icono

Cacciatore (10/100)
Registrato
16 Gennaio 2018
Messaggi
25
Punteggio reazioni
0
Località
IT
Buona sera,
sarei in procinto di acquistare il mio primo fucile per il tiro a volo, sono un neofita. ho sparato pochissimo ma mi occorre il fucile perché non ho nessuno che posso prestarmelo o noleggiarlo.
Ora vi chiedo meglio nuovo o usato ? Pensavo ad un Beretta che sono più rivendibili, mi pare di capire.

Usato ho trovato un paio di 682 per 1000 / 1200 a cui credo vada aggiunto un calcio regolabile sui 400 giusto ?
Nuovo ho trovato 690 sui 2000 ma devo ancora trattare e vedere più armerie.
Poi c'è il 692 trovato a 2800 ma molto fuori budget e credo sia veramente sprecato.

Secondo voi è meglio un 682 usato 1500/1600 o un 690 nuovo con calcio regolabile sui 2000 magari a meno ?
Quali differenze ci sono tra 682 e 690?

Avete altri suggerimenti e/o consigli ?
grazie a chi mi dedichi un pò di tempo
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Ciao Icono, io sono quasi nelle tue stesse condizioni.....Intanto devi capire per quale disciplina vuoi utilizzare il fucile che vuoi acquistare, ma dai modelli anche se non lo hai specificato credo che tu voglia cimentarti alla fossa . Se hai qualcuno che viene in armeria con te ed è in grado di verificare l'arma usata che ti propongono allora vai sicuramente sull'usato. Il 682 è un ottimo fucile. Per adesso lascia stare il calcio regolabile......in seguito quando sarai sicuro della tua impostazione allora potrai pensarci.
Mi permetto di darti questi consigli proprio perchè ci sto passando anche io.
In bocca al lupo, pondera bene perchè il tiro è una malattia ed il fucile è l'unico compagno che ti resterà vicino ....[5a]
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Grazie Livia, penso di iniziare dalla fossa e poi si vede ... mi piacerebbe provare più discipline e fucili ma per ora non è possibile.
meglio un 682 usato piuttosto che un 690 nuovo ?
Non ho fretta ma nella mia TAV mi concedono, forse, un istruttore ed un fucile solo per poco poi devo comunque acquistarlo.
Usato il problema che non conosco esperti quindi rischio sole.
E come primo fucile non vorrei spendere troppo perché devo ancora capire cosa fare e se cambio idea o disciplina vorrei comunque rivenderlo o permutarlo.
Sono sempre più confuso.
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Quello che ho capito è che L inizio è sempre moooolto confuso e L unica maniera per uscire dal buio è iniziare con un istruttore qualificato e sottolineo qualificato. Dopodiché ho capito che se veramente vuoi anche solo percepire le basi del saper tirare è avvicinarsi alla fossa la qual cosa non è per nulla semplice. Io sono mesi che sparo al campo di allenamento e tra poco entrerò nella fossa. Ti devo però dire che io ho iniziato con uno sporting che ti permette di fare tutto ma in realtà non è adatto a nulla. Per la fossa hai bisogno di un fucile trap per lo skeet ed il percorso caccia di un fucile da skeet. Per questo io mi sono avvicinata allo skeet che è favoloso e divertentissimo ( ieri sono riuscita a fare una doppia![emoji95][emoji95]) con il mio sporting la fossa non è proprio ipotizzabile. Ma io dopo mesi voglio andare alla fossa! Perciò medito L acquisto del fucile. Quello sul quale senti di poter investire. Ma dopo quasi un anno. Perciò ti dico fatti qualche lezione, parla con L istruttore e poi capisci come muoverti. Tanto quando ti ammalerai saprai quale sarà la medicina giusta. [emoji12]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Quello che ho capito è che L inizio è sempre moooolto confuso e L unica maniera per uscire dal buio è iniziare con un istruttore qualificato e sottolineo qualificato. Dopodiché ho capito che se veramente vuoi anche solo percepire le basi del saper tirare è avvicinarsi alla fossa la qual cosa non è per nulla semplice. Io sono mesi che sparo al campo di allenamento e tra poco entrerò nella fossa. Ti devo però dire che io ho iniziato con uno sporting che ti permette di fare tutto ma in realtà non è adatto a nulla. Per la fossa hai bisogno di un fucile trap per lo skeet ed il percorso caccia di un fucile da skeet. Per questo io mi sono avvicinata allo skeet che è favoloso e divertentissimo ( ieri sono riuscita a fare una doppia![emoji95][emoji95]) con il mio sporting la fossa non è proprio ipotizzabile. Ma io dopo mesi voglio andare alla fossa! Perciò medito L acquisto del fucile. Quello sul quale senti di poter investire. Ma dopo quasi un anno. Perciò ti dico fatti qualche lezione, parla con L istruttore e poi capisci come muoverti. Tanto quando ti ammalerai saprai quale sarà la medicina giusta. [emoji12]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Permettimi un po' di dissentire.

Il fucile da percorso non è buono per la fossa ci può stare... se si hanno in mente traguardi importanti. Se lo metti in mano ad uno che conosce perfettamente la tecnica della fossa, stai sicura che il fucile da sporting i piattelli li rompe! Eccome li rompe! ;)

- - - Aggiornato - - -

Buona sera,
sarei in procinto di acquistare il mio primo fucile per il tiro a volo, sono un neofita. ho sparato pochissimo ma mi occorre il fucile perché non ho nessuno che posso prestarmelo o noleggiarlo.
Ora vi chiedo meglio nuovo o usato ? Pensavo ad un Beretta che sono più rivendibili, mi pare di capire.

Usato ho trovato un paio di 682 per 1000 / 1200 a cui credo vada aggiunto un calcio regolabile sui 400 giusto ?
Nuovo ho trovato 690 sui 2000 ma devo ancora trattare e vedere più armerie.
Poi c'è il 692 trovato a 2800 ma molto fuori budget e credo sia veramente sprecato.

Secondo voi è meglio un 682 usato 1500/1600 o un 690 nuovo con calcio regolabile sui 2000 magari a meno ?
Quali differenze ci sono tra 682 e 690?

Avete altri suggerimenti e/o consigli ?
grazie a chi mi dedichi un pò di tempo

Comprati il primo 682 che trovi intorno ai 1000 Euri. Fra tutti scegli quello che ha il calcio originale se lo trovi.

I calci "elaborati" ad ok ti imprimono posture o difetti latenti che possono condizionare l'acquisizione della giusta tecnica.

Ultimo consiglio: Tutti quelli che ti suggeriranno di farti il calcio a misura, mandali a f@nkulo subito: solo quando arrivi ad a fare 46-47 su 50 sarai in grado di capire quali sono le tue reali esigenze di calcio. ;)
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Magnum hai ragione. Chi sa sparare spara pure con un pezzo di ferro come il mio! Io parlavo per me. Io di certo non potrei.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Purtroppo questa disciplina è particolare, TUTTI HANNO FRETTA DI FARE RISULTATO. E questa fretta fa disastri...

Però il tempo porterà i risultati se ci si impegna con costanza e si impara ad accettare e superare i propri limiti...

- - - Aggiornato - - -

Ho visto troppi calci rovinati da chi non aveva tecnica o, molto più spesso, non riusciva ad accertare i propri limiti.

A caccia i cacciatori cercano ls "cartuccia miracolosa" e qualche "beota" anche la canna. Alla fossa invece è in calcio a non avere pace!
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Magnum quando inizi e non sai ancora dove sei capitato ascolti tutti e tutti lo sai ti confondono. Poi capisci che ti devi affidare ad uno solo , il tuo istruttore.
La questione del calcio è L ultima cosa da affrontare. Io mi sono ritrovata ad iniziare con un calcio destro , poi L ho cambiato con uno mancino che però era da 38 cm ed ho dovuto tagliarlo. A questo punto ho intuito che mi stavo affacciando su di un baratro ed allora ho scelto un istruttore che avesse le caratteristiche che hai citato tu ed ho scoperto che il mio calcio era da caccia e necessitava di qualche accorgimento per poter sparare senza dover coprire il bersaglio.
Il mio obiettivo per adesso rimane quello di rompere i piattelli visto che,nonostante non abbia il fucile adatto , non abbia il calcio adatto , li posso rompere lo stesso ed alcuni esplodono pure!
La questione calcio non mi sfiora lontanamente, ho sparato con calci destri, lunghi, mancini senza piega , ed il numero di piattelli rotti è aumentato solo da quando prendo lezioni. Certo che però ci vuole passione e una certa dose di ottimismo perché all inizio ti convinci che qualsiasi cosa potrebbe influenzare il tuo modo di sparare, persino la felpa che indossi!!!
Ma da questo tunnel si può uscire solo affidandosi alla guida di un istruttore come farebbe un cieco con il suo cane. Personalmente credo che per L obiettivo che voglio raggiungere io mi basterebbe il calcio del mio fucile nuovo così come esce dalla fabbrica, ovviamente mancino.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Dico la mia.

Fucile ok il 682, bada che sia messo bene con chiusure e serraggi e bruniture. Non ci vuole molto a capirlo. nel caso fatti aiutare.

Per il calcio, dissento, perchè anche inziando, se hai un calcio che non va bene non impari mai, o meglio non capisci i tuoi errori. Oppure non avrai sempre le stesse rotture. E non capirai perchè.

Quindi, un calcio decente lo devi avere. O lo trovi usato, o lo fai fare a cifre non esagerate. Ma col calcio ci devi stare bene, di mano, di lunghezza, di pitch, col calciolo..... Punto.

Poi tante cartucce e tanta pazienza e un allenatore vincente. Tanti sono allenatori....ma pochi sanno sparare.
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Non sai quanti calci fatti "a misura" sono completamente sbagliati... non lo dico io... ma osservo chi si presenta con un nuovo calcio ad ogni stagione e trova i difetti di quello precedente, chiaramente mi riferisco a coloro che i piattelli li sanno rompere per davvero...

Poi mi domando, come può il neofita capire quali sono le misure idonee del calcio se a malapena conosce l'impostazione e la postura, o la posizione dei piedi in pedana?

Qualcuno in passato mi diceva - non a torto - che i piattelli si rompono con i piedi... ;)

Io mi limito ad aggiungerci un ANCHE... ;)

- - - Aggiornato - - -

Il 682 con 100 euro lo porti a nuovo: cambi chiavistello e perni e ci tiri almeno 30.000 cartucce altre.

La brunitura o l'assenza di graffi non rompono i piattelli!
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Non sai quanti calci fatti "a misura" sono completamente sbagliati... non lo dico io... ma osservo chi si presenta con un nuovo calcio ad ogni stagione e trova i difetti di quello precedente, chiaramente mi riferisco a coloro che i piattelli li sanno rompere per davvero...

Poi mi domando, come può il neofita capire quali sono le misure idonee del calcio se a malapena conosce l'impostazione e la postura, o la posizione dei piedi in pedana?

Qualcuno in passato mi diceva - non a torto - che i piattelli si rompono con i piedi... ;)

Io mi limito ad aggiungerci un ANCHE... ;)

- - - Aggiornato - - -

Il 682 con 100 euro lo porti a nuovo: cambi chiavistello e perni e ci tiri almeno 30.000 cartucce altre.

La brunitura o l'assenza di graffi non rompono i piattelli!

Infatti asserivo, giustappunto, di farsi seguire da uno forte. Che ti sistema il calcio, se ti può andar bene per imparare. O vai da uno bravo a fartelo fare.

Che i piattelli si rompano coi piedi mi sorge nuova, con la testa è più probabile. Con l'arma bilanciata, il giusto calcio e la testa a posto allora si.
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Infatti asserivo, giustappunto, di farsi seguire da uno forte. Che ti sistema il calcio, se ti può andar bene per imparare. O vai da uno bravo a fartelo fare.

Che i piattelli si rompano coi piedi mi sorge nuova, con la testa è più probabile. Con l'arma bilanciata, il giusto calcio e la testa a posto allora si.

Forse non ci hai fatto caso, non tutti metto i piedi in pedana allo stesso modo!!
Ma se metto i piedi in modo diverso, anche il calcio sarà diverso?

[24]

Però chi può giudicare qual è la posizione corretta? L'istruttore? ... [2]
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Forse non ci hai fatto caso, non tutti metto i piedi in pedana allo stesso modo!!
Ma se metto i piedi in modo diverso, anche il calcio sarà diverso?

[24]

Però chi può giudicare qual è la posizione corretta? L'istruttore? ... [2]

No, reputo che la posizione in pedana sia assolutamente soggettiva e indipendente dal calcio e dall'istruttore. La posizione è solo la comodità che dobbiamo trovare noi in base al ns fisico.

Guarda per esempio pellielo è fabbrizi. Non tutti siamo uguali. E non tutti abbiamo la stessa mobilità nel girarci. Ma questa è una delle poche cose che nessuno ci può dire. Serve solo tanta pratica.

Non sei d'accordo su questo?
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

No, reputo che la posizione in pedana sia assolutamente soggettiva e indipendente dal calcio e dall'istruttore. La posizione è solo la comodità che dobbiamo trovare noi in base al ns fisico.

Guarda per esempio pellielo è fabbrizi. Non tutti siamo uguali. E non tutti abbiamo la stessa mobilità nel girarci. Ma questa è una delle poche cose che nessuno ci può dire. Serve solo tanta pratica.

Non sei d'accordo su questo?

Ho messo mi piace solo sulla seconda parte.

Per la prima non condivido. Se uno si mette in pedana con i piedi a "ore 12 e 5" (quindi quasi frontale) non può avere il calcio lungo quanto lo stesso soggetto si piazza a "ore 3 e 15" cioè con i piedi paralleli al lato verso alla buca.
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Ho messo mi piace solo sulla seconda parte.

Per la prima non condivido. Se uno si mette in pedana con i piedi a "ore 12 e 5" (quindi quasi frontale) non può avere il calcio lungo quanto lo stesso soggetto si piazza a "ore 3 e 15" cioè con i piedi paralleli al lato verso alla buca.

ma ti ripeto, ho notato che ognuno di noi ha una sua postura e alla fine perfeziona la modalità con cui si trova meglio.

Oramai non guardo più queste cose proprio perchè le reputo totalmente soggettive. Ovviamente poi contano i risultati.

Guarda Pellielo, si mette con i piedi in quel modo perchè ha paura dei dx....tanto è vero che ci ha perso un'olimpiade, un mondiale nel 2015 e una gara di coppa del mondo sbagliando il montante destro. Eppure hai visto come li mette?

Insomma ho capito che ognuno spara come crede e come la testa ti fa sentire meglio.
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Grazie a tutti per i consigli. mi state convincendo sul 682.
Però qualcuno può dirmi le diffirenze con 690 ?
ci sono altre ragioni oltre al prezzo ?
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Io personalmente non te le so dire. Credo che il 682 sia meglio bilanciato che al trap vuol dire tanto ma comunque chiedi al tuo istruttore, vedrai che frequentando L ambiente riuscirai a provarli entrambi. Non avere fretta. Di norma L istruttore porta con se uno dei suoi fucili se gli dici che non lo hai. Se riesci a trovare un 682 nelle condizioni giuste non sbagli e hai speso poco. Il 690 non è proprio il top di gamma e spendi il doppio. Aspetta di inserirti nell ambiente, ti assicuro che nel giro di qualche mese lo troverai e non ti pentirai di aver aspettato. Ti capisco perfettamente ma ti assicuro che per capire quale fucile è meglio per te devi prima sparare e poi sparare e poi sparare e ancora sparare.....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

ok grazie.
spero di provarne qualcuno e poi prenderlo. Fretta non ne ho ma un idea volevo iniziarmela a fare.


Io personalmente non te le so dire. Credo che il 682 sia meglio bilanciato che al trap vuol dire tanto ma comunque chiedi al tuo istruttore, vedrai che frequentando L ambiente riuscirai a provarli entrambi. Non avere fretta. Di norma L istruttore porta con se uno dei suoi fucili se gli dici che non lo hai. Se riesci a trovare un 682 nelle condizioni giuste non sbagli e hai speso poco. Il 690 non è proprio il top di gamma e spendi il doppio. Aspetta di inserirti nell ambiente, ti assicuro che nel giro di qualche mese lo troverai e non ti pentirai di aver aspettato. Ti capisco perfettamente ma ti assicuro che per capire quale fucile è meglio per te devi prima sparare e poi sparare e poi sparare e ancora sparare.....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

E come primo fucile non vorrei spendere troppo perché devo ancora capire cosa fare e se cambio idea o disciplina vorrei comunque rivenderlo o permutarlo.
Sono sempre più confuso.

Visto che potresti pure cambiare idea sulla disciplina da scegliere, ti consiglio di escludere il fucile da trap e scegliere uno sporting...perche?
Il fucile da trap e' utilizzabile solo ed esclusivamente alla fossa, mentre lo sporting notoriamente piu' versatile con canne da 76 e' utilizzabile in qualunque disciplina, anche a caccia, grazie al fatto che il suo peso non e' eccessivo come quello da trap, e la piega generale del calcio consente imbracciature rapide, naturali e senza aggiustamenti. Io pratico il percorso da tanti anni, e ti posso assicurare che nei campi da percorso non e' difficile trovare lanci da fossa e da skeet, ed i percorsisti li affontano con i loro fucili da sporting senza problemi...importante e' saper sparare.....
Per quanto riguarda l'istruttore io te lo consiglio, ma bada bene che se ti capita quello a cui piace solo la fossa "comune";) ti consigliera' di cimentarti solo in quella, perche' a lui quella piace,percio' meglio scegliere un bravo istruttore di percorso che ti insegnera' a sparare in tutte le direzioni, a qualsiasi piattello che viaggia a qualunque distanza e velicita'. Il tiro al percorso e' arte, si tratta di lanci sempre diversi ai quali imparerai a sparare non a memoria con una azione di tiro sempre diversa da inventare in tempo reale, mentre nelle altre discipline dovrai per tutta la vita ripetere gli stessi gesti, le stesse azioni, gli stessi tiri ovunque tu vada....pensa che noia.......
Per quanto riguarda il calcio io ti consiglio un regolabile, poiche da adesso a quando avrai bene imparato a sparare cambierai piu' volte modo di tirare, questo perche' affinerai l'imbracciatura e la postura. Con il regolabile hai la possibilita' di regolare provvisoriamente il calcio alla tua corporatura ed al tuo modo di tirare sin dalle fasi iniziali, poi pian pianino vedrai che migliorando dovrai necessariamente rivedere la posizione del nasello, con il fisso invece saresti costretto a rifare il calcio ogni volta.
Iinfine,per quanto riguarda i modelli sporting, ti posso dire che il 682 non piu' in produzione e' validissimo, ma il 690 non e' da meno. Il 682 offre in piu' il grilletto regolabile su tre posizioni, per il resto le armi sono molto simili anche se non uguali infatti il 690 monta canne piu' pesanti con profilo interno con cono un pochino piu' lungo.
Occhio ai falsi maestri, nei campi di tiro ne incontrerai tanti, prendi consigli solo da chi i piattelli li rompe
In bocca al lupo.
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Visto che potresti pure cambiare idea sulla disciplina da scegliere, ti consiglio di escludere il fucile da trap e scegliere uno sporting...perche?
Il fucile da trap e' utilizzabile solo ed esclusivamente alla fossa, mentre lo sporting notoriamente piu' versatile con canne da 76 e' utilizzabile in qualunque disciplina, anche a caccia, grazie al fatto che il suo peso non e' eccessivo come quello da trap, e la piega generale del calcio consente imbracciature rapide, naturali e senza aggiustamenti. Io pratico il percorso da tanti anni, e ti posso assicurare che nei campi da percorso non e' difficile trovare lanci da fossa e da skeet, ed i percorsisti li affontano con i loro fucili da sporting senza problemi...importante e' saper sparare.....
Per quanto riguarda l'istruttore io te lo consiglio, ma bada bene che se ti capita quello a cui piace solo la fossa "comune";) ti consigliera' di cimentarti solo in quella, perche' a lui quella piace,percio' meglio scegliere un bravo istruttore di percorso che ti insegnera' a sparare in tutte le direzioni, a qualsiasi piattello che viaggia a qualunque distanza e velicita'. Il tiro al percorso e' arte, si tratta di lanci sempre diversi ai quali imparerai a sparare non a memoria con una azione di tiro sempre diversa da inventare in tempo reale, mentre nelle altre discipline dovrai per tutta la vita ripetere gli stessi gesti, le stesse azioni, gli stessi tiri ovunque tu vada....pensa che noia.......
Per quanto riguarda il calcio io ti consiglio un regolabile, poiche da adesso a quando avrai bene imparato a sparare cambierai piu' volte modo di tirare, questo perche' affinerai l'imbracciatura e la postura. Con il regolabile hai la possibilita' di regolare provvisoriamente il calcio alla tua corporatura ed al tuo modo di tirare sin dalle fasi iniziali, poi pian pianino vedrai che migliorando dovrai necessariamente rivedere la posizione del nasello, con il fisso invece saresti costretto a rifare il calcio ogni volta.
Iinfine,per quanto riguarda i modelli sporting, ti posso dire che il 682 non piu' in produzione e' validissimo, ma il 690 non e' da meno. Il 682 offre in piu' il grilletto regolabile su tre posizioni, per il resto le armi sono molto simili anche se non uguali infatti il 690 monta canne piu' pesanti con profilo interno con cono un pochino piu' lungo.
Occhio ai falsi maestri, nei campi di tiro ne incontrerai tanti, prendi consigli solo da chi i piattelli li rompe
In bocca al lupo.
Gianni ti stavamo aspettando... [emoji847]

Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Grazie dei consigli.
fucili da Sporting usati cosa dovrei cercare?
l'idea del 690 era perché aveva già il calcio regolabile invece quelli usati no e quindi dovrei comunque prenderlo a parte.
è corretto iniziare dalla fossa e poi provare il resto ?




Visto che potresti pure cambiare idea sulla disciplina da scegliere, ti consiglio di escludere il fucile da trap e scegliere uno sporting...perche?
Il fucile da trap e' utilizzabile solo ed esclusivamente alla fossa, mentre lo sporting notoriamente piu' versatile con canne da 76 e' utilizzabile in qualunque disciplina, anche a caccia, grazie al fatto che il suo peso non e' eccessivo come quello da trap, e la piega generale del calcio consente imbracciature rapide, naturali e senza aggiustamenti. Io pratico il percorso da tanti anni, e ti posso assicurare che nei campi da percorso non e' difficile trovare lanci da fossa e da skeet, ed i percorsisti li affontano con i loro fucili da sporting senza problemi...importante e' saper sparare.....
Per quanto riguarda l'istruttore io te lo consiglio, ma bada bene che se ti capita quello a cui piace solo la fossa "comune";) ti consigliera' di cimentarti solo in quella, perche' a lui quella piace,percio' meglio scegliere un bravo istruttore di percorso che ti insegnera' a sparare in tutte le direzioni, a qualsiasi piattello che viaggia a qualunque distanza e velicita'. Il tiro al percorso e' arte, si tratta di lanci sempre diversi ai quali imparerai a sparare non a memoria con una azione di tiro sempre diversa da inventare in tempo reale, mentre nelle altre discipline dovrai per tutta la vita ripetere gli stessi gesti, le stesse azioni, gli stessi tiri ovunque tu vada....pensa che noia.......
Per quanto riguarda il calcio io ti consiglio un regolabile, poiche da adesso a quando avrai bene imparato a sparare cambierai piu' volte modo di tirare, questo perche' affinerai l'imbracciatura e la postura. Con il regolabile hai la possibilita' di regolare provvisoriamente il calcio alla tua corporatura ed al tuo modo di tirare sin dalle fasi iniziali, poi pian pianino vedrai che migliorando dovrai necessariamente rivedere la posizione del nasello, con il fisso invece saresti costretto a rifare il calcio ogni volta.
Iinfine,per quanto riguarda i modelli sporting, ti posso dire che il 682 non piu' in produzione e' validissimo, ma il 690 non e' da meno. Il 682 offre in piu' il grilletto regolabile su tre posizioni, per il resto le armi sono molto simili anche se non uguali infatti il 690 monta canne piu' pesanti con profilo interno con cono un pochino piu' lungo.
Occhio ai falsi maestri, nei campi di tiro ne incontrerai tanti, prendi consigli solo da chi i piattelli li rompe
In bocca al lupo.
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Se non hai mai sparato (né caccia né piattello) sarebbe opportuno partird col percorso, disciplina meno tecnica di tutte, una sorta di rally... la fossa olimpica è la F1! ;)
 
Re: Acquisto primo fucile TRAP

Si infatti, sarebbe opportuno iniziare col percorso, poi se uno volesse imparare a sparare seriamente dovrebbe continuare a farlo cambiando continuamente campi.Passare ad altre discipline significa imparare a fare solo quei tiri,visto che si ripetono all'infinito.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto