Tutte le notizie di caccia che hai sempre cercato – Forum Video Foto Balistica Calendari venatori e molto altro.. CLICCA ORA
Nutria
19 Aprile 2022
Nome scientifico (Myocastor coypus)
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Classe: Mammalia
Ordine: Rodentia
Sottordine: Hystricognathi
Famiglia: Myocastoridae
Genere: Myocastor
Specie: Myocastor coypus
Habitat Naturale
Originario dell’America Meridionale, il Myocastor coypus, è giunto in Italia in conseguenza del commercio di animali da pelliccia ed i soggetti attualmente presenti nelle nostre zone discendono direttamente da animali fuggiti dagli allevamenti.
La nutria è un mammifero che vive in stretto rapporto con l’acqua per cui lo si ritrova, generalmente, in vicinanza di ambienti palustri , canali, fiumi e stagni. La folta pelliccia e lo spesso strato di grasso sottocutaneo hanno un’azione isolante e permettono il mantenimento della temperatura corporea anche nelle fredde acque invernali. A volte è possibile osservarla sulla terraferma ed in mezzo ai campi coltivati, di solito in caso di scarsità di cibo. Ad ogni modo il punto di riferimento rimane l’acqua e in caso di pericolo la nutria vi trova rifugio tuffandosi e nuotando velocemente.
Comportamento allo stato selvatico
Allo stato selvatico Myocastor coypus ha abitudini prevalentemente crepuscolari e per questo possiede una vista poco acuta che lo rende timoroso e diffidente. E’ un animale gregario e territoriale; vive in gruppi di 2-10 soggetti in cui in genere trova posto un solo maschio dominante e per il resto il “branco” è formato da femmine e piccoli. La nutria è in grado di nuotare molto velocemente mantenendo solamente gli occhi e il naso esposti all’aria e di rimanere in apnea per parecchi minuti durante le immersioni. Costruisce le proprie tane in stretta vicinanza di fiumi o stagni scavando delle gallerie più o meno ramificate con una “stanza” o zona nido terminale; l’entrata delle tane si trova a ridosso dell’acqua e di solito è protetta alla vista dalla vegetazione palustre.
Caratteristiche anatomiche e fisiologiche
La nutria è un grosso roditore acquatico molto simile al castoro, dal quale si differenzia per le dimensioni corporee più modeste e per la coda cilindrica. Quest’ultima è robusta, muscolosa, squamosa e coperta di setole piuttosto rade. Il corpo è tozzo e compatto. La pelliccia è composta di un soffice sottopelo ricoperto da una serie di peli più lunghi ; è uniformemente marrone ad eccezione della regione addominale dove si presenta leggermente più chiara, come il muso, per la presenza di peli bianchi. Le zampe anteriori sono molto più corte delle posteriori e presentano alle estremità quattro dita palmate mentre il pollice è libero. Le orecchie e gli occhi sono piccoli; gli incisivi sono lunghi, affilati, di colore aranciato e sporgono dal margine labiale. La lunghezza corporea, coda esclusa, si aggira intorno ai 60 cm, dimensione che raddoppia se si considera anche la coda. Il peso è compreso tra 5 e 10 kg e l’altezza è di circa 30-40 cm. Il dimorfismo sessuale è dato per lo più dalle dimensioni del maschio che sono maggiori di quelle della femmina. La femmina presenta quattro paia di mammelle toraciche in posizione latero-dorsale
Riproduzione.
La nutria è in grado di riprodursi durante tutto l’anno, anche se in inverno il tasso di fertilità è più basso e la mortalità neonatale molto elevata, sia a causa delle condizioni climatiche avverse sia per la scarsità relativa di cibo. La maturità sessuale viene raggiunta tra i 3 e i 9 mesi di vita, con una media ideale intorno ai 6 mesi sia per il maschio che per la femmina. Il periodo di gestazione dura in media 130 giorni ed è influenzato dal numero e dalla dimensione dei piccoli. La media è di due parti all’anno e per ogni parto nascono da 2 a 6 piccoli con un massimo di 10. I neonati, del peso di 200-250 g, nascono ricoperti di pelo e con gli occhi aperti e nel giro di poche ore sono in grado di seguire la madre nell’acqua. L’allattamento dura circa 8 settimane ma dalla 3°-4° settimana inizia, ad imitazione della madre, l’ingestione di alimento solido.
Alimentazione
La nutria è strettamente vegetariana e la sua dieta si basa prevalentemente su alghe e piante acquatiche quali ninfee, germogli di cannuccia ed altre piante igrofile comunemente reperibili lungo i corsi d’acqua. In caso di scarsità di cibo si può nutrire di qualunque vegetale e spingersi fino anche ai campi coltivati (provocando, purtroppo, danni spesso ingenti alle colture) dove predilige mais e barbabietola da zucchero. Le nutrie che abitano i corsi d’acqua nelle vicinanze di zone abitate riescono ad abituarsi alla presenza umana pur mantenendo una certa diffidenza. In questi caso accettano molto volentieri alimenti quali pane, biscotti e frutta che vengono lanciati loro dagli spettatori Il Myocastor coypus mangia di solito sulla terraferma
Oggi in base alla Legge 157/92 sul prelievo venatorio,qualunque nucleo di animale che sia insediato stabilmente in un territorio e da ritenersi selvatico e quindi sottoposto a tale legge ; il Myocastor coypus non compare tra le specie cacciate.
Migratoria.it utilizza cookie e tecnologie simili per fornire, gestire e migliorare i servizi offerti. Se sei d'accordo, useremo questi dati per la personalizzazione delle pagine e le analisi associate. Clicca su "Accetta" per proseguire oppure su Rifiuta per uscire dal sito. Dichiarazione di Privacy
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.