Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

per quanto riguarda la parentesi sollevata da " nicola dalla puglia" ....beh credo che in dieci persone quello nn e' un carniere fuorilegge o stratosferico....credo che si siano divertiti...per tutto il resto andare contro corrente non per dispetto ma per motivazione personale in questa comunita' non ripaga...o pensi come loro o ti bannano.....ciao



NIOX74 allora hai capito anche tu come funziona....................non aggiungo altro.
Del resto per quanto riguarda la Caccia, fatti i miei 6 tordi ho posato il sovrapposto e ho preso la sporta.
Data la sporadica presenza di selvaggina mi sono cimentato con soddisfazione a cardoncelli, ferole e prataioli,poi spostandomi in pineta,raccolto qualche lattaro.
Anche cicorielle selvatiche, agli selvatici, sivoni e cardi.
Prendendo il giusto, senza devastare, ringrazio la terra che a suo modo è sempre generosa.
Vediamo come andrà nei prossimi giorni [5a] .
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

cipolla ha scritto:
I pallini l'hanno colpito in parti marginali del corpo, ecco perche' se ne vengono le penne dell'animale. Fidati che e' cosi'.

Marco, non è sempre così...il fatto di non centrare bene il selvatico può capitare qualche volta ed è come dici tu...ma quando la storia si ripete è perchè le cartucce non fanno il loro dovere per tutta una serie di motivi...quello di questi giorni è il clima eccezionalmente mite ed umido per la stagione in corso con l'aggiunta di forti escursioni termiche diurne...noi portiamo le solite cartucce che vanno bene quando c'è il solito clima...in questi giorni invece il clima è insolito per cui si ha qualche problemino con le cartucce...comunque se spari a 15 metri il problema non si pone. :wink:
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

cipolla ha scritto:
I pallini l'hanno colpito in parti marginali del corpo, ecco perche' se ne vengono le penne dell'animale. Fidati che e' cosi'.
secondo me nn è così, quando una cartuccia va bene anke con due pallini viene giù...

quest'anno il problema delle cartucce dopo le 10 del mattino ce l'hanno parecchi cacciatori, l'escursione termiche è troppo brusca e le cartucce ne risentono, specialmente con canne corte e poco strozzate(considerazione mia, dovuta al fatto ke con il sovrapposto 71 1 e 3 stelle le cartuccie vanno meglio ke col semiautomatico canna 66 5 stelle)
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

Non sono aggiornato quanto riguarda la migratoria sui tordi, da 3 giorni non esco di casa causa l influenza ma x domenica ci sarò riferendomi ai miei amici di caccia. gradisco notizie un pò da tutti voi, un saluto a tutti. [eusa_pray.gif]
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

Pankreas ha scritto:
cipolla ha scritto:
I pallini l'hanno colpito in parti marginali del corpo, ecco perche' se ne vengono le penne dell'animale. Fidati che e' cosi'.
secondo me nn è così, quando una cartuccia va bene anke con due pallini viene giù...

quest'anno il problema delle cartucce dopo le 10 del mattino ce l'hanno parecchi cacciatori, l'escursione termiche è troppo brusca e le cartucce ne risentono, specialmente con canne corte e poco strozzate(considerazione mia, dovuta al fatto ke con il sovrapposto 71 1 e 3 stelle le cartuccie vanno meglio ke col semiautomatico canna 66 5 stelle)
Federico alle volte è come dice il vecchio Sipe, me ne rendo conto quando colpisco con il pieno di rosata un tordo a 20 metri, sarebbe un tordo sempre e cmq morto ma che fa qualche centinaio di metri prima di spegnersi, in molte occasioni il secondo colpo è d'obbligo.
Se si va a spennare il selvatico ci accorgiamo che i pallini che hanno colpito il selvatico sono molti ma solo quelli con un energia residua sufficiente sono quelli che ci hanno permesso di abbattere procurando ferite ed emorragie tali da rendere il selvatico invalidante. Non posso lamentarmi della resa delle mie cartucce ma ultimamente mi sto accorgendo che le rosate risultano + strette del solito seppur sempre le stesse dosi che ho sempre impiegato.
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

Il tordo fa quasi sempre le penne, solo che quando cade non le notiamo perche' il nostro sguardo va sul selvatico in caduta, invece quando se ne va ci concentriamo sulle penne e pensiamo che e' la cartuccia che non va e ci auto consiliamo pensando che la colpa non sia nostra. Le penne o piume se ne vengono non in base alla cartuccia se va o non va...non diciamo fesserie...
A volte si dice che la cartuccia non va quando vediamo il tordo prendere dei pallini ed andarsene indenne, in questo caso i pallini hanno preso una parte del tordo non vitale, e come se si spara ad un braccio ad un uomo ( scusate l'esempio poco delicato ) e chiaro che l'uomo continua a camminare...senza cadere.
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

cipolla ha scritto:
Il tordo fa quasi sempre le penne, solo che quando cade non le notiamo perche' il nostro sguardo va sul selvatico in caduta, invece quando se ne va ci concentriamo sulle penne e pensiamo che e' la cartuccia che non va e ci auto consiliamo pensando che la colpa non sia nostra. Le penne o piume se ne vengono non in base alla cartuccia se va o non va...non diciamo fesserie...
A volte si dice che la cartuccia non va quando vediamo il tordo prendere dei pallini ed andarsene indenne, in questo caso i pallini hanno preso una parte del tordo non vitale, e come se si spara ad un braccio ad un uomo ( scusate l'esempio poco delicato ) e chiaro che l'uomo continua a camminare...senza cadere.
è un tuo punto di vista, io invece credo molto ke le cartucce siano determinanti, puoi essere anke un cecchino ma se nn vanno le cartucce nn c'è niente da fare, almeno ke nn gli si tiri a brevi distanze...

quando la cartuccia va come deve andare è un'altra cosa...poi sono d'accordo con te sul fatto ke le penne c'entrino poco, la spennata ci può essere o nn essere a prescindere ke la cartuccia vada bene o no :wink:
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

Per quello che ho visto io in Puglia,nello scorso fine settimana,le cartucce andavano solo sui tiri entro i 20 metri,ho visto purtropo tordi colpiti continuare per la loro strada su tiri di 30-35 mt,pero' da me in Toscana a quelle distanze di solito cadono anche con la canna di ****,penso sia un discorso di clima.Anche dalle mie parti ora il cima e' esageratamente umido,e mi e' capitato pochi giorni fa di trovare qualche tordo ucciso da me(sono l'unico che va li' in questi giorni) e che erroneamente avevo creduto che fosse andato via scarseggiato.In ogni caso sono d'accordo sul dire che entro i 20 mt un tordo casca con tutto,ma oltre tale distanza la cartuccia conta.
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

Io invece ho fatto questa esperienza anche entro i 25 mt se la rosata non è densa perche non si è centrato e si hanno pallini che colpiscono nel ventre, si hanno penne e va via ferito.
Francesco
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

ragazzi non vi fate le pippe......io sparo con una canna da 62 strozzata 4 stelle sto sparando solo fiocchi bior 31 gr ed ho tirato giu' tordi che ci hanno messo mezz'ora a scendere con i testimoni che nn credevano ai loro okki.... ha ragione CIPOLLA.....questo va contro ogni logica e contro ogni legge della balistica......il problema e' solo il manico o come la chiama un mio caro amico la "memoria muscolare", e poi conta anche lo status del cacciatore in quel momento....ad esempio dopo aver fatto la noote a lavoro sono il re dei padelloni...ma se sono riposato e tranquillo...cadono dalle nuvole....prendili in un punto vitale e cadono....magari volano per qualche altro metro ma poi se li hai presi bene devono cadere....nn c'e nessuna alchimia di cartucce....o roba varia...
saluti
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

niox74 ha scritto:
ragazzi non vi fate le pippe......io sparo con una canna da 62 strozzata 4 stelle sto sparando solo fiocchi bior 31 gr ed ho tirato giu' tordi che ci hanno messo mezz'ora a scendere con i testimoni che nn credevano ai loro okki.... ha ragione CIPOLLA.....questo va contro ogni logica e contro ogni legge della balistica......il problema e' solo il manico o come la chiama un mio caro amico la "memoria muscolare", e poi conta anche lo status del cacciatore in quel momento....ad esempio dopo aver fatto la noote a lavoro sono il re dei padelloni...ma se sono riposato e tranquillo...cadono dalle nuvole....prendili in un punto vitale e cadono....magari volano per qualche altro metro ma poi se li hai presi bene devono cadere....nn c'e nessuna alchimia di cartucce....o roba varia...
saluti
ma dici sul serio??

cioè secondo te tutte le cartuccie sono uguali?

ci sono cartuccie ke vanno benissimo col freddo e con il caldo te le puoi tirare in testa :D
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

niox74 ha scritto:
ragazzi non vi fate le pippe......io sparo con una canna da 62 strozzata 4 stelle sto sparando solo fiocchi bior 31 gr ed ho tirato giu' tordi che ci hanno messo mezz'ora a scendere con i testimoni che nn credevano ai loro okki.... ha ragione CIPOLLA.....questo va contro ogni logica e contro ogni legge della balistica......il problema e' solo il manico o come la chiama un mio caro amico la "memoria muscolare", e poi conta anche lo status del cacciatore in quel momento....ad esempio dopo aver fatto la noote a lavoro sono il re dei padelloni...ma se sono riposato e tranquillo...cadono dalle nuvole....prendili in un punto vitale e cadono....magari volano per qualche altro metro ma poi se li hai presi bene devono cadere....nn c'e nessuna alchimia di cartucce....o roba varia...
saluti

Cavolo [sconvolto.gif] [42] E noi poveri illusi e fantascientifici.... sempre alla ricerca della giusta dose infallibile e micidiale.

da quello che affermi tu hai scoperto la cartuccia infallibile... beato te...

Io invece credo che non avrò mai questa fortuna [****.gif]

faccio la mia personale osservazione su codesto anatema.

1) Innanzitutto credo che nessuno di noi quando spara ad un tordo sappia esattamente a che distanza sta tirando

2) a differenza di condizioni climatiche o altitudine, la stessa munizione non ha la stessa resa balistica.

3) arma impiegata (lunghezza canna e strozzatura) è l'altra parte della simbiosi con la cartuccia ottimale

Se siamo tutti d'accordo su questi punti fondamentali possiamo iniziare a discutere coerentemente (ognuno è libero di pensarla come vuole) altrimenti tutti avete ragione e da oggi inizierò a credere alla befana.
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

Pankreas ha scritto:
niox74 ha scritto:
ragazzi non vi fate le pippe......io sparo con una canna da 62 strozzata 4 stelle sto sparando solo fiocchi bior 31 gr ed ho tirato giu' tordi che ci hanno messo mezz'ora a scendere con i testimoni che nn credevano ai loro okki.... ha ragione CIPOLLA.....questo va contro ogni logica e contro ogni legge della balistica......il problema e' solo il manico o come la chiama un mio caro amico la "memoria muscolare", e poi conta anche lo status del cacciatore in quel momento....ad esempio dopo aver fatto la noote a lavoro sono il re dei padelloni...ma se sono riposato e tranquillo...cadono dalle nuvole....prendili in un punto vitale e cadono....magari volano per qualche altro metro ma poi se li hai presi bene devono cadere....nn c'e nessuna alchimia di cartucce....o roba varia...
saluti
ma dici sul serio??

cioè secondo te tutte le cartuccie sono uguali?

ci sono cartuccie ke vanno benissimo col freddo e con il caldo te le puoi tirare in testa :D
volpe .....fa na cosa rileggi e rispondi da capo....perche' mi sembra che di quello che ho scritto nn hai afferrato proprio tutto per non dire niente.....

se lo prendi nel cuore deve morire per forza.... se gli sfondi il fegato ha un metro ancora di vita....

questo ho detto.....
e nn ho preso in considerazione assolutamente il caldo ed il freddo...ok???
nn esiste che si prende il piombo e se ne va a 20 metri....specialmente se quella cartuccia l'hai gia' sparata altre volte...
se se ne va vuol dire che devi fare ancora pratica perche nn lo hai preso come si deve..
cordialita'
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

giusto per rispondere anche a BENELLI121....io nn ho preso assolutamente in considerazione il discorso ricarica, polveri, temperatura e cosi' via.....ho semplicemente detto che se spari un tordo su un seccone a venti metri da fermo e quello non cade secondo me tutte le pippe che vi fate sulle cartucce non centrano e' solo chiaro che il tordo se ne va perche non lo hai preso.....e' chiaro adesso ...???????? o lo devo spiegare in italiano???
cordialita'
P.S. ho portato il mio esempio solo per dimostrare che anche con una canna corta e con una cartuccia non eccezionale si puo' tirar giu' un volatile se lo si prende in un punto vitale.
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

niox74 ha scritto:
giusto per rispondere anche a BENELLI121....io nn ho preso assolutamente in considerazione il discorso ricarica, polveri, temperatura e cosi' via.....ho semplicemente detto che se spari un tordo su un seccone a venti metri da fermo e quello non cade secondo me tutte le pippe che vi fate sulle cartucce non centrano e' solo chiaro che il tordo se ne va perche non lo hai preso.....e' chiaro adesso ...???????? o lo devo spiegare in italiano???
cordialita'

Forse io l'italiano non so leggerlo e magari neppure scriverlo, ma ,nel tuo primo post, descrivi il tipo di arma che usi e le munizioni che adoperi.

Fatta questa doverosa precisazione, aggiungo che non sono il tipo da suscitare polemiche quindi stai sereno credi pure ciò che affermi ma lascia anche ad altri di credere quello che vogliono.

Tu stesso scrivi che contro ogni logica e legge balistica se il manico è buono si ammazza altrimenti non bisogna accusare le munizioni ma solo dire che non lo si è centrato.

Cordialità
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

niox74 ha scritto:
giusto per rispondere anche a BENELLI121....io nn ho preso assolutamente in considerazione il discorso ricarica, polveri, temperatura e cosi' via.....ho semplicemente detto che se spari un tordo su un seccone a venti metri da fermo e quello non cade secondo me tutte le pippe che vi fate sulle cartucce non centrano e' solo chiaro che il tordo se ne va perche non lo hai preso.....e' chiaro adesso ...???????? o lo devo spiegare in italiano???
cordialita'
P.S. ho portato il mio esempio solo per dimostrare che anche con una canna corta e con una cartuccia non eccezionale si puo' tirar giu' un volatile se lo si prende in un punto vitale.
caro volpone, ho capito bene il tuo pensiero, tranquillo!

tu resta della tua e io resto della mia opinione senza darti della volpe come hai fatto tu in modo ironico! :?

io sono certo ke se la cartuccia va bene a 20 metri su un seccone cascano 10 animali su 10, se la cartuccia nn va è già tanto se ne raccogli un paio...questa è la mia opinione derivata dalla mia esperienza di anni di capanno!
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

cipolla ha scritto:
Il tordo fa quasi sempre le penne, solo che quando cade non le notiamo perche' il nostro sguardo va sul selvatico in caduta, invece quando se ne va ci concentriamo sulle penne e pensiamo che e' la cartuccia che non va e ci auto consiliamo pensando che la colpa non sia nostra. Le penne o piume se ne vengono non in base alla cartuccia se va o non va...non diciamo fesserie...
A volte si dice che la cartuccia non va quando vediamo il tordo prendere dei pallini ed andarsene indenne, in questo caso i pallini hanno preso una parte del tordo non vitale, e come se si spara ad un braccio ad un uomo ( scusate l'esempio poco delicato ) e chiaro che l'uomo continua a camminare...senza cadere.

Marco, a volte, sei disarmante...cosa c'entra se fanno o non fanno penne...ti ho solo detto che in questi giorni il clima è insolito ed i caricamenti che usiamo di solito ci danno qualche problema...naturalmente i problemi diventano maggiori sui tiri più lunghi (tu magari non te ne accorgi perchè nel tuo tipo di caccia spari sui 15/20 mt.)...è chiaro che un tordo ben centrato che viene giù come uno straccio spiuma tantissimo più di un tordo scarseggiato che colpito solo col bordo esterno della rosata se ne va via indenne, ma con qualche piuma in meno...tuttavia capita anche che condizioni climatiche avverse fanno sì che la rosata dei pallini presenti dei vuoti anomali per cui anche un tordo ben centrato passi indenne in uno di questi vuoti e magari qualche pallino di striscio gli faccia perdere qualche piuma.
Questo per rispondere a te...alle castronerie di altro genere lette su questo tema neanche rispondo perderei solo del tempo.
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

e inutile dire i vecchi cacciatori dicevano al tordo quando spiumava "s ne sciut alla nud!"(è andato via nudo) o quando il tordo cadeva con bei tiri "josc la cartucc pisc!"(oggi la cartuccia va alla grande)
ed è proprio così ci sono i giorni che la cartuccia non va...vedi quando fa molto sangue vedi quando spiuma e va via ....mercoledì con lìumidità che c'era la nebbia e quant'altro un tordo sparato di stoccata a una 15ina di metri se pure....ha fatto tante di quelle piume che davvero sarà andato via nudo ma non è caduto o meglio sicuramente sarà caduto più in la...ma col cxxxo che lo trovi più..almeno che non sei culo rotto...e mercoledì sempre tutti pochi morti la maggior parte feriti...è quello è simbolo di cartuccia che non va ce poco da discutere....poi ognuno ha le sue idee le canne le strozzature ecc ecc se la cartuccia va va se non va te ne accorgi facilmente anche dalla ferita se groda sangue o va via spiumando a meno di un tiro...ricordiamo che un tordo non è un bisonte...anche 2 pallini petto pancia culo e quant'altro cade!
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

Enzo il mio tipo di caccia prevede di sparara tutti i tordi, vicini e lontati...non solo tordi a 20-25 mt ma anche quelli a 5 o a 45 mt purche' non siano bassi ovviamente.... :mrgreen:

Io continuo a credere una cosa: se un solo pallino colpisce un tordo fuori tiro in testa o in una parte vitale come nel petto si vede il tordo stoppare e fermarsi in aria...allora si pensa: madonna come va la cartuccia !!
Se lo stesso tordo viene colpito da 4-5 pallini in parti non vitali si pensera' che la cartuccia non va.....
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

Anche al capanno c'era chi tirava sul seccone e raccoglieva il tordo sotto di esso se la cartuccia lavorava,e chi lo raccoglieva ferito,magari con l'aiuto del cane,molti metri piu' in la' se qualcosa era sballato nella dose....Parlando di Mercoledi',dalle mie parti,ho raccolto di mattina un tordo a cui avevo sparato mezz'ora prima ma che sembrava essere andato via indenne,a parte una capriola che pensavo fosse dovuta al passaggio della rosa vicina a lui,ma solo vicina.Ero certo che fosse quel tordo li' perche' c'ero solo io a caccia,ed era ancora caldo,oltre ad essere nel punto dove gli ho sparato.....Piu' tardi,ritornando alla macchina,da un boschetto dove il lunedi' avevo sparato ad uno ed avevo visto solo le penne, il cane mi riporta un tordo,chiaramente con ferita da piombo,puzzava,era sicuramente quello mio del Lunedi',visto che non ho trovato nessuno questa settimana in quel posto....Questo lungo resoconto per dire che con l'umido ed il caldo anomalo di questi giorni,mettiamo il piombo addosso agli animali,ma sui tiri piu' lunghi sembra che vadano via,ed invece muoiono dopo....In ogni caso,e forse gli esperti balistici del forum possono contraddirmi,quello che conta nella dose e' la velocita',per i tiri entro i 30 m ho la fortuna di sparare delle bior a 420 m sec,e sono le uniche che mi permettono di avere abbattimenti puliti.Molte cartucce industriali escono gia' dalla fabbrica con una velocita' sufficente in condizioni e distanze favorevoli,figuriamoci se tali condizioni diventano difficili....
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

cipolla ha scritto:
Enzo il mio tipo di caccia prevede di sparara tutti i tordi, vicini e lontati...non solo tordi a 20-25 mt ma anche quelli a 5 o a 45 mt purche' non siano bassi ovviamente.... :mrgreen:

Io continuo a credere una cosa: se un solo pallino colpisce un tordo fuori tiro in testa o in una parte vitale come nel petto si vede il tordo stoppare e fermarsi in aria...allora si pensa: madonna come va la cartuccia !!
Se lo stesso tordo viene colpito da 4-5 pallini in parti non vitali si pensera' che la cartuccia non va.....


non è come dici marco...se la cartuccia non va si vede dalla ferita e dal sangue e dalle spiumate ravvicinate che fa almeno questo me l'hanno insegnato cacciatori ormai aimhè che stanno nell'altro mondo...ci sono delle giornate che non va..causa umidità più delle volte..o cartuccia di un periodo in un'altro...che a 20 o a 50 metri cade non significa nulla..bastano un paio di pallini al tordo...e non perforza al petto al fegato o al cuore..anche nel c**o cade lo stesso..cadrà strillando ma cade... :D
 
Re: TORDI IN PUGLIA 2009/2010

allora ora subentro io nanananananana hihihiihih
potete aver ragione tutti ma tenete presente che davvero a volte le cartucce non vanno come dovrebbero, e questo l'ho provato sulla mia pelle testando cartucce alla canna manometrica, molte volte specialmente su inneschi forti si riscontra dei difetti di fabbricazione di essi che non si accendono in maniera adeguata dando delle pressioni molto basse (le pressioni sono la potenza della cartuccia), dando difettosamente pressioni basse si ha un minor perforabilità dei pallini che magari non provoca ferite che determino la mortalità del selvatico, poi può succedere di tutto, è vero spiumano se vengono scarseggiati oppure se non colpiti in organi vitali. quindi secondo me avete ragione tutti.

ecco per esempio io la fiocchi bior non la sparerei mai perchè la ritengo una cartuccia non valida mentre a Niox va benissimo queste sono cose soggettive che possono variare da cacciatore e cacciatore.
ciao Padelloniiiiiiiiiiiiiiiiii
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto