Radio migratoria allodole 2021/2022 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se basterebbe chiudere per risolvere il problema ben venga ma il problema si risolve in piccolissima parte!! Il fatto e che oltre al cambiamento ambientale, ossia territori a coltivazione intensiva con tanti trattamenti, moltiplicazione negli anni di serre, fotovoltaico che e" un vero scempio, spazio per il loro ne resta ben poco per la sosta e lo svernamento......ma il problema principale del cambiamento in questi anni e" il loro passaggio......dovrebbero passare ugualmente per poi sparire (o almeno sostare nei limitati punti idonei ormai rimasti), ma non arrivano proprio e questo e" preoccupante
 
Seppur in ritardo riassunto del passo nel basso mantovano:
-sabato 9 e domenica 10 ottimo ingresso di allodole di passo…ma ero Ancora a stanziale. Venute a tiro più volte usando il fischietto per gioco mentre ero ancora a stanziale ( mai viste tante allodole così presto a mn)
-sabato 16 si inizia e subito entrata molto buona con quota in 3 facilmente.
- domenica 17 e lunedì 18 buona entrata per divertirsi
- mercoledì 20 tutto fermo nonostante un buon clima per il passo con vento ottimale.
- giovedì visto i risultati Del giorno prima e la perturbazione si torna a stanziale.. ma comunque tutto fermo.
-oggi sabato 23 nebbia alta e allodole scarsissime per il periodo. Assenti anche i colombacci e pispole. Visti più beccaccini ed anatre di passo che altro… anche le prime oche.

visto le previsioni e il periodo… domani è lunedì dovrebbero essere i giorni decisivi!
Stranissima sfuriata in anticipo del 9 e 10 e poi nei giorni principali fermo inaspettato… forse legato alla leggera perturbazione di giovedì. Vediamo con fiducia nei prossimi giorni visto che il periodo di passo vero solitamente da noi va dal 15/10 al 10/11.
 
io penso che chi scrive in un forum di caccia, non dovrebbe mai parlare di chiudere.....questo lasciamolo fare ai tanti anticaccia che ci avversano quotidianamente....
detto questo il problema della allodola è decisamente ambientale, visto la difficoltà di tutte le specie che vivono e si nutrono nei campi e sono costrette a mangiare tutti i veleni che l ' uomo immette... perché allora chiedo, anche i pispoli non ci sono più?.....io questo anno, per ora, ho visto più lodole che pispoli.... chiudiamo la caccia anche al pispolo così si risolleva la specie.....peccato che sia chiusa da decenni
 
Lo so che scrivendo questo mi attirero' l'ira funesta dei lodolari, perche' cio' che sto per dire avrebbe fatto arrabbiare anche me, se fossi rimasto in Italia e avessi--come amavo fare--continuato a cacciare allodole. Ecco qua: non sarebbe una buona idea di chiudere la caccia alle alodole in tutta Europa e anche nei paesi extracomunitari (specialmente nel Nordafrica) sulla rotta di queste piccole migratrici? Almeno per cinque anni. Poi magari riaprirla se la popolazione dovesse aumentare? Ma chiudere la caccia da sola non sarebbe sufficiente. Fondi dovrebbero essere stanziati per ripristinare il loro habitat dovunque passino, sostino o nidifichino. Gli animalisti fanno tanto di quel rumore, ma i soldi per miglioorare le condizioni dell'habitat li hanno mai cacciati? La proibizione di veleni, anticrittogamici, e tutto cio' che e' nocivo ad uccelli terragnoli sarebbe opportuna. Ancora ricordo con orrore la foto che apparve negli Anni '60 su una rivista di caccia italiana di un grande campo coperto da allodole **** avvelenate. Ben ricordo il numero di allodole, pispole, ed altri uccelli contati da volontari: 64mila uccelli. Sessantaquattromila. Oltre a monitorare l'uso di prodotti chimici ed a punire severamente chi li usa e ne abusa, la proibizione all'importazione di osceni numeri di allodole da parte di cacciatori europei che vanno in Marocco e altrove a fare stragi sarebbe parte della soluzione, sebbene parte minore. Applaudo l'azione della Romania che ha chiuso la caccia alle allodole, se non vado errato. Insomma, tutti devono collaborare, tutti devono fare sacrifici, tutti devono unirsi in un'associazione simile a Ducks Unlmited, che ha fatto tantissimo per riportare la popolazione di acquatici americani a livelli altissimi, dopo le stragi del 19simo e ventesimo secolo, e le bonifiche che ne distrussero l'habitat. Ci vogliono soldi e lavoro per salvare le allodole. E anche se la caccia e' un fattore minore nella prossima scomparsa di questo magnifico cantore, sarebbe da incoscienti aggiungerla ad una situazione che e' probabilmente gia' tragica--la classica goccia che fa traboccare il vaso.

Va bene, se bisogna chiudere, se non c'è altro modo, allora chiudiamo. Cinque anni senza pagare i versamenti e poi, tra sei anni, a caccia con il pannolone e la badante che stende le gabbie.
 
come anticipato, il vento forte di NE ha molto disturbato la mattinata. visti un paio di branchi piuttosto numerosi passare alte e non curanti.... le poche viste erano molto infastidite dal vento...e il conseguente carniere molto limitato.
vediamo domani
atc li 9
 
Altopiano prov Aq mattinata rovinata dal vento fortissimo da N, che non faceva volare nulla e neanche buono per queste zone... girata a schizzo -finalmente- fatte un buon numero, probabilmente arrivate ieri o ieri l'altro
 
Pianura.. fatte 5 allodole..molto cattive causa fastidioso vento. Visti alcuni bianchetti di cui uno sopra la ventina , seppur alte e non curanti dei richiami.
 
Io sto in visita da un parente ad Ardea da venerdì ma di Allodole e tordi anche girando da Pomezia e torvaianica non ho visto nemmeno l ombra, mentre storni c'è ne sono a migliaia.
 
Sarebbe anche ora lodola66... Le ultime uscite che ho fatto quasi 500 km per niente.... Oggi invece qualche cosa c'era... Ma ho dovuto cacciare solo a schizzo per via del vento fortissimo
 
atc pi 15
stamani, finalmente, buona vera giornata di passo.
dalle 10 alle 12, ottimo movimento con continui branchetti.
carniere condizionato da qualche padella di troppo. comunque molto soddisfatto.
passo continuo di colombi....alle 13, mentre smontavo, stavano ancora transitando
 
Visto che hai molto tempo per scrivere spero che tu lo abbia anche per leggere il link sottostante
https://www.mite.gov.it/sites/defau...protezione_natura/Piano_Gestione_Allodola.pdf
Dopo ti renderai conto che gli unici sacrifici sono sempre richiesti a noi cacciatori e le associazioni non fanno niente.
Discorsi tanti fatti poco o niente.
In Romania per tua informazione la caccia all'allodola è riaperta.
Chiudere vuol dire non riaprire più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto