Realizzazioni stampi e attrezzature " fai da te " (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€75.00
7%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
gios
Autore

gios

Cacciatore (10/100)
Registrato
25 Settembre 2014
Messaggi
211
Punteggio reazioni
2
Età
60
Località
Toscana
Questa nuova discussione l'ho aperta pensando a tutti coloro che vogliono cimentarsi in realizzazioni "Fai da te" .
Credo che in ognuno di noi ci sia la voglia di costruirsi un attrezzo, uno stampo o richiamo fatto in casa ma alle volte, per pigrizia o per creduta incapacità, si lasci perdere ogni tentativo di provarci.
Personalmente, provo grande piacere andare a caccia con i richiami realizzati da me, riempiranno il tempo tra la fine di una stagione venatoria e l'inizio dell'altra.
Io ho realizzato alcuni stampi e giostrine, poca roba, ma con piacere inserirò foto e i dettagli delle costruzioni.
Ci possiamo aiutare con idee e suggerimenti e dando spazio alla fantasia potremo realizzare economici richiami.
Chi vuole partecipare inserisca di seguito le sue realizzazioni.
Cordialmente
[40]
Giuseppe
 
Allodola ali rotanti

Allodola ali rotanti

Inizio con l'inserimento della mia prima realizzazione " allodola ali rotanti " che alcuni già conoscono.
Ovviamente mi sono ispirato a quelle già esistenti in commercio ...ma per i miei gusti troppo costose.
Ho il pallino del modellismo e quindi per me e' stato quasi un gioco provare a farla...piu' complicato invece spiegare passo/passo la costruzione.
Provateci [thumbsup.gif]
Saluti
Giuseppe
 

Allegati

Ciao Alberto
Conosco il gruppo Fai da te , ma non sapendo se é a tutti visionabile ho pensato di presentare personalmente la mie realizzazioni con una nuova discussione.
Non tutti sanno che alcune delle realizzazioni che hai inserito nel gruppo ,sono state fatte da me e adesso che faccio parte del forum posso magari dargli delle dritte.
In ogni caso l'amministratore del forum se lo riterrà opportuno potrà cancellare , perche'gia esistente ,questa discussione senza problemi [thumbsup.gif]u
Saluti
[40]
Giuseppe
 
Per lo stampo di Cornacchia in passato mi sono cimentato in una costruzione in carta pesta dello stampo per poi dipingerlo ma ritengo che non ne valga la pena anche perché le cornacchie sono molto sospettose e un lavoro poco curato si noterebbe ....per ovviare a tutto cio' un ordine al sito nordik tedesco di stampi floccati tipo in velluto credo sia il miglior investimento ....per quelli meccanici tutto un altro discorso...parere personale
 
Inizio con l'inserimento della mia prima realizzazione " allodola ali rotanti " che alcuni già conoscono.
Ovviamente mi sono ispirato a quelle già esistenti in commercio ...ma per i miei gusti troppo costose.
Ho il pallino del modellismo e quindi per me e' stato quasi un gioco provare a farla...piu' complicato invece spiegare passo/passo la costruzione.
Provateci [thumbsup.gif]
Saluti
Giuseppe


Bella! [thumbsup.gif]
Io stavo pensando di modificare un germano ali rotanti a vento e meterci il motorino, perchè 200€ per uno già pronto mi sembrano una follia
 
Inizio con l'inserimento della mia prima realizzazione " allodola ali rotanti " che alcuni già conoscono.
Ovviamente mi sono ispirato a quelle già esistenti in commercio ...ma per i miei gusti troppo costose.
Ho il pallino del modellismo e quindi per me e' stato quasi un gioco provare a farla...piu' complicato invece spiegare passo/passo la costruzione.
Provateci [thumbsup.gif]
Saluti
Giuseppe

complimenti !
Hai idea di come rallentare le ali ? per l allodola andranno bene ma per altro ?
io ho preso dei motorini doppio albero per fare dei colombacci ali rotanti ma girano troppo veloci
grazie
 
Ciao Alberto
Conosco il gruppo Fai da te , ma non sapendo se é a tutti visionabile ho pensato di presentare personalmente la mie realizzazioni con una nuova discussione.
Non tutti sanno che alcune delle realizzazioni che hai inserito nel gruppo ,sono state fatte da me e adesso che faccio parte del forum posso magari dargli delle dritte.
In ogni caso l'amministratore del forum se lo riterrà opportuno potrà cancellare , perche'gia esistente ,questa discussione senza problemi [thumbsup.gif]u
Saluti
[40]
Giuseppe

Peppe puoi continuare senza alcun problema e se ti fa piacere puoi anche arricchire il gruppo con altro e magari con foto, come hai visto il gruppo lo messo su io ma tu sei bravissimo quindi procedi come meglio credi...[thumbsup.gif].....:D Se hai bisogno di aiuto basta chiedere. Dimenticavo il gruppo è aperto a tutti!

Ciao Alberto
 
complimenti !
Hai idea di come rallentare le ali ? per l allodola andranno bene ma per altro ?
io ho preso dei motorini doppio albero per fare dei colombacci ali rotanti ma girano troppo veloci
grazie


Alberto, per diminuire i giri delle ali, la soluzione ideale è quella di collegare un regolatore di velocità, ma capisco che per un'allodola o un colombaccio la cosa non è molto fattibile, a meno che "centralizzi" il sistema di alimentazione con una sola batteria così da collegarla al regolatore e poi da li partire con "x" fili per alimentare tutti gli stampi......


Altrimenti potresti provare a diminuire il voltaggio con qui alimenti i motorini ( se il motorino funziona a 6 volt, alimentandolo a 4/5 dovrebbe girare meno....)

Ciao,Marco.
 
29092013163.jpg
Peppe puoi continuare senza alcun problema e se ti fa piacere puoi anche arricchire il gruppo con altro e magari con foto, come hai visto il gruppo lo messo su io ma tu sei bravissimo quindi procedi come meglio credi...[thumbsup.gif].....:D Se hai bisogno di aiuto basta chiedere. Dimenticavo il gruppo è aperto a tutti!

Ciao Alberto

Salve ,questo e' il mio Colombo ali rotanti da me realizzato con motorino 12v,di un alzacristalli auto.15092013161.jpgMolto funzionale e attrativo al campo come si puo' vedere in cacciata.
 
Alberto, per diminuire i giri delle ali, la soluzione ideale è quella di collegare un regolatore di velocità, ma capisco che per un'allodola o un colombaccio la cosa non è molto fattibile, a meno che "centralizzi" il sistema di alimentazione con una sola batteria così da collegarla al regolatore e poi da li partire con "x" fili per alimentare tutti gli stampi......


Altrimenti potresti provare a diminuire il voltaggio con qui alimenti i motorini ( se il motorino funziona a 6 volt, alimentandolo a 4/5 dovrebbe girare meno....)

Ciao,Marco.

provero' con il secondo sistema anche se penso che poi la batteria duri molto meno ( o no ?)
Sono solo e devo fare un bel pezzo a piedi spostandomi in vari posti, deve starmi tutto in uno zaino quindi regolatori o batterie di macchina non è possibile.
grazie ciao
 
Mi piace molto sapere anche a caccia ormai chiusa, che posso avere tutto il tempo per cercare di costruirmi grazie a delle dritte, un Colombaccio con le ali Battenti.
Girevoli, onestamente mi da l idea di finto, e magari mi sbaglio!

Grazie per aver aperto questo Topic!

massimo :)
 
Mi piace molto sapere anche a caccia ormai chiusa, che posso avere tutto il tempo per cercare di costruirmi grazie a delle dritte, un Colombaccio con le ali Battenti.
Girevoli, onestamente mi da l idea di finto, e magari mi sbaglio!

Grazie per aver aperto questo Topic!

massimo :)

Ciao,posso dirti che curano al campo insieme a piccioni veri con ribaltine e zimbelli,io comunque ho realizzato anche un Colombo ali battenti,al momento non ho foto ma le mettero'.
 
provero' con il secondo sistema anche se penso che poi la batteria duri molto meno ( o no ?)
Sono solo e devo fare un bel pezzo a piedi spostandomi in vari posti, deve starmi tutto in uno zaino quindi regolatori o batterie di macchina non è possibile.
grazie ciao

Un modo immediato per diminuire i giri di un motorino, come già evidenziato da Marco, e' quello di abbassare il voltaggio.
Ovviamente raggiungeremo il risultato ma la potenza del motore diminuirà.
Nel caso dell'allodola , avendo delle ali piccole, non dovrebbero esserci problemi perchè la resistenza che le stesse offrono all'aria durante la rotazione e' minima.
Si possono fare delle prove a casa togliendo una pila e cortocircuitando, con un filo di rame, il positivo e il negativo del suo alloggiamento.

Saluti

Giuseppe

- - - Aggiornato - - -

Vedi l'allegato 57683



Salve ,questo e' il mio Colombo ali rotanti da me realizzato con motorino 12v,di un alzacristalli auto.Vedi l'allegato 57684Molto funzionale e attrativo al campo come si puo' vedere in cacciata.

Complimenti per la tua realizzazione [eusa_clap.gif], sono sicuro che funziona egregiamente!
Saluti
Giuseppe
 
Peppe puoi continuare senza alcun problema e se ti fa piacere puoi anche arricchire il gruppo con altro e magari con foto, come hai visto il gruppo lo messo su io ma tu sei bravissimo quindi procedi come meglio credi...[thumbsup.gif].....:D Se hai bisogno di aiuto basta chiedere. Dimenticavo il gruppo è aperto a tutti!

Ciao Alberto

Grazie Alberto
[thumbsup.gif]

per me sarà un piacere arricchire il gruppo del "fai da te" , invito tutti a dargli un occhiata.
Troverete interessanti realizzazioni.
Saluti
Giuseppe
 
Ciao favaccione ....dicci di più di quel motorino bi albero del gergo cristallo ....perché on line non ho ancora trovato un motorino bialbero decente...uso di solito quello da modellismo della tamia 4x4 ma non mi sembra grande cosa
 
Ciao favaccione ....dicci di più di quel motorino bi albero del gergo cristallo ....perché on line non ho ancora trovato un motorino bialbero decente...uso di solito quello da modellismo della tamia 4x4 ma non mi sembra grande cosa

Ciao Giovy, a me sembra un normale motorino da tergi monoalbero! a cui a montato una puleggia x trasmettere il moto tramite una cinghia ad un'altra puleggia collegata all'albero della ali!
 
Ciao Giovy, a me sembra un normale motorino da tergi monoalbero! a cui a montato una puleggia x trasmettere il moto tramite una cinghia ad un'altra puleggia collegata all'albero della ali!


Anche a me sembra così....aspettiamo l'autore dello stampo per la conferma.....

Ciao,Marco.
 
Si adesso che me lo fate notare ho riguardato la foto zoommata e ho capito...mi aveva tratto in inganno il motorino del finestrino elettrico....bello e funzionale ma la mia idea sarebbe di ridurre al minimo i pesi e l'ingombro ...rimango sull'idea del bialbero
 
Ciao a tutti,il movimento e' dato da un motorino12 v di un alzacristalli auto,al quale ho messo una puleggia che tramite una cinghia di distribuzione(O-ring) va a muovere un'altra piccolo puleggia all'interno del Colombo,fissata ad un asse che tiene le 2 ali.A me non e' servito nessun regolatore di tensione,basta fare alcune prove e trovare il diametro esatto delle puleggie e la lunghezza del cavo fra batteria e Colombo(piu' e' lungo maggiore e' la caduta di tensione).Per quanto riguarda l'ingombro per portarlo non e' assai,poi se sei da solo e' logico che hai altre cose dietro,vedi fucile ,cartucce ecc..e diventa piu' difficile.DSC02734.jpg
Aggiugo "Colombo ali rotanti"da me costruito con un motorino bialbero alimentato a 6v senza regolatore.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Seguici su Facebook..

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto