Sul pda uso caccia deve essere riportato il numero di tesserino, la provincia dovrebbe mettere il timbro sulla prima pagina del pda (perché è l'unico posto dove ci sta) dove indicare ogni anno il numero del tesserino. Qui da noi ogni anno ci dicono che i timbri sono scaduti (riportano date scadute) perciò ci tocca farlo a mano (come quello che ha pubblicato Giu75). Pensavo però che fosse una regola nazionale, da voi non hanno mai contestato che non venisse indicato?
Per quanto riguarda il timbro del Comune però mi sembra assurdo, che c'entra il Comune con il pda?
 
Ma in che cazz di paese viviamo...........ogni regione/provincia/comune si fa le regole per conto suo........io in 24 anni di pda non ho mai visto una cosa del genere.................mha è mai possibile che ci sia una legge valida per tutto il territorio nazionale????

Ciao,Marco.
 
Cari amici vi allego una foto così da fugare ogni dubbio e anche per non essere preso per pazzo, comunque mi confermate che questi antiestetici scarabocchi sono anche contro la legge??Vedi l'allegato 53639
Ibal,Gabriele.


Senzaltro e secondo me qualcuno ci becca un bel 10

- - - Aggiornato - - -

Sapete com'è al comune mi timbrano le guardie comunali e mettersele contro non è certo una furbata lo farò presente al responsabile di zona della mia associazione così gli faccio fare una telefonatina in comune per avvisare che non è una cosa buona scarabocchiare il pda degli altri.
Grazie comunque.
Ibal,Gabriele.


Occhio che ad un controllo della questura ci potresti passare male pure TU....fai la segnalazione e sbrigati pure

- - - Aggiornato - - -

Ciao Gabriele...noi facciamo così..da diciotto anni che ho il pda e tra rinnovi e controlli è sempre stato tutto ok...poi fai Te.Ciao


Regione che vai.....pazzi che trovi
 
Il frontespizio con anno e n° tesserino non la vedo proprio male. Evita ai furbetti con doppio tesserino (ce ne sono) la tranquillità.
Ma il tesserino dalle mie parti è completamente staccabile in ogni sua parte quindi basta portarsi dietro solo le pagine che interessano per non incorrere in nessun verbale quindi non ne riesco a vedere proprio l'utilità cioè mettiamo caso che io ho due tesserini, basta che mi porto la prima pagina quella con scritto il numero del mio e le altre pagine dell'altro tesserino e il gioco è fatto, non ci vuole un genio quindi l'utilità di scarabocchiare un documento nazionale valido come documento di riconoscimento su tutto il territorio europeo non vedo a cosa possa servire almeno dalle mie parti, basterebbe indicarlo sul versamento e non sul documento per avere lo stesso effetto.
Ibal,Gabriele.
P.s. Senza contare che da me quest'anno non l'hanno nemmeno ritirato a fine caccia il tesserino.
 
Apporre un timbro su un documento da parte di un Ente, per soddisfare proprie esigenze di carattere amministrativo, non significa per niente alterarne l'autenticità. Alterare un documento significa modificare il fine per cui era stato rilasciato. Quindi, il fatto, che alcune province appongano sul porto d'armi, il numero del tesserino e la data e' del tutto legale. Questo soddisfa l'esigenza di dover dimostrare l'abbinamento porto d'armi/tesserino per tutti e se gli anni di validità del porto d'armi. Infatti, sul tesserino, e' riportato il numero del libretto prima ancora del rilascio. Nessuna denuncia, nessuna segnalazione.
 
Il frontespizio con anno e n° tesserino non la vedo proprio male. Evita ai furbetti con doppio tesserino (ce ne sono) la tranquillità.
Non capisco come sia possibile ritirare due tesserini: qui è unico con abbinato il numero cacciatore e viaggia in modo indipendente dal PDA. IL ritiro e la riconsegna viene annotato con tanto di firma del cacciatore in un registro di carico e scarico, pertanto averne due è impossibile.
 
Allora cari amici dopo che mi avee messo la pulce nell'orecchio ho contattato qualcuno del settore che mi ha riferito che questa pratica è dovuta ad una legge regionale che impone l'annotazione del numero di tesserino sul pda quindi è ovvio che non esiste in tutte le regioni ed è altrettanto ovvio che non si tratta di alterazione visto che la legge regionalo lo impone, continuo ancora a non capire a cosa serva comunque contenti loro.
Ibal,Gabriele.
P.s. Fidati rom sono in molti quelli che possono usufruire del doppio tesserino, ovviamente non è che vai al comune e ne chiedi due questo è fuori da ogni logica.
 
Allora cari amici dopo che mi avee messo la pulce nell'orecchio ho contattato qualcuno del settore che mi ha riferito che questa pratica è dovuta ad una legge regionale che impone l'annotazione del numero di tesserino sul pda quindi è ovvio che non esiste in tutte le regioni ed è altrettanto ovvio che non si tratta di alterazione visto che la legge regionalo lo impone, continuo ancora a non capire a cosa serva comunque contenti loro.
Ibal,Gabriele.
P.s. Fidati rom sono in molti quelli che possono usufruire del doppio tesserino, ovviamente non è che vai al comune e ne chiedi due questo è fuori da ogni logica.
Bastava che avessero fatto come in Toscana,ossia allegare al pda un tesserino (giallo) in cui viene annotato al momento del rilascio il numero del tesserino venatorio e apposto i timbri di rito.
Su tale tesserino vengono riportate anche eventuali annotazioni di carattere sanzionatorio da parte delle vigilanze venatorio....cmq il pda rimane illibato come al rilascio.
 
Non capisco come sia possibile ritirare due tesserini: qui è unico con abbinato il numero cacciatore e viaggia in modo indipendente dal PDA. IL ritiro e la riconsegna viene annotato con tanto di firma del cacciatore in un registro di carico e scarico, pertanto averne due è impossibile.

E' possibile solo con la complicità di qualcuno. Ti dico che ci sono persone (pochissime) che hanno avuto 2 tesserini. Uno in un comune l'altro in altro comune della stessa regione. In questo caso il Lazio.
 
Ma il tesserino dalle mie parti è completamente staccabile in ogni sua parte quindi basta portarsi dietro solo le pagine che interessano per non incorrere in nessun verbale quindi non ne riesco a vedere proprio l'utilità cioè mettiamo caso che io ho due tesserini, basta che mi porto la prima pagina quella con scritto il numero del mio e le altre pagine dell'altro tesserino e il gioco è fatto, non ci vuole un genio quindi l'utilità di scarabocchiare un documento nazionale valido come documento di riconoscimento su tutto il territorio europeo non vedo a cosa possa servire almeno dalle mie parti, basterebbe indicarlo sul versamento e non sul documento per avere lo stesso effetto.
Ibal,Gabriele.

P.s. Senza contare che da me quest'anno non l'hanno nemmeno ritirato a fine caccia il tesserino.

Azzzz... allora al paese tuo sono proprio una "repubblica indipendente" qui se non consegni il vecchio; ti rilasciano foto copia con la data di consegna, il nuovo te lo scordi......

Saluti
 
Da noi basta fare una dichiarazione in cui attesti che hai smarrito il tesserino e subito ti danno quello nuovo quindi spesso chi si scorda o si scoccia di consegnare il vecchio subito risolve...:(
Da noi la polizia locale segna sul pda il rilascio del tesserino con la penna.
 
Dopo svariate ricerche, visto che su internet non trovavo nulla, mi sono informato personalmente presso il mio commissariato. Risultato? abbiamo dovuto telefonare in Questura! Lì ci hanno detto che è tutto legale, non si tratta ne di alterazione ne di manomissione, tanto è vero, che l'ente (in questo caso il comune) apporre il proprio timbro.........Mi ero sbagliato........
 
Giusto sbagliato che sia, l'altro giorno in Provincia a Lecco, nel ritirare il tesserino regionale, dopo aver presentato, come giusto, i versamenti per l'annata venatoria a venire, il personale addetto ha riportato (vedasi Eolo) il nro del predetto sul pda. Nel parlare ho chiesto lumi e mi è stato riferito che il timbro viene apposto in quanto si è sicuri di aver dato il tesserino a persona in possesso di pda e cioè se per fatti/reato di cui viene sospeso o ritirato il pda e la Provincia non ne è a conoscenza, ma presentandolo di persona, sino a quel momento, l'interessato è in regola. Può anche essere una risposta giusta nel senso che chi mi ha consegnato il tesserino ha verificato la veridicità di tutto. Poi domani mi può essere revocato, ma al momento della consegna (si firma il giorno) ero in regola e "loro" hanno fatto il giusto. Poi potremmo dire, ma senza pda non puoi andare a caccia, ma "Italian furbett" con il tesserino venatorio possono sempre dire, durante che il pda.
 
Secondo me tesserino e PDA sono due cose distinte e complementari, ognuna con il suo articolo di legge abbinato e nella Legge Nazionale non è scritto da nessuna parte che il numero di tesserino debba essere annotato nel libretto del PDA. Poi se alcune Regioni hanno deliberato in modo diverso è loro facoltà e la norma va rispettata.
 
Premesso che il porto d'armi uso caccia e' un'autorizzazione di Polizia, e atteso che nessuna legge deroga a quella dello Stato, quindi nessuna legge Regionale lo potrebbe essere, per esercitare l'attività venatoria, il porto d'armi e' subordinato al possesso del tesserino regionale venatorio oltre all'assicurazione e versamenti.
Rom1964, e' vero che non c'è scritto da nessuna parte, ma è vero anche il contrario. No!?
 
Premesso che il porto d'armi uso caccia e' un'autorizzazione di Polizia, e atteso che nessuna legge deroga a quella dello Stato, quindi nessuna legge Regionale lo potrebbe essere, per esercitare l'attività venatoria, il porto d'armi e' subordinato al possesso del tesserino regionale venatorio oltre all'assicurazione e versamenti.
Rom1964, e' vero che non c'è scritto da nessuna parte, ma è vero anche il contrario. No!?
Direi di più, nella mia Regione(Marche) non esiste il numero del tesserino, ma nello stesso è riportato nome cognome, indirizzo, codice fiscale e codice cacciatore, pertanto anche volendo non si potrebbe annotare nulla di rilevante nel PDA.
Poi se ho il PDA valido, il Tesserino regionale e tutti i versamenti validi, sono in regola per la legge nazionale e per quella della mia Regione. Se in altre Regioni è legiferato diversamente, con degli ulteriori adempimenti, ci può stare ma ha solo valore locale.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto