Re: Un fatto inquietante....

Giusè, controlla se dove le hai trovate vi sono fili dell'enel, potrebbero averci sbattuto contro.

ecco questa può essere la causa:mio suocero era un guardafili dell'alta tenzione ENEL e quado faceva i controlli da un traliccio all'altro spesso trovava uccelli morti di tutte le specie.
 
Re: Un fatto inquietante....

Come han detto, vi sono diversi fattori che possono aver influito sul "volo" della regina e che abbiano impattato contro ostacoli di ogni tipo e genere. Alcuni anni addietro in una giornata di tormenta di neve, ho recuperato due galli forcelli maschi sotto la cabinovia e dopo un accurato controllo, ho dedotto che gli stessi avevano preso i cavi dell'impianto. Per correttezza li ho consegnati al Presidente della sezione il quale ha sua volta li ha regalati ad una coperativa di persone diversamente abili i quali mi hanno invitato alla cenetta.
 
Re: Un fatto inquietante....

Si possono essere fermate da qualche parte e aver mangiato qualcosa di avvelenato, magari avevano appena fatto un giro di pesticidi dove si sono messe prima.... bho!!
 
Re: Un fatto inquietante....

Magari adesso dico una stupidaggine di cui mi scuso in anticipo ma, se durante la notte c'è stata nebbia, soprattutto a banchi, potrebbero essere andate a sbattere contro le mura degli edifici, in particolare se ci sono dei lampioni fissati direttamente sulle mura, trovandosi improvvisamente nel banco di nebbia si sono orientate istintivamente verso la fonte luminosa.
A me è capitato e capita qualche volta, in periodi di passo, nel paesino dove ho la casa in montagna (valico a 1.000 m di altezza), di trovare uccelli migratori morti, anche beccacce, ma non solo, (allodole, tordi, ecc), in concomitanza di nottate con nebbia improvvisa o a banchi e vicino a pareti con lampioni dell'illuminazione pubblica.
Saluti Max
 
Re: Un fatto inquietante....

Confermo, riporto un caso capitato diversi anni fa in preapennino pesarese; 6 beccacce e 1 beccaccino schiantati contro la parete di una casa con lampione vicino causa nebbia, il tutto in una notte.
 
Re: Un fatto inquietante....

Ma dove c.....o abitate mamma mia???? Io vivo da 22 anni e non ho mai neanche sbattuto in un merlo con la macchina!!!!! e nemmeno un volatile si è schiantato nel mio salotto o cose del genere!!!

Ma che cè di strano? E' sempre successo che gli uccelli durante le migrazioni sbattano sui fili elettrici, vetri, specchi, reti, pale eoliche, fari, questo avviene specialmente con uccelli migratori notturni, le insidie sono molteplici e sempre in aumento, chi abita sui lungomari avrà visto più volte quaglie morte attaccate e reti di recinzione, 50 anni fà sulla linea ferroviaria Roma Civitavecchia presso Maccarese, durante il passo c'era gente che camminava lungo la ferrovia per raccogliere anatre, chiurli, tortore, ecc. lo facevano per fame, ma tutto può incappare su migliaia di km di fili elettrici della linea ferroviaria, specialmente se tali ostacoli si trovano su affili migratori, probabilmente la tua è un zona inerte da qualsiasi movimento migratorio.
 
Re: Un fatto inquietante....

Sabato 10 appennino laziale trovate due e una incarnierata. Alle ore 10,00 dovuto smettere per caduta con lussazione spalla. Domenica riposo forzato. Speriamo per mercoledi' o giovedi'.
 
Re: Un fatto inquietante....

per la miseria Pè! inquietante sul serio, che cavolo sarà successo!

nel leggere delle prime due beccacce trovate vicine ho azzardato che magari qualche cacciatore potese averle perse, ma pure l'altra... strano e preoccupante allo stesso tempo

saluti
 
Re: Un fatto inquietante....

ciao cecchino,
ricordi gli storni morti a san vito alcuni anni fa?
potrebbe essere un caso simile


Certo che lo ricordo!!
Sai anche il metodo che venne usato e presumo anche da chi......
Comunque come già scritto in precedenza ,la causa non è avvelenamento , ma l'impatto con qualcosa.
Non è il primo caso , non sarà l'ultimo!!
Sicuramente è stata una morte indecorosa ,ma rientra nella casistica.
Ciao!!

P.s
Forse ci conosciamo.....sei Car.....??
 
Re: Un fatto inquietante....

ciao cecchino,
ricordi gli storni morti a san vito alcuni anni fa?
potrebbe essere un caso simile

A Roma in Viale Giulio Cesare dove sui platani dormono migliaia di storni, qualche anno di sera fà scoppiò la ruota di un bus dell'atac, un botto tremendo, volarono tutti gli storni, la mattina ce n'erano centinaia sull'asfalto, sicuramente per le collisioni sui fili elettrici.

 
Re: Un fatto inquietante....

come siano morte quelle di taranto non lo so, ne tanto meno mi spiego la morte di altre 2 trovate da un amico cacciatore ormai in stato di putrefazione a circa 200m linea d'aria da casa mia una decina di giorni fa in pianura dove non c'è un'albero, in mezzo ad un campo incolto con molta erba e vegetazione simil erba d'altezza intorno al metro, dove hanno fatto nel mezzo una passata con il trinciastocchi; morte ad una ventina di metri l'una dall'altra; non ci sono ne fabbriche, ne case,ne fili elettrici sopra, l'unica cosa che c'è è un deposito di gas gpl a circa 150 m dal ritrovamento.
la persona che le ha trovate è assolutamente affidabile e assolutamente attendibilte, anche per competenze venatorie
 
Re: Un fatto inquietante....

Non ho letto tutta la discussione, ma mi stupisco come ci si possa stupire di una tale banalità conosciuta a tutti coloro che vivono nelle grandi città e tengono gli occhi al cielo nei periodi di migrazione.
Evidentemente la maggior parte di chi ha scritto vive in piccoli centri e in città con poche luci.
Io stesso nel corso della mia vita ho raccolto in terra due beccacce e molti storni.
L'ultima beccaccia si è suicidata contro i vetri del mio ex pronto soccorso un venerdì di novembre all'alba di circa 5 anni fa.

Leggete qui, ma ci sono decine di siti di ambientalisti che ne parlano...

New York: migliaia di uccelli migratori ipnotizzati dalla luce per le torri gemelle - BigHunter
 
Re: Un fatto inquietante....


A Roma in Viale Giulio Cesare dove sui platani dormono migliaia di storni, qualche anno di sera fà scoppiò la ruota di un bus dell'atac, un botto tremendo, volarono tutti gli storni, la mattina ce n'erano centinaia sull'asfalto, sicuramente per le collisioni sui fili elettrici.


Gianni la moria degli storni da noi a Taranto purtroppo ha cause ben più gravi .......siamo una città di MARE ....MILITARIZZATA.....una mattina QUALCUNO si è alzato e ha deciso così!
I metodi sono stati semplicemente vergognosi!!
l'ISOLA andava ripulita!!
Mi fermo.....
Nulla a che vedere con l'evento da me postato.
 
Re: Un fatto inquietante....

Gianni la moria degli storni da noi a Taranto purtroppo ha cause ben più gravi .......siamo una città di MARE ....MILITARIZZATA.....una mattina QUALCUNO si è alzato e ha deciso così!
I metodi sono stati semplicemente vergognosi!!
l'ISOLA andava ripulita!!
Mi fermo.....
Nulla a che vedere con l'evento da me postato.

Confermo quanto dici PURTROPPO.
La causa della moria delle beccacce è da imputare ai fattori che hai ben citato.
Poi basterebbe fare analizzare gli esemplari e la verità viene a galla.
Stesso discorso vale per i nostri amati tordi, tempo fa ho letto una ricerca scientifica (con dati annessi) dove parlavano di tordi contaminati da radiazioni nucleari.
 
Re: Un fatto inquietante....

Scusa parli di Buffoluto........oppure del nuovo arsenale della M.M...(per le bekke) mentre per gli storni.....ricordo se non sbaglio......che i storni che andavano sull' isola ........................ a dormire......ed erano oserei dire centinaia di migliaia........furono gassati tutti con ..........sbaglioooooo.......ciao cecchino
 
Re: Un fatto inquietante....

Morte da trauma contusivo notizia di oggi.

Saluti.

esattamente Massimiliano, riporto di seguito lo stralcio dell'articolo riguardante un caso analogo avvenuto pochi giorni fa nella provincia di Lecce, in cui per fortuna a fare chiarezza ci ha pensato Giuseppe Raho, vice presidente dell'associazione Beccacciai d'Italia e responsabile del centro studi per il sud.


Sul caso della beccaccia morta, la replica dei cacciatori allo Sportello dei diritti
Nella fattispecie, si tratta di uccelli che ogni anno durante la loro migrazione notturna vengono attratti dalle luci delle città e finiscono con urtare contro degli ostacoli".
"Solo qualche giorno fa - racconta - ben tre beccacce sono state rinvenute a poca distanza l'una all'altra nella città di Taranto, dopo varie supposizioni (gas Ilva, radar militari, ecc): ad un'accurata visita veterinaria è stato riscontrato quello che noi già sapevamo, trauma contusivo tra petto - becco - collo, con conseguente versamento di sangue".

fonte: Sul caso della beccaccia morta, la replica dei cacciatori allo Sportello dei diritti
 
Re: Un fatto inquietante....

ma quanti allarmisti addirittura sui giornali siete finiti!
Peppe che vergogna hi hi hi hi hi
hai scatenato un putiferio e meno male che non sanno che massa di postaioli siete lì giù hi hi hi hi hi
 
Re: Un fatto inquietante....

esattamente Massimiliano, riporto di seguito lo stralcio dell'articolo riguardante un caso analogo avvenuto pochi giorni fa nella provincia di Lecce, in cui per fortuna a fare chiarezza ci ha pensato Giuseppe Raho, vice presidente dell'associazione Beccacciai d'Italia e responsabile del centro studi per il sud.


Sul caso della beccaccia morta, la replica dei cacciatori allo Sportello dei diritti
Nella fattispecie, si tratta di uccelli che ogni anno durante la loro migrazione notturna vengono attratti dalle luci delle città e finiscono con urtare contro degli ostacoli".
"Solo qualche giorno fa - racconta - ben tre beccacce sono state rinvenute a poca distanza l'una all'altra nella città di Taranto, dopo varie supposizioni (gas Ilva, radar militari, ecc): ad un'accurata visita veterinaria è stato riscontrato quello che noi già sapevamo, trauma contusivo tra petto - becco - collo, con conseguente versamento di sangue".

fonte: Sul caso della beccaccia morta, la replica dei cacciatori allo Sportello dei diritti

Abbiamo bombardato subito il giornale e il sig. D'agata, di messaggi di protesta per quell'intervista scandalosa...non potevano non dare la possibilità all'altra parte della medaglia...;) Un altro giornale che aveva pubblicato lo stesso identico articolo ha allegato sotto l'articolo stesso la mia email. La vittima di caccia che vuole farti vedere come muore - Giornalettismo
 
Re: Un fatto inquietante....

ma quanti allarmisti addirittura sui giornali siete finiti!
Peppe che vergogna hi hi hi hi hi
hai scatenato un putiferio e meno male che non sanno che massa di postaioli siete lì giù hi hi hi hi hi



Vero Lorè...mentre "su" da voi c'iavete l'aureola al buco del culo...:mrgreen:
 
Re: Un fatto inquietante....

Ma che cè di strano? E' sempre successo che gli uccelli durante le migrazioni sbattano sui fili elettrici, vetri, specchi, reti, pale eoliche, fari, questo avviene specialmente con uccelli migratori notturni, le insidie sono molteplici e sempre in aumento, chi abita sui lungomari avrà visto più volte quaglie morte attaccate e reti di recinzione, 50 anni fà sulla linea ferroviaria Roma Civitavecchia presso Maccarese, durante il passo c'era gente che camminava lungo la ferrovia per raccogliere anatre, chiurli, tortore, ecc. lo facevano per fame, ma tutto può incappare su migliaia di km di fili elettrici della linea ferroviaria, specialmente se tali ostacoli si trovano su affili migratori, probabilmente la tua è un zona inerte da qualsiasi movimento migratorio.

L altro giorno l ho scampata bella...aprivo la finestra del bagno dopo la consueta toilettatura mattutina e per poco non rimango infilzato da uno stormo di beccaccie[lol2.gif]

Ovviamente scherzo non volermene male....probabilmente perchè semplicemente abito in un luogo dove non vi sono palazzi alti, ne grattacieli e soprattutto non abito in un posto con molte luci e con presenza di ostacoli come ferrovie ecc...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto