19 Aprile 2022
Lo studio in questione, denominato progetto Beccaccino e Frullino, è rivolto a due specie appartenenti alla famiglia degli scolopacidi, il Beccaccino (Gallinago gallinago) e il Frullino (Lymnocriptes minimus) .
Le due specie, di doppio passo e svernanti (il Beccaccino è anche nidificante) in Italia, sono cacciabili in base alla Legge Nazionale n° 157 dell’11 febbraio 1992 dalla 3ª domenica di settembre al 31 gennaio esclusivamente in forma vagante con o senza l’ausilio di cani da ferma e/o da cerca.
- – il primo, animale di particolare pregio naturalistico e su cui sono state già sviluppate ricerche e studi in ambito europeo.
- – il secondo, di cui praticamente si conosce ancora oggi poco o nulla .
Essendo convinti che il monitoraggio di una popolazione di uccelli migratori implica non solo l’ottenimento di dati sul numero di animali presenti nelle zone di svernamento e nidificazione o dati sul successo riproduttivo della riproduzione, ma anche dati che ci facciano conoscere e seguire i prelievi di una specie in ambito nazionale se non addirittura europeo; ci siamo posti con questo studio alcuni obbiettivi:
1. prima di tutto creare nel tempo una banca dati sulla consistenza e sulla distribuzione della migrazione del Beccaccino e del Frullino;
2. analizzare nel tempo lo sviluppo dei prelievi di Beccaccino e Frullino, attraverso le tendenze evolutive dei carnieri forniti dai cacciatori specialisti in questa pratica venatoria;
3. capire le possibili cause attinenti alle variazioni del flusso migratorio e alle variazioni dei prelievi durante lo stesso.
Per raggiungere questi obbiettivi, in collaborazione con l’ ideatore di questo studio abbiamo predisposta una scheda di caccia telematica riservata a quei cacciatori “volenterosi” specialisti nella caccia a queste due specie.
Se desideri collaborare a questo progetto compila la scheda di caccia qui sotto riportata.
Per maggiori informazioni puoi contattare Daniel Tramontana Dottore in Scienze faunistiche, coordinatore nazionale Progetto Beccaccino e Frullino all’ indirizzo email [email protected]
*****