BENVENUTI NELL’ AREA DEDICATA ALLA PESCA IN APNEA

A cura di Docx..

A cura di Docx..

Tecniche di pesca in apnea

La pesca in apnea e’ una disciplina che ci permette molto di spaziare nelle modalità di ricerca e cattura dei pesci. A seconda della scelta che noi andremo ad optare potremo già avere un’idea sulle eventuali prede, e quindi essere attrezzati in modo adeguato L’errore in cui i meno esperti incappano molto spesso è quello di pianificare a priori la battuta di pesca, mentre per riempire il portapesci è indispensabile valutare le condizioni meteomarine e subacquee direttamente in loco e poi decidere la tecnica da attuare, ma sempre rimanendo con una certa elasticità mentale e di tattica. Infatti molto spesso può succedere che praticando l’aspetto si vede un pesce imbucarsi, in quel momento bisogna avere la lucidità di risalire cambiare fucile e se possibile prendere la torcia. Se prima eravamo all’aspetto sicuramente impugnavamo un fucile lungo e che quindi risulta inutilizzabile per la tana, se non in particolari condizioni.

Tra le tecniche maggiormente praticate ricordiamo:

Esistono inoltre alcune varianti di queste tecniche per insidiare prede particolari come l’aspetto nel blu per i pelagici o l’aspetto dinamico per il dentice.

La tana

La pesca in tana è la più classica delle tecniche, e forse la più antica. A differenza di quanto affermato da molti, resta una tecnica regina al pari di agguato e aspetto, e chi la pratica con criterio deve avere grandissimo allenamento, istinto molto sviluppato e ottime doti atletiche.I pesci più pregiati da insidiare sono i saraghi, le corvine e le cernie, inoltre in tana si catturano anche scorfani, gronghi, murene, mustelle, tordi e non rari anche i cefali. La pesca in tana è una disciplina che richiede grandi doti individuali, ma non per questo deve essere praticata da soli: pescare in coppia, al contrario, costituisce la primissima regola per effettuarla con successo.


Si pratica con scelte ben precise, e tanti che non dispongono di gommone la effettuano con partenze da terra; chi dispone di un gommone, potrà fare scelte diverse come impostazione ed attrezzature.
A seconda dei periodi, il rischio è legato direttamente alla mancanza di conoscenze e ai limiti fisici.
Il maggior rischio è sempre la sincope ipossica(trattata nell’apposita scheda)conseguente ad un’apnea prolungata: avvalersi della presenza di un compagno pronto ad intervenire aumenta grandemente la sicurezza. Il più delle volte, le conseguenze di una sincope si riducono enormemente con l’intervento di chi vigila ed è pronto ad estrarre immediatamente dall’acqua il compagno che subisce l’incidente. Particolare attenzione meritano le attrezzature, che si differenziano nelle uscite con gommone e in quelle da terra. A differenza di quanto fatto con le tecniche dell’Agguato e dell’Aspetto, l’esposizione non tratterà distintamente la pesca in bassofondo ed in profondità. Spetterà a ciascuno di noi valutare i limiti in base all’esperienza, alle capacità, alle doti atletiche e al grado di allenamento.
A seconda dei periodi le mute avranno un diverso spessore, ma solo i più abili potranno fare uso di mute lisce, mentre i più preferiranno quelle con fodera esterna, in modo da limitare per quanto possibile le abrasioni, i graffi ed i tagli che si possono verificare ispezionando le tane.
A differenza di altre tecniche, la pesca in tana è una disciplina molto dinamica, ed il continuo movimento permette di utilizzare mute di minore spessore anche nei mesi più freddi, a beneficio della libertà di movimento.

80_3314.gif




Al contrario di quanto alcuni pensano, l’abilità del pescatore non sta solo nel riuscire ad individuare o scegliere una tana, ma soprattutto nel saper osservare il fondo. Infatti, quei pescatori che si buttano a capofitto ad ispezionare ogni anfratto del fondo difficilmente porteranno a casa qualche pesce.
A seconda delle quote, bisogna cogliere i segnali che indicano la probabile presenza di prede "a vista", e solo allora scegliere le tane ed ispezionare.I segni principali da individuare, oltre ai pesci stessi, sono quei punti che offrono una maggiore concentrazione di pesci più piccoli, come le castagnole o i piccoli saraghi. Le attenzioni vanno rivolte a massi, pietre ed anfratti che offrono tane generose; spesso capita di avvistare prede di valore proprio sull’imboccatura di questi anfratti.Qualora si operi in profondità, il tuffo và preparato attentamente, e le lunghe planate d’ispezione devono essere eseguite in massima rilassatezza, con movimento dolce e dinamico. La quota dell’ispezione deve essere scelta in base alla trasparenza dell’acqua, e deve preferibilmente coincidere con la profondità che ci permette di osservare il fondo dalla superficie. A volte capita di avvistare dei saraghi o delle corvine sull’imboccatura delle tane, in altri casi può capitare di vederli gironzolare intorno a dei massi o in prossimità di spacchi o, ancora, di vederli sospesi sul fondo, come ‘incantati’.
Si deve tentare di capire se una o più prede si rifugiano nella tana: in questo caso, potremo riguadagnare la superficie per preparare il tuffo e tentare la cattura.
Dopo l’ispezione, può capitare che non si riesca a vedere il fondo dalla superficie. In queste circostanze, è meglio pedagnare la boa segna sub in prossimità del punto dell’avvistamento ed informare il compagno sulle migliori modalità operative. Mentre prepariamo il tuffo dovremo valutare le caratteristiche della tana -se la sconosciamo- per elaborare la tattica più appropriata: è necessario ragionare in superficie per evitare errori sul fondo. Il tuffo deve essere preparato minuziosamente, e la respirazione deve essere lenta: mai forzarla, mai iperventilare.



cernia1.jpg






La Cernia è senza ombra di dubbio la preda più ambita dai pescatori di tana. Qualora si avvisti e si decida la cattura bisogna essere consapevoli che in tana si spara solo e soltanto quando la cernia si presenta di muso, o quando ci offre la testa di profilo.Se la cernia è intanata di coda o comunque non si ha la possibilità di colpirla in punti vitali si deve rinunciare.




tana2.jpg

L’ agguato

L’agguato può essere collocato tranquillamente tra le tecniche regine della pesca in apnea.A differenza di tutte le altre tecniche, il peregrinare sul fondo in azione dinamica, comporta necessariamente una grandissima ed adeguata acquaticità, fattore che si raggiunge solo e soltanto quando l’organismo è al massimo della forma e si è raggiunto il massimo adattamento all’acqua.L’agguato è una tecnica che si raffina in tanto tempo e si pratica prevalentemente in condizioni di mare mosso, anche se può ritenersi efficace in qualunque situazione meteo. La pesca all’agguato è la tecnica di "caccia" principe: per quanto si operi sott’acqua, si fariferimento alle azioni di caccia adottate in natura da tanti animali, ed in particolar modo dai felini. A differenza di altre tecniche necessita di moltissimi accorgimenti e può essere adottata con successo dalle quote più basse sino a quelle più profonde.Esistono diversi tipi di agguato,che possono essere divisi per "livelli"di difficoltà: le quote operative fanno la differenza e serve conoscere sé stessi e riconoscere il proprio bagaglio d’ esperienza:

AGGUATO DI SUPERFICIE – è quello praticato in poca acqua, dove i meno esperti hanno l’obbligo di raffinare la tecnica e maturare esperienza, si opera da 0 a massimo 5-6 metri;

AGGUATO NEL BASSOFONDO – inteso fino ai 15 metri. Necessita di esperienza e grandissima preparazione psico-fisica;

AGGUATO PROFONDO – Sconsigliato a tutti, è quello che si effettua oltre i quindici metri di profondità. A praticare questa tecnica sono pochissimi grandi campioni e pescatori espertissimi che vanno in acqua in tutto il periodo dell’anno con grande preparazione fisica, allenamento "vero" in mare e doti naturali. Sconsigliatissimo alla grande massa, è una tecnica riservata a pochi.

artpsub0439.jpg




Il fattore sorpresa è determinante ai fini delle catture, e la tecnica raffinata porta alla cattura dei pesci più smaliziati e di valore: l’agguato di superficie, di bassofondo e profondo permettono di insidiare qualunque preda, ed i primi due in particolare consentono anche la cattura della regina dei pesci smaliziati, l’Orata. L’agguato si pratica con successo solo dopo aver dedicato attenzione a tutti gli aspetti della battuta e richiede la capacità di applicare al meglio tutte le tecniche di pesca, che si mescolano in questa particolare azione, ed una grandissima abilità. L’istinto è fondamentale, e svilupparlo è il massimo per un pescatore: infatti, grazie all’istinto egli si mostrerà più abile nelle scelte che farà prima di qualunque azione dinamica. L’abilità del pescatore sta nello scegliere i punti dove mettere in pratica la tecnica, il più delle volte immaginando di incontrare un pesce o avvistandolo dalla superficie.







NELL’AGGUATO DI SUPERFICIE…

…la zavorra deve permettere di scendere agevolmente dopo aver preparato perfettamente il tuffo. A tal proposito, si tenga bene in mente che non bisogna mai iperventilare o forzare la respirazione, perché è pericoloso per la nostra sicurezza. Il tuffo si prepara in massima rilassatezza, ed è necessario effettuare degli atti respiratori lenti.Come assetto è preferibile essere neutri o leggermente negativi immediatamente dalla superficie, e l’adozione dello schienalino o di un gilet permette di effettuare l’operazione con successo. Così zavorrati la profondità massima che si può raggiungere è di pochi metri, al massimo 5-7mt e superare questa soglia è pericolosissimo. Il più delle volte si parte strusciando gli scogli in superficie e su questo movimento si devono concentrare la scelta dello schienalino e della zavorra che devono essere perfettamente calibrati per non produrre vibrazioni. Infatti quando si agisce in poca profondità e in condizioni di mare calmo i pesci stanno in uno stato di allerta massimo e la produzione di qualunque vibrazione mette a discapito il successo di cattura. Se si opera in condizioni di risacca o mare mosso le vibrazioni verranno coperte dai marosi a garanzia di maggiore successo. Si deve risparmiare quanto è più possibile nei movimenti in fase di discesa, si utilizza la mano libera per avanzare sul fondo sfruttando gli scogli, le asperità o le alghe, le pinne servono per avanzare dolcemente e non sempre è necessario pinneggiare, si può avanzare agendo sulle caviglie. Le pinne hanno la funzione di spingere ed agire da timone nelle fasi di avanzamento, la pinneggiata vera e propria si effettuerà nel riguadagnare la superficie.Tutti i segnali dell’organismo devono essere monitorati con attenzione ed ogni minimo sintomo di stanchezza, disagio o anossia deve portare a cessare l’azione, desistere e riguadagnare la superficie. Mi soffermo ancora a rimarcare il fatto che il tuffo si studia dalla superficie, e dalla superficie si sceglie il breve tragitto da seguire: in altre parole, è impensabile cambiare itinerario dopo essere scesi sul fondo, fattore che comporterebbe l’aumento di rischio ed esposizione a pericolo. Le azioni devono consistere in tragitti brevi sul fondo e le apnee devono essere corte. E’ preferibile il ritmo e continue brevi azioni piuttosto che lunghe peregrinazioni a fondo. Uno dei segreti maggiori oltre la scelta del punto è il "ritmo" e la "costanza": le lunghe azioni non portano a niente se non a ridurre la sicurezza. Le lunghe apnee e le prestazioni esagerate portano l’organismo a stancarsi in tempi brevi a discapito dell’obiettivo principale che è divertirsi ed effettuare catture nell’arco di un’ intera battuta.

L’AGGUATO NEL BASSOFONDO

A chi si spinge oltre i pochi metri dell’agguato di superficie, consiglio di fissare come quota massima di profondità la batimetrica dei 15 metri. Per quanto riguarda le attrezzature, è necessario variare l’assetto della zavorra e le pinne dovranno essere maggiormente reattive e performanti, in quanto dovremo riguadagnare la superficie da una profondità maggiore. Come nell’agguato di superficie, si dovrà guadagnare il fondo risparmiando al massimo le energie, per poi avanzare sfruttando maggiormente la mano libera ed effettuando sempre movimenti dolci con le gambe; per avanzare si agisce sulle pinne preferibilmente a livello delle sole caviglie, aspetto questo che impone la scelta di pinne di qualità. Il movimento dell’azione si concentrerà nelle fasi di risalita, ma si tratterà sempre di movimenti dolci e armoniosi, mai di scatti o azioni di forza. Chi utilizza lo schienalino dovrà ridurne il peso, che sarà molto minore rispetto allo schienale utilizzato nell’agguato di superficie.Operando sotto i dieci metri, lo schienalino deve pesare al massimo un paio di chili per i più esili e poco più per i più corpulenti, mentre la gran parte della zavorra sarà distribuita in cintura; già a queste quote (10-15 mt) lo schienale si può anche evitare. Nelle azioni di agguato nel bassofondo lo schienalino non deve mai essere attaccato alla cintura: schienale e cintura devono risultare accessori indipendenti. Per questo tipo di azione, si considerino i vantaggi di un gilet rispetto agli schienalini tradizionali: a differenza di quest’ultimi, i gilet permettono di variare il peso anche in acqua e consentono di indossare la cintura sopra, evitando lacci, agganci automatici etc. In caso di pericolo la cintura deve essere sempre sganciata ed abbandonata.
Le armi devono essere agili e veloci, con un ottimo brandeggio: quest’ultima caratteristica è essenziale, perché ci troveremo spesso a dover ruotare il polso per puntare la preda, ed i fucili di massa consistente possono rendere più difficoltosa la manovra e precludere la cattura. Anche a queste quote si confermano più adatti gli agili e leggeri arbalete, anche se alcuni preferiscono gli oleopneumatici.

L’AGGUATO PROFONDO

E’ in assoluto la tecnica di pesca in apnea più pericolosa
. Le quote operative al di sotto dei quindici metri fanno sì che le azioni dinamiche comportino un pericoloso dispendio di energie e fiato a partire dalla superficie; le distanze si fanno enormemente più grandi e il debito d’ossigeno mette a repentaglio la sicurezza di tutti, anche dei più dotati, abili ed esperti.
Ad effettuare questa tecnica sono pochi veri esperti dotati di grande esperienza e grande allenamento: l’unico consiglio che si può rivolgere a tutti è quello di desistere dall’effettuarla. E’ infatti molto difficile calcolare dalla superficie il dispendio delle energie o le situazioni che si possono presentare sul fondo. L’ agguato profondo è identico a quello di superficie con riferimento alle prede, il pericolo vero sta nella differenza delle quote operative. E’ preferibile concentrarsi su altre tecniche come la pesca in caduta, in acqua libera o in tana, è inutile mettere a repentaglio la propria vita soprattutto quando è dimostrato che i pesci da agguato profondo si catturano con grande successo anche con altre tecniche che offrono un parametro di sicurezza enormemente maggiore.

Ricordate che l’agguato di superficie e del bassofondo sono già tecniche per massimi ed abili esperti. Per diventare padroni della tecnica è necessario un lunghissimo tempo, e i movimenti vanno ripetuti e raffinati fino alla noia. L’agguato di Superficie, del Bassofondo e quello Profondo rimangono tra le tecniche più difficili ed impegnative in assoluto per tutti…

Il razzolo

A differenza dell’agguato, dell’aspetto e della pesca in tana, il razzolo non è una tecnica "pura", ma piuttosto la combinazione di queste tre diverse metodologie di pesca.
Per praticare il razzolo con successo, pertanto, è necessario maturare esperienza in tutte e tre le tecniche pure; in aggiunta, dovremo sviluppare enormemente l’istinto, la capacità di interpretare il fondale e quella di individuare le prede. Un buon "razzolatore" è colui che unisce ad un buon "fiuto del pesce" la capacità di improvvisare senza mai dare per scontato nulla delle azioni di pesca. escando al razzolo è fondamentale imparare a "passare in rassegna" il fondale, ossia ad osservare il fondo prestando attenzione anche ai minimi particolari. Questa attenta osservazione potrà portarci ad avvistare le prede, nel qual caso potremo tentarne la cattura, oppure ci potrà permettere di cogliere segnali che ne denunciano la possibile presenza, nel qual caso procederemo ad un’ispezione più accurata.

Pescando, capitano spesso delle occasioni di cattura in caduta o con tiro al libero. In fase di discesa può accadere di avvistare nella nostra verticale una cernia a candela, qualche tanuta di peso, dei cefali che si presentano un pò alti sul fondo, qualche tordo corpulento o altre prede.
In caso di un avvistamento di questo tipo, discesa o planata vanno interrotte a favore di una discesa a foglia morta, che potrà permetterci di tentare un tiro in caduta o al volo. Il migliore avanzamento sulle prede è in diagonale anziché dalla verticale.
Così facendo, sebbene l’avanzamento avviene in acqua libera e quindi allo scoperto, le possibilità di portare a tiro l’eventuale preda aumentano notevolmente. La posizione così assunta ci permette di risultare meno visibili alla preda, perché offriremo alla sua visuale una massa minore; bloccare la pinneggiata, poi, riduce in modo sensibile le vibrazioni percepite dai pesci grazie alla linea laterale.

A volte potremo imbatterci in un branco inaspettato di limoni (ricciole di piccola taglia), che si possono catturare fermandosi a mezz’acqua, oppure, a volte, anche puntandoli direttamente in caduta.
Quando si opera nel bassofondo, potremo incappare in cefali di buona taglia che permettono il tiro al volo, e spesso ci capiteranno a tiro grossi branchi di salpe.

Le principali doti di un vero pescatore in apnea sono la capacità di adattamento al fondale e la capacità di sfruttare le occasioni di cattura che si possono presentare. Occorre essere polivalenti e saper mettere a frutto le esperienze maturate in tante catture effettuate nelle condizioni meteo più disparate. Difficilmente potremo ritenerci buoni razzolatori senza un adeguato bagaglio di esperienza. Le doti fisiche in sé non garantiscono alcun successo di cattura, al pari di azioni spinte al limite della profondità operativa o le apnee esasperate. E’ il bagaglio d’esperienza che gioca a favore del pescatore, e la miglior cosa che si possa fare è sempre valutare e memorizzare le esperienze positive e negative del passato, per evitare di effettuare scelte di caccia sbagliate.

A differenza delle altre tecniche, che permettono di preparare il tuffo minuziosamente, nella pesca al razzolo dovremo restare concentrati durante l’intero arco della pescata.
Razzolando, l’imprevisto e la sorpresa saranno una vera costante nell’arco dell’intera pescata, e per questo non sempre avremo la possibilità di preparare un tuffo. Bisogna essere perennemente pronti ed attenti a sfruttare le occasioni che a volte si presentano in brevissimi attimi. Occorre mantenere la massima concentrazione anche in superficie, dove, come a fondo, non smetteremo mai di guardarci intorno e di prestare attenzione ad ogni dettaglio. L’istinto giocherà un ruolo di primo piano, così come l’esperienza, che matureremo anche con errori e scelte controproducenti.

Per diventare bravi razzolatori dovremo imparare a sfruttare ogni occasione e a non commettere l’errore di sperare in altri incontri. Quando ci si trova di fronte ad una preda degna si deve sempre avere la necessaria lucidità per premere il grilletto, consapevoli del fatto che ogni occasione mancata è un pesce perso. Non dimentichiamo poi che un buon razzolatore realizza carnieri composti da prede di ogni tipo e non disdegna prede di minor pregio alimentare.

osa importantissima sia per questa tecnica che per le altre è la pesca in coppia,dove non bisogna mai perdersi di vista col compagno, ed è tassativo non abbandonare mai il pallone e pescare allontanandosi da esso.
La competizione con il compagno è assolutamente da evitare, per questo risulta ottima la scelta di dividere sempre il pescato. Il fine di un’uscita in mare deve essere sempre il divertimento, e le catture vanno considerate come un valore aggiunto della bella giornata di mare. Nella coppia, ciascun pescatore deve essere consapevole dei propri propri limiti.Particolare attenzione meritano le condizioni meteo marine, il mare calmo si presenta ideale per chi si avventura le prime volte ad ispezionare zone nuove o ha poca esperienza.
In base alle condizioni meteo si sceglie la batimetrica più congeniale ed è sempre preferibile evitare correnti e venti contrari che possono mettere a dura prova il fisico. Mai avventurarsi in mare con condizioni avverse e mai entrare in acqua senza avere pianificato la strategia insieme al compagno. In caso di affaticamento bisogna sempre informare il compagno e desistere.

L' aspetto

A differenza delle tecniche che richiedono azioni dinamiche, l’azione di pesca si deve praticare con un appostamento statico, esattamente come fanno tanti animali in natura. Con l’aspetto si vanno a sfruttare alcuni particolari punti deboli dei pesci, e cioè la loro grande curiosità ed il senso di proprietà e di controllo del territorio di alcuni predatori. I pesci, infatti, scelgono delle zone ben precise, e come tutti gli animali marcano territorio. In determinati periodi fissano i confini del territorio per l’alimentazione e l’accoppiamento. Mentre le tecniche dinamiche come l’agguato puntano sul fattore sorpresa, l’aspetto punta sul fattore curiosità: le microvibrazioni prodotte dal nostro corpo portano qualunque pesce ad allertarsi e controllare la loro provenienza qualora segnalino un’invasione nel loro territorio. La curiosità è innata in tutte le specie, non solo nei predatori, e non a caso è divenuta proverbiale.

E’ necessario distinguere la disciplina in due livelli, in base alle quote operative e le prede che si intendono insidiare:



L' aspetto nel bassofondo: si intende quello esercitato da 0 a 15 metri

Si pratica sia in superficie che a fondo, e la profondità massima d’esercizio può essere fissata in quindici metri. Nell’aspetto in bassofondo tante prede possono essere insidiate con successo anche evitando d’immergersi: anche se la maggior parte dei neofiti sono convinti che la cattura del pesce sia legata indissolubilmente alla profondità, questa convinzione può essere tranquillamente smentita da semplici appostamenti in emersione. La tecnica così praticata si rivolge alla regina del bassofondo, e cioè la spigola, che preferisce cacciare in poche spanne d’acqua e nei mesi più freddi fissa i confini del suo territorio in prossimità di sbocchi d’acqua dolce o in coste basse e preferibilmente frastagliate. Se si punta alla cattura della spigola, non sarà necessario operare in superficie, ma le catture si concentrano comunque in pochi metri di profondità.
Come la Spigola, anche altri pesci non predatori scelgono queste quote: Cefali, Saraghi Pizzuti, Maggiori e Fasciati e le Salpe. Prima di ogni tuffo si devono valutare tanti fattori e non sempre si riescono ad avvistare le prede in anticipo. Tanto con acqua limpida quanto in condizioni di visibilità precarie, a volte si dovranno sfruttare fattori diversi dall’avvistamento diretto, come ad esempio l’effettuare l’appostamento dove è presente una concentrazione di "mangianza", dove mulinella l’acqua oppure dove, semplicemente, il fondale si presenta adatto. Per questo motivo è indispensabile pianificare ogni tuffo; mentre si prepara l’immersione, si deve valutare il punto migliore per l’appostamento, che solitamente sarà quello che offre maggiore copertura alla nostra figura.
Si prestano maggiormente all’aspetto quei punti di fondale che presentano massi, pietre, scogli ed asperità, alghe e tutto ciò che può offrire un nascondiglio dove far sparire la nostra sagoma. Una volta raggiunto il fondo è preferibile assumere da nascosti una posizione un po’ alta del busto, in modo che le pinne restino basse e maggiormente nascoste.

Per quanto si operi ad un massimo di quindici metri di profondità l’incontro con prede di pregio e qualità non è raro. L’aspetto nel bassofondo può portare alla cattura di pesci pelagici come le grosse Lecce sopratutto nel periodo autunnale, dei Dentici di peso che nel periodo invernale da solitari si avvicinano al bassofondo. In prossimità di foci e porti non è raro l’incontro con uno dei pesci più combattivi in assoluto e cioè il pesce Serra. Sempre nel bassofondo sono sempre meno rari i Barracuda che a volte si presentano in grossi branchi.

artpsub0303.jpg

L' aspetto profondo: è quello praticato oltre i 15 metri

Si differenzia dall’aspetto del bassofondo per le quote di esercizio, che nell’aspetto profondo sono superiori ai quindici metri. In genere i grandi campioni sono in grado di praticare questa tecnica anche oltre i trenta metri. Come per l’agguato profondo il consiglio unico è DESISTERE qualora non si abbiano i requisiti necessari, vale a dire esperienza e tanto allenamento. Ad effettuare l’aspetto profondo in sicurezza sono pochi pescatori con grandi capacità atletiche ed un grosso bagaglio d’esperienza maturato in lunghi anni di attività. La difficoltà di questa tecnica risiede non solo nelle quote alle quali si deve operare, ma anche nella difficoltà delle prede che si vanno ad insidiare. Chi pratica l’aspetto profondo, infatti, ambisce in particolar modo alla cattura del Re dei fondali: sua maestà il Dentice. Nei mesi più caldi e con la presenza di sbalzi termici i dentici salgono dalle quote più profonde verso quote più accessibili al pescatore in apnea. L’habitat prescelto dal dentice è solitamente costituito da picchi e le secche isolate, e le quote di stazionamento dello sparide si aggirano sempre oltre i venti metri. Non è raro nel periodo più caldo -che parte da giugno- avvistare dei branchi con esemplari più o meno di mole. Solitamente, una volta raggiunto il fondo sono loro a farsi vedere, ma capita delle volte che si avvistino durante le ispezioni a mezz’acqua o nelle fasi di discesa. Altro fattore che porta tanti abili pescasub ad eseguire l’aspetto profondo è l’ambizione di cattura dei pelagici ed in particolar modo delle combattive ricciole. La ricciola e il dentice sono le prede più combattive ed ambite per un aspettista, anche se non sono rare le catture di altri pesci di minor valore come i saraghi pizzuti. Difficilmente un buon apettista profondo rivolgerà le sue attenzioni a prede di minor valore che garantirebbero un carniere valido ed ambito per i più. Il problema della sicurezza si amplifica enormemente con l’aumentare delle quote, e nel caso dell’aspetto profondo la presenza di un compagno con capacità di assistenza e soccorso deve essere considerato un vero obbligo. Tanti pescano in profondità con la presenza del barcaiolo, ma solo l’avere un compagno in acqua che rimane sulla verticale a vigilare con la massima concentrazione costituisce una garanzia di sicurezza. L’aspetto viene eseguito con una preparazione del tuffo minuziosa, ed in presenza di fattori fisici o emotivi che minano la nostra piena operatività è meglio evitare questa tecnica e rimandare ad un altra occasione. Il benessere fisico e termico sono condizioni determinanti, e qualunque avvisaglia di stanchezza e malessere deve portare a DESISTERE. Sempre ai fini della sicurezza, se le condizioni meteo-marine sono sfavorevoli si rinuncia e i motivi della rinuncia vanno sempre condivisi con il compagno, che dovrà sempre acconsentire e mai spingere a trasgredire la scelta. La "consapevolezza" ci deve portare a capire che il corpo e la mente sono strettamente coordinati. E’ importante imparare a rilassarci lasciando fuori pensieri, preoccupazioni e paure: prima di un’azione profonda bisogna liberarsi di ogni emotività, e la presenza di stress mentali e fisici sono campanelli che bisogna ascoltare. Ci si immerge solo e soltanto quando si è raggiunto un perfetto stato di rilassamento e ci si sente pronti.
Ecco un’acquisizione che deve entrare nel nostro bagaglio di esperienze: in mare siamo ospiti, e per quanta acquaticità e benessere possiamo raggiungere siamo pur sempre fuori dal nostro elemento naturale e lontano da tutte le sensazioni che produce. L’uomo è nato per respirare e l’apnea deve essere fatta in modo consapevole.Dopo avere effettuato una perfetta e silenziosa capovolta, ci si dirige verso il fondo. Durante la discesa, si superano la fase "positiva" [n.d.r. quella in cui si tende a galleggiare] e poi quella neutra ed infine si diventa negativi; a questo punto, la miglior cosa è lasciarsi andare in una planata verso la postazione prescelta, evitando al massimo i movimenti per risparmiare ossigeno.
La posta a fondo deve essere effettuata seguendo le indicazioni già offerte per l’aspetto nel bassofondo, e cioè sfruttando le asperità, mantenendo il busto un po’ alto e le pinne basse, ma sempre nascondendo la sagoma. Ruotando il capo si osserva tutto intorno, e qualora non si avvisti niente ci si deve concentrare su alcuni fattori, in particolare l’atteggiamento della minutaglia. Infatti, quando un predone avverte l’invasione e si avvicina incuriosito, la mangianza allertata dalla sua presenza si aprirà offrendogli un varco: sarà quello il punto in cui sicuramente il predone si materializzerà. Dopo l’avvistamento della preda, l’immobilismo e il puntamento sono elementi decisivi per la cattura, e la concentrazione richiesta è massima. Riguardo il tiro, solitamente l’ideale è riuscire ad anticipare la virata che i predatori effettuano con uno scatto al termine dell’avvicinamento; il momento migliore per premere il grilletto è proprio quello in cui il pesce, una volta a tiro, accenna ad offrire il fianco. Per questo tipo di tecnica bisogna scegliere un’arma sufficientemente lunga che offre maggiori garanzie di successo, come arbalete o oleopneumatici preferibilmente di misure pari o superiori ai 100 centimetri.


sub2.jpg

Legislazione

Il principale riferimento legislativo per la pesca subacquea è il Regolamento approvato con D.P.R. 02.10.68 n° 1639 con successive modificazioni ed integrazioni (regolamento emanato in esecuzione alla Legge 14.07.65 n° 963 concernente la disciplina della pesca marittima).Di seguito verranno riportate le norme principali che regolano la pesca in apnea.
La violazione delle regole stabilite dalla legge sulla pesca marittima e dal relativo regolamento è punita con sanzione amministrativa pecuniaria da 516 a 3098 Euro.
ETA’ MINIMA
Innanzitutto, la pesca subacquea con fucile o attrezzi similari può essere esercitata solamente dopo aver compiuto il sedicesimo anno di età (art. 18 L.963/65).
Chi cede un fucile subacqueo o un attrezzo similare ad un minore di anni 16 è punito con sanzione amministrativa pecuniaria da 258 a 1549 euro (art 26 n. 4 L 963/65) .
La stessa pena è prevista per chi affida un fucile subacqueo o attrezzo similare ad un minore di anni 16 qualora all’affidamento, che possiamo definire una "cessione temporanea", segua l’uso effettivo.
LIMITAZIONE FUCILE E COLTELLO
L’art. 131 del Regolamento, intitolato "Limitazione di uso del fucile subacqueo", recita: "È vietato tenere il fucile subacqueo in posizione di armamento se non in immersione".
La norma chiarisce come l’abitudine di alcuni di trasportare i fucili carichi sul gommone o di appoggiare i fucili carichi sopra la plancetta durante gli spostamenti integri in realtà una condotta proibita dalla legge e passibile di sanzione amministrativa pecuniaria da 516 a 3098 euro.
Sempre riguardo il fucile, bisogna considerare che anche se la legge lo definisce un attrezzo da pesca, resta comunque uno strumento di offesa e pertanto è bene toglierlo dal bagagliaio della propria auto al rientro dalla pescata e non portarselo dietro in situazioni in cui sarebbe difficile giustificarne la presenza, come ad esempio andando a fare shopping o, peggio ancora, andando a sciare.
Questo consiglio vale a maggior ragione per il coltello da sub
Divieto di sottrazione di organismi acquatici frutto di attività di pesca

L’articolo 15 lettera f) della Legge vieta a chiunque di "sottrarre od asportare, senza il consenso dell’avente diritto gli organismi acquatici oggetto della altrui attività di pesca, esercitata mediante attrezzi e strumenti fissi o mobili, sia quando il fatto si commenta con azione diretta su tali attrezzi o strumenti, sia esercitando la pesca con violazione delle distanze di rispetto stabilite dai regolamenti; nonchè sottrarre od asportare, senza l’anzidetto consenso, gli organismi acquatici che si trovano in spazi acquei sottratti al libero uso e riservati agli stabilimenti di pesca e, comunque detenere, trasportare e fare commercio dei detti organismi, senza il consenso dell’avente diritto".
Tipico caso di violazione di questo precetto: la sottrazione di prede da un tramaglio o una nassa. Attenzione a violare questa norma perché si commette un reato perseguibile su querela della parte offesa. I trasgressori sono puniti con l’ arresto da 1 mese a 1 anno o l’ ammenda da 516 a 3098 euro (il reato è perseguibile su querela).
Dato che si tratta di reato contravvenzionale punibile alternativamente con pena detentiva o pecuniaria, il trasgressore può essere ammesso a pagare una somma pari alla metà del massimo dell’ammenda (in questo caso 1549 euro) che estingue il reato (Oblazione ex art 162 bis Codice Penale).
Divieto di pesca con apparecchi ausiliari di respirazione.
La pesca subacquea, sia sportiva che professionale, è ammessa esclusivamente in apnea (artt. 128 e 128 bis del Regolamento).
A fini di sicurezza, in tutti i casi "è consentito trasportare sullo stesso mezzo nautico fucili per la pesca subacquea, mezzi simili, ed apparecchi di respirazione, fermo restando il divieto di servirsi di questi ultimi per l’esercizio della pesca subacquea".
L’articolo seguente del Regolamento (art. 128 ter, introdotto con l’art. 3 del D.M. 1 Giugno 1987 n. 249) chiarisce meglio la questione del trasporto di fucili e bombole: "Ai fini della sicurezza e della salvaguardia dei pescatori subacquei, sia professionali che sportivi, è consentito trasportare sullo stesso mezzo nautico fucili per la pesca subacquea o mezzi simili ed apparecchi ausiliari di respirazione dotati, esclusivamente, e per ogni singolo mezzo nautico, di una bombola di capacità non superiore a 10 litri, fermo restando il divieto di servirsene per l’esercizio della pesca subacquea". Il secondo comma dello stesso articolo aggiunge: "Durante l’attività di pesca subacquea il pescatore deve essere costantemente seguito da bordo del mezzo nautico da almeno una persona pronta ad intervenire in casi di emergenza; in ogni caso deve esservi a bordo del mezzo stesso una cima di lunghezza sufficiente a recuperare il pescatore subacqueo".
L’esercizio della pesca subacquea è vietato:

a) a distanza inferiore a 500 metri dalle spiagge frequentate da bagnanti;
b) a distanza inferiore a 100 metri da impianti fissi da pesca e dalle reti da posta;
c) a distanza inferiore a 100 metri dalle navi ancorate fuori dai porti;
d) in zone di mare di regolare transito di navi per l’uscita e l’entrata nei porti ed ancoraggi, determinate dal capo del compartimento marittimo;
e) dal tramonto al sorgere del sole.

OBBLIGO DI SEGNALAZIONE
Art. 130 del Regolamento: "Il subacqueo in immersione ha l’obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a 300 metri; se il subacqueo è accompagnato da mezzo nautico di appoggio, la bandiera deve essere messa issata sul mezzo nautico. Il subacqueo deve operare entro un raggio di 50 metri dalla verticale del mezzo nautico di appoggio o del galleggiante portante la bandiera di segnalazione".
LIMITI DI CATTURA

L’art. 142, che si rivolge a tutti i pescatori sportivi, dice che: "Il pescatore sportivo non può catturare giornalmente pesci, molluschi e crostacei in quantità superiore a 5 Kg complessivi salvo il caso di pesce singolo di peso superiore".(eclusi i cefalopoldi)
Un’altra importante limitazione alle catture del pescatore sportivo subacqueo viene dal secondo comma dell’articolo 142 del Regolamento, che non necessita di alcun chiarimento: "Non può essere catturato giornalmente piú di un esemplare di cernia a qualunque specie appartenga".
Per quanto riguarda il riccio di mare, la sua pesca è consentita esclusivamente in apnea e solo da Gennaio ad Aprile e da Luglio a dicembre. Il pescatore sportivo non può raccogliere più di cinquanta esemplari al giorno, pena l’usuale sanzione da 516 a 3098 euro, inferta anche a chi raccoglie i ricci nei mesi di Maggio e Giugno.
Parlando di limiti di cattura, occorre ricordare che anche per il pescatore subacqueo valgono le MISURE MINIME delle prede fissate dalla legge nazionale e comunitaria per tutti i tipi di pesca.

TABELLA MISURE MINIME
SPECIENAZIONALESARDEGNA
Acciuga (Engraulis encrasicolux)cm 9
Alalonga (Thannus Alalunga)cm 40
Anguilla (Anguilla Anguilla)cm 25cm 28
Cefalo (Mugil sp)cm 20cm 25
Cernia (Ephinephelus-Polyorian americanum)cm 45cm 30
Go (Gobios ophiocephalus)cm 12
Merluzzo o Nasello (Merluccius merluccius)cm 20*
Orata (Sparus auratus)cm 20
Pagello (Pagellus spp)cm 12*Pagello **** (P.acarne) cm 15
Occhione (P. bogaraveo) cm 25
Pagello fragolino (P. erythinus) cm 20
Pagro (Pagrus pagrus )cm 18*cm 25
Palamita (Sarda Sarda)cm 25
Passera pianuzza (Platichtis flesus)cm 15
Pesce spada (Xiphias gladius)cm 140
Rana Pescatrice (Lophius spp.)cm 30*cm 40
Sarago (Diplodus spp)cm 15*Sparaglione (D. Anularis) 12 cm
Altre ssp 20 cm
Sgombro (Scomber spp)cm 18*
Sogliola (Solea vulgaris)cm 20*
Spigola (Dicentrarchus labrax)cm 23*cm 25
Storione (Acipenser spp)cm 60
Storione lodano (Huso Huso)cm 100
Sugarello (Trachurus spp.)cm 12*
Tonnetto alletterato (Euthynnus alletteratus)cm 30
Tonno rosso (Thunnus thynnus)30 kg
Triglia (Mullus sp)cm 11*

Altre misure relative alla Regione Sardegna riguardanti prede d’interesse del pescatore subacqueo:
Aguglia – Belone belone cm 25; Boga – Boops boops cm 15; Grongo – Conger conger cm 50; Lampuga – Coryphaena hippurus cm 60; Murena nera – Gymnothorax unicolr cm 60; Tordi – Labrus merula e Labrus vividis cm 20; Leccia – Lichia amia cm 60; Mormora – Lithognathus mormyrus cm 15; MuggineMurena – Muraena helena cm 60; Occhiata – Oblada melanura cm 15; Mustella o mustia – Phycis blenneoides cm 20; Cernia di fondale – Polyprion americanus cm 45; Salpa – Salpa salpa cm 15; Corvina – Sciaena umbra cm 20; Ricciola – Seriola dumerili cm 60; Luccio di mare – Sphyraena sphiraena cm 30; Tanuta – Spondyliosoma cantharus cm 15; Ombrina – Umbrina cirrosa cm 25; Pesce San Pietro – Zeus faber cm 30; Dentice – Dentex sp cm 30. -Liza sp cm 20;
Secondo quanto disposto dall’art. 90 del Regolamento, "la lunghezza dei pesci si misura dall’apice del muso, a bocca chiusa, fino all’estremità del lobo piú lungo della pinna codale, oppure all’estremità della pinna codale, quando questa non presenta i due lobi".
Ricordiamo che la legge ammette un margine di tolleranza del 10%, perciò ad esempio non verremo multati per aver catturato una salpa di 13,5 cm (15 – 10% = 15 – 1,5 = 13,5).
Inutile ricordare, però, che l’obiettivo del pescatore subacqueo moderno è quello di puntare a prede di valore sportivo e/o gastronomico e che, pertanto, è fondamentale tenersi sempre ben al di sopra di queste misure.

Fisica dell' immersione

I CAMBIAMENTI E GLI ADATTAMENTI CHE SUBISCE IL NOSTRO CORPO IN IMMERSIONE SI POSSONO BEN COMPRENDERE ED AFFRONTARE SE SI TENGONO PRESENTI ALCUNE LEGGI FONDAMENTALI DELLA FISICA.

OGNI APNEISTA , INDIPENDENTEMENTE DALLE MOTIVAZIONI CULTURALI , DOVREBBE POSSEDERE TALI NOZIONI PER CONOSCERE SE STESSO ED IMMERGERSI NELLA MASSIMA SICUREZZA.

GRANDEZZE FISICHE​

FORZA : IN ASSENZA DI SOLLECITAZIONI ESTERNE QUALSIASI CORPO RIMANE NEL SUO STATO DI QUIETE O DI MOTO LINEARE UNIFORME ( principio di inerzia ).​

LE SOLLECITAZIONI IN GRADO DI MUTARE LO STATO DI QUIETE O DI MOTO SONO

DETTE FORZE .

IN NOTAZIONE MATEMATICA LA DEFINIZIONE CORRETTA DI FORZA E’ :

F = m x a

DOVE f E’ LA FORZA , m LA MASSA DEL CORPO ED a L’ACCELLERAZIONE PROVO- CATA DALLA FORZA.

COME SI VEDE FORZA ED ACCELLERAZIONE SONO GRANDEZZE DIRETTAMENTE PROPORZIONALI CON LA MASSA COME COSTANTE DI PROPORZIONALITA’ ( F <> a ).

NEL SISTEMA INTERNAZIONALE LE FORZE SI MISURANO IN NEWTON ( N ) E LE

MASSE IN CHILOGRAMMI ( Kg ). FREQUENTEMENTE LE FORZE SI ESPRIMONO

ANCHE IN CHILOGRAMMI-FORZA ( Kgf ).

PESO: IL PESO DI UN CORPO E’ LA FORZA CHE ESSO ESERCITA IN VIRTU’ DELLA GRAVITA’.

Nota : E’ STATO SCRITTO PRIMA CHE LA FORZA E’ PROPORZIONALE ALL’ACCELLERAZIONE E CHE IL PESO E’ UNA FORZA. POTREBBE QUINDI SEMBRARE CHE UN CORPO APPOGGIATO SUL TAVOLO NON ABBIA PESO , VISTO CHE RIMANE FERMO.

IN REALTA’ IL CORPO HA ( ovviamente ) PESO, MA RIMANE FERMO PERCHE’ IL TAVOLO ESERCITA UNA FORZA UGUALE AL PESO MA DIRETTA IN SENSO OPPOSTO ( forza di

reazione ) .

LE DUE ACCELLERAZIONI QUINDI SI ANNULLANO. SI INCONTRERA’ UN FENOMENO

ANALOGO TRATTANDO IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE .

PESO SPECIFICO:IL PESO SPECIFICO DI UNA SOSTANZA E’ IL PESO DI UN VOLUME UNITARIO DELLA SOSTANZA STESSA; AD ESEMPIO IL PESO DI UN cm3 O DI UN litro DI SOSTANZA . L’UNITA’ DI MISURA PIU’ USATA PER IL PESO SPECIFICO E’ IL GRAMMO PER CENTIMETRO CUBO ( g / cm3 ) . PER TROVARE IL PESO SPECIFICO DI UN CORPO BASTA DIVIDERNE IL PESO TOTALE PER IL SUO VOLUME.

IN FORMATO MATEMATICO :

Peso

PS = ———

Volume


QUINDI PER TROVARE IL PESO DI UN CORPO BASTA MOLTIPLICARNE IL VOLUME PER IL PESO SPECIFICO

Peso = PS x Volume​

IL PESO SPECIFICO DELL’ACQUA DISTILLATA E’ 1g / cm 3; QUELLO DELL’ACQUA DI MARE E’ LEGGERMENTE SUPERIORE :

1 Litro di acqua pesa : 1, 000 kg.

1 Litro di acqua di mare : 1, 026 kg ( per il sale in essa disciolto )

PRESSIONE :LA PRESSIONE E’ DEFINITA COME UNA FORZA DIVISO UNA SUPERFICIE.

NEL SISTEMA INTERNAZIONALE L’UNITA’ DI MISURA DELLA FORZA E’ IL PASCAL ( N / m2 ) . QUESTA UNITA’ DI MISURA E’ PERO’ PARTICOLARMENTE SCOMODA E SOLITAMENTE SI PREFERISCE USARE L’ATMOSFERA ( atm ), IL CHILOGRAMMO PER CENTIMETRO QUADRATO ( Kgf / cm 2) ED IL BAR , CHE SONO PRESSOCHE’ IDENTICI TRA LORO.

UN’ALTRA UNITA’ LARGAMENTE USATA E’ IL MILLIMETRO DI MERCURIO ( mmHg o Torr ). UN’ATMOSFERA E’ UGUALE A 760 mmHg o Torr.

VOLUME : E’LA PORZIONE DI SPAZIO OCCUPATA DA UN CORPO O DA UNA SOSTANZA.

L’ATMOSFERA , LA PRESSIONE ATMOSFERICA E L’ESPERIMENTO DI TORRICELLI .

L’ATMOSFERA E’ UN MISCUGLIO DI GAS , CHIAMATO ARIA , AVENTE LA SEGUENTE COMPOSIZIONE MEDIA

– AZOTO CIRCA 78 %

– OSSIGENO CIRCA 21 %

– ANIDRIDE CARBONICA CIRCA 0.03 %

– ALTRI GAS > 1 %(neon,xenon,argon ecc…)

QUESTA MISCELA , TRATTENUTA DALLA FORZA DI GRAVITA’ , CIRCONDA LA TERRA SOTTO FORMA DI VARI STRATI CHE A SECONDA DI TEMPERATURA E MOTO PRENDONO NOMI DIFFERENTI.

L’ATMOSFERA ESERCITA SULLA TERRA UNA PRESSIONE MEDIA DI 1 Kg/cm2 ( o 760 mm di mercurio ) CHE CHIAMEREMO PRESSIONE ATMOFERICA

ESSA PUO’ VARIARE LEGGERMENTE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE E DELL’ALTEZZA; IN MONTAGNA E’ INFERIORE CHE A LIVELLO DEL MARE A CAUSA DEL MINOR SPESSORE DELLO STRATO D’ARIA , IL GRADENTE PRESSORIO VERTICALE SI DIMEZZA A 5000M!

L’ESPERIMENTO DI TORRICELLI

IL PROBLEMA DELLA DETERMINAZIONE DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA E’ STATO AFFRONTATO E RISOLTO SPERIMENTALMENTE DA UN FISICO ITALIANO, SCIENZIATO E COLLABORATORE DI GALILEO , NEL 1643.

NEL SUO CELEBRE ESPERIMENTO TORRICELLI RIEMPI’ UNA COLONNA DI VETRO , CHIUSA AD UN’ESTREMITA’, CON DEL MERCURIO,QUINDI IMMERSE LA PARTE APERTA DELLA COLONNA IN UNA BACINELLA CONTENENTE ANCH’ESSA DEL MERCURIO .

TORRICELLI OSSERVO’ CHE IL LIVELLO DEL LIQUIDO NELLA COLONNA SCENDEVA FINO AD UNA ALTEZZA DI 760 mm DAL LIVELLO DELLA VASCHETTA.

CIO’ SIGNIFICAVA CHE LA PRESSIONE ESERCITATA DALLA COLONNA DI MERCURIO

ALTA 760 mm EQUILIBRAVA ESATTAMENTE LA PRESSIONE ESERCITATA DALL’ATMO –

SFERA SULLA SUPERFICIE LIBERA DEL MERCURIO NELLA BACINELLA.

toor.JPG



LO STRUMENTO IDEATO DA TORRICELLI E’ STATO IL PRIMO MANOMETRO DELLA STORIA ( in particolare il primo barometro),E LA CONSUETUDINE DI MISURARE LA PRESSIONE IN MILLIMETRI DI MERCURIO E’ CHIARAMENTE DERIVATA DA ESSO.

QUESTO ESPERIMENTO DIMOSTRA QUINDI CHE LA PRESSIONE ATMOSFERICA AL LIVELLO DEL MARE EQUIVALE ALLA PRESSIONE IDROSTATICA DI UNA COLONNA DI MERCURIO ALTA 760 mm .

POICHE’ UNA COLONNA DI MERCURIO DI 760 mm DI ALTEZZA E DI UN cm 2 DI BASE PESA 1Kg, SI PUO’ DIRE CHE L’ATMOSFERA A LIVELLO DEL MARE ESERCITA UNA PRESSIONE DI 1Kg / cm 2.

LA PRESSIONE DELL’ATMOSFERA A LIVELLO DEL MARE ( atm ) E’ STATA SCELTA COME UNITA’ DI MISURA DELLA PRESSIONE . L’atm VIENE ANCHE DENOMINATA Bar , DIVISO IN 1000 Millibar.

CONSIDERANDO CHE IL PESO DEL MERCURIO E’ 13,6 VOLTE MAGGIORE DI QUELLO DELL’ACQUA , UNA COLONNA D’ACQUA , PER ESERCITARE LA PRESSIONE DI 1 atm , DOVRA’ ESSERE 13,6 VOLTE PIU’ ALTA DELLA COLONNA DI MERCURIO , CIOE’ DOVRA’ ESSERE 760 mm x 13,6 = 10 metri .

QUINDI : 1 atm = 1 Kg / cm2 = 760 mm Hg ( mercurio ) = 1 bar = 10 metri di acqua.

IN ACQUA PERTANTO LA PRESSIONE AUMENTA DI 1 atm OGNI 10 metri DI PROFONDITA’ : 0 METRI = 1 atm ( atmosfera a livello del mare )

-10 “ = 2 ATA ( atmosfera assoluta) 1 atm +1 atmosfera idrostatica

-20 “ = 3 ATA ( “ ) 1 atm +2 atmosfere idrost.

-30 “ = 4 ATA ( “ ) 1atm +3 atmosfere idrost.

LA PRESSIONE IDROSTATICA QUINDI AUMENTA IN DISCESA E DIMINUISCE IN RISALITA.

QUANDO IL SUBACQUEO SCENDE IN PROFONDITA’ , SU OGNI PUNTO DEL SUO CORPO VIENE A GRAVARE LA PRESSIONE IDROSTATICA RELATIVA A QUEL PRECISO LIVELLO.

L’AUMENTO DELLA PRESSIONE IDROSTATICA NON HA EFFETTI NEGATIVI SULL’ORGANISMO PURCHE’ L’ARIA ABBIA LIBERO ACCESSO A TUTTE LE CAVITA’ DEL CORPO.

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA​

TUTTA LA MATERIA PRESENTE SULLA TERRA E’ COSTITUITA DA MINUSCOLE PARTCELLE , DETTE MOLECOLE , DA CUI DIPENDONO TUTTE LE PROPRIETA’ CHIMICHE DELLA MATERIA STESSA.

LE FORZE DI ATTRAZIONE ( E REPULSIONE ) DELLE MOLECOLE POSSONO ESSERE MOLTO DIVERSE A SECONDA DELLA LORO NATURA .

DALL’ENTITA’DI QUESTE FORZE DIPENDE LO STATO DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STESSA. DEI VARI STATI DI AGGREGAZIONE POSSIBILE , QUELLI IMPORTANTI SONO TRE :SOLIDO , LIQUIDO E GASSOSO.

SOLIDO : IL SOLIDO E’ UNO STATO DI AGGREGAZIONE IN CUI LA MATERIA HA FOR-

MA E VOLUME DEFINITI. I SOLIDI SONO QUINDI INCOMPRIMIBILI ED INDE-

FORMABILI.

LIQUIDO : IL LIQUIDO E’ UNO STATO DI AGGREGAZIONE IN CUI LA MATERIA HA VO –

LUME DEFINITO ( INCOMPRIMIBILE ) MA ASSUME LA FORMA DEL CONTE-

NITORE.

GAS : IL GAS E’ UNO STATO DI AGGREGAZIONE IN CUI LA MATERIA NON HA VO-

LUME E FORMA PROPRIE MA ASSUME QUELLE DEL CONTENITORE .

QUESTI MODELLI SI APPLICANO SIA A SOSTANZE PURE , AD ESEMPIO OSSIGENO OD ACQUA PURI , SIA A MISCELE DI COMPONENTI QUALI L’ARIA E L’ACQUA DI MARE.

Alcune importanti proprieta’ dei gas

PRINCIPIO DI PASCAL E LA PRESSIONE : UN FLUIDO COMPRESSO IN UN CONTENITORE ESERCITA UNA FORZA CHE E’ CONTROBILANCIATA DALLA FORZA DI REAZIONE DELLE PARETI DEL CONTENITORE STESSO. LA FORZA ESERCITATA DAL FLUIDO DIVISA PER LA SUPERFICIE DEL CONTENITORE FORNISCE LA PRESSIONE .

CON ESSA E LE SUE VARIAZIONI IL SUBACQUEO IN IMMERSIONE DOVRA’ SEMPRE FARE I CONTI.

IL PRINCIPIO DI PASCAL AFFERMA CHE LA PRESSIONE ESERCITATA DA UN FLUIDO

COMPRESSO SI DISTRIBUISCE IN MODO UNIFORME SU TUTTA LA SUPERFICIE .


SE UN CORPO E’ INSERITO ALL’INTERNO DI UN CONTENITORE , ANCHE SULLA SUA​

SUPERFICIE IL FLUIDO ESERCITERA’ LA MEDESIMA PRESSIONE.
QUESTO E’ AD ESEMPIO IL CASO DI UN SUBACQUEO IN IMMERSIONE .
ANCHE IN QUESTO CASO E’ SUFFICIENTE MISURARE LA PRESSIONE DELL’ACQUA IN UN PUNTO ( AD ESEMPIO CON UN PROFONDIMETRO ) PER AVERE IL VALORE DELLA PRESSIONE ESERCITATA SU OGNI PUNTO DEL SUBACQUEO O MEGLIO SU OGNI PUNTO CHE STA ALLA STESSA QUOTA DEL PROFONDIMETRO.
UN’ALTRA CONSEGUENZA IMPORTANTE DEL PRINCIPIO DI PASCAL E’ CHE SE DUE
CONTENITORI PIENI DI GAS A DIVERSA PRESSIONE VENGONO MESSI IN COMUNICAZIONE, IL GAS FLUIRA’ DALL’UNO ALL’ALTRO FINO AD EQUILIBRARE LA PRESSIONE.
I DUE CONTENITORI , DOPO ESSERE STATI COLLEGATI , DIVENGONO INFATTI UN UNICO CONTENITORE , E PER SODDISFARE IL PRINCIPIO DI PASCAL LA PRESSIONE AL SUO INTERNO DEVE ESSERE OMOGENEA.
UN CASO PARTICOLARE DI QUESTO FENOMENO E’ DATO DAI POLMONI. ESSI DEVONO ESSERE INFATTI VISTI COME DEI CONTENITORI MESSI IN COMUNICAZIONE CON L’ESTERNO.
DA QUANTO DETTO SOPRA RISULTA CHE LA PRESSIONE DELL’ARIA ALL’INTERNO DEI POLMONI E’ SEMPRE UGUALE ALLA PRESSIONE DELL’ ATMOSFERA RESPIRATA = 1 atm A LIVELLO DEL MARE , MENO IN MONTAGNA ( IN FUNZIONE DELL’ALTEZZA ).
DURANTE UN ’IMMERSIONE LA PRESSIONE DELL’ACQUA CHE AVVOLGE IL SUB E’ UNIFORME SU OGNI PUNTO DELLA SUPERFICIE DEL CORPO , CONTROBILANCIATA DALLA INCOMPRIMIBILITA’ DEI LIQUIDI CORPOREI E DAL FATTO CHE I GAS CONTENUTI NEI POLMONI SONO SEMPRE IN EQUILIBRIO CON LA PRESSIONE ESTERNA .
IN APNEA I GAS SI RIDUCONO DI VOLUME EQUILIBRANDO LA PRESSIONE ESTERNA .
PER DEFINIZIONE SI HA :
A) DEPRESSIONE : QUANDO LA PRESSIONE ALL’INTERNO DI UN RECIPIENTE E’
MINORE DELLA PRESSIONE ESTERNA
B) EQUIPRESSIONE : QUANDO LA PRESSIONE E’ PARI ALLA PRESSIONE ESTERNA
C) SOVRAPRESSIONE : QUANDO LA PRESSIONE E’ MAGGIORE DELLA PRESSIONE
ESTERNA.

LEGGE DI BOYLE :AFFERMA CHE A TEMPERATURA COSTANTE LA PRESSIONE
ESERCITATA DA UN GAS ALL’INTERNO DI UN CONTENITORE E’ INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL VOLUME DEL CONTENITORE STESSO . OVVIAMENTE E’ VERO ANCHE L’OPPOSTO , CIOE’ CHE A TEMPERATURA COSTANTE IL VOLUME DI UN GAS E’INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA PRESSIONE CUI E’ SOTTOPOSTO.
QUESTO E’ UN FENOMENO IMPORTANTISSIMO PER IL SUBACQUEO , LE CUI CAVITA’ INTERNE SONO PIENE D’ARIA.
TROVANDOSI A LIVELLO DEL MARE, AD UNA PRESSIONE ATMOSFERICA DI 760 mmHg , PARI AD 1 atm , IMMETTENDO 5 LITRI D’ARIA ALL’INTERNO DI UN PALLONCINO , PORTATO ALLA PROFONDITA’ DI 10 METRI , CIOE’ ALLA PRESSIONE DI 2 ata , IL SUO VOLUME DIMINUIRA’ IN RAPPORTO DIRETTO CON L’AUMENTO DI PRESSIONE , RIDUCENDOSI ALLA META’ DEL VOLUME INIZIALE; A –20 METRI DI PROFONDITA’, ALLA PRESSIONE DI 3 ata, IL SUO VOLUME SI RIDURRA’ AD 1/3 DEL VOLUME INIZIALE.
CON L’AUMENTARE DELLA PROFONDITA’ , E QUINDI DELLA PRESSIONE , IL VOLUME DEL PALLONCINO DIMINUIRA’ PROPORZIONALMENTE, COSI’ COME, NEL CASO OPPOSTO, RIPORTATO IN SUPERFICIE , COL DIMINUIRE DELLA PRESSIONE , CI SARA’ UN AUMENTO DEL SUO VOLUME FINO ALLA DIMENSIONE INIZIALE.

CONSIDERANDO LA SITUAZIONE DI UN APNEISTA IN IMMERSIONE IN FASE DI DISCESA, L’ARIA CONTENUTA NELLE VARIE CAVITA’ DEL CORPO DIMINUIRA’ DI VOLUME CON L’AUMENTARE DELLA PRESSIONE AMBIENTALE ED AUMENTERA’, RITORNANDO AI VALORI INIZIALI , IN FASE DI RISALITA.
LEGGE DI DALTON : FONDAMENTALE PER LA COMPRENSIONE DEI FENOMENI
CHE SI VERIFICANO NELL’ORGANISMO DI UN APNEISTA DURANTE UN’IMMERSIONE SOPRATTUTTO AD ELEVATA PROFONDITA’.
LA LEGGE DI DALTON AFFERMA CHE , IN UNA MISCELA DI GAS , OGNI COMPONENTE PARTECIPA ALLA PRESSIONE TOTALE IN MODO PROPORZIONALE ALLA SUA PRESENZA PERCENTUALE . LA PRESSIONE DI OGNI COMPONENTE SI DICE PRESSIONE PARZIALE ( Pp ) DEL COMPONENTE STESSO.
AVENDO QUINDI UNA MISCELA DI GAS AD UNA CERTA PRESSIONE LA Pp DEI SINGOLI COMPONENTI SI TROVA MOLTIPLICANDO LA PRESSIONE TOTALE PER LE RISPETTIVE PERCENTUALI DIVISE PER CENTO.

E’ IMPORTANTE CONOSCERE QUESTI FENOMENI PERCHE’ LA Pp DI UN GAS INFLUENZA GLI EFFETTI BIOLOGICI DEL GAS STESSO , E LE SUE INTERAZIONI CON IL CORPO UMANO PROVOCANO EFFETTI SUL METABOLISMO VARIABILI A SECONDA DELLE Pp A CUI IL GAS E’ DISPONIBILE.
VARIANDO LA PRESSIONE RIMANE INVARIATA LA PERCENTUALE DEI GAS COMPONENTI IL MISCUGLIO. CON IL VARIARE DELLA PRESSIONE DELL’ARIA, VARIERA’ ANCHE LA Pp DEI SINGOLI GAS COMPONENTI IL MISCUGLIO MA NON LE LORO PERCENTUALI.
AD ESEMPIO : A 2 atm L’OSSIGENO AVRA’ UNA Pp PARI A CIRCA IL 20 % DEL TOTALE
( 0.4 atm PARI A CIRCA 304 mmHG ) , L’AZOTO INVECE AVRA’ INVECE UNA Pp PARI A CIRCA L’80 % DEL TOTALE ( 1. 6 ATM / 1. 216 mmHg ) SECONDO LA FORMULA :
80
Pn2 = 2 x ————- = 1.6 atm = 1.216 mmHg
100
20
Po2 = 2 x ————- = 0.4 atm = 304 mmHg
100
L’OSSIGENO E’ PRESENTE NELL’ARIA IN UNA PERCENTUALE CIRCA DEL 20% E PUO’ ESSERE RESPIRATO ED ASSIMILATO DAL NOSTRO ORGANISMO , A LIVELLO POLMONARE , CON UNA PRESSIONE PARZIALE MINIMA DI 100 millibar (75 mmHg ).
CIO’ SIGNIFICA CHE SE L’ARIA RESPIRATA AVESSE LA PRESSIONE DI 1 Atm ( Pp02
PARI A 200 millibar = 152 mmHg ) SI POTREBBE ESTRARRE META’ DELL’OSSIGENO IN ESSA CONTENUTO E SE NE POTREBBE ESTRARRE UNA PERCENTUALE ANCORA MAGGIORE SE L’ARIA FOSSE FORNITA A PRESSIONI SUPERIORI.
SAPENDO CHE IL SANGUE E’ IN GRADO DI FISSARE OSSIGENO FINO ALLA PRESSIONE LIMITE DI 60 mmHg , IN PROFONDITA’ , DOVE LA Pp02 SI INNALZA, GLI SCAMBI GASSOSI SONO FACILITATI.
QUESTO FENOMENO,APPARENTEMENTE FAVOREVOLE ALL’APNEISTA, IN REALTA’ LO ESPONE AL RISCHIO DI UNA SINCOPE IN RISALITA .
CONSIDERIAMO UN SUBACQUEO CON UNA CAPACITA’ POLMONARE DI 6 LITRI CHE SI IMMERGE AD UNA PROFONDITA’ DI –30 METRI. LA PRESSIONE ESTERNA E QUELLA INTRAPOLMONARE PASSANO DA 1 A 4 ata ED IL VOLUME POLMONARE SI RIDUCE AD ¼ ( 1. 5 Litri ) .
LA PRESSIONE A CUI L’OSSIGENO E’ DISPONIBILE PER GLI SCAMBI RESPIRATORI E’ DIVENTATA DI 636 mmHg , CONTRO I 158 mmHg ALLA PRESSIONE AMBIENTE(..SCAMBI GASSOSI FACILITATI !! ).
SE L’IMMERSIONE E’ PROTRATTA IL SUBACQUEO , PER L’IMPEGNO PSICO-FISICO , CONSUMA OSSIGENO LA CUI PRESSIONE PARZIALE SI RIDUCE, NEL FRATTEMPO, AD UN VALORE MOLTO BASSO MA ANCORA SUFFICIENTE A GARANTIRE LO SCAMBIO CON IL SANGUE ( > 60 mmHg ).
IL SUBACQUEO ANCORA IN PIENO BENESSERE DECIDE DI RISALIRE. DURANTE LA RISALITA LA PRESSIONE AMBIENTE DIMINUISCE ,TANTO MAGGIORMENTE QUANTO PIU’ CI SI AVVICINA ALLA SUPERFICIE , E PROPORZIONALMENTE AUMENTA IL VOLUME POLMONARE.
A QUESTO PUNTO SI VERIFICA UNA BRUSCA CADUTA DELLA Pp DELL’OSSIGENO NEL MISCUGLIO GASSOSO .
A –10 METRI LA PRESSIONE AMBIENTE E’ DIMEZZATA ( DA 4 ata A 2 ata ) , IL VOLUME POLMONARE AUMENTATO E LA Pp DELL’OSSIGENO, SCESA A 50 mmHg, NON E’ SUFFICIENTE A GARANTIRE GLI SCAMBI GASSOSI. IL SUBACQUEO COSI’ PERDE I SENSI E VA IN SINCOPE ANOSSICA PER APNEA PROLUNGATA .
SOTTOSTANNO A QUESTA LEGGE , NATURALMENTE , ANCHE L’AZOTO E L’ANIDRIDE
CARBONICA IL CUI COMPORTAMENTO E’ CONDIZIONATO DALLE RISPETTIVE Pp.
LEGGE DI HENRY: AFFERMA CHE A TEMPERATURA COSTANTE LA QUANTITA’
DI UN GAS CHE SI SCIOGLIE IN UN LIQUIDO E’ PROPORZIONALE ALLA Pp CHE IL GAS ESERCITA SUL LIQUIDO STESSO.

LEGGE CHE REGOLA IL PASSAGGIO DEI GAS RESPIRATORI DALL’ARIA ALVEOLARE
( Stato gassoso ) AL SANGUE ( Stato di soluzione ) E VICEVERSA;
ESSA AIUTA A COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO DEI GAS DURANTE LA RESPIRAZIONE.

Legge di Henry : le molecole di gas tendono ad andare in maggior numero verso le zone
in cui sono presenti alla concentrazione minore finche’ non raggiungono l’equilibrio.
I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO SONO COMPOSTI IN GRAN PARTE DA LIQUIDI.
L’OSSIGENO , PRESENTE NELL’ARIA INSPIRATA A LIVELLO DEGLI ALVEOLI POLMONARI, SI SCIOGLIE NEL SANGUE VENOSO , DOVE SI TROVA A Pp PIU’ BASSA CHE NELL’ARIA , TRASFORMANDOLO IN SANGUE ARTERIOSO RICCO DI OSSIGENO CHE VIENE POI CEDUTO AI TESSUTI , SEMPRE IN BASE AD UN GRADIENTE DI PRESSIONE PARZIALE.
L’ANIDRIDE CARBONICA SI COMPORTA IN MODO CONTRARIO PASSANDO DAI TESSUTI , DOVE VIENE PRODOTTA , AL SANGUE E DA QUESTI , ATTRAVERSO LA PARETE ALVEOLO-POLMONARE , NELL’ARIA ESPIRATA.
IL COEFFICIENTE DI SOLUBILITA’ DELL’ANIDRIDE CARBONICA E’ CIRCA 20 VOLTE SUPERIORE A QUELLO DELL’OSSIGENO.
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE : UN CORPO IMMERSO IN UN FLUIDO IN QUIETE RICEVE UNA SPINTA VERTICALE VERSO L’ALTO UGUALE AL PESO DEL FLUIDO SPO – STATO.
UNA CONSEGUENZA DI QUESTO PRINCIPIO E’ CHE I CORPI CON PESO SPECIFICO SUPERIORE A QUELLO DELL’ACQUA AFFONDANO , QUELLI CON PESO SPECIFICO INFERIORE A QUELLO DELL’ACQUA GALLEGGIANO E QUELLI CON PESO SPECIFICO ESATTAMENTE UGUALE ALL’ACQUA RIMANGONO IN EQUILIBRIO NEUTRO.
QUESTO EFFETTO FONDAMENTALE SPIEGA PERCHE’ UN SUBACQUEO CHE SI TUFFI IN ACQUA , SENZA ALCUNA ZAVORRA , NON PRECIPITA DISASTROSAMENTE VERSO IL FONDO, MA PUO’ GALLEGGIARE E REGOLARE LA SUA QUOTA SENZA GRANDE DIFFICOLTA’.

IL SUB INFATTI , GRAZIE AL FENOMENO DESCRITTO DAL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE , RICEVE DAL BASSO VERSO L’ALTO UNA SPINTA PARI AL PESO DI UNA QUANTITA’ DI ACQUA UGUALE AL SUO VO- LUME.
SE IL PESO SPECIFICO (MEDIO) DEL SUBACQUEO E’ ESATTAMENTE UGUALE A QUELLO DELL’ACQUA, ALLORA LA SPINTA IDROSTATICA E’ UGUALE AL PESO DEL SUBACQUEO E LE DUE FORZE SI EQUILIBRANO ESATTAMENTE ( ASSETTO NEUTRO ) .
L’ACQUA DOLCE HA UN PESO SPECIFICO UGUALE A : 1. 000 , L’ACQUA DI MARE
A : 1. 026 .
PER QUESTO IN MARE SI GODE DI UNA MIGLIORE GALLEGGIABILITA’.
IL CORPO UMANO E’ COMPOSTO DA TESSUTI DI PESO SPECIFICO MAGGIORE DEL’ L’ACQUA, MA DAL MOMENTO CHE CONTIENE STRUTTURE PIENE DI GAS ( POLMONI, INTESTINO ) CONSIDERANDONE IL VOLUME COMPLESSIVO , HA UN PESO SPECIFICO MEDIO LEGGERMENTE INFERIORE A QUELLO DELL’ACQUA E QUINDI IN INSPIRAZIONE, A POLMONI PIENI D’ARIA, GALLEGGIA ED IN ESPIRAZIONE , A POLMONI VUOTI, AFFONDA.
IL VOLUME DELL’ARIA CONTENUTA NELL’APPARATO RESPIRATORIO DI UN APNEISTA IN DISCESA , SECONDO LA LEGGE DI BOYLE , DIMINUISCE CON L’AUMENTARE DELLA PROFONDITA’ E DELLA PRESSIONE.
PER IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE AD UNA DIMINUZIONE DEL VOLUME DELL’ACQUA SPOSTATA FA SEGUITO UNA MINORE SPINTA DAL BASSO VERSO L’ALTO E QUINDI UNA MINORE GALLEGGIABILITA’.
L’APNEISTA IN IMMERSIONE , SOPRATTUTTO PROFONDA , DOVRA’ TENERE CONTO DI QUESTI FENOMENI E CONSIDERARE LE VARIAZIONI DI VOLUME DELLA MUTA DI NEOPRENE E GLI EFFETTI DI UNA ZAVORRA SOVRACCARICATA .
LA PRESSIONE IN IMMERSIONE : LA PRESSIONE E’ DEFINITA COME UNA FORZA ESERCITATA SU UNA SUPERFICIE. IL PESO E’ A TUTTI GLI EFFETTI UNA FORZA ; QUALSIASI MASSA , COMPRESE LE MASSE GASSOSE E QUELLE LIQUIDE, CHE GRAVI SU UNA SUPERFICIE, ESERCITA UNA PRESSIONE .
ABBIAMO GIA’ VISTO ALCUNI DI QUESTI ESEMPI: L’ATMOSFERA E LA COLONNA DI TORRICELLI .
IN MODO DEL TUTTO ANALOGO ANCHE L’ACQUA ESERCITA UNA PRESSIONE IN VIRTU’ DEL SUO PESO. IN PARTICOLARE UNA COLONNA DI ACQUA ALTA 10 mt ESERCITA SULLA SUA BASE UNA PRESSIONE DI CIRCA 1 atm. COSI’ COME ABBIAMO DEFINITO PRESSIONE ATMOSFERICA QUELLA DOVUTA ALL’ATMOSFERA, DEFINIREMO PRESSIONE IDROSTATICA QUELLA DOVUTA ALL’ACQUA.
DA CIO’ RISULTA CHIARO CHE UN SUBACQUEO IN IMMERSIONE E’ SOGGETTO A PRESSIONI SEMPRE MAGGIORI MAN MANO CHE SCENDE IN PROFONDITA’. LA VARIAZIONE DI PRESSIONE E’, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE , LA PRINCIPALE FONTE DI PROBLEMI PER IL SUBACQUEO , PER CUI E’ OPPORTUNO ANALIZZARNE BREVEMENTE LE CONSEGUENZE .
COME ACCENNATO NELLA SEZIONE SUGLI STATI DI AGGREGAZIONE , I LIQUIDI , AL CONTRARIO DEI GAS , SONO INCOMPRIMIBILI. LE PARTI DEL CORPO UMANO COSTITUITE DA LIQUIDI , CHE SONO DI GRAN LUNGA LA MAGGIOR PARTE , NON SUBISCONO PER QUESTO MOTIVO GRANDI MODIFICAZIONI AL VARIARE DELLA PRESSIONE .
IL DISCORSO E’ DIVERSO PER LE CAVITA’ PIENE DI GAS , CHE TENDEREBBERO NATURALMENTE AD ESSERE COMPRESSE. L’UNICO MODO PER EVITARE DANNI FISICI E’ EGUAGLIARE LA PRESSIONE DELLE CAVITA’ INTERNE A QUELLA ESTERNA (COMPENSAZIONE ). IN ALCUNI CASI CIO’ AVVIENE ABBASTANZA FACILMENTE . AD ESEMPIO IL TORACE , GRAZIE ALLA SUA ELASTICITA’ , VIENE COMPRESSO ANCHE IN MODO SIGNIFICATIVO DURANTE LE IMMERSIONI IN APNEA.
GRAZIE A QUESTA COMPRESSIONE ( E ANCHE AD ALTRI MECCANISMI CHE VERRANNO SPIEGATI NELLE SCHEDE DI FISIOLOGIA DELL’IMMERSIONE ), LA PRESSIONE INTRATORACICA EGUAGLIA QUELLA ESTERNA .
PER ALTRE CAVITA’ ( ORECCHIO MEDIO ) LA COMPENSAZIONE NON E’ COSI’ AUTOMATICA , E DEVE ESSERE FORZATA VOLONTARIAMENTE.
NEI CASI IN CUI LA COMPENSAZIONE E’ IMPOSSIBILE , AD ESEMPIO SE VI SONO CAVITA’ ALL’INTERNO DI OTTURAZIONI DENTARIE ESEGUITE IN MODO NON PERFETTO, SONO POSSIBILI BAROTRAUMI DA MANCATA COMPENSAZIONE.

L' alimentazione

DI SEGUITO SARANNO RIPORTATI DEI PICCOLI SUGGERIMENTI PER QUANTO RIGUARDA L’ALIMENTAZIONE LEGATA ALLA PESCA IN APNEA


ALCUNE REGOLE GENERALI :
–ADEGUARE L’APPORTO ENERGETICO GIORNALIERO ALLE EFFETTIVE NECESSITA’ METABOLICHE
– CONSUMARE DISCRETE QUANTITA’ DI FRUTTA E VERDURA
– BERE ACQUA REGOLARMENTE ANCHE DURANTE L’IMMERSIONE
– ALMENO UN PASTO AL GIORNO BILANCIATO
– EVITARE GLI ALCOLICI
– NON ECCEDERE IN QUANTITA’
– EVITARE IL DIGIUNO PRIMA DELL’IMMERSIONE
– SEGUIRE LE PROPRIE ABITUDINI ALIMENTARI
– MANTENERE IL PESO FORMA
NEL GIORNO PRECEDENTE L’IMMERSIONE ED IN QUELLO DELLA STESSA VI SONO ALCUNI ACCORGIMENTI DA SEGUIRE :
IL GIORNO PRECEDENTE E’ OPPORTUNO SEGUIRE UNA DIETA BILANCIATA FINALIZZATA AD IMMAGAZZINARE LE RISERVE NECESSARIE PER L’IMPEGNO DEL GIORNO DOPO E PER LA CENA E’ CONSIGLIATO UN PASTO AD ALTO CONTENUTO PROTEICO.
IL GIORNO DELL’IMMERSIONE , APPENA SVEGLI , BERE UN BICCHIERE D’ACQUA NON FREDDA E NON GASSATA E , ALMENO UN’ORA E MEZZO PRIMA DELL’IMMERSIONE , UNA COLAZIONE CHE PRIVILEGI I LIQUIDI ( .. PER LA RAPIDA TRANSITABILITA’ NELL’APPARATO DIGERENTE ..) E COMUNQUE NEL RISPETTO DELLE PROPRIE ABITUDINI ALIMENTARI .
DUE ORE PRIMA DELL’ALLENAMENTO UNO SPUNTINO LEGGERO ( .. AD ES. PANE O FETTE BISCOTTATE CON MARMELLATA O MIELE..) , BEVANDE ZUCCHERATE O IN ALTERNATIVA UN INTEGRATORE ALIMENTARE BILANCIATO ( 50-60 % DI CARBOIDRATI , 25-30 % DI LIPIDI , 15-20 % DI PROTEINE ).



un piccolo consiglio:
nn immergetevi mai se avete problemi come nausea od acidità,perchè la posizione che andrete ad assumere durante la pesca,il moto ondoso, il sale potranno peggiorare sensibilmente la vostra situazione,e in alcuni casi diventerà un serio problema ritornare a riva!!

Problemi legati all' immersione

L’APNEISTA,PRATICANDO LA SUA DISCIPLINA,SI VA AD IMMERGERE IN UN MONDO NON SUO,CHE PUO’ SI TRASMETTERE EMOZIONI FANTASTICHE,MA MOLTE VOLTE PUO’ PRESENTARE PROBLEMI E PERICOLI!IN QUESTA SEZIONE SI TRATTERANNO I MAGGIORI INCIDENTI IN CUI UN APNEISTA PUO' INCORRERE.



LA SINCOPE ANOSSICA




E’ IL PIU’ RISCHIOSO INCIDENTE DELL’APNEISTA . NELLA QUASI TOTALITA’ DEI CASI E’ CONSEGUENZA DI UN’APNEA PROLUNGATA .

E’ CAUSATA DALLA BRUSCA DIMINUZIONE DELLA PpO2 E SI HA SOPRATTUTTO DURANTE LA RISALITA DEL SUB IN SUPERFICIE ED AVVIENE QUINDI PER LO PIU’ NEGLI ULTIMI 5 METRI .

IL PIU’ DELLA VOLTE E’ DETERMINATA DA ERRORI DI VALUTAZIONE E DAL NON RISPETTO DELLE REGOLE BASILARI .

QUANDO L’APNEISTA SCENDE IN PROFONDITA’ DOPO AVER EFFETTUATO UNA LUNGA INSPIRAZIONE , LE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS TENDERANNO AD AUMENTARE A LIVELLO DEGLI ALVEOLI POLMONARI PER EFFETTO DELL’AUMENTATA PRESSIONE AMBIENTALE . PER LA NOTA LEGGE DI DALTON SECONDO CUI OGNI SINGOLO COMPONENTE DI UNA MISCELA GASSOSA SI COMPORTA IN MODO DEL TUTTO INDIPENDENTE DAGLI ALTRI , ANCHE LA PpO2 IN IMMERSIONE AUMENTERA’ CON L’AUMENTARE DELLA PROFONDITA’ , AGEVOLANDO GLI SCAMBI GASSOSI E CAUSANDO QUELLA SENSAZIONE DI “ BENESSERE “ CHE L’APNEISTA AVVERTE IN PROFONDITA’ .

DAL MOMENTO CHE L’O2 VERRA’ UTILIZZATO DALL’ORGANISMO PER IL RIFORNIMENTO ENERGETICO DI TUTTE LE CELLULE , UNA CERTA QUANTITA’ DI ESSO VIENE OVVIAMENTE CONSUMATA .

LA PpO2 SI RIDURRA’ PROPORZIONALMENTE E SE GIUNGERA’ A VALORI AL DI SOTTO DI 30 mm Hg , L’ORGANISMO REAGIRA’ ATTUANDO UN MECCANISMO DI DIFESA , DIFRONTE ALLA CRESCENTE IPOSSIA , CHE E’ LA SINCOPE ANOSSICA .

TALE QUADRO CLINICO, A VOLTE DRAMMATICO , ALTRO NON E’ CHE UN TENTATIVO ESTREMO DELL’ORGANISMO DI PROTEGGERE LA FUNZIONALITA’ DEI PROPRI ORGANI VITALI ( .. IL CERVELLO PRIMO FRA TUTTI ) , CERCANDO DI CONTENERE I CONSUMI AL MASSIMO E SOPRATTUTTO RIDURRE QUELLI LEGATI ALL’ATTIVITA’ MUSCOLARE .

SECONDO ALCUNI STUDIOSI QUESTO PERIODO DI “ SALVAGUARDIA “ E’ VARIABILE TRA I 5 E GLI 8 MINUTI ( .. MA IN CONDIZIONI ESTREME DI ACQUE FREDDE E’ ARRIVATO ANCHE A 20 MINUTI ! ) .

SE IL SOGGETTO SINCOPATO AVRA’ LA POSSIBILITA’ DI RESPIRARE ADEGUATAMENTE ,COSA DI SOLITO POSSIBILE CON LA SOLA EMERSIONE DELLA TESTA DALL’ACQUA O NEI CASI PIU’ GRAVI CON LE MANOVRE DI RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE , SI AVRA’ IL RECUPERO IMMEDIATO E TOTALE.

LA SINCOPE ANOSSICA E’ UN QUADRO CLINICO REVERSIBILE QUANDO SI E’ IN GRADO DI INTEVENIRE IN TEMPI SUFFICIENTEMENTE RAPIDI ; QUALORA CIO’ NON FOSSE POSSIBILE , IL FATTO DI TROVARSI IMMERSI IN ACQUA RAPPRESENTA LA COMPLICAZIONE E QUINDI DETERMINANTE DELL’EVOLUZIONE SFAVOREVOLE DEL QUADRO STESSO .

DECORSO IL PRIMO PERIODO ( 5 – 8 MINUTI ) SE NON E’ RIPRESA L’ATTIVITA’ RESPIRATORIA , L’ANOSSIA CEREBRALE PORTERA’ AD UN TENTATIVO ESTREMO DI COMPIERE UN ATTO RESPIRATORIO CON CONSEGUENTE FORZATURA DELLO

SPASMO DELLA GLOTTIDE E CONSEGUENTE ENTRATA DI ACQUA NEI POLMONI .

IL RISULTATO FINALE SARA’, PURTROPPO , LA MORTE DEL SUBACQUEO PER “ ASFISSIA DA ANNEGAMENTO “ .

ESCLUDENDO QUELLA MINIMA PERCENTUALE DI INCIDENTI “ INVOLONTARI “ PER IMPREVISTI OCCORSI DURANTE L’IMMERSIONE , LA MAGGIOR PARTE DI QUESTI EPISODI SONO DA IMPUTARE A IMPERIZIA , IMPREPARAZIONE E INCAUTI ATTEGGIAMENTI DELL’APNEISTA , PRIMA FRA TUTTE LA PERICOLOSA MANOVRA DI IPERVENTILAZIONE PRECEDENTE L’IMMERSIONE .

PUO’ VERIFICARSI UN INCIDENTE ANCHE IN CONSEGUENZA DI UNO STATO DI “ ANSIA O EMOZIONI “ IMPROVVISE ( .. FORTE SENSAZIONE DI BATTICUORE ) .IN TALI CONDIZIONI L’ECCESSIVA INCREZIONE DELL’ORMONE ADRENALINA , COMPORTA UN AUMENTO DEL CONSUMO DI O2 DISPONIBILE RIDUCENDO COSI’ IL TEMPO DI APNEA MASSIMALE , CON LA CONSEGUENZA DI AVVICINARE L’APNEISTA ALLA POSSIBILITA’ DI UNA SINCOPE ANOSSICA .



LA SINCOPE RIFLESSA .



E’ UN EVENTO PIUTTOSTO RARO A VERIFICARSI MA PURTROPPO ESTREMAMENTE PERICOLOSO .CONOSCIUTA COME “SINCOPE DA IDROCUZIONE “ E’ QUASI SEMPRE IRREVERSIBILE , LEGATA AD UN ARRESTO CARDIACO SU BASE RIFLESSA SCATENATOSI PER LO PIU’ PER FENOMENI DI TIPO GASTROINTESTINALE E FRA TUTTI QUELLO LEGATO ALLE IMMERSIONI IN ACQUA FREDDA A BREVE DISTANZA DA UN PASTO OPPURE QUELLO DERIVANTE DA UN RIGURGITO DI MATERIALE ALIMENTARE , PARZIALMENTE DIGERITO , NELL’ALBERO RESPIRATORIO .

LA DIFFICOLTA’ DI RISOLUZIONE DI QUESTI CASI DI SINCOPE RENDE ANCORA PIU’ RAGIONE DELLE MISURE PREVENTIVE DA ATTUARE IN IMMERSIONE .



COMPLICAZIONI CON L’ACQUA DOLCE.

BISOGNA TENER PRESENTE CHE , NEI CASI DI INCIDENTI CON ACQUA ASPIRATA DAI

POLMONI , L’ACQUA DOLCE E’ PIU’ PERICOLOSA DI QUELLA SALATA PERCHE’ DIVERSE SONO LE CONSEGUENZE A LIVELLO DEL SANGUE .

INFATTI L’ANNEGAMENTO PUO’ AVVENIRE NON SOLTANTO PER UN FENOMENO MECCANICO ( ASFISSIA DETERMINATA DALL’ACQUA GIUNTA AI POLMONI ) , MA ANCHE EMATOCHIMICO .

QUANDO L’ACQUA DOLCE VIENE ASPIRATA NEI POLMONI , GLI ALVEOLI LA ASSORBONO ED ESSA SI RIVERSA SUBITO NEL SANGUE E LO DILUISCE RAPIDAMENTE , CAUSANDOVI FRA L’ALTRO UN BRUSCO ABBASSAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE DI SODIO E DI CALCIO .

NE DERIVA UN DANNO IRREPARABILE AI GLOBULI ROSSI E UN AUMENTO DELLA QUANTITA’ DI POTASSIO CHE PROVOCA FIBRILLAZIONE CARDIACA , LA QUALE SI ESTENDE AI VENTRICOLI E , SE DIVENTA IRREVERSIBILE , PORTA RAPIDAMENTE ALLA MORTE .

QUANDO L’ACQUA SALATA VIENE ASPIRATA NEI POLMONI , ACCADE EGUALMENTE CHE GLI ALVEOLI LA ASSORBANO E CHE ESSA SI RIVERSI NEL SANGUE ; MA POICHE’L’ACQUA DI MARE E’ RICCA DI SALI , IL SANGUE NON VIENE DILUITO COME DALL’ACQUA DOLCE , BENSI’ SUBISCE UN AUMENTO DELLA SUA CONCENTRAZIONE SALINA . IN TALI CASI AVVIENE UNA TRASUDAZIONE DI PLASMA DAI CAPILLARI SANGUIGNI AGLI ALVEOLI DEI POLMONI ( EDEMA POLMONARE ) E CONTEMPORANEAMENTE UN’ IMMISSIONE NEL SANGUE DI SALI DELL’ACQUA MARINA .NON SI PRODUCE FIBRILLAZIONE CARDIACA MA LA MORTE AVVIENE PER ASFISSIA .

A CAUSA QUINDI DI QUESTI DUE DIVERSI MECCANISMI DI ASSORBIMENTO DELL’ACQUA ASPIRATA , SE IL SOCCORSO NON E’ TEMPESTIVO , LA MORTE SOPRAVVIENE NEL GIRO DI POCHI MINUTI: DA 2 A 6, SE SI TRATTA DI ACQUA DOLCE, DA 6 A 8 , SE SI TRATTA DI ACQUA DI MARE .

L’ANNEGAMENTO MORTALE IN ACQUA DOLCE E’ DUNQUE PIU’ RAPIDO CHE IN ACQUA SALATA. LA DIFFERENZA DI TEMPO E’ MOLTO POCA , MA DI GRANDE IMPORTANZA PRATICA , PERCHE’ INDICA CHE GLI ANNEGAMENTI IN MARE , RELATIVAMENTE PIU’ NUMEROSI DI QUELLI IN ACQUA DOLCE , HANNO MAGGIORE PROBABILITA’ DI ESSERE SALVATI , A CONDIZIONE CHE IL SOCCORSO SIA TEMPESTIVO .



I CRAMPI


L’ACQUA FREDDA , A VOLTE UNO STATO DI FORMA CARENTE , COME POTREBBE ACCADERE SPESSO AD INIZIO DI STAGIONE , PROVOCANO CRAMPI DOLOROSI ALLE GAMBE DEGLI APNEISTI , MA CHI VANTA UNA BUONA ACQUATICITA’ SUPERA AGEVOLMENTE L’INCONVENIENTE .

IL CRAMPO E’ UNA CONTRAZIONE VIOLENTA DI UNO O PIU’ MUSCOLI , CAUSATA DAL FREDDO , DA UNO STATO ANSIOSO , DA CATTIVA CIRCOLAZIONE O DA ALTERAZIONE CHIMICA DELLE FIBRE MUSCOLARI : NEL MUSCOLO COSI’ CONTRATTO I NERVI SI TROVANO COMPRESSI , E DA QUI NASCE L’INTENSO DOLORE. IL CRAMPO E’ DOVUTO AD AFFATICAMENTO , SOPRATTUTTO PER EFFETTO DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA NON PRECEDUTA DA ADEGUATO PERIODO DI ALLENAMENTO , ED E’ FAVORITO DA UNA ABBONDANTE SUDORAZIONE : PER QUESTO A VOLTE E’ POSSIBILE PREVENIRLO CON L’ASSUNZIONE DI ACQUA LEGGERMENTE SALATA O DI BUSTINE DI SALI MINERALI .

E’ POSSIBILE CURARLI IN ACQUA : SE IL CRAMPO E’ NEL POLPACCIO , METTERSI SUL DORSO E TIRARE CALCI AL CIELO, AFFERRARE LA PUNTA DELLE PINNE OPPURE AFFERRARE CON LE MANI IL POLPACCIO E STRINGERE ENERGICAMENTE , LO STESSO DICASI PER I CRAMPI ALLA COSCIA.

PER QUELLI ALLE DITA DEI PIEDI SI HA SOLLIEVO PREMENDO SUL NERVO TIBIALE POSTERIORE E PIU’ PRECISAMENTE LUNGO L’ORLO DELL’ARCO DEL PIEDE , A CIRCA

1 / 3 DELLA DISTANZA DAL CALCAGNO ALLA PUNTA .



L’IPOTERMIA


E’ UN ’EVENTUALITA’ ED UN RISCHIO AL QUALE PUO’ ESSERE ESPOSTO UN SUBACQUEO IMMERSO IN ACQUE PARTICOLARMENTE FREDDE CHE NON UTILIZZI MUTE DI ADEGUATO SPESSORE .

GLI EFFETTI DELLA DIMINUZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA POSSONO VARIARE DAI SEMPLICI BRIVIDI ALL’ARRESTO RESPIRATORIO E MORTE .

E’ OPPORTUNO QUINDI INTERROMPERE L’IMMERSIONE CON L’INSORGERE DEI PRIMI SINTOMI CHE SONO APPUNTO LA FORTE SENSAZIONE DI FREDDO E I BRIVIDI E IN

TEMPI MOLTO BREVI RISCALDARSI ADEGUATAMENTE .




L’IPERTERMIA

EVENIENZA LEGATA SOPRATTUTTO ALL’ESPOSIZIONE AL SOLE DEL SUBACQUEO CON ADDOSSO UNA MUTA DI GROSSO SPESSORE E IN UN CLIMA CALDO UMIDO .

I SINTOMI VARIANO DAL MAL DI TESTA , ECCESSIVA SUDORAZIONE , CRAMPI FINO A DIFFICOLTA’ RESPIRATORIE E PERDITA DI COSCIENZA .

IN PREVISIONE DI IMMERSIONI IN CLIMI ED ACQUE CALDE E’ BUONA NORMA PREVENTIVA INDOSSARE MUTE DI SPESSORE SOTTILE ( 3 mm ) , BERE ABBONDANTEMENTE .




PATOLOGIE DI INTERESSE ORL

L’INTERO COMPLESSO COMPRENDENTE L’ORECCHIO , IL NASO ED I SENI , POSSONO ESSERE SEDE DI PATOLOGIE CHE , ANCHE SE LIEVI , MA TRASCURATE , A LUNGO ANDARE POSSONO EVOLVERE IN QUADRI PIU’ SERI TALI DA COMPROMETTERE L’ATTIVITA’ DI UN APNEISTA O QUANTO MENO ARRECARGLI FASTIDI CONTINUI .


– BAROTRAUMI DEI SENI
GIA’ NELLE PRIME FASI DI UN’ IMMERSIONE MOLTI APNEISTI AVVERTONO UN DOLORE ACUTO , PUNTORIO , AI LATI DEL NASO O SULLA FRONTE , SUBITO DOPO LA CAPOVOLTA . QUESTO E’ DOVUTO AD UN’ INEFFICACE COMPENSAZIONE E QUINDI AD UN NON ADEGUATO EQUILIBRIO PRESSORIO DEI SENI CONTENENTI ARIA .

CAUSATO PER LO PIU’ DA UNA DISFUNZIONE CRONICA NASALE , CON INFIAMMAZIONE E CONGESTIONE DELLA MUCOSA CHE DETERMINA L’OSTRUZIONE DELLO SBOCCO DEL SENO PARANASALE ( OSTIO ) NELLE CAVITA’ NASALI , PARZIALMENTE RIASSORBITA GRAZIE AD UNA RELATIVA DEPRESSIONE CHE RICHIAMERA’ LA COMPARSA DI TRASUDATI ALL’INTERNO DEL SENO OSTRUITO .

QUANDO INVECE L’ OSTRUZIONE SI REALIZZA DURANTE UN’IMMERSIONE SUBACQUEA, LA DEPRESSIONE RELATIVA ALL’INTERNO DELLA CAVITA’ E IL CORRISPONDENTE DANNO DELLA MUCOSA CHE LA RIVESTE , SARANNO MAGGIORI , CON LA POSSIBILITA’ CHE SI VERIFICHI UN’ EFFETTIVA EMORRAGIA DEI PIANI SOTTOMUCOSI E ALL’INTERNO DEI SENI .

SE PUR MENO FREQUENTEMENTE , IL BAROTRAUMA PUO’ MANIFESTARSI ANCHE IN RISALITA ; IN QUESTO CASO, IL MECCANISMO PATOLOGICO E’ LEGATO AD UNA CHIUSURA “ A VALVOLA “ DELLO SBOCCO DEL SENO DA PARTE DELLA MUCOSA INFIAMMATA, OPPURE DI CISTI O POLIPI PRESENTI ALL’INTERNO DEL SENO CHE NON COMPROMETTONO LA COMPENSAZIONE DURANTE LA DISCESA , MA IMPEDISCONO L’USCITA DELL’ARIA E QUINDI IL RIEQUILIBRIO PRESSORIO ALLA RIEMERSIONE .

COME PER L’ORECCHIO MEDIO , LA POSSIBILITA’ CHE SI VERIFICHI NEI SENI , NEL SUBACQUEO , E’ FAVORITA DALLA PRESENZA DI PATOLOGIE CRONICHE DEL RINOFARINGE . L’ESPOSIZIONE AD ARIA FREDDA E SECCA , DETERMINA CONGESTIONE NASALE E AUMENTO DELLA SECREZIONE MUCOSA ; E’ LA RAGIONE PER CUI ,DURANTE I MESI INVERNALI QUESTI PROBLEMI SONO PIU’ FREQUENTI .

A VOLTE L’INALAZIONE DI ACQUA DI MARE PUO’ ESSERE UTILE PER FAVORIRE LA COMPENSAZIONE , MA IN OGNI CASO E’ SEMPRE OPPORTUNO CONSULTARE LO SPECIALISTA OTORINO .

orecchio1.jpg




– OTITI



OTITE ESTERNA ACUTA

E’ UNA PATOLOGIA ABBASTANZA FREQUENTE NELL’APNEISTA , E’ DI ORIGINE INFETTIVA ED E’ PER LO PIU’ CAUSATA DALL’ACQUA MARINA , A VOLTE CONTAMINATA,

CHE PENETRA NEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO GIA’ LESO , PERCHE’ ESCORIATO O MACERATO , O IRRITATO PER LA PRESENZA DI UN’ INFEZIONE FUNGINA PREESISTENTE CON SCARSA SINTOMATOLOGIA .

QUESTI ELEMENTI , UNITAMENTE AL CERUME, COSTITUISCONO UN MATERIALE MECCANICO DI PROTEZIONE DALLE INFEZIONI .

UN’ AMBIENTE ECCESSIVAMENTE UMIDO DEL CONDOTTO , SIA PER L’ACQUA DI MARE ( IL SALE E’ IGROSOPICO E QUINDI MANTIENE L’UMIDITA’ ) SIA PER UNA ELEVATA UMIDITA’ ATMOSFERICA, PUO’ DETERMINARE MACERAZIONE DELL’EPITELIO,PERDITA DELLA PECULIARITA’ PROTETTIVA DEL CERUME E VARIAZIONE DEL PH VERSO L’ALCALINITA’ , COSTITUENDO UN TERRENO IDEALE PER LA CRESCITA BATTERICA .

ABBONDANTI RACCOLTE DI CERUME , TRAUMI LOCALI ED UN’ IMPROPRIA PULIZIA( ..EVITARE I COTTON FIOC E PREFERIRE L’ARIA CALDA.. ) POSSONO ANCH’ESSI FAVORIRE LA COMPARSA DI UN’ OTITE ESTERNA .

LA MIGLIORE TERAPIA, COMUNQUE CONCORDATA CON UNO SPECIALISTA , E’ LA PREVENZIONE .


OTITE BAROTRAUMATICA ACUTA

INSORGE QUASI ESCLUSIVAMENTE DURANTE LE FASI DI DISCESA CON L’AUMENTO DELLA PRESSIONE ESTERNA , QUANDO L’APERTURA DELLE TUBE DI EUSTACHIO NON AVVENGA COMPLETAMENTE O PARZIALMENTE .

CONTINUANDO NELLA DISCESA SI PUO’ GIUNGERE AL BLOCCO TUBARICO CHE COMPORTA UNA CHIUSURA CONTEMPORANEA DELL’OSTIO TUBARICO SIA SUL VERSANTE INTERNO DELLA MEMBRANA TIMPANICA CHE SUL VERSANTE NASALE .

A QUESTO PUNTO SI AVRA’ UN VERSAMENTO ENDOTIMPANICO E COL PROSEGUIRE DELLA DISCESA PUO’ VERIFICARSI LA LACERAZIONE DELLA MEMBRANA TIMPANICA.



VERTIGINE ALTERNOBARICA


QUADRO CLINICO LEGATO AD UN’ INSUFFICIENTE MANOVRA DI COMPENSAZIONE ED E’ CARATTERIZZATO DA UNO SQUILIBRIO PRESSORIO TRA L’ORECCHIO DESTRO E QUELLO SINISTRO , OVVERO UNO COMPENSA L’ALTRO NO .

DURANTE LA RISALITA , LA RIESPANSIONE DELL’ARIA CONTENUTA A LIVELLO DELL’ORECCHIO CHIUSO COMPORTERA’ UN AUMENTO DI PRESSIONE ALL’INTERNO DELL’ORECCHIO MEDIO CON UNA CONSEGUENTE STIMOLAZIONE , ANCHE PER VIA RIFLESSA , DEI CANALICOLI PRESENTI NELL’ORECCHIO INTERNO COINVOLTI NEL COMPLESSO MECCANISMO DELLA REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO .

IL RISULTATO DERIVANTE DALLA STIMOLAZIONE DI UN SOLO ORECCHIO PORTERA’ ALLO SCATENARSI DI UNA VERA E PROPRIA SINDROME VERTIGINOSA , PERALTRO NOTEVOLEMENTE FASTIDIOSA PER IL SUBACQUEO , CHE SPESSO COMPORTA LA SOSPENSIONE DELL’IMMERSIONE . PER LE NUMEROSE RISALITE COMPIUTE , GLI APNEISTI NE RISULTANO PIU’ COLPITI .



GINNASTICA TUBARICA


PER MIGLIORARE LE MANOVRE DI COMPENSAZIONE MANTENENDO ELEVATO IL DINAMISMO E L’EFFICIENZA DELLE TUBE DI EUSTACHIO , E’ OPPORTUNO TENERE IN ALLENAMENTO QUELLE STRUTTURE PIU’ IMPEGNATE IN TALE AZIONE TUBARICA ED IN PARTICOLARE I “ MUSCOLI INTRINSECI ED ACCESSORI “ ED IL VELO PALATINO.

SI TRATTA DI UNA VERA E PROPRIA “ GINNASTICA “ TUBARICA CHE AIUTERA’ L’APNEISTA NELLA SUA ATTIVITA’ . PER LA SUA EFFETTUAZIONE E’ CONSIGLIABILE SOTTOPORSI A VISITA MEDICA PREVENTIVA E SEGUIRE UN PROGRAMMA IMPOSTATO , ALMENO INIZIALMENTE , DA UNO SPECIALISTA .



PIROSI GASTRICA


ALCUNI APNEISTI DOPO DIVERSE ORE DI IMMERSIONE ACCUSANO UN SENSO DI NAUSEA E BRUCIORI DI STOMACO .

DURANTE LA DISCESA IN PROFONDITA’ , PER EFFETTO DELLO SPOSTAMENTO DI SANGUE DALLA PERIFERIA VERSO I POLMONI ( BLOOD SHIFT ) , LO STOMACO VIENE AD ESSERE MOMENTANEAMENTE IRRORATO IN MANIERA INSUFFICIENTE . LA CIRCOLAZIONE CORPOREA SI RIPRISTINA AI NORMALI LIVELLI , E QUINDI ANCHE NELLO STOMACO , QUANDO L’APNEISTA TORNA IN SUPERFICIE .

IL FATTO CHE PER 1 – 2 MINUTI LE CELLULE DELLA MUCOSA GASTRICA NON RICEVANO SANGUE E QUINDI OSSIGENO , NON PROVOCA ALCUN DANNO ; MA SE PER MOTIVI ESTRANEI ALL’IMMERSIONE , QUESTE CELLULE FOSSERO IN NON PERFETTE CONDIZIONI DI EFFICIENZA , ALLORA IL SUBACQUEO POTREBBE AVVERTIRE QUELLA SENSAZIONE DI BRUCIORE .

IN PRATICA , LE IMMERSIONI , CREANDO MOMENTANEAMENTE SITUAZIONI IPOSSICHE CHE STIMOLANO LA SINTOMATOLOGIA DOLOROSA , NON FANNO ALTRO CHE“ SMASCHERARE “ UNA SITUAZIONE PREESISTENTE A CARICO DELLO STOMACO CHE IL PIU’ DELLE VOLTE E’ UNA GASTRITE LATENTE , OVVERO UN ’ INFIAMMAZIONE DELLA MUCOSA GASTRICA .

L’APNEISTA IN QUESTE CONDIZIONI DOVRA’ SOSPENDERE L’IMMERSIONE E COME

RIMEDIO MOMENTANEO MANGIARE QUALCOSA , CERCANDO DI RISOLVERE DEFINITIVAMENTE IL PROBLEMA CONSULTANDO IL PROPRIO MEDICO ED EVENTUALMENTE UN GASTROENTEROLOGO .

sistema%20digerente%20web.jpg