re del silenzio

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
7 Luglio 2009
Messaggi
1,123
Punteggio reazioni
13
Località
VITERBO
Come da titolo sarei intezionato a cominciarmi a ricaricare le cartucce per conto mio, ho acquistato diversi bossoli da 67mm e 70mm(cheddite fiocchi e nsi) con diversi inneschi(615 cx1000 686 684) vari contenitori(gualandi b&p lb di varie altezze),ora mi servirebbero dei consigli su che polvere utilizzare per la caccia ad allodele e tordi,caccio in zone che variano dai 200 ai 600, zone con umidita' elevata nebbie mattutine ma anche gelate da -7.Gradirei sapere polveri che rendono meglio e sono piu' costanti per il cal. 20 (qualsiasi volgarita' abbia detto in fase di battitura....corregetemi) a breve dovrei ordinare una colvini trio con relativa crimpatrice e bobina stellare in acciaio.
Grazie per il vostro aiuto.
Buon pomeriggio
Re del silenzio
 
Re: Ricaricare il cal....20

La più costante in assoluto è la SIPE...comunque con SIPE ed S4 per i tordi e le allodole ci fai tutto l'anno...io carico anche un po' di PSB1, secondo me, polvere economica e di buon rendimento.
 
Re: Ricaricare il cal....20

A.L. tutta la vita. Secondo me la migliore nel rapporto prezzo/qualita' e poi e' un prodotto ITALIANO.
Ciao a tutti.
 
Re: Ricaricare il cal....20

Sicuramente se cacci in ambiente umido,la SIPE e' un ottimo compromesso,alla quale aggiungerei un MBx36,che ti permette inoltre dosaggi un pochino piu' alti nel caso ce ne fosse bisogno
Una ottima dosa x la SIPE,che mi funziona in quasi tutte le condizioni climatiche,e' la seguente:
Bossolo Cheddite T2 cx 1000 h 70
Cont LB6 con sugh interno da 16 + 1 cart cal 28
Stellare a 59,8
SIPE-1,15x26 pb 10
Altra ottima polvere,ma reperibile con difficolta',che uso con soddisfazione,e' la N324.ottima x cariche da 25/26gr
Con amicizia
 
Re: Ricaricare il cal....20

Grazie per le risposte forse riuscirei a reperire la N324 da un mio conoscente, ne ho sentito parlare bene e vero? Mi hanno detto che e' molto costante.
Saluti
 
Re: Ricaricare il cal....20

Si e' vero,una gran bella polvere,almeno in cal 20,ma,avendo caricato cartucce anche x i miei amici che usano il cal maggiore ne ho avuto conferma
Il mio lotto e' il 994/99,con il quale ho caricato,ottenendo subito ottimi risultati:
Bossolo Fiocchi T1/70 615
Borra BIOR con 1 cart cal 36
Stellare 59,8
N 324-1,25x25 pb 12 ottima x lo spollo
Bossolo T3/70 615
Cont Baschieri da 19
Stellare a 60
N-324-1,28x26 pb 10 micidiale sempre, tranne quei freddissimi,dove porto la polvere a 1,30!!!
Con amicizia
 
Re: Ricaricare il cal....20

Se nn riesci a trovarla fammi sapere in breve tempo,xche' ti posso aiutare....
MBx36
Bossolo plastica T1/70 inn 686
Cont Super G h 21
Stellare 59,8
MBx36-1,35x27
In inverno:1,40x28,stellare a 60 e super g da 18
Se sei all'inizio,nn usare troppe polveri,faresti troppa confusione
con amicizia
 
Re: Ricaricare il cal....20

Ritengo giusta la tua scelta:2 polveri,di cui una doppia base,x i tordi in genere sono piu' che sufficenti
Io inizierei con le dosi canoniche x le 2 polveri,ovvero:
Psb1 -1,25x26
Bossolo plastica T1/70 cx 1000
Borra Baschieri
Stellare a 59,8
S4-1,10x25
Bossolo plastica T1/67 615
Cont Gualandi
Stellare a 58
Con amicizia
 
Re: Ricaricare il cal....20

Ciao MB... è da un pochino che non scrivo nel forum per vari impegni... ti volevo chiedere una cosa... hai mai sentito parlare di Dn a foglia... in pratica mi è stata regalata quasi 300gr di questa polvere e mi hanno detto che è una polvere supervivave e che si carica nel 12 in dose 1,30/32 con inneschi deboli, e si sviluppano pressioni sui 680bar e velocità intorno a 385 m/s... vorrei farci qualche cartuccetta del 20 e avrei in mente di iniziare con 1,05/25 con lb6, purtroppo non posso bancarla perchè non ho tempo, tu che mi consigli??
 
Re: Ricaricare il cal....20

Eh abbastanza bene.. :) sono sotto esami e quindi il tempo è abbastanza poco per frenquentare il forum con costanza.. ma ogni tanto un'occhiata la dò... tu come stai?? ti stavo rispondendo prima in questo post, perchè io faccio tutta caccia con il cal.20, ma poi ho visto che le stesse cose che ti volevo dire io le aveva già scritte Marco quindi era inutile ripetere... le informazioni che ti ha dato tienile strette e mettile in pratica, xk l'amico mb x il cal.20 sopratutto è un super esperto! ;)
 
Re: Ricaricare il cal....20

Ciao MB... è da un pochino che non scrivo nel forum per vari impegni... ti volevo chiedere una cosa... hai mai sentito parlare di Dn a foglia... in pratica mi è stata regalata quasi 300gr di questa polvere e mi hanno detto che è una polvere supervivave e che si carica nel 12 in dose 1,30/32 con inneschi deboli, e si sviluppano pressioni sui 680bar e velocità intorno a 385 m/s... vorrei farci qualche cartuccetta del 20 e avrei in mente di iniziare con 1,05/25 con lb6, purtroppo non posso bancarla perchè non ho tempo, tu che mi consigli??

ciao anche a te..ti devo deludere:mai sentito parlare di DN a foglia!!!!!!!!!!!!!Poi credo,se si tratta di polvere molto vivace x 32gr,inizierei da un dosaggio un pochino piu' basso,sui 23 gr di pb e 0,95/1 gr di polvere,ma sarebbe buona la CM!!
Con amicizia
 
Re: Ricaricare il cal....20

Questa polvere l'acquistò mio padre nel 93 quando entro in commercio, poi a detta sua ci furono casi di scoppi di fucile, sia per l'alta % di nitroglicerina, sia per la tendenza di adoperarla come la vecchia Dn ciambelline, e così fu tolta decisamente dal commercio... qui è molto conosciuta, appena avrò un pò di tempo cercherò di fare una foto e pubblicarla o quì, o in un new post... :)
 
Re: Ricaricare il cal....20

Questa polvere l'acquistò mio padre nel 93 quando entro in commercio, poi a detta sua ci furono casi di scoppi di fucile, sia per l'alta % di nitroglicerina, sia per la tendenza di adoperarla come la vecchia Dn ciambelline, e così fu tolta decisamente dal commercio... qui è molto conosciuta, appena avrò un pò di tempo cercherò di fare una foto e pubblicarla o quì, o in un new post... :)
Mi faresti cosa gradita,le esperienze nn sono mai troppe!
 
Re: Ricaricare il cal....20

Ho messo la Vecchia DN, la nuova DN e la tecna per farti vedere come sono molto simili l'una all'altra anche se la tecna è più piccola invece la DN 95 è molto più grossa e spessa...
 

Allegati

  • Immagine 001.jpg
    Immagine 001.jpg
    35.5 KB · Visite: 2
  • Immagine 002.jpg
    Immagine 002.jpg
    33.7 KB · Visite: 1
  • Immagine 003.jpg
    Immagine 003.jpg
    35.7 KB · Visite: 1
Re: Ricaricare il cal....20

salve a tutti ,
e da anni ke carico il 20 , ho caricato un po di tutto sipe , s4, c7, rex 32 rex36 , psb1, tecna, gm3, aquila, mb32,mb36, fblu, AL, mg2 sicuramente manca qualcuna x dimenticanza , in ogni caso mi riducevo sempre con un sacco di cartucce e con poca costanza , poi ho capito ke non servono a niente tutte ste polveri e ho semplificato ad una solo , la fantastica MBX36 realizzando una cartuccia sempre costante è in caso servisse correggevo solo l'innesco in modo da non starare e ritarare sempre piombo è polvere , in questo modo ho recuperato molto più tempo , ma sopratutto ho sempre una cartuccia costante .
il consiglio ke posso darti e scegli una polvere sola possibilmente x 36 in modo da coprire dai 26 ai 28gr ke sono il top x il cal 20 , i 24o25gr vanno discretamente nienta da dire ma quando arrivano i primi freddi ne risentono un po ameno ke con siano fatte con la sipe o s4 , ma sparare 25 ansike 28 gr secondo me non ha senso visto ke il calibro non ne risente e in più 3 gr fanno la differenza sul tiro lungo ....
sicuramente mi contesterà qualcuno ma io mi trovo bene con i 28gr un saluto franco
 
Re: Ricaricare il cal....20

Ho messo la Vecchia DN, la nuova DN e la tecna per farti vedere come sono molto simili l'una all'altra anche se la tecna è più piccola invece la DN 95 è molto più grossa e spessa...

Ciao,svelato l'arcano della DN a foglia,,si tratta a questo puno di DN punto nero,che niente ha a che vedere con la vecchia DN a ciambelline!!!
Pero' anche con la punto nero nn ti posso aiutare xke' nn ne ho mai fatto uso!!!
Un abbraccio

--- AGGIUNTA AL POST ---

salve a tutti ,
e da anni ke carico il 20 , ho caricato un po di tutto sipe , s4, c7, rex 32 rex36 , psb1, tecna, gm3, aquila, mb32,mb36, fblu, AL, mg2 sicuramente manca qualcuna x dimenticanza , in ogni caso mi riducevo sempre con un sacco di cartucce e con poca costanza , poi ho capito ke non servono a niente tutte ste polveri e ho semplificato ad una solo , la fantastica MBX36 realizzando una cartuccia sempre costante è in caso servisse correggevo solo l'innesco in modo da non starare e ritarare sempre piombo è polvere , in questo modo ho recuperato molto più tempo , ma sopratutto ho sempre una cartuccia costante .
il consiglio ke posso darti e scegli una polvere sola possibilmente x 36 in modo da coprire dai 26 ai 28gr ke sono il top x il cal 20 , i 24o25gr vanno discretamente nienta da dire ma quando arrivano i primi freddi ne risentono un po ameno ke con siano fatte con la sipe o s4 , ma sparare 25 ansike 28 gr secondo me non ha senso visto ke il calibro non ne risente e in più 3 gr fanno la differenza sul tiro lungo ....
sicuramente mi contesterà qualcuno ma io mi trovo bene con i 28gr un saluto franco

Ciao Francesco,qui nn si tratta di contestare,ma di consigliarci a vicenda e scambiarci le opinioni
Anche io e' da un po' che sparo con il 20,e per i tordi raramente supero i 27 gr
Calcola che la carica di 28gr e' paragonabile a una 40 nel cal 12
Quindi le riservo a cacce impegnative come i colombacci e sevaggina importante,poi nn e' vero che le 25gr nella stagione invernale nn vanno,basta caricarle a dovere
Tutto questo e' soltanto un parere personale che nn vuole alimentare nessuna polemica!!!
Con amicizia
 
Re: Ricaricare il cal....20

salve a tutti ,
e da anni ke carico il 20 , ho caricato un po di tutto sipe , s4, c7, rex 32 rex36 , psb1, tecna, gm3, aquila, mb32,mb36, fblu, AL, mg2 sicuramente manca qualcuna x dimenticanza , in ogni caso mi riducevo sempre con un sacco di cartucce e con poca costanza , poi ho capito ke non servono a niente tutte ste polveri e ho semplificato ad una solo , la fantastica MBX36 realizzando una cartuccia sempre costante è in caso servisse correggevo solo l'innesco in modo da non starare e ritarare sempre piombo è polvere , in questo modo ho recuperato molto più tempo , ma sopratutto ho sempre una cartuccia costante .
il consiglio ke posso darti e scegli una polvere sola possibilmente x 36 in modo da coprire dai 26 ai 28gr ke sono il top x il cal 20 , i 24o25gr vanno discretamente nienta da dire ma quando arrivano i primi freddi ne risentono un po ameno ke con siano fatte con la sipe o s4 , ma sparare 25 ansike 28 gr secondo me non ha senso visto ke il calibro non ne risente e in più 3 gr fanno la differenza sul tiro lungo ....
sicuramente mi contesterà qualcuno ma io mi trovo bene con i 28gr un saluto franco

Non metto in dubbio la bontà della MBx36, am quanto costa al Kg.???????????
Con sipe o s4 non si possono caricare 28 gr. di piombo???????????????
 
Re: Ricaricare il cal....20

Ho messo la Vecchia DN, la nuova DN e la tecna per farti vedere come sono molto simili l'una all'altra anche se la tecna è più piccola invece la DN 95 è molto più grossa e spessa...

ciao Killer,
mi potresti descrivere con tue parole il colore della DN lamellare in tuo possesso?
(il colore da sul grigio scuro, tipo "antracite"?)

grazie, ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto