Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
Finalmente oggi dopo tanta sfiga e tanti errori mi sono nati dei sasselli; ho visto i genitori che si danno da fare fra la ciotola dei lombrichi e il nido; c'erano 5 uova ma non so quante piene, questa sassella per avergli toccato il nido alla prima covata ha abbandonato tutto e alla seconda sto a quardare.... sono al comuter con una mano sola....

Vedi, come ti dicevo bisogna perseverare; son contento.
Ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

[quote="Turdus
Vedi, come ti dicevo bisogna perseverare; son contento.
Ciao[/quote]
Si, mi ricordo che mi avevi augurato un colpo di coda, é arrivato...grazie..ma se bisogna perseverare ti chiederò fra poco di augurami anche un altro colpo.. in queste cose persevero volentieri.....intanto però vediamo come va a finire questa covata..lo scorso anno questa coppia se la cavò bene con i piccoli, però fino al 6 Giugno tutto è possibile...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
Finalmente oggi dopo tanta sfiga e tanti errori mi sono nati dei sasselli; ho visto i genitori che si danno da fare fra la ciotola dei lombrichi e il nido; c'erano 5 uova ma non so quante piene, questa sassella per avergli toccato il nido alla prima covata ha abbandonato tutto e alla seconda sto a quardare.... sono al comuter con una mano sola....

bene mauro, son contento per te....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
[quote="Turdus
Vedi, come ti dicevo bisogna perseverare; son contento.
Ciao
Si, mi ricordo che mi avevi augurato un colpo di coda, é arrivato...grazie..ma se bisogna perseverare ti chiederò fra poco di augurami anche un altro colpo.. in queste cose persevero volentieri.....intanto però vediamo come va a finire questa covata..lo scorso anno questa coppia se la cavò bene con i piccoli, però fino al 6 Giugno tutto è possibile...[/quote]

Ciao Mauro, complimenti sinceri, quest'anno mi sto rendendo conto che cosa significa allevare, i sacrifici che bisogna fare e sperare di ottenere qualche risultato a fine anno.

saluti amedeo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ciao Mauro, complimenti sinceri, quest'anno mi sto rendendo conto che cosa significa allevare, i sacrifici che bisogna fare e sperare di ottenere qualche risultato a fine anno.
saluti amedeo[/quote]

Amedeo, so che anche per te non é finita, speriamo che tu veda risultati. L'esperienza mi dice però che per la mia covata di sasselli il ..gatto non è ancora nel sacco...sai quante volte in particolar modo con i sasselli mi son trovato a vederli morti a tre gioni sotto il nido..staremo a vedere,ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
Ciao Mauro, complimenti sinceri, quest'anno mi sto rendendo conto che cosa significa allevare, i sacrifici che bisogna fare e sperare di ottenere qualche risultato a fine anno.
saluti amedeo

Amedeo, so che anche per te non é finita, speriamo che tu veda risultati. L'esperienza mi dice però che per la mia covata di sasselli il ..gatto non è ancora nel sacco...sai quante volte in particolar modo con i sasselli mi son trovato a vederli morti a tre gioni sotto il nido..staremo a vedere,ciao[/quote]

bravo mauro bravo quante ore 6? io ormai ho perso ogni speranza settimana scorsa una sembrava iniziare ma mi ero illuso bhe fa niente.........
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Stefano, sono a 18 ore e 15 minuti circa. Circa perchè aumento solo al mattino, ora aumento 1 minuto al giorno e la sera lascio stare le cose come sono; le voliere nella soffitta hanno finestre sull'esterno e la sera all'imbrunire i sasselli si mettono alla finestra e cantano. Mi sembra una cosa più naturale, mi sono trovato bene così e non mi conviene cambiare. In questa coppia che ora ha i piccoli il maschio stasera l'ho visto un troppo "gasato". Speriamo che non mi faccia scherzi...
Anche se mi sembra che tu non ci speri, ti auguro un bel finale a sorpresa, ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Stamattina ho trovato morto 1 pullus dei 3 tolti Domenica, l'unico della coppia che ne aveva buttato fuori 6, la cui femmina stava costruendo il nido sopra il piccolo rimasto.........non ci siamo......con questa coppia finora solo tempo sprecato. Domenica ho liberato nuovamente il maschio e Lunedì la femmina aveva ricostruito il nido, ieri l'ho vista già dentro e questo non pone a favore di una fruttuosa covata, se ha deposto sicuramente le uova saranno bianche.................
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Per Stefano..avevi ragione a dire che quella coppia dove il maschio covava era un buon segno, mi sono ritrovato nati il 27/5 addirittura 5 pullus !!! mai avuti... neppure coi bottacci. ho fatto delle foto ma appeno entro dentro la voliera il maschio va sopra, è un temerario !
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

fba ha scritto:
Per Stefano..avevi ragione a dire che quella coppia dove il maschio covava era un buon segno, mi sono ritrovato nati il 27/5 addirittura 5 pullus !!! mai avuti... neppure coi bottacci. ho fatto delle foto ma appeno entro dentro la voliera il maschio va sopra, è un temerario !

ottimo sono contento per te bravo!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

fba ha scritto:
.....mi sono ritrovato nati il 27/5 addirittura 5 pullus !!! mai avuti... neppure coi bottacci. ho fatto delle foto ma appeno entro dentro la voliera il maschio va sopra, è un temerario !

Complimenti Fabio, speriamo che te li portino avanti tutti..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
fba ha scritto:
.....mi sono ritrovato nati il 27/5 addirittura 5 pullus !!! mai avuti... neppure coi bottacci. ho fatto delle foto ma appeno entro dentro la voliera il maschio va sopra, è un temerario !

Complimenti Fabio, speriamo che te li portino avanti tutti..

grazie lo nspero anch'io.

ps allevare è faticoso... però che bellezza quando nascono !!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

fba ha scritto:
ps allevare è faticoso... però che bellezza quando nascono !!!

verissimo Fabio, anch'io ho dei sasselli nati il 31 come ho scritto, sono contento ma in apprensione, e meno male che c'è il forum per raccontare a chi ti capisce cosa si prova in questi casi, soddisfazioni e delusioni; della nascita dei sasselli l'ho detto stamani alla moglie, che con la caccia per la verità è molto "tollerante", mi guardava come guarda i nipoti quando si divertono con il meccano o con le bambole...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
... In questa coppia che ora ha i piccoli il maschio stasera l'ho visto un troppo "gasato". Speriamo che non mi faccia scherzi...

..e stamani il maschio girava per la voliera con un piccolo morto nel becco, poi l'ha mollato in terra...non ho potuto valutare come è morto, c'erano 5 uova, forse uno non non ce l'ha fatta.... forse debbo togliere il maschio, forse no...questo maschio mi dava fiducia... infine non l'ho tolto. Stasera ho visto che il maschio governava, domani sera chi è rimasto ha 4 giorni e qualche probabilità di sopravvivere in più...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Stai attento Mauro controlla quel maschio affinchè non faccia danni, in questi casi bisogna prestare un po' + di attenzione, affinchè una situazione contingente (morte naturale del pullus) non sia invece un mal costuma del maschio.

Domanda probabilmente già fatta: quale è il tempo minimo intercorrente tra una copula e la deposizione, affinchè le uova risultino feconde?
Nei turdidi, non è come nelle galline che lo sperma viene conservato in apposite ghiandole e può fecondare l'uovo anche giorni dopo l'ultima copula?

Grazie

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
Stai attento Mauro controlla quel maschio affinchè non faccia danni, in questi casi bisogna prestare un po' + di attenzione, affinchè una situazione contingente (morte naturale del pullus) non sia invece un mal costuma del maschio.

Domanda probabilmente già fatta: quale è il tempo minimo intercorrente tra una copula e la deposizione, affinchè le uova risultino feconde?
Nei turdidi, non è come nelle galline che lo sperma viene conservato in apposite ghiandole e può fecondare l'uovo anche giorni dopo l'ultima copula?

Grazie

Maurizio

fino ad 1 settimana.......se si calcola tra la costruzione del nido e l'inizio della deposizione piu o meno ci vuole 1 settimana.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
Stai attento Mauro controlla quel maschio affinchè non faccia danni, in questi casi bisogna prestare un po' + di attenzione, affinchè una situazione contingente (morte naturale del pullus) non sia invece un mal costuma del maschio.

Domanda probabilmente già fatta: quale è il tempo minimo intercorrente tra una copula e la deposizione, affinchè le uova risultino feconde?
Nei turdidi, non è come nelle galline che lo sperma viene conservato in apposite ghiandole e può fecondare l'uovo anche giorni dopo l'ultima copula?

"...grazie ad un sistema fisiologico di conservazione dello sperma attivato nell'apparato genitale femminile, una sola copula è sufficiente alla fecondazione di numerose uova, (anche 7 -10).....(Luca Gorrieri, Manuale allevamento tordi)

Discesa nell'uovo nella gallina:
accoppiamento - fecondazione: 20 minuti
formazione albume: 3 ore
formazione membrane testacee: 75 minuti
formazione guscio dell'utero: 20 ore
(http://veterinaria.campusnet.unito.it/d ... 7.file.pdf)

Quindi se la gallina depone un uovo fecondato dopo poco più di 24 ore dalla copula nei tordi questo tempo non dovrebbe essere superiore

PS: dei miei sasselli ne ho salvati due da questo maschio che lo scorso anno era perfetto; meglio che niente, però nell'allevamento dei sasselli ce ne è sempre una dietro l'angolo...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
Domanda probabilmente già fatta: quale è il tempo minimo intercorrente tra una copula e la deposizione, affinchè le uova risultino feconde?
Nei turdidi, non è come nelle galline che lo sperma viene conservato in apposite ghiandole e può fecondare l'uovo anche giorni dopo l'ultima copula?

Dal libro "I tordi del paleartico" "....perchè l'uovo sia fecondo l'accoppiamento deve avvenire non meno di due giorni prima della sua deposizione..."

Tutte e due le fonti, Università di Torino e autori del libro citato sono attendibili e per non far torto a nessuno facciamo una media: 36 ore...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Salcio ha scritto:
Turdus ha scritto:
Domanda probabilmente già fatta: quale è il tempo minimo intercorrente tra una copula e la deposizione, affinchè le uova risultino feconde?
Nei turdidi, non è come nelle galline che lo sperma viene conservato in apposite ghiandole e può fecondare l'uovo anche giorni dopo l'ultima copula?

Dal libro "I tordi del paleartico" "....perchè l'uovo sia fecondo l'accoppiamento deve avvenire non meno di due giorni prima della sua deposizione..."

Tutte e due le fonti, Università di Torino e autori del libro citato sono attendibili e per non far torto a nessuno facciamo una media: 36 ore...

io credo a cio che dice gorreri......la sua esperienza e quelli dei suoi amici allevatori è fonte molto credibile.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

come pensavo l'assimilazione del fotoperiodo non ha avuto i suoi frutti i novelli messi in cova e quelli di scorta, alcuni stanno mollando gia le penne ora non ho nemmeno raggiungo il massimo della luce che era il 28 giugno si aggiunge delusione alla delusione e va bhe peccato......
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto