Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

In un sito ho trovato questa ricetta:
ora mi mancano solo gli storni per provarla (tranquilli che ho il tesserino per prelevare il selvatico "a scopo di rafforzamento dell'effetto deterrente dei sistemi di controllo incruenti"!!!!!
chi la prova prima di me mi fa sapere?
La ricetta - Pappardelle a ragù di storni.

Lo storno veniva considerato un uccello non di qualità perché spesso presentava carni amare. Forse nel passato gli storni erano solo di passo, mentre oggi, stazionari o erratici, con la possibilità di rinvenire alimentazione di pregio, sembrano presentare qualità delle carni non disprezzabile.

Ingredienti: un bel mazzo di storni, sale e pepe macinato, un pizzico di spezie in polvere, un chiodo di garofano, un po' di cannella, qualche bacca di ginepro, carota; cipolla, 1 o 2 foglie di alloro; aglio, una costa di sedano, 1 bicchiere di vino rosso, pepe in grani, noce moscata, olio extra vergine di oliva,una fetta di lardo o pancetta, 1 kg. pomodori pelati in scatola.

Preparazione e cottura: Pelare e fiammeggiare gli uccelli (io personalmente li spello),togliere le interiora.
In un tegame appropriato versare l'olio e fate rosolare il lardo o la pancetta tagliata a pezzetti.
Aggiungete gli storni e fate cuocere aggiungendo il vino, di tanto in tanto, perché non attacchino. Salare e pepare a piacere.
A fine cottura, scolate gli storni ed aiutandovi con coltello e forchetta, distaccate le polpe del petto (anche le cosce e le anche non sono da buttare). Preparate un trito grossolano degli odori (lasciate le foglie di alloro intere). Fate appassire il battuto nel tegame, aggiungete spezie e droghe a piacimento, ma senza esagerare, ed aggiungete il pomodoro pelato schiacciandolo con una forchetta.
Fate andare per un po' il sugo ed aggiungete le polpe di petto aggiustando il sale e raggiungendo la giusta consistenza.
Condite i maccheroni (molti negozi specializzati ne fanno di ottimi) con questo sugo ed otterrete un piatto saporito e sostanzioso, specialmente se avrete usato un buon numero di uccelli.

Vino: una bottiglia di Rosso delle Colline Lucchesi (a voi la scelta della fattoria) o ancora Montecarlo Rosso per rimanere tra i vini locali.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

per il vino rosso ci possiamo sbizzarrire a piacimento...un bel primitivo non ci starebbe male...sempre se non litiga con la carne dello storno...non li ho mai mangiati ma vista la penuria (almeno da noi) di tordi sicuramente prima della fine dell'annata venatoria mi dovrò inventare qualche uscita per insidiare questo selvatico
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Nel pomeriggio sono stato in una zona molto interessante caratterizzata da piante di ulivo, aranceto e varie piante di limone e mandarini, visti molti tordi, domani ritornerò a fargli visita ............. [saporito.gif] [saporito.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
falco8 ha scritto:
Gli storni per fare il sugo son meglio dei tordi... [3] chi dice che non son buoni è perche non li ha mangiati cucinati bene.

Meriti un bannaggio a vita ! ! :mrgreen: :mrgreen: [Trilly-77-24.gif] per offesa a tutti i buongustai di selvaggina.

NIHIL MELIUS QUAM TURDUS !

é ovvio che e un uccello meno pregiato lo storno ma in salmi con tutti gli odori è buonisimo lo stesso. Cmq se vogliamo parlare di bonta preferisco di gran lunga allodole, fringuelli e altri uccelli di becco fino ai tordi...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

colvi ha scritto:
E' stato un anno sofferto per noi cacciatori di tordi, speriamo che non si ripeti un annata come questa e che il 2011 sia un anno migliore.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] da noi umbria lazio per fare carniere solo esclusivamente..... [1] [1] scaccio nei fossi...spollo e rientro max 3/5 pezzi....anche se posso dire che la ns squadra (4 fucili) è in media con l'anno scorso...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

(ANSA) - BARI, 28 DIC - Un emendamento approvato ieri al bilancio 2011 della Regione Puglia consentira' di cacciare in un parco naturale, il Parco della Terra delle Gravine, sulla Murgia barese, e anche l'accesso a persone non autorizzate ''con mezzi motorizzati su strade non segnate''. Al riguardo l'assessore regionale all'assetto del territorio, Angela Barbanente, sottolinea che la giunta regionale ''ha espresso parere negativo all'emendamento'' e ha votato contro, ''essendo la modifica normativa chiaramente in contrasto con la legge quadro nazionale in materia di aree protette''.(ANSA).
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

questa mattina fatti 6 bottacci 1 sassello, nel pomeriggio si riprova dove sono stato ieri [saporito.gif]

sipe48 ha scritto:
(ANSA) - BARI, 28 DIC - Un emendamento approvato ieri al bilancio 2011 della Regione Puglia consentira' di cacciare in un parco naturale, il Parco della Terra delle Gravine, sulla Murgia barese, e anche l'accesso a persone non autorizzate ''con mezzi motorizzati su strade non segnate''. Al riguardo l'assessore regionale all'assetto del territorio, Angela Barbanente, sottolinea che la giunta regionale ''ha espresso parere negativo all'emendamento'' e ha votato contro, ''essendo la modifica normativa chiaramente in contrasto con la legge quadro nazionale in materia di aree protette''.(ANSA).
E' evidente che c'era qualche amico che dovevano accontentare [****.gif] ............ quello che invece ci spetta di diritto noi lo possiamo solo sognare: QUESTA E' LA GIUNTA VENDOLA; ANDATEVENE A CASA LAZZARONI E IMBECILLI [****.gif] [****.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cesene a GO GO!!!!!! viste almeno 300pz dove stavo io sono riusciro a fare 4 poi mi sono spostato in una zona molto piu lontana e viste ancora tate ma propio tante [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
CMNQ ogni colpo una preda non ci sono scuse quando si sparano cartuccie con 34g di piombo del7 spinte da una buona dose di DN [up.gif] [20] [up.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Barbanente: "Governo regionale contrario a emendamento su parco Gravine"

L’assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, a seguito dell’approvazione ieri in Consiglio regionale di un emendamento al Bilancio sul Parco della Terra delle Gravine che permette l’esercizio della caccia e l’accesso con mezzi motorizzati su strade non segnate da parte di soggetti non autorizzati, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Ritengo doveroso chiarire che il Governo regionale ha espresso parere negativo all’emendamento e che l’intero governo ha votato compatto contro, essendo la modifica normativa chiaramente in contrasto con la legge quadro nazionale in materia di aree protette. A breve provvederemo a portare a termine l'iter porocedurale per l'istituzione del Parco”.
Visualizza in formato pdf Invia il comunicato ad un amico
Mar, 28 Dicembre 2010 @ 18:47 » Comunicati S. Stampa Giunta «



Ora io vorrei chiedere a qualche "solone" quì presente qual'è l'atteggiamento della giunta Vendola nei confronti dei cacciatori????? IO penso che sia di netto contrasto, soprattutto ideologico cioè insormontabile...e pensare che ci sono cacciatori che li hanno votati...ma come si fa?????????????
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sipe48 ha scritto:
Barbanente: "Governo regionale contrario a emendamento su parco Gravine"

L’assessore all’Assetto del Territorio, Angela Barbanente, a seguito dell’approvazione ieri in Consiglio regionale di un emendamento al Bilancio sul Parco della Terra delle Gravine che permette l’esercizio della caccia e l’accesso con mezzi motorizzati su strade non segnate da parte di soggetti non autorizzati, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Ritengo doveroso chiarire che il Governo regionale ha espresso parere negativo all’emendamento e che l’intero governo ha votato compatto contro, essendo la modifica normativa chiaramente in contrasto con la legge quadro nazionale in materia di aree protette. A breve provvederemo a portare a termine l'iter porocedurale per l'istituzione del Parco”.
Visualizza in formato pdf Invia il comunicato ad un amico
Mar, 28 Dicembre 2010 @ 18:47 » Comunicati S. Stampa Giunta «



Ora io vorrei chiedere a qualche "solone" quì presente qual'è l'atteggiamento della giunta Vendola nei confronti dei cacciatori????? IO penso che sia di netto contrasto, soprattutto ideologico cioè insormontabile...e pensare che ci sono cacciatori che li hanno votati...ma come si fa?????????????

Questo emendamento va bloccato e devono essere gli stessi cacciatori a farlo dimostrando che la caccia non è questa, sotto questi finti favori vedo un inculata come quelle che piacciono al Vendola................ [****.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

albertonoha ha scritto:
cesene a GO GO!!!!!! viste almeno 300pz dove stavo io sono riusciro a fare 4 poi mi sono spostato in una zona molto piu lontana e viste ancora tate ma propio tante [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
CMNQ ogni colpo una preda non ci sono scuse quando si sparano cartuccie con 34g di piombo del7 spinte da una buona dose di DN [up.gif] [20] [up.gif]


Confermo quanto detto da alberto difatti io e mio padre ne abbiamo viste 250 e mentre mi toglievo gli stivali alla macchina sorpresa cinghialoneeeeeeeeeee sarà stato sicuro un 100 kg peccato.....zona "dietro Bariblù"
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

PDF Stampa E-mail
Mercoledì 29 Dicembre 2010
Nota del coordinamento delle Associazioni

Caccia - Colpo di mano alla Regione Puglia

Sulla Legge regionale al Bilancio via libera alla caccia nel Parco delle Gravine e all'accesso con mezzi motorizzati. Patata bollente per Vendola mentre prende le distanze l'assessore all'Assetto del territorio, Angela Barbanente. Un autogol per i cacciatori





«È stata votata ieri la Legge Regionale per il Bilancio ma si è trasformata nell'occasione, tanto grave quanto immorale, di colpire il Parco Regionale delle Gravine attraverso un pessimo emendamento che ne modifica la Legge istitutiva.

Dalle norme di salvaguardia, infatti, viene cancellato il divieto di caccia e quello di accesso con mezzi motorizzati sulle strade non segnate. Quindi si configurerebbe un assurdo controsenso per cui in un'area protetta i cacciatori sarebbero liberi di sparare e scorazzare a destra e a manca».

Così la denuncia del coordinamento delle Associazioni per quello che sembra un vero autogol per la giunta Vendola che vuole al contrario accreditarsi per essere pro-ambiente. Un vero colpo di mano da parte delle lobby dei cacciatori e dei fuoristradisti che nella zona da sempre sono molto agguerriti.



«L'obiettivo è ovviamente quello di regalare territorio libero ai cacciatori, in ossequio a una mercificazione elettorale, approfittando del ricatto dell'approvazione di una legge di notevole importanza».

«Cui prodest? - si chiedono le Associazioni -. La genesi dell'emendamento si riconduce evidentemente a qualche Consigliere regionale che ha il proprio bacino elettorale tra i cacciatori. Ma non hanno fatto mancare il disinvolto appoggio consiglieri sia di maggioranza che di opposizione. A breve sarà nota la "blacklist" di coloro che hanno votato l'emendamento».



Le Associazioni in difesa del Parco Regionale preannunciano che non staranno con le mani in mano e, intanto, mettono in luce la grave ignoranza alla base dell'iniziativa normativa e le pesanti conseguenze che potrebbero derivare proprio per gli stessi cacciatori.

La legge regionale sulle aree protette, infatti, prevede il divieto di caccia all'interno dei Parchi. Divieto confortato anche dalla Legge quadro nazionale (e sovraordinata!) n. 394 sulle aree protette.



«La goffa iniziativa degli estensori dell'emendamento - continua la nota - porrà imbarazzo tra le Istituzioni regionali e le Autorità (es. Corpo Forestale dello Stato, altri organi di PG e Magistratura) che avranno comunque l'obbligo di perseguire penalmente quei cacciatori sorpresi a esercitare attività venatoria nell'area protetta. Questo produrrà situazioni di confusione che non gioveranno né ai cacciatori e tanto meno all'intera comunità del Parco».



Rimane comunque tutta la gravità di una iniziativa politica cui le Associazioni chiedono conto e contro la quale si mobiliteranno.

Intanto è da registrare il voto contrario dei membri di Governo Regionale, a cominciare dall'assessore all'Assetto del territorio, Angela Barbanente, che ha immediatamente e pubblicamente preso le distanze da questo maldestro «contributo» alla Legge regionale di Bilancio.

Tale posizione rispecchia etica politica e riscuote il pieno apprezzamento dell'Associazionismo che, ora, però, chiede a Vendola e ai Partiti (di maggioranza e opposizione) se intendono porre rimedio o pensano di mantenere agli occhi dell'opinione pubblica questo vero e proprio esempio di malapolitica.



(Fonte Coordinamento provinciale del Parco delle Gravine; Federazione Speleologica Pugliese; Italia Nostra Puglia; Legambiente Puglia; Lipu Puglia; Società Speleologica Italiana; Wwf Puglia)

Lor signori omettono volutamente di dire che per il parco regionale delle gravine la legge richiama espressamente che, affinchè si concretizzi il divieto di caccia bisogna obbligatoriamente tabellare il parco (come ho scritto in altre circostanze i confini del parco sono di ben 900 Km. quindi impossibile tabellarlo...ci vorrebbe una quantità inverosimile di euro)...comunque un'ennesima riprova che il governo Vendola è stato ed è in strettissima combutta con tutte le associazioni contro la caccia in maniera ideologica...e pensare che ci sono cacciatori che li hanno votati e quello che è più grave ancora oggi li appoggiano...ma come si fa??????????????????????
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sipe48 ha scritto:
PDF Stampa E-mail
Mercoledì 29 Dicembre 2010
Nota del coordinamento delle Associazioni

Caccia - Colpo di mano alla Regione Puglia

Sulla Legge regionale al Bilancio via libera alla caccia nel Parco delle Gravine e all'accesso con mezzi motorizzati. Patata bollente per Vendola mentre prende le distanze l'assessore all'Assetto del territorio, Angela Barbanente. Un autogol per i cacciatori





«È stata votata ieri la Legge Regionale per il Bilancio ma si è trasformata nell'occasione, tanto grave quanto immorale, di colpire il Parco Regionale delle Gravine attraverso un pessimo emendamento che ne modifica la Legge istitutiva.

Dalle norme di salvaguardia, infatti, viene cancellato il divieto di caccia e quello di accesso con mezzi motorizzati sulle strade non segnate. Quindi si configurerebbe un assurdo controsenso per cui in un'area protetta i cacciatori sarebbero liberi di sparare e scorazzare a destra e a manca».

Così la denuncia del coordinamento delle Associazioni per quello che sembra un vero autogol per la giunta Vendola che vuole al contrario accreditarsi per essere pro-ambiente. Un vero colpo di mano da parte delle lobby dei cacciatori e dei fuoristradisti che nella zona da sempre sono molto agguerriti.



«L'obiettivo è ovviamente quello di regalare territorio libero ai cacciatori, in ossequio a una mercificazione elettorale, approfittando del ricatto dell'approvazione di una legge di notevole importanza».

«Cui prodest? - si chiedono le Associazioni -. La genesi dell'emendamento si riconduce evidentemente a qualche Consigliere regionale che ha il proprio bacino elettorale tra i cacciatori. Ma non hanno fatto mancare il disinvolto appoggio consiglieri sia di maggioranza che di opposizione. A breve sarà nota la "blacklist" di coloro che hanno votato l'emendamento».



Le Associazioni in difesa del Parco Regionale preannunciano che non staranno con le mani in mano e, intanto, mettono in luce la grave ignoranza alla base dell'iniziativa normativa e le pesanti conseguenze che potrebbero derivare proprio per gli stessi cacciatori.

La legge regionale sulle aree protette, infatti, prevede il divieto di caccia all'interno dei Parchi. Divieto confortato anche dalla Legge quadro nazionale (e sovraordinata!) n. 394 sulle aree protette.



«La goffa iniziativa degli estensori dell'emendamento - continua la nota - porrà imbarazzo tra le Istituzioni regionali e le Autorità (es. Corpo Forestale dello Stato, altri organi di PG e Magistratura) che avranno comunque l'obbligo di perseguire penalmente quei cacciatori sorpresi a esercitare attività venatoria nell'area protetta. Questo produrrà situazioni di confusione che non gioveranno né ai cacciatori e tanto meno all'intera comunità del Parco».



Rimane comunque tutta la gravità di una iniziativa politica cui le Associazioni chiedono conto e contro la quale si mobiliteranno.

Intanto è da registrare il voto contrario dei membri di Governo Regionale, a cominciare dall'assessore all'Assetto del territorio, Angela Barbanente, che ha immediatamente e pubblicamente preso le distanze da questo maldestro «contributo» alla Legge regionale di Bilancio.

Tale posizione rispecchia etica politica e riscuote il pieno apprezzamento dell'Associazionismo che, ora, però, chiede a Vendola e ai Partiti (di maggioranza e opposizione) se intendono porre rimedio o pensano di mantenere agli occhi dell'opinione pubblica questo vero e proprio esempio di malapolitica.



(Fonte Coordinamento provinciale del Parco delle Gravine; Federazione Speleologica Pugliese; Italia Nostra Puglia; Legambiente Puglia; Lipu Puglia; Società Speleologica Italiana; Wwf Puglia)

Lor signori omettono volutamente di dire che per il parco regionale delle gravine la legge richiama espressamente che, affinchè si concretizzi il divieto di caccia bisogna obbligatoriamente tabellare il parco (come ho scritto in altre circostanze i confini del parco sono di ben 900 Km. quindi impossibile tabellarlo...ci vorrebbe una quantità inverosimile di euro)...comunque un'ennesima riprova che il governo Vendola è stato ed è in strettissima combutta con tutte le associazioni contro la caccia in maniera ideologica...e pensare che ci sono cacciatori che li hanno votati e quello che è più grave ancora oggi li appoggiano...ma come si fa??????????????????????



Come si fa......................Caro Enzo,purtroppo la madre dei dementi è sempre incinta......


Ciao
Gigi :wink:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Finalmente dopo una settimana passata a letto per problemi di salute ho potuto provare le mie nuove giostre per gli storni.Funzionano alla grande fatti tanti e divertito un sacco.A parte gli storni visto 2 cesene,2tordi,1 sassello che è ha fatto compagnia agli storni.Finalmente mi sono sfogato [5a] [5a] [5a] [5a]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Urika76 ha scritto:
Finalmente dopo una settimana passata a letto per problemi di salute ho potuto provare le mie nuove giostre per gli storni.Funzionano alla grande fatti tanti e divertito un sacco.A parte gli storni visto 2 cesene,2tordi,1 sassello che è ha fatto compagnia agli storni.Finalmente mi sono sfogato [5a] [5a] [5a] [5a]


bastard !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! [censored.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Oggi mattinata di caccia con amici della vicina Polignano in quel di Conversano/Castellana,visti e fatti un pò di tordi e finalmente,ma non fatte da me le cesene in stuoli numerosi,fatta anche una beccaccia da uno di noi e......LA LEPRE! una bestia che mi è passata lontana ed è arrivata in bocca al mio amico che l'ha abbattuta con un colpo e soprattutto un sangue freddo unico [20] ,considerando che era la sua prima lepre!
Ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Giornata di caccia nella zona che io chiamo la "Mamma" dei Tordi. Tordi non tantissimi pero' in alcuni posti ce n'erano davvero parecchi, anche sasselli. Fatti parecchi sasselli. Alzata una beccaccia.
Nella foto il carniere e' mio e del Maresciallo.
Nell'altra foto finalmente un po' di sasselli ( foto scattata ora sul balcone )
Foto del panorama: La Mitica Valle Magica in zona "X" dove c'erano i sasselli.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

oggi bella giornata.....tempo stupendo......località cantina.......Massafra ....Mottola
persi due sasselli e un bottaccio...........ma fatte finalmente 10 cesene......era un
continuo passo da sud verso nord.........prima piccoli branchetti da 5....6....poi con
un continuo da centinaia di individui.....fino alle ore 09;00.......dopo per impegni sono
tornato a casa.......la cartuccia S4 con 32 grammi n 9.......caricata da un amico ah
fatto la differenza.......cadevono da altezze ..............incredibili.....molte perse essendo
la zona boscosa e gravinosa........tornando ne abbiamo viste molte altre........ragazzi
se continua il freddo c'è da divertirsi tutti......da leuca a foggia......sasselli pochi..... [5a]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto