Re: Cal 12 vs Cal 20

Ho messo un "grazie" a Germano perché i suoi interventi sono sempre precisi, puntuali e ben graditi, oltre la grande stima che ho per lui anche se non lo conosco di persona.
Ma questa volta ti quoto perché anche io le canne lunghe e strozzate sul venti non le condivido, eccetto in situazioni particolari.
Sul mio ho una 65 *** fissa, camerata 70 che va più che bene ed oltre non andrei con questo calibro (sempre secondo me e per l'utilizzo che ne faccio).
Ma in questi casi, cosa dice Granelli nella tua bibbia balistica ?[allah.gif]

PS. Posso chiamarti Gianni? [Friends_emoticon.g:
Nella bibbia che ho scritto io:D[ahgg_eek2.gif] non ci sono consigli al riguardo. Ti posso dire che non sono mai contrario alle canne lunghe e strozzate in nessun calibro, ma nel caso di una persona anziana con problemi alla vista le ritengo inutili. Puoi chiamarmi Gianni tranquillamente, perche no.......
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Nella bibbia che ho scritto io:D[ahgg_eek2.gif] non ci sono consigli al riguardo. Ti posso dire che non sono mai contrario alle canne lunghe e strozzate in nessun calibro, ma nel caso di una persona anziana con problemi alla vista le ritengo inutili. Puoi chiamarmi Gianni tranquillamente, perche no.......

Io non capisco perchè una persona anziana dovrebbe avere necessariamente problemi di vista. Che si fà agli anziani con patente di guida ( e credo che tutti i cacciatori l'abbiano ) .... gliela leviamo ? Gianni non dire stupidaggini, altrimenti si dà ragione a chi vorrebbe togliere il pda oltre una certa. Un mio carissimo amico, nonchè compagno di caccia saltuario, alla soglia degli ottanta caccia ancora col suo a300 con canna full e dà lezoni di tiro al selvatico a tutti. Dalle allodole alle anatre. Certo porta gli occhiali, li ha sempre portati e li porta come tanti più giovani di lui.
Poi se un collega avesse problemi di vista, non credi che per lui sia più difficile individuare il selvatico piuttosto che sparargli ? Quando sono al tav ad un campo che non conosco con il sole che disturba e senza occhiali ( spesso ), mi capita di non vedere il piattello, o vederlo ormai lontano ..... che faccio ? Sparo a vuoto con un trombone ? invece non sparo affatto. In quei casi ho problemi di vista.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Io non capisco perchè una persona anziana dovrebbe avere necessariamente problemi di vista. Che si fà agli anziani con patente di guida ( e credo che tutti i cacciatori l'abbiano ) .... gliela leviamo ? Gianni non dire stupidaggini, altrimenti si dà ragione a chi vorrebbe togliere il pda oltre una certa. Un mio carissimo amico, nonchè compagno di caccia saltuario, alla soglia degli ottanta caccia ancora col suo a300 con canna full e dà lezoni di tiro al selvatico a tutti. Dalle allodole alle anatre. Certo porta gli occhiali, li ha sempre portati e li porta come tanti più giovani di lui.
Poi se un collega avesse problemi di vista, non credi che per lui sia più difficile individuare il selvatico piuttosto che sparargli ? Quando sono al tav ad un campo che non conosco con il sole che disturba e senza occhiali ( spesso ), mi capita di non vedere il piattello, o vederlo ormai lontano ..... che faccio ? Sparo a vuoto con un trombone ? invece non sparo affatto. In quei casi ho problemi di vista.

Veramente se non ricordo male, il caso della persona anziana con problemi alla vista era stato sollevato in un precedente intervento da un utente ( non ricordo chi e non intendo rileggere 21 pagine), percio' io l'ho ripreso,ed ho citato il caso tanto per portare un esempio, ma anch'io tutto sommato sono del parere che non esistono cacciatori orbi. Che ci siano pero' cacciatori ed automobilisti che ci vedono meno di me e di te etc etc questo e' sicuro e non mi negare anche questo....guardati intorno e vedrai......
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

I problemi di vista si possono risolvere con occhiali o lenti a contatto ma le persone più avanti con l'età casomai avrebbero più difficoltà coi riflessi e questo è un'altro punto a favore del 20 per la sua maneggevolezza, poi i più anziani e veterani a volte sono quelli che ci prendono meglio, vista la loro esperienza.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Ciao carissimo, senza alcuna vena polemica vorrei chiedere da te o agli amici che ti hanno quotato alcune delucidazioni; Se come dici il cacciatore anziano a causa di acciacchi fisici e problemi di vista beneficerebbe di un cal 20 leggero, perche' dovrebbe essere dotato di canne lunghe che appesantiscono il fucile ed hanno senso pratico solo nei tiri lunghi, li' proprio dove lui non vede piu bene? Inoltre, le canne lunghe e strozzate rendono piu' difficoltoso il tiro perche restringono il diametro della rosata,ma se nel 20 le rosate sono gia' strette di suo per via del esiguo numero di pallini lanciati, conviene davvero raccoglierle ancora di piu? Non sarebbe meglio invece un fucile con canne e strozzature normali, ed accontentarsi di sparare assai piu' vicino?
Non ho parlato di cal. 20 ho parlato di fucile più leggero, non ho parlato neanche di problemi di vista. Non voglio entrare nel dettaglio, non vorrei "incartami" parlando di riflessi e tempi di reazione, dico solo che i movimenti di una persona anziana sono molto più lenti di una persona giovane. Non ho mica detto che deve tirare con un fucile che ha canne 81 con le massime strozzature, ho detto che è meglio per lui non usare fucili cilindrici con canne corte, adatti a tiri ravvicinati di stoccata. Il mio allungare le canne e restringere le strozzature era riferito a questo. I tiri lunghi non è per il motivo che non vede bene, è perché riesce ad agganciare il bersaglio a quella distanze. Quindi se si allungano i tempi di sparo mi sembra logico allungare le canne e restringere le strozzature.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Mah, io sono del parere che se calano le performance, bisogna usare fucili che aumentano le probabilita' di abbattimernto a tiro utile, e le canne lunghe e strozzate non mi sembrano le piu' indicate. Poiche' le canne lunghe e strozzate come si sa' aumentano la portata ma anche il numero delle padelle a brevi e medie distanze, credo siano adatte a tiratori che le sappiano gestire con molta attenzione, e non a chi sta' per appendere il fucile al chiodo per sopraggiunti limiti di eta. Con il massimo rispetto per le persone anziane naturalmente, che stimo, rispetto ,erano ,sono e saranno sempre i miei maestri.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Mah, io sono del parere che se calano le performance, bisogna usare fucili che aumentano le probabilita' di abbattimernto a tiro utile, e le canne lunghe e strozzate non mi sembrano le piu' indicate. Poiche' le canne lunghe e strozzate come si sa' aumentano la portata ma anche il numero delle padelle a brevi e medie distanze, credo siano adatte a tiratori che le sappiano gestire con molta attenzione, e non a chi sta' per appendere il fucile al chiodo per sopraggiunti limiti di eta. Con il massimo rispetto per le persone anziane naturalmente, che stimo, rispetto ,erano ,sono e saranno sempre i miei maestri.
Il rovescio della medaglia è che con l aumentare degli anni, calano anche i riflessi, specialmente a tordi quindi se a 30 anni ti passa sulla testa zippando e lo senti a 65 non lo senti più e se lo sparavi prima a 20 metri dopo lo spari a oltre 30- 35 in questo caso una strozzatura più accentuata può aiutare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Dipende in che spazi si caccia chi caccia in ampi spazi può usare lunghe e strozzate chi caccia in spazi ristretti se le da in faccia parlo x i tordi sia giovani che più anziani.qui nel Lazio ormai se non ti metti sullo sporco e stretto non fai nulla quindi x questa caccia canne lunghe e strozzate non hanno una buona brandeggiabilita e quindi usate pochissimo
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Un cacciatore giovane può decidere la misura delle canne e le strozzature, una persona anziana non ha molto da scegliere, la scelta più sensata è quella di trovarsi il terreno più confacente al suo modo di tirare, altrimenti c'è il rischio che tordi li vedrà solo passare. Comunque in caccia vagante un cacciatore con un fucile più leggero a prescindere dal calibro ha sicuramente qualche vantaggio in più. Il mio sovrapposto in cal. 12 ha un peso scarico di kg 2,7 scarsi, in caccia vagante e in terreni duri lo preferisco ad altri fucili più pesanti.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Un cacciatore giovane può decidere la misura delle canne e le strozzature, una persona anziana non ha molto da scegliere, la scelta più sensata è quella di trovarsi il terreno più confacente al suo modo di tirare, altrimenti c'è il rischio che tordi li vedrà solo passare. Comunque in caccia vagante un cacciatore con un fucile più leggero a prescindere dal calibro ha sicuramente qualche vantaggio in più. Il mio sovrapposto in cal. 12 ha un peso scarico di kg 2,7 scarsi, in caccia vagante e in terreni duri lo preferisco ad altri fucili più pesanti.

Secondo me un cacciatore anziano va a caccia con quello che ha, magari porta poche cartucce, perché le sue velleità di carniere non sono esasperate come da giovane, ma il suo fedele compagno di scorribande se lo tengono stretto e non cambiano calibro.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

nel 12 puoi caricare una dose piu' pesante di pallini, e percio' pallini piu' grossi senza averne un numero troppo scarso per avere una rosata ben nutrita, ne consegue che il vantaggio del 20 (se veramente ce ne e' uno) c'e' soltanto quando si cacciano uccelletti. Ma quando si cacciano animali grossi, e duri, il 12 e' assolutamente superiore, perche' puoi caricare da 38-50 grammi di pallini.
Quindi il 20 va bene per selvaggina da minuta a media, ma non per uccelli e mammiferi di una certa mole a distanze medio-lunghe. Per tali cacce ci vuole un 12.
Ma poi, perche' usare un 20, quando un 12 con cariche moderate puo' fare lo stesso lavoro, mentre un 20, anche magnum, non potra' fare mai il lavoro di un 12 con le cariche pesanti? Inoltre la rosata meno lunga e stretta del 12 facilita il tiro.
Gli unici vantaggi del 20 sono il minore rinculo, la maggiore leggerezza e maneggevolezza dell'arma......tuto qui....
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Ma si il 20 e calibri minori sono fucili per tordi ed allodole al limite per i colombi sul palco, ma quando mai lo puoi usare in bosco o all'entrata dei colombi dove cè anche il tiro a 25 mt. ma la maggior parte sono tiri da 30 ai 40 mt, che se non metti quattro cinque pallini del 5 nel petto, cadono vivi, allungano o fanno passata, succede col 12 figuriamoci col 20, idem alle anatre, che poi con l'avvento dell'acciaio e del pallino due volte più grosso rende praticamente non utilizzabile il 20 nemmeno sul gioco, non prendiamoci in giro dai.
Per me discorso chiuso.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto