Re: R: Tagliare una canna 3 stelle ????

Re: R: Tagliare una canna 3 stelle ????

Tagliare una canna è SEMPRE una porcata!!!
Tempo fa su armiusate.it avevo trovato un Breda con canna quickchoke in Liguria:la miglior canna cilindrica!
Perdonami ..ma la 67*** che hai è una Breda R o una BMB? Tagliarla sarebbe un'eresia.
Abbina la tua canna con cartucce dispersanti o con orlo tondo con borra in feltro!

Inviato dal mio HTC One S

Magari e' pure una canna breda R.... di quelle buone!Oddio.....fermatelo...se no' Lorenzo collassa :D!Cmq ti dico pure la mia .....che sono un tagliatore di canne [Trilly-77-24.gif](ho tagliato beretta e pure bernardelli!):se e' una Breda di quelle buone .....NO,non si taglia....sarebbe un eresia e poi Mincio mi si sente male [Trilly-77-24.gif]!Se e' piu' andante,un armaiolo competente puo' farti una canna da 60 cm con filettatura esterna a cui poi apporrai strozzatori esterni a tuo piacimento (dai classici Breda ai Gemini,ecc.) ed avrai una canna polivalente,per intenderci cil. spollo e beccacce,poi vai come ti piace(in genere bastano un 5cm*** e una 10cm* e ci fai tutto)!Una volta...quando facevo mozzare io,non si ribancava nulla...zac e basta!Ora si fa' per legge e costa qualcosina in piu' ma ti ripeto se e' una canna standard....fallo tranquillamente: le beccacce le fumerai :)!Un saluto.
 
R: Tagliare una canna 3 stelle ????

R: Tagliare una canna 3 stelle ????

Magari e' pure una canna breda R.... di quelle buone!Oddio.....fermatelo...se no' Lorenzo collassa :D!Cmq ti dico pure la mia .....che sono un tagliatore di canne [Trilly-77-24.gif](ho tagliato beretta e pure bernardelli!):se e' una Breda di quelle buone .....NO,non si taglia....sarebbe un eresia e poi Mincio mi si sente male [Trilly-77-24.gif]!Se e' piu' andante,un armaiolo competente puo' farti una canna da 60 cm con filettatura esterna a cui poi apporrai strozzatori esterni a tuo piacimento (dai classici Breda ai Gemini,ecc.) ed avrai una canna polivalente,per intenderci cil. spollo e beccacce,poi vai come ti piace(in genere bastano un 5cm*** e una 10cm* e ci fai tutto)!

E bravo Achille...quando sento canne tagliate me escono le bolle e me gratto tutto :D
Ho visto certi orrori...canne beretta Trap della serie 300 tagliate...Breda R tagliate...Breda BMB...personalmente ho preso un 300 primissima serie con canna a fondo piatto e sorpresa delle sorprese: era tagliata ...un orrore appunto!
A proposito se vi occorre una canna di "queste" fatemelo sapere in privato..sto parlando di canna intorno ai 63cm quasi cilindrica diciamo 4 stelle

Inviato dal mio HTC One S
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

qua da me per taglio+ribancatura dai 120 ai 150

non ho mai preso informazioni sui costi ma secondo me che nei fucili ci lavoro 150€ per un lavoro del genere sono pochi
o meglio io non lo farei avendo tutte le attrezzature a disposizione per quella cifra
senza contare che poi devi aggiungrci almeno 150 per la prolunga e un set di strozzatori completo
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

non ho mai preso informazioni sui costi ma secondo me che nei fucili ci lavoro 150€ per un lavoro del genere sono pochi
o meglio io non lo farei avendo tutte le attrezzature a disposizione per quella cifra
senza contare che poi devi aggiungrci almeno 150 per la prolunga e un set di strozzatori completo

Che ti devo dire, questi sono i prezzi che hanno qua, per un taglio ribancatura. Poi per altre tipologie di lavoro (saldature, filettature, ecc) non saprei dirti.

Io facendo il tornitore posso dirti che centrare, mettere in asse bindella, tagliare, intestare, smussare e forare+barenare+filettare per il mirino è un lavoro da 20 minuti. Il lavoro non è molto. Uno che fa queste tipologie di lavoro ha già i morsetti fatti per il ø dei vari calibri, tempo se ne perde poco a montarli per le varie esigenze. se dici bastano 5 utensili.
Dopo ovviamente dipende da chi lo fa e dalla macchina, con una cnc decente fai tutto in una operazione, il programma starà già nel cnc. Ovviamente se devi usare parallelo + fresa è un altro discorso.
Da chi lo faccia fare l' armiere a cui lo chiesi non saprei dirti, poi se l' armiere ha un amico tornitore come me... ditte metalmeccaniche specializzate qua da me è pieno, io dopo trovai una canna e la comprai usata e non feci più niente, questo 2 anni fa scarsi.

30/50 € le prenderà il banco a esser grassi, 30/40 il corriere (ma non son sicuro) generalmente per spedire fra armerie chiedono questo, non penso che vedendo l' indirizzo del BNP chiedano di più.

Ecco le spese che potranno esserci su per giù, se poi ci lavori nel settore i costi di bancatura e corriere li saprai meglio di me.


Per il discorso prolunga e strozzatori è poi a carico di chi commissiona il lavoro, se uno vuole farsi fare una canna da scaccio o una slug questo non varrebbe, poi onestamente a me le prolunghe non è che piacciano molto.

p.s. filettare una canna internamente poi non è che sia tutta sta gran difficoltà... una volta centrata in pochi µ e con morsetti decenti ci vuole veramente poco, il lavoro anche in questo caso è poco. Quando ti fan pagare un ora di lavoro son stati onesti dalle 50 alle 100 €.

Uno sente parlare di queste cose pensando a chi sa quali conoscenze ci vogliano, ma qui veramente siamo all' ABC del tornitore specializzato. Poi ovviamente ci son anche cani in questa categoria, ma è un altro discorso... certo se vedi uno che fa un lavoro del genere usando morsetti duri fermalo subito...
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

Alcune persone che conosco lo hanno fatto,sul risultato balistico nn saprei consigliarti,operchè nn ho mai provato,ma se vuoi essere in regola con la legge dopo averla tagliata l armiere deve spedirla a brescia al banco nazionale di prova ,farla ribancare e incidire il nuovo peso

Perfetta risposta. Però al prezzo conviene farla fare un arma come la desideri.
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

Allora, premesso che l'operazione in sè è inutile dal punto di vista pratico, vediamo di capirne il perchè.
Un'arma progettata per avere una resa balistica in x lunghezza delle canne e y foratura, presuppone di rispettare i parametri di progettazione delle stesse, non ultimo anche lo spessore stesso dell'acciaio.
Andando a mozzare le canne si avrebbe uno scompenso in termini di combusitone delle polveri di carica, le quali si disperderebbero oltre il vivo di volata, con conseguente perdita di efficacia dell'arma.
Per ovviare a certi problemi di questo tipo, nei fucili progettati fin dall'inizio con canne molto corte, si lavora sulla foratura delle canne e si consigliano polveri piuttosto vivaci.
Ma nel tuo caso non succederebbe, e si verificherebbe una discreta turbolenza in sede di vivo di volata, che comprometterebbe la regolarità della rosata e la sua simmetria.
Non ultimo il rpoblema della bindella.
trattandosi di un sovrepposto o doppietta, accade regolarmente che nei fucili datati si verifichino dei distaccamenti tra canne e bindelle, a causa delle sadature dolci a stagno e rame, che hanno dalla loro un'elevata elasticità,ma scarsa resistenza. Questo il iù delle volte non si vede, ma è un fenomeno interno, che si nota solo col suono delle canne.
In corrispondenza del vivo di volata e delel camere di combustione, la saldatura è però eseguita in altri metodi, unendo l'acciaio in modo molto più resistente. In linea di massima questa saldatura interna è lunga quanto la parte finale, destinata alle strozzature.
Andando a togliere questo punto di unione forte tra le canne, e affidandosi alla sola tenuta della saldatura a stagno della parte precedente, non è infrequante trovarsi le canne divise dopo pochi colpi. Provare per credere.
* pur vero che in molti hanno segato le canne perchè il loro modello di fucile, piuttosto vecchio, non riportava il punzone del peso, e quindi anche dopo il taglio era impossibile stabilire quale fosse quello originale, precedente al taglio. Ma resta comunque un'operazione molto sconsigliabile, da eseguire, a mio modesto parere, solamente nel caso in cui si verifichi un cedimento dell'acciaio in corrispondenza del vivo di volata, il classico rigonfiamento, e non si voglia buttare le canne.
Ma resta solo un palliativo per un fucile che, di fatto, risulterebbe snaturato, scarsamente efficzce e in alcuni casi anche pericoloso.
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

Che ti devo dire, questi sono i prezzi che hanno qua, per un taglio ribancatura. Poi per altre tipologie di lavoro (saldature, filettature, ecc) non saprei dirti.

Io facendo il tornitore posso dirti che centrare, mettere in asse bindella, tagliare, intestare, smussare e forare+barenare+filettare per il mirino è un lavoro da 20 minuti. Il lavoro non è molto. Uno che fa queste tipologie di lavoro ha già i morsetti fatti per il ø dei vari calibri, tempo se ne perde poco a montarli per le varie esigenze. se dici bastano 5 utensili.
Dopo ovviamente dipende da chi lo fa e dalla macchina, con una cnc decente fai tutto in una operazione, il programma starà già nel cnc. Ovviamente se devi usare parallelo + fresa è un altro discorso.
Da chi lo faccia fare l' armiere a cui lo chiesi non saprei dirti, poi se l' armiere ha un amico tornitore come me... ditte metalmeccaniche specializzate qua da me è pieno, io dopo trovai una canna e la comprai usata e non feci più niente, questo 2 anni fa scarsi.

30/50 € le prenderà il banco a esser grassi, 30/40 il corriere (ma non son sicuro) generalmente per spedire fra armerie chiedono questo, non penso che vedendo l' indirizzo del BNP chiedano di più.

Ecco le spese che potranno esserci su per giù, se poi ci lavori nel settore i costi di bancatura e corriere li saprai meglio di me.


Per il discorso prolunga e strozzatori è poi a carico di chi commissiona il lavoro, se uno vuole farsi fare una canna da scaccio o una slug questo non varrebbe, poi onestamente a me le prolunghe non è che piacciano molto.

p.s. filettare una canna internamente poi non è che sia tutta sta gran difficoltà... una volta centrata in pochi µ e con morsetti decenti ci vuole veramente poco, il lavoro anche in questo caso è poco. Quando ti fan pagare un ora di lavoro son stati onesti dalle 50 alle 100 €.

Uno sente parlare di queste cose pensando a chi sa quali conoscenze ci vogliano, ma qui veramente siamo all' ABC del tornitore specializzato. Poi ovviamente ci son anche cani in questa categoria, ma è un altro discorso... certo se vedi uno che fa un lavoro del genere usando morsetti duri fermalo subito...

Il costo della bancatura è di 30€, il corriere sempre su quella cifrà, poi c'è da aggiungere la richiesta alla questura e la cifrà di chi fà il lavoro.

Le armerie vanno dai 100 ai 150€ per un lavoro del genere in cui pensano a tutto loro.

Io sinceramente avendo mio padre tornitore, ho preso una vecchia canna 67 2* e l'ho tornita e filettata per gli strozzatori interni. il lavoro è fresco ma alla placca porta bene e con lo strozzatore 2/10 ho già preso un bel lepre.

Il problema è che c'è poco materiale per montare strozzatori normali, se misuri alla bocca le nuove canne sono sempre attorno a Ø22-22.5, le vecchie canne fisse sui Ø21mm, perciò vanno messi strozzatori a parete sottile oppure te li autocostruisci.

Il lavoro cmq c'è centrare per bene la canna non è semplice, e la devi centrare sull'interno, perchè spesso non è perfettamente cocnetrica tra esterno e interno, roba di centesimi, ma fà la differenza.

Saluti
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

Che ti devo dire, questi sono i prezzi che hanno qua, per un taglio ribancatura. Poi per altre tipologie di lavoro (saldature, filettature, ecc) non saprei dirti.

Io facendo il tornitore posso dirti che centrare, mettere in asse bindella, tagliare, intestare, smussare e forare+barenare+filettare per il mirino è un lavoro da 20 minuti. Il lavoro non è molto. Uno che fa queste tipologie di lavoro ha già i morsetti fatti per il ø dei vari calibri, tempo se ne perde poco a montarli per le varie esigenze. se dici bastano 5 utensili.
Dopo ovviamente dipende da chi lo fa e dalla macchina, con una cnc decente fai tutto in una operazione, il programma starà già nel cnc. Ovviamente se devi usare parallelo + fresa è un altro discorso.
Da chi lo faccia fare l' armiere a cui lo chiesi non saprei dirti, poi se l' armiere ha un amico tornitore come me... ditte metalmeccaniche specializzate qua da me è pieno, io dopo trovai una canna e la comprai usata e non feci più niente, questo 2 anni fa scarsi.

30/50 € le prenderà il banco a esser grassi, 30/40 il corriere (ma non son sicuro) generalmente per spedire fra armerie chiedono questo, non penso che vedendo l' indirizzo del BNP chiedano di più.

Ecco le spese che potranno esserci su per giù, se poi ci lavori nel settore i costi di bancatura e corriere li saprai meglio di me.


Per il discorso prolunga e strozzatori è poi a carico di chi commissiona il lavoro, se uno vuole farsi fare una canna da scaccio o una slug questo non varrebbe, poi onestamente a me le prolunghe non è che piacciano molto.

p.s. filettare una canna internamente poi non è che sia tutta sta gran difficoltà... una volta centrata in pochi µ e con morsetti decenti ci vuole veramente poco, il lavoro anche in questo caso è poco. Quando ti fan pagare un ora di lavoro son stati onesti dalle 50 alle 100 €.

Uno sente parlare di queste cose pensando a chi sa quali conoscenze ci vogliano, ma qui veramente siamo all' ABC del tornitore specializzato. Poi ovviamente ci son anche cani in questa categoria, ma è un altro discorso... certo se vedi uno che fa un lavoro del genere usando morsetti duri fermalo subito...
che per un tornitore non sia una cosa difficile sono d'accordo però saprai bene che centrare e mettere in asse un tubo rispetto alla foratura interna che non è concentrica
all'esterno che tra l'altro è conico non è così immediato (sempre senza considerare la spazzolatura alla ruota o la tiratura a mano che rende l'esternoirregolare)
la quantita di materiale presente in volata è poca per la parte finale dello scarico serve un utensile di forma apposito che varia da tipologia a tipologia di strozzatore
anche se probabilmente gli unici in commercio montabili sono i briley ultrasottili studiati per questa evenienza
discorso a parte è la cromatura che bisogna considerare in base al risultato che si vuole ottenere
poi se è solo un operazione taglio e mantengo il cilindrico perchè sparo a becche e maiali può anche andare benissimo se invece si vuole un arma con strozzatori io comprerei una canna nuova a conti fatti
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

IO piuttosto mi taglierei i coglioni che tagliare una canna del genere.
Con una 67 °°° fai tutte le caccie che vuoi basta usare le cartucce giuste e centrare il bersaglio.
Se uno non coglie nemmeno una vacca in un corridoio posi il fucile e stia nel letto la mattina.......forse qualche cosa chiappa.
Se lo fai per avere più maneggevolezza nel bosco ti consiglio di cambiare la canna con una slug o una cilindrica che puoi mettere gli strozzatori....alla fine vai a spendere più o meno la stessa cifra e hai 2 canne.

Non fare di un fucile buono una pistola......sai che l'uomo con la pistola che incontra un uomo col fucile, l'uomo con la pistola è un uomo morto.
Naturalemente è solo il mio consiglio.....poi fai come vuoi.
 
Re: R: Tagliare una canna 3 stelle ????

Re: R: Tagliare una canna 3 stelle ????

Non è una canna BREDA ... TENGO A PRECISARE che la canna in questione è BERETTA ....
Magari e' pure una canna breda R.... di quelle buone!Oddio.....fermatelo...se no' Lorenzo collassa :D!Cmq ti dico pure la mia .....che sono un tagliatore di canne [Trilly-77-24.gif](ho tagliato beretta e pure bernardelli!):se e' una Breda di quelle buone .....NO,non si taglia....sarebbe un eresia e poi Mincio mi si sente male [Trilly-77-24.gif]!Se e' piu' andante,un armaiolo competente puo' farti una canna da 60 cm con filettatura esterna a cui poi apporrai strozzatori esterni a tuo piacimento (dai classici Breda ai Gemini,ecc.) ed avrai una canna polivalente,per intenderci cil. spollo e beccacce,poi vai come ti piace(in genere bastano un 5cm*** e una 10cm* e ci fai tutto)!Una volta...quando facevo mozzare io,non si ribancava nulla...zac e basta!Ora si fa' per legge e costa qualcosina in piu' ma ti ripeto se e' una canna standard....fallo tranquillamente: le beccacce le fumerai :)!Un saluto.

- - - Aggiornato - - -

tUTTO CHIARO .... gRAZIE MILLE ...
Allora, premesso che l'operazione in sè è inutile dal punto di vista pratico, vediamo di capirne il perchè.
Un'arma progettata per avere una resa balistica in x lunghezza delle canne e y foratura, presuppone di rispettare i parametri di progettazione delle stesse, non ultimo anche lo spessore stesso dell'acciaio.
Andando a mozzare le canne si avrebbe uno scompenso in termini di combusitone delle polveri di carica, le quali si disperderebbero oltre il vivo di volata, con conseguente perdita di efficacia dell'arma.
Per ovviare a certi problemi di questo tipo, nei fucili progettati fin dall'inizio con canne molto corte, si lavora sulla foratura delle canne e si consigliano polveri piuttosto vivaci.
Ma nel tuo caso non succederebbe, e si verificherebbe una discreta turbolenza in sede di vivo di volata, che comprometterebbe la regolarità della rosata e la sua simmetria.
Non ultimo il rpoblema della bindella.
trattandosi di un sovrepposto o doppietta, accade regolarmente che nei fucili datati si verifichino dei distaccamenti tra canne e bindelle, a causa delle sadature dolci a stagno e rame, che hanno dalla loro un'elevata elasticità,ma scarsa resistenza. Questo il iù delle volte non si vede, ma è un fenomeno interno, che si nota solo col suono delle canne.
In corrispondenza del vivo di volata e delel camere di combustione, la saldatura è però eseguita in altri metodi, unendo l'acciaio in modo molto più resistente. In linea di massima questa saldatura interna è lunga quanto la parte finale, destinata alle strozzature.
Andando a togliere questo punto di unione forte tra le canne, e affidandosi alla sola tenuta della saldatura a stagno della parte precedente, non è infrequante trovarsi le canne divise dopo pochi colpi. Provare per credere.
* pur vero che in molti hanno segato le canne perchè il loro modello di fucile, piuttosto vecchio, non riportava il punzone del peso, e quindi anche dopo il taglio era impossibile stabilire quale fosse quello originale, precedente al taglio. Ma resta comunque un'operazione molto sconsigliabile, da eseguire, a mio modesto parere, solamente nel caso in cui si verifichi un cedimento dell'acciaio in corrispondenza del vivo di volata, il classico rigonfiamento, e non si voglia buttare le canne.
Ma resta solo un palliativo per un fucile che, di fatto, risulterebbe snaturato, scarsamente efficzce e in alcuni casi anche pericoloso.
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

Allora, premesso che l'operazione in sè è inutile dal punto di vista pratico, vediamo di capirne il perchè.
Un'arma progettata per avere una resa balistica in x lunghezza delle canne e y foratura, presuppone di rispettare i parametri di progettazione delle stesse, non ultimo anche lo spessore stesso dell'acciaio.
Andando a mozzare le canne si avrebbe uno scompenso in termini di combusitone delle polveri di carica, le quali si disperderebbero oltre il vivo di volata, con conseguente perdita di efficacia dell'arma.
Per ovviare a certi problemi di questo tipo, nei fucili progettati fin dall'inizio con canne molto corte, si lavora sulla foratura delle canne e si consigliano polveri piuttosto vivaci.
Ma nel tuo caso non succederebbe, e si verificherebbe una discreta turbolenza in sede di vivo di volata, che comprometterebbe la regolarità della rosata e la sua simmetria.
Non ultimo il rpoblema della bindella.
trattandosi di un sovrepposto o doppietta, accade regolarmente che nei fucili datati si verifichino dei distaccamenti tra canne e bindelle, a causa delle sadature dolci a stagno e rame, che hanno dalla loro un'elevata elasticità,ma scarsa resistenza. Questo il iù delle volte non si vede, ma è un fenomeno interno, che si nota solo col suono delle canne.
In corrispondenza del vivo di volata e delel camere di combustione, la saldatura è però eseguita in altri metodi, unendo l'acciaio in modo molto più resistente. In linea di massima questa saldatura interna è lunga quanto la parte finale, destinata alle strozzature.
Andando a togliere questo punto di unione forte tra le canne, e affidandosi alla sola tenuta della saldatura a stagno della parte precedente, non è infrequante trovarsi le canne divise dopo pochi colpi. Provare per credere.
* pur vero che in molti hanno segato le canne perchè il loro modello di fucile, piuttosto vecchio, non riportava il punzone del peso, e quindi anche dopo il taglio era impossibile stabilire quale fosse quello originale, precedente al taglio. Ma resta comunque un'operazione molto sconsigliabile, da eseguire, a mio modesto parere, solamente nel caso in cui si verifichi un cedimento dell'acciaio in corrispondenza del vivo di volata, il classico rigonfiamento, e non si voglia buttare le canne.
Ma resta solo un palliativo per un fucile che, di fatto, risulterebbe snaturato, scarsamente efficzce e in alcuni casi anche pericoloso.


posto che si tratta di una canna di automatico..tutta sta storia sulle ''turbolenze'' dove l'hai letta? anch'io non sarei daccordo a tagliare una ''buona ' canna..ma se ti serve una ' corta '' e non la trovi .ades i benelli 121 avevano canne 65 o 70..anche le vecchie canne seie a300 sono difficili da trovare 60..quindi
... vedi quello che tu dici varrebbe per le vecchie artigianali..,che avevano profili di strozzatura ''particolari''..,ma se ad un fucile auto moderno togli 10 cm di canna (tagliandola a filo dell'ultimo ponticello della bindella)..ottieni una normale ''cilindrica''.
il discorso di adattarla a strozzatori e' abbastanza ''rischioso'' se non fatto ''bene'' si rischia di avere una canna che spara storto.
pap
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

posto che si tratta di una canna di automatico..tutta sta storia sulle ''turbolenze'' dove l'hai letta? anch'io non sarei daccordo a tagliare una ''buona ' canna..ma se ti serve una ' corta '' e non la trovi .ades i benelli 121 avevano canne 65 o 70..anche le vecchie canne seie a300 sono difficili da trovare 60..quindi
... vedi quello che tu dici varrebbe per le vecchie artigianali..,che avevano profili di strozzatura ''particolari''..,ma se ad un fucile auto moderno togli 10 cm di canna (tagliandola a filo dell'ultimo ponticello della bindella)..ottieni una normale ''cilindrica''.
il discorso di adattarla a strozzatori e' abbastanza ''rischioso'' se non fatto ''bene'' si rischia di avere una canna che spara storto.
pap

Se ho un ottima canna non la tocco indipendentemente da quello che mi servirebbe, magari prendo un fucile usato a 2 soldi e se ne trovano...

Però ho sparato un infinità di volte con il Breda lungo rinculo di mio babbo, canna nata 70 2* convertità a 60.5 cil. per la caccia al suide, visto che quel fucile praticamente non veniva usato.

Posso solo dire che và benissimo e con cartuccine da 32g e vontenitore si abattono tordi anche a 30-35m. Certo i Tironi non li fà ma è cilindrica credo sia naturale.

Ora volevo una canna Sb 4* o cil per il 303, non la trovavo e visto che ho già 2 ottime canne una 76 1*magnum e una 67 3* mi son preso una canna usata.

Ho trovato al prezzo di 50 o 70€ non ricordo una 67 2* 18.3, l'ho provata all placca con le Freeshot 33g pb.10, un tiro a palla per verificare che andava dritta e poi l'ho lavorata.

Tolta la bindella e filettata per strozzatori a parete sottile di produzione artiginale ma identici nelle quote ai Briley. Abbiamo fatto uno strozzatore 18.1 4* e un 17.6 2* identico alla strozzatura originale.
Riprovata in placca la rosata con il 2* è leggemente migliore di quella precedente e comunque comparabile, con il 4* a palla tira dritta e apre un bel pò.

Con l'occasione l'ho anche sbindellata e ribrunita e ora con pochi soldi ho quello che mi occorreva.

Provata a caccia và anche bene quindi per me le modifiche se fatte con cognizione di causa e da chi le sà fare nel pieno rispetto della legge, vanno fatte.

Saluti
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

posto che si tratta di una canna di automatico..tutta sta storia sulle ''turbolenze'' dove l'hai letta? anch'io non sarei daccordo a tagliare una ''buona ' canna..ma se ti serve una ' corta '' e non la trovi .ades i benelli 121 avevano canne 65 o 70..anche le vecchie canne seie a300 sono difficili da trovare 60..quindi
... vedi quello che tu dici varrebbe per le vecchie artigianali..,che avevano profili di strozzatura ''particolari''..,ma se ad un fucile auto moderno togli 10 cm di canna (tagliandola a filo dell'ultimo ponticello della bindella)..ottieni una normale ''cilindrica''.
il discorso di adattarla a strozzatori e' abbastanza ''rischioso'' se non fatto ''bene'' si rischia di avere una canna che spara storto.
pap
quoto papararo mà quali turbolenze e pippe mentali vi fate con tutto il rispetto,o visto canne tagliate e rifilettate esterne solo col coprifiletto e cartucce anche vecchie datate fare certi tiri chè facevano impressione dà quanto erano lontani è parlo xchè ò visto con i miei occhi è domani anchio taglierò una beretta 71cm 2 stelle dà un bravo armaiolo del mio paese senza bancatura 60 eu zip zip zip
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

quoto papararo mà quali turbolenze e pippe mentali vi fate con tutto il rispetto,o visto canne tagliate e rifilettate esterne solo col coprifiletto e cartucce anche vecchie datate fare certi tiri chè facevano impressione dà quanto erano lontani è parlo xchè ò visto con i miei occhi è domani anchio taglierò una beretta 71cm 2 stelle dà un bravo armaiolo del mio paese senza bancatura 60 eu zip zip zip

Purtroppo ci sono cacciatori che usano l'arma come fosse un attrezzo agricolo (senza offesa per gli agricoltori!).
Canne tagliate, cartucce fai da te con cariche atomiche e chi più ne ha più ne metta.
Prima di tagliare una canna, oltretutto per spendere meno, ci penserei un milione di volte! I fucili vanno rispettati e tenuti bene!!
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

Purtroppo ci sono cacciatori che usano l'arma come fosse un attrezzo agricolo (senza offesa per gli agricoltori!).
Canne tagliate, cartucce fai da te con cariche atomiche e chi più ne ha più ne metta.
Prima di tagliare una canna, oltretutto per spendere meno, ci penserei un milione di volte! I fucili vanno rispettati e tenuti bene!!

credo che tu sia un po fuori...argomento: nessuno consiglia di tagliare una ''buona'' canna,ma se uno si trova bene col suo fucile e gli serve una ''corta'' introvabile..ed ha a''gratis'' o quasi una canna inutilizzata,perche' non dovrebbe tagliarlase gli serve? che c'entrano il rispetto per i fucili o le cartucce autocaricate?
( penso che tu spari solo di fabbrica) il fucile penso che ognuno ami il suo e lo rispetti,ma e' pur sempre uno strumento di caccia.
pap
p.s.
fra qualche giorno ''cilindreremo'' in casa una franchi x il121 ,visto che mio figlio va molto a becche... e per il 121 non esistono cilindriche , ovviamente la s.etienne*** non si tocca
 
Re: Tagliare una canna 3 stelle ????

Che sia una cm.70 , 67 o 65 ****,***,** oppure * una volta trocate di 5\7 cm. saranno tutte cilindriche, poca importanza ha la strozzatura iniziale, ovviamente se proprio lo devi fare, falla tagliare a cm.60 con filettatura esterna per poter avere anche gli strozzatori come prolunghe per eventuali cacce piu' impegnative;

tieni presente che devi per legge farla ribancare al BNP di Valtropia;

il sottoscritto beccacciaio da sempre ha addirittura 2 saint-Etienne tagliate e ribancate una cm.58 con strozz.est ed un'altra con strozz.int, le uso per lo spollo dei tordi e la caccia nel bosco alle bekke con successo;
Ciao Pietro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto