Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prova a misurare i lux fuori...e ti renderai conto che un tordo all'ombra fuori si becca 16000 18000 lux...mentre uno che sta nella mia stanza con 8 neon ne prende al massimo 1200 che dici secondo te sono troppi?[emoji15]
Condivido, la luce non è mai troppa in confronto a quella esterna, misure alla mano, sempre intesa come intensità (lux), come durata ne abbiamo già parlato molte volte!!!
 
Ciao ragazzi,volevo chiedervi un vostro parere per quanto riguarda la stanza dove tengo i richiami una volta che li ho messi nelle gabbie...la stanza e grande 3x2 alta 2 con una finestra da 1x1 su un lato, i richiami sono tutti messi su dei ripiani,..secondo voi che neon e di che potenza serve visto che ce anche la finestra?
 
Cambiata la tabella con un aumento secco di un'ora di luce, ora sono a 11.30, dato il primo cucchiaino di pastoncino e vitamine a tb e merli..di metterli fuori se ne parla tra dieci giorni..
 
Cambiata la tabella con un aumento secco di un'ora di luce, ora sono a 11.30, dato il primo cucchiaino di pastoncino e vitamine a tb e merli..di metterli fuori se ne parla tra dieci giorni..
Il primo cucchiaino? I miei il primo cucchiaino lo prendono sempre Francy
..i miei ora stanno al terzo..daglielo non sono pescirossi che mangiano fino a scoppiare..Ce chi lo divora chi lo spizzica chi lo lascia....io primi di settembre do 10 giorni la E e basta poi...io gia ho incominciato a dare 20% canto è 80% mantenimento...varia sempre perché è la monotonia dell'alimentazione che li scoppia non i pastoni e resto se non cantano e perché sono schiappe...perché chi canta canta pure se gli dai la semola...comunque ora gia a 11.30 la musica cambia io sto a 12 32 e ora li sento bene anke il pomeriggio...che spettacolo sentirlo...sei passato alla sassello?
 
Il primo cucchiaino? I miei il primo cucchiaino lo prendono sempre Francy
..i miei ora stanno al terzo..daglielo non sono pescirossi che mangiano fino a scoppiare..Ce chi lo divora chi lo spizzica chi lo lascia....io primi di settembre do 10 giorni la E e basta poi...io gia ho incominciato a dare 20% canto è 80% mantenimento...varia sempre perché è la monotonia dell'alimentazione che li scoppia non i pastoni e resto se non cantano e perché sono schiappe...perché chi canta canta pure se gli dai la semola...comunque ora gia a 11.30 la musica cambia io sto a 12 32 e ora li sento bene anke il pomeriggio...che spettacolo sentirlo...sei passato alla sassello?
No sono passato alla bottaccio della birdsound, sempre un pò più bassa della sassello, vado cauto perchè non voglio che mi partano ora, fino al 10 novembre qualche bottaccio in estro mi serve, per non parlare dei merli..poi tra dieci giorni se non alzano il tono, vediamo..
 
Fatto un giretto in stanza oggi e direi che i richiami sono a buon punto.. un paio d bottacci alzano la voce gli altri piu cauti ma si sentono!! Ho sentito anche un sassello iniziare a fare il verso nonostante sia coperto e questo mi preoccupa assai..non è coperto abbastanza forse??
 
Fatto un giretto in stanza oggi e direi che i richiami sono a buon punto.. un paio d bottacci alzano la voce gli altri piu cauti ma si sentono!! Ho sentito anche un sassello iniziare a fare il verso nonostante sia coperto e questo mi preoccupa assai..non è coperto abbastanza forse??

Ue ghé set amó?
Il sassello sarà una "primizia"...ma se è coperto non dovrebbe essere un problema..
Tu che fai? Fotointegrale o chiusa che non ricordo.... Se foto che tabella usi?
 
Ue ghé set amó?
Il sassello sarà una "primizia"...ma se è coperto non dovrebbe essere un problema..
Tu che fai? Fotointegrale o chiusa che non ricordo.... Se foto che tabella usi?
Uee ciao Alberto ghe so amò [emoji12] io faccio il foto con una tabella personalizzata.. ora sono a 11 ore e qualcosa non ricordo.. domani provo a fare un nuovo sopralluogo x sentire meglio..
 
Ohi Alberto io ho 8 biolux t8 luce bianca 6500k e anke io ho i sasselli coperti diciamo una ventina...ma solo 2 o 3 ci provano a tirare il verso...

Anche io il prossimo passo é prendere i tubi della Osram come i tuoi. Ora come ti dicevo vado di neon normalissimi con 6500K, però prenderò questi biolux specifici per animali...
Ora preferisco non cambiarli perché non vorrei mai che a introdurre una variabile mi succeda qualcosa sul più bello...
 
Anche io il prossimo passo é prendere i tubi della Osram come i tuoi. Ora come ti dicevo vado di neon normalissimi con 6500K, però prenderò questi biolux specifici per animali...
Ora preferisco non cambiarli perché non vorrei mai che a introdurre una variabile mi succeda qualcosa sul più bello...

Ciao Alberto, sono solo piccolezze... Non cambia nulla!!!
Un amico mi ha detto che i biolux emanano raggi UV e sono migliori rispetto a quelli normali però ogni anno bisogna cambiarli perché perdono l'intensità dei raggi UV.
Non so quanto crederci...
 
Corretto, non cambia nulla, solo fisime nostre; anche per la tipologia di neon non è determinante avere quelli tipo bird lamp che giustamente come detto, avrebbero bisogno di una sostituzione frequente per mantenere intatte le loro caratteristiche, gli altri vanno benissimo, l'accortezza è usare quelli a luce diurna.
 
Sui led so poco e niente, sapevo che la grossa difficoltà fosse avere uno spettro di luce uniforme e specifico per gli uccelli (luce fredda), poi l'alto costo che al momento faceva diventare poco vantaggiosa la sostituzione dei neon.
Per quanto riguarda l'accensione delle luci penso di aver ben chiarito il mio pensiero nei post precedenti e personalmente (non è la bibbia) consiglio, anche a chi ha aperture che danno verso l'esterno, di tenere le luci sempre accese.
 
Corretto, non cambia nulla, solo fisime nostre; anche per la tipologia di neon non è determinante avere quelli tipo bird lamp che giustamente come detto, avrebbero bisogno di una sostituzione frequente per mantenere intatte le loro caratteristiche, gli altri vanno benissimo, l'accortezza è usare quelli a luce diurna.
perfetto..ti spiego perchè vedevo mio nonno sempre nella stessa stanza che faceva partire la luce solo per un po di ore al mattino e poi alla sera e lasciava nelle ore centrali la luce naturale,ma secondo me e poca...te usi particolari tabelle x incrementare le ore e da quando cominci?(con chiusa tradizionale)
 
Ciao Alberto, sono solo piccolezze... Non cambia nulla!!!
Un amico mi ha detto che i biolux emanano raggi UV e sono migliori rispetto a quelli normali però ogni anno bisogna cambiarli perché perdono l'intensità dei raggi UV.
Non so quanto crederci...

ciao...si..in generale... diciamo che gli uva che sono gli unici che possono far bene ma in modica quantità e per poco tempo per chè gli uvb sono dannosi gli uvc letali ma questi ultimi
sulla terra pare non arrivino "salvo che qualche macchingegno li emetta."
però se prtetendiamo di farli percepire agli uccelli dovremmo avvicinarli a 30 cm...non per niente negli esotici qualcuno li manda in estro con lampada a 25 cm sopra la gabbia..
.. la mia prima lampada con uva fu quella dell'arcadia costava un occhio e poco dopo mi sono accorto che gli uva non arrivavano a distanza di 1,5mt ...pero le biolux come le philips
o tutte quelle lampade che pongono il 9 come primo numero di tipologia esempio 950 940 965..sono ottime in fattore di resa..luminosa...poi per i K ognuno scglie quello che gli va..
sappiate che lo spettro luminoso solare si aggira sui 5600 5700 k....ciao
dimenticavo ...oritologi han stabilito che sotto gli 80 lux alla gabbia non si dovrebbe andare non solo per l'estro...questo per gli esotici...per i ns io mi sento di accettare questo valore...
poi se ce ne son di piu nella fase amorosa ben venga..ma oltre un certo limite io non ci vado perchè visto che 150lux fanno effetto come 300...al portafoglio no però..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto