stamattina niente caccia...ho preferito salvaguardare un po' gli uccelli perchè con tutta l' acqua che ha fatto ieri era impossibile che fosse passato qualcosa...domani provo ma non sono molto fiducioso...piuttosto penso che sabato o domenica potremo divertirci ancora...speriamo dai.....
 
Io questi giorni stop forzato! e' un disastro! Se uno non vede non può capire! Ieri gente intrappolata in casa nel mio "paese di vecchi" come lo chiamo io! Meno male che siamo riusciti a tirarli fuori prima dell'ondata. Il fiume è esondato, i canali pure, i ponti caduti gente dispersa... Non ci capisco più nulla! So solo che l'abbiamo provocato noi con la nostra non curanza e il menefreghismo(il canale che è esondato e ha sommerso casa vecchia dove ho degli inquilini, si dice sia stato erroneamente chiuso durante dei lavori di riparazione). Potete ben capire che è fattibile questa soffiata visto che è dal 1947 che c'è quella casa e mai e dico MAI era uscito quel canale! Ho visto l'acqua andare in salita credetemi! Qualcosa non quadra! Ora è comunque il tempo di ricostruire, di rimboccarci le maniche e di risistemare tutto, meglio di prima!

Una cosa che mi ha fatto capire quanto anche la natura abbia bisogno dei letti dei fiumi puliti è questa. Nella casa dove sto ora c'è un viale asfaltato e nel viale c'era una beccaccia stremata ieri sera! Sicuramente anche lei è stata sorpresa dalla piena e non sapeva più dove mettersi! E' INUTILE SPENDERE 1.300.000 EURO PER RIPOPOLARE IL FIUME DI LAMPREDE SE POI SI UCCIDE LA GENTE!!! E COME VI HO DETTO ANCHE GLI ANIMALI! Saluti a tutti! Divertitevi anche per noi e scusate lo sfogo!
 
Ho visto in tv ciò che è successo ed è davvero un disastro..Ora c'è da rimboccarsi le maniche ed alla caccia ci penserete un' altro anno.. Le parole a questo punto credo siano inutili e solo quando tutto sarà risolto penserete ad attribuire le colpe...Vi siamo vicini
 
sì la caccia viene senz'altro in secondo piano. le scene viste in tv e i racconti dei parenti e dei colleghi che abitano in quelle zone hanno dell'incredibile. alla forza dell'acqua non si può nulla, ma la colpa è sempre dell'essere umano che cementifica a più non posso. al tempo dei nostri nonni quando i fossi, gli argini, gli scoli venivano mantenuti e non c'erano tutte queste strade, case, ecc il terreno reggeva meglio il colpo. un caloroso abbraccio agli amici cacciatori delle zone colpite.
 
Grazie a tutti mi permetto di dire da parte di tutti i colpiti! Sisi, ora le colpe vanno in secondo piano e si ricostruisce però ve l'ho voluto raccontare per farvi capire che non siamo solo noi a soffrire queste tragedie ma anche i nostri amici alati e non! Ma questo i nostri cari "avversari" che non ci fanno pulire nemmeno il letto del fiume non lo vogliono capire! Scusate davvero lo sfogo ma di fronte a questa disperazione la gente cerca le colpe! E a maggior ragione chi ha perso i propri cari e non si spiega il perchè!!! Ripeto se non scendevamo io e mio padre la nostra inquilina era sicuramente un'altra vittima, lei urlava e tutti guardavano! Questa è un'altra cosa triste! Menefreghismo totale di tutto e di tutti!!!

Buonanotte a tutti, sono tornato ora da spalare fango e dormo qualche ora! Grazie ancora! E ri-scusate lo sfogo!
 
Per prima cosa un pensiero alle zone colpite, forza e coraggio...

Stamattina il mio socio in GR6 mi parla di passo completamente assente, qualche merlo e pochissimi tordi dei giorni scorsi, sasselli neanche visti, pochissimo di tutta la minutaglia varia a parte qualche pettirosso....

Un saluto

Sandro
 
Io questi giorni stop forzato! e' un disastro! Se uno non vede non può capire! Ieri gente intrappolata in casa nel mio "paese di vecchi" come lo chiamo io! Meno male che siamo riusciti a tirarli fuori prima dell'ondata. Il fiume è esondato, i canali pure, i ponti caduti gente dispersa... Non ci capisco più nulla! So solo che l'abbiamo provocato noi con la nostra non curanza e il menefreghismo(il canale che è esondato e ha sommerso casa vecchia dove ho degli inquilini, si dice sia stato erroneamente chiuso durante dei lavori di riparazione). Potete ben capire che è fattibile questa soffiata visto che è dal 1947 che c'è quella casa e mai e dico MAI era uscito quel canale! Ho visto l'acqua andare in salita credetemi! Qualcosa non quadra! Ora è comunque il tempo di ricostruire, di rimboccarci le maniche e di risistemare tutto, meglio di prima!

Una cosa che mi ha fatto capire quanto anche la natura abbia bisogno dei letti dei fiumi puliti è questa. Nella casa dove sto ora c'è un viale asfaltato e nel viale c'era una beccaccia stremata ieri sera! Sicuramente anche lei è stata sorpresa dalla piena e non sapeva più dove mettersi! E' INUTILE SPENDERE 1.300.000 EURO PER RIPOPOLARE IL FIUME DI LAMPREDE SE POI SI UCCIDE LA GENTE!!! E COME VI HO DETTO ANCHE GLI ANIMALI! Saluti a tutti! Divertitevi anche per noi e scusate lo sfogo!

Un forte in bocca al lupo x tutto quello che avrete da fare!!!! L'importante è non mollare.....forza e coraggio!!!!
 
anche io mi asssocio nel fare forza agli amici liguri e della lunigiana.

stamattina 4 tb e 2 merli.sasselli ne ho preso 1 il 16 ottobre poi basta.di solito dopo il 20 2\3 per mattina li facevo.quest'anno la vedo grigia
 
Tornando invece alla nostra attività venatoria.....devo dire che con mia sorpresa è stata una mattina niente male....6 tb 1 merlo e qualche fringuello.....

ora appuntamento a sabato sperando nel primo sassello......poi purtroppo o per forntuna...causa breve vacanza x il ponte....starò lontano dal capanno fino a giovedì prox......perciò ci risentiamo tra una settimana!!!!! ciao.
 
dopo due gg di pioggia, stamattina per la prima volta abbiamo visto passare tutti assieme fringuelli peppole e frosoni ..
.in numeri contenuti ma siamo arrivati alle 11,30 senza accorgercene ..
tordi visto solo uno ancora col buio poi piu nulla ..
 
un augurio e un abbraccio a tutti i conterranei e non colpiti da questo disastro, purtroppo annunciato come accade spesso..........

stamattina tanta nebbia e pocaltro, staccato presto per non far bagnare i ts, 4 merli io e 2 merli 1 ts il babbo, capanni che ho sentito fuori dalla nebbia, intorno ai 10 tiri, per lo piu' merli e qualche sassello, tordi non pervenuti e per loro si puo' tranquillamente rimandare all' anno prossimo in quelle zone........
 
qui passo quasi nullo..un tordo verso le 10..1 frosone solitario e qualche finguello..hanno iniziato a passare in modo abbastanza sostenuto da nord-ovest verso sud-est tardi, verso le 10, e quando scendevo il bosco era tutto una finciata...spero sabato...
peppole non pervenute!
 
Un augurio ed un invito a non mollare a tutti gli amici colpiti dai recenti disastri!

Stamane mi sono svegliato di buon ora messo il naso fuori dalla porta: nebbione e quindi cambio di programma

Ho fatto un giro col breton, zero assoluto, il nulla.

In mattinata ho avuto conferma dai capannisti della mia zona che nulla si è mosso...

Ovviamente quando son tornato a casa ad accogliermi c'erano i fringuelli e le peppole in pieno estro: grazie al nostro caro assessore rimangono a casa in attesa di tempi migliori.

Quelli della FIDC il prossimo anno hanno un iscritto in meno
 
mi associo anch io con un augurio a tutta la popolazione colpita!

e voglio aggiungere qui una polemica O.T verso le amministrazioni comunali e statali: anche qui dalle mie parti ormai i boschi, i canali di scolo, i fiumi e i canali sono lasciati costantemente in stato di abbandono. In estate in tutta Italia i letti dei fiumi e dei ruscelli quasi in secca mostrano il solito scenario desolante con rottami, plastica, rami e tronchi...ma mi chiedo...nessun megaingegnere o tecnico di stoc@@zo pensa che quando piove la massa di acqua trova ostruito il passaggio???
io non sono un tecnico e non dico che il 100% dei disastri ma anche solo il 50% delle alluvioni si risolverebbe con la manutenzione preventiva...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto