Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Io credo che se chiedete a un organizzatore quanti tordi c'erano 20 anni fa in Portogallo, sicuramente risponderebbe più di oggi, così come ho domandato 2 anni fa al mio organizzatore di villamanrique la risposta è sempre la stessa... Il problema secondo lui era proprio il numero di selvatici... Poi è ovvio vai nei valichi e vedi passare gli animali... e grazie è li che passano!!... Ma sicuramente meno di 20 anni fa..

Entro a gamba tesa in questa discussione cercando e sperando di non sforare dal tema principale che mi sembra di aver capito essere la diminuita presenza di tordi in Spagna.
Io me ne ero accorto 6 anni fa quando smise di andarci ma soprattutto smise di andarci anche perché avevo capito i giochini di chi ti porta a spasso a caccia....... e proprio a villamanrique ...... dove c'è un grande disonesto che però non si discosta molto dal resto degli organizzatori spagnoli.
Ne salvo il 10 % ..... il resto son tutti da mettere in galera.
E credetemi perché dopo 10 anni di caccia in Spagna. .... inizi a capire come ti pigliano per il culo. ... e se non si vuole capire è solo per non dire a noi stessi come siamo fessi......
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Compri un prodotto il cui valore è composto da una parte intrinseca e da una che dipende da noi nel senso che il suo valore è quello che ognuno di noi gli da.. ognuno valuta e decide se e da chi acquistare...poi sono d'accordo con te che la bontà del prodotto non sia più la stessa e il venditore mi racconta un sacco di balle ma questo succede ormai in tutte le cose pensa alle varie mode imperanti... certo di andare a caccia in Spagna se ne può fare a meno ma basta essere consapevoli e decideremo noi sino a che punto farci infinocchiare...si può ancora dire infinocchiare?
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Perchè togliere Febbraio anzichè la caccia al passo ad ottobre?
Se è vero quello che si dice sui valichi, forse il danno maggiore è quello, e non il ripasso di Febbraio.
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Speriamo che questa Europa di me@rda faccia presto una cosa buona e cioè tolga febbraio a Spagna e Grecia

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Eh no, io invece spero che rimettano febbraio in Italia e poi tu rinunceresti ad ottobre per febbraio, perché in extremadura lo fanno.
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Che vada uniformata penso anch'io così come penso che che un tordo morto a ottobre valga come un tordo morto a febbraio così come penso che il prelievo venatorio su un migratore non ne influenzi in maniera determinante la consistenza numerica vedi colombaccio in Italia.
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Certo che deve essere uniformata... Caccia aperta in tutta Europa dal 1 ottobre al 28 febbraio... Per il resto tutti a casa..
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Quando sento la parola "eliminare" in un forum di cacciatori mi viene mal di pancia...
Per fortuna in Europa c'è ancora qualcuno che riesce a mantenere inalterate le proprie tradizioni venatorie e noi da qui si vorrebbe tarpare loro le ali???
W la Spagna e W la Grecia che permettono ancora cio' che sarebbe perfettamente legittimo pure qui...
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Io sicuramente mi sbaglierò, non ho remore a tornare sui miei passi qualora mi venga dimostrato che sbagli, ma se è vero che a febbraio sono in migrazione nuziale, sarebbe giusto che fossero lasciati in pace. Se invece non è vero, alzo le mani e ben venga febbraio pure in Italia.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Mi pare di aver letto di un certo sfasamento nella migrazione di ritorno tra maschi e femmine... ricordo male o c'è del vero che voi sappiate...
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Non conosco quella del tordo nello specifico, però a grandi linee di solito i primi a migrare sono i maschi perché devono impossessarsi del territorio, poi partono le femmine. Per il tordo ripeto non so se è così

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Io sicuramente mi sbaglierò, non ho remore a tornare sui miei passi qualora mi venga dimostrato che sbagli, ma se è vero che a febbraio sono in migrazione nuziale, sarebbe giusto che fossero lasciati in pace. Se invece non è vero, alzo le mani e ben venga febbraio pure in Italia.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Non subito, ma dovrai alzare le mani.
Sono in fase di studio, serio, globale ed universitario, LE GONADI dei tordi in febbraio per dimostrare che NON sono, in base al loro tasso ormonale, in fase prenuziale.
Il centro principale di questo studio è in Francia.
So per certo che Francesco Bruzzone per conto della LEGA se ne sta occupando.
Servono studi, dati certi, servono per poter AUMENTARE il nostro calendario venatorio e non sperare di togliere agli altri che da anni in ogni sede nazionale ed europea hanno dimostrato di essere più bravi di noi !
.
Allargando il discorso questo è un classico esempio di PAUPERISMO, tipicamente moderno e incarnato in Italia in chi vota 5stelle,
(tu hai , allora perchè io non ho, allora cerco di toglierti ciò che hai, così abbiamo poco tutti)
è quanto di più aberrante possa pensare la mente umana.

Migliorati TU che leggi, cerca di Tu di essere come gli altri che magari oggi invidi, MIGLIORANDOTI, poi ne riparliamo.
Invece la invidia, del successo, dei soldi, della felicità, porta le persone NON a cercarle per se stesse, ma A VOLERE CHE GLI ALTRI NON LE ABBIANO...
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Grifo, assolutamente nessuna invidia. Più volte ho scritto che vorrei andare in Spagna ma non posso e non perché non posso devono chiudere in Spagna. Semmai se fosse vero che sono in fase pre riproduttiva sarebbe giusto chiuderla per mantenerci il gioco. Se è come dici tu, e lo spero vivamente, giusto che allunghino i nostri calendari, ma giusto per inconfutabili dati scientifici e non per idee politiche o per grilletto facile.
Prima di accostarmi ai 5 stelle pensaci 1000 volte perché io con i centri sociali ci azzecco come Malgioglio con la Bellucci 😉

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Compri un prodotto il cui valore è composto da una parte intrinseca e da una che dipende da noi nel senso che il suo valore è quello che ognuno di noi gli da.. ognuno valuta e decide se e da chi acquistare...poi sono d'accordo con te che la bontà del prodotto non sia più la stessa e il venditore mi racconta un sacco di balle ma questo succede ormai in tutte le cose pensa alle varie mode imperanti... certo di andare a caccia in Spagna se ne può fare a meno ma basta essere consapevoli e decideremo noi sino a che punto farci infinocchiare...si può ancora dire infinocchiare?

Tutto vero ma quando ci si ostina a pensare che in Spagna si possono fare carnieri di 25... 30...35 tordi al giorno si rasenta la fantascienza. ... fattosalvo l'estremadura forse.
E quando si decide di credere alle fandonie che ci raccontano di grandi arrivi di tordi non facciamo altro che alimentare questo assurdo gioco al rilancio dove le vere vittime. ...oltre ai tordi. ... siamo solo noi.
Tutta la regione della Castilla - la mancha. ... dell'andalusia ..... per non parlare delle zone intorno a Barcellona e Lerida. ... sono ormai anni che sono caratterizzate da una presenza sempre minore di tordi eppure andiamo di corsa ogni anno a spendere 230 / 280 / 320 € al giorno per poi accontentarci di fare carniere il primo e l'ultimo giorno di caccia.
Ma la media alla fine sarà di 10 / 20 tordi al giorno per cacciatore .... e c'è da essere felici ?
Se poi penso che grazie alla Spagna ed alle sue assurde regole di chiudere la caccia a fine febbraio in alcune regioni...... andando così a dare un ulteriore colpo di grazia al residuo contingente di tordi che sta risalendo velocemente a nord per riprodursi...... (e le gonadi sono già in fermento........) mi viene da domandarmi con che coraggio un cacciatore italiano può ancora serenamente parlare con convinzione di andare a caccia in Spagna.
Ed esserne fiero.......
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Pensavo di essere io lo spezzino mugugnone ma agata tu mi batti...mi permetto di scherzare visto che siamo concittadini... secondo me esageri un po' oggi c è la possibilità di informarsi a grandi linee sull'andamento della stagione ,di avere meteo a tre quattro giorni attendibili, di prendere un aereo al volo ...con un po' di esperienza e qualche numero di telefono la gita da divertirsi si può ancora fare poi i numeri sono relativi nel senso che dipendono da tante cose... certo 10 sono troppo pochi.alcuni miei amici sono partiti stamani per la terza gita della stagione .all'interno del gruppo c'è chi va per confermare la media di 10 ma c'è anche chi va per confermare i 40 e più cacciando negli stessi posti e date.
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Dipende da dove vai .... ed infatti ho anticipato in altro post che salvo dalla mia critica un 10 % di location / organizzazioni.
Per il resto devi credermi quando dico che sono dei banditi e che quando vedono noi non vedono delle persone ma dei limoni da spremere per benino.
Se poi .... e mi rivolgo a chi va sempre nei soliti posti..... avete la possibilità di rivedere nella vostra testa i vari episodi vi accorgerete che nella stragrande maggioranza dei casi i posti in cui vi portano a caccia non sono 5 o 6 o 10 ma molto molto meno.
Perché del totale delle cacciate tra spolli e rientri vi saranno posti che tra di loro distano solo poche centinaia di metri in linea d'aria ma ai quali vi faranno accedere da strade diverse in modo che non possiate memorizzare le zone.
Ditemi se qualcuno di voi ha mai fatto una simile considerazione. ...... eppure è pura verità.
Noi per loro siamo solo euri............
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Vero poche centinaia di metri e cambia il nome della riserva...poi ci arrivi al buio e magari non guidi. su questo forum non si possono fare nomi giustamente per alcuni motivi ma ciò ne limita l'efficacia per gli avvisi ai naviganti... Pensiamo poi che anche fra i medici ci sono gli stessi soggetti quindi non credo che chi decide di andare a caccia pagando si aspetti di trovare un amico fraterno...ma qualcuno meglio c'è la domanda secondo me è che se va avanti così non so quanto durerà.poi ci sono le mosche bianche ma chi li conosce i numeri non li dà.
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Il problema è molto articolato perché i cacciatori che non sono mai andati in Spagna o all'estero sono tanti e tentare di spiegare loro che spesso si prendono delle grosse fregature diventa dura.
Ma se, anche attraverso questo forum, si portasse la gente a capire che non è tutto come si tenta di dipingerlo e che la Spagna potrebbe essere a casa loro in un prossimo futuro e non a 2000 km.....se soltanto gli italiani decidessero per 1 solo anno di boicottarla ........
È utopia..... lo so.... ma sarebbe un sogno e soprattutto si otterrebbero risultati incredibili.
Prima di tutto si lascerebbero vivi circa 1.000.000 di tordi che immaginando siano 500.000 coppie vorrebbe dire poter contare sulla prossima stagione di caccia con circa 3.500.000 tordi in più (cifra sottostimata. .....).
Poi si darebbe un fortissimo segnale ai banditi spagnoli dimostrando loro che siamo noi a decidere della nostra vita venatoria e non loro facendo finta di essere il paese dei balocchi....
Pensate a cosa potrebbe succedere se ognuno di noi.... come una catena di santantonio, convincesse il suo amico a non andare in Spagna PER 1 SOLO ANNO.
Cosa e come potrebbe cambiare il nostro mondo...... e non significa rinunciare a fumare....... oppure ad andare a caccia. ...... oppure a trombare.......
Si tratta solo PER 1 ANNO di decidere ..... tutti insieme.... di non andare a caccia in Spagna e di dare una mano a questi stupendi uccelli a riprendere i loro numeri di una volta.
Se vogliamo possiamo farlo e secondo me che questa battaglia parta da Mygra...... sarebbe molto presa sul serio.
Una battaglia che deve concretizzarsi nella stagione 2018 / 19
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Il problema è molto articolato perché i cacciatori che non sono mai andati in Spagna o all'estero sono tanti e tentare di spiegare loro che spesso si prendono delle grosse fregature diventa dura.
Ma se, anche attraverso questo forum, si portasse la gente a capire che non è tutto come si tenta di dipingerlo e che la Spagna potrebbe essere a casa loro in un prossimo futuro e non a 2000 km.....se soltanto gli italiani decidessero per 1 solo anno di boicottarla ........
È utopia..... lo so.... ma sarebbe un sogno e soprattutto si otterrebbero risultati incredibili.
Prima di tutto si lascerebbero vivi circa 1.000.000 di tordi che immaginando siano 500.000 coppie vorrebbe dire poter contare sulla prossima stagione di caccia con circa 3.500.000 tordi in più (cifra sottostimata. .....).
Poi si darebbe un fortissimo segnale ai banditi spagnoli dimostrando loro che siamo noi a decidere della nostra vita venatoria e non loro facendo finta di essere il paese dei balocchi....
Pensate a cosa potrebbe succedere se ognuno di noi.... come una catena di santantonio, convincesse il suo amico a non andare in Spagna PER 1 SOLO ANNO.
Cosa e come potrebbe cambiare il nostro mondo...... e non significa rinunciare a fumare....... oppure ad andare a caccia. ...... oppure a trombare.......
Si tratta solo PER 1 ANNO di decidere ..... tutti insieme.... di non andare a caccia in Spagna e di dare una mano a questi stupendi uccelli a riprendere i loro numeri di una volta.
Se vogliamo possiamo farlo e secondo me che questa battaglia parta da Mygra...... sarebbe molto presa sul serio.
Una battaglia che deve concretizzarsi nella stagione 2018 / 19

Utopia .... in Italia son 20 anni che non si caccia a febbraio ... ovvero 500 mila tordaroli di allora a casa, quanti tordi non hanno abbattuto e si sono salvati ? Eppure ... son sempre in numero costante ... anno più/anno meno. Ovvero in diminuzione dove c'è disturbo sempre maggiore ( mancanza di habitat, civiltà urbanizzata, concentrazione VENATORIA ) e maggiormente presenti dove non esiste ( andare nei parchi e vedere con i propri occhi ). A forza di bum, bunm e bum ... i tordi non solo muoiono, ma maggiormente vengono spostati
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Tutto vero ma quando ci si ostina a pensare che in Spagna si possono fare carnieri di 25... 30...35 tordi al giorno si rasenta la fantascienza. ... fattosalvo l'estremadura forse.
E quando si decide di credere alle fandonie che ci raccontano di grandi arrivi di tordi non facciamo altro che alimentare questo assurdo gioco al rilancio dove le vere vittime. ...oltre ai tordi. ... siamo solo noi.
Tutta la regione della Castilla - la mancha. ... dell'andalusia ..... per non parlare delle zone intorno a Barcellona e Lerida. ... sono ormai anni che sono caratterizzate da una presenza sempre minore di tordi eppure andiamo di corsa ogni anno a spendere 230 / 280 / 320 € al giorno per poi accontentarci di fare carniere il primo e l'ultimo giorno di caccia.
Ma la media alla fine sarà di 10 / 20 tordi al giorno per cacciatore .... e c'è da essere felici ?
Se poi penso che grazie alla Spagna ed alle sue assurde regole di chiudere la caccia a fine febbraio in alcune regioni...... andando così a dare un ulteriore colpo di grazia al residuo contingente di tordi che sta risalendo velocemente a nord per riprodursi...... (e le gonadi sono già in fermento........) mi viene da domandarmi con che coraggio un cacciatore italiano può ancora serenamente parlare con convinzione di andare a caccia in Spagna.
Ed esserne fiero.......

Scusate eh ma a me risulterebbe che chi arriva a fine febbraio comincia a cacciare i tordi ai primi di novembre e quindi tutti quelli di primo passo sono salvi....poi non mi risulta che quando si cacciava a febbraio da noi eravate cosi' schizzinosi e invocavate la chiusura....ora rosicate perche' in Grecia, o Spagna o Corsica fanno fare quello che a noi hanno tolto da tanto tempo....
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Un'ultima considerazione sui tordi che muoiono e automaticamente incidono ( ? ) sui contingenti dell'anno successivo per mancata riproduzione. Considerazione sempre basata sulla mia esperienza, ma che chi caccia in Spagna potrebbe confermare.
In Puglia, amo un posto che " fortunatamente " è sconosciuto a tutti. Una fattuccia di terreno libero tra parchi oasi e fondi chiusi ( abusivi, ma comprensibilmente corretti ). Lì faccio le mie cacciate " natalizie " ... con parsimonia perchè l'esperienza passata mi ha insegnato a non abusare ... non nel prelievo, ma piuttosto nel disturbo. Si fà spollo, tracheggio e rientro senza sopstarsi, ma se faccio il rientro non vedo più tordi per il resto delle mie cacciate, mentre spollando a buio ed andando in pastura nel parco o nell'oasi le schippettate che tiro in quei 15 minuti di poca luce non creano tanto disturbo e poi con pazienza .... alcuni escono dalle macchie diluiti nell'arco della mattinata e riesco a soddisfare carniere e aspettative, ma ... mi sono dato delle regole.Tanti o pochi che siano alle 9,30 via. Rientro ? .... lo faccio solo l'ultimo giorno di caccia. Perchè ?
10 anni che ho scovato questa postazione ..... la prima volta che provo il rientro .... vedo oltre 100 tordi rientrare in un fronte di un centinaio di metri, a gruppetti, ne potevo sparare solo un o 2 a volta e nel frattempo rientravano una decina. Il tutto nell'ultima mezz'ora prima del tramonto. Risultato, prelevo 10 e se ne salvano 90. Giorno dopo ? rientrano 2, dopo una settimana qualcuno in più. La mattina anche non si tira più. L'anno dopo con una gestione della mia piccola riserva finalizzata al poco disturbo evitando soprattutto il rientro scopro che i miei carnieri sono costanti ..... e per più di un lustro mi fanno conseguire " media spagnola " nei limiti del consentito. Da un paio di anni, la situazione è cambiata, i tordi sono decisamente diminuiti, ma è la xylella la causa di tutto, in quanto gli olivi in cui pasturavano i tordi sono stati colpiti e non in produzione, rimangono quindi solo pochi uccelli che riescono in mezzo alla devastazione a cibarsi dei resti. Personale considerazione dovuta all'esperienza avuta in questo piccolo paradisi. I tordi sono diminuiti per problemi di habitat, ma prima li avevo diminuiti io con il disturbo.... spostandoli in altre zone. In spagna se si fà un rientro vedendo 1000 tordi e prelevandone 50, il giorno dopo si vedono 950 o molti, ma molti meno ? Tutti morti ?
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Non scivolare nel io..... io..... io....io......
Cerca di concentrarti sui numeri che non sono percezioni o ipotesi ma fredda realtà.
In Spagna possiamo stimare che vi siano circa un centinaio di persone che, in modo più o meno pubblicizzato, praticano le attività di vacanze venatorie.
Ovviamente non tutte lavorano al top ed al pieno della loro capacità ricettiva ma diciamo che.... in media. ...ognuno di loro lavora bene per 80 giorni all'anno e che per ognuno di quei giorni ospita 5 cacciatori per un totale di 40.000 giorni / caccia.
Facendo una media di 15 tordi al giorno x cacciatore si arriva a circa 600.000 tordi abbattuti e intendo colpiti e raccolti.
Se si aggiungono i feriti ed i non trovati i numeri secondo me aumentano del 40 % almeno perché tanti vanno giù per mitragliare. .....
Se questi numeri non ti fanno capire cosa potrebbe cambiare 1 anno di boicottaggio Spagna in termini di riproduzione e relativo aumento del contingente migratorio. ...... beh.... allora dobbiamo mettere in discussione tutti i piani di reintegro a salvaguardia venatoria che hanno portato indubbi benefici come il capriolo. ...il cervo.... le pernici.... le starne in varie regioni italiane.
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Ognuno racconta le proprie esperienze e nessuno le vuole mettere in dubbio però poi vanno correlate per cercare di trovare un filo conduttore che ci consenta di capire i meccanismi...a mio modestissimo parere potrebbe anche essere utile osservare quanto è successo negli ultimi anni con la specie colombaccio che a livello comportamentale presenta analogie col tordo bottaccio..condivide aree di nidificazione e svernamento rotte di migrazione pressione venatoria.siamo penso la maggior parte ad osservare che ne passano tanti e se ne fermano di più che in passato forse sono più furbi perché prendono tante schioppettate ma ci sono più che in passato...in Spagna possono dire altrettanto...boh nelle ultime due o tre stagioni in extremadura a me pare che si lamentassero ed io stesso non ho visto quelle nuvole che vedevo dieci anni fa.
In natura le popolazioni di ogni specie subiscono fluttuazioni numeriche dove l'intervento diretto della specie uomo ha ben poco peso ed altre dove invece è determinante....nel nostro caso secondo me non si risolve chiudendo in Spagna od aprendo in Italia.
 
Re: Tordi in Spagna 2017-2018

Il problema è molto articolato perché i cacciatori che non sono mai andati in Spagna o all'estero sono tanti e tentare di spiegare loro che spesso si prendono delle grosse fregature diventa dura.
Ma se, anche attraverso questo forum, si portasse la gente a capire che non è tutto come si tenta di dipingerlo e che la Spagna potrebbe essere a casa loro in un prossimo futuro e non a 2000 km.....se soltanto gli italiani decidessero per 1 solo anno di boicottarla ........
È utopia..... lo so.... ma sarebbe un sogno e soprattutto si otterrebbero risultati incredibili.
Prima di tutto si lascerebbero vivi circa 1.000.000 di tordi che immaginando siano 500.000 coppie vorrebbe dire poter contare sulla prossima stagione di caccia con circa 3.500.000 tordi in più (cifra sottostimata. .....).
Poi si darebbe un fortissimo segnale ai banditi spagnoli dimostrando loro che siamo noi a decidere della nostra vita venatoria e non loro facendo finta di essere il paese dei balocchi....
Pensate a cosa potrebbe succedere se ognuno di noi.... come una catena di santantonio, convincesse il suo amico a non andare in Spagna PER 1 SOLO ANNO.
Cosa e come potrebbe cambiare il nostro mondo...... e non significa rinunciare a fumare....... oppure ad andare a caccia. ...... oppure a trombare.......
Si tratta solo PER 1 ANNO di decidere ..... tutti insieme.... di non andare a caccia in Spagna e di dare una mano a questi stupendi uccelli a riprendere i loro numeri di una volta.
Se vogliamo possiamo farlo e secondo me che questa battaglia parta da Mygra...... sarebbe molto presa sul serio.
Una battaglia che deve concretizzarsi nella stagione 2018 / 19
guarda,se stai un anno senza andare a capanno,anzi se state un anno senza andare a capanno i numeri vedrai che aumenterebbero più che senza andare in spagna e comunque se la chiudono un anno a voi non andrò in spagna nemmeno io,promesso!e comunque cosa scrivi a fare su caccia all'estero se sei contrario,sei un troll per caso?dopo un annata così,ma quanti cavolo ne volete ammazzare a capanno...e comunque io non mi sogno nemmeno di dire che ve la devono chiudere solo perchè non mi piace fucilare gli uccelli a fermo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto