastano 6 sei pallini non 800 ;)

Chi ti ha detto che ho il manico dritto?;)
Purtroppo per tirare lontano e piazzare sulla preda un numero sufficiente di ferite ci vogliono cariche contenenti un elevato numero di piombi, piu' ne spariamo e piu' abbiamo maggiori possibilita' di abbattimento
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto