Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

come mai secondo te danilo?

Secondo me le temperature oltre i 25 gradi e il secco torrido che da fine giugno ad oggi a fatto dalle mie parti sicuramente non ha giovato !!!!! breve riepilogo, uova a terra nulle,uova fecondate ottima percentuale a parte qualche nido all'inizio della stagione ( fine marzo primi d'aprile ) ,schiuse molto regolari,il periodo migliore è concentrato da meta aprile a meta giugno, per la prossima annata voglio provare con luce artificiale a farli anticipare ancora un poco ( i maschi in particolare ) in modo tale da poter terminare un mesetto prima,sono convinto che i nostri tordi sopportano di più il freddo che il troppo caldo.
Da notare anche che nelle prime cove la media è stata di 4/5 pullus per nido ma dopo la metà di giugno e calata a 2/3, ad oggi 3 agosto tutte le femmine sono in fase di muta, ma alcuni maschi cantano ancora e non stanno perdendo una piuma nonostante siano partiti a fine febbraio.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Danilo , hai ottenuto risultati migliori con maschi di cattura o di allevamento?? Io ho utilizzato solo quelli di cattura ed ho avuto molte uova bianche, per la prossima stagione ero intenzionato ad utilizzarne un paio di allevamento, cosa ne pensi?
grazie per la risposta.

FORZA MAURE'
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Danilo , hai ottenuto risultati migliori con maschi di cattura o di allevamento?? Io ho utilizzato solo quelli di cattura ed ho avuto molte uova bianche, per la prossima stagione ero intenzionato ad utilizzarne un paio di allevamento, cosa ne pensi?
grazie per la risposta.

FORZA MAURE'

Sicuramente per il fatto delle uova bianche sono migliori i maschi allevati,ma a volte alcuni soggetti sono davvero terribili specie al primo anno poi si calmano !!!!! io con i maschi sono circa al 50% e ho avuto molte soddisfazioni in ambedue i casi,
ti consiglio di provare con gli allevati .............. ciao

FORZA MAURE'[/QUOTE]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao tordo65, finora questa tordina a sempre schiuso fra il 15 e 16 giorno, poi per come ti dicevo sono sicuro che le uova sono buone.... Ora sono al lavoro ma collegandomi vedo che è un pò che sta in piedi sul bordo del nido..... presumo che qualcosa stia accadendo..... speriamo bene. Quello che mi sarebbe piaciuto sapere è se qualcuno a mai provato ad allevare da pochi giorni tipo 2-3


ciao.. io per non rischiare nulla tolgo i pullus al 3° giorno e non ho mai avuto problemi... basta mantenerli caldi anche solamente con una lampada

- - - Aggiornato - - -

Ciao tordo65, finora questa tordina a sempre schiuso fra il 15 e 16 giorno, poi per come ti dicevo sono sicuro che le uova sono buone.... Ora sono al lavoro ma collegandomi vedo che è un pò che sta in piedi sul bordo del nido..... presumo che qualcosa stia accadendo..... speriamo bene. Quello che mi sarebbe piaciuto sapere è se qualcuno a mai provato ad allevare da pochi giorni tipo 2-3

io li tolgo sempre dopo il 3° giorno e non ho mai avuto problemi. basta mantenerli caldi
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Per l'anno prossimo ho incrementato l'allevamento con una coppia di giovani tordi petto nero ( turdus dissimilis ) trovati per caso alla fiera di Sarnico ..........la tentazione era troppo forte, e alla fine mio malgrado... me li sono portati a casa !!!!!!!!!!!!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Per l'anno prossimo ho incrementato l'allevamento con una coppia di giovani tordi petto nero ( turdus dissimilis ) trovati per caso alla fiera di Sarnico ..........la tentazione era troppo forte, e alla fine mio malgrado... me li sono portati a casa !!!!!!!!!!!!!

Danilo, metti una foto che son troppo curioso di vedere questa varietà.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

.... Ora sono al lavoro ma collegandomi vedo che è un pò che sta in piedi sul bordo del nido.....
Ciao Malcom, io ho piccole telecamere analogiche che ho collegato a un televisore, e i migilori prorammi tv li vedo lì.....
Vorrei anch'io per il prossimo anno collegarmi in in rete, mi dici per favore che tipo di telecamera digitale usi, visto che hai già fatto l'esperienza? Grazie
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Malcom, io ho piccole telecamere analogiche che ho collegato a un televisore, e i migilori prorammi tv li vedo lì.....
Vorrei anch'io per il prossimo anno collegarmi in in rete, mi dici per favore che tipo di telecamera digitale usi, visto che hai già fatto l'esperienza? Grazie

Ciao Salcio, per collegarti in rete è sufficente andare su ebay, acquistare una telecamera wireless con indirizzo IP e installarla sulla voliera, (ti consiglio di metterla a testa in giù sul soffitto, da meno fastidio), la installi sul tuo PC e vai. L'unica cosa che ti consiglio x non aver problemi di ricezione è: un buon router per la ripetizione del segnale e farti assegnare dal tuo operatore un indirizzo IP statico. Considera che questo tipo di telecamera ti costerà all'incirca 60€ e il suo software ti permette di muoverla in tutte le direzioni da remoto, addirittura fotografare e registrare, e ti assicuro che funziona perfettamente. Comunque a dire si fà presto per qualsiasi chiarimento su marche e modelli, ma sopratutto x non sbagliarti, troverai un mes in mp e potrai contattarmi tranquillamante. P.S. questa mattina ultima schiusa.....fin'ora nati 2.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Salcio, per collegarti in rete è sufficente andare su ebay, acquistare una telecamera wireless con indirizzo IP e installarla sulla voliera, (ti consiglio di metterla a testa in giù sul soffitto, da meno fastidio), la installi sul tuo PC e vai. L'unica cosa che ti consiglio x non aver problemi di ricezione è: un buon router per la ripetizione del segnale e farti assegnare dal tuo operatore un indirizzo IP statico. Considera che questo tipo di telecamera ti costerà all'incirca 60€ e il suo software ti permette di muoverla in tutte le direzioni da remoto, addirittura fotografare e registrare, e ti assicuro che funziona perfettamente. Comunque a dire si fà presto per qualsiasi chiarimento su marche e modelli, ma sopratutto x non sbagliarti, troverai un mes in mp e potrai contattarmi tranquillamante. P.S. questa mattina ultima schiusa.....fin'ora nati 2.

Grazie 1000 e complimenti per le nascite
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi ho acquistato la mia prima coppia e mi ha detto l'allevatore che potevo già metterli entrambe in voliera insieme...... l'ho fatto e sembra tutto ok, per adesso non si danno fastidio.
Come devo comportarti per i beverini, per il mangime e tutto il resto? Io ho messo:
- 2 beverini (tolti dalle gabbie) attaccati alla rete vicino a due posatoi.
- 1 vaschetta per il bagno nel fondo della voliera.
- 2 recipienti con il mangime semmpre in fondo alla voliera.
Dentro alla voliera ho infilato un "albero" secco insieme ad altri posatoi sia in basso che in alto.
Inoltre, abitando in campagna e avendo 3 gatti avevo paura che potesse succedergli qualcosa (oltre a volpi, faine, ecc ecc) quindi per adesso la voliera l'ho messa dentro alla serra nell'orto (che è chiusa con 2 porte) ...... può andare bene come soluzione oppure ha controindicazioni? Premetto che la luce passa senza problemi perchè è fatta con il nylon ma l'esterno non si vede.
Verso febbraio/marzo la toglierei e nel frattempo preparerei un recinto a prove di animale.
Accetto consigli/critiche! ;)

Grazie
Ciaoooo


P.S: Sono arrivato a leggere la pagina n.83 di questo topic ma ancora non avevo trovato risposta a queste domande :p
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Oggi ho acquistato la mia prima coppia e mi ha detto l'allevatore che potevo già metterli entrambe in voliera insieme...... l'ho fatto e sembra tutto ok, per adesso non si danno fastidio.
Grazie
Ciaoooo
P.S: Sono arrivato a leggere la pagina n.83 di questo topic ma ancora non avevo trovato risposta a queste domande :p

Anch'io ho voliere esterne per le cove dei tordi, ma combino poco. Quindi sono il meno adatto per dar consigli. Meglio faccio con le interne per i sasselli. Il motivo principale per il quale non ho molti risultati sta nel fatto che non sono ben protette da animali, sono un pò lontane da casa e la notte sento a volte schiamazzare e magari è una femmina uscita dal nido. E proteggerle nelle condizioni in cui sono è un problema. Cerca di non disturbarli troppo quando dai da mangiare e bere, se tu potessi fare tutto o quasi tutto dall'esterno sarebbe meglio. Per le misure della voliera avrai senza dubbio letto nelle 83 pagine che ti sei sorbito. E poi quello che conta è il fattore C, se l'hai avuto e hai la coppia giusta ti coveranno per dispetto...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

ciao..tutto ok.solo una cosa...i bevernin delle gabbie mi sembrano decisamente piccoli..ti consigli di metterci due bottiglioni dell'acqua da 1,5 litri con relativo supporto...metti che si svuotano::::non oso immaginare cosa succederebbe
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

.............Per le misure della voliera avrai senza dubbio letto nelle 83 pagine che ti sei sorbito.

A dire il vero anche su quella ho le idee un pò confuse ma purtroppo per il momento devo in ogni caso accontentarmi di una voliera di 1x0,5x1,7 metri in quanto era già pronta...... quali sarebbero altrimenti le dimensioni ideali?
Grazie
Ciaoooo

P.S: Seguendo il forum alcuni consigliavano il libro "Manuale per l'allevamento dei tordi comuni, esotici e mutati" di Luca Gorreri quindi me lo sono comprato e a breve inizierò a leggerlo.



ciao..tutto ok.solo una cosa...i bevernin delle gabbie mi sembrano decisamente piccoli..ti consigli di metterci due bottiglioni dell'acqua da 1,5 litri con relativo supporto...metti che si svuotano::::non oso immaginare cosa succederebbe

Provvederò, domani passo a comprarli! Grazie della dritta! :D
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Francesco, vedrai che ci sarà da divertirsi con l'allevamento ( a volte anche da disperarsi!), se ti posso dare un suggerimento io eviterei di mettere piante secche dentro alla voliera alla fine vedrai che i tordini staranno quasi sempre nelle stesse posizoni spesso in terra a fare bagni di sole, visto che con molta roba dentro è problematico poi ricatturarli.
Per le dimensioni indicativamente una voliera di 1.5x1.5x1.5 a mio parere inizia ad essere una bella voliera, poi se la femmina è brava cova anche su una più piccola se non è buona non è sufficente una doppia di dimensioni.
Se hai intenzione di cosruire una voliera vedi di studiarci una doppia entrata specialmente se la tieni all'esterno, ti allego la foto di una delle mie, cosi sei sicuro che non ti scappano quando devi entrare.
Se un giorno poi passi dalle mie parti e vuoi venire a vedere non ti fare problemi !

Ciao Nicola
 

Allegati

  • _DSC5644.jpg
    _DSC5644.jpg
    120.3 KB · Visite: 1
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Francesco, vedrai che ci sarà da divertirsi con l'allevamento ( a volte anche da disperarsi!), se ti posso dare un suggerimento io eviterei di mettere piante secche dentro alla voliera alla fine vedrai che i tordini staranno quasi sempre nelle stesse posizoni spesso in terra a fare bagni di sole, visto che con molta roba dentro è problematico poi ricatturarli.
Per le dimensioni indicativamente una voliera di 1.5x1.5x1.5 a mio parere inizia ad essere una bella voliera, poi se la femmina è brava cova anche su una più piccola se non è buona non è sufficente una doppia di dimensioni.
Se hai intenzione di cosruire una voliera vedi di studiarci una doppia entrata specialmente se la tieni all'esterno, ti allego la foto di una delle mie, cosi sei sicuro che non ti scappano quando devi entrare.
Se un giorno poi passi dalle mie parti e vuoi venire a vedere non ti fare problemi !

Ciao Nicola

Ciao Nicola, ho visto solo adesso la tua risposta, verrei molto volentieri visto che sto per costruire 2 voliere da 2x2x2mt (ho deciso di fare le cose per bene) e mi farebbe comodo vedere di persona come hai fatto tu.
Magari un pomeriggio del fine settimana che il tempo non è bello per andare a caccia ti chiamo e se ci sei faccio un "salto" (salto per modo di dire visto che mi ci vogliono 40 minuti di macchina :D).
Devo studiare eventualmente come poter fare una doppia porta perchè attualmente non l'ho prevista (avevo previsto un altro metodo per evitare che mi scappassero) quindi ci penserò.

Grazie delle dritte, ci risentiamo tanto il tuo numero ce l'ho :p
Ciaoooo
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Sto finendo le due voliere di 2x2mt e avrei bisogno di sapere alcune cose:


1) I nidi in vimini di chi dimensioni devo essere almeno? Nel libro di Luca Gorreri parla di 10/12cm di diametro mentre alcuni di voi parlano di 20cm..... quali sono quelle giuste? Voi dove li comprate? Dalle mie parti non sono riuscito a trovare nulla sopra ai 10cm.........
2) Le mangiatoie per il pellettato che tipo utilizzate? Stavo pensando di utilizzare quelle da pulcini a tramoggia da 1,5Kg tipo questa140.jpgoppurtunamente un pò rialzata da terra. Altrimenti cosa mi consigliate? Ne vorrei mettere o una grande o un paio piu piccole per ridurre i tempi di gestione ed evitare di dover rimettere mangime troppo spesso.

3) Le mangiatoie per vermi, pastoncino,ecc ecc le utilizzate oppure fate in altro modo?

3) Abbeveratoi e vaschette per il bagno come fate? Per gli abbeveratoi pensavo di utilizzare le bottiglie da 2lt negli appositi abbeveratoi che sto già usando come da vostro consiglio mentre per il bagno pensavo di usare un semplice sottovaso di quelle delle piante da fiori.

4) Che pianta/piante utilizzate all'interno delle voliere? Ne consigliate qualche tipo particolare? Le vorrei tenere nei vasi senza impiantarle a terra.


Qualunque altro consiglio è ben accetto!
Grazie
Ciao


P.S: Prima o poi vengo a vedere le tue Nicola, non mi son dimenticato :p
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ciao Francesco, per i nidi non so se hai provato dal Boncompagni ad arezzo l'unico che ce li può avere gia fatti è lui, per il mangiare io ti consignlio di fare uno sportellino sulla parete su una traversa di metà della voliera ( sara a 1 metro presumo ), in maniera da accedere dall'esterno è una faccenda di comodità e un po ti aiuta a evitare i topi, se vieni ti faccio vedere!

Ciao Nicola
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Sto finendo le due voliere di 2x2mt e avrei bisogno di sapere alcune cose:

1) I nidi in vimini di chi dimensioni devo essere almeno? Nel libro di Luca Gorreri parla di 10/12cm di diametro mentre alcuni di voi parlano di 20cm..... quali sono quelle giuste? Voi dove li comprate? Dalle mie parti non sono riuscito a trovare nulla sopra ai 10cm.........
Uso quelli più grandi.
2) Le mangiatoie per il pellettato che tipo utilizzate? Stavo pensando di utilizzare quelle da pulcini a tramoggia da 1,5Kg tipo questaVedi l'allegato 34832oppurtunamente un pò rialzata da terra. Altrimenti cosa mi consigliate? Ne vorrei mettere o una grande o un paio piu piccole per ridurre i tempi di gestione ed evitare di dover rimettere mangime troppo spesso.
Mi sono costruito delle mangiatoie girevoli, così posso agire dall'esterno senza infastidire la coppia. Usa più punti di approvigionamento del cibo.

3) Le mangiatoie per vermi, pastoncino,ecc ecc le utilizzate oppure fate in altro modo? Uso dei sottovasi o vassoi.

3) Abbeveratoi e vaschette per il bagno come fate? Per gli abbeveratoi pensavo di utilizzare le bottiglie da 2lt negli appositi abbeveratoi che sto già usando come da vostro consiglio mentre per il bagno pensavo di usare un semplice sottovaso di quelle delle piante da fiori. Idem

4) Che pianta/piante utilizzate all'interno delle voliere? Ne consigliate qualche tipo particolare? Le vorrei tenere nei vasi senza impiantarle a terra.
Uso dei pini secchi ai quali fisso sul fondo un assetto per tenerli bene in verticale.


Qualunque altro consiglio è ben accetto!
Grazie
Ciao


P.S: Prima o poi vengo a vedere le tue Nicola, non mi son dimenticato :p

In rosso come faccio:

 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Salve a tutti, mi permetto fare una domanda che ai vostri occhi sembrerà sicuramente stupida, ma è una mia pura curiosità, al di là della quantità di cove che si possono o si vogliono fare, del dover mettare l'anello ecc. insomma se si prendono due tordi li si mettono in una voliera idonea, loro si accoppiano ecc. riuscirebbero poi ad alimentare e portare allo svezzamento i piccoli senza dover intervenire con l'alimentazione allo stecco, oppure in voliera è del tutto impossibile?
Grazie saluti.
Nicola.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Salve a tutti, mi permetto fare una domanda che ai vostri occhi sembrerà sicuramente stupida, ma è una mia pura curiosità, al di là della quantità di cove che si possono o si vogliono fare, del dover mettare l'anello ecc. insomma se si prendono due tordi li si mettono in una voliera idonea, loro si accoppiano ecc. riuscirebbero poi ad alimentare e portare allo svezzamento i piccoli senza dover intervenire con l'alimentazione allo stecco, oppure in voliera è del tutto impossibile?
Grazie saluti.

Ciao Nicola,sicuramente non è impossibile ma te lo sconsiglio,personalmente ho riscontrato che dopo 9 o 10 giorni dalla nascita i rischi di abbandono aumentano e i soggetti diventano molto più cattivi, in ogni caso nulla ti vieta di provare !!!!!!

ciao Danilo
 
Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Salve a tutti, mi permetto fare una domanda che ai vostri occhi sembrerà sicuramente stupida, ma è una mia pura curiosità, al di là della quantità di cove che si possono o si vogliono fare, del dover mettare l'anello ecc. insomma se si prendono due tordi li si mettono in una voliera idonea, loro si accoppiano ecc. riuscirebbero poi ad alimentare e portare allo svezzamento i piccoli senza dover intervenire con l'alimentazione allo stecco, oppure in voliera è del tutto impossibile?
Grazie saluti.
Nicola.

Lasciare lo svezzamento completo è possibile però comporta una serie di aspetti negativi molto importanti. La quantità di alimento vivo da somministrare aumenta sempre di più, maggior pericolo nel contrarre malattie infettive, il ritorno in estro del maschio o femmina potrebbe generare gelosie a scapito dei piccoli, se così non fosse i piccoli non permetterebbero alla femmina di portare a compimento le successive covate , i piccoli allevati allo stecco risultano più mansueti e addestrabili al canto. Perciò dopo averli inanellati, si proceda a una profilassi antibatterica e con poca fatica si portano allo svezzamento nel giro di 12/15 giorni. Buone schiuse!!
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Grazie per le risposte, la mia domanda era motivata dal fatto che non avrei problemi di spazio per allestire una voliera idonea e provare a procurarmi una coppia "con attitudini alla riproduzione" il grosso problema è il tempo, essendo via di casa dalle 8.00 del mattino alle 18.00 di sera la vedo dura.... e la moglie ad allevare pulls...mmmhhhh...non la vedo bene....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Bottaccio

Ho un dubbio da risolvere sullo sportellino, visto in alcune voliere di un allevatore, su cui è applicato il nido. L'ho visto da qualche parte ma non mi ricordo se aprendolo si porta dietro anche il nido oppure no. Credete sia necessario averlo in ogni voliera?
Credo di si ma siccome le mie voliere non ne sono provviste chiedo agli esperti consigli in merito. (modificarle credo sarebbe complicato)
Ringrazio anticipatamente

PS se avete anche qualche foto non sarebbe male
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto