Re: Cal 12 vs Cal 20

Il 20 ha la stessa gittata del 12 a parità di lunghezza di canne, la rosata è più piccola ma se ci prendi va come un 12
Ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si esatto ha la stessa gittata ma non la stessa portata. Se le rosate sono piu' piccole del 12 e piu' sguarnite e' intuibile che la portata e' inferiore e l'inferiorita e' manifesta in ogni caso. Inoltre, il cal 12 si puo' permettere il lusso di utilizzare cartucce contenenti lo stesso numero di pallini della carica del 20, ma di grandezza maggiore, con evidenti vantaggi sul potere d'arresto specie sulle lunghe distanze
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Non amo e non ho mai amato i fucili troppo leggeri e con prestazioni balistiche inferiori al 12, percio' mai mi faro' un 20. Caccio prevalentemente la piccola migratoria ( tordi ed allodole)in forma vagante e vi posso assicurare che la maggior parte degli animali che non sono riuscito a fermare erano al limite della portata, quindi che vantaggi avrei avuto usando il cal 20 che spara cariche di piombo inferiori al 12?
Tanto per fare un es, la carica naturale del 20 e' 24gr, mentre nel 12 e' 32gr, utilizzando piombo idoneo per questa selvaggina ovvero il n°10, avrei a disposizione 600 pallini col 20 ed 800 col 12...come potrei avere prestazioni equivalenti specie nelle lunghe distanze in cui l'handicap principale e' sempre la rarefazione delle rosata? 200 pallini di differenza vi sembrano pochi?
Il cal 20?, ve lo dico alla romana, ​manco se me pagano



---------------------------------------------------------------------------
Dovresti usare il cal. 20 per un annata venatoria e poi mi dici che differenze hai riscontrato tra i due calibri.
Io ormai non ho più cal. 12 in rastrelliera, solo cal. 20 e ti assicuro non ho malinconia, anzi sono entusiasto.
Se poi sei un amante dei tiri lunghi ti ci vuole una canna da almeno 76 strozzata 1*

- - - Aggiornato - - -

Dimenticavo. Per gli utilizzatori dei cal. 12 super leggeri, se sparate molto, fatevi una scorta di antidolorifici per il mal di testa e cervicale. Lo dico perchè è capitato a me con un Bettinsoli beccaccia con canna da 61 cm. Se lo utilizzavo "solo" a beccacce non succedeva niente, ma la sera se mi volevo fare un rientro a tordi erano dolori, mi veniva anche da rimettere. Quindi i cal. 12 leggeri lasciateli a chi spara 5/6 cartucce al giorno.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

......che il 12 sia pìù "potente" del 20 mi sembra una ovvietà indiscutibile e inconfutabile....

secondo me la vera domanda potrebbe essere : quando preferire il 20 al 12 e perchè.....

personalmente uso quasi esclusivamente il 20ino...perchè quello che perdo in potenza lo guadagno abbondantemente in maneggevolezza....perchè vado a caccia per divertirmi e il 20 mi da più soddisfazione....perchè mi sembra poco sensato per un tordo sparare 34 gr di piombo quando 26 sono più che sufficenti.....e perchè è giusto che ognuno abbia le proprie preferenze...
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

sono ormai vent'anni che caccio col mio pegasus lusso breda cal. 20, prima usavo un altair special sempre breda in cal .12, come dice qualcuno l'ho fatto per problemi di rinculo e "rinco" da giornate di fuoco intenso, sinceramente i carnieri (rapportati sempre al solito tipo di caccia, per lo più vagante alla migratoria) non hanno subito variazione in rapporto al numero dei capi , ho solo guadagnato in fastidio alla spalla (MOTIVO PRINCIPALE) e testa rintronata da qualche 100 cartucce sparate............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Secondo me il cal. 20 ha una rosata più piccola, che non vuol dire più sguarnita, per il resto non ci dovrebbero essere grosse differenze né per la gittata e neanche per il potere di arresto. Ho letto tempo fa che le canne 67 del 20 si equivalgono alle canne 71 del 12 non so se questo corrisponde a verità. Comunque non prenderei mai un cal.20 con canne da 76. Per me che amo il 12 e a caccia vagante in ambienti sporchi caccio con un sovrapposto ultralight cal. 12 canne 67 ****/** se dovessi prendere un 20 lo prenderei con le stesse caratteristiche, lo prenderei per la massa minore, il 12 è già abbastanza leggero, ma a parità di peso il venti è più maneggevole.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Mah......io uso entrambi i calibri in tutte e tre le configurazioni: semiauto,sovrapposto e doppietta ! Dipende da quello che presumo cacciare,il luogo e lo stato d'animo :mrgreen:! S'e' giornata, colgo (quasi!) tutto con tutti.......altrimenti 'na mazza indifferentemente [Trilly-77-24.gif]! Certo per animali coriacei vado di 12,presumibilmente Benelli mancino...se voglio distinguermi a stoccare tordi, un bel 20......preferibilmente Bernardelli Roma3! Un saluto.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

...io con il 20 ho migliorato anche il carniere. Il 12 è 12 e sulla superiorità del calibro nn si discute... ma la maneggevolezza con il peso nn c'entra nulla....e la maneggevolezza del 20 mi fa arrivare un secolo prima sull'animale. Con il 12 3 colpi difficilmente li sparavo perché il terzo nn mi ci stava...con il 20 capita di tirarlo ..ergo sono lo stesso padellone ma con una cartuccia in più ;) ;)
 
Cal 12 vs Cal 20

ho capito quello che tu dici ma io sto parlando a parità di piombo e di cartuccia con grammatura media, il paragone si fa alla pari di piombo e di grammatura cartuccia. Se usi 28 gr con il 20 devi calcolare 34 gr. con il 12 più o meno il paragone lo devi fare così.

Forse non mi sono spiegato bene io ti ho descritto un aneddoto cartucce 32g e 28g la prima 9 la seconda ho 10 o 11 lui spara 71 2 stelle io 65 3 stelle fai una sagoma provale alla distanza di 20 metri con contenitore fai il disegno di un tordo e vedi chi mette più pallini
xchè quando non abbiamo che fare sarebbe dire sempre dalle 8 in poi il sabato e domenica che non c'è niente ne proviamo di tutti i modi

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Secondo me il cal. 20 ha una rosata più piccola, che non vuol dire più sguarnita, per il resto non ci dovrebbero essere grosse differenze né per la gittata e neanche per il potere di arresto.

Se prendiamo in esame le cariche naturali dei due diversi calibri, vediamo che le rosate sono uguali come grandezza ma quelle del 20 risultano piu' sguarnite in tutti i settori specie in quelli periferici, prima di tutto perche' sono composte da un minor numero di pallini, e poi perche questo calibro produce pressioni piu' elevate in canna che causano maggiori dispersioni .
Diciamo che l'inferiorita' del cal 20 si manifesta in tutte le situazioni di tiro, (tiri corti, medi, lunghi) e non mi sembra una mia scoperta, ma quello che piu' mi stupisce nel cacciatore moderno non e' tanto che non lo voglia ammettere, quanto l'affannosa ricerca della canna e della cartuccia miracolosa da utilizzare col sole, col vento, con l'acqua, e poi lascia in rastrelliera il 12 per uscire col ventino da signorina...mah....non ci siamo proprio amici...non vi capisco.
Evito poi di menzionare una serie di difetti di puntamento come la stabilita' e la precisione di tiro causati dal cal 20 se no non la finiamo piu'.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Se prendiamo in esame le cariche naturali dei due diversi calibri, vediamo che le rosate sono uguali come grandezza ma quelle del 20 risultano piu' sguarnite in tutti i settori specie in quelli periferici, prima di tutto perche' sono composte da un minor numero di pallini, e poi perche questo calibro produce pressioni piu' elevate in canna che causano maggiori dispersioni .
Diciamo che l'inferiorita' del cal 20 si manifesta in tutte le situazioni di tiro, (tiri corti, medi, lunghi) e non mi sembra una mia scoperta, ma quello che piu' mi stupisce nel cacciatore moderno non e' tanto che non lo voglia ammettere, quanto l'affannosa ricerca della canna e della cartuccia miracolosa da utilizzare col sole, col vento, con l'acqua, e poi lascia in rastrelliera il 12 per uscire col ventino da signorina...mah....non ci siamo proprio amici...non vi capisco.
Evito poi di menzionare una serie di difetti di puntamento come la stabilita' e la precisione di tiro causati dal cal 20 se no non la finiamo piu'.

Gianni ... te vojo bene, ma fin quando non avrai esperienza su entrambi i calibri, le tue disamine rimangono solo " teorie " .... che pur giuste in gran parte, non prendono in considerazione gli effettivi vantaggi, non certo balistici, ma pratici nell'utilizzo venatorio, che sono stati spiegati da chi opta per il più piccolo rapporto al maggiore.
La caccia non è una sfida a chi porta più ciccia a casa.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Io uso il 12 perché penso che "perdona" qualche errore in più del "20 ma questo riguarda me non certamente il cal. 20 Per un cacciatore che tira bene i cinque pallini da mettere a segno sul selvatico li trova anche nel calibro 20. Le rosate sguarnite non dipendono dal calibro ma dalle canne. Una canna fatta bene avrà delle rosate omogenee, questo dovrebbe valere sia per la canna in cal. 20 che per quella in cal. 12 Quindi la rosata del cal. 20 sarà più stretta del cal. 12 ma con pallini ben distribuiti. Una fucilata in cal. 20 data con precisione è in grado di abbattere tutto quello che abbatte un cal. 12. Il calibro venti è un fucile non adatto a tutti, purtroppo c'è qualcuno che gli piace fare lo spaccone con il cal. 12. Senza offesa per chi si trova a proprio agio con il 20 anche in termini di risultati. Anche per quelli che usano il venti per problemi fisici o mentali, per mentali intendo a quelli che soffrono e reagiscono male sia al rumore che al colpo alla spalla.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Se prendiamo in esame le cariche naturali dei due diversi calibri, vediamo che le rosate sono uguali come grandezza ma quelle del 20 risultano piu' sguarnite in tutti i settori specie in quelli periferici, prima di tutto perche' sono composte da un minor numero di pallini, e poi perche questo calibro produce pressioni piu' elevate in canna che causano maggiori dispersioni .
Diciamo che l'inferiorita' del cal 20 si manifesta in tutte le situazioni di tiro, (tiri corti, medi, lunghi) e non mi sembra una mia scoperta.

secondo me non è vero quello che dici, a parità di strozzatura e distanza il cal.20 ha una rosata più stretta del cal. 12, quindi meno pallini ma in uno spazio minore quindi la rosata non sarà sguarnita, la difficoltà è nel minor margine di errore.
poi sicuramente nei tiri veramente al limite il 12 ha una marcia in più ma nella maggioranza dei casi se centrato l'animale cade.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

secondo me non è vero quello che dici, a parità di strozzatura e distanza il cal.20 ha una rosata più stretta del cal. 12, quindi meno pallini ma in uno spazio minore quindi la rosata non sarà sguarnita, la difficoltà è nel minor margine di errore.
poi sicuramente nei tiri veramente al limite il 12 ha una marcia in più ma nella maggioranza dei casi se centrato l'animale cade.

Non parlo mai a "vanvera" come si dice dalle mie parti, per abitudine quando tratto qualche argomento lo faccio perche' lo conosco bene, diversamente mi astengo dall'aprire bocca, ma non intendo convincere nessuno, cerco solo di dire le cose come stanno in base alle mie documentazioni ed alla mia esperienza.
Il cal 20 ha il "difetto" di accentrare le rosate lasciando le periferie piu' sguarnite questa e' la verita' che potrai trovare su tutti i libri di balistica e che potrai constatare direttamente provando le armi alla piastra.
Abbiamo pure detto piu' volte che il cal. 20 per raggiungere le stesse velocita' iniziali del 12 deve produrre in canna pressioni piu' elevate, percio'anche solo da questo si intuisce che le dispersioni non possono essere in alcun modo uguali e le rosate non possono mai essere sovrapponibili neanche a parita' di dose di piombo.
Puoi provare direttamente, spara 24gr di piombo col 12 e poi fallo col 20, vedrai che la rosata prodotta dal 12 sara' meglio distribuita in tutti i settori grazie ad una pressione in canna minore. Non e' mia invenzione che le rosate migliorano al diminuire della pressione in canna, sono le leggi della fisica a stabilirlo.
Questa non e' la mia verita', ma e la verita'
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Non parlo mai a "vanvera" come si dice dalle mie parti, per abitudine quando tratto qualche argomento lo faccio perche' lo conosco bene, diversamente mi astengo dall'aprire bocca, ma non intendo convincere nessuno, cerco solo di dire le cose come stanno in base alle mie documentazioni ed alla mia esperienza.
Il cal 20 ha il "difetto" di accentrare le rosate lasciando le periferie piu' sguarnite questa e' la verita' che potrai trovare su tutti i libri di balistica e che potrai constatare direttamente provando le armi alla piastra.
Abbiamo pure detto piu' volte che il cal. 20 per raggiungere le stesse velocita' iniziali del 12 deve produrre in canna pressioni piu' elevate, percio'anche solo da questo si intuisce che le dispersioni non possono essere in alcun modo uguali e le rosate non potranno mai essere sovrapponibili neanche a parita' di dose di piombo.
Puoi provare direttamente, spara 24gr di piombo col 12 e poi fallo col 20, vedrai che la rosata prodotta dal 12 sara' meglio distribuita in tutti i settori grazie ad una pressione in canna minore. Non e' mia invenzione che le rosate migliorano al diminuire della pressione in canna, sono le leggi della fisica a stabilirlo.
Questa non e' la mia verita', ma e la verita'


Scusa Centro ma secondo me quello che tu definisci "difetto" è secondo me il "pregio" nel 20, è proprio la rosata più concentrata oltre alla maneggevolezza il suo punto di forza che lo fa avvicinare di molto al maggiore.
Dovresti provarlo oltre che leggere articoli di balistica, soprattutto per chi fa una caccia come la tua. Poi ognuno è libero di fare come vuole
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Per un cacciatore che tira bene i cinque pallini da mettere a segno sul selvatico li trova anche nel calibro 20. Le rosate sguarnite non dipendono dal calibro ma dalle canne.

Per guarnire una rosata composta da un esiguo numero di pallini sei costretto a ridurne l'ampiezza e la lunghezza, e questo non mi sembra un sistema ottimale per aumentare le probabilita' di abbattimento.
Come vedi in tutti i casi l'inferiorita' della carica minore e' evidente.
Per quanto riguarda il cacciatore che tira bene io credo che puo' sparare dritto come gli pare ma se non gli metti a disposizione una carica contenente un numero sufficiente di pallini in modo da rendere guarnita la rosata sulla lunga distanza i 5 pallini addosso al selvatico se li puo' solo sognare
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Scusa Centro ma secondo me quello che tu definisci "difetto" è secondo me il "pregio" nel 20, è proprio la rosata più concentrata oltre alla maneggevolezza il suo punto di forza che lo fa avvicinare di molto al maggiore.
Dovresti provarlo oltre che leggere articoli di balistica, soprattutto per chi fa una caccia come la tua. Poi ognuno è libero di fare come vuole

Secondo i piu' elementari principi di balistica la rosata e' tanto piu' buona quanto piu' risulta omogeneamente distribuita in tutti i settori. Poiche con nessun calibro e con nessuna canna magica questo puo' accadere, e' intuibile che le rosate migliori siano quelle che piu' si avvicinano a questa disposizione ovvero quelle del calibro 12 per ovvi motivi e non certamente quelle dei calibri inferiori.
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Gianni ... te vojo bene, ma fin quando non avrai esperienza su entrambi i calibri, le tue disamine rimangono solo " teorie " .... che pur giuste in gran parte, non prendono in considerazione gli effettivi vantaggi, non certo balistici, ma pratici nell'utilizzo venatorio, che sono stati spiegati da chi opta per il più piccolo rapporto al maggiore.
La caccia non è una sfida a chi porta più ciccia a casa.

Te vojjo bene pure io ma sai che io sono tutto tranne che un cicciarolo.
I vantaggi pratici del 20 sono la leggerezza...... da' l'impressione di essere meglio gestibile, ma io sono del parere che l'arma da caccia debba avere caratteristiche assolutamente normali, diversamente ad ogni vantaggio corrisponde uno svantaggio. Che me ne faccio di un'arma che mi vola tra le mani, leggera come una piuma che va subito sul bersaglio se poi quando premo il grilletto la volata balla la samba e non si ferma neanche ad incatenarla? Che me ne faccio di un arma che mi limita la portata se oggi i selvatici sono diventati piu diffidenti ed inavvicinabili? Non so se ci hai mai pensato..prova a riflettere, quanti animali nella tua carriera da cacciatore avresti potuto incarnierare se avessi avuto un arma che tirasse un pochino piu' lontano?
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Tutti i fucili sono buoni... ognuno con pregi e difetti. La scelta va fatta in base a cosa si caccia e dove si caccia (se uno ne ha la possibilità). Dire a priori che il 20 è inferiore al 12 a caccia non è sempre vero. Ad esempio per gli acquatici non c'è storia il 12 ha una marcia in più... oppure sono ad un passo alla piccola migratoria dove so che i tordi passano altini scelgo il 12, oppure per il colombaccio (animale coriaceo dove io sceglierei sempre un 12) ma se invece sono in mezzo ad un uliveto o in piccoli spazi il 20 ha qualcosa in più rispetto al 12...cioè la maneggevolezza e la rapidità di puntamento cosa da non sottovalutare a caccia!!!
Faccio un esempio automobilistico... se guido in città è molto più utile una Smart che una Station!!! mi fa 50 anche quella e risparmio tempo a parcheggiarla!!! Quindi in questo caso la Smart ha una marcia in più rispetto ad un Suvvone della BMW!!!
e in una giornata di caos, dove non c'è un parcheggio libero preferirei avere quella sotto al sedere rispetto al macchinone!!!

Saluti
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Se il signor Centro67 provasse a farsi una serie di fossa con un trap cal 20,non lo riterrebbe fuciletto da signirine....

Per andare sul selvatico o in pedana col cal 20 ci vogliono le palle....altro che signorina!!

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Se il signor Centro67 provasse a farsi una serie di fossa con un trap cal 20,non lo riterrebbe fuciletto da signirine....

Per andare sul selvatico o in pedana col cal 20 ci vogliono le palle....altro che signorina!!

Inviato dal mio HUAWEI SCL-L21 utilizzando Tapatalk

....barone siamo qua per parlare di balistica non per far venire crisi d'identità ai cicciai ;) ;)
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Io uso il 12 per carità proverò senz'altro il 20 piú in la (sono ancora giovane [emoji23])Però perdonatemi ma quando dentro i miei amici ci buttano i 32gr mi sembra inutile il 20!
Ps ho fatto certi tiri con le fiocchi bior 25 grammi [emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Re: Cal 12 vs Cal 20

Se il signor Centro67 provasse a farsi una serie di fossa con un trap cal 20,non lo riterrebbe fuciletto da signirine....

Per andare sul selvatico o in pedana col cal 20 ci vogliono le palle....altro che signorina!!

e ce sono tanti che fanno caccia solo con il cal.28 e non sono gay......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto