Radio migratoria centro 2020/21 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No non l'ho visto però immagino.... ma è mai possibile che dopo essersi laureati scrivono stronzate a più non posso.....comunque questi signori scrivono queste cose perché pilotati da un certo potere ...... ci stanno attaccando continuamente e in ogni modo.....purtroppo la vedo brutta .....
 
Scrivo qui per non aprire una nova discussione.... qualcuno ha per caso visto il farneticante servizio apparso poco fa su Canale 5 ??
Si parlava di lupi.
La giornalista.... forse stanca di scrivere cronologi o ricette di cucina... ha detto che l'Ispra si è attivata per monitorare la presenza di quei pochi lupi che ancora resistono sull'Appennino Laziale. Il messaggio infatti era : i lupi sono pochi. Aiutiamoli !

È vero sono pochissimi, infatti già stanno alle porte di Roma.Avvistamenti zona boccioleto e Prima porta,dietro il cimitero per intenderci.
 
Lasciamo perdere le minchiate giornalistiche, ne và del fegato. Tornando ai migratori del centro in periodo di ripasso. Segnalo che, nonostante km e km in maremma e km in cerca di asparagi, i tordi visti rimango 2 un paio di settimane fà in zona Manciano. Incredibile come le macchie che frequento in cerca di asparagi, tra spallettoni con edere a iosa, siano vuoti dei pennuti zirlanti. Mai come quest'anno ed addirittura tra Tarquinia e Montalto, in zone che di questo periodo offrivano sosta a numerosi migratori siano inspiegabilmente vuote. Anatre invece in buon numero. Le alzavole sempre presenti, anche i mestoloni sembrano aver preso possesso dei chiari nel viterbese che lasceranno prima dell'ultimo lungo viaggio per la copula, mentre fischini e codoni sono per la toccata e fuga. Un giorno ci sono e quello dopo spariti. Marziaiole ? solo il 3 al mio chiaro erano presenti in buon numero ed il 4 già l'avevano lasciato.
Ritorno ai Tordi. Ieri sono stato a trovare l'amico proprietario del chiaro in quel di Lt2, mercoledì mi ha segnalato un incredibile movimento di bottacci,
 
Lasciamo perdere le minchiate giornalistiche, ne và del fegato......

Forse è proprio perché abbiamo lasciato perdere per troppo tempo che ora dobbiamo rincorrere la verità e farci perdonare di esistere...
In un paese civile quella giornalista ora sarebbe a coltivare patate: a mani nude.
 
......Ritorno ai Tordi. Ieri sono stato a trovare l'amico proprietario del chiaro in quel di Lt2, mercoledì mi ha segnalato un incredibile movimento di bottacci,

Nella riserva in Sabina dove scorrazzo io d'inverno.... ancora OTTIMA presenza di tordi.
Belli..... cicciotti.... paffuti.....
 
Nella riserva in Sabina dove scorrazzo io d'inverno.... ancora OTTIMA presenza di tordi.
Belli..... cicciotti.... paffuti.....

Leggendo anche i puntuali interventi di Giuseppe 70 avevo capito che nell'entroterra qualcosa c'è, impressionante invece quello che non c'è nelle zone da me battute da anni ed ora inesorabilmente vuote cosa inspiegabile per il periodo
 
Buongiorno, dalla Toscana arancione sul confine tra le province di Arezzo e Firenze, nel tardo pomeriggio di ieri ho fatto un giretto, per quanto possibile. In un boschetto con querce coperte di edere ho visto alcuni colombi che al mio arrivo si sono involati allontanandosi due a due. Sono rimasto un po per vedere se ritornavano ma non si sono rivisti, segno che erano li solo per l'ultima beccata serale. Durante la mia permanenza in loco ho visto anche una decina di tordi che volando alti rientravano ai boschi più in alto. Mentre ritornavo verso casa sono passati, divisi in 4 branchi un migliaio di storni.
 
Amici in Sant'Uberto. Ho terminato ora il mio lavoro e trovo arricchite di commenti le pagine di questo seminario. Spinta ulteriore per aggiungere qualche mia testimonianza.
Caro Tullio, la scorsa settimana ho portato anch'io a termine la potatura dei miei trentasei ulivi ma non potendo sentire le zirlate mi sono affidato alle orecchie dell'amico che, anch'esso cacciatore, mi accompagnava a questi lavoretti di campagna.
Mariù, quando senti zirlare fischia così so che ci sono. Così, giovedi 4 marzo, dalle 08,00 alla mezza, l'amico ha fischiato più di trenta volte ma in lontananza la meravigliosa cantilena di qualche bottaccio arrivava anche al mio udito. La mattina anzidetta, anticipo l'andata alla potatura per uno spollino che incigna alle 06,10. Una quindicina di tordi in un punto che quest'anno osservo per la prima volta.
Sabato 6 marzo, mattinata a bruciare sterpi e succhioni. Nel pomeriggio, con un altro amico si decide di osservare un posto all'interno del parco dei Lucretili. Dalle 17,50 alle 18,20 contiamo più di centocinquanta tordi e solo due merli.
Lunedì 8 marzo. Tra vari giri per curare il cane da caccia di un amico e visita in armeria ci soffermiamo un quarto d'ora ai margini d'un boschetto nel momento di rientro più buio. Visti una trentina di tordi.
Perdonate lo stile telegrafico, la bistecca sta per essere "impiattata"
Un caro saluto dalla bassa Sabina.
 
Caro Fabio, si tratterà di traiettorie che, come in tutti i movimenti di migrazione, rendono più ricche alcune "vene" in alcuni anni anziché in altri. Io credo che fino a fine mese ci sarà occasione di buoni avvistamenti anche nei posti che, ad oggi, sono restati più poveri di voli.
Certo è che il ripasso primaverile è sempre stato più capriccioso e scorbutico del passo autunnale; giornate assolutamente vuote (molte) e mattinate da circoletto rosso (alcune) ....bisognerebbe star sempre col naso all'insù ma solo gli ornitologi vengono pagati per questa meravigliosa e pacifica attività.
 
Stamattina qualche asparago tra i roveti....come al solito anticipo un pochino...per osservare lo spollo. Traffico di camion e arrivo in loco quando ormai il primo quarto d'ora di voli è quasi terminato. Visti 5/6 tordi. Verso le 06,30 noto una discreta presenza di bottacci tra gli sporchi, i fossetti e persino (a ruspo) in un campo di broccoletti. Alcuni volano abbastanza alti con direzione che, seguendo i fianchi dei monti, prosegue verso nord.
Sono certamente tordi di ripasso che in questi punti, la scorsa settimana, non avevo visto con questa cospicua consistenza.
Visti anche 6 colombacci, questi stanziali, e un pò di fringuelli. Gli storni assolutamente assenti. Asparagi...un discreto mazzetto :-)
Saluti a tutti.
 
Stamani ho avuto la sicurezza che il tordo bottaccio non sia estinto.
Livorno città, ore 6.30-7.30, passeggiatina col cane per pisciatina, una gradita visione: sia tordi buttati nella pinetina sotto casa che movimento in cielo direzione da ovest verso est.
Visti quasi più tordi stamani che in tutto ottobre 😥

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Io dico una cosa, ma da dove vengono questi tordi se in autunno e per tutto l'inverno erano spariti ? Personalmente il mio pallottoliere ne segna sempre 2. Oggi andrò per asparagi, forse per l'ultima volta se la mia regione cambierà colore, visto che esco dal comune ... spero vivamente di poter godere anch'io della visione di numerosi pennuti a pois. Mi mancano
 
Io dico una cosa, ma da dove vengono questi tordi se in autunno e per tutto l'inverno erano spariti ? Personalmente il mio pallottoliere ne segna sempre 2. Oggi andrò per asparagi, forse per l'ultima volta se la mia regione cambierà colore, visto che esco dal comune ... spero vivamente di poter godere anch'io della visione di numerosi pennuti a pois. Mi mancano

Magari sono Tordi che rientrano dalla Spagna meridionale e che in Autunno sono passati "inosservati"(notte) sulla nostra Penisola, bisogna considerare che all'incirca un 30% di Tordi Spagnoli transitano dall'Italia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto