Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutti gli anni quando più e quando meno, si avvistano già dall'ultima decade di settembre i migratori che abitualmente osserviamo in maniere evidente a partire da ottobre. I L'osservazione di molti soggetti, innaturale per il periodo, per me ha un solo significato importante ed è quello del buon fine di tutte le covate, abitualmente 2 per i tordi .... ma in condizioni ottimali diventano 3, questo soprattutto per i soggetti stanziali in italia, nidificanti prima di quelli che dovranno raggiungere quartieri dell'europa settentrionale. L'abbondanza di pioggie e di pasture ha inoltre permesso lo svezzamento di tutti i giovani. Quindi credo che le notizie di avvistamenti possano essere positive, nella speranza che anche le coppie nidificanti altrove abbiano messo su famiglia numerosa ed in salute :) !!

Infatti è così ! Ogni anno sembra che restiamo stupefatti di un fenomeno che invece si ripete sempre o quasi. Le avanguardie di quelle specie che normalmente transitano a ottobre possono anticipare di una settimana o più secondo le mosse del tempo meteorologico e anche le nidiate più o meno fruttuose. Manca meno di una settimana all'inizio di ottobre e le condizioni del tempo mutano, anche bruscamente, nel lasso di poche ore.
Gli storni nidificanti sono una realtà ancora più netta degli ultimi dieci/dodici anni, prima, a maggio o a giugno se ne vedevano molti di meno.
Ormai in Italia sta nidificando qualche tordo in più sulle alture (espansione areale di nidificazione), ecco spiegato il motivo di qualche zirlo a settembre.
L'allodola sulle piane del centro Italia nidifica da sempre, anche se con pochi soggetti che comunque possono essere visibili già ora. Andare ad allodole in questo fine settimana equivale a cacciare le pasturone del posto. Credo che raramente si possa parlare di "PASSO" se non sia trascorsa la prima pentade di ottobre. Nel 2007, il 3 di ottobre cacciai discretamente allodole di passo (abbattute 18) viste arrivare il giorno prima (martedi 2). Risfogliando i diari degli anni passati (arrivo indietro fino al 1989), le prime giornate di PASSO di tordi bottacci (un minimo di consistenza numerica ben percettibile) si è sempre verificato non prima del 4/6 ottobre. Oggi in più di allora abbiamo i forum e ci sembra che se un cacciatore di Arezzo o del bergamasco uccide alcuni tordi all'ultima decade di settembre questo significhi "passo". Certo, al nord i bottacci arrivano prima ma la maggior parte delle catture in questi periodi si fondano su popolazioni alpine o alto appenniniche. Chi vuole può osservare dati scientifici del Professor Sergio Scebba sia sui tordi che sulle allodole.
Un caro saluto a tutti e ...ogni cosa al suo tempo !
 
Sono d accordo in parte sulle considerazioni sopra fatte, ok sulle cove andate bene, ma secondo me quest.anno c è stato un piccolo anticipo di passo.Chi fa caccia al capanno con i richiami conosce il comportamento degli uccelli stanziali o di passo da come si mettono al capanno, il martedì prima dell apertura sono salito al capanno per allenare i richiami e mi sono venuti una ventina di merli in branchetti di 3/4 sempre sull alto delle piante, addirittura sui secchi, rimanevano molti minuti da ramo in ramo, potevano essere del posto ma a riprova sia lunedì che stamani ho fatto 1 merlo e 2 merli nel solito posto, tra l.altro molto tranquillo in questi periodi, uccelli cattivi, sempre nel fitto.davvero del posto questa volta, qualche branco di frosoni, qualcuno di fringuelli, molti di storni.
chiamamoli di spostamento e non di passo ma non sono uccelli nati sui, perlomeno nelle mie zone.
un saluto
 
Infatti concordo parlando di spostamenti.
Io caccio le allodole e considero come data d'inizio il 10 di ottobre. Ho il resoconto degli ultimi 15 anni e raramente è capitato di vedere qualche avvisaglia del passo verso i primi di ottobre. Ma se devo sentire che passano le lodole il 24 settembre.....
 
Questo si certo, ne sono convinto anch'io. Degli anni ho fatto quota anche il 3 ottobre. Il 10 è una data simbolica solo per indicare che da lì in poi si può fare sul serio....
 
ieri zona castellina marittima,un capanno ha preso 7 tordi e un merli,oggi 3 tordi,quelli di ieri visti personalmente con i miei occhi,era passato in armeria a comprare della polvere per ricarica,se non li avessi visti non ci avrei creduto,ciao a tutti
 
In Umbria ancora pochi avvistamenti, non vale la pena andare in montagna, invece con il mio vecchio breton ci stiamo dedicando alle poche quaglie rimaste 3 mercoledi ed una oggi Lungo i fossi diversi merli ma penso esclusivamente stanziali

1 oggi? Ma oggi (giovedì)mi sembra che la caccia in Umbria sia chiusa o sbaglio?
 
Buonasera,ieri mentre ero a caccia sul capanno per colombacci,avvistato un gruppo di circa 30 gru nella classica formazione a "v" altissime,ho provato a fare delle foto ma nn si vede niente.
 
Buon giorno ragazzi,mercoledì fatti i primi tre tordi della stagione zona perugia,ottima la presenza di merle posticce
 
pazienza....calma e gesso, che arrivano, mercoledi' intanto ho pizzicato i miei primi 2 Germani dell'anno...e ieri sera petti d'anatra all'arancia annaffiati da un buon Shiraz....ehhhh la caccia si gode 2 volte!!!
 
stamane lungo giro a porcini sulle nostre montagne ( pochi soltanto 5 in due) in una radura con grosse arbusti di biancospino carichi di frutti sono partite almeno una ventina di merli e due tordi che erano a pastura . Credo proprio che domani ci perderò un po di tempo[34]
 
saluti a tutti
situazione meteo in primis , perturbazione leggera da un giorno e mezzo con venti da sud temperature di notte intorno ai 7 giorno 15/20, ieri bosco vicino al al lavoro sentiti di nuovo una ventina di tordi , colombacci sempre piu spesso si vedono in grossi branchi, oggi sembra calma piatta..
per la cronaca in Italia il babbo ieri e' riuscito a portare a casa un fagiano e due quaglie...ancora ci sono?!!
saluti
 
Non ne sono sicuro cicalone ma anche chi caccia 5 giorni a settimana non puo' (non si potrebbe) cacciare 5 giorni la migratoria


No proprio la migratoria puoi cacciare ma solo da appostamento....

Ci ara' tempo per i tordi IO continuo ad andarmene a spigole.....dal 10 di ottobre se ne riparla
 
saluti a tutti
situazione meteo in primis , perturbazione leggera da un giorno e mezzo con venti da sud temperature di notte intorno ai 7 giorno 15/20, ieri bosco vicino al al lavoro sentiti di nuovo una ventina di tordi , colombacci sempre piu spesso si vedono in grossi branchi, oggi sembra calma piatta..
per la cronaca in Italia il babbo ieri e' riuscito a portare a casa un fagiano e due quaglie...ancora ci sono?!!
saluti

Grazie per le preziose informazioni e ibal per il tuo rientro..
 
mi sa tanto che tra domani e dopodomani considerando anche i venti favorevoli previsti da N/NE fino verso bora qualcosina si dovrebbe iniziare a vedere almeno dalle nostre parti, io ancora cio' da fare con le quaglie... ma port via anca el sizzz.
 
fatto il primo tordo,poi un merlo e una ghiandaia,i capanni hanno fatto 6/7 tiri ciascuno,di tordi visti solo uno,assenti li altri migratori,ciao a tutti
 
Hai ragione ho rivisto il nostro calendario Ma pensa che rischio che ho corso ti assicuro in buona fede. Fortuna che ho fatto un piccolo giro intorno alla casa colonica dei miei zii a Marsciano senza allontanarmi troppo.La testa ....boh[rolleyes_blue.gif]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto