stasera penne, becco, gambe, coda: le rifò nuove...... speriamo di non fare danni!!!

IDEM con i miei tordi
ma ci pensa il babbo... speriamo bene,,,,,

- - - Aggiornato - - -

spennarlo ancora in estro è molto pericoloso....io non la farei...può "lasciarci" le penne...

perche'? ormai e tutto scodato... tolgo solo i bronconi dalla coda. le ali non le tocco
 
IDEM con i miei tordi
ma ci pensa il babbo... speriamo bene,,,,,

- - - Aggiornato - - -



perche'? ormai e tutto scodato... tolgo solo i bronconi dalla coda. le ali non le tocco

xkè la spennatura va fatta quando il richiamo è nella fase di riposo, NON in estro....i bronconi della coda o delle ali non significano nulla: ad ottobre/novembre son tutti o quasi con le penne ridotte a bronconi ma in pieno estro, ed è innaturale un rimpenno: infatti questo arriverà solo alla fine del canto, esattamente nel periodo di riposo!... il solo motivo estetico è ben misera cosa... per vederlo rincodato io aspetterei che perda l' estro, tanto in un mese dalla spennatura si rincoda ben bene!...
 
Ultima modifica:
io quest'anno, per la prima volta non faro' la spiumatura, forse pelero' soltanto un merlo di prima chiusa che e' tutto scodato, gli altri li lascio in pace.....


Io l'ho fatta solo raramente e non ho trovato differenze, quindi non a faccio. Sabato farò solo un pochino di controllo unghie e becchi.
 
Spiumatura eseguita dal babbo.
Purtroppo diversi soggetti ne avevano davvero bisogno erano davvero brutti di penna (principalmente i tordini nuovi)
Oggi in stanza silenzio totale, sono andato a dargli un'occhiata, tutto tranquillo..........
 
Io l'anno scorso per la prima volta non ho fatto la spiumatura, per il canto non saprei dire perchè era il primo anno di foto integrale e qualche problemino c'è stato, però devo dire che senza spiumatura arrivano ad ottobre con le code e le remiganti abrase, non mi piacciono in quel modo e quest'anno riprenderò a fare la spennatura. Tra l'altro un amico grande allevatore e cacciatore sostiene che con un bel piumaggio stiano meglio e questo potrebbe anche influenzare il rendimento.. Ma siccome sono pigro e c'ho parecchio da fare al lavoro, probabilmente finirò i lavori a ottobre al tempo del passo...[35]
 
Spiumatira? Io faccio il foto periodo, ma non l'ho mai eseguita, i miei richiami(allodole) fanno la muta in gennaio, cambio totale di penna.
Sarebbe utile farla adesso? Sopratutto serve? Scusate l'ignoranza ,ma se dovessi farla che penne devo togliere?
 
Spiumatira? Io faccio il foto periodo, ma non l'ho mai eseguita, i miei richiami(allodole) fanno la muta in gennaio, cambio totale di penna.
Sarebbe utile farla adesso? Sopratutto serve? Scusate l'ignoranza ,ma se dovessi farla che penne devo togliere?

Di solito la spiumatura la fanno coloro che usano il medodo della chiusa,come me,quelli che fanno foto completo,mi sembra di aver capito che in fatto di penne non li tocchino.Tornando alla spiumatura,di solito si fa sui soggetti malpiumati e i novelli di 1° chiusa,e si tolgono tutte le penne della coda e le prime due delle ali,in quanto dovrebbero essere quelle più malridotte.A parte i soggetti di 1° chiusa, gli altri si potrebbe anche non toccarli,in quanto non pregiudica il successivo canto, ma quando si tengono sempre in gabbia è molto più facile che si sciupino le penne,ecco allora per vedere un soggetto ben piumato in questo periodo gli si tolgono quelle rovianate in modo che quando termina il periodo della chiusa, ci ritroviamo un soggetto che sembra appena preso. Spero di essere stato abbastanza conciso e chiaro. ciao claudio
 
ripensando al detto che chi lascia la strada vecchia per la nuova......................ieri sera ho iniziato la spiumatura, fatti una quindicina, fra domani e lunedi faccio anche gli altri.
 
fatto tutto ieri, sono venute benissimo, io ho tolto le prime 3 delle ali a tutte e quelle che avevano la cosa brutta pure quello, quelle invece con la coda bella lasciate, dato il prodotto a tutte....tagliati becchi ed unghie.....stanno tutte benone, tranquille ed in piena salute, escrementi perfetti per ora, speriamo che si continui così.....
 
Vi disturbo ancora, dunque come sapete ha le allodole in fotoperiodo, ho notato che mangiano veramente poco, gli escrementi ,sono come al solito, ma la cassetti a del mangime cala poco.
il mangime e' sempre il solito, Raggio di sole vivace , con l'aggiunta di un po' di pastoncino giallo, per render glielo più appetibile.Uso questo mangime da tre anni , e mi sono sempre trovato bene,ma mi manca il riscontro di questo periodo, perché me le custodiva un "amico" in questo,periodo dell'anno, e' normale la cosa?
 
Vi disturbo ancora, dunque come sapete ha le allodole in fotoperiodo, ho notato che mangiano veramente poco, gli escrementi ,sono come al solito, ma la cassetti a del mangime cala poco.
il mangime e' sempre il solito, Raggio di sole vivace , con l'aggiunta di un po' di pastoncino giallo, per render glielo più appetibile.Uso questo mangime da tre anni , e mi sono sempre trovato bene,ma mi manca il riscontro di questo periodo, perché me le custodiva un "amico" in questo,periodo dell'anno, e' normale la cosa?

vivace? quando usavo la rds mi sembra di usare il riposo in questi periodi e niente pastoncini ...adesso uso progeo e mi trovo bene, ma anche con rds mi trovavo benone ....in questo periodo mangiano pochino
 
Quoto Giovy: in questo periodo niente vivace e niente pastoncino. dato che ora mangiano poco così facendo rischi di fargli mangiare il pastoncino che prediligono e poco più, il chè non va certamente bene. In chiusa solo ventisette o quiete.
 
Io faccio il foto periodo, rds ,me lo aveva consigliato il venditore, che ha le allodole pure lui, pastoncino , ne metto proprio l'odore, con un pacchetto da 1/2 kg ,lo diluisco in due sacchetti di mangime,quindi direi proprio l'odore.
 
Io faccio il foto periodo, rds ,me lo aveva consigliato il venditore, che ha le allodole pure lui, pastoncino , ne metto proprio l'odore, con un pacchetto da 1/2 kg ,lo diluisco in due sacchetti di mangime,quindi direi proprio l'odore.

Daniele si fa per parlare poi ognuno ha le sue tesi e convinzioni. Diciamo che il vivace come base per tutto l'anno può andare anche se io preferisco il ventisette, ma il pastoncino in questo periodo proprio lo eviterei. Se poi vuoi usare lo specifico della raggio di sole per questo periodo è il "quiete" indicato per chi fa la tradizionale nel periodo di chiusa.
 
Daniele si fa per parlare poi ognuno ha le sue tesi e convinzioni. Diciamo che il vivace come base per tutto l'anno può andare anche se io preferisco il ventisette, ma il pastoncino in questo periodo proprio lo eviterei. Se poi vuoi usare lo specifico della raggio di sole per questo periodo è il "quiete" indicato per chi fa la tradizionale nel periodo di chiusa.

che sante parole....o chi è il guru dell'allodola.........

come ti hanno detto ancora non è stato molto caldo ma i pastoncini in estate sono da evitare, io solo rds 27 e mi trovo benissimo, allodole in gran forma....mangiano poco e sopratutto non ne buttano come quando sono in estro
 
che sante parole....o chi è il guru dell'allodola.........

come ti hanno detto ancora non è stato molto caldo ma i pastoncini in estate sono da evitare, io solo rds 27 e mi trovo benissimo, allodole in gran forma....mangiano poco e sopratutto non ne buttano come quando sono in estro

oh Ricciolone azz ...diciamo una cosa noi tra l'altro sacrosanta e chi ci arriva a pontificare ? Francesco, che l'unica cosa che sa fare è quella di ricopiare, so io chi gli fa scuola dalle parti di Verona ....ma che vuoi che ne capisca un trullo costì di allodole?
 
oh Ricciolone azz ...diciamo una cosa noi tra l'altro sacrosanta e chi ci arriva a pontificare ? Francesco, che l'unica cosa che sa fare è quella di ricopiare, so io chi gli fa scuola dalle parti di Verona ....ma che vuoi che ne capisca un trullo costì di allodole?

...... e questo non è nulla. Il bello è che all'ultima pizzata che abbiamo fatto con gli amici di mygra ha avuto il coraggio di consegnarmi il "tapiro d'oro"!!!!! Lui a me: ti rendi conto?!!?
Il mondo va proprio all'incontro.......
 
Ok, proverò con il 27, e abolisco i pastoncini,, ma mangiano veramente poco, la cosa mi preoccupa un po' ,ma vedo che sono belle vispe.Scusate le tante domande e insicurezze, ma io sono un codaiolo,ma ho,la malattia dell'allodola un vizio di famiglia, ed è l'unica caccia da capanno che faccio, e come ho già detto non avendo le mai avute sottomano in questo,delicato periodo, non ho paragone con le stagioni passate.
Grazie di tutti i consigli!!
 
...... e questo non è nulla. Il bello è che all'ultima pizzata che abbiamo fatto con gli amici di mygra ha avuto il coraggio di consegnarmi il "tapiro d'oro"!!!!! Lui a me: ti rendi conto?!!?
Il mondo va proprio all'incontro.......

quando uno riceve un premio, l'è perchè se lo merita, a me non l'hanno mai dati.......caro Giovy sentirti parlare di caccia fà scatenare l'ira della dea Diana, per favore parla di cose che conosci, tipo cesti, rimbalzi e schiacciate, lascia stare la caccia che come si dice a firenze non sei "CHIAVATO".....il Bota lo porto per mano come il mio figliolo, e pensa tutti gli anni riesce ad aumentare un'allodola nel carniere complessivo, l'anno scorso in tutta la stagione ne fece 31, questa'anno si stà provando di farlo arrivare a 32 ma la vedo dura...comunque tentar non nuoce
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto