Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Per me la stagione si è chiusa ancora qualche mese fa...stagione pessima pochi tordi pochi fringuelli,e praticamente zero fra montani sasselli e cesene...mai vista una stagione così almeno per i tordi e i fringuelli che solitamente non deludono quasi mai,diverso il discorso per montani sasselli e cesene che variano molto di anno in anno....
Ora si inizia a metter giù nuove piante dato che sono sempre alla ricerca di nuove pasture,quest'anno vorrei provare l'ilex verticillata fra le tante!
Comunque anche se non ho scritto vi ho sempre letto perchè è fantastico vedere che altra gente condivide la tua stessa passione e ti può capire..dato che molte volte mi sento disperso o diverso dato che non trovo molte persone che riescano a capire questa caccia è questa passione,IL CAPANNO uno stile di vita una passione una cosa PER POCHI!Una tradizione fantastica e difficile da far capire ad altri...Dato che non inizia a settembre e finisce a gennaio ma dura 12 mesi all'anno.
Infatti sono uscito anche oggi per vedere se queste amate cesene sono arrivate..vista solo una...me ne aspettavo a centinaia di questo periodo con queste condizioni meteo visti i precedenti.Cmq resto ancora fiducioso almeno di vederle
Scusate se mi sono dilungato,ma so che almeno molti di voi possono capirmi!!!Buona giornata a tutti!!

bravo bella cosa hai detto
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

[h=1]Passo: arriva il buran, ma le cesene dove sono[/h]
Arriva il buran dalla siberia e le cesene dove sono?
Raro negli ultimi trent’anni. Da record, come documentano le temperature eccezionali rimaste nella storia. Questo è il “buran”, vento gelido della steppa, massa d’aria proveniente dalla Siberia accompagnata da neve finissima capace anche di oscurare la vista.
Sospinta dall’altrettanto raro anticiclone russo, è arrivato in Italia, con conseguenze che il passato può già raccontare. Come il grande freddo del 1956. O più recentemente, ma con temperature meno gelide, la nevicata straordinaria del 1985. L’anticiclone russo – siberiano ha già lasciato tracce nella sua corsa verso l’Italia.
In Russia, precisamente in Carelia, il termometro ha toccato i -37°C e anche la città di Arcangelo è scesa per la prima volta sotto i -30 gradi. Da queste zone il grande gelo è arrivato con temperature che hanno registrato picchi negativi in Polonia, Romania e Turchia.
In questo contesto meteorologico le Cesene – si domandano gli uomini dell’Osservatorio ornitologico FEIN che seguono da vicino ogni accadimento di quest’inverno, improvvisamente diventato freddissimo – dove sono andate?
E così non pochi capannisti che, contro ogni speranza, hanno continuato a frequentare il capanno fino a fine gennaio? Al di qua delle Alpi non si sono viste, tanto meno nel sud della Francia. E così nella parte centro-meridionale della nostra penisola. In Grecia altrettanto.
E’ un mistero affascinante che sarebbe bello riuscire a risolvere per meglio conoscere questo mitico “grande turdide”! A proposito di questi grandi geli, ci si domanda ancora che senso abbia voler posizionare in questo periodo di metà gennaio la migrazione pre-nuziale di Tordo bottaccio e Tordo sassello come invece alcune amministrazioni regionali, tanto per accontentare le richieste di petulanti ambientalisti, hanno deliberato chiudendo anticipatamente la caccia a tali specie attraverso i propri calendari venatori!
Fortunatamente, su certi dogmi (ormai da lungo tempo da noi messi in discussione), cominciano a circolare consistenti dubbi, tanto è vero che la Corte Costituzionale con una recente sentenza (n.16/2012) ha ritenuto infondata la richiesta di incostituzionalità in merito alla legislazione regionale della Sardegna, laddove è stato costituito l’Osservatorio regionale o, in sua attesa, apposito Comitato Tecnico Scientifico per ogni studio e ricerca, nonché consulenza alla Regione, esattamente sulle materie ritenute sino a oggi esclusivo appannaggio dell’ISPRA.
Ecco, quindi, che ogni strapotere potrebbe diluirsi tanto da non rendere più “costituzionalmente” valida questa assurda esclusiva delegata ad un ente scientifico che forse non può rappresentare le realtà territoriali di un’Italia tanto lunga e tanto diversa per meridiani, ambienti, tradizioni e cultura.
http://www.anuu.org
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

questa è la situazione nevosa in questi giorni in europa tanta alternativa per loro non cè secondo me dove sono stanno e si arrangiano come possono siamo gia a febbraio........io pensavo che fossero scese in grecia ma pure li la situazione non è delle migliori,percio piccoli spostamenti e dove trovano cibo sono cazzi.........a54c187611aa8b369f8ca1341a3c3833_copertura_nevosa_europa (Small).jpg
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

tiriamo le somme... annata partita piu che bene con merli e bottacci abbondanti sopratutto in una settimana in particolare dove mi sono proprio divertito,peccato per i sasselli che son stati latitanti e le cesene che anche quest anno hanno tirato il bidone,...il camoscio l ho preso e pure la prima lepre.... in dicembre qualcosa girava ma si puo dire che da quando ho avuto la brutta notizia sul capanno anche l entusiasmo di andare a caccia mi è svanito di colpo... speriamo che la prossima stagione porti qualcosa di buono...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

tiriamo le somme... annata partita piu che bene con merli e bottacci abbondanti sopratutto in una settimana in particolare dove mi sono proprio divertito,peccato per i sasselli che son stati latitanti e le cesene che anche quest anno hanno tirato il bidone,...il camoscio l ho preso e pure la prima lepre.... in dicembre qualcosa girava ma si puo dire che da quando ho avuto la brutta notizia sul capanno anche l entusiasmo di andare a caccia mi è svanito di colpo... speriamo che la prossima stagione porti qualcosa di buono...
A proposito del capanno poi come è andata a finire o meglio (spero per te) ci son margini di manovra?
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

eccomi anche a me...
due minuti da dedicare al grande forum..

merli e tordi annata sicuramente da ricordare sia come costanza nel passo/catture che come tempo che è stato sempre bello..
molto meno positiva la stagione novembrina (sasselli/cesene) anche se rispetto a quanto letto da voi amici direi sufficente..

vorrei sottolineare in questa ultima settimana un bel movimento di tordi e merli e numerosissimi fringuelli.
visti anche i primi voletti di cardellini che quest'anno proprio non volevano arrivare!!
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

anch'io come molti bene coi tb...scarsi i ts e ancora meno le cesene...non si son proprio visti....sempre col contagocce..
quassù solo 15 20 cm di neve...tra l'altro c'è tutta la strada innevata e ghiacciata perchè non sono passati a toglierla..gli agrifogli sono ancora pieni tranne uno che credo lo abbian pelato i merli...
visto solo qualche fringuello ..merli ..e ghiandaie...sarei tentato anche domani di salire ma la strada mi rende perplesso...anche perchè l'ultimo pezzo il + ripido ci son passato solo io e ho dovuto catenare le ruote...
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Allora le somme di questa annata sono le seguenti. Volendo dare dei voti alla presenza di uccelli (più che al passo) nelle mie zone direi:

Bottacci 8 (dopo ottobre sono spariti, peccato sennò era un annata record);
Merli 10 (carniere super e identico a quello dell'anno scorso)
Cesene 5 (avevano cominciato bene e presto, poi sparite..)
Sasselli 9 (la migliore annata da 6 anni a questa parte, migliore anche del 2007/2008).
Per alcuni il voto dei sasselli sarà incomprensibile visto che leggo tutti i post di radio capanno e di sasselli ne hanno presi pochi tutti, boh non saprei cosa dire, da me sono passati ottimamente un fine settimana di novembre, sono rimasti costanti fino a natale e poi sono riaumentati dal 26 dicembre per rimanere tanti fino a fine gennaio. Ho fatto degli spolli memorabili ai sasselli..
Beh per il prossimo anno spero ancora una buona stagione per i bottacci e magari una buona annata di cesene...

ciao a tutti
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Annata discreta . Coi bottacci mi son divertito , sasselli buoni e cesene scarse nel periodo caccia(da gennaio io non ho mai visto così tante cesene girare per il centro della città).
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Finalmente riscrivo ho fatto là chiusura sabato 30 con 6 cesene visto un bel movimento l'ultimo gruppo poi erano veramente tante una quarantina si sono posate le prime e proprio in quel istante il vicino di capanno decide di sbucare con là macchina sulla strada sterrata... **** neanche il tempo di un bel triplo e se ne sono andate tutte... cmq stagione buona per bottacci e sasselli... divertito fino alla fine con le cesene e ottimo passo di merli... eccezionale presenza di fringuelli e frosoni ottima anche quella di peppole.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

Breve riepilogo anche per me....per quanto mi riguarda annata da ricordare...passaggio notevole di tordi e soprattutto merli...alcune giornate penso siano state storiche...sasselli come al solito inesistenti...(ma questa ormai è la regola per le mie zone)....e anche qualche cesena si è vista....Da metà dicembre in poi ho abbandonato ma qualche cesena a gennaio è passata ancora perchè mi hanno ripulito completamente i sorbi...ed eran ancora abbastanza pieni...anche ieri ne ho vista qualcuna. Ottimo passaggio anche dei non cacciabili...fringuelli sempre presenti in gran numero dall apertura a chiusura...pettirossi in gran numero...ed anche moltissimi frosoni e peppole.
 
Re: RADIO CAPANNO 2011 - 2012

io ho passato tutta la domenica davanti alla finestra di casa mia in montagna....non so se dire che meraviglia o accidenti a loro che vengono sempre troppo tardi...comunque ho avuto tutto il dì un gruppo di una cinquantina di cesene che andavano su e giù dai sorbi montani anche se ormai non avevano più su nulla se non poche bacche nere..mi arrivavano persino sulla staccionata del terrazzo...non sapevo se piangere o ridere...ah ah...purtroppo avevo lasciato a casa la telecamera..accidenti a me.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto