Re: Starnate gli animali stanziali?

Per la lepre l'importante, se si taglia il ventre con un coltello, è stare attenti a non recidere la vescica con la lama....
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

io i fagiani li starno subito appena uccisi specialmente nei primi periodi quando fa caldo poi con il passare del tempo in inverno magari anche quando arrivo alla macchina a fine battuta, per le lepri e i conigli vale lo stesso discorso.. Almeno a me mio nonno ha insegnato a fare così, e anche se adesso con borse frigo e cose varie credo che potrmmo farne a meno. Cmq le tradizioni per me sono sacre e le rispetto.
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

starne pernici e fagiani li starno subito dopo l'abbattimento, ci vuole pochissimo e ne approfitto per riposare :D

cinghiali e lepri se sono vicino casa, vado subito a pulirli, se sono lontano da casa mi arrangio...cmq sono pur sempre rari gli abbattimenti di questi animali per me...
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

Non avevo mai letto della propaganda politica in un forum di caccia, e particolarmente in questo forum dove i moderatori sono sempre presenti e attenti a quello che uno scrive.
Spero che non si vada avanti così!
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

Io, se casualmente abbatto stanziale ai margini vallivi od in pineta, starno la sera con un uncino di ferro che è a casa da decenni ormai.
X la lepre, sarebbe meglio fare l' "operazione" prima, soprattutto se fosse molto caldo.
X il fatto che la starnatura dia brio al cane, francamente ho sentito dire anche io questo dai vecchi Cacciatori, ben più esperti del sottoscritto, ma anche altre "controindicazioni", soprattutto se troppa: ..... il cane tende poi a strizzare ed a masticare troppo il pezzo recuperato, ed una quaglia-starna un pò rovinata finanche a mangiarsela.
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

58beppe ha scritto:
X il fatto che la starnatura dia brio al cane, francamente ho sentito dire anche io questo dai vecchi Cacciatori, ben più esperti del sottoscritto, ma anche altre "controindicazioni", soprattutto se troppa: ..... il cane tende poi a strizzare ed a masticare troppo il pezzo recuperato, ed una quaglia-starna un pò rovinata finanche a mangiarsela.

E' proprio lo stesso problema che pensavo anche io....io e soprattutto mio padre non gliel'abbiamo mai data anzi, quando si avvicinava alla starnatura attratto dall'odore lo allontanavamo...
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

Ma come fate a non starnare subito i fagiani?
Fatelo per la prima volta e vi accorgerete che razza di budella puzzolenti che hanno. Non gliele lasciate fermentare in corpo!!
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

walker ha scritto:
Ma come fate a non starnare subito i fagiani?
Fatelo per la prima volta e vi accorgerete che razza di budella puzzolenti che hanno. Non gliele lasciate fermentare in corpo!!

La penso esattamente come te, sarebbe una cosa da fare subito dopo l'abbattimento.
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

Ciao a tutti, ho visto solo adesso questa discussione, approfitto per chiedere: come si scannano le beccacce, i fagiani, le starne, i volatili insomma. Grazie...
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

IL FAGIANO SI STARNA CON IL DITO INDICE,SUBITO DOPO L'ABBATTIMENTO DANDO LE VISCERE AL CANE. DALL'ODORE SI CAPISCE DI COSA SI E' CIBATO IL SELVATICO.L'HO IMPARATO DA UN VECCHIO GUARDIA,E COSI FACCIO DA PIU' DI 30 ANNI.SALUTI ALESSANDRO
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

pfranco1953 ha scritto:
Ciao a tutti, ho visto solo adesso questa discussione, approfitto per chiedere: come si scannano le beccacce, i fagiani, le starne, i volatili insomma. Grazie...
nn sono mica capretti nn si scannano [rire.gif] gli spenni per bene, l"abbruciacchi" per eliminare le pennette residue...poi dipende.. levi l'interno e lo lasci intero o lo apri nel mezzo..se è selvaggina buona..cioè se nn sei andato in az. agrituristica ecc...tieni fegato cuore e "cipolla"(ventriglio, cioè lostomaco muscolare)levi la pellicina rivida e la butti via..mi raccomando la beccaccia nn la starnate [sconvolto.gif]
alessandro54 ha scritto:
IL FAGIANO SI STARNA CON IL DITO INDICE,SUBITO DOPO L'ABBATTIMENTO DANDO LE VISCERE AL CANE. DALL'ODORE SI CAPISCE DI COSA SI E' CIBATO IL SELVATICO.L'HO IMPARATO DA UN VECCHIO GUARDIA,E COSI FACCIO DA PIU' DI 30 ANNI.SALUTI ALESSANDRO
a me hanno sempre detto di non dare la viscere al cane per prevenire eventuali infezioni al cane.....
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

pfranco1953 ha scritto:
Ciao a tutti, ho visto solo adesso questa discussione, approfitto per chiedere: come si scannano le beccacce, i fagiani, le starne, i volatili insomma. Grazie...

Scannare!?!??! [sconvolto.gif]
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

Io il fagiano lo starno quando arrivo a casa di solito.ovviamente levo solo le budella, Cipolla, cuore e fegato li lascio.
La lepre la sbuzzo quando arrivo a casa, con coratella e sangue la mi nonna ci fa un piatto che è la fine del mondo. e poi dopo averla lascaita un giorno o due sulla pelle la spello.
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

Pepo ha scritto:
La lepre la sbuzzo quando arrivo a casa, con coratella e sangue la mi nonna ci fa un piatto che è la fine del mondo. e poi dopo averla lascaita un giorno o due sulla pelle la spello.

Come mai la spelli due giorni dopo averla abbattuta? Se lo fai subito, la pelle viene via che è una meraviglia, in due minuti hai fatto....io la custodisco subito, appena arrivo a casa.
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

Pepo ha scritto:
ciao Boban. Mi è sempre stato insegnato di lasciarla un paio di giorni sulla pelle. La carne frolla e avendo la pelle si mantiene meglio.E la pelle viene via ugualemnte bene.
Parola di un macellaio ;).

Questa non la sapevo... :wink:
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

Io la lepre la sbuzzo il giorno che l'ho presa, tolgo le budella e la coratella e la lascio un giorno fuori a frollare, poi il gg dopo la spello.
Il fagiano lo starno appena preso e do (anzi davo) le interiora al cane e mi sa che faccio un grave errore che non ripeterò mai più ...... proprio domenica scorsa mi ha mangiato mezzo fagiano che non mi ero accorto di aver ferito e che stavo ribattendo, aspetta aspetta la cagna che era sparita ..... ci aveva pensato lei a trovarlo e se lo pappava in tutta calma dato che per non far casino non l'avevo richiamata ... li mortacci sua ... che pedate ..... Finora una certa tendenza a non mollare la preda volentieri e fare la furbetta ce l'ha sempre avuta però bastava che le intimassi il "porta" che più o meno ubbidiva. Ho un forte sospetto che sia colpa mia della starnatura del fagiano.
Se qualcuno ha qualche consiglio o rimedio da darmi è ben gradito.
Grazie in anticipo
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

DRAGO1 ha scritto:
Io la lepre la sbuzzo il giorno che l'ho presa, tolgo le budella e la coratella e la lascio un giorno fuori a frollare, poi il gg dopo la spello.
Il fagiano lo starno appena preso e do (anzi davo) le interiora al cane e mi sa che faccio un grave errore che non ripeterò mai più ...... proprio domenica scorsa mi ha mangiato mezzo fagiano che non mi ero accorto di aver ferito e che stavo ribattendo, aspetta aspetta la cagna che era sparita ..... ci aveva pensato lei a trovarlo e se lo pappava in tutta calma dato che per non far casino non l'avevo richiamata ... li mortacci sua ... che pedate ..... Finora una certa tendenza a non mollare la preda volentieri e fare la furbetta ce l'ha sempre avuta però bastava che le intimassi il "porta" che più o meno ubbidiva. Ho un forte sospetto che sia colpa mia della starnatura del fagiano.
Se qualcuno ha qualche consiglio o rimedio da darmi è ben gradito.
Grazie in anticipo

dagli da mangia il maiale e dopo vacci a caccia di cinghiali. prima che si mania tutto il cinghiale qualcosa ti rimane.. [Trilly-77-24.gif]
apperte gli scherzi credo che devi smettere di dare le anteriora. per il resto seti gli esperti
 
Re: Starnate gli animali stanziali?

falco8 ha scritto:
DRAGO1 ha scritto:
Io la lepre la sbuzzo il giorno che l'ho presa, tolgo le budella e la coratella e la lascio un giorno fuori a frollare, poi il gg dopo la spello.
Il fagiano lo starno appena preso e do (anzi davo) le interiora al cane e mi sa che faccio un grave errore che non ripeterò mai più ...... proprio domenica scorsa mi ha mangiato mezzo fagiano che non mi ero accorto di aver ferito e che stavo ribattendo, aspetta aspetta la cagna che era sparita ..... ci aveva pensato lei a trovarlo e se lo pappava in tutta calma dato che per non far casino non l'avevo richiamata ... li mortacci sua ... che pedate ..... Finora una certa tendenza a non mollare la preda volentieri e fare la furbetta ce l'ha sempre avuta però bastava che le intimassi il "porta" che più o meno ubbidiva. Ho un forte sospetto che sia colpa mia della starnatura del fagiano.
Se qualcuno ha qualche consiglio o rimedio da darmi è ben gradito.
Grazie in anticipo

dagli da mangia il maiale e dopo vacci a caccia di cinghiali. prima che si mania tutto il cinghiale qualcosa ti rimane.. [Trilly-77-24.gif]
apperte gli scherzi credo che devi smettere di dare le anteriora. per il resto seti gli esperti

eh si ... ho deciso di smettere di farle mangiare le interiora. Spero che non sia troppo tardi. Alcuni amici mi hanno detto di portare con me un po' di crocchette da dare a mo' di premio a fronte di un riporto come facevo quando era cucciola, tanto x rinfrescare la memoria.
 
Con il caldo di inizio stagione li starno e poi li spenno a casa,poi quando le temperature si fanno meno calde li pulisco a casa completamente.
 
Nella stagione calda la starnatura e' assolutamente necessario farla quanto prima possibile, così come l'eviscerazione della lepre, pena il veloce deterioramento delle visceri stesse che potrebbero dare cattivo gusto alle carni... Io anche d'inverno cerco di farlo quanto prima possibile, anche perché le visceri raffreddandosi dopo alcune ore dall abbattimento tendono a spezzarsi durante la starnatura rendendo il lavoro incompleto o difficoltoso..
p.s. Non date le starnature ai cani da mangiare come e' pessima usanza, sono un ricettacolo di parassiti intestinali!!!
 
Vi insegno un piccolo trucco ,per chi non lo conoscesse gia, per spellare la lepre, l'importante e' farlo in tempi brevi con l'animale non troppo freddo ( ma non e' detto ) e che la lepre non sia troppo rovinata dalla fucilata...meglio essere in due ma con n po' di pratica si può fare anche da soli....si prende la lepre e si solleva un po' la pelle all'altezza di metà schiena, ci si fa un taglio di 4/5 centimetri e mentre una persona tiene la lepre per le zampe anteriori si tira con energia la pelle dal taglio verso le zampe posteriori , una tirata decisa senza fermarsi e la pelle viene via fino agli zampucci , si ripete in senso opposto e la pelle arriva fino al gomito anteriore ed alla testa, dopodiché si può eviscerare...tempo totale 3 minuti!!!
 
Ma come fate a non starnare subito i fagiani?
Fatelo per la prima volta e vi accorgerete che razza di budella puzzolenti che hanno. Non gliele lasciate fermentare in corpo!!

Quoto al 100%.........se posso mi permette di aggiungere che oltre il cattivo odore il fegato cambia colore,la lepre e gli ungulati gonfiano e le carni ne soffrono irrimediabilmente a scapito dei nostri piatti.

La pulizia è bella da tutte le parti ......escluso nel portafoglio.
Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto